QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa

Documenti analoghi
Quinta Scuola di Sociologia del Territorio

La riforma dei curricula

FACOLTA DI INGEGNERIA

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

M G I U S T I Z I A N O R I L E

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERGAMO, REGGIO CALABRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

VE R B A L E N. 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 15 GIUGNO 2016 Società con Socio

Regenerative Design, Green Strategy

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Quarta Conferenza Nazionale della Sezione Sociologia dell Ambiente e del Territorio Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Spett.le ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Via Cona, 108 I Teramo Codice FIscale: c.a.: Dottor Silvio Di Giuseppe

- c.natuzzi@amiutaranto.com

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NAPOLI, novembre 2015 ***

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE


Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

Creare impresa in rete: le idee che vincono. Reggio Calabria, maggio 2011

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Gualandi Angelo Roberto

Alta Pusteria Come arrivare Inverno 2011/12

RESIDENZA UNIVERSITARIA

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

GRUPPO GIUDICI GARE Prot LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

C O M U N E di M I S T R E T T A

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

INGEGNERE PER UN GIORNO

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

PROGRAMMA. Giovedì 15 gennaio. Sessione introduttiva ore 11:00-12:30

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc.

Curriculum Vitae Europass

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

in Toscana Infrastrutture e Territorio

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Transcript:

QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO CITTÀ DI PIZZO CITTÀ DI ROSARNO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 1

Quarta Scuola di Sociologia del Territorio sul tema Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa Cara/o Collega, il Consiglio scientifico della Sezione Sociologia dell Ambiente e del Territorio dell AIS- Associazione Italiana di Sociologia organizza la Quarta Scuola di Sociologia del Territorio dal 29 settembre al 3 ottobre 2014 presso l Assessorato alla Cultura della Città di Pizzo (prov. di Vibo Valentia) sul tema: Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa. La Quarta Scuola di Sociologia del Territorio rappresenta una delle iniziative previste dal Consiglio scientifico di Sezione. Con la proposta della Scuola, il Consiglio scientifico di Sezione intende: a) favorire la formazione degli studiosi e ricercatori in sociologia del territorio, in particolare giovani, nonché liberi professionisti (in particolare architetti, paesaggisti e conservatori) e figure della pubblica amministrazione interessate alle tematiche della progettazione e dello sviluppo territoriale; b) far conoscere e mettere a confronto i metodi e le tecniche di ricerca sui temi della sociologia del territorio; c) fornire agli amministratori locali e alle parti sociali dei Comuni che ospitano la Scuola un quadro di idee per una progettazione socio-territoriale; d) favorire la formazione di laboratori per la progettazione socio-territoriale nei Comuni sedi della Scuola. Questa edizione della Scuola si avvale della collaborazione della sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell Associazione Italiana di Sociologia e dell Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo per favorire una riflessione approfondita sulle questioni dello sviluppo locale e delle economie dei territori. Ulteriori informazioni in merito alle modalità di iscrizione alla Scuola e agli aspetti logistici sono contenute nell allegato e saranno aggiornate sul sito del Consiglio scientifico di Sezione (www.sociologiadelterritorio.it). Confidando nel buon esito di questa iniziativa, colgo l occasione per porvi, anche a nome degli altri membri del Consiglio scientifico, i migliori saluti. Il Coordinatore della Sezione di Sociologia dell Ambiente e del Territorio Prof. Alfredo Mela 2

Quarta Scuola di Sociologia del Territorio sul tema Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa INFORMAZIONI sulle ISCRIZIONI Sono aperte le iscrizioni alla Quarta Scuola di Sociologia del Territorio sul tema: Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa. La Scuola, organizzata dalla Sezione di Sociologia dell Ambiente e del Territorio dell AIS-Associazione Italiana di Sociologia, si svolgerà presso i locali dell Assessorato alla Cultura della Città di Pizzo (prov. di Vibo Valentia) dal 29 settembre al 3 ottobre 2014 ed è rivolta a laureandi di corsi di laurea magistrale, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori, liberi professionisti, funzionari e dirigenti degli enti locali interessati ai temi della progettazione e dello sviluppo territoriale. La Scuola avrà un numero minimo di 10 e massimo di 30 partecipanti. Le iscrizioni si chiudono il 18 settembre 2014. La tassa di iscrizione è di Euro 150. Pernottamento e pasti sono a carico dei partecipanti. Per avere maggiori informazioni in merito e per effettuare le prenotazioni di B&B e Alberghi contattare il sig. Pasquale Cardona, tel.: 328.4243923; email: pasqualecardona@gmail.com 3

