COMUNE DI FIRENZE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

IL DIRIGENTE DI AREA

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018

Istituzione di una nuova disciplina della sosta nell'area di parcheggio di Piazza F. Baracca a Ravenna.

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

C O M U N E D I P I A N O R O

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DZ-22 / 116 del 02/05/2011 Codice identificativo PROPONENTE Mobilita OGGETTO

Comune di Bisacquino (Pa)

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

CITTÀ DI ALESSANDRIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

A

Linee C1-C2-C3-D

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA n 156 del 11/07/2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA n 214 del 28/09/2018

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Provvedimenti correlati all attivazione del cantiere Tram Variante Valfonda

ORDINANZA n 110 del 26/04/2019

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

IL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

Comune di Ruvo di Puglia

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Ordinanza n. 97 del 23/08/2017

ORDINANZA N 168 DEL

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

ZONA A TRAFFICO LIMITATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ORDINANZA N 276 DEL

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

Ordinanza n 403 del 14/06/2017 Il Comandante Territoriale OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO ESTIVA A CASCIANA TERME.

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 426 / 2016 IL DIRIGENTE

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

CITTÀ DI ARICCIA ORDINANZA

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Ordinanza del Responsabile

Città di Fabriano. Provincia di Ancona Polizia Municipale e Sicurezza. ORDINANZA DEL DIRIGENTE Numero 209 del 10/10/2015

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

826/2013 I L COMANDANTE

ORDINANZA N 243 DEL

Prot. P.G del 06/05/2019 IL DIRIGENTE

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

dalle ore 9.00 circa alle ore circa di domenica 24 settembre 2017

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Oggetto: CHIUSURA DI VIA STAZIONE PER LAVORI STRADALI DITTA 3V Srl IL DIRIGENTE ORDINA

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

COMUNE DI PISA Servizio Mobilità e qualità della città

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Transcript:

COMUNE DI FIRENZE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2010/M/07969 Del : 26/10/2010 Esecutiva da: 26/10/2010 Proponenti : Servizio Mobilità Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità OGGETTO: Nuova normativa della Zona a Traffico Limitato (ZTL) IL DIRIGENTE Richiamato l art. 3 del N.C.d.S. il quale definisce ZONA A TRAFFICO LIMITATO un area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli; Richiamato il Piano Urbano del Traffico (P.G.T.U.), adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 155/86 del 19/04/1999, con il quale è stato individuato tutto il centro abitato, così come perimetrato con deliberazione di Giunta n. 802/1700 del 23/05/1997, come zona di particolare rilevanza urbanistica e ne è stata prevista la disciplina a zona a traffico limitato (ZTL) ed a zona a sosta controllata (ZCS); Vista la delibera di Giunta n. 1687/1019 del 01/03/1990 con la quale il Comune di Firenze attuava, in un quadro organico di riferimento, le misure e le disposizioni necessarie per la regolamentazione della circolazione e lo stazionamento dei veicoli alla luce della legge n. 122 del 24/03/1989; Viste le delibere di Giunta n. 1687/90, 5720/93, 2871/94, 292/95, 576/95, 4053/95 e 3664/96 con le quali è stata istituita in una vasta area del centro cittadino compreso all interno della cerchia dei viali di circonvallazione e nell Oltrarno, una Zona a Traffico Limitato suddivisa in cinque settori A, B, C, D, E; Dato atto che dalla sua istituzione la ZTL ha subìto varie modificazioni ed ampliamenti per arrivare alla configurazione attuale, che comprende tutta l area del centro cittadino delimitata dai viali di circonvallazione e l Oltrarno suddivisa in 5 settori (A-B-C-D-E), così come previsto in ultimo dalla Deliberazione di Giunta n. 3664/3381 del 4/10/1996; Richiamate tutte le ordinanze con le quali sono stati adottati particolari criteri per la disciplina e normativa per la circolazione in ZTL in deroga ai divieti, da ultimo ricomprese nell ordinanza n. 2009/M/03286; Richiamata inoltre l ordinanza n. 2001/M/07081, con la quale è stata disciplinata la sosta negli spazi riservati ai residenti negli orari nei quali non è in vigore il divieto di transito in ZTL ai non autorizzati; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 38/2001 con la quale si stabilisce di passare il compito del rilascio dei contrassegni identificativi per la circolazione nella ZTL alla Firenze Parcheggi e la pag. 1

