Promemoria concernente la procedura d'autorizzazione ai sensi dell'articolo 7 OOSI 1

Documenti analoghi
Ordinanza sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

Commento all'ordinanza sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico (OOSI)

Legge federale sul trattamento dei dati del settore degli stranieri e dell'asilo in un sistema d'informazione

Ordinanza sul trasporto di viaggiatori (OTV)

Ordinanza dell autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro relativa al trattamento dei dati

Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del

Luogo e data... Firma... Campo d applicazione La presenta richiesta è valida per le località nel cantone...

Phoenix Guida per le imprese (ferroviarie)

Ordinanza sul sistema di trattamento dei dati concernenti le prestazioni di sicurezza private

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione

Concessione di radiocomunicazione per la diffusione di programmi radiofonici della SSR via OUC

Organismi di controllo indipendenti per i mittenti conosciuti di merci o di posta

Ordinanza concernente la mediazione matrimoniale o di ricerca di partner a titolo professionale nei confronti di o per persone all estero

Direttive della CAV PP D 01/2012. Abilitazione dei periti in materia di previdenza professionale

Disposizioni esecutive della legge sulle guide di montagna e sullo sci

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

Legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

Concordato sulle imprese di sicurezza

Linee vicine al confine

Regolamento scolastico del Comune di... / della corporazione scolastica (nome)

Ordinanza sul registro di commercio

Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

Istruzioni concernenti l armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacità

Legge federale sullo statuto e sui compiti dell Istituto federale della proprietà intellettuale

Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale

Cambiamento del nome

Decreto federale. Disegno

Legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto

Organismi di formazione esterni per i responsabili della sicurezza presso gli agenti regolamentati

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

I. Procedura d iscrizione nel registro di commercio A. Trasferimento della sede a un luogo scelto nella Svizzera (art. 4 cpv. 1 D)

1. Codice delle obbligazioni 2. Avamprogetto

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

del 6 ottobre 1995 (Stato 20 giugno 2006)

Legge federale sullo statuto e sui compiti dell Istituto federale della proprietà intellettuale

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 828/2013 DELLA COMMISSIONE

Tassa d incentivazione sui COV Richiesta per l ottenimento della procedura di impegno volontario a norma dell art. 21, cpv.

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Ordinanza concernente le modifiche nel settore dell imposta preventiva, delle tasse di bollo e del computo globale

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

impianti di trasporto a fune

Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica

Legge federale sul sistema d informazione per il settore degli stranieri e dell asilo

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

(Ordinanza sulle agenzie per l accreditamento di scuole universitarie professionali) del

Revoca della dichiarazione di scomparsa

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ingresso visti gli articoli 81 capoverso 5, 82 capoverso 2 e 101 della legge federale del 21 marzo sull energia nucleare (LENu),

Comunicazione UFRC 4/14 22 dicembre 2014

Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina:

Ordinanza del DATEC sui requisiti di sicurezza per le funi degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone

Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

Ordinanza del DATEC sui requisiti di sicurezza per le funi degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone

Legge sulle attività private di investigazione e di sorveglianza (dell 8 novembre 1976)

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Modifica del Progetto del 4 marzo 2015

Concordato sull'assistenza giudiziaria e la cooperazione intercantonale in materia penale

Circolare 1/2010 concernente il rapporto delle imprese di revisione sotto sorveglianza statale all autorità di sorveglianza (Circ.

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Direttive della CAV PP D 01/2012. Abilitazione dei periti in materia di previdenza professionale

Modulo di richiesta per la costituzione di una fondazione d'investimento

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico

Legge federale sulle professioni mediche universitarie

Ordinanza sull assicurazione malattie

Direttive della CAV PP D 01/2016. Requisiti per le fondazioni d'investimento

Modulo per la comunicazione degli avvicendamenti di personale presso le fondazioni d'investimento

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

Ordinanza sull abilitazione e la sorveglianza dei revisori

[Signature] Il Consiglio federale disciplina l utilizzo dei ricavi così ottenuti.

