Istituto Comprensivo Tortoreto

Documenti analoghi
MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U) Direzione Generale. Il Direttore Generale

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Lettera di trasmissione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comunicazione per tutte le Istituzioni Scolastiche interessate al presente Avviso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

m_pi.aoodpit.registro DECRETI DIPARTIMENTALI.R IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

il documento programmatico Indicazioni nazionali e nuovi scenari, presentato il 22 febbraio 2018;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

"Piano nazionale per il potenziamento dell'educazione motoria e sportiva"

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL DIRIGENTE VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA CONSIDERATI VISTO VISTO

Indicazioni generali avviso prot del 16/01/2019 Progettazioni per il contrasto delle emergenze educative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

~/~cu/~cu/~e~~ 0r/fO.%?PH/&.lt/O;/f.%t/:/?.1kH/U f?ch~ua?./o a{im,%«~;1le e?:%hta,ué;~l& IL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO DIREZIONE FUTURO!

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Modello di presentazione del progetto e scheda finanziaria (su carta intestata della scuola)

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

IL DIRETTORE GENERALE

Comunicazione per tutte le Istituzioni Scolastiche interessate al presente Avviso

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE VISTO

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015 15:15 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: I: Invio D. D. n. 1277 del 26 novembre 2015: Promozione della partecipazione studentesca attraverso le consulte Provinciali Studentesche Allegati: Allegato A_modello_presentazioneprogetto.docx; Allegato B_Rendicontazione progetto.doc; Allegato C_nota di sostegno.docx; MIUR.AOODPIT.REGISTRO_DECRETI_DIPARTIMENTALI.0001277.26-11-2015.pdf Priorità: Alta Si trasmette il D. D. n. 1277 del 26 novembre 2015: Promozione della partecipazione studentesca attraverso le consulte Provinciali Studentesche Priorità: Alta La Sereteria Uff, II 1

