n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario

Documenti analoghi
Code contrattuali Tabelle riassuntive dello schema approvato durante l incontro dell 11 aprile 2006 presso la Funzione Pubblica

Benefici su 12 mensilità dal 1 gennaio 2018

Benefici su 12 mensilità dal 1 gennaio 2018

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I

n. 17 del 9 maggio 2005 Sommario

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

ACCORDO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE

D.P.R. n. 359 del 10 Maggio 1996 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 luglio 1996, n. 160, S.O.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 184 del 1 ottobre 2010

CAPO IV REVISIONE DEI RUOLI DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Sostituisce la tabella A allegata al decreto legislativo 30 ottobre 1992, n.

n. 36 del 15 ottobre 2001 Sommario

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

VISTI gli articoli 33, comma 2 e 80, comma 58, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003);

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

NOTA OPERATIVA N. 53. Direzione Centrale Previdenza. Roma 15/10/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2006, n. 220

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

*** NORMATTIVA - Stampa ***

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - UIL P.A. PENITENZIARI

n. 31 del 10 settembre 2001 Sommario

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

3 contratto - biennio economico

n. 18 del 14 maggio 2001 Sommario

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Disposizioni riguardanti il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia.

SCHEMA RIORDINO DELLE CARRIERE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Arretrati stipendiali

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Decreto Presidente Repubblica n. 359/1996

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Personale valutato. Assistente capo coordinatore Assistente capo tecnico coordinatore

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO

Sommario N. 11 del 24 marzo 2000

Personale valutato. Assistente capo coordinatore Assistente capo tecnico coordinatore

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - UIL P.A. PENITENZIARI

IV INCONTRO TRA GOVERNO E SINDACATI, COCER SUL RINNOVO CONTRATTUALE 2016/2018.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Recepimento dello schema di provvedimento per le Forze armate relativo al biennio economico IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Sentiti i pareri delle commissioni parlamentari di cui all art. 109 della stessa legge;

D.P.R. 10 maggio 1996, n. 359

n. 2 del 20 gennaio 2003 Sommario

al codice dell o di a e to militare di cui al decreto legislativo n. 66 del 2010 sono apportate le seguenti modificazioni:

FORZE DI POLIZIA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Novità salienti del nuovo progetto di revisione dei ruoli del Corpo di Polizia Penitenziaria

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Storicizzate M (2016)

). (10G0205)

N. 16 del 28 aprile Sommario

IL MINISTRO DELLA DIFESA

Legge 29 marzo 2001, n. 86. "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia"

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Vice Capo Dipartimento Vicario

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

STATO MAGGIORE DELLA MARINA

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SPECIALE, CICU, MAZZONI, MOLES

Decreto Legislativo 30 maggio 2003, n. 193

Qualifiche Incrementi a partire dall 1/1/2004 Incrementi a partire dall 1/1/2005 Indennità Incremento

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia.

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

D IPAR11MEN TO DELL' AMMINISI'RAZI O NE PENlTENZIARIA UFFI a o DEL CAro DEL D IP~RnMENl 'O UFFI a o PER LE RELAZIONI SINO A CAU Roma, li

'(&5(72'(/35(6,'(17('(//$5(38%%/,&$DSULOHQ

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.

Tabella A. assunzionali attuale RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA

PRONTUARIO SINOTTICO

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO

INFOSILF n. 2/2019 silfnazionale.it

Lo schema di regolamento è stato inviato alla Presidenza del nsiglio dei Ministri In attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

FORZE ARMATE: IL PROVVEDIMENTO DI RIORDINO DI GRADUATI, SERGENTI, MARESCIALLI ED UFFICIALI IN COMMISSIONE DIFESA

Transcript:

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - tel. 06/4455213 r.a. - telefax 06/4469841 Direttore Responsabile Oronzo Cosi - Stampato in proprio - Iscrizione Tribunale di Roma n. 397/99 n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario Ø Contratto: arrivano gli arretrati e l aggiornamento dello stipendio Ø Ispettori Superiori: attribuzione degli scatti economici Ø Ordine pubblico in sede applicazione del D.P.R. 140/01 Ø Buoni pasto: pronta la circolare Ø 17 Corso Vice Sovrintendenti Ø 91 Corso Vice Commissario: attribuzione legge 100 Ø Colonia estiva Centro Sportivo Tor di Quinto - Roma Ø Fondo Assistenza soggiorni marini, montani e all estero Ø Commissione Agenti e Assistenti Ø Commissione Sovrintendenti Contratto: arrivano gli arretrati e l aggiornamento dello stipendio Come preannunciato nel precedente Collegamento Flash n. 18 del 14 maggio u.s. questo mese vi sarà l aggiornamento dello stipendio secondo le somme previste a regime dal contratto di lavoro recepito con DPR n.140 del 9.2.2001. Sempre con lo statino del mese di maggio, è stata effettuata la contabilità relativamente alle somme arretrate, a partire dal 1 luglio 2000 per i soli effetti stipendiali, mentre per quelle relative anche alle indennità e l intero aumento a regime dei livelli stipendiali, indennità

