sanità Direttore Generale

Documenti analoghi
CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di MARIA ANTONIETTA GRECO. Telefono cellulare Fax

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal a tutt oggi. ASP di Reggio Calabria

Filomena Panno INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Direttore U.O.C. Direzione Medica di Presidio Opsedaliero Spoke. Corigliano-Rossano

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Curriculum vitae pubblicabile

Dott. Giuseppe Giuliano

Dal 16/06/2016 ad oggi Consulente libero professionale in strutture sanitarie private.

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

F O R M A T O E U R O P E O

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

D R. R I C C A R D O B A R B U C C I

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

(lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MATARRESE DANIELA. Principali mansioni e responsabilità Direttore rete ospedaliera asl toscana sud-est (13 stabilimenti ospedalieri)

F O R MA T O E U R O P E O

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Collaborazioni con Università: Date (da a) dal AA 2005/2006 al AA 2017/2018

DIRIGENTE GENERALE E AUTORITA' DI GESTIONE POR CALABRIA FSE 2007/2013

di trasporti privata pugliese (Ferrovie in concessione).

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Luglio 2016 e attualmente in corso

CURRICULUM VITAE DI ENNIO FILIGHEDDU INFORMAZIONI PERSONALI

Dr.ssa Martina Masciotta. Curriculum Vitae

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

DICHIARA. Dal 01 gennaio 2019 ad oggi ASST della Valtellina e dell Alto Lario Via Stelvio, Sondrio

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

I INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 24/07/1985

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Roberto Astrologo Via Gabriele D Annunzio /11/1952 Strrrt52s03h224k

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pierfranco Terrosu Via Prunizzedda, Sassari. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

RICCARDO BARBUCCI. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

Fratelli Cuzzetto, Grimaldi Azienda Sanitaria DIRE'ITORE GENERALE Direzione dell'azienda Sanitaria

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

Curriculum Vitae Europass

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

Europass curriculum vitae

ESPERIENZA PROFESSIONALE

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

Antonio GIANNI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo

Cristina Boni F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Diploma di maturità classica Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo.

RIABILCENTER S.R.L. CENTRO ACCREDITATO CON S.S.R.

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

GAETANA REITANO. Gaetana Reitano. Italiana Cosenza

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

Transcript:

ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del Principali mansioni e Dal 30 marzo 2004 all'a agosto 2005 (D.P.G.R. n. 53 del 30.3.2004) Azienda Ospedaliera di Cosenza - Via San Martino, I - 87100 Cosenza ( 39-984 ) 25 O 88. Direttore Generale Rappresentanza legale e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività Dal7 gennaio 2002 al 29 marzo 2004 (Del. N. 1 del 7.1.2002) Azienda Ospedaliera di Cosenza - Via San Martino, I - 87100 Cosenza ( 39-984 ) 25 O 88 Direttore Amministrativo Direzione servizi amministrativi e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività Dal 20 dicembre 2000 al 23 aprile 2001 ( Del. N. 1711 del 19.12.2000) Azienda Sanitaria di Locri - C.da Verga, I - 89044 Locri ( Reggio Calabria) ( 39-964 ) 29282 Direttore Amministrativo Direzione servizi amministrativi e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività Dal 15 ottobre 1999 al 4 settembre 2000 (D.P.G.R. n. 415 del 13.10.1999) Azienda Sanitaria di Catanzaro - Via Vinicio Cortese, I - 88100 Catanzaro Direttore Generale Rappresentanza legale e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività 2

datore di lavoro Dal 19 maggio 1999 al12 ottobre 1999 (D.P.G.R. n. 252 del 18.5.1999) Azienda sanitaria di Palmi - C.da Torre, 1-89015 Palmi ( 39-966 ) 20164 Commissario Straordinario Rappresentanza legale e verifica dell'efficacia ed economicità del!' attività Principali mansioni e Dal 28 ottobre 1998 al18 maggio 1999 ( Del. N. 153 del 22.10.1996 ) Azienda Sanitaria di Palmi - C.da Torre, 1-89015 Palmi ( 39-966 ) 20164 Direttore Amministrativo con delega delle funzioni di Direttore Generale Rappresentanza legale e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività Dal 22 ottobre 1996 al27 ottobre 1996 (Del. N. 153 del 22.10.1996) Azienda Sanitaria di Palmi - C.da Torre, 1-89015 Palmi ( 39-966 ) 20164 Direttore Amministrativo Direzione servizi amministrativi e verifica dell'efficacia ed economicità dell'attività Principali mansioni e 2 novembre 1995 al 21 ottobre 1996 Regione Calabria Assessorato alla Sanità Coordinatore regionale Sistema di controllo di gestione e di implementazione della contabilità direzionale nelle aziende sanitarie 3

Dal 28 giugno 1993 al15 novembre 1993 Unità Sanitaria Locale n 5 di Crotone - Capo Servizio n 12 Programmazione fioanziaria, bilancio e ragioneria Dal 16 gennaio 1993 al 27 giugno 1993 Unità Sanitaria Locale n 5 di Crotone Responsabile Ufficio Ragioneria ex USL n 15 di Mesoraca Raccordo con gli uffici centrali della USL di Crotone Dal 15 luglio 1988 al15 gennaio 1993 Unità sanitaria Locale n 15 di Mesoraca Capo servizio n 9 Programmazione finanziaria, bilancio e ragioneria 4