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001277.26-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Art. 1 Finalità dell Avviso Al fine di promuovere attività e progetti inerenti l ampliamento della Partecipazione studentesca nella scuola attraverso le consulte provinciali studentesche viene emanato il presente avviso destinato a progetti di eccellenza presentati dalle istituzioni scolastiche statali. Tali progetti devono essere innovativi e promossi dalle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, singole o in rete, con l'obiettivo prioritario di favorire le attività delle Consulte provinciali degli Studenti (di seguito definite CPS) e garantire la Partecipazione delle CPS alle attività del coordinamento regionale, come da art. 6 comma 5 del DPR 567/96 e s.m.i., e al consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte, art. 6 bis DPR 567/96 e s.m.i. Art. 2 Risorse programmate Le risorse programmate per la realizzazione di attività e progetti volti a promuovere l ampliamento della partecipazione studentesca attraverso le Consulte provinciali degli Studenti sono pari a euro 425.000,00, secondo quanto previsto dal DM 435 del 16 giugno 2015 art. 5 comma 7. Le risorse sono ripartite per ambiti regionali in misura proporzionale al numero di province nelle regioni come da Tabella (Allegato 1). Art. 3 Soggetti coinvolti Per la realizzazione delle iniziative progettuali di cui all art. 1 del presente avviso la Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione acquisisce le candidature di istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, tenuto conto della necessità che i progetti siano sviluppati in accordo con i Coordinamenti regionali delle Consulte Provinciali degli studenti costituiti presso gli Uffici Scolastici Regionali per la elaborazione di piani di attività. Le Istituzioni scolastiche che intendano partecipare sono tenute ad inviare un Piano sulla realizzazione delle seguenti attività e rispettando i seguenti requisiti: - Supporto organizzativo alla partecipazione delle CPS alle riunioni e alle attività del coordinamento regionale, in accordo con il referente regionale delle consulte - Previsione di attività di informazione e disseminazione nel territorio sulla Partecipazione alle attività delle Consulte Provinciali Studentesche - Coinvolgimento di enti locali, di università, di altri enti pubblici, di fondazioni, di organizzazioni del terzo settore - Supporto logistico e organizzativo alle attività e alla partecipazione delle CPS al Consiglio Nazionale dei Presidenti delle consulte Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio II VISTO IL DIRIGENTE il Decreto del Presidente della Repubblica n. 567 del 10 ottobre 1996 e successive modificazioni che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative delle istituzioni scolastiche; VISTO l'art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997, che riconosce personalità giuridica a tutte le istituzioni scolastiche e ne stabilisce l'autonomia, quale garanzia di libertà di insegnamento e pluralismo culturale; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 249 del 24 giugno 1998 e successive modificazioni concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti; VISTO la Legge n.440 del 18 dicembre 1997, che riconosce "l'istituzione del Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi" ed in particolare l art. 1 commi 1 e 1bis; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 dell'8 marzo 1999 che regolamenta l'autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo delle istituzioni scolastiche; VISTO il Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 - Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo - contabile delle Istituzioni Scolastiche ; VISTO il Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni ; VISTO DM 435 del 16 giugno 2015 recante Criteri e parametri per l assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche in corso di registrazione presso la Corte dei Conti; VISTO l articolo 5 comma 7 e 8 del suddetto DM 435/2015 che prevede che la Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione definisca le finalità attese e i requisiti per le progettualità, eventualmente anche con l indicazione di un limite massimo di finanziamento per singola progettualità o di istituzioni scolastiche da coinvolgere, per la realizzazione di attività inerenti l ampliamento della partecipazione studentesca attraverso le Consulte Provinciali Studentesche; ADOTTA Il seguente avviso: Promozione della partecipazione studentesca attraverso le consulte Provinciali Studentesche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Art. 5 Valutazione delle Candidature Le candidature saranno valutate da un apposita commissione nominata dal Direttore generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione e composta da personale in servizio presso il Ministero dotato di specifica professionalità nelle materie oggetto dei progetti di cui all art. 3. Alla valutazione delle candidature, le Commissioni di cui all art. 6 provvedono attribuendo un punteggio nel limite massimo di 100 punti e nel rispetto dei seguenti criteri: - Completezza della proposta in merito alla partecipazione degli studenti alle attività della Consulta Provinciale Studentesca (max. 30 punti) - Previsione di attività di informazione e disseminazione sulla Partecipazione alle attività delle Consulte Provinciali Studentesche anche attraverso l uso delle nuove tecnologie e relativa valutazione delle ricedute (max. 20 punti) - Coinvolgimento di enti locali, di università, di altri enti pubblici, di fondazioni, di organizzazioni del terzo settore (max. 20 punti) - Qualità, innovatività e fruibilità del progetto, delle attività e delle metodologie proposte, che le istituzioni o le reti si impegnano a realizzare nell ambito del progetto, nonché dei materiali eventualmente prodotti, che rimangono di proprietà dell Amministrazione (max. 30 punti) Art. 6 Finalità attese, requisiti e specifiche Le candidature delle Istituzioni Scolastiche dovranno rispondere ai seguenti requisiti e specifiche: - Particolare innovatività dei