Luogo di nascita: TORNO Sesso: M Data di nascita: 17/06/1951

Documenti analoghi
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE SPECILISTA IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀA' DEGLI STUDI DI MILANO

Luogo di nascita: PORTICI Sesso: M Data di nascita: 10/03/1969

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA ED ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO MEDICO CHIRURGO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANNA DIRIGENTE MEDICO

PSICOTERAPEUTA PARTITA IVA MILANO PSICOTERAPIA INDIVIDUALE MEDICO DI BASE USSL SARONNO SARONNO MEDICO DI BASE.

Luogo di nascita: COMO Sesso: F Data di nascita: 09/09/1965

MEDICO AVIS SEZIONE COMUNALE DI VALSOLDA PORLEZZA DIRETTORE SANITARIO

DIRIGENTE MEDICO DI CARDIOLOGIA ISTITUTO SUORE DEL SS SACRAMENTO DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO

OSP. DI MENAGGIO GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI DURATA CORSO: 9 ORE MEDICINA/PSICHIATRIA

INFORMAZIONI PERSONALI LUIGI LIPARULO Luogo di nascita: COMO Sesso: M Data di nascita: 13/02/1980 ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI MAURIZIO ROSSI ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FABIO NESSI Luogo di nascita: COMO Sesso: M Data di nascita: 06/03/1954 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: MONZA Sesso: M Data di nascita: 22/02/1955

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO LEONE ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI SANDRO BUTELLI Luogo di nascita: PONTASSIEVE Sesso: M Data di nascita: 30/03/1955

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1951

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 31/12/1955

PSICOLOGO AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE SONDRIO VIA N. SAURO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

PSICOLOGO ASL SONDRIO VIA NAZARIO SAURO SCUOLA INFERMIERE PSICOLOGIA DI GRUPPO E SOCIOLOGIA DURATA CORSO: 20 ORE PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Luogo di nascita: ALGHERO Sesso: F Data di nascita: 28/06/1978 MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA E ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO

Luogo di nascita: AMENO Sesso: F Data di nascita: 20/09/1956

Luogo di nascita: MORBEGNO Sesso: F Data di nascita: 02/04/1974 MEDICO OSPEDALE SAN MATTEO CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 03/01/1970

Luogo di nascita: GRECIA Sesso: M Data di nascita: 10/01/1970

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1951

Luogo di nascita: ROMA Sesso: M Data di nascita: 16/03/1969 MEDICO CHIRURGO INPDAP SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA

EDUCATORE PROFESSIONALE ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA NAZARIO SAURO RESPONSABILE UFFICIO PROTEZIONE GIURIDICA

Luogo di nascita: TORINO Sesso: M Data di nascita: 04/03/1960

Luogo di nascita: TIRANO Sesso: F Data di nascita: 12/09/1961

Luogo di nascita: PALERMO Sesso: M Data di nascita: 11/06/1979

MEDICO CHIRURGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO MEDICO CHIRURGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO

INFORMAZIONI PERSONALI LORELLA BARUFFI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SAN GIOVANNI ROTONDO Sesso: M Data di nascita: 16/09/1975

Luogo di nascita: CANTU' Sesso: F Data di nascita: 16/02/1970

CAMERIERE PIZZERIA 4 RUOTE BERBENNO DI VALTELLINA CAMERIERE E CASSIERE

Luogo di nascita: CHIARAVALLE Sesso: M Data di nascita: 31/01/1974

PSICOLOGO USSL 23 VIA PEDROTTI PSICOLOGO COLLABORATORE PRESSO SERT

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 03/02/1983

Luogo di nascita: PALERMO Sesso: M Data di nascita: 09/12/1977

INFORMAZIONI PERSONALI PATRIZIA SOSSI Luogo di nascita: BRESCIA Sesso: F Data di nascita: 04/04/1955

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FONDAZIONE MENARINI/ERBA (CO) L'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA GOTTA DURATA CORSO: 6 ORE EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E TERAPIA DELLA GOTTA

