ELENCO PREZZI. Provincia di Trapani. Lavori di realizzazione della rete idrica nella contrada Margana. OGGETTO: Comune di Pantelleria COMMITTENTE:

Documenti analoghi
STIMA INCIDENZA MANODOPERA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. S.P. N 123 Di Piedigrotta : Lercara Castronovo PERIZIA DI ,00 ELENCO PREZZI

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

ELENCO PREZZI. per ogni m 3 18,92

Comune di CACCAMO. Provincia Palermo

ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO Città Metropolitana di Catania AREA TECNICA

Provincia Regionale di Catania Denominata Libero consorzio comunale ai sensi della L.R. 8/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di BRONTE. Provincia Catania E L E N C O P R E Z Z I

13 Z.11 Misto granulometrico EURO DODICI/40 /metro cubo 12,40

COMPUTO METRICO. Provincia di Trapani. Lavori di realizzazione della rete idrica nella contrada Margana. OGGETTO: Comune di Pantelleria COMMITTENTE:

PROVINCIA DI CATANIA AREA LAVORI PUBBLICI

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo

1) in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi

Mandatario senza rappresentanza del CONSORZIO DI BONIFICA SICILIA ORIENTALE (D.P.Reg.Sic. n. 467 del )

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Pag. 1 N N.E. D E S C R I Z I O N E Quantità Prezzo Unitario Importo

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo

pag. 2 unità Num.Ord. TARIFFA P R E Z Z O UNITARIO D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

A.M.A. S.p.A. COMUNE DI PATERNO (Provincia di Catania)

Città Metropolitana di Catania

Città Metropolitana di Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Quantità Prezzo unitario N. Articolo Descrizione UM Importo

Comune di CACCAMO. Provincia PALERMO

Comune di MAZARA DEL VALLO. Provincia Trapani

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

ELENCO PREZZI. Pag. 1. Articolo D'elenco DESCRIZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Città Metropolitana di Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Provincia Regionale di Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Scillato. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

Comune di TRAPPETO. Città Metropolitana di Palermo

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa

20,50 25% 22,30 10% 3,10 29% 4,53 10%

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COSTI DELLA SICUREZZA

Municipio della Città di Naso Città Metropolitana di Messina COMPUTO METRICO

Comune di ACIREALE. Provincia CATANIA

P R E Z Z I U N I T A R I

Pag. 3 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti di

Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

A RIPORTARE ,92

Bisacquino - Via Giammalva - Via Canalicchio. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA GIAMMALVA E DELLA VIA CANALICCHIO

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE U.T.C

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Operai-Trasporti-Noli

Lavori a corpo: Corpi d'opera attraverso i quali saranno contabilizzate le opere

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

A RIPORTARE ,26

PREVENTIVO DI SPESA DI MATERIALI, NOLI E TRASPORTI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Bisacquino - Via Montagna - Via Salermo. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA MONTAGNA E COLLEGAMENTO CON LA VIA SALERNO

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta

Importo lavori: ,81 Costo sicurezza: 9.157,50 %Sicurezza: 1,505 %Media manodopera: 19,70

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Operai, trasporti e noli

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato N. C.3. Revisione n 1 Data: FEBBRAIO 2019

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMUNE S.CROCE CAMERINA. (Libero Consorzio di Ragusa)

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

E L E N C O P R E Z Z I

COMPUTO METRICO. Libero Consorzio Comunale di Ragusa 7 Settore Servizi alla viabilità

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014)

Operai-Trasporti-Noli

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

Città Metropolitana di Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Comune di PALAZZO ADRIANO. Provincia Palermo

DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE PERCENTUALI DELLE SINGOLE VOCI PER LE ANNOTAZIONI DEI LAVORI A CORPO IMPORTO LAVORI. LAVORI (lordo)

Provincia Regionale di Catania

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

ELENCO PREZZI. Premesse

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Pag. 1 Prezzo Arroton. %SpeseG. %UtileI m. Prezzo Totale. N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO. U.O.C. Servizio Tecnico COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELL'AREA MERCATALE PER LA QUALIFICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI IN C.DA CORTINA.

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

REALIZZAZIONE DI MURI PERIMETRALI DELIMITANTI IL CAMPUS DEI PLESSI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA ELEMENTARE, SCUOLA MEDIA E SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI GIARDINI NAXOS (Provincia di Messina)

1 Per arrotondamento SOMMANO 1,00 6,47 6,47 0,00

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

Comune di Enna. Provincia EN

Transcript:

Comune Pantelleria Provincia Trapani pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: Lavori realizzazione della rete idrica nella contrada Margana. COMMITTENTE: Comune Pantelleria Pantelleria, IL TECNICO Ing. Girolamo Busetta PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

pag. 2 Nr. 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito sulle se stradali esistenti in ambito extraurbano, con mezzo meccanico, fino alla profontà 01.01.08.01 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo meo del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, compreso e compensato nel prezzo l'onere per il rispetto costruzioni sotterranee preesistenti da mantenere, condutture o cavi, escluse le armature qualsiasi tipo anche a cassa chiusa occorrenti per le pareti, compresi il paleggio e l'accatastamento delle materie lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguito con qualsiasi mezzo e qualunque altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli oneri per la formazione recinzioni particolari da computarsi a parte, la riparazione eventuali sottoservizi danneggiati senza incuria da parte dell'impresa e certificati dalla Direzione Lavori nonché gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in terreni costituiti da limi, argille, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei qualsiasi resistenza e volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo escavazione idonea potenza non inferiore ai 45 kw. euro (sette/29) al m³ 7,29 Nr. 2 Scavo a sezione obbligata, eseguito sulle se stradali esistenti in ambito extraurbano, con mezzo meccanico, fino alla profontà 01.01.08.04 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo meo del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, compreso e compensato nel prezzo l'onere per il rispetto costruzioni sotterranee preesistenti da mantenere, condutture o cavi, escluse le armature qualsiasi tipo anche a cassa chiusa occorrenti per le pareti, compresi il paleggio e l'accatastamento delle materie lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguito con qualsiasi mezzo e qualunque altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli oneri per la formazione recinzioni particolari da computarsi a parte, la riparazione eventuali sottoservizi danneggiati senza incuria da parte dell'impresa e certificati dalla Direzione Lavori nonché gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 20 N/mm² e fino a 40 N/mm², ed in rocce lapidee fessurate qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza. euro (trentasei/90) al m³ 36,90 Nr. 3 Scavo a sezione obbligata, eseguito sulle se stradali esistenti in ambito extraurbano, con mezzo meccanico, fino alla profontà 01.01.08.05 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo meo del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, compreso e compensato nel prezzo l'onere per il rispetto costruzioni sotterranee preesistenti da mantenere, condutture o cavi, escluse le armature qualsiasi tipo anche a cassa chiusa occorrenti per le pareti, compresi il paleggio e l'accatastamento delle materie lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguito con qualsiasi mezzo e qualunque altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli oneri per la formazione recinzioni particolari da computarsi a parte, la riparazione eventuali sottoservizi danneggiati senza incuria da parte dell'impresa e certificati dalla Direzione Lavori nonché gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 40 N/mm² e fino a 75 N/mm², ed in rocce lapidee fessurate qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza. euro (quarantacinque/10) al m³ 45,10 Nr. 4 Sovrapprezzo agli scavi a sezione obbligata, per ogni metro cubo scavo eseguito a profontà maggiore 2,00 m dal piano 01.02.01/c sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo del cavo, e per ogni metro e/o frazione metro maggiore profontà. - Per ogni m³ 10% del relativo prezzo. (Percentuale del 10% ) euro (tre/36) 3,36 Nr. 5 Compenso adzionale agli scavi a sezione obbligata cui ai precedenti artt. 1.1.7 e 1.1.8, per il sollevamento delle materie 01.02.02 accatastate lungo il bordo del cavo ed il carico sul mezzo trasporto, con mezzi meccanici, e compreso il trasporto nell'ambito del cantiere. - Per ogni m³ scavo euro (quattro/53) al m³ 4,53 Nr. 6 Compenso per rinterro o ricolmo degli scavi cui agli artt. 1.1.5, 1.1.6, 1.1.7 e 1.1.8 con materiali idonei provenienti dagli scavi, 01.02.03 accatastati al bordo del cavo, compresi spianamenti, costipazione a strati non superiori a 30 cm, bagnatura e necessari ricarichi ed i movimenti dei materiali per quanto sopra, sia con mezzi meccanici che manuali. - Per ogni m³ materiale costipato euro (tre/10) al m³ 3,10 Nr. 7 Trasporto materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle scariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla 01.02.04.01 scarica del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere accesso alla scarica, da compensarsi a parte. per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni cui alle voci: 1.1.1. 1.1.2 1.1.3 1.1.5 1.1.8 1.3.4, eseguiti in ambito extraurbano. - Per ogni m³ scavo o demolizione to in sito e per ogni chilometro: euro (zero/54) 0,54 Nr. 8 Scarificazione a freddo pavimentazione in conglomerato bituminoso eseguita con mezzo idoneo tale da rendere uniforme e ruvida 01.04.01.02 l'intera superficie scarificata, incluso l'onere della messa in cumuli dei materiali risulta, l'onere della spazzatura ed eventuale lavaggio della superficie scarificata e del carico, escluso solo il trasporto a rifiuto, dei materiali predetti. in ambito extraurbano: - per ogni m² e per i primi 3 cm spessore o frazione essi euro (tre/20) 3,20 COMMITTENTE: Comune Pantelleria