pensionabile e assegno funzionale, i calcoli sono riferiti al periodo 1 gennaio 30 maggio 2001. Dal computo degli arretrati, ovviamente, verrà detratta la somma di lire 480.000 nette corrisposte a titolo di anticipo entro la prima decade del corrente mese. Ispettori Superiori: attribuzione degli scatti economici Così come disposto dal D. Lgs. 53/2001, dal SIULP preannunciato con i precedenti Flash, con lo stipendio del mese di aprile sono stati attribuiti i benefici economici (scatti e emolumenti pensionabili) per i colleghi appartenenti alle qualifiche degli Ass.ti Capo,V. Sov.ti, Sov.ti, V. Ispettori, Ispettori e ispettori SUPS. Per quest ultima qualifica sono pervenuti numerosi quesiti sulla corretta applicazione del beneficio in relazione al disposto dell art. 19 del richiamato D. Lgs. 53/2001. In sostanza è stato rappresentato che l ammontare del beneficio percepito era inferiore alla somma anticipata dal Siulp chiedendo se vi fosse stato un nostro errore nella quantificazione ovvero un errore nelle procedure di accreditamento. Al fine di chiarire tutti i dubbi in merito, si sottolinea quanto segue: così come previsto dal richiamato art. 19, il secondo scatto viene attribuito previa acquisizione della qualifica di Sostituto Commissario; è evidente, quindi che gli ispettori superiori hanno beneficiato solo di uno scatto poiché non hanno ancora ricevuto il decreto con cui è conferita, a coloro che hanno i requisiti previsti nello stesso articolo 19, la denominazione di Sostituto Commissario. Il competente Servizio Ispettori ha già diramato la circolare con la quale sono state richieste le notizie agli uffici periferici, relativamente al personale interessato, per accertare se vi sono elementi ostativi all attribuzione della denominazione. Non appena le suddette informazioni perverranno al Servizio, si procederà alla emissione dei decreti di inquadramento e, quindi, all attribuzione del secondo scatto sempre con decorrenza dall entrata in vigore del decreto legislativo 53/2001. Ordine pubblico in sede - applicazione del D.P.R. 140/01 Per opportuna conoscenza si riporta di seguito copia della circolare n. 333-G/2.1.84.(17/01) del 2 maggio 2001. «Il D.P.R. 9 febbraio 2001 n. 140 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 93 del 21 aprile 2001 ha recepito l accordo sindacale per le forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione delle forze di polizia ad ordinamento militare, relativi al biennio 2000-2001. pagina 2/6