PROGRAMMA LUNEDÌ, 29 SETTEMBRE 2014 Ore 9.00 - Assessore alla Cultura, Città di Pizzo, Dott.ssa Cristina Mazzei - Assessore alla Pubblica Istruzione e all Innovazione Tecnologica, Città di Rosarno, Dott. Francesco Bonelli - Vice-Presidente Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Prov. di Vibo Valentia, Arch. Luigi Achille - Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Vibo Valentia Marina - Presidente dell Istituto Nazionale di Urbanistica, Arch. Silvia Viviani - Segretario del Consiglio scientifico di Sociologia del Territorio, Prof. Carlo Colloca Ore 10.30-13.00: Linea di costa, motivazioni turistiche e strategie imprenditoriali [I] (Prof. Asterio Savelli, Università di Bologna) Ore 15.00-17.00: Linea di costa, motivazioni turistiche e strategie imprenditoriali [II] (Prof. Asterio Savelli, Università di Bologna) Ore 17.30-19.30: Società locale e sviluppo economico (Prof. Maurizio Avola, Università di Catania) Ore 19.30-20.00: Definizione dei gruppi di lavoro per l elaborazione di proposte per la riqualificazione della linea di costa da consegnare all Amministrazione locale di Pizzo venerdì 3 ottobre (Prof. Carlo Colloca, Università di Catania) Ore 21.30: La rappresentazione filmata dei territori: l esperienza del documentario d inchiesta (Dott. Igor Staglianò, Giornalista RAI, inviato speciale per Ambiente Italia e TG1-TV7) MARTEDÌ, 30 SETTEMBRE 2014 Ore 8.30-10.00: Osservazione sul campo. Visita guidata via mare alla costiera fra i Comuni di Pizzo e Vibo Valentia Marina (a cura della Guardia Costiera, Compartimento Marittimo del Porto di Vibo Val. Marina e in collaborazione con l Ufficio Lavori Pubblici ed Urbanistica del Comune di Pizzo) Ore 11.00-13:00: Indicatori collettivi e ecologici per l'analisi socio-territoriale. Aspetti metodologici (Prof. Matteo Colleoni e Prof. Mario Boffi, Università di Milano-Bicocca) Ore 15-19: Attività laboratoriale sulla geo-referenziazione del dato socio-territoriale (Prof. Matteo Colleoni e Prof. Mario Boffi, Università di Milano-Bicocca) MERCOLEDÌ, 1 OTTOBRE 2014 Ore 09.00-13.30: Gli studi di comunità (I). Metodi biografici e pratiche documentarie. Aspetti metodologici (Prof. Guido Borelli, Università degli Studi del Piemonte Orientale) Ore 14.30-16.30: Gli studi di comunità (II). Metodi biografici e pratiche documentarie. Aspetti operativi (Prof. Guido Borelli, Università degli Studi del Piemonte Orientale) Ore 17.00-18.30: Incontro con i cittadini, le associazioni, i liberi professionisti e gli imprenditori presenti sul territorio della città di Pizzo (moderano: Prof. Guido Borelli, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Prof.ssa Daniela Ciaffi, Università di Palermo) GIOVEDÌ, 2 OTTOBRE 2014 Ore 8.30-10.30: La partecipazione in piani e politiche territoriali (Prof. Alfredo Mela, Politecnico di Torino e Prof.ssa Daniela Ciaffi, Università di Palermo) Ore 11.00-12.00: Sociologia e discipline progettuali: un modello di interazione (Prof. Leonardo Chiesi e Prof. Paolo Costa, Università di Firenze) Ore 12.00-14.00: Il rammendo urbano come pratica di progettazione partecipata (Arch. Roberto Corbìa, Arch. Roberta Pastore, Arch. Eloisa Susanna, GRUPPO G124 Sen. Arch. RENZO PIANO) Ore 15.30-19.30: Laboratorio progettuale: elaborazione di proposte per la riqualificazione della linea di costa (Prof. Leonardo Chiesi e Prof. Paolo Costa, Università di Firenze) VENERDÌ, 3 OTTOBRE 2014 Ore 11-13: Incontro con gli amministratori locali e le parti sociali per presentare le ipotesi progettuali di riqualificazione della linea di costa elaborate dai frequentanti la Scuola. 4

MODULO DI ISCRIZIONE ALLA QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO sul tema Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa Le informazioni contenute nel modulo devono essere inviate entro il 18 settembre 2014 al Responsabile della Scuola (prof. Carlo Colloca), scrivendo a: carlo.colloca@unict.it Cognome.... Nome.. Professione..... Ente di appartenenza. Indirizzo di posta ordinaria: Città Via... Indirizzo di posta elettronica (IN STAMPATELLO)..@... Recapito telefonico:...... Codice fiscale (per consentire di attivare a beneficio di ciascun iscritto un account sul server dell Università di Milano-Bicocca al fine di poter accedere, gratuitamente, dai rispettivi notebook, alle banche dati dell ateneo milanese, necessarie per la didattica della Scuola) : (IN STAMPATELLO). Per ulteriori informazioni cfr. il sito internet: www.sociologiadelterritorio.it 5

CITTÀ di PIZZO La Marina Sede della Quarta Scuola di Sociologia del Territorio 6

COME RAGGIUNGERE LA CITTÀ di PIZZO In Auto: www.automap.it Da Nord, Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Pizzo-Vibo Marina. Proseguire sulla SS 526 direzione Pizzo per il centro della città, piazza della Repubblica. Da Sud, Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Vibo Valentia-Sant Onofrio. Proseguire sulla SS 18 direzione Pizzo per il centro della città, piazza della Repubblica. In Treno: www.trenitalia.it Stazione FS Vibo Valentia-Pizzo (3 km dal centro di Pizzo). Stazione FS Lamezia Terme (25 km dal centro di Pizzo). In Aereo: www.sacal.it www.aeroportodellostretto.it Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (20 km dal centro di Pizzo). Aeroporto di Reggio Calabria (130 km dal centro di Pizzo). 7

La CITTÀ di PIZZO 8