modelli di promozione della partecipazione studentesca alla vita della scuola - Progetti volti a diffondere la conoscenza di tutte le forme di partecipazione studentesca ai sensi del DPR 567/96 - Qualità e fruibilità del progetto, delle attività e delle metodologie proposte, che le istituzioni si impegnano a realizzare nell ambito del progetto, nonché dei materiali eventualmente prodotti, che rimangono di proprietà dell Amministrazione Tenuto conto dei criteri sopra esposti, in fase di valutazione verranno presi in considerazione: l utilizzo di nuove tecnologie, l applicazione di protocolli d intesa tra MIUR e soggetti terzi, la capacità integrativa del progetto rispetto a soggetti svantaggiati, il livello di cofinanziamento garantito da terzi, le competenze e/o conoscenze in uscita, una reportistica supplementare che dia chiaro ed evidente atto dell obiettivo raggiunto dal progetto, la sperimentazione e la creazione di modelli di progettualità replicabili a scala maggiore e nazionale. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio II Art. 4 Domanda di partecipazione: Termini e modalità di presentazione a) I progetti dovranno essere presentati utilizzando il modello di cui all allegato A entro e non oltre le ore 23,59 del 18 dicembre 2015. La domanda formulata attraverso la scheda progetto (Allegato A) dovrà pervenire attraverso le seguenti modalità: 1. La scuola dovrà collegarsi al sito www.bandidgstudente.it; 2. Selezionare il bando a cui intende aderire all interno dell apposito select; 3. Caricare il progetto in formato PDF all interno di un file.zip, denominando il file Consulte_CodMecScuola. Il file dovrà contenere il numero di protocollo della scuola e la firma digitale del DS; 4. Stampare la ricevuta di caricamento e apporre la firma elettronica del DS; 5. Inviare la ricevuta firmata alla casella di posta elettronica dgsip@postacert.istruzione.it; N.B. L utilizzo della firma elettronica non richiede la stampa, la firma autografa e la successiva scansione del documento. Si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite. L Allegato A si compone di una lettera di trasmissione, di una parte testuale recante l anagrafica della scuola e la descrizione fattiva del progetto oltre ad una sintetica scheda di budget preventiva che dovrà contenere macro-voci di carattere generale che dovranno poi essere puntualmente articolate e documentate in fase di rendicontazione per la richiesta del saldo (per le modalità di rendicontazione vedi l art. 7 del presente bando). L allegato A dovrà essere corredato dell Allegato C relativo alla nota di sostegno alla proposta progettuale firmata dal coordinatore regionale delle CPS; b) I documenti trasmessi costituiranno copia conforme dell originale che dovrà essere conservata agli atti della scuola a disposizione per eventuali verifiche da parte del MIUR e non dovrà essere trasmessa per via cartacea se non dietro esplicita richiesta della Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione. Dovrà essere esplicitamente indicato un referente del progetto, un numero di cellulare e un indirizzo e-mail (oltre a quella della scuola); c) Le domande che non dovessero rispettare le specifiche dei commi a), b), c) del presente articolo nonché le ulteriori disposizioni indicate nell allegato A o dovessero pervenire secondo modelli diversi da quelli dell allegato A saranno considerate incomplete e pertanto escluse d ufficio.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione All. 1 - Tabella ripartizione fondi per regione - Promozione della Partecipazione studentesca attraverso le Consulte provinciali Regione n. prov. Totale province Abruzzo 4 16.504,85 Basilicata 2 8.252,43 Calabria 5 20.631,07 Campania 5 20.631,07 Emilia R. 9 37.135,92 Friuli 4 16.504,85 Lazio 5 20.631,07 Liguria 4 16.504,85 Lombardia 12 49.514,56 Marche 5 20.631,07 Molise 2 8.252,43 Piemonte 8 33.009,71 Puglia 6 24.757,28 Sardegna 4 16.504,85 Sicilia 9 37.135,92 Toscana 10 41.262,14 Umbria 2 8.252,43 Veneto 7 28.883,50 Il DIRIGENTE Giuseppe PIERRO Firmato digitalmente da PIERRO GIUSEPPE C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio II Art. 7 Modalità di presentazione del rendiconto Il finanziamento e la rendicontazione dei progetti avverranno in quattro fasi (ex art. 38 e ss. DM 435 / 2015): 1. La prima fase prevede l impegno per l intero importo progettuale assegnato in sede di selezione dei progetti per mettere in condizione le scuole di accertare nel programma annuale l importo assegnato. 2. La seconda fase prevede l erogazione da parte del Ministero del primo 50% dell importo assegnato alle scuole vincitrici a titolo di acconto. 3. La terza fase prevede da parte delle Istituzioni Scolastiche l invio della rendicontazione relativa ai titoli di spesa pagati, in riferimento all acconto ricevuto, e a quelli impegnati o liquidati con riferimento al restante importo del progetto, opportunamente vistata dai Revisori dei Conti e contenente la seguente dicitura già presente sul modello di rendicontazione (Allegato B) : Si attesta la regolarità amministrativo contabile relativamente ai titoli di spesa e alle procedure adottate con riferimento a quanto oggetto di rendiconto del presente documento. 4. La quarta fase prevede la verifica della suddetta rendicontazione da parte di questo Ministero e il successivo invio del saldo dovuto. L elenco delle istituzioni scolastiche vincitrici sarà pubblicato sul sito web del MIUR. Le rendicontazioni dovranno essere compilate esclusivamente sulla base di schemi di rilevazione sintetici (tabelle) di cui all allegato B, fatta salva la necessità di conservazione di tutti i giustificativi di spesa presso l istituzione scolastica capofila o unica realizzatrice del progetto medesimo. Il presente Decreto è pubblicato sul sito MIUR. Art. 8 Pubblicazione Art. 9 Allegato Il presente Decreto si compone dei seguenti allegati: Allegato 1: Tabella di ripartizione dei fondi Allegato A: Modello di presentazione del progetto Allegato B: Modello di rendicontazione (da compilare successivamente all eventuale assegnazione del contributo) Allegato C: nota di sostegno alla proposta progettuale

