RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2011

Documenti analoghi
RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2010

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2011 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2012 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2015 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2010 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Determinazione nr. 14 Caorle

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

CONTRIBUTO SPESE PER GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

Determinazione nr. 50 Caorle,

Stadio di calcio R. Romiati Strada S. Giorgio, 10. D. Alighieri Via Gramsci. E. Fermi Via E. Fermi. A. Palladio Viale M.

Determinazione nr.12 Caorle,

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 TEATRO BINARIO 7. Silvano Appiani. Consigliere comunale incaricato allo sport

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 291

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INNOVAZIONE TECNOLOGICA

MANIFESTAZIONI MAGGIO 2016 COMUNE DI CAORLE (VE) TIPO DI MANIFESTAZIONE

SETTORE II CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI DETERMINAZIONE

Struttura organizzativa Responsabile del

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147

TARIFFE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E SPORTIVO-RICREATIVI COMUNALI

Elenco Atti. Pagina: 1

PROGRAMMA SALONE DELLO SPORT

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre -

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2018

REGOLAMENTO COMUNALE

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

VALSUGANA SPORT S.R.L. Sede: Piazza Degasperi, Borgo Valsugana (TN) Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale PALAZZETTO DELLO SPORT Capitolo di bilancio 30147

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2015

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti stagione sportiva 2011/2012

ASD TENNIS BIBIONE BEACH. CONTRIBUTO PER INIZIATIVA: TORNEI DI TENNIS ANNO IMPEGNO DI SPESA.. IL DIRIGENTE. Servizio Turismo e Cultura

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

CAPITOLO 4 SPORT. Autori: Donatella Colleoni e Dimitri Donati (responsabile)

Palestre e impianti sportivi di categoria A

Comune di Castelnovo ne Monti

Lo sport a Ravenna. dossier di candidatura città europea de!o sport lunedì 22 settembre 14

COMUNE DI LUGO (Provincia di Ravenna)

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5

TARIFFA MASSIMA PER L UTENZA

ELENCO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DICEMBRE 2008

CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO (max punti 100) Sezione prevalente di intervento (art. 7 del regolamento):

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

GIUGNO lunedì 01 GIUGNO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 09/05/2006

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA SPORTIVE ANNO ACCADEMICO

COMUNE DI MONTESCHENO

Vincere da Grandi. Il progetto. Concept

Tabella tariffe dei servizi a domanda individuale Anno 2019

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

DOPING E DIPENDENZE FINALITA : ATTIVITA : Quattro incontri teorici con un esperto esterno Partecipazione delle classi quarte dei vari indirizzi

gratuità impianti per manifestazioni e campionati extraregionali e attrezzature varie

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA SPORTIVE (quadro d insieme di confronto tra normativa UISP e Legislazione Regionale vigente)

Regolamento sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Perugia

UISP NAZIONALE / UISP LOMBARDIA 70 ANNIVERSARIO DELL UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI Quanta Club maggio 2018 Via Assietta 19 Milano PROGRAMMA

CASA ITALIA IN TOUR 2012

SETTIMANA DELLO SPORT TUTTI IN MOVIMENTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PROVINCIALI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Manifestazioni ammissibili)

MAPPATURA SOCIETA SPORTIVE CHE OPERANO SUL TERRITORIO

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147

ALBO BENEFICIARI - AREA SPORTIVA E CULTURALE

24 27 SETTEMBRE 2015 PROGRAMMA

Allegato b. società profess. 1^ squadra. giovanili società professionistiche. fuori Lecco

1. Budget Economico Sede Centrale Ricavi Costi Comitati Territoriali Ricavi

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

GIORNATE DELLO SPORT: MARZO 2019

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

REGIONE SICILIANA Assessorato Turismo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo

Centri Fitness e Impianti Sportivi

TARIFFARIO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DELL ANNO 2014

Bellaria Igea Marina Wellness. Bellaria Igea Marina, dicembre 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

DATA SERVIZIO OGGETTO BENEFICIARIO IMPORTO NORMATIVA. Contributo per manifestazioni sportive di beach volley denominate Estate Beach

