UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIALATTEA

Documenti analoghi
UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIALATTEA

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - LOTTO 1

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1)

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIALATTEA

INTERVENTO Rivara. T. Viana

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

COMUNE DI BARDONECCHIA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

di Unitario Manod. % Manod. di Importo manodopera Parziali Totali Misura ( ) Elenco ( ) ( )

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Mazzè. Città Metropolitana di Torino

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

INTERVENTO Levone. T. Levona

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

COSTI DELLA SICUREZZA Come più sopra enunciato, le opere in questione sono assolutamente assimilabili alle manutenzioni straordinarie del suolo pubbli

C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A D E L L A B A R A G G I A B I E L L E S E E V E R C E L L E S E

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Comune di Tortona (AL) Provincia di Alessandria COMPUTO METRICO. Ristrutturazione impianti sala Operatoria di Ortopedia. ONERI DELLA SICUREZZA

Cimitero di Montemarzo

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO

INTERVENTO Rivara. T. Viana

COMPUTO METRICO. Comune di ROCCABRUNA. Provincia di CUNEO

federico rossi architetto

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

INTERVENTO Levone. T. Levona

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera LAVORI A MISURA Costi delle lavorazioni (SpCap 1)

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO

INTERVENTO Rocca C.se. T. Levona

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTO Levone. T. Levona

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE. 1 Voce riservata!!! SOMMANO 0,000 0,00 0,00

PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI VOLVERA

ELABORATO 7 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50

PROVINCIA DI PISA Dipartimento del Territorio Servizio Difesa del Suolo U.O. Opere Idrauliche e Marittime

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach

ELENCO PREZZI. Codice E.P. N. Progr. Prezzo unitario. Descrizione sommaria

COMUNE DI PINEROLO (Città Metropolitana di Torino) MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI MURO DI SOSTEGNO STRADA TALUCCO - BRUN PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ALLARGAMENTO VIA ROMA E FORMAZIONE PARCHEGGIO IN LOCALITA' CRESSEGLIO

Num.Ord. TARIFFA par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

IG INGEGNERIA GEOTECNICA srl. Emissione Stralcio primo lotto funzionale. Ing. A. Giordano Ing. M. Pepe Ing. V. Peisino. Timbri e Firme.

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da:

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO INC. IMPORTO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Sicurezza R I P O R T O LAVORI A MISURA

Sicurezza. N. Codice Descrizione U.M. Q.tà Prezzo. % Costo Totale

Sistemazione Piazza Vittorio Emanuele II. - Computo metrico estimativo -

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

Comune di ODOLO Provincia di Brescia Regione Lombardia PROGETTO DEFINITIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMUNE DI VIU (Provincia di Torino) Lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità - Comune di Viù (TO)

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato n.4

COMPUTO METRICO. Comune di Crissolo Provincia di Cuneo CENTRALE IDROELETTRICA TOSSIER OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 23/01/2015 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DISCARICA DI ORVIETO - LOC PIAN DEL VANTAGGIO 35/A, ORVIETO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLA DISCARICA IN ESERCIZIO E DI SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE

ALLEGATO N. 4: Computo metrico estimativo dell impianto in progetto

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

LISTA DELLE LAVORAZIONI DEL PROGETTO BASE. Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro. Provincia di Venafro (IS) pag. 1

Comune di Bricherasio

Transcript:

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIALATTEA SCHEDA TO-25.07-11.003 TIPOLOGIA INTERVENTO 11 PRIORITA' 1 Opere di sostegno delle sponde e dei versanti latistanti il corso d acqua a carattere locale e opere idrauliche realizzate attraverso l'utilizzo di materiali reperiti in loco (legno e pietrame) e l impiego di tecniche di ingegneria naturalistica. Sottobacino: Intervento: 25.07 NI Comune interessato dall'intervento Soggetto attuatore Inquadramento territoriale Pragelato Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Comune di Pragelato Impluvi posti in prossimità della Località Duc d'aval tra le quote di 1.750 e 1.690 m s.l.m. Descrizione intervento L'intervento prevede la riprofilatura di due tratti di impluvio situati in prossimità della borgata Duc d'aval e caratterizzati da un alveo debolmente inciso, che determina il divagare delle acque di ruscellamento. Saranno quindi realizzate 2 briglie selettive e 4 briglie di compensazione, tutte in pietrame e malta cementizia (con fondazione in c.a. e putrelle HEB 140 disposte a pettine) al fine di evitare esondazioni, erosioni e fenomeni di debris flow e wood flow e nel contempo mantenere l'incisione riprofilata. Inoltre saranno posizionati alcuni blocchi da scogliera e guard rail a salvaguadia e protezione degli attraversamenti esistenti. Codice Descrizione U.M. Euro Quant Ha Importo 18.A05.B10 Scavo a sezione obbligata per la realizzazione di trincee, anche in fasi successive, in terreni di qualunque natura e consistenza, asciutti, bagnati melmosi, o in presenza di acqua, esclusa la sola roccia da mina, ma compresi i conglomerati naturali, i trovanti rocciosi o relitti di demolizioni, compreso la sbadacchiatura degli scavi, l'agguagliamento delle pareti scavate, il reinterro, il carico, trasporto e scarico in rilevato od in rifiuto per la parte eccedente il reinterro ed ogni altro onere per scavi 18.A05.B10.005 sino alla profondità di m 2 sotto il piano di sbancamento e sotto il piano orizzontale passante dal punto più basso del piano campagna m³ 10,04 130 1.305,20 18.A05.B20.005 Sovrapprezzo per scavo a sezione obbligata, ma in roccia da mina o per trovanti superiori a m³ 1,00 compreso l'onere della riduzione del materiale di m³ 25,00 15 375,00 18.A05.B30 Scavo esclusivamente eseguito a mano con le caratteristiche dell'articolo 18.A05.B20.005 18.A05.B30.005 Fino a metri 2 di profondità m³ 78,43 30 2.352,90 18.A65.A10 Diradamento di superfici boscate degradate, anche costituenti le fasce di vegetazione spondale, in funzione selvicolturale e di riequilibrio ecosìstemico, comprendente tutte le opere di decespugliamento ed il taglio delle piante in esubero, nonché di quelle morte, malate o 18.A65.A10.005 sotto i 1.000 m² 18.A65.A15 Decespugliamento di scarpate stradali e fluviali invase da rovi, arbusti ed erbe infestanti, con salvaguardia della rinnovazione arborea ed arbustiva naturale di altezza superiore a metri 1, con utilizzo di mezzi meccanici dotati di braccio decespugliatore m² 1,08 100 108,00 18.A65.A15.005 con raccolta e trasporto in discarica o altro luogo indicato dalla D. L. dei materiali di risulta m² 0,51 800 408,00

18.A90.A30 18.A90.A30.005 Fornitura e posa in opera di barriere di sicurezza stradale in legno-acciaio, con legno di conifera trattato con impregnanti in autoclave e acciaio passivato tipo Cortain con valore ASI secondo EN 1317 inferiore ad 1 e conformi al D.M. LL.PP. 18/02/1992 n 223 e successive modifiche ed integrazioni. Tipo bordo laterale su rilevato: classe N2 18.A55.A15 Realizzazione di un inerbimento su di una superficie piana o inclinata mediante la tecnica dell'idrosemina, consistente nell'aspersione di una miscela formata da acqua, miscuglio di sementi di specie erbacee selezionate e idonee al sito, concime organico, collanti e sostanze miglioratrici del terreno; il tutto distribuito in un'unica soluzione con macchine irroratrici a pressione (idroseminatrici), compresa l'eventuale ripetizione dell'operazione ai fini della completa copertura del terreno (da verificare con l'ausilio di coloranti nella miscela), esclusa solo la preparazione del piano di semina 18.A55.A15.005 per superfici inferiori a m² 1.000 18.A30.A45 Esecuzione di scogliere con massi provenienti da cave aperte per conto dell'impresa disposti in sagoma prestabilita di volume comunque non inferiore a m³ 0,30 e di peso superiore a kg 800 compresa la preparazione del fondo, l'allontanamento delle acque ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte compreso intasamento dei vuoti in cls Rck 20 N/mm² in quantità non inferiore a m³ 0,30 per metro cubo di opera 18.A30.A45.005... 18.A25.A05 Formazione di muratura in pietrame per manufatti di qualsiasi tipo, forme e dimensioni, impostata a partire da qualsiasi quota dal piano di fondazione compreso l'onere di ponteggi ed impalcature, la formazione dei fori di drenaggio nel numero e posizione che verranno prescritti dalla Direzione Lavori, nonché quanto altro occorra per dare l'opera finita a regola d'arte: 18.A25.A05.005 con pietrame fornito dall'impresa e malta cementizia dosata al ql 4,00 di cemento tipo 325 per m³ di sabbia, realizzata a corsi regolari ed a mosaico regolare 01.A04.B95 Calcestruzzo speciale autocompattante (SCC) a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN 206-1 e UNI 11040, per strutture di fondazione (plinti, pali, travi rovesce, paratie, platee) e muri interrati a contatto con terreni non aggressivi, Dmax aggregati 16 mm, Cl 0,4; fornitura a piè d'opera, escluso ogni altro onere: in classe di esposizione ambientale XC2 (UNI 11104) m 129,81 20 2.596,20 m² 2,25 1000 2.250,00 m³ 88,13 30 2.643,90 m³ 255,88 30 7.676,40 01.A04.B95.005 Classe di resistenza a compressione minima C25/30 01.A04.B17 Calcestruzzo per uso non strutturale prodotto con un processo industrializzato. Classe di consistenza al getto S4, dmax aggregati 32 mm, cl 0.4; fornitura a pie' d'opera, escluso ogni altro onere. 01.A04.B17.020 Classe di resistenza a compressione minima C12/15 01.A04.H10 Casserature per strutture in conglomerato cementizio semplice od armato quali muri di sostegno,muri di controripa e simili, compreso il puntellamento ed il disarmo, misurando esclusivamente lo sviluppo delle pareti a contatto dei getti m³ 128,13 18 2.306,34 m³ 87,46 6 524,76 01.A04.H10.005 01.A04.C00 01.A04.C00.005 01.A04.F00 01.A04.F00.015 In legname di qualunque forma Getto in opera di calcestruzzo cementizio eseguito a mano In struttura di fondazione Barre per cemento armato lavorate e disposte in opera secondo gli schemi di esecuzione In acciaio ad aderenza migliorata B450A o B450C per gli usi consentiti dalle norme vigenti m² 31,24 60 1.874,40 m³ 81,36 24 1.952,64 kg 1,53 1800 2.754,00

