Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

Documenti analoghi
ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

Fiume Po nella Città di Torino

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

Marco Devecchi. Associazione I.rur - Innovazione rurale Torino - 21 giugno 2007

PROVINCIA DI ASTI ALBO PROVINCIALE PRO-LOCO

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Castelnuovo Calcea (AT)

I QUADERNI DI MUSCANDIA

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

Quali azioni intraprendere?

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN ITALIA E IN EUROPA:

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

DISAFA Università di Torino e Presidente dell'osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

REGIONE PIEMONTE. Progetto di piano stralcio per l assetto idrogeologico (PAI) PROVINCIA DI ASTI ELENCO DEI COMUNI SUDDIVISI SULLA BASE DI:

Castelnuovo Calcea (AT)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

AVVENUTA APPROVAZIONE all UNANIMITÀ. da parte del Consiglio comunale di Passerano Marmorito della Richiesta di

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

IL PAESAGGIO AGRARIO STORICO/TRADIZIONALE NELLA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA COMUNALE

Il paesaggio come archivio

con il Patrocinio della PROVINCIA DI ASTI

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

Il Paesaggio: un patrimonio della comunità. Colcavagno (AT)

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Salvaguardia dell eccellenza paesaggistica di Isola Villa in base alla

PER UN PAESAGGIO VITICOLO DI ECCELLENZA

LE ALBERATE NEL PAESAGGIO: ESPERIENZE

Il paesaggio come archivio

Ex Strada Statale 10 (Padana inferiore in località Villafranca d Asti) Marco Devecchi, Angelo Porta e Giancarlo Dapavo

MARCO DEVECCHI Università di Torino

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Claudio Varaldi, Maria Cuviello, Enrico Degiorgis, Sara Tuninetti - Arpa Piemonte

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

CICLO DI INCONTRI MARCO DEVECCHI

L ESPERIENZA CONDOTTA NELL ASTIGIANO PER LA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 43

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

ATMM030ZL2 DISTRETTO 030

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

I DISCORSI DEI MONUMENTI VERDI: LE TESTIMONIANZE SOCIALI

BANDO DI PARTECIPAZIONE Workshop Architettura nel Paesaggio

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 366 OGGETTO

Art. 46 bis D. L. n. 159/2007 s.m.i. - Servizio pubblico della distribuzione del gas. Convocazione dei Comuni dell Ambito Asti 26 settembre 2013

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Comune di Rivalba PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.50

ATEE030ZH4 DISTRETTO 030

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Transcript:

SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ RURALI SUI TEMI DELLA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO: IL CASO DI STUDIO DELL ASTIGIANO MARCO DEVECCHI Università di Torino Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano GIORNATA DI STUDIO POLITICHE DI SVILUPPO RURALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO Dottorato Ambiente e Territorio Pianificazione territoriale e sviluppo locale Sala Vigliano del Castello del Valentino, Torino 15 maggio 2013

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Castagnole Monferrato (AT)

avviare procedure di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Zanco di Villadeati

Peculiarità di intenti degli Osservatori Condivisione delle diverse sensibilità, esperienze ed aspirazioni sociali e culturali in tema di paesaggio. Chiunque alteri un paesaggio, lo modifichi o lo distrugga sottrae un bene non rinnovabile alla collettività ed una memoria materiale e spirituale che è l'identità di ciascuno. Il paesaggio non può e non deve essere più considerato come bene illimitatamente disponibile e gratuito. Colcavagno (AT)

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano ANNO DI COSTITUZIONE: Soglio 24 maggio 2003 Sede: Castello di Soglio RECAPITI internet: www.osservatoriodelpaesaggio.org info@osservatoriodelpaesaggio.org

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ASTI - Cortile Ente parchi astigiani - Sabato 23 febbraio 2008 ore 15.00 RIUNIONE DI ELABORAZIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ASTI - Sala azzurra della Provincia di asti- Sabato 10 marzo 2008 ore 15.00 PRIMA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ASTI - Sala azzurra della Provincia di asti- Sabato 10 marzo 2008 ore 15.00 PRIMA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ASTI - Sala azzurra della Provincia di asti- Sabato 10 marzo 2008 ore 15.00 PRIMA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCA D'ARAZZO - Salone comunale - Sabato 10 maggio 2008 ore 21.00 SECONDA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCA D'ARAZZO - Salone comunale - Sabato 10 maggio 2008 ore 21.00 SECONDA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCA D'ARAZZO - Salone comunale - Sabato 10 maggio 2008 ore 21.00 SECONDA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCA D'ARAZZO - Salone comunale - Sabato 10 maggio 2008 ore 21.00 SECONDA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO MONCUCCO TORINESE - Sala Conferenze Castello di Moncucco - Venerdì 20 giugno 2008 TERZA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO MONCUCCO TORINESE - Sala Conferenze Castello di Moncucco - Venerdì 20 giugno 2008 TERZA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO MONCUCCO TORINESE - Sala Conferenze Castello di Moncucco - Venerdì 20 giugno 2008 TERZA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCHETTA TANARO - Fattoria Roceta - Sabato 12 luglio 2008 - ore 15.00 QUARTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCHETTA TANARO - Fattoria Roceta - Sabato 12 luglio 2008 - ore 15.00 QUARTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCHETTA TANARO - Fattoria Roceta - Sabato 12 luglio 2008 - ore 15.00