pag. 3 Nr. 9 Taglio pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso qualsiasi spessore per la esecuzione scavi a sezione obbligata, 01.04.04 eseguito con idonee macchine in modo da lasciare integra la pavimentazione circostante dopo l'esecuzione dello scavo e compreso ogni onere e magistero per dare l'opera eseguita a perfetta regola d'arte.- per ogni m taglio effettuato euro (tre/78) al m 3,78 Nr. 10 Trasporto materie provenienti dalle attività cui alle voci 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4 a rifiuto alle scariche del Comune in cui si 01.04.05 eseguono i lavori o alla scarica del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, escluso gli eventuali oneri accesso e conferimento alla scarica, da compensarsi a parte.- per ogni m³e per ogni km euro (uno/01) 1,01 Nr. 11 Muratura in mattoni pieni e malta confezionata con 400 kg cemento tipo 32.5 R per m³ sabbia, ad uno o più fronti, retta o curva a 02.01.10.01 qualsiasi altezza o profontà, spessore superiore ad una testa, compresi i magisteri ammorsatura, spigoli, sguinci, parapetti e riseghe, entro e fuori terra, eventuale configurazione a scarpa, e quanto altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, esclusa la formazione architravi e/o cerchiature. per le province AG-CL-CT-EN-PA-RG-SR-TP euro (quattrocentoquarantasette/40) al m³ 447,40 Nr. 12 Conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate, compreso la preparazione dei cubetti, il conferimento in 03.01.01.01 laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta altri adtivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre armatura. per opere in fondazione con C 8/10 euro (centoquinci/20) al m³ 115,20 Nr. 13 Conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate, compreso la preparazione dei cubetti, il conferimento in 03.01.01.02 laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta altri adtivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre armatura. per opere in fondazione con C 12/15 euro (centoventiquattro/00) al m³ 124,00 Nr. 14 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente debolmente aggressivo classe d esposizione XC3, XD1, XA1, 03.01.03.05 (UNI 11104), in ambiente moderatamente aggressivo classe d esposizione XC4, XD2, XS1, XA2, (UNI 11104), in ambiente aggressivo senza gelo (anche marino) classe d esposizione XC4, XD2, XS1, XA2 (UNI 11104); classe consistenza S4 oppure S5, compreso la preparazione dei cubetti, il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta altri adtivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre armatura. - Per opere in fondazione per lavori stradali C 25/30 euro (centoquarantasei/40) al m³ 146,40 Nr. 15 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente debolmente aggressivo classe d esposizione XC3, XD1, XA1, 03.01.03.13 (UNI 11104), in ambiente moderatamente aggressivo classe d esposizione XC4, XD2, XS1, XA2, (UNI 11104), in ambiente aggressivo senza gelo (anche marino) classe d esposizione XC4, XD2, XS1, XA2 (UNI 11104); classe consistenza S4 oppure S5, compreso la preparazione dei cubetti, il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta altri adtivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre armatura. - Per opere in elevazione per lavori stradali C 25/30 euro (centocinquantatre/60) al m³ 153,60 Nr. 16 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre qualsiasi ametro, per lavori in 03.02.01.02 cemento armato, dato in opera compreso l'onere delle piegature, il filo della legatura, le eventuali saldature per giunzioni, lo sfrido e tutto quanto altro occorre per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, compreso l onere per la formazione dei provini ed il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione): per strutture in cemento armato escluse quelle intelaiate euro (uno/64) al kg 1,64 Nr. 17 Casseforme per getti conglomerati semplici o armati, qualsiasi forma e mensione, escluse le strutture intelaiate in cemento 03.02.03 armato e le strutture speciali, realizzate con legname o con pannelli lamiera monolitica d acciaio rinforzati, idoneo spessore, compresi piantane (o travi), morsetti a ganascia, morsetti tenfilo e tentori, cunei bloccaggio, compreso altresì ogni altro onere e magistero per controventatura, sarmo, pulitura e accatastamento del materiale, il tutto eseguito a perfetta regola d'arte, te per la superficie dei casseri a contatto dei conglomerati. euro (ciannove/70) al m² 19,70 Nr. 18 Conglomerato bituminoso chiuso per strato usura pavimentazioni stradali in ambito extraurbano (strade categoria A, B, C, D e 06.01.05.01 F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionato a caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 6 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 6 Traffico Tipo L (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati usura previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 5,5-6 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel caso stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare, le seguenti caratteristiche: stabilità non inferiore a 1000 kg, rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 3 e 6 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a rapida rottura (dosaggio bitume residuo pari a 0,30-0,35 kg/m²), la stesa del COMMITTENTE: Comune Pantelleria

