Sessione Plenaria ECM Tavola Rotonda: Strumenti tecnologici nella pratica della Medicina Generale

Documenti analoghi
Break Discussione casi in videoclips

32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis. Jesi 10, 12 e 13 settembre Coordinatore Scientifico Dott. Fabio Bono

Il contesto normativo delle vaccinazioni Tommasa Maio

VENERDÌ Ore : Coffee Break. Ore : L anatomia ecografia comparata del fegato e delle vie biliari Andrea Petrucci

II CONGRESSO UP-DATE MAGGIO 2014 HOTEL 501 VIALE BUCCIARELLI VIBO VALENTIA

IL MMG NELL ALIMENTAZIONE E NELLE PATOLOGIE CORRELATE.

68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2013 La tecnologia nello studio del medico di famiglia: coniugare approccio olistico e high tech

A CUI SI INTENDE PARTECIPARE INFORMAZONI UTILI:

V CONGRESSO NAZIONALE SIEMG. 5 ottobre 2015

IV CONGRESSO NAZIONALE SIEMG

PROGRAMMA PRELIMINARE. XXXIII Corso di Ecografia Generalista FIMMG METIS. ForteVillage Resort Santa Margherita di Pula (CA) Ottobre 2010

CONGRESSO SIEMG UP- DATE marzo Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio, Taranto

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2012 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: UNA SCELTA NECESSARIA PROGRAMMA

La tecnologia nello studio del medico di famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech FI MG FI MG. Congresso Nazionale FIMMG METIS

Noi, orgogliosamente Medici di Famiglia Fiducia, innovazione, competenza, organizzazione ottobre 2014

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2012 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: UNA SCELTA NECESSARIA PROGRAMMA

Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi

ATTIVITA FORMATIVA della S.I.M.P.e S.V. periodo gennaio giugno 2014

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Noi, orgogliosamente Medici di Famiglia Fiducia, innovazione, competenza, organizzazione ottobre 2014

CORSO PRATICO DI ECOGRAFIA GENERALISTA: MODULI II VI

ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

VI CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC Napoli, ottobre 2019 Centro Congressi Federico II

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

6^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa) - C. Serra (Scuola di Bologna)

5^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

ECOGRAFIA CLINICA BOLOGNA, 30 APRILE-5 MAGGIO 2007

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

V CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC Rimini, 6 9 ottobre 2018 Aqua Hotel + Aria Hotel

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

PRESIDENTI ONORARI Prof. Marco Matteo Ciccone Prof. Onofrio Resta Prof. Augusto Zaninelli. PRESIDENTI Vincenzo Contursi Antonio Infantino

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA : LA VISITA ECO-ASSITITA E L USO DEL FARMACO EQUIVALENTE PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA DELLA VISITA IN MEDICINA GENERALE

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

RAZIONALE SCIENTIFICO

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

PROGRAMMA. Giovedì. Aspetti metodologici della ricerca clinica: tipi di studi (epidemiologico, farmacologico) Mario Eandi, Carlo della Pepa

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

La Nutrizione in Pediatria GLOBESITY: DAL SAPERE AL SAPER FARE Prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità infantile

Coordinatore: Chiara Cogliati (Milano)

ALIMENTAZIONE MULTIDISCIPLINARE

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

Corso di Ecografia Toracica

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) -S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Scuola Estiva per Medici Specializzandi e Specializzati in Medicina Interna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I21 NOVEMBRE 2017

ERCOLE Echo Related Course Over joint disease: Learning and Educational

Comitato Organizzatore del Congresso

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

ECOGRAFIA CLINICA. Corso base accreditato SIMEU. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

III CORSO. teorico pratico di ECOGRAFIA INTERNISTICA FOGGIA. Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR. M i l l en i u m

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

7^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna)

La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Transcript:

68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2013 La tecnologia nello studio del medico di famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech PROGRAMMA PRELIMINARE 4 NOVEMBRE 2013 - LUNEDI 9.00 10.00 Sessione Plenaria ECM 70702 Apertura del Congresso Giacomo Milillo Presentazione del Congresso Malek Mediati Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Presentazione progetto La defibrillazione precoce nel territorio Introduzione: Giacomo Milillo Interventi di: Letizia Di Liberti, Giuseppe Satriano, Isabella Bartoli, Fabio Lucchetti 10.00 13.00 Sessione Plenaria ECM 70702 Tavola Rotonda: Strumenti tecnologici nella pratica della Medicina Generale Modera: Sergio Pillon, Silvestro Scotti I medici di medicina generale e l utilizzo della tecnologia. Presentazione risultati questionario FIMMG. Paolo Misericordia Tecnologia ed Innovazione nell interazione MG e SSN Vittorio Boscherini Tecnologia come strumento della misurazione e valutazione dell attività Vincenzo Landro La gestione economica dell impiego della tecnologia nello studio del Medico di famiglia Alfonso Di Carlo La tecnologia nel rapporto medico-paziente: aiuto od ostacolo? Donatella Alesso Gestione della tecnologia nei vari modelli di organizzazione degli studi complessi di mg: confronto di esperienze Gabriella Levato, Dario Grisillo, Roberto Venesia Discussione e Conclusioni 14.00-20.00 BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino Parte teorica BLS-D Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D

14.00 16.00 : Organizzazione e management di uno studio di medicina generale ECM 247-77532 Fabio Bono, Renzo Le Pera, Alfonso Di Carlo, Dario Grisillo, Antonio Gabriele Bonagura, Annalisa Bianchi I test di genetica e le cure primarie, un percorso da condividere ECM 247-77544 Moderatore: Guido Sanna Lucia Monaco, Raciti Teodoro, Simona Bellagambi, Domenico Grimaldi 16.00 18.00 La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema Con il contributo non condizionante di Menarini - ECM 72829 Modera: Mietta Venzi MMG e patologie respiratorie croniche in Italia: i dati della Survey METIS (Alessandro Prestifilippo) Il paziente con ASMA e BPCO: esigenze cliniche e indicatori di efficienza (Fulvio Braido) 20 anni di esperienza in Asma in Europa (Angelo Corsico) Discussione e test Risk management nel territorio ECM 247-77467 Moderatore: Domenico Grimaldi Progetto di ricerca ERRORE NELLA PRIMARY CARE. I dati preliminari della regione Sicilia (Paolo Giorgianni) Politerapia e rischio potenziale di reazioni avverse in MG (Mario Arnetoli) ECM 247-7741 Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori.

5 NOVEMBRE 2013 - MARTEDI 9.00 11.00 Sessione Plenaria ECM 70702 Tavola Rotonda: ICT, Aspetti etici deontologici e pratici e normativi (ricetta elettronica, fascicolo sanitario, FSE, trasmissione e fruibilità dei dati) Moderatore: Brunello Gorini, Giacomo Caudo Interventi: Guido Marinoni, Amedeo Bianco, Sergio Pillon, Silvestro Scotti, Giuseppe De Pietro LA RETE DELLE DEMENZE: STRUMENTI ED OPPORTUNITA' Amalia Bruni Premio Mario Boni Intervento Associazione nazionale medici di famiglia volontari per le emergenze (AMFE) Fabrizio Cola, Responsabile Ufficio Gabinetto Relazioni esterne Ministero dell Interno 11.00 13.00 Consiglio Nazionale FIMMG (fuori accreditamento) 14.00-20.00 BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino 14.30 16.30 : Parte teorica BLS-D Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D La innovazione tecnologica a supporto della efficacia della terapia cardiovascolare Con il contributo non condizionante di Servier Italia e IFB Stroder - ECM 72774 Modera: Domenico Grimaldi Tecnologia a servizio della diagnosi precoce e del monitoraggio della terapia nel paziente cardiopratico (Roberto Giugliano) La gestione integrata del paziente cardiopatico (Vincenzo Motta) Uso dell ivabradina nella Cardiopatia ischemica dall ospedale al territorio (Giovanni Oliva) Discussione e test ECM 247-77540 Progetto Legale evoluzione giurisprudenziale Moderatori: Giandomenico Savorani, Francesco Caroleo Il profilo giuridico del Medico di Medicina Generale: libero professionista convenzionato - Definizione - Caratteristiche del rapporto di lavoro parasubordinazione - Il rapporto di fiducia oggi nella Medicina di famiglia Arturo Maresca l problema della gerarchia delle fonti normative: - Fonti normative dalla costituzione alle leggi