Luogo di nascita: BELLANO Sesso: F Data di nascita: 24/03/1973

PSICOLOGO ASST VALTELLINA ALTO LARIO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOLOGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

INFORMAZIONI PERSONALI PATRIZIA BIFFARELLA Luogo di nascita: AGRIGENTO Sesso: F Data di nascita: 02/09/1968

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 26/01/1958 MEDICO CHIRURGO OSPEDALE DI SONDRIO DIAGNOSTICA AUTOPTICA

Luogo di nascita: AVEZZANO Sesso: M Data di nascita: 16/08/1975

Luogo di nascita: BENEVENTO Sesso: F Data di nascita: 03/03/1973

MEDICO CHIRURGO ASL 22 SONDRIO VIALE STELVIO DIRIGENTE MEDICO RADIOLOGIA OSPEDALE SONDRIO

MEDICO CHIRURGO USSL 22 MORBEGNO MEDICO DELL'EMERGENZA TERRITORIALE

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 30/12/1979

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 30/12/1972

Luogo di nascita: MONZA Sesso: F Data di nascita: 28/01/1983

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 14/11/1981

DIRIGENTE MEDICO UO ORL ASST SONDRIO DIRIGENTE MEDICO UO ORL

Luogo di nascita: NAPOLI Sesso: M Data di nascita: 20/12/1979

INFORMAZIONI PERSONALI CESARE MEVIO MARTIRI LIBERTA' GROSIO (SO)

Luogo di nascita: GRECIA Sesso: M Data di nascita: 12/11/1972

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Telefono Fax Cellulare

MEDICO CHIRURGO ASST DIRIGENTE MEDICO UO ORTOPEDIA E TRAUM MEDICO CHIRURGO AOVV DIRIGENTE MEDICO UO ORTOPEDIA E TRAUM


INFORMAZIONI PERSONALI RITA SCALZOTTO ESPERIENZE PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae di IMELDA MENGHINI

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

Luogo di nascita: COMO Sesso: F Data di nascita: 30/07/1974

Curriculum Vitae di IVANO RIZZI

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA E ALTO LARIO VIA STELVIO MEDICO UROLOGO MEDICO CHIRURGO AOVV VIA STELVIO MEDICO- UROLOGO

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

Curriculum Vitae di TATIANA MARIA LA MACCHIA

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Luogo di nascita: MESSINA Sesso: F Data di nascita: 02/03/1960 PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI NAPOLI Curriculum di:

Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA

Luogo di nascita: COMO Sesso: M Data di nascita: 12/01/1952

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

INFORMAZIONI PERSONALI ELENA LIBANORI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 25/07/1968


Luogo di nascita: FOGGIA Sesso: M Data di nascita: 01/04/1981

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

MEDICO CHIRURGO ISTITUTO NAZIONALE PER LA CURA TUMORI VIA VENEZIAN MILANO MEDICO BORSISTA IN ONCOLOGIA MEDICA

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O


AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

Curriculum Vitae di LUISA LOVATO

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA BENZONI Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 30/09/1957 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

C URRICULUM V ITA E SIMONA

INFORMAZIONI PERSONALI MARINA MARCHIORI Luogo di nascita: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Sesso: F Data di nascita: 29/07/1954

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO BOTTURA ESPERIENZE PROFESSIONALI

Transcript:

CURRICULUM VITAE INI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 31/12/2001 al 31/12/2015 Dal 16/07/2000 al 30/12/2001 Dal 01/12/1989 al 15/07/2000 Dal 27/04/1989 al 30/07/1990 Dal 01/10/1986 al 30/11/1989 Dal 01/08/1982 al 30/09/1986 Dal 02/02/1982 al 31/08/1982 roberto.perugini@asstval.it Luogo di nascita: TORNO Sesso: M Data di nascita: 17/06/1951 ASST VALTELLINA E ALTO LARIO 23100 SONDRIO DIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E. INCARICO ALTA PROFESSIONALITÀ INERENTE FUNZIONALITÀ PRESIDI PER L'URGENZA ED EMERGENZA AZIENDA OSPEDALIERA S. ANNA 22100 COMO DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E INCARICO ALTA SPECIALIZZAZIONE RELATIVO ALL'EFFICIENZA ED ADEGUATEZZA DELLE APPARECCHIATURE IN DOTAZIONE IN TUTTA LA STRUTTURA OSPEDALIERA COMPRESI I PRESIDI PER L'URGENZA EMERGENZA ENTE OSPEDLIERO S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI 22036 ERBA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO DI ANESTESIA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ERBA CO RESPONSABILE MODULO USSL 18 22017 SSISTENTE MEDICO DI ANESTESIA E OSPEDALE DI (EX USSL 18) USL 11 22100 COMO MEDICO CONVENZIONATO PER LA MEDICINA DI BASE (EX USSL 11)NELL'AMBITO TERRITORIALE DI COMO USL 10 OLGIATE COMASCO MEDICO PER LA MEDICINA DI BASE USL 18 MEDICO PER LA MEDICINA DI BASE ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO MILANO 20100 MILANO ASSISTENTE ATTIVITA' DIDATTICA Dal 01/04/1990 al 30/12/1996 CROCE ROSSA ITALIANA SOTTOCOMITATO DI VALSOLDA Pagina 1 di 11

Dal 01/10/1986 al 31/10/1986 SOCCORRITORI DURATA CORSO: 25 ORE PRIMO SOCCORSO PROTEZIONE CIVILE DURATA CORSO: 8 ORE PRIMO SOCCORSO ISTRUZIONE E Dal 1986 al 1986 Dal 1983 al 1984 Dal 1975 al 1975 ALTRO CORSO CULTURALE FORMATIVO PER LA PSICOTERAPEUTICAANNO 1986 C/O ISTITUTO PER LE SCIENZE PSICOLOGICHE DI GENOVA (CESAD) ISTITUTO PER LE SCIENZE PSICOLOGICHE E PER LA PSICOTERAPIA SISTEMATICA VIA MARAGLIANO, 8 16100 GENOVA ALTRO TIROCINIO PRATICO OSPEDALIERO NELLA DISCIPLINA DI ANESTESIA E (LEGGE 18/4/1975 N 149 E DECRETO MINISTERIALE 28/10/1975 OSPEDALE S. ANNA 22100 COMO ALTRO AIUTANTE DI SANITÀ OSPEDALE MILITARE PRINCIPALE 35100 PADOVA Dal 1972 al 1981 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO UNIVERSITÀ STATALE DEGLI STUDI MILANO CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI Conoscenze linguistiche Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO FRANCESE B1 Autonomo B1 Autonomo B1 Autonomo Competenze informatiche ARGOMENTO NOTE STRUMENTI DI PRESENTAZIONE NAVIGAZIONE E COMUNICAZIONI IN RETE Patente AB PUBBLICAZIONI 2006 A FATAL CASE OF SODIUM CHLORATE POISONING BY VOLUNTARY INGESTION RIVISTA MINERVA ANESTESIOLOGICA Pagina 2 di 11

1991 WEANING RESPIRATORIO: SIMVCPAP RIVISTA IMPEGNO OSPEDALIERO 1983 OBSTETRIC UNIT ANNUAL REPORT FOR YEARS 76/77 RIVISTA ANNALI DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA E MEDICINA PERINATALE Allegati cv: Formazione Continua Riepilogo crediti Elenco corsi Tabella di riepilogo Proposte esoneri ed esenzioni Presenza di ulteriori allegati: SI NO N allegati: Pagina 3 di 11