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ROCCHETTA TANARO - Fattoria Roceta - Sabato 12 luglio 2008 - ore 15.00 QUARTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO VILLAFRANCA D'ASTI - 20 Settembre 2008 - Teatro San Giovanni ore 9.30 QUINTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO VILLAFRANCA D'ASTI - 20 Settembre 2008 - Teatro San Giovanni ore 9.30 QUINTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO VILLAFRANCA D'ASTI - 20 Settembre 2008 - Teatro San Giovanni ore 9.30 QUINTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO VILLAFRANCA D'ASTI - 20 Settembre 2008 - Teatro San Giovanni ore 9.30 QUINTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ANTIGNANO - sabato 13 Dicembre 2008 - Ex-Scuole elementari ore 15.30 SESTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ANTIGNANO - sabato 13 Dicembre 2008 - Ex-Scuole elementari ore 15.30 SESTA SESSIONE

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO ASTIGIANO ANTIGNANO - sabato 13 Dicembre 2008 - Ex-Scuole elementari ore 15.30 SESTA SESSIONE

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; Grana (AT) Foto Mark Cooper

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; 2. Rinuncia alla asfaltatura ed impegno alla conservazione delle strade bianche ancora presenti sul territorio comunale; Albugnano (AT)

Santa Maria di Rasetto a Castelnuovo Don Bosco (AT)

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; 2. Rinuncia alla asfaltatura ed impegno alla conservazione delle strade bianche ancora presenti sul territorio comunale; 3. Rinuncia su tutto il territorio comunale di installazione di nuovi cartelloni pubblicitari stradali e mitigazione dell impatto di quelli esistenti;

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; 2. Rinuncia alla asfaltatura ed impegno alla conservazione delle strade bianche ancora presenti sul territorio comunale; 3. Rinuncia su tutto il territorio comunale di installazione di nuovi cartelloni pubblicitari stradali e mitigazione dell impatto di quelli esistenti; 4. Rinuncia alla realizzazione di nuovi punti luce nelle campagne per prevenire l inquinamento luminoso notturno se non necessari a fini di sicurezza;

Castelnuovo Don Bosco (AT)

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; 2. Rinuncia alla asfaltatura ed impegno alla conservazione delle strade bianche ancora presenti sul territorio comunale; 3. Rinuncia su tutto il territorio comunale di installazione di nuovi cartelloni pubblicitari stradali e mitigazione dell impatto di quelli esistenti; 4. Rinuncia alla realizzazione di nuovi punti luce nelle campagne per prevenire l inquinamento luminoso notturno se non necessari a fini di sicurezza; 5. Divieto in tutte le aree agricole e forestali di nuove attività di motocross e simili;

Valmanera Campo di Motocross (Asti)

DECALOGO DELLE BUONE PRATICHE PER I COMUNI VIRTUOSI 1. Adeguamento del proprio P.R.G.C. al Piano Provinciale Territoriale; 2. Rinuncia alla asfaltatura ed impegno alla conservazione delle strade bianche ancora presenti sul territorio comunale; 3. Rinuncia su tutto il territorio comunale di installazione di nuovi cartelloni pubblicitari stradali e mitigazione dell impatto di quelli esistenti; 4. Rinuncia alla realizzazione di nuovi punti luce nelle campagne per prevenire l inquinamento luminoso notturno se non necessari a fini di sicurezza; 5. Divieto in tutte le aree agricole e forestali di nuove attività di motocross e simili; 6. Abolizione dell utilizzo delle trince meccaniche per la sramatura di alberi ed arbusti di strade campestri;

7. Impegno all utilizzo della flora autoctona in tutti gli interventi di progettazione e riqualificazione ambientale per la conservazione della biodiversità e delle siepi campestri;

Fasce boscate

7. Impegno all utilizzo della flora autoctona in tutti gli interventi di progettazione e riqualificazione ambientale per la conservazione della biodiversità e delle siepi campestri; 8. Censimento delle case vuote e dei capannoni non utilizzati sul territorio comunale nella prospettiva di una valorizzazione del patrimonio edilizio esistente prioritario rispetto ad un nuovo consumo di suolo;

7. Impegno all utilizzo della flora autoctona in tutti gli interventi di progettazione e riqualificazione ambientale per la conservazione della biodiversità e delle siepi campestri; 8. Censimento delle case vuote e dei capannoni non utilizzati sul territorio comunale nella prospettiva di una valorizzazione del patrimonio edilizio esistente prioritario rispetto ad un nuovo consumo di suolo; 9. Individuazione delle aree di pregio paesaggistico del Comune nella prospettiva di una loro più efficace conoscenza e conservazione;

