COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI FONTANELICE

ATTO DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria - I Convocazione - Seduta pubblica

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI SALA BOLOGNESE. Data 11/01/2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE. Data 05/01/2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Città Metropolitana di Bologna

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. SURROGA DI CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG. DAVIDE NALDI Nr. Progr.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI RIMINI C O P I A

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI RIMINI C O P I A

COMUNE DI FONTANELICE

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI DRIZZONA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A. Pre. RICCI NICOLA GRANDI GIADA LESCHIUTTA BENEDETTA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A. CONSIGLIERE COMUNALE Presente NICOLINO MOLINARO

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI PAGAZZANO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CARMINATI LUCIO FRANCO MONTICELLI SARA GIOVANNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 33 del 13 LUGLIO 2017

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PIADENA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI SALA BOLOGNESE. Data 05/01/2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SURROGA DI CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG. EMANUELE DI

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

COMUNE DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. Progr. 11. Nr. Protoc. 967 Seduta Nr.

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Seduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione.

Adunanza STRAORDINARIA Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione in data 23/06/2009 alle ore 21:00.

COMUNE DI MARZABOTTO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI PAGAZZANO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BARIANO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASALFIUMANESE

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CARPEGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO C O P I A

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE COMUNE DI CATELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E ORDINE DEL GIORNO PER IMPEGNARE IL INDACO E LA GIUNTA A CHIEDERE AL MINITRO DELL'INTERNO ED AL GOVERNO DI OPENDERE, IN VIA TRANITORIA FINO A CONCLUIONE DELL'ITER PARLAMENTARE, GLI EFFETTI DELL'APPLICAZIONE DEL D. L. N. 113/2018 E AD APRIRE UN CONFRONTO CON LA CITTÀ METROPOLITANA E LE CITTÀ ITALIANE, AL FINE DI VALUTARE LE RICADUTE IN TERMINI ECONOMICI, OCIALI E ULLA ICUREZZA DEI TERRITORI. Nr. Progr. 55 Data 22/11/2018 eduta NR. 8 Adunanza TRAORDINARIA eduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione in data 22/11/2018 alle ore 20:50. Previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla presente normativa, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. Fatto l'appello nominale risultano: Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. GIOVANNINI MICHELE PAQUALINI ROBERTO DEL BUONO TEFANIA QUATTRINI MARIA IDA N RAIA TIZIANA MACCAFERRI GIUEPPE ERUTI DARIO PAONE RITA N BRANCHINI LAURA PAGGI PIERO BOVINA MARCO MARCHEINI ERENA TAINI MARIA Totale Presenti: 11 Totali Assenti: 2 Assenti Giustificati i signori: QUATTRINI MARIA IDA; PAONE RITA Assenti Non Giustificati i signori: Nessun convocato risulta assente ingiustificato Assessori Esterni: Partecipa alla seduta il EGRETARIO COMUNALE del Comune, DOTT. VINCENZO ERRICO. Constatata la legalità dell'adunanza, nella sua qualità di PREIDENTE, il DR. MICHELE GIOVANNINI dichiara aperta la seduta invitando il Consiglio Comunale a deliberare sugli oggetti iscritti all'ordine del giorno. ono designati a scrutatori i igg. :,,. Pagina 1