CONTINUA ANNO: 2016 P 3815496 P 133266 OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN SANITÀ. RUOLO DELL'INNOVAZIONE IN ANESTESIA LA GESTIONE DEL BLOCCO NEUROMUSCOLARE: LO STATO DELL'ARTE PLANNING CONGRESSI SRL PLANNING CONGRESSI SRL Dal 30/04/2016 Al 31/12/2016 Dal 01/01/2016 Al 04/10/2016 Ore Cred. Metodolog 0:00 3 FAD 0:00 4 FAD ANNO: 2015 P 95439 LA NIMV COME RISORSA. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI P RAR_2014TABAGISMO Dal 23/04/2015 Al 23/04/2015 Dal 01/10/2014 Al 15/02/2015 Ore Cred. Metodolog 5:00 5 RES 3:00 0 FAD ANNO: 2014 P 87872 P 86584 P 84661 P 87756 P 82137 TERAPIA FARMACOLOGICA E SICUREZZA DEL PAZIENTE AGGIORNAMENTI SULL'APPARECCHIATURA PRISMAFLEX VALUTAZIONE CLINICA E ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CRITICO CON PROBLEMATICHE CARDIOCIRCOLATORIE E RESPIRATORIE TRACHEOTOMIA: METODOLOGIE A CONFRONTO IL CONSENSO INFORMATO Dal 02/06/2014 Al 31/12/2014 Dal 15/04/2014 Al 15/04/2014 Dal 28/03/2014 Al 04/04/2014 Dal 15/05/2014 Al 15/05/2014 Dal 12/03/2014 Al 12/03/2014 Ore Cred. Metodolog 5:00 5 RES 8:00 8 RES 5:00 5 RES 4:30 4 RES ANNO: 2013 P 72425 ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: SPECIFICA. CORSO PER LAVORATORI E NEOASSUNTI COMO Dal 16/05/2013 Al 20/05/2013 Ore Cred. Metodolog 12:00 12 RES Pagina 4 di 11

CONTINUA ANNO: 2013 P 72004 P 72009 P 72007 P 72013 P 77791 P 80120 P 76099 P 78802 P 77793 IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LA GENERALE DEI LAVORATORI RIDURRE IL «RISCHIO CADUTA» DEI PAZIENTI IN OSPEDALE: SI PUÒ! NORME RELATIVE ALLA CORRETTA ESECUZIONE DEL PRELIEVO DI SANGUE IL PRELIEVO ED IL TRAPIANTO DEL TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO MISURE D ISOLAMENTO IN AMBITO OSPEDALIERO CORSO INTRODUTTIVO ALLA FARMACOVIGILANZA TRAUMA MAGGIORE: AGGIORNAMENTI E DISCUSSIONE GUIDATA DI CASI CLINICI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE EMOCOLTURA: DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Al 28/08/2013 Dal 27/05/2013 Dal 01/10/2013 AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 17/04/2013 Al 17/04/2013 Dal 01/07/2013 Dal 27/05/2013 Ore Cred. Metodolog 4:00 6 FAD 2:00 3 FAD 4:00 3 RES 1:00 1,5 FAD ANNO: 2012 P 68797 P 63027 P 62759 P SIA1 CORSO BASE DI MEDICINA TRASFUSIONALE L'UMANIZZAZIONE DELLE CURE REGOLE PER IL CORRETTO USO DEL RICETTARIO UNICO NAZIONALE NELL AMBITO DELL ASL DI COMO SOFTWARE PROTESICA ASSISTANT RL AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 19/09/2012 Al 03/10/2012 AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 05/10/2012 Al 05/10/2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 AULA VIA NAPOLEONA, 60, COMO Dal 16/05/2012 Al 16/05/2012 Ore Cred. Metodolog 8:00 6 RES 7:00 7 RES 9:00 9 FAD 3:00 0 RES Pagina 5 di 11