Istruzioni concernenti la formazione pratica per conducenti di torpedoni

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

Ordinanza sugli organismi di vigilanza nell ambito della vigilanza sui mercati finanziari

Ordinanza sugli stupefacenti e le sostanze psicotrope

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

Ordinanza. Modifica del 21 dicembre Il Consiglio federale svizzero ordina:

Rapporto esplicativo concernente l avamprogetto del 20 gennaio relativo alla modifica dei seguenti atti normativi:

Ordinanza sullo stato civile

Ordinanza sull'energia

Modello di concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Politica Promemoria concernente la procedura d'autorizzazione ai sensi dell'articolo 7 OOSI 1 Trasferimento di compiti del servizio di sicurezza a un impresa di sicurezza Ai fini dell'ottenimento di un'autorizzazione a norma dell'articolo 5 capoverso 3 LFSI 2 in combinato disposto con l'articolo 7 OOSI, va osservato quanto segue. 1 Premesse 1.1 Se disponibili, vanno inoltrati i documenti che attestano l'adempimento delle condizioni necessarie per il rilascio dell'autorizzazione; in caso contrario è sufficiente una dichiarazione formale da parte dell'impresa interessata. 1.2 Se, previa autorizzazione dell'uft, l'impresa ha già svolto in passato compiti protezione per conto di un'altra impresa di trasporto, la verifica concerne solo i punti indicati ai numeri 2.3.2, 2.4.3, 2.4.5, 2.5 e 3. 1.3 Se l'impresa di sicurezza è in possesso di un'autorizzazione che la abilita a operare come tale secondo il diritto cantonale, la verifica delle condizioni concerne solo i punti non ancora esaminati. 1.4 Per l'evasione delle domande di autorizzazione occorre prevedere un periodo di almeno 60 giorni. 1.5 L'autorizzazione è valida per cinque anni; viene rinnovata dietro presentazione di un'apposita domanda, se le condizioni richieste risultano ancora adempiute. In caso di cambiamenti di delle condizioni, sono da allegare i documenti corrispondenti. Altrimenti bisogna inoltrare una conferma con la quale si afferma che non vi siano stati tali cambiamenti. Va inoltrata una fotocopia dell autorizzazione nuova o rinnovata secondo la cifra 2.4.5. 2 L'impresa di trasporto deve attestare: 2.1 che l'impresa di sicurezza ha sede in Svizzera; estratto autenticato del registro di commercio, conformemente all'allegato 2 2.2 che l'impresa di sicurezza è maggioritariamente di proprietà svizzera; cfr. modulo all'allegato 2 2.3 che l'impresa di sicurezza assicura l'osservanza delle prescrizioni in vigore di cui all'allegato 1; 1 Ordinanza sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico (RS 745.21) 2 Legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico (RS 745.2)

