Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Documenti analoghi
Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2010/2011

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a. Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA COMITATO ORDINATORE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

ANNO ACCADEMICO 2009/2010

ANNO ACCADEMICO 2010/2011 A V V I S A

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RENDE NOTO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

ANNO ACCADEMICO 2010/2011 A V V I S A

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

ORARIO SECONDO SEMESTRE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

OFFERTA PREVISIONALE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

Insegnamento Codice CFU

Criteri per la convalida di esami sostenuti in carriere precedenti (a. a. 2018/2019)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Esami singoli attivati dall Università Telematica Pegaso

2 NN 14 Renata Oggero I semestre. 42 Yorick Gomez Gane II semestre. 7 M-PED/01 49 Francesco Garritano I semestre

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A Da coprirsi per AFFIDAMENTO e

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Categorie Esami Singoli

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Riconoscimento CFU e esami riconoscibili

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a. Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

PIANO DI STUDI a.a. 2019/2020

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

Scienze della formazione primaria (Vecchio ordinamento) Commissioni d esame

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

Anno I (2017/18) TAF

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Allegato 1. Attività didattica Crediti Totale crediti Corsi di insegnamento

Elenco Materie per Corsi Singoli

c.d.l. in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I anno ORARIO DELLE LEZIONI - AULA 43

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. CLASSE: LM-85 bis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE II AVVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Prot. 20 del 9 ottobre 2009 IL PRESIDENTE DEL COMITATO ORDINATORE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE RENDE NOTO Che il Comitato Ordinatore della Facoltà, nella seduta del 28 settembre 2009 ha deliberato a seguito dell avviso prot. n. 11 del 9 settembre 2009 di conferire, per l a.a. 2009/2010, i moduli di insegnamento ai docenti di seguito elencati: INSEGNAMENTI SSD ORE VINCITORI Antropologia dei processi interculturali M-DEA/01 30 ore Zinn Dorothy louise Biologia generale BIO/18 30 ore Capuano Eugenia Botanica BIO/01 30 ore Polignano Giambattista Didattica della lingua inglese L-LIN/02 30 ore Goffredo Michele Didattica della lingua italiana L-FIL- LET/12 30 ore Simeone Chiara Didattica della matematica MAT/04 30 ore Faggiano Luciano Disegno ICAR/17 30 ore Antonio Conte Ecologia applicata BIO/07 30 ore Cellini Francesco Educazione ambientale GEO/04- M-PED/03 30 ore Sofo Adriano Esercitazioni di Lingua inglese 75 ore Sarah Wardrop Etnologia M-DEA/01 30 ore Zinn Dorothy Louise Filosofia della scienza M-FIL/02 30 ore Bernardi Valerio Fondamenti della matematica MAT/04 30 ore Faggiano Eleonora Fondamenti di aritmetica ed algebra MAT/02 30 ore Da rivedere Genetica BIO/18 30 ore Alba Elio Geografia M-GGR/02 30 ore Bonora Argenzia Geometria MAT/03 30 ore Da rivedere Igiene ed educazione sanitaria MED/42 30 ore D Andrea Vito Nicola Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09 30 ore Campione Giacinta Istituzioni di storia dell arte L-ART/02 30 ore Massimo Giuliana Letteratura italiana L-FIL- LET/10 30 ore Imbriani Maria Teresa Letteratura per l infanzia M-PED/02 30 ore Petrara Caterina Lingua Inglese L-LIN/12 35 ore Sarah Wardrop Linguistica generale L-LIN/01 30 ore Simeone Chiara Logica matematica MAT/01 30 ore Da rivedere Metodi e progettazione per la didattica dell informatica INF/01 30 ore Fasano Margherita Pedagogia generale M-PED/01 30 ore Garritano Francesco