CONTINUA ANNO: 2012 P 63342 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E TERAPIE SOSTITUTIVE NEL PAZIENTE CRITICO AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 11/04/2012 Al 11/04/2012 Ore Cred. Metodolog 4:00 4 RES ANNO: 2011 P 58552 P 56834 P 58480 P 52806 P 55310 SICUREZZA DEL PAZIENTE. LA SUA VITA E NELLE TUE MANI: SONO PULITE? LA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA TELEFONICA PROCEDURE E PROTOCOLLI ELETTIVI (SESSIONE AUTUNNALE) PREVENZIONE E SICUREZZA ANTINCENDIO NEL NUOVO OSPEDALE SANT'ANNA APPROFONDIMENTO DI PROCEDURE IN USO PRESSO L U.O. DI Dal 05/10/2011 Al 05/10/2011 Dal 01/06/2011 Al 31/12/2011 Dal 21/10/2011 Al 23/11/2011 Dal 01/01/2011 Al 31/12/2011 Dal 05/05/2011 Al 06/06/2011 Ore Cred. Metodolog 4:00 4 RES 3:00 3 FAD 3:00 3 FAD ANNO: 2010 P 46059 P 43424 REFRESH DI PROCEDURE IN USO AL REPARTO DI SEZIONE AUTUNNALE REFRESH DI PROCEDURE IN USO AL REPARTO DI Dal 20/10/2010 Al 01/12/2010 Dal 13/04/2010 Al 27/05/2010 Ore Cred. Metodolog 12:00 8 ANNO: 2009 P 39356 PROTOCOLLO PER IL CORRETTO USO DEL RICETTARIO UNICO REGIONALE Dal 01/09/2009 Al 31/12/2009 Ore Cred. Metodolog 2:50 2,5 FAD Pagina 6 di 11

CONTINUA ANNO: 2008 P 29620 T 29082 P 29155 INFEZIONI OSPEDALIERE: SORVEGLIANZA E PROTOCOLLI AZIENDALI ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO SULL'USO DEI VENTILATORI E TIPOLOGIE DI VENTILAZIONE IN MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA CODIFICA DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA Dal 20/11/2008 Al 20/11/2008 Dal 16/10/2008 Al 31/12/2008 Dal 18/11/2008 Al 18/11/2008 Ore Cred. Metodolog 4:00 4,5 RES 12:00 0 4:00 4 RES ANNO: 2007 P 16136 P 14457 P 18957 L'EMODINAMICA NEL PAZIENTE CRITICO. DALLA FISIOLOGIA AL MONITORAGGIO INVASIVO PBLS PEDIATRICO DEFIBRILLAZIONE ESECUTORE IRC SIMEUP LA GESTIONE DEL POLITRAUMATIZZATO IN UN OSPEDALE PERIFERICO Dal 08/05/2007 Al 22/05/2007 AULA VIA NAPOLEONA, 60, COMO Dal 09/06/2007 Al 09/06/2007 Dal 09/10/2007 Al 13/11/2007 Ore Cred. Metodolog 6:00 6 8:00 8,5 RES 12:00 12 ANNO: 2006 P 11943 CONTROLLO DELLE VIE AEREE IN CONDIZIONI ELETTIVE E NELL'EMERGENZA. INTUBAZIONE DIFFICILE. LA VENTILAZIONE ASSISTITA Dal 12/12/2006 Al 14/12/2006 Ore Cred. Metodolog 8:00 4 Pagina 7 di 11