- ACN significato ed autorevolezza - ACN non è solo un contratto ma il frutto e il rispetto del metodo negoziale pregi e difetti Barbara Grandi Relazioni sindacali nuovi strumenti legali di contrattazione e tutela dei professionisti: - Strumenti sindacali tradizionali - La contrapposizione legale - COORDINAMENTO LEGALE sintesi di un anno di attività Giacomo Milillo Discussione ECM 247-77548 GPDStudy: interazione tra MMG e Centro Demenze: risultati e prospettive La Rete delle demenze: opportunità e strumenti (AmaliaBruni) GPDstudy: metodologia e risultati (Brissa Nazzareno; D Ingianna Antonio Pio) GPDstudy: analisi dei risultati e prospettive (Brissa Nazzareno; D Ingianna Antonio Pio) Discussione 16.30 18.30 ECM 247-77544 Moderatore Brunello Gorini La tecnologia supporto della gestione integrata nei malati cronici PDT ed Aderenza nei malati cronici (Gabriella Levato) Il progetto Atlas Medica come precursore e integratore del clouding in Medicina Generale (Luigi Faggian) La gestione integrata del diabetico in Medicina generale come paradigma del futuro fascicolo sanitario elettronico (Guido Sanna) Medicina di famiglia e patologia di sessualità della coppia: quale ruolo, quale approccio, quali indagini? Con il contributo non condizionante di Menarini - ECM 73348 ECM 247-7741 Modera: Mauro Ucci L approccio ai problema dell eiaculazione precoce (Emmanuele Angelo Francesco Jannini,) Dolore ai rapporti e implicazioni di coppia (Alessandra Graziottin) Il ruolo del medico di medicina generale nei problemi di sessualità di coppia (Salvatore Scotto di Fasano) Discussione test Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori.

6 NOVEMBRE 2013 - MERCOLEDI 9.00 11.00 Sessione Plenaria ECM 70702 Tavola Rotonda Documento di Consensus : quale stile di vita nelle polipatologie Moderatore: Walter Marrocco Enrico Desideri Relatori: Massimo Fini, Lorenzo Donini, Andrea Pizzini Discussant. Invitati: Fabrizio Oleari, Romano Marabelli, Roberto Messina, Tonino Aceti, Enrico Piroli, Giuseppe Ugolini, Daniele Leodori, Rodolfo Lena, Nicola Zingaretti, Mons. Domenico Sigalini 11.00 11.30 Sessione Plenaria La ricerca annuale del Centro Studi della FIMMG Condividere le decisioni nei processi di diagnosi e cura: i pareri dei medici e dei pazienti Moderatore: Paolo Misericordia (Responsabile Centro Studi Nazionale della FIMMG) Interventi: Aldo Piperno (Centro Studi Nazionale della FIMMG),Gadi Schoeneit (DoxaPharma) 08.30 17.30 : CORSO TEORICO PRATICO PER L USO DEGLI ECOSTETOSCOPI IN MEDICINA GENERALE ECM 247-77061 ED 01 08.30-09.00 Apertura del corso ed accoglienza iscritti 9.00-9.15 Presentazione del corso: indicazioni all uso degli ecostetoscopi F. Bono 09.15-10.00 Note sulla fisica degli U.S.: come si forma l immagine ecografica e principali tipi d immagine (Solida, liquida, di parete). La regolazione della macchina - F. Pizzicaroli 10.00-11.00 Dolore ipocondrio fianco dx: idrope della colecisti, colecistite acuta, calcolosi della colecisti, dilatazione vie biliari intraepatiche M. Covanti 11.15-12.15 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio ipocondrio dx F. Pizzicaroli, M. Covanti, S. Riccitelli, F. Isirdi 12.15-12.45 Dolore ipocondrio sx: idronefrosi, splenomegalia F. Isirdi 12.45-13.45 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio Ipocondrio sx F. Pizzicaroli, M. Covanti, S. Riccitelli, F. Isirdi 14.45-15.40 Liquido libero in addome, globo vescicale, aneurisma aortico, massa pelvica S. Riccitelli 15.40-16.25 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio per valutazione aorta addominale e vescica - F. Pizzicaroli, M. Covanti, S. Riccitelli, F. Isirdi 16.25-17.00 Dimensioni cava, polmone umido,versamento pleurico,versamento pericardico F. Pizzicaroli 17.00-17.30 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio per la valutazione del polmone-scompenso F. Pizzicaroli, M. Covanti, S. Riccitelli, F. Isirdi 11,30 13,30 : Depressione e compliance alla terapia Con il contributo non condizionante di Abbott - ECM 72805 Modera: Donatella Alesso La biochimica della depressione e la scelta del farmaco (Riccardo Torta)