ALLEGATO A Modello di presentazione del progetto Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola) data e protocollo MIUR Dip.to per l'istruzione Direzione Generale per lo Studente Al Direttore Generale Dott.ssa Giovanna Boda Viale Trastevere, 76/A 00153-Roma mail: dgsip@postacert.istruzione.it Oggetto: Proposta progettuale xxxxxxxxxxxx (in collaborazione con il coordinamento regionale per le Consulte della Regione ) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Per la realizzazione del progetto si richiede un contributo di xxxxxx. Si allega progetto. Anagrafica scuola in sintesi per eventuale accredito fondi CM: CF: TU (conto e sezione): firma DS (si prega di apporre la firma digitale) Visto il referente regionale per la Consulta Provinciale Studentesca (Specificare nome e cognome). Non è necessaria la sottoscrizione da parte del referente. Allegato A - Pagina 1 di 3

Anagrafica scuola e descrizione progetto (da predisporre a cura della scuola capofila di progetto su carta intestata della scuola) Dovranno essere indicati i seguenti elementi: Anagrafica della scuola, titolo del progetto e aree di riferimento descrizione analitica di tutte le fasi del progetto eventuale rete costituita sul territorio anche con enti pubblici e /o privati, associazioni, Università, centri di ricerca; ogni altra utile informazione Allegato A - Pagina 2 di 3

Budget progetto (da predisporre a cura della scuola capofila di progetto su carta intestata della scuola) Costi previsti BUDGET PREVENTIVO Intestazione Spese previste ( ) A spese generali (gestione amministrativa, coordinamento, spese vive, organizzazione, progettazione e pianificazione temporale) B vitto, alloggio e trasporto C acquisto di attrezzature specifiche alla realizzazione progettuale D acquisto di beni di consumo e/o forniture; E compensi per eventuali collaborazioni esterne Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C+D+E) L originale del documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo. Il Dirigente si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredandolo del visto dei Revisori dei Conti. Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo contabile. Data, luogo Il Dirigente Scolastico (si prega di apporre la firma digitale) Allegato A - Pagina 3 di 3

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Note per la compilazione (da eliminare al momento dell invio della rendicontazione): La rendicontazione del progetto è finalizzata all ottenimento del saldo da parte delle Istituzioni Scolastiche beneficiarie che hanno già ottenuto l acconto pari al 50% del dovuto. Deve essere redatta al momenti della richiesta del saldo progettuale. E composta da: 1. una tabella analitica relativa alle attività progettuali svolte con una descrizione sintetica delle singole attività che deve essere accompagnata dal modello I; 2. una breve relazione generale sul progetto stesso. Di seguito si fornisce un modello standard che può essere utilizzato. Prot. nr. XXXXXXX Al Direttore Generale indicare Direzione Generale competente indirizzo Oggetto: Rendicontazione fondi erogati con decreto n. xxx del xx/xx/xxxx della Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie relativi all Avviso della Direzione Generale (indicare per esteso la denominazione della Direzione Generale competente) emanato con decreto n. xxxx del xx/xx/xxxx. Con riferimento al decreto della Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie di cui all oggetto, con il quale è stata disposta una erogazione in acconto di xxx.xxx,xx a fronte di una assegnazione in impegno di xxx.xxx,xx di cui alla nota n. xxx del xx/xx/xxxx della Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie, si provvede alla rendicontazione dei titoli relativi alle spese sostenute, in riferimento all acconto ricevuto, e a quelli impegnati con riferimento al restante importo del progetto, al fine di ottenere l'erogazione a saldo pari ad xxx.xxx,xx Anagrafica scuola in sintesi per accredito saldo CM: CF: TU (conto e sezione): Responsabile progetto (nome e cell): Progetto indicare nome progetto per esteso Voce di spesa / Progetto Importo totale 1 Importo pagato 2 Importo impegnato 3 1 Indicare l importo complessivo impegnato per quella attività, ovvero la somma data da quanto già pagato e quanto impegnato e/o liquidato 2 Indicare il solo importo effettivamente pagato dalla scuola a favore di quella determinata attività 3 Indicare il solo importo impegnato e/o liquidato a favore di quella determinata attività