01.A18.A30 01.A18.A30.005 01.A18.A40 01.A18.A40.005 Profilati dell'altezza di almeno cm 10 forniti con una ripresa di antiruggine In ferro a doppio T (putrelle) Posa in opera di profilati in ferro dell'altezza di almeno cm 10 A doppio T kg 2,66 200 532,00 kg 3,77 200 754,00 30.413,74 SICUREZZA 28.A05.E05 RECINZIONE perimetrale di protezione in rete 28.A05.E05.005 per sviluppo a metro quadrato m² 17,14 50 857,00 28.A05.D25 BAGNO CHIMICO PORTATILE per cantieri edili, in materiale plastico, con superfici interne ed esterne facilmente lavabili, con funzionamento non elettrico, dotato di un WC alla turca ed un lavabo, completo di serbatoio di raccolta delle acque nere della capacità di almeno 200 l, di serbatoio di accumulo dell'acqua per il lavabo e per lo scarico della capacità di almeno 50 l, e di connessioni idrauliche acque chiare e scure. Dimensioni orientative 120 x 120 x 240 cm. Il WC dovrà avere una copertura costituita da materiale che permetta una corretta illuminazione interna, senza dover predisporre un impianto elettrico. Compreso trasporto, montaggio, smontaggio, preparazione della base e manutenzione espostamento durante le lavorazioni. 28.A05.D25.005 nolo primo mese o frazione di mese cad. 148,01 4 592,04 CARTELLONISTICA di segnalazione conforme alla normativa vigente, di qualsiasi genere, per prevenzione incendi ed infortuni. Posa e nolo per 28.A20.A05 una durata massima di 2 anni. 28.A20.A05.015 di dimensione grande (fino a 70x70 cm) cad 13,09 cartello di cantiere 1 13,09 6 78,54 28.A35.A05 Riunioni, comunicazioni, presenza di personale a sovrintendere l'uso comune, predisposizione specifica di elaborati progettuali e/o relazioni etc... 28.A35.A05.005... cad 30 riunioni di coordinamento 30 10 300,00 TRANSENNA smontabile con traversa in lamiera scatolata, rifrangente a righe bianco-rosso e cavalletti pieghevoli, di altezza e sviluppo indicativo 28.A05.E45 120 cm 28.A05.E45.005 trasporto, posa in opera, successiva rimozione e nolo fino a 1 mese m 4,24 10 42,40 ELMETTO DI PROTEZIONE in polietilene alta densità, conforme alla norma UNI EN 397 e ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva europea 89/686/CEE allegato II, con regolazione automatica posteriore e apposito sistema di bloccaggio automatico alla nuca. Dotato di fascia parasudore in spugna sintetica e 4 punti 28.A10.D05 d'aggancio per occhiali e cuffie. 28.A10.D05.005 per l'utilizzo definitivo delle fasi di lavorazioni, cad 5,32 elmetti 6 5,32 6 31,92 28.A10.D15 GUANTI DI PROTEZIONE: 28.A10.D15.005 contro le aggressioni meccaniche, conforme alla cad 11,73 guanti conformi 11,73 6 70,38 resistente al taglio, conforme alla norma UNI EN 28.A10.D15.035 1082-1, cadauno cad 92,95 guanti conformi 92,95 4 371,80 2.344,08 PREVISIONE TEMPORALE ATTO DATA Approvazione scheda coincidente con approvazione progetto esecutivo entro il 31/01/2018 Inizio lavori entro il 31/03/2018 Fine lavori e rendicontazione entro il 31/10/2018

COMUNE DI PRAGELATO QUADRO ECONOMICO A A1 A2 A3 B IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI Importo lavori soggetti a ribasso Importo manod'opera Importo oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE 32.757,82 30.413,74 0,00 2.344,08 14.242,18 B1 Spese Tecniche 10% 10% 3.275,78 B2 B3 IVA 22% sull'importo dei lavori IVA 22% su spese tecniche 22% 7.206,72 720,67 B4 art 113 D.Lgs 50/2016 2% 655,16 B5 B6 Imprevisti e Arrotondamenti Accordi bonari 3% Imp.Tot. 680,44 982,73 TOTALE SCHEDA 47.000,00 ESTRATTO cartografico 1/10.000