Infatti l art. 7, comma 2 con decorrenza 1 gennaio 2001, ha modificato le misure giornaliere dell indennità di ordine pubblico in sede, di cui all art. 5 della legge 27 maggio 1077, n. 284, come rideterminate dall art. 3 della legge 5 agosto 1978 n. 505, dall art. 9, comma 3, del D.P.R. 31 luglio 1995, n. 395 e, dall art. 11, comma 2, del D.P.R. 16 marzo 1999, n. 254, incrementandole di L. 9.500 lorde. Tale incremento non si applica al personale dirigente e agli ausiliari di leva, non rientrando nell area contrattuale prevista dall art. 1 comma 1 del richiamato D.P.R. 140/01. Si trasmette in allegato pertanto, la nuova tabella riepilogativa, in sostituzione di quella allegata alla circolare pari numero dell 11 ottobre 1999. A decorrere dalle prestazioni rese nel mese di aprile 2001, i competenti Centri Elettronici provvederanno all aggiornamento delle tariffe orarie e alla riliquidazione per differenza delle diarie delle prestazioni già contabilizzate, producendo una contabilità, relativa al periodo gennaio marzo 2001, da sottoporre a ritenuta IRPEF a tassazione corrente. A tal fine, a cura degli Enti di appartenenza, dovranno essere presentate alle Prefetture competenti le suddette contabilità, in tempo utile per consentire i pagamenti dei conguagli entro il 30 giugno 2001. La spesa derivante da quanto sopra esposto, troverà imputazione sul capitolo 2581 dell esercizio finanziario 2001. TABELLA DELLE DIARIE GIORNALIERE DELL INDENNITA DI ORDINE PUBBLICO IN SEDE VIGENTI DAL 01/01/2001 FORZE POLIZIA FORZE POLIZIA FF.AA. IMPORTO ORDINAMENTO CIVILE ORDINAMENTO MILITARE LORDO Dirigente Generale 11.500 Dirigente Superiore Primo Dirigente Colonnello Colonnello V. Questore Aggiunto Tenente Colonnello Tenente Colonnello 21.000 Commissario Capo Maggiore Maggiore Commissario Capitano Capitano 20.000 V. Commissario Tenente Tenente Sotto Tenente Sotto Tenente Ruolo Ispettori Ruolo Ispettori Ruolo Marescialli 20.000 Ruolo Sovrintendenti Ruolo Sovrintendenti Ruolo Sergenti 19.000 Ruolo Assistenti ed Agenti Agenti Ausiliari di Leva (1 anno) Ruolo Appuntati e Carabinieri Ruolo Appuntati e Finanzieri Carabinieri Ausiliari di Leva (1 anno) Volontari di Truppa in ferma permanente 17.000 Miliari di Truppa 4.000 pagina 3/6

Buoni pasto: pronta la circolare 17 Corso Vice Sovrintendenti 91 Corso Vice Commissario: attribuzione legge 100 Come preannunciato sul Collegamento Flash della scorsa settimana venerdì mattina si è riunita la commissione mense per deliberare la stesura definitiva della circolare attuativa dei criteri e dell individuazione dei beneficiari per la concessione dei ticket restaurant. La stessa diverrà operativa dopo la firma del Capo della Polizia. La Commissione si è aggiornata al 13 giugno p.v. per iniziare il lavoro di monitoraggio del sistema-mensa ed avviare eventuali correttivi. I telegrammi di assegnazione alle nuove sedi di servizio dei colleghi frequentatori del 17 corso per vice sovrintendenti, che non rientrando nella graduatoria provinciale verranno assegnati ad altre sedi, sono stati già inviati al CED per l inoltro ai rispettivi uffici di competenza ai quali giungeranno entro le prossime 48 ore. La decorrenza dei suddetti trasferimenti sarà 30 maggio p.v.. I colleghi già appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato che hanno partecipato al 91 corso di formazione per vice commissario hanno chiesto se gli spetta o meno l attribuzione dei benefici economici della legge 100/87 e successive modificazioni ed integrazioni. Gli stessi per ricevere tali benefici devono produrre istanza solo nel caso in cui sono stati assegnati ad una sede diversa da quella di appartenenza. Coloro i quali quindi non hanno provveduto ad inoltrare la relativa istanza sono pregati di farlo immediatamente (alleghiamo il modulo) indirizzandola a Direzione Centrale del Personale Servizio TEP e Spese Varie tramite i propri uffici di appartenenza. Colonia estiva Centro Sportivo Tor di Quinto - Roma Nell ambito delle iniziative di animazione sociale in favore delle famiglie dei dipendenti della Polizia di Stato e dell Amministrazione civile dell Interno, anche per la stagione estiva 2001 è stata programmata dal Fondo Assistenza per il Personale della Pubblica Sicurezza l apertura della colonia estiva diurna, presso il Centro Sportivo di Tor di Quinto, per bambini in età compresa tra i quattro e i dodici anni. La frequenza alla colonia sarà riservata: 1. agli orfani e ai figli del personale della Polizia di Stato e dell Amministrazione Civile dell Interno in servizio presso l Amministrazione della P.S.; 2. agli orfani ed ai figli del personale della Polizia di Stato in congedo; 3. ai figli dei soci del Centro Sportivo di Tor di Quinto e del Circolo pagina 4/6