deliberazione di Giunta n. 567 del 16/07/2002 con cui si approva il contratto di servizi con la medesima società; Rilevato che, come previsto all art. 7 comma 9 del N.C.d.S. e dalla circolare del Ministero del Lavori Pubblici n. 3816 del 21/07/1997, il Consiglio Comunale con delibera n. 664/102 del 27/11/2002 ha approvato l aggiornamento del P.G.T.U. contenente la scelta di introdurre, in conseguenza dell attivazione di un controllo telematico, un sistema di tariffazione per l accesso e la circolazione nella Z.T.L. adeguato e coerente con i servizi resi agli interessati; Vista la delibera di Giunta 995/867 del 28/11/2002 con la quale viene approvata la realizzazione nella nostra città del sistema di controllo degli accessi veicolari alla ZTL denominato Telepass ZTL e vengono anche approvati, rispettivamente agli allegati C ed E, il piano finanziario e la tabella contenente le indicazioni dei soggetti destinatari degli apparati di bordo, i corrispettivi da pagare, le tariffe relative al servizio da erogare, il tutto ripartito per categorie, distinto fra paganti ed esenti, e completo dei diversi importi dovuti; Vista la deliberazione Consiglio Comunale n. 2006/C/00088 del 18/12/2006 con la quale, in considerazione dell approssimarsi, in base all art. 113 comma 15 bis del TUEL, della cessazione a Firenze Parcheggi S.p.A. dell affidamento dei servizi di gestione e controllo delle zone a transito o sosta controllata comunque denominate e attività connesse, si disponeva di affidare gli stessi temporaneamente a decorrere dal 1 gennaio 2007 a società Servizi alla Strada S.p.A., quale società per azioni interamente di proprietà pubblica (100% del capitale sociale del Comune di Firenze) ai sensi dell art. 113, punto 5 lettera c), del D.Lgs. 267 del 2000; Preso atto che detta delibera stabilisce anche che, al fine di assicurare la continuità e i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi stessi, potesse ricorrersi da parte di società Servizi alla Strada S.p.A. all affitto del ramo di azienda di Firenze Parcheggi, impiegata fino al 31/12/2006 per lo svolgimento di detti servizi, previi specifici accordi in tal senso fra le due società; Dato atto che a seguito dell affitto del ramo di azienda società Servizi alla Strada S.p.A. subentrava in tutti i contratti in essere stipulati con terzi da Firenze Parcheggi S.p.A. inerenti i servizi sopra citati, compreso quello con società Autostrade che disciplina i rapporti relativi al sistema telepass ZTL; Vista la deliberazione della Giunta Municipale n. 2009/G/00205 del 14/04/2009 con la quale veniva da ultimo integrato il contratto generale di servizio che regola i rapporti tra il Comune di Firenze e la società Servizi alla Strada S.p.A. per l affidamento dei servizi di gestione e controllo delle zone a transito limitato o sosta controllata comunque denominate e di tutte le attività ad essi connesse; Considerato inoltre come dall entrata in vigore dell ultima ordinanza (2009/M/03286), sia stata rilevata la necessità di integrare o modificare le categorie autorizzate al transito in ZTL e la normativa sul rilascio e validità dei contrassegni temporanei e permanenti per l accesso alla ZTL, a seguito di verifiche effettuate sulle tipologie di istanze presentate all Amministrazione nell ultimo periodo; Vista l ordinanza 2009/M/07309 con la quale, al fine di agevolare l accesso alla ZTL da parte delle donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore ai due anni, sono stati introdotti sia dei permessi giornalieri gratuiti, volti ad accogliere esigenze saltuarie, che la possibilità del rilascio di un permesso costituito da contrassegno e telepass con oneri di servizio con scadenza al compimento dei due anni del bambino; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 2009/G/00519 del 23/10/2009 con la quale si definiscono i criteri guida per la ridefinizione della disciplina della ZTL, ed in particolare si prevede una suddivisione dei settori che, lasciando invariato il settore A, unifichi gli esistenti settori B-C-D-E in un unico settore B nel quale gli autorizzati possano accedere e sostare ovunque ad eccezione del settore A Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 2010/G/00332 del 14/09/2010 con la quale si approva la proposta di revisione della normativa ZTL, avanzata dalla Direzione N.I.M. in base ai criteri guida stabiliti con la citata deliberazione 2009/G/00519; oltre alle nuove somme dovute per il rilascio delle autorizzazioni all accesso in ZTL a decorrere dal 1 novembre prossimo; Dato atto che con il suddetto atto si prevede un ampliamento della ZTL fino a tutta la cerchia dei viali di circonvallazione e la si suddivide in due settori A e B, con un estensione del settore A ad alcune vie e piazze precedentemente comprese nei settori C e D; Preso atto che la Giunta ha dato mandato a questa Direzione di procedere alla revisione puntuale della disciplina ZTL entro il 1 marzo 2011, individuando alcune priorità; Rilevata l opportunità di rivedere e modificare la normativa ZTL stabilita con la precedente ordinanza n. 2009/M/03286, per adeguarla ai nuovi indirizzi adottati dall Amministrazione Comunale, procedendo in più fasi temporali, anche al fine di consentire una valutazione della efficacia delle novità introdotte; pag. 2

