LA COMPLICITÀ NELLA CURA

Documenti analoghi
LA COMPLICITÀ NELLA CURA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

Programma Scientifico

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

ECOGRAFIA DI SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 LABORATORIO VERSILIA

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Brescia XII CONGRESSO. Accademia Italiana Implantoprotesi 7 APRILE Centro Pastorale Paolo VI

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

HOTEL LONDRA, FIRENZE

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

HOTEL LONDRA, FIRENZE

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

CONGRESSO NAZIONALE DI

Corso di ecografia del tubo digerente Arezzo. Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

Management clinico del feto IUGR

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

programma preliminare Valutazione del rischio e strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Siena. II Corso di perfezionamento in consulenza tecnica d ufficio I MODULO II MODULO III MODULO CERTOSA DI PONTIGNANO CORSO TECNICO - GIURIDICO

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

I Venerdì di Ecografia

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Centro Pastorale Paolo VI Brescia. Accademia Italiana Implantoprotesi 21 MAGGIO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

Brescia XI CONGRESSO. Accademia Italiana Implantoprotesi 28 GENNAIO Centro Pastorale Paolo VI

FIRENZE INSEGNAMENTI DI OMEOPATIA IN CAMPO OSTETRICO II EDIZIONE. dal 13 Gennaio 2018 al 1 Dicembre 2018

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Pistoia. II CORSO teorico pratico di formazione in consulenza tecnica di parte in medicina ed odontoiatria I MODULO II MODULO III MODULO

1 Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Narrativa "La narrazione anima della medicina"

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

giovedì 22 novembre 2018

TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO: INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI

RASSEGNA STAMPA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

CONVEGNO NAZIONALE SINDROME DI HULUSI BEHÇET

Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

CONVEGNO NAZIONALE 2016

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

CORSO DI AGGIORNAMENTO

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO II Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Narrativa LA COMPLICITÀ NELLA CURA Il RACCONTO DEI RACCONTI 10-12 Maggio 2018 AREZZO Auditorium Pieraccini Ospedale San Donato

CON IL PATROCINIO DI

DIRETTIVO SIMeN Antonio Virzì, Catania - Presidente Stefania Polvani, Arezzo - Presidente Eletto CONSIGLIERI Marilena Bongiovanni, Aviano (PN) Tiziana Lo Monaco, Catania Maria Giulia Marini, Milano Massimo Milli, Firenze Loredana Nigri, Cosenza Antonio Onnis, Cagliari Antonio Picano, Roma Giovanni Previti, Reggio Emilia Luigi Reale, Milano Francesca Rodolfi, Firenze Paolo Trenta, Foligno (PG) Federico Trentanove, Firenze Mauro Zampolini, Perugia TESORIERE Salvatore Dipasquale, Ragusa

LA COMPLICITÀ NELLA CURA La complicità è il tema centrale del secondo Congresso della SIMeN: - La complicità che si sviluppa tra individui che collaborano, ciascuno nel proprio ruolo, a costruire un nuovo approccio alla Cura nelle singole storie e nel contesto. - La complicità che ci aiuta a vedere il potere invisibile della parola e della relazione tra curante e persona che soffre. - La complicità che ci permette l integrazione dei punti di vista e la co-costruzione di buone Storie di Cura nella pratica clinica. IL RACCONTO DEI RACCONTI È l obiettivo finale del secondo Congresso della SIMeN. Avremo quasi tre giorni per condividere, elaborare e documentare le esperienze che hanno reso ad oggi in Italia la Medicina Narrativa prima una cultura e poi una proposta clinica. Il racconto dei racconti, come fu per Giambattista Basile nel suo Cunto de li cunti con le fiabe conosciute all inizio del 600, emergerà alla fine del congresso come un documento complice, co-costruito, una narrazione, non teorica o utopistica, ma reale e multiforme, della Medicina Narrativa in Italia. Il racconto dei racconti sarà traccia dell accaduto e delle possibilità applicative del futuro. Per raggiungere questo obiettivo il Congresso adotterà formule interattive e punterà sui protagonisti, ovvero i partecipanti al Congresso, che lavorano attivamente nelle sessioni parallele e che saranno tutti autori di un documento finale. Il documento complice sarà un libro, qualcosa di più degli atti di un convegno, sarà il grande affresco delle narrazioni dei presenti al congresso sulle esperienze di Medicina Narrativa.

A CHI SI RIVOLGE IL CONGRESSO La Medicina Narrativa è una metodologia clinicoassistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (Storia di cura) - dalla Consensus Conference ISS 2014. È un approccio di cura che guarda alle singole persone ed è praticabile da tutti: è di tutti, del sano e del malato, di chi cura e di chi è curato. La Medicina Narrativa non appartiene a una professione, ma conta sulla complicità e sulla collaborazione: più sarà di tutti, maggiore sarà il vantaggio per chi si fa complice nella cura. Per questo il Congresso sarà aperto e richiederà la partecipazione attiva dei protagonisti della salute: medici, infermieri, insegnanti, psicologi, educatori, assistenti sociali, fisioterapisti, OSS...tutti i professionisti della cura e insieme i pazienti, familiari, cittadini e le associazioni di pazienti. In una sinfonia complessa e coinvolgente, che segue uno spartito e un orchestrazione.