Funzionari. In via subordinata alla disponibilità di posti, dopo aver soddisfatto le esigenze delle predette categorie, potranno essere ammessi anche i figli del personale dell Amministrazione civile dell Interno in servizio presso uffici diversi dall Amministrazione della P.S. Saranno organizzati sei turni, della durata di due settimane ciascuno. Il primo turno della colonia avrà inizio lunedì 11 giugno ed il sesto turno terminerà sabato 8 settembre 2001. La colonia diurna di Tor di Quinto sarà funzionante dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00 ed il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00, con sospensione per la settimana dal 13 al 18 agosto compreso. Le rette di frequenza, forfettarie e comprensive di tutti i servizi, da saldare quindici giorni prima dell inizio di ciascun turno, sono le seguenti: - L. 260.000 per i figli dei soci del Centro Sportivo di Tor di Quinto, del Circolo Funzionari e del personale della Polizia di Stato; - L. 410.000 per i figli del personale dell Amministrazione Civile dell Interno in servizio presso l Amministrazione della P.S.; - L. 460.000 per i figli del personale dell Amministrazione civile dell Interno non in servizio presso l Amministrazione della P.S.. Per l utilizzo dell automezzo per il trasporto sarà richiesto un ulteriore contributo di L.6.000. Ulteriori informazioni possono essere assunte dalla circolare n. 559/C/2/A/1, datata 18 aprile 2001, emanata dalla Direzione Centrale per gli Affari Generali. Fondo Assistenza soggiorni marini, montani e all estero Nell ambito delle attività in favore delle famiglie degli appartenenti alla Polizia di Stato, anche per la stagione estiva 2001 è stata programmata dal Fondo di Assistenza per il personale della Pubblica sicurezza l attivazione delle iniziative di animazione sociale, presso centri di soggiorno marini e montani, in Italia ed all estero, riservate agli orfani ed ai figli del personale della Polizia di Stato. I colleghi interessati possono prendere visione della circolare n. 555/C/2/A/2, datata 18/4/2001, della Direzione Centrale Affari Generali. Commissione Agenti e Assistenti Il giorno 15 maggio si è tenuta la Commissione per il personale del ruolo degli Assistenti e Agenti della Polizia di Stato. In tale sede si è proceduto alla trattazione dei seguenti punti all ordine del giorno: 1. esame di n. 106 pratiche relative alla mancata compilazione del pagina 5/6

rapporto informativo e formulazione dei giudizi complessivi, ai sensi dell art. 53 del DPR 10/1/1957, n. 3; 2. esame di n. 20 pratiche di ricorsi avverso i rapporti informativi art. 54 del DPR 10/1/57, n. 3; 3. esame di n. 4 pratiche di agenti da scrutinare per merito assoluto per il conferimento della qualifica di agente scelto; 4. esame di n. 2 pratiche di agenti scelti da scrutinare per merito assoluto per il conferimento della qualifica di assistente; 5. esame di n. 18 istanze per l applicazione dell art. 51 della legge 10/10/1986, n. 668; 6. esame di n. 4 istanze per l applicazione dell art. 47 della legge 1/4/1981, n. 121; 7. esame di n. 5 pratiche di passaggio nei ruoli del personale della Polizia di Stato che svolge mansione tecnico-scientifiche e tecniche ex art. 5 del DPR 339/1982; 8. esame di una pratica di concessione di ulteriore aspettativa senza assegni ai sensi dell ultimo comma dell art. 70 del T.U. 10/1/1957 n. 3; 9. esame di una pratica di riabilitazione ai sensi dell art. 87 del DPR 10/1/1957 n. 3; 10. esame di n. 772 relazioni redatte dai responsabili dei Reparti e dai Dirigenti degli Uffici nei confronti degli agenti in prova che hanno terminato il prescritto periodo pratico. Commissione Sovrintendenti Si fa presente che il giorno 9 c.m. si è tenuta la commissione per il personale del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato. In tale sede si è proceduto alla trattazione dei seguenti punti all ODG: 1. esame di n. 33 pratiche relative alla mancata compilazione del rapporto informativo e formulazione dei giudizi complessivi, ai sensi dell art. 53 del DPR 10/1/1957, n. 3, 2. esame di n. 3 pratiche di ricorsi avverso i rapporti informativi art. 54 del DPR 1071/1957, n. 3; 3. determinazione dei criteri di massima da adottare, per l anno 2001, nei scrutini per merito comparativo, a ruolo aperto, per il conferimento della qualifica superiore agli appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato; 4. esame di una pratica di concessione di ulteriore aspettativa senza assegni ai sensi dell ultimo comma dell art. 70 del T.U. 10/1/1957, n. 3. pagina 6/6