Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO

Documenti analoghi
UNI UNI/CT 004/GL 15 Cambiamento climatico. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario. OT competente. Co-autore.

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

La norma non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate.

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

La norma non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate.

UNI UNI/CT 004/GL 14 Materiali da recupero di pneumatici fuori uso. Codice Progetto proposto. Titolo Sommario. OT competente.

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI AGOSTO 2017

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Raccordi ad innesto rapido serie R

Raccordi ad innesto rapido serie R

UNI UNI/CT 050/SC 04 Materiale rotabile per trasporti urbani e suburbani (tranvie, metropolitane, ferrovie leggere) Codice Progetto proposto

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Caratteristiche raccordi per tubi metallici rigidi

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

RACCORDI RAPIDI DI SICUREZZA PER ARIA COMPRESSA. prevog G DOC12IT

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Scheda tecnica prodotto

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Raccordi ad avvitare in ottone

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

Ima Cuscinetti TORINO.

Termometro bimetallico Modello 55, versione da processo di alta qualità secondo EN 13190

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08.

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

Termometro bimetallico Modello 55, versione da processo di alta qualità secondo EN 13190

Termometro bimetallico Per l'industria di processo secondo EN 13190, versione premium Modello 55

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Derivazione di utenza di reti idriche RACCORDO DI PRESA IN CARICO RPC

Norme in Vigore. pag. 1/8

Raccordi universali ad ogiva Serie 1000

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Giunti tgas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 83

Diametri nominali: 5, 7 mm - Filetti dei giunti: G1/8, G1/4, G3/8, G1/2 Tubi di plastica: 6/4, 8/6, 10/8 Tubi di gomma: 6x14, 8x17, 10x19, 13x23

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS

Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2019

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

Raccordi ad innesto rapido INOX Serie RX, in acciaio inossidabile AISI 316 L

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento

Raccordi ad avvitare in bronzo

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale

Derivazione di utenza di reti idriche COLLARE DI DERIVAZIONE ARTIGLIO MGD

Innesti per unità terminali

Catalogo Tecnico PRIMOFIT

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Calzature Totale norme 129 di cui 67 in lingua inglese Aggiornato al 26/08/ :55:49. Norme in Vigore

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

Prodotti speciali per acquedotti e gasdotti

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Raccordi a compressione professionale

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

RACCORDI RACCORDI GHISA FILETTATI

Flumec. L esperienza tecnica è un particolare che ci contraddistingue

RACCORDI RACCORDI GHISA, FILETTATI

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

Presentazione della seconda edizione

Durezza standard gomma: 60 shore - metallo: acciaio zincato

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI

Termometro a tensione di vapore Versione in acciaio inox, modello 70

CONNESSIONE IN FORO FILETTATO O SAGOMATO

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

GASD C Foglio 1 di 5

Sensore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

RACCORDI RAPIDI CAM LOCK

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Norme tecniche UNI dicembre 2017

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

TARGHE QUADRO MG VRT A HF

PRESSACAVI PER CAVI ARMATI PAP

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA

Transcript:

UNI1602411 ISO 15171-2:2016 Connessioni per oleodinamica ed impieghi generali Innesti rapidi per diagnostica con filettatura M16 x 2 innestabili in pressione La norma specifica i requisiti dimensionali, prestazionali e le procedure di test relativi ad innesti rapidi per diagnostica caratterizzati da: Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO 6149-1 Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO 9974-1 Terminale filettato maschio G 1/4 accoppiabile con sede femmina ISO 1179-1 Terminale filettato maschio 7/16-20UNF accoppiabile con sede femmina ISO 11926-1 e Filetto di connessione M16 x 2 per collegamento in pressione senza utilizzo di strumenti fino alla massima pressione di 40 MPa (400 bar) UNI/CT 048/GL 04 Raccordi oleoidraulici, prodotti similari e loro componenti

UNI1602503 ISO/TS 9002:2016 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015 La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 9001:2015, con esempi dei possibili passi che un'organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti. Essa non aggiunge, sottrae o modifica in alcun modo detti requisiti. La specifica tecnica non prescrive degli approcci obbligatori all'attuazione della norma, né fornisce un metodo di interpretazione preferenziale. UNI/CT 016/GL 02 Sistemi di gestione per la qualità

UNI1602504 Linea guida per la definizione dei modelli organizzativi di distribuzione e vendita al consumo Requisiti dei modelli. Parte 2: Commercio al dettaglio dei prodotti Moda, Abbigliamento, Calzature, Pelletterie, Tessile per la casa e Articoli sportivi Identificazione e definizione dei modelli e processi organizzativi, includendo un glossario, delle modalità di commercio al dettaglio dei prodotti indicati nel titolo secondo modalità riconosciute e affermate nei contesti nazionale e europeo. La rappresentazione indicata dovrà essere aggiornabile mediante regole e procedure previste nella stessa Linea guida per effettuare le necessarie revisioni. UNI/CT 010 Commercio