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE

C O M U N E D I C A O R L E

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

Comune di Andorno Micca

Città di Latisana Provincia di Udine

C O M U N E D I U D I N E

Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana. In collaborazione con. Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso

PALAZZOLO DELLO STELLA / Udine ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA CONCESSE NELL ESERCIZIO Comune di:

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 564 DEL IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

ROMA TABELLA DELLE TARIFFE MASSIME PRATICATE ALL'UTENZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI RIMINI U.O SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO Determinazione Dirigenziale n del

2 SUMMER VILLAGE CUP CAORLE (VE) 31/05/ /06/2019

GIUGNO Domenica 01 GIUGNO. lunedì 02 GIUGNO. Martedì 03 GIUGNO

QUANDO? Dalla Domenica 23/06/2012 al Sabato 29/06/2012

Transcript:

Fondazione Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, 26 30021 CAORLE (VE) tel 0421.219264 fax 0421.219302 P.IVA/C.F. 03923230274 www.caorle.eu/fondazione RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2011 Signori Consiglieri, sottoponiamo alla Vostra attenzione, per l esame e l approvazione, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso il 31/12/2011 dell attività della Fondazione che segna un risultato della gestione economica, pari a.10.832,00.- MISSIONE ED IDENTITA DELLA FONDAZIONE Con delibera Consiliare nr. 22 del 05.05.2009, il Comune di Caorle ha approvato la costituzione della Fondazione Caorle Città dello Sport con lo scopo di individuare un adeguato modello gestionale degli impianti sportivi, favorire l intervento di soggetti privati intenzionati a sostenere le politiche turistico - sportive del territorio e promuovere le attività per il tempo libero. Gli obiettivi di lungo periodo della Fondazione è diventare il contenitore all interno del quale le attività sportive, ma anche turistiche, culturali e ambientali, non si rapportino con criteri autoreferenziali e settoriali, ma secondo le finalità per cui è sorta la Fondazione: a) favorire un ampio ed equo utilizzo dell impiantistica, rafforzando il diritto di ogni residente alla pratica dell attività sportiva, sostenendo la diffusione e lo sviluppo dello Sport di base, con particolare riguardo al settore giovanile, attraverso il coinvolgimento delle varie realtà sportive interessate a fornire un apporto diretto e partecipativo; b) consentire la valorizzazione delle risorse turistiche locali anche attraverso manifestazioni e iniziative dirette ad attrarre i turisti e favorirne il soggiorno o la permanenza; c) la promozione e la partecipazione alla realizzazione e gestione di incontri informativi per le Associazioni locali. Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2011 Pagina 1

ATTIVITA SVOLTE La Fondazione nel corso dell anno 2011 ha confermato il potenziale operativo dell Ente, operando in sinergia con il Comune di Caorle, socio Fondatore, per la realizzazione di iniziative sportive, turistiche e la manutenzione degli impianti. Nonostante la negativa congettura economica, sono stati avviati e promossi durante l anno diverse iniziative, secondo un percorso virtuoso di conciliazione dell aspetto economico con l aspetto di promozione delle attività sportive, turistiche, culturali e promozionali. La Fondazione ha assunto sempre più un ruolo di aggregazione ed è divenuta un punto fermo nel panorama delle attività sportive del territorio. Si è infatti ampliato il numero delle Associazioni partecipanti alle attività dell Ente, in particolare del settore della vela. In attuazione della Relazione allegata al Bilancio di Previsione del 2011 sono state avviate le azioni programmatiche di sviluppo della strategia della Fondazione, al fine di perseguire i propri scopi statutari. Azione 1) Gestione Impianti. L obiettivo di consolidare in rapporti con le Associazioni partecipanti per la gestione degli impianti è stato sicuramente raggiunto. Le Associazioni hanno dato il loro apporto in maniera puntuale e diligente. La stessa conferma del comodato d uso del Comune di Caorle, per il periodo 01.05-30.09.2011 del Parco Giochi S. Margherita, è sintomatico della qualità della gestione degli impianti da parte della Fondazione, in relazione all ottimizzazione dei costi. Tra le opere di manutenzione ordinaria sono da segnalare gli interventi presso lo scoperto del Palazzetto dello Sport e del campo di Caorle. Mentre fra le opere di straordinaria manutenzione, la partnership tra il Comune di Caorle e la Fondazione ha reso possibile un intervento: A) presso lo Stadio Comunale Chiggiato, con la sostituzione del boiler a causa della rottura dell esistente; B) presso il terzo campo principale dello Stadio Comunale Chiggiato, con il completamento dell impianto di illuminazione. Da sottolineare l esponenziale aumento di richieste per l utilizzo degli impianti nel segmento sportivo-turistico, con diversi atleti, eventi e camp che scelgono Caorle per abbinare lo sport con la vacanza. Per quanto riguarda i consumi energetici e dell acqua degli impianti sportivi, c è da evidenziare un incremento notevole della spesa e rispetto a quella preventivata, di un 15% medio in più rispetto l anno precedente, dovuto essenzialmente: a) all aumento dei costi delle forniture; b) per il caso del Palazzetto, ad un aumento considerevole dell uso dell impianto da Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2011 Pagina 2

