Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Documenti analoghi
Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in


Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Corso di Zoologia. La diversità animale


FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Biologia: la scienza della vita

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

F O R M A T O E U R O P E O

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

INSEGNAMENTI A SCELTA

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Corso di Ecologia Forestale

La strategia biodiversità

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Il titolo di studio per l accesso deve essere conseguito entro il 15 gennaio 2019.

Curriculum Vitae Europass

Det. n. 302 del 04/08/2016

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013

La Rete Natura 2000 in Piemonte

facoltà di SCIENZE agraria

Scadenza domanda online 6 febbraio 2014 ore 11.30

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Report Corso BIO-ECOLOGIA MARINA - Laurea Magistrale

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Transcript:

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Chi siamo Rossella Filigheddu PO BIO/03 Simonetta Bagella R BIO/03 Guillame Papuga dottorando Emmanuele Farris R BIO/02 Malvina Urbani R BIO/02 Stefania Pisanu Maria Carmela Caria Jordi Compte Ciurana Maria Franca Usai Giovanna Becca Giulia Mameli Ivo Rossetti Alessandra Deiana Giommaria Canu Gianpaolo Dore Assegnisti Tecnici

Di cosa ci occupiamo Organismi vegetali nei vari sistemi di organizzazione riferimento teorico: categorie gerarchiche organizzate su basi biologiche Interazioni con l ambiente, con gli altri organismi viventi e con le attività umane

Organizzazione Struttura Processi genetici Proc. demografici, Life history Proc. ecosistemici Interazioni interspecifiche Processi di paesaggio, disturbi, uso del territorio Funzioni

Dalla conoscenza della biodiversità all applicazione: servizi ecosistemici forniti a tutti i livelli di organizzazione

Fondi bibliotecari storici

Laboratori specialistici Citologia e istologia Genetica 2n=18 Ecologia vegetale Microscopia e archeobotanica

Erbario SS (1876) Circa 100000 exsiccata

Aree di Ricerca 1. Analisi tassonomiche 2. Conservazione biologica 3. Reti ecologiche Geni Specie popolazioni Comunità ecosistemi Tipi di paesaggio 4. Vegetazione ed ecologia del paesaggio 5. Ricostruzione del paesaggio: Archeobotanica e Paleobotanica 6. Divulgazione e museologia naturalistica

Strategie di azione 2007/2012 Pubblicazioni scientifiche e divulgative Internazionalizzazione Progetti Didattica pubblicazioni su riviste ISI o Scopus capitoli di libri pubblicazioni su riviste nazionali contributi a convegni nazionali conferenze divulgative Visiting Professor Accordi Erasmus Soggiorni all estero Convegni internazionali Master and Back Prin Fisr LR 7 FP7 Italia Francia Marittimo tesi di dottorato tesi di laurea tirocini post laurea field excursions summer schools

Alcune collaborazioni

Variabilità morfologica Genere Cyclamen Analisi tassonomiche

Centaurea filiformis Viv. Variabilità genetica Centaurea horrida Badarò Ibrido Progetto LR 7/2007 CRP2-474: Tassonomia genetica in hotspots di biodiversità vegetale titolare Rossella Filigheddu Analisi tassonomiche

Variabilità specifica e intraspecifica Portulaca sardoa Danin, Bagella e Marrosu Daphne alpina L. subsp. scopoliana Urbani Centaurea corensis Valesecchi e Filigheddu Analisi tassonomiche

Valutazione dello stato di conservazione e monitoraggio di policy species Endemica esclusiva della baia di Porto Conte (Alghero) Minacce: calpestio, rimboschimento a Pinus ). IUCN: CR B1ab(ii, iii,v)+2ab(v) Anchusa sardoa (Illario) Selvi et Bigazzi Conservazione biologica

Valutazione dello stato di conservazione e monitoraggio di habitat di interesse comunitario Conservazione biologica

Conservazione biologica

Progettazione e monitoraggio di reti ecologiche a diversa scala Habitat 3170* Gap analysis PROGETTO IPAS Reti ecologiche

Vegetazione potenziale e vegetazione reale Vegetazione ed Ecologia del paesaggio

Analisi e classificazione del paesaggio Vegetazione ed ecologia del paesaggio

Vegetazione ed ecologia del paesaggio

Applicazione delle serie di vegetazione e della vegetazione potenziale per la realizzazione del piano forestale ambientale regionale (PFAR) A partire dalle 29 serie della carta delle serie della Sardegna sono stati individuati 11 paesaggi forestali potenziali Vegetazione ed ecologia del paesaggio

Ricostruzione di paesaggi Seme di cardo (Silybum marianum) rinvenuto nello scavo archeologico di Santa Imbenia Archeobotanica e paleobotanica

Sezioni di legno di una scodella rinvenuta nel Pozzo di Piazza duomo a Sassari Archeobotanica e paleobotanica

Divulgazione

Museologia naturalistica Herbarium Generale, centurie di piante (circa 20.000) dell Italia e dell Europa, provenienti da importanti raccolte: Herbarium Bicknell, Herbarium Poggi e Rossetti, Flora Bellunensis, Flora Italica Exsiccata, Herbarium Europaeum M. Gandoger e numerose altre Modelli Botanici Fiori Cronologia: fine '800 Costruttore: Blüthe, importato da A.C.Zambelli (TO) Materiale: bachelite, legno Divulgazione

Progetto studenti in erba(rio) Staff Herbarium SS - alcuni studenti Giuliana Gungui, Giulia Mameli Maria Licheri, Daniela Sannino, Giulia Uccello e Giovanni Rivieccio Divulgazione