UNI1602519 Biometano per uso diretto in autotrazione Il rapporto tecnico fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto di biometano in autotrazione. UNI/CT 328/GL 08 Specifiche del gas naturale

UNI1602529 ISO 23529:2016 Gomma - Procedure generali per la preparazione e il condizionamento dei provini per metodi per prove fisiche La norma specifica le procedure generali per la preparazione, la misurazione, la marcatura, l immagazzinamento e il condizionamento dei provini di gomma da utilizzare nelle prove fisiche specificate in altre norme internazionali e le condizioni da utilizzare di preferenza durante le prove. Essa non include condizioni speciali, applicabili a prove o materiali particolari o che simulano un ambiente climatico particolare, nè requisiti speciali relativi alle prove per prodotti completi. La norma specifica anche i requisiti per l intervallo di tempo da osservare tra la formatura e le prove di provini e prodotti di gomma. Tali requisiti sono necessari per ottenere risultati di prova riproducibili e per ridurre al minimo le divergenze tra cliente e fornitore. UNI/CT 017/GL 01 Prove fisico-meccaniche

UNI1602530 ISO 1434:2016 Gomma naturale in balle - Quantità di rivestimento sulle balle - Determinazione La norma specifica due metodi per la determinazione della quantità di rivestimento presente sui fogli di involto esterni delle balle di gomma naturale: - metodo mediante incenerimento; - metodo di spazzolatura e raschiatura. Il metodo mediante incenerimento è il metodo preferito. UNI/CT 017/GL 06 Caratterizzazione di elastomeri e ingredienti per mescole

UNI1602505 Modifiche ad ascensori elettrici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE o alla Direttiva 2014/33/UE e non conformi alla UNI EN 81-1 La presente norma specifica i requisiti per la modifica di ascensori elettrici a frizione conformi alla direttiva ascensori: - progettati e fabbricati in conformità a un ascensore modello sottoposto all'esame del tipo, oppure - per i quali sia stato attuato un sistema di garanzia totale di qualità, integrato da un controllo del progetto ove questo non sia interamente conforme alle norme armonizzate, oppure - progettati e fabbricati non in piena conformità alla UNI EN 81-1 e sottoposti a verifica dell'unità. UNI/CT 019/GL 09 Modifiche agli ascensori esistenti

UNI1602506 Modifiche ad ascensori idraulici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE o alla Direttiva 2014/33/UE e non conformi alla UNI EN 81-2 La presente norma specifica i requisiti per la modifica di ascensori idraulici conformi alla direttiva ascensori: - progettati e installati in conformità a un ascensore modello sottoposto all'esame del tipo, oppure - per i quali sia stato attuato un sistema di garanzia totale di qualità, integrato da un controllo del progetto ove questo non sia interamente conforme alle norme armonizzate, oppure - progettati e installati non in piena conformità alla UNI EN 81-2 e sottoposti a verifica dell'unità. UNI/CT 019/GL 09 Modifiche agli ascensori esistenti

UNI1602508 Attività professionali non regolamentate - Revisore condominiale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza La norma definisce i requisiti relativi all attività professionale del revisore condominiale, al fine di qualificare l attività professionale a tutela e garanzia dell amministrazione e della gestione di patrimoni immobiliari e condominiali ed in particolare dei consumatori fruitori dei servizi in ambito condominiale. La norma definisce i requisiti relativi all attività professionale del revisore condominiale in termini di conoscenza, abilità e competenza, in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF - European Qualifications Framework). Tali requisiti sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell apprendimento. UNI/CT 040/GL 18 Amministratori di condominio

UNI1602532 ISO 4666-3:2016 Gomma vulcanizzata - Determinazione dell aumento di temperatura e della resistenza a fatica mediante prove con flessometri - Parte 3: Flessometro a compressione (tipo a deformazione costante) La norma specifica la prova con flessometro con ampiezza di deformazione costante per la determinazione dell aumento di temperatura e della resistenza a fatica di gomme vulcanizzate. Il flessometro specificato è noto come flessometro Goodrich, ma possono essere utilizzate tutte le altre apparecchiature che forniscono prestazioni equivalenti. La norma fornisce direttive per effettuare delle misurazioni che permettono di fare previsioni sulla durabilità delle gomme nei prodotti finiti soggetti a flessioni dinamiche in esercizio, come pneumatici, cuscinetti, supporti, cinghie trapezoidali e guarnizioni ad anello di pulegge per cavi. Tuttavia, a causa delle ampie variazioni nelle condizioni di esercizio, non è possibile affermare che esiste una semplice correlazione tra le prove accelerate descritte nelle differenti parti della norma e le prestazioni in esercizio. Il metodo non è raccomandato per gomme che hanno durezza maggiore di 85 IHRD. UNI/CT 017/GL 01 Prove fisico-meccaniche