parte delle Associazioni e degli eventi programmati; c) per lo Stadio Comunale di Caorle, ad una nuova rottura delle tubazioni d acqua; d) per lo Stadio di San Giorgio di Livenza dall aumento dell uso dell impianto da parte delle associazioni e per i due tornei realizzati nel complesso sportivo. I due interventi preventivati nel 2011, di ripristino del campo principale dello Stadio Comunale e delle travi esterne del Palazzetto, sono stati rimandati per motivi economici al 2012. Per la realizzazione dei Giochi di Primavera sono stati acquistati dei paglioni batti freccia per il tiro con l arco. I contributi spesa incassati per la gestione degli impianti sportivi sono moderatamente cresciuti, rispetto il preventivo e l anno precedente. Nel 2012 dovrà essere presa in considerazione un aumento delle tariffe, essendo le stesse ferme dal 2009. Azione 2) Sostegno manifestazioni. Nel corso del 2011 la Fondazione ha esteso la propria azione per la realizzazione o la compartecipazione alla realizzazione di eventi sportivi, turistici e culturali. La Fondazione e l Amministrazione Comunale hanno realizzato una partnership, sancita con la Convenzione approvata in G.C. il 22.03.2011. Gli eventi realizzati o partecipati dalla Fondazione sono: il Trofeo Bonello con l Istituto Scolastico di Caorle, con la premiazione della miglior classe partecipante al progetto Sport a Scuola ; Eventi sportivi: Giochi di Primavera, Giocando sotto l Albero, Join in the Game, 3 Triathlon Città di Caorle, Trofeo Marino Moscardino di Fresbee, Venice Cup di Karate, 1 trofeo per Regioni di Atletica Leggera, Nuotiamo Insieme, Trofeo Città di Caorle di Calcio, Torneo di Tennis per disabili, 500x2, Torneo di San Gaetano, Trofeo Città di Caorle di ciclismo, Torneo di beach volley Totem 2011, Raduno nazionali di basket femminile, 3 Trofeo Città di Caorle di Basket e Trofeo ciclistico La Salute San Giorgio; gli Incontri con l autore realizzati con la Biblioteca Civica di Caorle e la Mostra di Diabolik al Centro Bafile; Eventi turistici: Griglie Roventi, 80 voglia festival, flavor festival; Caorle: Luci e Colori d Inverno, programma di intrattenimento durante le festività natalizie, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, realizzato con il Comune di Caorle, Ascom e gli operatori turistici/commerciali della Città. Come sostegno alle manifestazioni, è da considerare anche l utilizzo gratuito degli impianti sportivi concesso quali apporti non monetari ad alcune iniziative promozionali sportive (Torneo delle Mascherine, Giornata del Parà, Gruppo Amici NeroVerdi, Torneo Danza Ritmica, International Training Camp, Trofeo Adria Cup di Calcio, Torneo UISP di Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2011 Pagina 3

