E' stata presentata ieri, a Cagliari, la XXXIII edizione del festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", in programma dal 1 al 9 settembre.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

Integrazione sui 7/8

Anche il La Palma Monte Urpinu ha vinto in trasferta, 2 a 1 ad Arborea, ed ora è a tre punti dalla vetta.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

Il Festival "AI confini tra Sardegna e Jazz 2013" è andato in archivio con un bilancio altamente positivo.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Grande successo della Festa della Mamma e III Giornata della lavoratrice badante celebrata ieri a Cagliari.

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Sabato 7 luglio 2018

E' stata inaugurata questa mattina la rassegna "L isola dei libri Vetrina dell Editoria Sarda: Carbonia una miniera di Cultura".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di "Carignano Music Experience 2013".

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

Presentazioni Discografiche

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

E' iniziata con numeri di presenze importanti, a Cagliari, la 2ª Festa del gusto, all insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Sono 40 i vini sardi premiati al Vinitaly 2018 che andranno a rappresentare l'isola nella prestigiosa guida 5Starwine.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Martedì 5 dicembre riparte Passaggi d'autore, il festival dedicato ai cortometraggi dei paesi del Mediterraneo.

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Giornata inaugurale, a Guspini, per la VI edizione della "Festa Bimbi a Bordo, Attraversare il Mondo. Sentieri e Labirinti dell Immaginario".

Il Carbonia ha gettato al vento, facendosi raggiungere dall'andromeda al 94', l'occasione per riaprire la corsa per il primo posto!

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Dal 24 novembre al 3 dicembre la quarta edizione del Cagliari film festival.

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

INTEGRAZIONE BANDO Concorso-Rassegna Musicale Nazionale Carlo Cicala III edizione

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Via Magenta ospiterà anche l incontro di sabato 28 luglio che vedrà protagonista la sociologa Gabriella

Il video di «Volare» girato su A58-TEEM da Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, tocca quota visualizzazioni in appena 51 giorni.

San Vito al Tagliamento (PN) - Auditorium Comunale Centro Civico -

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente


Si conclude oggi, a Calasetta, la terza "Sagra del Pilau".

C O M U N E D I I S C H I A

A Certaldo torna il Jazz Festival (4-11 agosto). Tutto il programma Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Novembre :39

A Carloforte ritorna il Girotonno, con la 15ª edizione, in programma dal 22 al 25 giugno. Grande attesa per Fiorella Mannoia e Nek.

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà.

Un fine settimana di cultura e tradizioni, a Carbonia, con la 3ª edizione di Primavera Sulcitana e la 14ª edizione di Monumenti Aperti.

box office: c/o PUTIA sicilian creativity Cortile Poggio S.Pietro 3 - Castelbuono

Il direttore artistico Claudio Ronda ha illustrato gli appuntamenti in programma. Il Festiva si terrà dal 21 luglio al 23 agosto.

Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova

Dal 30 luglio al 15 agosto il ventesimo festival Dromos, tra Oristano ed altri undici centri della provincia.

Casale Monferrato è un Classico

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Nuove scoperte da La misura del tempo : allineamenti tra i templi a megaron e le fonti sacre.

L U T H I E R E X P O. PARMA m a g g i o INVITATION

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

Iglesias festeggia la Beata Vergine del Buon Cammino con un ricco programma di manifestazioni che si snoda nei mesi di ottobre e novembre.

Grande musica, ieri sera, all'arena Fenicia di Sant'Antioco, con Enzo Favata e Dudu Manhenga.

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina 28 03/04/2014 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

L'ex direttore de L'Unione Sarda Anthony Muroni propone «Un polo sardo, sardista e indipendentista per eleggere senatori fuori dai poli italiani».

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34

È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell Ambiente che riforma il Parco Geominerario.

Transcript:

La Provincia del Sulcis Iglesiente E' stata presentata ieri, a Cagliari, la XXXIII edizione del festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", in programma dal 1 al 9 settembre. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Anche quest anno l associazione culturale Punta Giara ha presentato alla stampa il programma del festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz, giunto alla XXXIII edizione, nella Sala Lilliu della Biblioteca Regionale, a Cagliari, alla presenza dell assessore regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Sport e Spettacolo, Giuseppe Dessena. Sono diversi gli elementi, alcuni assolute novità, che caratterizzeranno il festival dal 1 al 9 settembre. Innanzitutto le sedi, tre, una in più rispetto alla passata edizione: Sant Anna Arresi, Masainas e San Giovanni Suergiu. Il festival, inoltre, concentrerà le sue attenzioni ed i suoi approfondimenti sull integrazione e lo sviluppo sui 7/8, nel rapporto con gli stili ed i generi musicali contemporanei ed i quello tra gli esseri umani. Il programma, presentato dal presidente e direttore artistico dell associazione Punta Giara Basilio Sulis (che ha annunciato che a fine rassegna lascerà la presidenza), il segretario Paolo Francesco Sodde e la responsabile delle traduzioni e delle comunicazioni con l estero Enrica Lotta, è ricchissimo: nove giorni di concerti sul tema del pianoforte che si svolgeranno non solo ai piedi del nuraghe ma anche in altre locations altrettanto spettacolari: la splendida spiaggia di Is Solinas nel comune di Masainas (alla presentazione è intervenuta la vicesindaco Ilaria Portas), dove si esibiranno Rob Mazurek & Gabriele Mitelli, un duo di cornetta e tromba alle ore 19.00 del 5 settembre, incorniciati da un tramonto mozzafiato ed il 7 settembre, con il Piano Solo di Alexander Hawkins. Per il terzo anno consecutivo, il festival approda dinanzi all antica chiesa romanica di San Giovanni di Palmas Vecchio, a San Giovanni Suergiu, dove il 9 settembre, giorno di chiusura, prenderà vita il concerto omaggio al grande musicista Carlo Mariani con The Man of the Long Canes (evento presentato dal sindaco Elvira Usai); inoltre, nella fantastica cornice di Porto Pino, ai piedi delle dune di sabbia, il 4 settembre, alle 19.00, si terrà un Piano Solo di Joe Chambers, in un altro spettacolare tramonto in musica. Il centro del tema musicale di questa edizione sarà il pianoforte, strumento musicale raffinato dalle immense possibilità, amore e croce di musicisti di tutti i tempi. Pianoforte come metafora dell esistenza umana, dove i tasti bianchi rappresentano felicità e quelli neri tristezza ed entrambi servono a comporre melodia. Pianoforte che, attraverso legno evibrazioni, è capace di comunicare con la danza delle dita umane le più sottili verità universali. Il bianco ed il nero come simbolo delle etnie umane che mai come in questo periodo storico sembrano essere in lotta tra loro per un lembo di terra su cui invece che scorrere pace, spesso scorre l orrore degli egoismi e delle incomprensioni di questi umani che, avvolte, sono capaci di grandi opere, siano esse

2 / 8 La Provincia del Sulcis Iglesiente musicali o di altra natura, ma altre sembrano saper solo seminare discordia e disperazione. Un anno fa il festival accese il dibattito sui diritti civili, quest anno il tema scelto è quello delle migrazioni globali che sembra oggi più che mai acuirsi ed allontanarsi da possibili soluzioni. Lo stesso manifesto ufficiale richiama questi temi. Oltre al piano, infatti, fà bella mostra di sé il mare, elemento naturale che caratterizza il territorio del festival, che sta conoscendo da vicino, inconsapevole protagonista, il fenomeno delle migrazioni. Uno dei protagonisti sarà il multistrumentista Tyshawn Sorey, che suona batteria, percussioni, trombone e piano, raffinato musicista alla scoperta di molti e differenti linguaggi. Considerato da molti l erede naturale di Butch Morris, darà vita alla Conduction che Morris aveva in progetto di portare al festival e che la sua prematura dipartita non gli ha consentito di completare. Sarà Sorey che guiderà un intera orchestra proveniente dal Conservatorio di Cagliari nella difficile ma altrettanto affascinante impresa di realizzare il progetto incompiuto di Butch. Il progetto sarà possibile grazie alla collaborazione con l Associazione Ticonzero. L Ensemble sarà formata da diciotto elementi tutti provenienti dal Conservatorio di Cagliari, diretta da Daniele Ledda, professore di musica elettronica (presente alla conferenza stampa), che sotto la sapiente direzione del maestro Soreysi cimenterà in questa opera dall esecuzione assolutamente eccezionale. Il programma completo del festival. 1 settembre Roots Magic The White Desert Orchestra direct by Eve Risser 2 settembre The Young Mothers David Murray quartet 3 settembre Radian Talibam & Joe McPhee 4 settembre Chad Taylor & James B. Lewis Chicago London Underground 5 settembre Sant Anna Arresi Black Quartet A Pride of Lions

3 / 8 La Provincia del Sulcis Iglesiente 6 settembre ONG crash Alexander Hawkins Quartet 7 settembre A-SEPTiC Conduction n. 200 8 settembre The Blackstones Dr. Lonnie Smith 9 settembre Snake Platform 4 settembre a Porto Pino Joe Chambers solo 5 settembre a Is Solinas Rob Mazurek & Gabriele Mitelli 7 settembre a Is Solinas Alexander Hawkins solo 9 settembre a Palmas Vecchio Vediamo una breve intervista con l associazione culturale Punta Giara, Basilio Sulis, sugli artisti presenti alla XXXIII dizione del festival, e l intervento dell assessore regionale Giuseppe Dessena che si è soffermato sul ruolo che i grandi festival hanno per la diffusione della culturale musicale in Sardegna e sull impegno della Regione per il sostegno agli stessi sulla base di una programmazione triennale, presupposto indispensabile per garantire stabilità e qualità ai progetti delle associazioni che li organizzano. (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getelementsbytagname(s)[0]; if (d.getelementbyid(id)) return; js = d.createelement(s); js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/it_it/sdk.js#xfbml=1&version=v3.0'; fjs.parentnode.insertbefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Venerdì 6 luglio 2018

4 / 8 La Provincia del Sulcis Iglesiente (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getelementsbytagname(s)[0]; if (d.getelementbyid(id)) return; js = d.createelement(s); js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/it_it/sdk.js#xfbml=1&version=v3.0'; fjs.parentnode.insertbefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Venerdì 6 luglio 2018

La Provincia del Sulcis Iglesiente 5 / 8

La Provincia del Sulcis Iglesiente 6 / 8

La Provincia del Sulcis Iglesiente 7 / 8

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 8 La Provincia del Sulcis Iglesiente Comments comments / 8