pag. 4 conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione per le strade extraurbane) (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 0,5 cm in qualsiasi rezione per le strade urbane). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 97% quella determinata nello stuo Marshall. per strade in ambito extraurbano - per ogni m² e per ogni cm spessore euro (uno/90) 1,90 Nr. 19 Fornitura e posa in opera telaio e chiusino in ghisa a grafite sferoidale, conforme alle norme UNI EN 124 e recante la marcatura 06.04.02.03 prevista dalla citata norma carico rottura, marchiata a rilievo con: norme riferimento, classe resistenza, marchio fabbricante e sigla dell ente certificazione; rivestito con vernice bituminosa, munito relativa guarnizione tenuta in elastomero ad alta resistenza, compreso le opere murarie ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. classe D 400 (carico rottura 400 kn) euro (tre/62) al kg 3,62 Nr. 20 Fornitura opere in ferro in profilati pieni qualsiasi tipo e mensione o lamiere, composti a semplice segno geometrico, 07.01.02 completi ogni accessorio, cerniere, zanche ecc. e comprese le saldature e relative molature, tagli, sfri ed ogni altro onere. euro (tre/09) al kg 3,09 Nr. 21 Posa in opera opere in ferro cui agli artt. 7.1.1 e 7.1.2 per cancelli, ringhiere, parapetti, serramenti, mensole, zanche, cravatte ed 07.01.03 opere similari, a qualsiasi altezza o profontà comprese opere provvisionali occorrenti, opere murarie, la stesa antiruggine nelle parti da murare e quanto altro occorre per dare il lavoro completo a perfetta regola d arte. euro (due/59) al kg 2,59 Nr. 22 Verniciatura cancellate, ringhiere e simili, con mano antiruggine e due mani colori ad olio o smalto. Data in opera su superfici 11.05.01 orizzontali o verticali, rette o curve, applicata a pennello o a rullo in due mani, previa pulitura, scartavetratura delle superfici e quanto altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. euro (ventidue/80) al m² 22,80 Nr. 23 Fornitura, trasporto e posa in opera tubazioni in acciaio con saldatura, con caratteristiche specifiche secondo le norme UNI 10224 e 13.01.02.08 muniti certificazioni I.G.Q. qualsiasi lunghezza, con rivestimento bituminoso pesante e bitumatura semplice interna con giunto a bicchiere cilindrico o sferico per saldatura elettrica, compresa la fasciatura dei giunti con uno strato feltro ed il successivo tessuto lana vetro, entrambi impregnati miscela bituminosa, il ripristino del rivestimento protettivo bituminoso in corrispondenza delle giunzioni e del rivestimento esterno ove danneggiato, compreso tagli, sfri, esecuzione delle prove idrauliche, il lavaggio e la sinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa ed a perfetta regola d'arte. DN 250 mm; acciaio Fe 42; s=5,6 mm; PN 5,0 MPa euro (novantaquattro/90) al m 94,90 Nr. 24 Fornitura, trasporto e posa in opera pezzi speciali vari in ghisa sferoidale con giunto elastico tipo meccanico con contro flangia e 13.02.02 bulloni e con guarnizione EPDM conforme alle norme UNI EN 681-1 e UNI 9164 e/o a flangia secondo la norma UNI EN 1092-2 (ISO 7005-2), con caratteristiche specifiche e collaudo secondo la Norma UNI EN 545. Il rivestimento interno ed esterno dei raccor deve essere costituito: - per DN 60 300 mm da uno strato vernice epossica azzurra applicata per cataforesi previa sabbiatura e fosfatazione allo Zn; -per DN 350 1000 mm da uno strato vernice sintetica nera applicata per cataforesi o immersione. I pezzi speciali saranno completi contro flangia, guarnizioni e bulloni solo per i raccor a bicchiere mentre per i pezzi speciali a flangia sono escluse bulloneria in acciaio e guarnizioni piane. Compresa l esecuzione dei giunti ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. euro (eci/60) al kg 10,60 Nr. 25 Fornitura e posa in opera saracinesca con corpo ovale in ghisa sferoidale (UNI ISO 1083), carico rottura minimo 40 N/mm², per 13.02.05.03 pressioni esercizio PN 16 bar, conforme alla ISO 7259, con pressioni collaudo secondo la normativa ISO 5208, con le seguenti caratteristiche: alberi manovra in acciaio inox al 13% minimo cromo, cuneo rivestito in EPDM vulcanizzato, rivestimento esterno - interno a base resine epossiche, compresa l'esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del materiale necessario e quanto altro occorre per dare la saracinesca perfettamente funzionante. DN 80 mm euro (trecentosei/40) cad. 306,40 Nr. 26 Fornitura e posa in opera saracinesca con corpo ovale in ghisa sferoidale (UNI ISO 1083), carico rottura minimo 40 N/mm², per 13.02.05.06 pressioni esercizio PN 16 bar, conforme alla ISO 7259, con pressioni collaudo secondo la normativa ISO 5208, con le seguenti caratteristiche: alberi manovra in acciaio inox al 13% minimo cromo, cuneo rivestito in EPDM vulcanizzato, rivestimento esterno - interno a base resine epossiche, compresa l'esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del materiale necessario e quanto altro occorre per dare la saracinesca perfettamente funzionante. DN 150 mm euro (cinquecentoquarantadue/80) cad. 542,80 Nr. 27 Fornitura, trasporto e posa in opera centro stribuzione tipo Gallo in ghisa grigia per n. 12 prese idriche utenze, completo 13.02.18 saracinesca chiusura comandata da volantino superiore, compreso rubinetti da ½ e tappo chiusura all'attacco ogni presa, compreso il pezzo a T in ghisa sferoidale a tre flange complete guarnizioni e bulloni, avente lo stesso ametro della rete cui è allacciato, compresa la tubazione collegamento alla suddetta rete, la riduzione e quanto altro necessario materiale e prestazioni per dare l'apparecchio completo a regola d'arte e perfettamente funzionante. euro (duecentosettantanove/90) cad. 279,90 Nr. 28 Ricavato dalla voce 13.03.18 del Prezziario Unico Regionale LL.PP. cui alla G.U.R.S. n.13/2013 a parità costo ma con 13.03.18.08 migliori prestazioni tecniche. m Fornitura e posa in opera tubazioni in Polietilene ad alta densità per flui in pressione PE 100-PN 16 SDR 11, ad elevata resistenza alla propagazione dell intaglio, agli effetti intagli superficiali e carichi concentrati, tale da rendere i tubi idonei a pose senza scavo, o con scavo senza letto in sabbia. I tubi devono essere atossici e idonei all adduzione acqua potabile o da potabilizzare, conformi alla norma UNI EN 12201, rispondenti al D.M. 6 aprile 2004, n. 174, al D.M.21 marzo 73 per i liqui COMMITTENTE: Comune Pantelleria