Pedagogia speciale M-PED/03 30 ore Annacontini Giuseppe Psicologia dello sviluppo M-PSI-04 30 ore Maldonato Mauro N. G Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Mininni Giuseppe Psicopatologia dell età evolutiva MED/39 30 ore Maldonato Mauro N. Scienze motorie M-EDF/01 30 ore Laguardia Antonio Storia della lingua italiana L-FIL- LET/12 30 ore Delle Donne Fulvio Storia della musica L-ART/07 30 ore Ghirardini Cristina Storia e cultura dei Paesi di lingua inglese L-LIN/10 30 ore Goffredo Michele Storia greca L-ANT/02 30 ore Gioiosa Rossella Storia moderna II M-STO/02 30 ore De Cristofaro Maria Antonietta LABORATORI Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo (25 Le competenze comunicative e le capacità relazionali dell insegnante (25 Progettazione formativa e programmazione curriculare (14 Il gioco e il giocattolo nella didattica della scuola di base (25 Progettazione educativa e territorio (14 Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento (25 La costruzione di percorsi interdisciplinari (25 Il sé e l altro da sé:percorsi tra identità, alterità e differenze socio-cultutrali (25 Storie di vita e di luoghi (14 Il bambino nel museo (25 Percorsi e progetti di educazione interculturale (25 Le tradizioni popolari nella didattica (14 Ricerca di strategie di animazione alla lettura (25 AMBITI FORMATIVI Psicopedagogico Metodologico - didattico Antropologico VINCITORI Lupo Ida Pascale Angela De Biase Francesco Palermiti Anna Lisa Muglia Luca Esposito Giuliana De Luca Claudio Bonora Argenzia Montinaro Rita Bernardi Valerio Zinn Dorothy Luis Bernardi Valerio Montinaro Rita

Metodologie e giochi per la competenza linguistica (14 Tecniche e modalità di scrittura espressiva (14 Linguistico- Letterario Fusco Florinda Montinaro Rita Le fiabe nella didattica (14 Fusco Florinda Metodi e progettazione per la didattica dell informatica I (25 Metodi e progettazione per la didattica dell informatica II (25 Fasano Margherita Casella Francesco Attività logico-matematiche (25 Applicazione di materiale strutturato in ambito logico-matematico (14 Progettare esperimenti didattici della fisica (14 Fisico informatico - matematico Fuggetta Emilio Casella Francesco Satriano Percorsi di educazione ambientale (25 La didattica delle scienze I (25 La didattica delle scienze della terra (25 La didattica delle scienze II (14 Didattica della geografia (14 Le fonti della storia (25 Un curricolo per la storia (25 Educazione alla cittadinanza (25 Itinerari di didattica della storia 14 Delle Scienze naturali e geograficoambientali Delle Scienze storiche e sociali Scrano Laura Michelini Marisa Beneduce Paolo Gizzi Fabrizio Terenzio Percoco Annalisa Durante Michele Bonora Argenzia Claudio De luca Visentin Barbara

I mezzi per produrre la musica (25 Educare alle immagini (25 Dei Linguaggi non verbali Mariano Amalia Marano Francesco Didattica delle lingue straniere (25 Della didattica delle lingue moderne Goffredo Michele CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Insegnamenti SSD ore Vincitori Didattica speciale M-PED/03 30 Elia Giuseppe Metodologia dell insegnamento per portatori M-PED/03 30 Rubini Antonia di handicap Legislazione sull handicap e sull integrazione sociale IUS/09 22 Urga Rosa Maria Neuropsichiatria infantile e disturbi MED/39 30 Di Nardo Michele dell apprendimento Fondamenti bio-medici delle tipologie di handicap MED/50 30 Recchia Luciani Angelo Nicola Mariano Psicologia dinamica M-PSI/07 30 Balzotti Angela Laboratorio di didattica dei linguaggi non 25 Casella Francesco verbali Laboratorio di didattica delle attività motorie 25 Camerini Maurizio in situazione di handicap Laboratorio di difficoltà nella lettura e nella 25 Andrisani Bruna R scrittura Laboratorio di musicoterapia 25 Bianco Rosanna R Laboratorio sui disturbi dell apprendimento e dell affettività e socialità 25 Palmieri Maria Vincenza I docenti sopraelencati che devono sottoscrivere il contratto di insegnamento devono stampare e compilare i moduli allegati al presente avviso (allegati n. 1, n.3, n. 4 solo per i dipendenti di Pubblica Amministrazione -, n. 5 solo per i titolari di partita I.V.A. ) e consegnarli in Segreteria di Presidenza a Matera (responsabile dott.ssa Loredana Bianco 0835/1971454) entro la data di inizio dell insegnamento. Si ricorda che i dipendenti di amministrazioni pubbliche devono far pervenire il nulla osta.