OGGETTO: ORDINE DEL GIORNO PER IMPEGNARE IL INDACO E LA GIUNTA A CHIEDERE AL MINITRO DELL'INTERNO ED AL GOVERNO DI OPENDERE, IN VIA TRANITORIA FINO A CONCLUIONE DELL'ITER PARLAMENTARE, GLI EFFETTI DELL'APPLICAZIONE DEL D. L. N. 113/2018 E AD APRIRE UN CONFRONTO CON LA CITTÀ METROPOLITANA E LE CITTÀ ITALIANE, AL FINE DI VALUTARE LE RICADUTE IN TERMINI ECONOMICI, OCIALI E ULLA ICUREZZA DEI TERRITORI. Il indaco-presidente, Michele Giovannini, invita la rappresentante del Gruppo consiliare Punto di volta ad illustrare l ordine del giorno presentato al Prot. n. 10454 in data 21/11/2018 e proposto al Consiglio comunale per l approvazione. Prende la parola il Consigliere M.Tasini. Il Consigliere dà lettura del documento in trattazione. A conclusione della relazione illustrativa, il indaco-presidente, dichiara aperta la fase della discussione. IL CONIGLIO COMUNALE VITO il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno, che contiene tra l altro norme in materia di rilascio di permessi temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale, di immigrazione e di cittadinanza; PREMEO CHE il dato relativo ai migranti sbarcati in Italia è stato nel 2016 di 144.574, nel 2017 di 108.538 e nel 2018 (al 12 ottobre) di 21.426, confermando un trend in calo che dunque non evidenzia né la sussistenza di situazioni emergenziali la necessità di misure straordinarie; CONIDERATO che il Decreto Legge in oggetto elimina la possibilità per le commissioni territoriali e per il Questore di valutare la sussistenza dei gravi motivi di carattere umanitario e dei seri motivi di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello tato italiano abrogando, di fatto, l'istituto del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari e introducendo una tipizzazione delle tipologie di tutela complementare che non riconosce l'accesso alle misure di accoglienza; non specifica, nell'attuale formulazione del testo, se questi nuovi permessi di soggiorno permettano l iscrizione obbligatoria al ervizio anitario Nazionale (N), come invece garantiva il permesso per motivi umanitari, con il rischio di ricaduta dell'intero costo dell'assistenza sanitaria sugli enti locali; mira a prolungare il periodo massimo di trattenimento dello straniero nei centri di permanenza per i rimpatri da 90 a 180 giorni; elimina gli sportelli comunali che forniscono attività informative, di supporto e di assistenza agli stranieri che intendano accedere ai programmi di rimpatrio volontario-assistito; riserva l'accoglienza nel sistema PRAR ai soli titolari di protezione e minori stranieri non accompagnati, escludendo i richiedenti asilo e protezione internazionale e i titolari di protezioni complementari;

esclude la possibilità ai detentori di permesso di soggiorno per richiesta di asilo e protezione internazionale l'iscrizione all'anagrafe dei residenti; RITENUTO CHE le norme contenute nel decreto legge in questione favoriscano le strutture di accoglienza straordinaria, delle quali sono state registrate criticità in questi anni, puntando a smantellare invece proprio quella parte finalizzata a dare risposte ordinarie, strutturate, controllate e non emergenziali, come i centri di accoglienza del sistema PRAR (istema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati), gestiti dai Comuni, compresi il Comune capoluogo e la maggior parte degli altri Comuni dell area metropolitana di Bologna, con percorsi di integrazione reale ed efficace in piccole accoglienze, rifugio diffuso in alloggi e anche in famiglia; con un quadro normativo così delineato, vengano vanificati gli sforzi fatti anche dal Comune di Bologna volti ad un'equa distribuzione sostenibile su tutto il territorio e non solo nelle grandi aree urbane: il provvedimento favorirà quindi le grandi concentrazioni di persone nei grandi CA (Centri di Accoglienza traordinaria), di difficile gestione con poche possibilità di percorsi di integrazione e con impatti fortemente negativi per i cittadini; i mancati percorsi di integrazione anche in città più piccole, porteranno ad aumentare ulteriormente in città presenze di persone in condizione di estremo disagio, potenzialmente coinvolgibili in attività illecite; sia prevedibile l'aumento delle persone presenti nei Centri di permanenza in attesa di rimpatrio ed essendo molto scarse le risorse stanziate per i rimpatri volontari e assenti ulteriori accordi con i paesi di origine, è altrettanto prevedibile l'aumento delle persone in condizione di clandestinità esposte alla marginalità estrema; CONIDERATO CHE molte realtà territoriali, in particolare il Comune di Bologna e la Città Metropolitana, hanno messo in campo efficaci azioni volte all'implementazione di una solida e diffusa rete di accoglienza PRAR e ad una distribuzione equa e sostenibile delle persone accolte su tutto il territorio e non solo nelle grandi aree urbane; il Comune di Bologna è capofila nell'ambito metropolitano del progetto prar che costruisce un sistema locale di accoglienza in grado di rendere la città vivibile sia per nativi che per migranti, che coinvolge 43 comuni, tra i quali il Comune di Castello d Argile, su 45 nei 6 distretti, mettendo a disposizione 870 posti per nuclei e adulti, di cui 49 posti per adulti vulnerabili e 208 posti per minori stranieri non accompagnati, diffusi in 114 piccole strutture, a cui si aggiungono 80 posti in prima accoglienza per minori non accompagnati distribuiti in 4 strutture (dati al 30/9/2018); nell area metropolitana di Bologna risultano accolte circa 2500 persone nei Centri di accoglienza, di cui 1078 nello prar, tra adulti e minori senza nessun accompagnamento; complessivamente circa il 75% sarebbero prive del titolo previsto dal DL 113 per poter usufruire di una accoglienza strutturata quale quella prevista nello prar che questo territorio ha scelto come sistema qualificato per garantire percorsi di autonomia e favorire la convivenza civile con le comunità locali; si verrebbero dunque a creare rischi per la legalità ed un aumento di persone prive di assistenza e di dimora specie nel centro urbano, con conseguente ricaduta sui servizi di bassa soglia; a Bologna circa 250 minori stranieri non accompagnati rischiano, nel prossimo triennio, al compimento del 18 anno di età di uscire dai percorsi di accoglienza e di finire in strada o alternativamente, di richiedere il prosieguo amministrativo disposto dalla Autorità Giudiziaria (come previsto dalla legge Zampa) con rette mediamente di 80 Euro giornalieri a totale carico