Pallavolo, Banda Cittadina, 150 Unità di Italia, Torneo Primavera e Beretti Portogruaro). Azione 3) Sostegno attività annuali Conformemente ai principi statutari della Fondazione e al Regolamento per l erogazione dei contributi, adottato dal Consiglio di Gestione il 30.10.2009, la Fondazione ha sostenuto le attività annuali delle Associazioni Sportive partecipanti considerando la loro funzione sociale nel territorio e il loro rapporto di collaborazione con l Ente, attraverso un apposito Bando pubblico. Azione 4) Realizzazione corsi di formazione. La Fondazione sta predisponendo dei seminari/conferenze aperte alle Associazioni del territorio su temi riguardanti l approccio educativo e sociale dei giovani e dei allenatori/formatori. In particolare, nel mese di gennaio 2011 è stata realizzata la Conferenza il valore del gruppo, sui temi del gioco di squadra, in collaborazione con il Comune di Caorle e l Associazione Arcobaleno. Azione 5) Progetti di tutela ambientale, naturalistica e di promozione turistica. A causa degli effetti del Patto di Stabilità, l affidamento della conduzione dell oasi marina dal Comune di Caorle - Settore Servizi Tecnici non ha avuto seguito. Ciò nonostante sono stati avviati di progetti di sviluppo dell attività di sub e di promozione dell area a tutela biologica. Nell ambito di un rapporto di collaborazione con la Stazione dei Carabinieri locale è stato rinnovato il comodato d uso un attrezzatura tipo palestra, con lo scopo di sostenere la pratica sportiva del Comando e iniziare un percorso educativo per i nostri giovani. E stato avviato un progetto con PromoCaorle per la promozione turistica degli eventi programmati nel 2012. La collaborazione non ha avuto seguito, per la messa in liquidazione della società e quindi, il relativo impegno economico sarà oggetto di reintegro. Per quanto riguarda l aspetto turistico informativo, di rilievo è l esperienza fatta con il progetto pilota Informazioni turistiche AMBITO CAORLE BIBIONE. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l APT, il Comune di Caorle e San Michele al Tagliamento, ha reso possibile ampliare le informazioni turistiche nei due comuni interessati, per il periodo 14/07-14/10/2011. L accordo di programma, stipulato fra gli Enti in oggetto, ha determinato l assunzione a carico della Fondazione di nr. 7 persone. L intero costo del progetto, ripartito fra i partecipanti, è stato di 55.000,00. Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2011 Pagina 4

L esercizio trascorso ha dato un elevato grado di soddisfazione rispetto, l attività sin qui svolta. La Fondazione, oltre ad attrarre dei sostenitori privati che hanno sponsorizzato le attività dell Ente, è riuscita ad intraprendere un apprezzabile coinvolgimento delle Associazioni locali, per lo sviluppo di adeguate politiche sportive e turistiche. Il risultato gestionale anche quest anno risulta positivo, parte di questo avanzo di gestione è legato alle sponsorizzazioni raccolte e non potrà essere facilmente replicato. Al risparmio ottenuto va inoltre sommato la mancata assunzione del personale previsto in sede di costituzione. Le prospettive rispetto il 2012 saranno basate su una forte riduzione delle attività sportive turistiche - promozionali, a causa della grave congettura economica, nonché dall aumento delle spese di gestione e riduzione degli introiti. CONCLUSIONI Anche per il 2011 la Fondazione si è rilevata uno strumento utile, flessibile ed efficace, un braccio operativo a sostegno dell Amministrazione, sopperendo alle difficoltà strutturali che un Ente Pubblico ha, dovute soprattutto alla configurazione del bilancio pubblico e ai limiti di spesa complessivi stabiliti dal Patto di Stabilità. Caorle, 30.03.2012 f.to IL PRESIDENTE Massimo David f.to IL DIRETTORE dott. Mattia Munerotto Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2011 Pagina 5