pag. 5 alimentari, aventi caratteristiche organolettiche rispondenti al DLgs 2 febbraio 2001, n. 31, verificate secondo UNI EN 1622, e prodotti con materia prima al 100% vergine. La documentazione deve riportare i valori, superiori ai minimi norma al fine 10 MPa, OIT (Oxidation Induction Time) 50 min, RCP (Rapid Crack Propagation): arresto, SDR11 / 0 / 10,0 bar (Diam 250), 24,0 bar (Diam 500), SCG (Slow Crack Growth) > 5000 h / 80 / 9,2 bar, SDR11, Diam 110 o 125, (PE 100 blu degli strati a speciale performance). Le tubazioni dovranno essere prodotte da azienda con sistema gestione per la qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 e della qualità ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004. Il compound utilizzato per la costruzione delle tubazioni dovrà essere unico, stabilizzato in granulo all origine e certificato dal produttore della resina stessa per : massa volumica < 960 kg/m3 (ISO 1183), modulo elastico < 1000 [MPa] (ISO 178) al fine ottenere una tubazione migliore flessibilità per agevolare le operazioni posa in opera. La marcatura dovrà recare per esteso il coce della materia prima utilizzata per la sua costruzione che dovrà corrispondere a quella citata nelle certificazioni. Sono compresi: la formazione delle giunzioni e l esecuzione delle stesse per saldatura testa o meante raccor, da personale qualificato secondo le norme UNI 9737, i tagli e gli sfri, la esecuzione delle prove idrauliche; il lavaggio e la sinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l opera completa a perfetta regola d arte; sono esclusi scavo e rinterro:d esterno 110 mm euro (venticinque/70) al m 25,70 Nr. 29 Ricavato dalla voce 13.03.18 del Prezziario Unico Regionale LL.PP. cui alla G.U.R.S. n.13/2013 a parità costo ma con 13.03.18.11 migliori prestazioni tecniche. m Fornitura e posa in opera tubazioni in Polietilene ad alta densità per flui in pressione PE 100-PN 16 SDR 11, ad elevata resistenza alla propagazione dell intaglio, agli effetti intagli superficiali e carichi concentrati, tale da rendere i tubi idonei a pose senza scavo, o con scavo senza letto in sabbia. I tubi devono essere atossici e idonei all adduzione acqua potabile o da potabilizzare, conformi alla norma UNI EN 12201, rispondenti al D.M. 6 aprile 2004, n. 174, al D.M.21 marzo 73 per i liqui alimentari, aventi caratteristiche organolettiche rispondenti al DLgs 2 febbraio 2001, n. 31, verificate secondo UNI EN 1622, e prodotti con materia prima al 100% vergine. La documentazione deve riportare i valori, superiori ai minimi norma al fine 10 MPa, OIT (Oxidation Induction Time) 50 min, RCP (Rapid Crack Propagation): arresto, SDR11 / 0 / 10,0 bar (Diam 250), 24,0 bar (Diam 500), SCG (Slow Crack Growth) > 5000 h / 80 / 9,2 bar, SDR11, Diam 110 o 125, (PE 100 blu degli strati a speciale performance). Le tubazioni dovranno essere prodotte da azienda con sistema gestione per la qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 e della qualità ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004. Il compound utilizzato per la costruzione delle tubazioni dovrà essere unico, stabilizzato in granulo all origine e certificato dal produttore della resina stessa per : massa volumica < 960 kg/m3 (ISO 1183), modulo elastico < 1000 [MPa] (ISO 178) al fine ottenere una tubazione migliore flessibilità per agevolare le operazioni posa in opera. La marcatura dovrà recare per esteso il coce della materia prima utilizzata per la sua costruzione che dovrà corrispondere a quella citata nelle certificazioni. Sono compresi: la formazione delle giunzioni e l esecuzione delle stesse per saldatura testa o meante raccor, da personale qualificato secondo le norme UNI 9737, i tagli e gli sfri, la esecuzione delle prove