Aderenza alla terapia: come promuoverla e favorirla (Donatella Alesso) Neurospicofarmaci: dal farmaco originale al generico (Alfonsino Garrone) Discussione e test : ECM 247-77554 Modera: Renato Savio Fornara Tecnologia per la diagnostica e la terapia in Medicina Generale: un futuro già realizzabile Possibilità dell ossigeno ozono terapia nell ambulatorio medico nel trattamento del dolore e delle patologie vascolari Marianno Franzini La NIRS, Near Infrared Spectroscopy, principi e potenziali applicazioni per la Medicina Generale, Mario Lera Uno strumento innovativo per la misura in tempo reale della carica batterica nelle urine: un ausilio diagnostico per il medico di famiglia, Guido Motolese 14.00-20.00 BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino Parte teorica BLS-D Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D 14.15 17.15 : ECM 247-77483 Dalla continuità assistenziale all out of hours e viceversa: quale ruolo unico 14.15 Registrazione dei partecipanti 14.30 Saluti ed apertura dei lavori. Tommasa Maio 14.45 16.30 Cosa sta accadendo in Europa? Il Panorama Europeo e le suedinamiche. Chairman: Alessandro Dabbene e Alberto Vaona 14.45 Le ragioni del Convegno. Alessandro Dabbene 15.00 I modelli di OOH in Europa. L esperienza della Germania. Rudiger Leutgeb/Alberto Vaona 15.30 Il ruolo unico nella realtà fiamminga. - Hilde Philips/Alberto Vaona 16.00 OOH in Inghilterra: libero professionista in libero mercato. -John O Malley/ Alberto Vaona Gli interventi saranno tradotti in simultanea. 16.30 17.30 Dalle risposte europee alle domande per l Italia: dalla Continuità Assistenziale all Out Of Hours e viceversa. Quale ruolo unico? Chairman: Silvestro Scotti Invitati ad intervenire: Giacomo Milillo, Luigi Marroni, Giovanni Bissoni, Ernesto Esposito, Enrico Desideri 17.45 Chiusura dei lavori.

14.30 16.30 : Verso una prevenzione personalizzata e centrata sul paziente Con il contributo non condizionante di Pfizer - ECM 247-72445 Modera: Carlo Gargiulo Come i comportamenti influenzano la biologia dell organismo: la neurogenesi (Riccardo Torta) Salute sessuale e stili di vita (Ferdinando Fusco) Patologie cardiovascolari: gli stili di vita quali fattori di rischio e prevenzione (Stefano Taddei) Criticità nell'aderenza alle terapie nelle malattie croniche (Antonio Pio D'Ingianna) Strategie per migliorare l'aderenza alle terapie, in medicina generale (Daniela Livadiotti) 16.30 18.30 : ECM 247-77492 La gestione integrata del dolore nell era digitale la legge 38/2010: reti di terapia del dolore - Lorenza Bacchini flow chart: gestione integrata del paziente con dolore - Lorenza Bacchini approccio clinico ambulatoriale del paziente con dolore - Lorenza Bacchini o cenni di fisiopatologia o cosa fare di fronte ad un paziente con dolore o misurare il dolore:come e perchè cartella clinica di gestione integrata - Lorenza Bacchini principi di terapia del dolore - Fiorenzo Orlandini terapia multimodale - Fiorenzo Orlandini terapia con oppioidi: quando, come, gestione e follow up del paziente in terapia con oppioidi - Fiorenzo Orlandini casi clinici e discussione Lorenza Bacchini Fiorenzo Orlandini : ECM 247-77474 L'innovazione tecnologica nella gestione integrata delle vasculopatie periferiche Moderatori: Donatella Alesso, Domenico Grimaldi, Teo Raciti, Claudio Ligresti Il Management della vasculopatia diabetica nella Claudicatio lieve - moderata (riferimento PDT SIAPAV-FIMMG) Bruno Lucia La diagnostica vascolare di II - III livello; cosa richiedere e quando allo specialista angiologo Pierluigi Antignani Le opzioni terapeutiche e il Follow-up nella ischemia critica cronica Michelangelo Maria Di Salvo Il ruolo del MMg nella continuità assistenziale: Integrazione Ospedale Territorio Paolo Giorgianni 17.00 18.30 Consiglio Nazionale Continuità Assistenziale (fuori accreditamento)