RIEPILOGO CREDITI ANNO: 2016 P 3815496 P 133266 OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN SANITÀ. RUOLO DELL'INNOVAZIONE IN ANESTESIA LA GESTIONE DEL BLOCCO NEUROMUSCOLARE: LO STATO DELL'ARTE PLANNING CONGRESSI SRL Dal 30/04/2016 Al 31/12/2016 PLANNING CONGRESSI SRL Dal 01/01/2016 Al 04/10/2016 ANNO: 2015 P 95439 LA NIMV COME RISORSA. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ROOM VIA Dal 23/04/2015 Al 23/04/2015 ANNO: 2014 P 87872 P 87756 P 86584 P 84661 P 82137 TERAPIA FARMACOLOGICA E SICUREZZA DEL PAZIENTE TRACHEOTOMIA: METODOLOGIE A CONFRONTO AGGIORNAMENTI SULL'APPARECCHIATURA PRISMAFLEX VALUTAZIONE CLINICA E ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CRITICO CON PROBLEMATICHE CARDIOCIRCOLATORIE E RESPIRATORIE IL CONSENSO INFORMATO Dal 02/06/2014 Al 31/12/2014 ROOM VIA Dal 15/05/2014 Al 15/05/2014 ROOM VIA Dal 15/04/2014 Al 15/04/2014 ROOM VIA Dal 28/03/2014 Al 04/04/2014 ROOM VIA Dal 12/03/2014 Al 12/03/2014 ANNO: 2013 P 80120 CORSO INTRODUTTIVO ALLA FARMACOVIGILANZA Dal 01/10/2013 0:00 3 FAD 0:00 4 FAD 5:00 5 RES 5:00 5 RES 5:00 5 RES 8:00 8 RES 4:30 4 RES P 78802 P 77791 P 77793 CODICE ETICO COMPORTAMENTALE Dal 01/07/2013 MISURE D ISOLAMENTO IN AMBITO OSPEDALIERO Dal 27/05/2013 EMOCOLTURA: DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Dal 27/05/2013 1:00 1,5 FAD Pagina 8 di 11

RIEPILOGO CREDITI ANNO: 2013 P 72425 P 76099 P 72007 P 72009 P 72013 P 72004 ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: SPECIFICA. CORSO PER LAVORATORI E NEOASSUNTI TRAUMA MAGGIORE: AGGIORNAMENTI E DISCUSSIONE GUIDATA DI CASI CLINICI NORME RELATIVE ALLA CORRETTA ESECUZIONE DEL PRELIEVO DI SANGUE RIDURRE IL «RISCHIO CADUTA» DEI PAZIENTI IN OSPEDALE: SI PUÒ! IL PRELIEVO ED IL TRAPIANTO DEL TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LA GENERALE DEI LAVORATORI COMO Dal 16/05/2013 Al 20/05/2013 AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 17/04/2013 Al 17/04/2013 Al 28/08/2013 ANNO: 2012 P 63027 P 68797 P 63342 P 62759 L'UMANIZZAZIONE DELLE CURE CORSO BASE DI MEDICINA TRASFUSIONALE INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E TERAPIE SOSTITUTIVE NEL PAZIENTE CRITICO REGOLE PER IL CORRETTO USO DEL RICETTARIO UNICO NAZIONALE NELL AMBITO DELL ASL DI COMO AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 05/10/2012 Al 05/10/2012 AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 19/09/2012 Al 03/10/2012 AULA 1 VIA RAVONA, SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Dal 11/04/2012 Al 11/04/2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ANNO: 2011 P 58480 P 58552 PROCEDURE E PROTOCOLLI ELETTIVI (SESSIONE AUTUNNALE) SICUREZZA DEL PAZIENTE. LA SUA VITA E NELLE TUE MANI: SONO PULITE? ROOM VIA Dal 21/10/2011 Al 23/11/2011 ROOM VIA Dal 05/10/2011 Al 05/10/2011 12:00 12 RES 4:00 3 RES 2:00 3 FAD 4:00 6 FAD 7:00 7 RES 8:00 6 RES 4:00 4 RES 9:00 9 FAD SUL 4:00 4 RES P 56834 LA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA TELEFONICA Dal 01/06/2011 Al 31/12/2011 3:00 3 FAD Pagina 9 di 11