idrauliche; il lavaggio e la sinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l opera completa a perfetta regola d arte; sono esclusi scavo e rinterro:d esterno 160 mm euro (quarantaquattro/40) al m 44,40 Nr. 30 Ricavato dalla voce 13.05.01.01 del Prezziario Unico Regionale LL.PP. cui alla G.U.R.S. n.13/2013 a parità costo -- 13.05.01.01 Formazione pozzetto allaccio con tubo prefabbricato a sezione circolare in calcestruzzo presso vibrato, realizzato secondo le m norme UNI EN 1916:2004, provvisto marcatura CE e completo guarnizione, conforme alle norme UNI EN 681-1:2004, con giunto ad incastro maschio e femmina e guarnizione ad anello in elastomero per la tenuta idraulica non inferiore a 0,5 bar, fornito e posto in opera, previa verifica progetto secondo la classe resistenza determinata in funzione della posa in opera, a qualsiasi altezza e profontà. Sono comprese le prove tenuta previste dalla normativa vigente e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte con la sola esclusione degli oneri per lo scavo, il massetto appianamento, il rinfianco in conglomerato cementizio, il ricoprimento con materiale sciolto proveniente dagli scavi e il chiusino in ghisa sferoidale, da compensarsi a parte. - Classe resistenza 90 kn/m DN 800 mm. euro (centoottantadue/60) al m 182,60 Nr. 31 Formazione del letto posa, rinfianco e ricoprimento delle tubazioni qualsiasi genere e ametro, con materiale permeabile arido 13.08 (sabbia o pietrisco minuto), proveniente da cava, con elementi pezzatura non superiori a 30 mm, compresa la fornitura, lo spanmento e la sistemazione nel fondo del cavo del materiale ed il costipamento. euro (ventidue/30) al m³ 22,30 Nr. 32 Recinzione perimetrale protezione in rete estrusa polietilene ad alta densità HDPE vari colori a maglia ovoidale, fornita e posta 23.01.03.01 in opera altezza non inferiore a m 1,20. Sono compresi: l'uso per tutta la durata dei lavori al fine assicurare una gestione del cantiere in sicurezza; il tondo ferro, del ametro minimo mm 14, sostegno posto ad interasse massimo m 1,50; l'infissione nel terreno per un profontà non inferiore a cm 50 del tondo ferro; le legature per ogni tondo ferro con filo zincato del ametro minimo mm 1,4 posto alla base, in mezzeria ed in sommità dei ton ferro, passato sulle maglie della rete al fine garantirne, nel tempo, la stabilità e la funzione; tappo protezione in PVC "fungo" inserita all'estremità superiore del tondo ferro; la manutenzione per tutto il periodo durata dei lavori, sostituendo, o riparando le parti non più idonee; compreso lo smantellamento, l'accatastamento e l'allontanamento a fine lavori. Tutti i materiali costituenti la recinzione sono e restano proprietà dell'impresa. Misurata a metro quadrato rete posta in opera, per l'intera durata dei lavori. euro (eci/10) al m² 10,10 Nr. 33 Transenna modulare tipo prefabbricato per delimitazione zone lavoro per la sicurezza dei lavoratori, per passaggi obbligati, ecc, 23.01.03.07 delle mensioni minime cm 200x110, costituita da struttura portante in tubolare perimetrale ferro zincato del ametro circa mm 43 e montanti con tonno verticale circa mm 10, all interno del tubolare perimetrale completa pie appoggio, fornita e posta in opera. Sono compresi: l uso per la durata della fase lavoro che prevede le transenne; la manutenzione per tutto il periodo durata della fase riferimento, sostituendo o riparando le parti non più idonee; l accatastamento e l allontanamento a fine fase lavoro. Valutata cadauna posta in opera, per tutta la durata dei lavori. euro (quarantasette/20) cad. 47,20 Nr. 34 Nastro segnaletico per delimitazione zone lavoro, percorsi obbligati, aree inaccessibili, cigli scavi, ecc, colore bianco/rosso COMMITTENTE: Comune Pantelleria