Ritenuto di disporre una prima revisione della normativa per consentire l entrata in vigore al 1 novembre prossimo della nuova suddivisione della ZTL in due soli settori, unificando altresì in un unico atto i provvedimenti sopra elencati ed introducendo alcune nuove disposizione in base agli indirizzi forniti dalla Giunta Comunale; Richiamato infine che la Giunta Comunale con decisione del 28/04/2009 ha stabilito, al fine di dare attuazione alla istituzione sul territorio comunale di Zone a Basse Emissioni (Low Emission Zones - LEZ) come definite in sede di Unione Europea, di individuare e definire come LEZ tutta l area compresa all interno della ZTL Visti gli artt. 5 e 7 del Codice della Strada approvato con D.Lgs. n. 285 in data 30/04/1992 con i quali si dà facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni a carattere permanente o temporaneo per quanto riguarda la circolazione veicolare sulle strade comunali; Visto l art. 107 del Testo Unico degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e s.m.i.; Visto l art. 81 del vigente Statuto Comunale; O R D I N A in attuazione delle deliberazioni di Giunta n. 1687/90, 2871/94, 292/95, 576/95, 1319/95, 4053/95, 3664/96 e 2010/G/00332; in conformità a quanto stabilito dalle deliberazioni di Giunta n. 38/2001, 567/2002, 979/2002, 995/2002 e 2010/G/0332 e dalle determinazioni n. 2003/DD/01293 e 2008/DD/04187; 1. che con decorrenza dal 1 novembre 2010 e fino a nuova disposizione siano individuati i sotto indicati Settori della Zona Traffico Limitato (ZTL), meglio riportati nella planimetria allegata sub A), parte integrante del provvedimento: Settore A Tutte le strade comprese all interno del seguente perimetro: lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli, lungarno Archibusieri, lungarno M.L. Medici, lungarno Diaz, via dei Benci (esclusa), piazza S. Croce (esclusa), via Verdi (esclusa), piazza Salvemini (esclusa), via S. Egidio (esclusa), via Bufalini (esclusa), via dei Pucci (esclusa), via dei Gori (esclusa), piazza S. Lorenzo, via Borgo La Noce, p.za del Mercato Centrale (esclusa ad eccezione dell area pedonale), via Chiara (esclusa), via Nazionale (esclusa), L.go F.lli Alinari (escluso), p.za Stazione (limitatamente all area compresa fra piazza dell Unità Italiana e la linea ideale che unisce la parte estrema verso la Stazione della Basilica di Santa Maria Novella con lo spigolo dell edificio che si trova in piazza Stazione fra i due numeri civici 50R e 51R), via degli Avelli, piazza S. M. Novella (esclusa la direttrice di collegamento tra via della Scala e via dei Fossi), via dei Fossi (esclusa), piazza Ottaviani (esclusa), via dei Fossi (esclusa), piazza Goldoni (tratto da via dei Fossi al lungarno Vespucci) Settore B Tutte le strade comprese all interno del seguente perimetro ad esclusione delle vie e piazze già comprese all interno del Settore A : lungarno alle Grazie (escluso), piazza Cavalleggeri (esclusa), lungarno Zecca Veccha (escluso), piazza Piave (esclusa), viale Giovine Italia (escluso), via Paolieri (esclusa), piazza Beccaria (esclusa), viale Gramsci (escluso), piazzale Donatello (escluso), viale Matteotti (escluso), piazza Del Lungo (esclusa), piazza Libertà (esclusa), viale Lavagnini (escluso), viale Strozzi (escluso, eccetto la semicarreggiata lato edifici del controviale compresa tra via della Fortezza e via Ridolfi), via Valfonda (esclusa), largo Pratello Orsini (escluso), viale F.lli Rosselli (escluso), piazzale di Porta al Prato (escluso), piazza V.Veneto (esclusa), lungarno Vespucci da piazza V.Veneto al Ponte Vespucci (escluso il tratto fra il parcheggio situato nel tratto fra via Curtatone e via Palestro ed il Ponte Vespucci), Ponte Vespucci (escluso), via S. Onofrio (esclusa), piazza dei Nerli, Borgo S. Frediano nel tratto fra piazza dei Nerli e viale Ariosto (escluso), viale Ariosto (escluso), viale Pratolini (escluso), piazza Tasso (con esclusione della Carreggiata di collegamento fra il viale Pratolini e il viale Petrarca), viale Petrarca (escluso), piazza della Calza, via Romana, via del Ronco, piazza S. Felice, piazza Pitti, via Guicciardini, piazza S. Felicita, piazza dei Rossi, Costa S. Giorgio, via Forte di S. Giorgio, vicolo della Cava, Costa Scarpuccia, via dei Bardi nel tratto fra Costa Scarpuccia e via S.Niccolò, piazza dei Mozzi 2. che con decorrenza dal 1 novembre 2010 e fino a nuova disposizione, sia revocata la precedente ordinanza n. 2009/M/03286, e sia adottata, per la circolazione e la sosta in deroga ai divieti derivanti dall adozione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) nei due settori individuati al punto precedente, la pag. 3