Foto di Mark Cooper Montemagno (AT)

7. Impegno all utilizzo della flora autoctona in tutti gli interventi di progettazione e riqualificazione ambientale per la conservazione della biodiversità e delle siepi campestri; 8. Censimento delle case vuote e dei capannoni non utilizzati sul territorio comunale nella prospettiva di una valorizzazione del patrimonio edilizio esistente prioritario rispetto ad un nuovo consumo di suolo; 9. Individuazione delle aree di pregio paesaggistico del Comune nella prospettiva di una loro più efficace conoscenza e conservazione; 10. Moratoria comunale della costruzione di nuovi capannoni in assenza di adeguate valutazioni di impatto paesaggistico, specifiche tipologie ed impiego di materiali tradizionali ed impegno alla riqualificazione paesaggistica degli esistenti per un miglior inserimento nel contesto agricolo.

Asti

Asti

Asti

Presentazione - Terzo bando di Concorso Provincia di Asti presso Sala Tovo - Venerdì 23 gennaio 2009 ore 18.00 per la PROMOZIONE DI INTERVENTI PROGETTUALI DI QUALITÀ nel paesaggio astigiano e del Monferrato e l Adozione di buone pratiche a Salvaguardia del paesaggio da parte dei Comuni astigiani

Presentazione - Terzo bando di Concorso Provincia di Asti presso Sala Tovo - Venerdì 23 gennaio 2009 ore 18.00 per la PROMOZIONE DI INTERVENTI PROGETTUALI DI QUALITÀ nel paesaggio astigiano e del Monferrato e l Adozione di buone pratiche a Salvaguardia del paesaggio da parte dei Comuni astigiani Riflessioni del pubblico in occasione della presentazione del Bando di concorso (Sala Tovo Provincia di Asti)

Commissione giudicatrice del Bando di Concorso

PREMIAZIONE TERZO BANDO DI CONCORSO Promozione di interventi progettuali di qualità nel paesaggio astigiano e del Monferrato Tenuta Santa Caterina, sabato 29 maggio 2010 ore 16.00 a Grazzano Badoglio COMUNI ASTIGIANI PREMIATI: Cerro Tanaro, Castagnole delle Lanze, Castelnuovo Don Bosco, Monastero Bormida e Vinchio.

LE DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004 del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO)

CORTIGLIONE 2007 Strada da Vinchio a Cortiglione

2007 Convegno DICHIARAZIONE PER LA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CORTIGLIONE (Codice Urbani) 1 luglio 2007

2007 Convegno DICHIARAZIONE PER LA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CORTIGLIONE (Codice Urbani) 1 luglio 2007

ASTI - SAN MARZANOTTO 2010 San Marzanotto (AT)

Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010) DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) Art. 9 - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica,. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

2010 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010)

2010 SPEDIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (7 luglio 2010)

Vallata tra San Marzanotto e Mongardino sullo sfondo

Vallata tra San Marzanotto e Mongardino

2013 Riunione per il riavvio dell iter amministrativo per la Dichiarazione di notevole interesse pubblico del paesaggio della frazione SAN MARZANOTTO del Comune di Asti (Asti, Giovedì 21 marzo 2013).

CANELLI 2010

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CANELLI (Codice Urbani) Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (Canelli 23 maggio 2010)

ISOLA D ASTI FRAZ. ISOLA VILLA 2010

Paesaggi viticoli di Isola villa

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI ISOLA D ASTI (Codice Urbani) Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Isola d Asti 3 giugno 2010

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI ISOLA D ASTI (Codice Urbani) 2012 Sopralluogo della Commissione regionale ad Isola Villa (28 marzo 2012).

PASSERANO MARMORITO FRAZ. SCHIERANO 2010 Foto di Mark Cooper

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO A PASSERANO MARMORITO(Codice Urbani) Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Passerano Marmorito 28 luglio 2010)

CONSEGNA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO (6 settembre 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO A PASSERANO MARMORITO(Codice Urbani) 2011 Sopralluogo della Commissione regionale a Schierano (1 dicembre 2011).

SANT ILARIO - GENOVA 2012 Istituto Marsano a Sant Ilario a Genova

Sant Ilario di Genova (Promontorio di Portofino sullo sfondo)

CONVEGNO - XIV SETTIMANA DELLA CULTURA (GENOVA, 18 APRILE 2012) 2012 Contributo di riflessione della Prof.ssa Marcella Rogai Sulla Richiesta di Dichiarazione per Sant Ilario

SANT ILARIO - GENOVA 2013 Convegno sul Codice Urbani, con l ex Ministro Giuliano URBANI a Sant Ilario (GE) 24 gennaio 2013

ESPERIENZE DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI AGRICOLTORI Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

ESPERIENZE DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI AGRICOLTORI Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

ESPERIENZE DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI AGRICOLTORI Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Grazie per l attenzione il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 www.osservatoriodelpaesaggio.org Castelnuovo Calcea (AT)