RIEPILOGO CREDITI ANNO: 2011 P 55310 P 52806 APPROFONDIMENTO DI PROCEDURE IN USO PRESSO L U.O. DI PREVENZIONE E SICUREZZA ANTINCENDIO NEL NUOVO OSPEDALE SANT'ANNA ROOM VIA Dal 05/05/2011 Al 06/06/2011 Dal 01/01/2011 Al 31/12/2011 ANNO: 2010 P 46059 P 43424 REFRESH DI PROCEDURE IN USO AL REPARTO DI SEZIONE AUTUNNALE REFRESH DI PROCEDURE IN USO AL REPARTO DI ROOM VIA Dal 20/10/2010 Al 01/12/2010 ROOM VIA Dal 13/04/2010 Al 27/05/2010 ANNO: 2009 P 39356 PROTOCOLLO PER IL CORRETTO USO DEL RICETTARIO UNICO REGIONALE Dal 01/09/2009 Al 31/12/2009 ANNO: 2008 P 29620 P 29155 INFEZIONI OSPEDALIERE: SORVEGLIANZA E PROTOCOLLI AZIENDALI MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA CODIFICA DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA ROOM VIA Dal 20/11/2008 Al 20/11/2008 ROOM VIA Dal 18/11/2008 Al 18/11/2008 ANNO: 2007 P 18957 P 14457 P 16136 LA GESTIONE DEL POLITRAUMATIZZATO IN UN OSPEDALE PERIFERICO PBLS PEDIATRICO DEFIBRILLAZIONE ESECUTORE IRC SIMEUP L'EMODINAMICA NEL PAZIENTE CRITICO. DALLA FISIOLOGIA AL MONITORAGGIO INVASIVO ROOM VIA Dal 09/10/2007 Al 13/11/2007 AULA VIA NAPOLEONA, 60, COMO Dal 09/06/2007 Al 09/06/2007 ROOM VIA Dal 08/05/2007 Al 22/05/2007 SUL 3:00 3 FAD 12:00 8 SUL SUL 2:50 2,5 FAD 4:00 4,5 RES 4:00 4 RES 12:00 12 SUL 8:00 8,5 RES 6:00 6 SUL Pagina 10 di 11

RIEPILOGO CREDITI ANNO: 2006 P 11943 CONTROLLO DELLE VIE AEREE IN CONDIZIONI ELETTIVE E NELL'EMERGENZA. INTUBAZIONE DIFFICILE. LA VENTILAZIONE ASSISTITA ROOM VIA Dal 12/12/2006 Al 14/12/2006 8:00 4 SUL * Il professionista sanitario che nello stesso anno partecipa a più edizioni dello stesso evento può acquisire i crediti per una sola edizione Totali crediti Formazione Residenziale Anno Partecipante Altri Ruoli Formazione sul Campo Partecipante Altri Ruoli Formazione a Distanza Partecipante Altri Ruoli Formazione Blended Partecipante Altri Ruoli Totale crediti acquisiti Totale crediti attribuiti da normativa 20022007 8,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 30,5 0,0 20082010 8,5 0,0 0,0 0,0 2,5 0,0 0,0 0,0 29,0 0,0 20112013 36,0 0,0 0,0 0,0 55,5 0,0 0,0 0,0 111,5 18,0 20142016 27,0 0,0 0,0 0,0 13,0 0,0 0,0 0,0 40,0 7,0 Totali 80,0 0,0 0,0 0,0 71,0 0,0 0,0 0,0 211,0 25,0 NOTA 1 Formazione a distanza: il numero massimo di crediti acquisibili non può eccedere il 50% del debito formativo annuale (max 25 crediti). 2 Per le tipologie formative convegni, congressi, formazione sul campo (Commissioni/Comitati; Gruppi di miglioramento (GMD); Attività di ricerca), si precisa che le stesse non potranno eccedere il 60% dell'intero monte crediti triennale (pari a 90 crediti su 150). 3 I criteri derivanti da attività di docenza e tutoring non potranno eccedere il 60% dell'intero monte crediti triennale (pari a 90 crediti su 150). PROPOSTE ESONERI ED ESENZIONI ANNO DAL AL TIPOLOGIA MOTIVO Pagina 11 di 11