normativa riportata nell allegato sub B), parte integrante del provvedimento, con validità nei giorni feriali dal lunedì al venerdì nell orario dalle 7,30 alle 19,30 ed il sabato dalle 7,30 alle 18,00 e fatte salve le particolari limitazioni delle aree pedonali urbane; 3. che con decorrenza dal 1 novembre 2010 sia revocata l ordinanza n. 2001/M/07081, dando atto che la disciplina della sosta negli spazi riservati ai residenti negli orari nei quali non è in vigore il divieto di transito in ZTL ai non autorizzati è ricompresa nella normativa di cui al p.to 2) del presente provvedimento; 4. di dare atto che la ZTL individuata punto 1) è definita anche area soggetta a pagamento per l accesso, ai sensi dell art. 7 comma 9 del N.C.d.S., e Zona a Basse Emissioni (Low Emission Zone - LEZ), come definita in sede di Unione Europea; 5. di dare atto che i varchi di accesso alla ZTL saranno controllati mediante un sistema di controllo telematico del transito veicolare, autorizzato ai sensi dell art. 17, comma 133-bis, della legge n. 127/1997 e del D.P.R. 250/1999. 6. di dare atto che le autorizzazioni al transito all interno della ZTL rilasciate in data antecedente al 1 novembre 2010 manterranno la loro validità fino alla naturale data di scadenza, salvo revoca in base a quanto previsto dalla normativa di cui al p.to 2) del presente provvedimento; 7. di dare atto che nelle vie e piazze comprese nel nuovo settore B individuato al punto 1) dove è attualmente consentita la sosta ai veicoli di residenti nei settori B, C, D ed E come individuati nella ordinanza 2009/M/03286, sarà consentita la sosta ai residenti nel nuovo settore B. 8. La Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità e la Polizia Municipale sono incaricate dell esecuzione della presente ordinanza. 9. La società Servizi alla Strada Spa è incaricata di riprodurre in loco i contenuti del presente provvedimento apponendo la prescritta segnaletica verticale, perimetrale ed orizzontale, in conformità agli schemi progettuali predisposti dalla Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità. La suddetta ditta esecutrice dell intervento potrà installare appositi cartelli di Divieto di Sosta con rimozione forzata con margine di 48 ore (di giorni lavorativi) rispetto all esecuzione della presente ordinanza allo scopo di poter organizzare il cantiere di cui trattasi. 10. Gli Addetti al servizio di Polizia Stradale ed a quanti altri spetti secondo la legislazione vigente, sono incaricati dell osservanza della presente ordinanza. 11. I trasgressori saranno puniti con le sanzioni amministrative pecuniarie ed amministrative accessorie previste dagli articoli 7, 157-158 e 159 n.c.d.s. Contro il presente provvedimento, per la parte relativa alla collocazione della segnaletica, è ammesso ricorso, entro sessanta giorni, al Ministro dei Lavori Pubblici ai sensi dell art. 37, comma 3 del Nuovo Codice della Strada e dell art. 74 del relativo Regolamento di Esecuzione. Firenze, lì 26/10/2010 Il Responsabile Proponente Alessandro Ceoloni pag. 4

pag. 5 ALLEGATI PARTE INTEGRANTE