del Comune, fino al compimento del 21 anno di età; l'anci nazionale ha stimato in 280 milioni di Euro i costi amministrativi che ricadranno su ervizi ociali e anitari territoriali e dei comuni, in conseguenza delle previsioni del decreto in oggetto, per l'assistenza ai soggetti vulnerabili, oggi a carico del sistema nazionale; costi che proporzionalmente per Bologna corrispondono a 4 milioni di Euro; Visto l art. 66, rubricato Ordine del giorno del Regolamento per il funzionamento e l organizzazione del Consiglio comunale, approvato con deliberazione Consiliare n. 31 dell 11/6/2001 e ss.mm.ii con atti n. 42/2009 e n. 43/2011; I M P E G N A il indaco e la Giunta a chiedere al Ministro dell'interno ed al Governo di sospendere, in via transitoria fino a conclusione dell'iter parlamentare, gli effetti dell'applicazione del Decreto Legge n. 113/2018 e ad aprire un confronto con la Città metropolitana e il Comune di Bologna e in generale le città italiane, al fine di valutare le ricadute concrete di tale Decreto sull'impatto in termini economici, sociali e sulla sicurezza dei territori. A conclusione della relazione illustrativa, il indaco-presidente, dichiara aperta la fase della discussione. Intervengono i Consiglieri: G. Maccaferri; M. Bovina, T. Raisa e M.Tasini. A conclusione della discussione, interviene il indaco per la replica. (Per il contenuto integrale degli interventi si fa rinvio alla registrazione in atti.) Nessun altro Consigliere chiede di intervenire e nessuna dichiarazione di voto viene resa. Pertanto, il indaco-presidente, mette ai voti la proposta di deliberazione in precedenza illustrata. L esito della votazione, resa per alzata di mano, è la seguente: Presenti n. 11, Favorevoli n. 8 (la componente di maggioranza) Contrari n. 3 (Consiglieri: G. Maccaferri; P. Paggi e. Marchesini) Astenuti n. 0 La proposta di deliberazione E APPROVATA.

DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE NR. 55 DEL 22/11/2018 Letto, approvato e sottoscritto. IL PREIDENTE MICHELE GIOVANNINI IL EGRETARIO COMUNALE DOTT. VINCENZO ERRICO Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).