2.3.1 fornendo un elenco delle prescrizioni da osservare secondo l'allegato 1 e una dichiarazione che conferma la loro osservanza; 2.3.2 attestando l'onorabilità del capo operativo mediante l'inoltro: dell'originale di un estratto del casellario giudiziale che risale a non più di tre mesi prima (crimini e delitti). Se vi sono iscrizioni, occorre allegare copia delle relative sentenze; un certificato di capacità ad agire. 2.3.3 dichiarando di non essere a conoscenza di motivi che mettono seriamente in dubbio la sua onorabilità; 2.4 che l'impresa di sicurezza adempie le condizioni di cui all'articolo 4 capoverso 1 OISS 3 ; 2.4.1 in quanto fornisce sufficienti garanzie per quanto concerne il reclutamento, la formazione e il controllo del personale di sicurezza; Profilo professionale, processi 2.4.2 in quanto ne è attestata in misura sufficiente la serietà e la buona reputazione, in particolare grazie all'applicazione di un codice di comportamento, alla pro pria esperienza operativa, alle referenze o all'affiliazione a un'associazione di settore (p.es. AISS). 2.4.3 in quanto risulta solvibile. Estratto del registro d'esecuzione dell'impresa e del capo operativo 2.4.4 in quanto dispone di un adeguato sistema di controllo interno che garantisce il rispetto degli standard di comportamento prescritti da parte del personale e l'adozione di misure disciplinari in caso di inosservanza. Processi, linee guida 2.4.5 in quanto dispone di un autorizzazione cantonale che la abilita a operare come tale, se il diritto cantonale ne prevede il rilascio (art. 7 cpv. 1 OOSI); Copia dell'autorizzazione o dichiarazione scritta, se la normativa cantonale non prevede l'obbligo di autorizzazione 2.4.6 in quanto ha stipulato un'assicurazione di responsabilità civile che prevede una copertura di almeno dieci milioni di franchi; Copia della polizza 3 Ordinanza del 24 giugno 2015 sull impiego da parte di autorità federali di imprese di sicurezza private per l esecuzione di compiti di protezione (Ordinanza sull impiego di imprese di sicurezza, OIIS; RS 124) 2/6

2.5 che adempie le condizioni di cui all'articolo 5 OISS; 2.5.1 accertandosi che il personale di sicurezza abbia acquisito una formazione adeguata al mandato convenuto e imperniata in particolare sui seguenti temi: 2.5.2 diritti fondamentali, protezione della personalità e diritto procedurale; 2.5.2 uso della forza fisica e di armi in situazioni di legittima difesa o stato di necessità; 2.5.3 comportamento con le persone che oppongono resistenza o inclini alla violenza; 2.5.4 primi soccorsi; 2.5.5 valutazione dei rischi per la salute insiti nell uso della forza; 2.5.6 lotta contro la corruzione. 2.6 L UFT consiglia alle imprese di trasporto di richiedere alle imprese di sicurezza un certificato che dimostri che i loro collaboratori hanno assolto o una formazione impresa di sicurezza servici pubblici 4 oppure una formazione equivalente. 3 L'impresa di trasporto (IT) deve inoltrare per approvazione all'uft una convenzione che disciplina i punti seguenti: 3.1 gli aspetti di cui all'articolo 7 capoverso 3 OOSI; 3.2 il controllo da parte dell'it di cui all'articolo 7 capoverso 4 OOSI; 3.3 dichiarazione dell'it di assumere la responsabilità del regolare adempimento dei compiti affidati; 3.4 la documentazione che l'it o l'impresa di sicurezza devono allegare alla domanda diretta all'uft, ossia: 3.4.1 le istruzioni di servizio destinate al personale di sicurezza dell'impresa di sicurezza (art. 11 cpv. 1 lett. a OOSI); 3.4.2 programma di perfezionamento professionale; 3.4.3 facsimile della tessera del personale; 3.4.4 foto dell'uniforme; 3.4.5 foto del veicolo di servizio. 4 L'impresa di sicurezza deve garantire: 4.1 che i sistemi di trattamento dei dati sono separati fisicamente e logicamente dagli altri suoi sistemi di trattamento dei dati (art. 6 cpv. 2 LFSI); 4 BERNMOBIL ha già sviluppato una formazione, la quale è stata sottoposta ad un audit e certificata dalla IPH Hitzkirch 3/6

4.2 che il personale di sicurezza ha la possibilità di frequentare corsi di perfezionamento specifici; 4.3 che renderà note all'uft eventuali modifiche relative all'adempimento delle condizioni necessarie per il rilascio dell'autorizzazione. 5 Denunce all'autorità di vigilanza e misure 5.1 L'UFT è l'autorità competente in materia di denunce relative agli organi di sicurezza. 5.2 Se constata infrazioni alla LFSI o all'oosi, l'uft può disporre l'adozione delle seguenti misure nei confronti degli organi di sicurezza: a. ammonizione; b. avvertimento; c. modificazione dell ambito d attività; d. revoca dell'autorizzazione rilasciata dall'uft a norma dell'articolo 7 capoverso 1 OOSI. 6 Revoca L'UFT può revocare l'autorizzazione se le condizioni necessarie per il rilascio non sono più adempiute e se le stesse non vengono ristabilite entro il termine concesso. Allegato 1 LFSI; RS 745.2 OOSI; RS 745.21 LCoe; RS 364 OCoe; RS 364.3 LPD; RS 235.1 OCTV; RS 311 OISS; RS 124 Concordato intercantonale del 12 novembre 2010 sui servizi di sicurezza privati Atto normativo cantonale sulle imprese di sicurezza, se esistente 4/6