I docenti di altra Facoltà o Università devono stampare e compilare i moduli allegati al presente avviso (allegati n. 2, n.3 e n. 4) e consegnarli in Segreteria di Presidenza a Matera (responsabile dott.ssa Loredana Bianco 0835/1971454) entro la data di inizio dell insegnamento. Il Presidente del Comitato Ordinatore F.to Prof. Giuseppe Spadafora

Dichiarazione dati personali e applicazione contribuzione docenti a contratto A. A. 2009/10 Allegato n. 1 Il/La sottoscritto/a nat a prov. il indirizzo attuale C.A.P. recapiti telefonici codice fiscale professione eventuale Ente di appartenenza titolare di contratto di insegnamento, ai sensi del Regolamento emanato con D. R. n. 746 del 27.09.1999 e successive integrazioni e modificazioni, per il modulo/laboratorio di per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi della Basilicata dal DICHIARA - di essere titolare di partita IVA n. per l attività di ; di essere / non essere obbligato al rilascio della fattura per il compenso relativo all attività di insegnamento oggetto della presente domanda, in quanto sono necessarie conoscenze tecniche direttamente collegate alla professione esercitata; di essere iscritto all Albo/Ordine ; - di essere/non essere iscritto alla Cassa di Previdenza ; - di essere/non essere dipendente dell Amministrazione dello Stato o di altri enti Pubblici; - di non svolgere altro insegnamento, presso Università italiane per l A.A. ; - di essere/non essere assoggettato alla contribuzione del 10% da versare all Inps a cura dell Università; - di aver denunciato l attività di cui sopra alla sede Inps di ; - di preferire la seguente modalità di pagamento:

1) assegno circolare ; 2) accreditamento c/c bancario n. presso 5) IBAN ; 3) c/c postale banco posta n. ABI CAB ; 4) quietanza diretta ; Potenza, Firma

Dichiarazione dati personali Professori e ricercatori universitari A. A. 2009 / 10 Allegato n. 2 Il/La sottoscritto/a nat a prov. il indirizzo attuale _ C.A.P. recapiti telefonici codice fiscale qualifica Università di appartenenza titolare, ai sensi del D.P.R. 11.07.1980 n.382 e success. modif. e integraz., dell insegnamento di per l anno accademico presso la Facoltà di Corso di laurea dal DICHIARA - che le lezioni saranno svolte entro / oltre i limiti dell impegno orario complessivo previsti dalle vigenti disposizioni per il proprio stato giuridico; - di essere a conoscenza che la retribuzione dell insegnamento è subordinata alla copertura finanziaria, ai sensi dell art. 12, comma 7, della Legge 341/90; - di ricoprire/non ricoprire altra supplenza o affidamento retribuito/gratuito presso Facoltà di questa o altra Università; - di preferire la seguente modalità di pagamento: 1) assegno circolare 2) accreditamento c/c bancario n. presso 5) IBAN 3) c/c postale banco posta n. ABI CAB 4) quietanza diretta Firma

Allegato 3 Il/la sottoscritto/a titolare, per l anno accademico 2009/2010, del modulo / laboratorio / esercitazione di (delibera del Comitato Ordinatore della Primaria del ), dichiara di prendere servizio in data. Firma

Allegato 4 Al Presidente del Comitato Ordinatore della dell Università degli Studi di Basilicata Io sottoscritt.... nat a.. il.... e residente a... in Via.. n.. C.A.P.. TEL... C.F..... titolare, per l a.a. 2009/10, del contratto di insegnamento/laboratorio di... del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria con sede a Matera, CHIEDE l applicazione della aliquota massima IRPEF del % Firma