ECM 247-7741 Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori. 7 NOVEMBRE 2013 - GIOVEDI 08.00-14.00 BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino Parte teorica BLS-D Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D 9.30 11.30 Sessione Plenaria ECM 70702 Tavola Rotonda: Una Fondazione per migliorare l assistenza: opportunità e cautele nella condivisione dei dati sanitari Moderatori: Paolo Misericordia, Massimo Mangia Invitati: Luca Bolognini, Claudio Filippi, Angelo Lino Del Favero, Agostino Ragosa 11,30 13,30 : Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Con il contributo non condizionante di Pfizer Sanofi Pasteur MSD - ECM 71812 I vaccini tra allarmi e sicurezze. (Rocco Russo) Il MMG e le vaccinazioni: ieri, oggi, domani. (Maria Corongiu) Nuovi strumenti di prevenzione di patologie infettive nell adulto: La prevenzione della malattia da Herpes Zoster. (Giovanni Gabutti) Nuovi strumenti di prevenzione di patologie infettive nell adulto: La prevenzione delle patologie pneumococciche. (Paolo Castiglia) Il management delle strategie vaccinali nello studio del MMG (Guido Sanna) Discussione Conclusione dei lavori (Michele Conversano Giacomo Milillo)

ECM 247-77677 La Comunicazione MMG SPECIALISTA: una nuova piattaforma elettronica per la gestione integrata delle patologie croniche I presupposti per una gestione integrata informaticamente equilibrata - Paolo Misericordia La banca dati della cronicità e l accesso al sistema da parte dello Specialista - Massimo Mangia Il cloud di NetMedica Italia: il MMG e il paziente arruolato in una iniziativa di gestione integrata - Vincenzo Landro La definizione delle schede di patologia: l esperienza del Chronic Care Model in Toscana - Dario Grisillo 15.00-18.30 Sessione Plenaria ECM 70702 Relazione del Segretario Generale Nazionale FIMMG Giacomo Milillo Intervento delle Istituzioni ECM 247-7741 Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori.

8 NOVEMBRE 2013 - VENERDI 9.30 11.15 Sessione Plenaria ECM 70702 Tavola Rotonda: L AIFA INCONTRA LA MEDICINA GENERALE Moderatore: Walter Marrocco, Roberto Venesia Interventi: Luca Pani, Paolo Siviero, Antonietta Martelli Question time e discussione 11.15 11.45 Sessione Plenaria La Medicina Generale e l'ema (European Medicines Agency) Guido Rasi 11.45 13.30 Sessione Plenaria Tavola Rotonda: Sostenibilità, appropriatezza ed aderenza alla terapia Interventi: Giacomo Milillo, Massimo Scaccabarozzi, Annarosa Racca, Enrique Häusermann, Francesco Rossi 08.30 17.30 : CORSO TEORICO PRATICO PER L USO DEGLI ECOSTETOSCOPI IN MEDICINA GENERALE ECM 247-77061 ED 02 08.30-09.00 Apertura del corso ed accoglienza iscritti 09.00-09.15 Presentazione del corso: indicazioni all uso degli ecostetoscopi A. Petrucci 09.15-10.00 Note sulla fisica degli U.S.: come si forma l immagine ecografica e principali tipi d immagine (Solida, liquida, di parete). La regolazione della macchina E. Di Macco 10.00-11.00 Dolore ipocondrio fianco dx: idrope della colecisti, colecistite acuta, calcolosi della colecisti, dilatazione vie biliari intraepatiche F. A. Salvoni 11.15-12.15 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio ipocondrio dx E. Di Macco, F.A. Salvoni, C. Bulgarelli, R. Forestieri 12.15-12.45 Dolore ipocondrio sx: idronefrosi, splenomegalia F. A. Salvoni 12.45-13.45 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio Ipocondrio sx E. Di Macco, F.A. Salvoni, C. Bulgarelli, R. Forestieri 14.45-15.40 Liquido libero in addome, globo vescicale, aneurisma aortico, massa pelvica C. Bulgarelli 15.40-16.25 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio per valutazione aorta addominale e vescica E. Di Macco, F.A. Salvoni, C. Bulgarelli, R. Forestieri 16.25-17.00 Dimensioni cava, polmone umido, versamento pleurico, versamento pericardico R. Forestieri 17.00-17.30 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio per la valutazione del polmone-scompenso E. Di Macco, F.A. Salvoni, C. Bulgarelli, R. Forestieri 9.00 18.00 L aderenza al trattamento, un fenomeno complesso : aderenza ed educazione terapeutica 9.00-9.15 Presentazione della giornata - Donatella Alesso 9.15-9.45 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco Losurdo 9.45-10.30 LAVORO IN PICCOLI GRUPPI : Identificare gli ostacoli all aderenza