Allegato 2 Attestazione concernente l'adempimento delle condizioni di proprietà (a norma dell'art. 5 cpv. 3 della legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico) La presente attestazione deve essere allegata alla domanda di autorizzazione per il trasferimento di compiti del servizio di sicurezza a un'impresa di sicurezza. La/Le persona/e sottoscritta/e attesta/attestano a nome dell'impresa quanto segue: 1. l'impresa è maggioritariamente di proprietà svizzera; nel caso di una società anonima, più della metà del capitale azionario comprende azioni nominative ed è in possesso di cittadini svizzeri oppure di società commerciali o società cooperative che sono prevalentemente in mani svizzere; 2. l'amministrazione e la direzione sono composte in maggioranza da cittadini svizzeri domiciliati in Svizzera; 3. l'impresa non è altrimenti esposta in misura significativa a influssi di interessi esteri. Il richiedente è tenuto a informare immediatamente l'ufficio federale dei trasporti (UFT) nel caso in cui le condizioni di cui ai numeri 1 e 2 non sono più adempiute. Per verificare la veridicità di quanto dichiarato al numero 3, l'uft può richiedere estratti del registro fiscale o altri documenti. Il conseguimento fraudolento di una falsa attestazione mediante dati erronei o falsificati è punito conformemente al diritto penale. Luogo e data: Timbro e firma:...... All'attestazione vanno allegati i seguenti documenti: Statuti (in caso di società) Estratto del registro di commercio (autenticato) Composizione dell'amministrazione e della direzione Attestazione concernente l'adempimento delle condizioni di cui ai numeri 1 e 2 del presente documento rilasciata da una persona autorizzata a stendere atti autentici o da un ente di diritto pubblico 5/6

Elenco completo degli allegati Convenzione stipulata tra l'impresa di trasporto e l'impresa di sicurezza Attestazione rilasciata conformemente all'allegato 2 Statuti dell'impresa Estratto del registro di commercio (autenticato) Composizione dell'amministrazione e della direzione Allegato 3 Attestazione concernente l'adempimento delle condizioni di cui ai numeri 1 e 2 del presente documento rilasciata da una persona autorizzata a stendere atti autentici o da un ente di diritto pubblico Originale dell'estratto del casellario giudiziale inerente al capo operativo Certificato di capacità ad agire del capo operativo Conferma dell'autorità tutoria concernente il capo operativo Estratto del registro d'esecuzione dell'impresa di sicurezza e del capo operativo Profilo professionale e processo di reclutamento, di formazione e di controllo del personale di sicurezza Certificato o prova sulla formazione dei collaboratori, se disponibili. Processo o piano relativo al sistema di controllo interno che garantisce il rispetto degli standard di comportamento prescritti da parte del personale e l'adozione di misure disciplinari in caso di inosservanza Copia dell'autorizzazione ottenuta in base a un'abilitazione rilasciata secondo il diritto cantonale o dichiarazione scritta, se la normativa cantonale non prevede un obbligo in tal senso Copia della polizza dell'assicurazione di responsabilità civile Elenco di eventuali referenze Attestato di affiliazione a un'associazione di categoria Istruzioni di servizio destinate al personale di sicurezza Programma di perfezionamento professionale Facsimile della tessera del personale Foto dell'uniforme Foto del veicolo di servizio 6/6