pag. 6 23.01.03.08 della larghezza 75 mm, fornito e posto in opera. Sono compresi: l uso per tutta la durata dei lavori; la fornitura almeno un tondo ferro ogni 2 m recinzione del ametro 14 mm e altezza non inferiore a cm 130 cui almeno cm 25 da infiggere nel terreno, a cui ancorare il nastro; tappo protezione in PVC tipo fungo inserita all estremità superiore del tondo ferro; la manutenzione per tutto il periodo durata della fase riferimento, sostituendo o riparando le parti non più idonee; l accatastamento e l allontanamento a fine fase lavoro. Misurato a metro posto in opera. euro (tre/00) al m 3,00 Nr. 35 Cassetta antinceno UNI 45, con componenti conformi alle norme UNI vigenti, in lamiera verniciata colore rosso RAL 3000 con 23.02.01 tetto inclinato e feritoie d'aria laterale, completo piantana dello stesso materiale presposta per il fissaggio a terra, con portello in lamiera verniciata, schermo safe crash e serratura, mensioni non inferiori a mm 630 x 370 x 200 per UNI 45 e mm 655x450x200, completa : a) manichetta nylon gommato da m. 20, raccor in ottone e legature a filo plastificato; b) rubinetto idrante in ottone; c) lancia a leva in ottone/poliammide triplo effetto. Inteso come impianto temporaneo necessario alla sicurezza del cantiere. euro (centocinquantaquattro/20) cad. 154,20 Nr. 36 Serbatoio per riserva idrica in acciaio zincato cilindrico con botola ispezione, pie appoggio, prese filettate, capacità 5000 l, 23.02.04 mensioni approssimative ametro 1600 x altezza 2600 mm. Inteso come impianto temporaneo necessario alla sicurezza del cantiere. euro (duecentotrentanove/60) cad. 239,60 Nr. 37 Impianto illuminazione emergenza, costituito da lampade emergenza costruite secondo la norma CEI EN 2-22. Grado 23.02.10 protezione IP 55. Alimentazione: 230V.50Hz. Batteria al NI-Cd per alta temperatura da 3.6 V 2Ah Ni-Cd. Autonomia 1 ora Lampada 8 W. Da collegarsi all impianto illuminazione del cantiere. Sono compresi: l uso per la durata della fase lavoro che ne prevede l installazione temporanea al fine garantire la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione e le revisioni perioche; il montaggio e lo smontaggio anche quando, per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante il corso dei lavori; l immeata sostituzione in caso guasti o rotture qualunque parte dell impianto; l allontanamento a fine fase lavoro. L impianto è e resta proprietà dell impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l utilizzo temporaneo dell impianto. Per tutta la durata delle lavorazioni euro (centodue/70) cad. 102,70 Nr. 38 Segnaletica sicurezza e salute sul luogo lavoro da utilizzare all interno e all esterno dei cantieri; cartello forma triangolare o 23.03.01.03 quadrata, incante avvertimenti, prescrizioni ed ancora segnali sicurezza e salute sul luogo lavoro, salvataggio e soccorso, incante varie raffigurazioni previste dalla vigente normativa, forniti e posti in opera. Tutti i segnali si riferiscono al D.LGS. 81/08 e al Coce della strada. Sono compresi: l utilizzo per 30 gg che prevede il segnale al fine garantire una gestione ornata del cantiere assicurando la sicurezza dei lavoratori; i supporti per i segnali; la manutenzione per tutto il periodo della fase lavoro al fine garantirne la funzionalità e l efficienza; l accatastamento e l allontanamento a fine fase lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l utilizzo temporaneo dei segnali. Per la durata del lavoro al fine garantire la sicurezza dei lavoratori. in lamiera o alluminio, con lato cm 120,00 euro (sessantanove/90) cad. 69,90 Nr. 39 Lampeggiante da cantiere a led colore giallo o rosso con alimentazione a batterie ricaricabili, emissione luminosa a 360, fornito e 23.03.04 posto in opera. Sono compresi: l uso per la durata della fase che prevede il lampeggiante al fine assicurare un ornata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione per tutto il periodo della fase lavoro al fine garantirne la funzionalità e l efficienza; l allontanamento a fine fase lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l utilizzo temporaneo del lampeggiante. Per la durata della fase lavoro, al fine garantire la sicurezza dei lavoratori. euro (ventiquattro/40) cad. 24,40 Nr. 40 Semaforo a 2 luci orientabili, una rossa ed una verde. Lampade a 24 V 70 W. Diametro delle luci 140 mm. Corpo in materiale plastico 23.03.05 autoestinguente. Completo supporti per il fissaggio. Per le funzioni semaforo, necessitano due batterie da 24 V, e la centralina comando, che provvede a temporizzare, lampeggiare, ed invertire. Sono compresi: l uso per la durata della fase che prevede l impianto semaforico al fine assicurare un ornata gestione del cantiere garantendo meglio la sicurezza dei lavoratori; la manutenzione per tutto il periodo della fase lavoro al fine garantirne la funzionalità e l efficienza; la ricarica delle batterie; l allontanamento a fine fase lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l utilizzo temporaneo dell impianto semaforico. Misurato per ogni mese utilizzo, per la durata della fase lavoro, al fine garantire la sicurezza dei lavoratori. - per ogni mese impiego euro (quarantaquattro/20) cad. 44,20 Nr. 41 Guanti protezione termica, con resistenza ai tagli, alle abrasioni ed agli strappi, rischi termici con resistenza al calore da contatto, 23.06.07 forniti dal datore lavoro e usati dall operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell utilizzo del spositivo in presenza lavorazioni interferenti previste dal Piano Sicurezza e Coornamento. Costo utilizzo al paio. euro (tre/60) cad. 3,60 Nr. 42 Tuta ad alta visibilità vari colori, con bande rifrangenti, completa due tasche, due taschini, tasca posteriore, porta metro e zip 23.06.11 coperta, fornita dal datore lavoro e usata dall operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell utilizzo del spositivo in presenza lavorazioni interferenti previste dal Piano Sicurezza e Coornamento. euro (trentaquattro/10) cad. 34,10 Nr. 43 Giubbetto ad alta visibilità vari colori, con bande rifrangenti, in misto cotone-poliestere, completo due taschini superiori con 23.06.12 chiusura a bottoni ricoperti, polsini regolabili con bottoni a pressione, fornito dal datore lavoro e usato dall operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell utilizzo del spositivo in presenza lavorazioni interferenti previste dal Piano Sicurezza e Coornamento. euro (sessantaotto/20) cad. 68,20 COMMITTENTE: Comune Pantelleria