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) 1 Mettere tante più righe quante sono effettivamente le voci che descrivono le spese sostenute / da sostenere nel modo più dettagliato possibile (ad esempio nel caso di risorse umane impiegate indicare il numero delle ore lavorate ed il costo orario; nel caso di viaggi, trasferte, soggiorni indicare il costo per studente eccetera 2 3 TOTALE I documenti giustificativi relativi alle spese sostenute sono custodite presso questo Istituto e collazionate al Conto Consuntivo 2015 a disposizione degli organi di controllo. Si attesta la regolarità amministrativo contabile relativamente ai titoli di spesa e alle procedure adottate con riferimento a quanto oggetto di rendiconto del presente documento. Il revisore dei Conti Xxxxxxxxxxxxxxxx Il Dirigente Scolastico xxxxxxxxxxxxxxxx

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Esempio Modello I ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Intestazione Istituto RENDICONTO PROGETTO/ATTIVITA' Esercizio finanziario RIEPILOGO ENTRATE Modello I (art.18 c.1 l. d) Competenza Residui Aggregato Programmazione Variazioni Programmazione Definitiva Accertate Riscosse rimaste da riscuotere Iniziali Riscosse rimaste da riscuotere Voce Sottovoce 2 4 Totale Entrate progetto RIEPILOGO USCITE Competenza Residui

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Programmazione Variazioni Programmazione Definitiva Impegnate Pagate rimaste da pagare Residua Disponibilità Finanziaria Iniziali Riscosse rimaste da riscuotere PROGETTO xxxxxxxxxx S AGGR, Voce Sottovoce voce Sottovoce voce Sottovoce Totale Spese progetto Data xx/xx/xxxx Si attesta la regolarità amministrativo contabile relativamente ai titoli di spesa e alle procedure adottate con riferimento a quanto oggetto di rendiconto del presente documento.

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Il revisore dei Conti Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Breve descrizione del progetto xxxxxxxxxxxxx IL PROGETTO (abstract max 500 battute) testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest otestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest otestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestoestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestoteest otestotesto ATTIVITÀ REALIZZATE Indicare in maniera sintetica le principali attività realizzate (che devono essere riconducibili a quelle indicate nella tabella) Attività 1 Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o Attività 2 Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o Attività 3 Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o ATTIVITÀ IN PROGRAMMA Indicare in maniera sintetica le principali attività in programma (che devono essere riconducibili a quelle indicate nella tabella) Attività 1

ALLEGATO B Rendicontazione Progetto (su carta intestata della scuola) Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o Attività 2 Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o Attività 3 Testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotes totestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestote stotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotest o Il Dirigente Scolastico xxxxxxxxxxxxxxxx

ALLEGATO C (su carta intestata dell USR) All Istituto (nome della scuola che presenta il progetto) Oggetto: nota di sostegno alla proposta progettuale Il sottoscritto, referente Regionale della Consulta Provinciale degli Studenti della Regione, vista la proposta progettuale presentata dall Istituto nell ambito dell avviso prot. dichiara che la proposta medesima è conforme alle linee di attività del Coordinamento regionale delle CPS. IL REFERENTE Allegato A - Pagina 1 di 1