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Votazione riportata Da Novembre 1978 a Dicembre 1983 Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Scienze Economiche e Sociali Economia Politica, ()rganizzazione Aziendale, Sociologia Laurea in scienze Economiche e Sociali, indirizzo Economico 110/110 Nome e tipo di istituto di Votazione riportata 1973/1978 Liceo Ginnasio "D. Borrelli" di Santa Severina Maturità Classica 60/60 (Crotone) Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità Anno 2010 LUISS Businnes School Management delle Aziende Sanitarie Corso di formazione manageriale, conforme aio. Lgs. 229/99 Anno 2012 Regione Calabria - Agenas - Feder/Anci Management delle Aziende Sanitarie Corso di formazione manageriale, conforme aio. Lgs. 229/99 Anno Accademico 1995/1996 Università degli Studi di Udine Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie Corso di Perfezionamento 5

Nome e tipo di istituto di Principali materie / abilità 1992/1993 Istituto Superiore di Studi Sanitari, Roma Amministrazione Master Sanitaria Nome e tipo di istituto di Argomento 24-25 e 26 giugno 1992 The British Council - Roma Gestione Manageriale dei servizi sanitari. L'esperienza italiana e britannica a confronto 6

ATTIVITÀ DI DOCENZA 1. Istituto Insegnamento a.a. Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro - Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Amministrazione dei servizi socio-sanitari Dall'a.a. 2005/2000 ad oggi 2. Istituto Insegnamento a.a. Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro- Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Organizzazione e Programmazione sanitaria Dal 2001/2002 ad oggi 3. Istituto Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro- Facoltà di Medicina e Chirurgia- Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Insegnamento Ordinamento Amministrativo Amministrazione e attività della Pubblica a.a. 2000/2001 4. Istituto Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro- Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Master in Economia e Management Sanitario Insegnamento Il Finanziamento dei sistemi sanitari a.a. Dal 1997/98 ad oggi 5. Istituto Università degli Studi della Calabria - Facoltà di Economia Insegnamento a.a. Programmazione 1996/1997 e controllo delle aziende ospedaliere 7

ULTERIORIINFORMÀZIONI Altra attività di formazione e di relatore ATTIVITA' DI DOCENZA < Componente dell'unità Operativa costityita presso la facoltà di Economia dell'università degli Studi della Calabria (CS) per la ricerca dal titolo "II controllo di gestione nelle Aziende Sanitarie Locali"; < Attività di docenza nel corso su "DRG/SDO e sistema tariffario organizzato dall'assessorato Regionale alla Sanità (anno 1996); < Attività di docenza nel corso sulla "Legge 626/94" per quadri e dirigenti del S.S.N. organizzato dall'assessorato Regionale alla Sanità (anno 2000); < Attività di docenza nel corso di management sanitario organizzato dall'ordine dei Medici della Provincia di Crotone (anno 2000); RELAZIONI A CONVEGNI < Relatore al Convegno su "D.R.G. e Valutazione dell'attività ospedaliera ", tenutosi a Crotone nel luglio 1995; < Relatore al Convegno su "Implementazione del nuovo sistema contabile nelle aziende sanitarie ed ospedaliere", tenutosi presso l'assessorato Regionale alla Sanità, nel novembre 1995; < Relatore al Seminario di aggiornamento su "II controllo di gestione dell'azienda Sanitaria di Crotone", tenutosi nel Luglio 1996; < Relatore alla giornata di su "l'atto aziendale: un nuovo strumento per l'organizzazione ed il funzionamento delle aziende sanitarie", con il patrocinio della FIASO e di "Panorama della Sanità" - Catanzaro 20.12.99; < Relatore alla giornata di su "Autonomia imprenditoriale e nuove strategie nell'approvvigionamento di beni e servizi nelle aziende sanitarie", con il patrocinio della FIASO e di "Panorama della Sanità" - Catanzaro 13.3.00; < Relatore al convegno "Progetto performance farmacie ospedaliere" ( Roma, 10 giugno 2003) < Relatore al convegno "La daily surgery: progetti mirati ed economia aziendale", (Cosenza, 13.12.2003) Pagina Curriculum vitae di 8

< Relatore al convegno "Percorsi organizzativi e terapeutici della cardiologia ischemica acuta" ( Cosenza, 13 novembre 2004); < Direttore Scientifico di WELFAREMED 2005 Cosenza, organizzato insieme a FEDERSANITA'/ANCI (9-11 febbraio 2005 ); < Relatore al convegno "I finanziamenti per la 'Sanità; realtà e prospettive", nell'ambito delle Il giornate nazionali di Management Sanitario, (Capri, 29-30 aprile 2005 ); < Relatore al convegno "Gli indicatori del management in chirurgia", nell'ambito delle III giornate nazionali di Management Sanitario, (Capri, 23-25 aprile 2007 ); < Relatore al convegno "I Piani di Rientro. Gli obiettivi: ripianare il deficit e riqualificare l'offerta", nell'ambito delle V giornate nazionali di Management Sanitario, (Capri, 28-30 aprile 2009 ); PUBBLICAZIONI "La valutazione dell'attività dell'ospedale" in "Nuovo Progetto Salute, n 9/10, Genn-Febb. 1996. Il presente curriculum viene redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione, sotto la propria, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/00. Il sottoscritto, inoltre, è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Vibo Valentia 18.03.2013 tonio Belcastro Il 9