pag. 7 Nr. 44 Cuffia antirumore con archetto regolabile, con marchio conformità, a norma UNI-EN 352/01 fornita dal datore lavoro e usata 23.06.13 dall operatore durante le lavorazioni interferenti. Sono compresi: l uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell utilizzo del spositivo in presenza lavorazioni interferenti previste dal Piano Sicurezza e Coornamento. euro (tre/90) cad. 3,90 Nr. 45 Bagno chimico portatile costruito in polietilene ad alta densità. Il bagno deve essere dotato due serbatoi separati, uno per la raccolta 23.07.07 liquami e l'altro per il contenimento dell'acqua pulita necessaria per il risciacquo del WC, azionabile tramite pedale a pressione posto sulla pedana del box. È compreso il trasporto da e per il deposito, il montaggio ed il successivo smontaggio, l'uso dell'autogrù per la movimentazione e la collocazione, gli oneri per la perioca pulizia ed i relativi materiali consumo, ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte. Valutato al mese o frazione mese per tutta la durata del cantiere. - per ogni mese d'impiego euro (centoquinci/10) cad. 115,10 Nr. 46 AP10 Fornitura, trasporto e montaggio, entro nicchia presposta dall'utente e protetta da sportello metallico fornito dall'amministrazione comunale, n. 1 contatore a lettura frontale da "1/2" compresi i seguenti accessori: valvola sfogo aria, valvola a sfera piombabile, valvola a sfera con rubinetto campionamento, valvola ritegno "Europa", tronchetto zincato, condotta capillare in Pead sino a sei metri lunghezza e raccorderia varia per dare l'opera finita a regola d'arte. euro (centoottanta/13) cadauno 180,13 Nr. 47 Fornitura, trasporto e posa in opera gruppo riduzione e mantenimento a valle della pressione costituito dalle apparecchiature AP11 cui alla voce elenco prezzi - ametro Dn 80. euro (settemilacentoquarantatre/24) 7 143,24 Nr. 48 AP19 Nr. 49 Z Opere provvisionali in galleria, per la posa della condotta in Pead dentro tubo camicia in acciaio Dn 250, consistenti nello spostamento della barriera new jersey per circa 140 metri, accatastamento provvisorio della stessa nell'ambito del cantiere secondo sposizioni della D.L. e successiva ricollocazione. E' compreso nel prezzo l'esecuzione eventuale nuova segnaletica sia orizzontale che verticale, la deviazione e controllo traffico durante i lavori e quant'altro derivante per eseguire i lavori a perfetta regola d'arte. euro (quattromilacentoventitre/83) a corpo 4 123,83 Maggiorazione dell'importo contrattuale per opere da realizzare nelle isole minori. Tale incremento sarà applicato all'importo complessivo dei lavori a meno degli oneri speciali della sicurezza euro (zero/10) corpo 0,10 Pantelleria, Il Tecnico Ing. Girolamo Busetta Il Responsabile del Procemento Geom. Salvatore Gambino COMMITTENTE: Comune Pantelleria ['Elaborati progetto economico.dcf' (B:\Ing. Girolamo Busetta\Progetti\Rete idrica Margana\Aggiornamento 04.2017 Ing. Girolamo B