PROGRAMMA GIOVEDÌ 10 MAGGIO Auditorium 13.30 Registrazione dei partecipanti 14.00 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Simona Dei Direttore Sanitario USL Sud Est Toscana Enrico Desideri Direttore Generale USL Sud Est Toscana 14.30 SIMeN Medicina Narrativa: rischi e prospettive Antonio Virzì Presidente SIMEN Moderatore: Maria Giulia Marini 15.00 Medicina Narrativa: il punto di vista dell OMS Trisha Greenhalgh Oxford University Moderatore: Paola Emilia Cicerone 16.30 La Medicina Narrativa: nella pratica di cura in Neurologia Pierluigi Brustenghi nella pratica di cura in Odontoiatria Mario Cerati nella pratica di cura nella Formazione Massimiliano Marinelli nella pratica di cura nella Medicina di Famiglia Stefano Ivis nella pratica di cura in Cardiologia Marco Testa nella pratica di cura della Terapia del Dolore e della Terapia Intensiva Elena Vavassori nella pratica di cura per la Salute Alfredo Zuppiroli 18.00 Presentazione e introduzione delle sessioni di lavoro del venerdì 18.30 Chiusura dei lavori

VENERDÌ 11 MAGGIO Auditorium 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Presentazione della giornata 09.30-16.00 DIVISIONE DEI GRUPPI (FUORI DAL PERCORSO ECM) Aula 1: Cronicità Relatori: Cristina Cenci, Giovanni Previti, Mauro Zampolini Aula 2: Formazione Relatori: Lorenze Garrino, Nicoletta Suter, Paolo Trenta Aula 3: Età della vita: nascita, crescita, età adulta, vecchiaia e fine vita Relatori: Mariella Lombardi Ricci, Maria Giulia Marini, Antonio Picano Aula 4: Malattie rare Relatore: Celeste Napolitano Aula 5: Medicina transculturale Relatori: Annamaria Fantauzzi, Federico Trentanove Aula 6: Pratica clinica: strumenti e metodi Relatori: Marilena Bongiovanni, Salvatore Dipasquale, Tiziana Lo Monaco, Livia Santini Aula 7: Ricerca narrativa e documentazione Relatori: Sergio Ardis, Venusia Covelli, Massimo Milli, Luigi Reale 13.00 Light lunch 16.00 La Medicina Narrativa: esperienze e prospettive future Stefania Polvani, Paolo Trenta 18.00 Chiusura dei lavori 18.00 Assemblea dei soci e elezioni del nuovo direttivo (FUORI DAL PERCORSO ECM)

SABATO 12 MAGGIO Auditorium 08.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Massimo Milli, Paolo Trenta 09.00 TAVOLA ROTONDA Complicità e Medicina Narrativa: testimoni dello stato dell arte per obiettivi futuri Pieralba Chiarlone Maurizio Massucci Maddalena Pelagalli Sandro Spinsanti 11.00 Coffee break Moderatore: Livia Santini 11.30 Lettura Magistrale La cura: Il racconto dei racconti Maria Giovanna Luini 12.30 Conclusioni: Il racconto dei racconti Stefania Polvani, Antonio Virzi 13.00 Compilazione del questionario ECM 13.30 Chiusura dei lavori

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Auditorium - Ospedale San Donato Via Pietro Nenni, 20/22 52100 Arezzo ISCRIZIONE Il congresso è a numero chiuso ed è riservato a 150 partecipanti. L iscrizione comprende: - kit congressuale - partecipazione ai lavori - attestato di frequenza - attestato ECM (agli aventi diritto) - coffee break - light lunch Quote di iscrizione: Iscrizione solo al congresso 170,00 Soci (in regola con la quota associativa del 2018) 100,00 Non Soci (include quota associativa) 150,00 Modalità di pagamento: La quota può essere versata tramite bonifico al seguente conto corrente bancario: IBAN IT 75A0200817004 000103106140, intestato a: Società Italiana di Medicina Narrativa Causale: (in base all opzione scelta) - Contributo congresso di nome e cognome - Quota associativa 2018 + contributo congresso di nome e cognome - Iscrizione congresso senza quota associativa di nome e cognome L iscrizione è subordinata all invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità di posti. La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l avvenuta accettazione della scheda.

PROVIDER ECM MCR Conference Srl ID 489 N. 7 crediti assegnati Obiettivo formativo: linee guida-protocolli-procedure Professione: Tutte le professioni Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. Sono riservate 10 iscrizioni gratuite ai primi studenti di professioni socio-sanitarie che ne faranno richiesta

REFERENTE SCIENTIFICO Stefania Polvani, Arezzo - Presidente eletto COMITATO ORGANIZZATIVO Maria Giulia Marini, Milano Massimo Milli, Firenze Stefania Polvani, Arezzo Francesca Rodolfi, Firenze Marzia Sandroni, Arezzo Paolo Trenta, Foligno (PG) Antonio Virzì, Catania SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Chesi, Milano Tiziana Lo Monaco, Catania Francesca Memini, Milano Luigi Reale, Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MCR Conference Srl Via Finlandia, 26-50126 Firenze 055 4364475 info@mcrconference.it www.mcrconference.it

CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONATO DI GOLDEN SPONSOR