10.30-11.00 PLENARIA 11.00-12.00 Aderenza al trattamento, sick role theory, coping, autostima, locus of control, autoefficacia, credenze di salute, inerzia medica» indicando il loro rispettivo ruolo nei meccanismi della mancata aderenza - Maria Grazia Albano, D Ivernois 12.00-12.45 LAVORO IN PICCOLI GRUPPI: Definire il proprio concetto di aderenza PAUSA 14.30-15.45 PLENARIA 15.45-16.15 Precisare gli apporti dell ETP, dell autoaiuto, del coaching, nel miglioramento dell aderenza - A. Maldonato 16.15-17.00 LAVORO IN PICCOLI GRUPPI : Proporre una strategia per migliorare l aderenza nel contesto della medicina di famiglia. 17.00-17.45 PLENARIA 17.45-18.15 CONCLUSIONI D Ivernois, Albano 14.00-20.00 BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino Parte teorica BLS-D 14.30 16.30 Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D ECM 247-78040 La tecnologia e la formazione in Medicina Generale Moderatori: Giandomenico Savorani, Stefano Alice, Giulia Zonno, Luigi Tramonte La Sanità Elettronica e la Medicina Generale (Nicola Calabrese, Salvatore Caiazza Prospettive per la formazione nella formazione (Luca Puccetti, Marco Nardelli) Il web al servizio del medico in formazione (Eugenio Santoro, Carlo Curatola) ECM 247-76706 Presentazione: Alfredo Petrone Saluti delle Istituzioni: Dal paziente cronico al cittadino invalido: dalla clinica alla diagnosi medico legale Maria Cecilia Guerra, Mauro Nori, Giacomo Milillo Moderatori: Afredo Petrone Il medico di medicina generale gestore della cronicità: il rapporto fiduciario e la certificazione medico legale. Aspetti deontologici, normativi e modelli organizzativi Guido Marinoni L infermità cronica: un concetto clinico fra permanenza e temporaneità Lia De Zorzi Dalla clinica alla diagnosi medico legale. L invalidità civile : le linee guida INPS. - -Francesco Ammaturo La legge 222/84: l infermità cronica e la riduzione della capacità lavorativa Franco De Luca La legge 104/92: diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata: dal sostegno socioassistenziale scolastico all handicap grave. Giuseppina D Intino L accesso all invalidità civile dal punto di vista dei cittadini Tonino Aceti

Discussione Medicina Penitenziaria: Lo stato dell arte e le prospettive ECM 247-77810 Presiede e coordina - Pasquale Paolillo Introduzione ai lavori - Giacomo Caudo I medici penitenziari. Stato attuale dei professionisti nelle diverse regioni - Antonio Levita Alcune esperienze regionali (Emilia-Romagna, Toscana) _ Vincenzo De Donatis, Franco Alberti Aspetti di rilievo medico legale nei rapporti con l Amministrazione Penitenziaria - Giulio Starnini In ricordo di Domenico Tiso Discussione e Conclusioni - Pasquale Paolillo, Giacomo Caudo 16.30 18.30 Tutele previdenziali ed assicurative per il medico di medicina generale ECM 247-78144 Modera: Celeste Russo Relatore: Franco Pagano I Farmaci innovativi in Medicina Generale ECM 247-78105 Moderatore: Romano Paduano Sperimentazione dei farmaci innovativi: Ruolo della Farmindustria - Emilio Stefanelli rescrivibilità ed Appropriatezza dei farmaci innovativi in MG - Guido Sanna l ruolo dell AIFA come Ente Regolatore Rappresentante AIFA Discussione ECM 247-7741 Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori.

9 NOVEMBRE 2013 - SABATO 9.30-10.30 Sessione Plenaria ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 10.30 11.30 Sessione Plenaria 11.30 13,30 ECM 247-77713 Il sistema formativo a sostegno del SSN Giulia Zonno, Giovanni Leonardi (in attesa di conferma) Tecnologia nella formazione: progetti, proposte e realtà Moderatori: Silvestro Scotti, Domenico Grimaldi, Mirene Anna Luciani Progetto NuFoSe, Nuclei di Formazione della Sanità Elettronica (Nicola Calabrese) Progetto Formazione nella Formazione: l'ecografia nel Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (Luca Puccetti) Web 2.0, social media ed apps come strumenti di promozione della salute (Eugenio Santoro) Social Networks e Medicina (Saverio Cramarossa) Dibattito BLS-D, primo soccorso e defibrillazione precoce nel territorio ECM 72403 Docente: Isabella Bartoli Istruttori: Massimo Arcidiacono, Domenico Rapicavoli, Mirco Sorce, Francesco Marino Parte teorica BLS-D Dimostrazione sequenza BLS-D Dimostrazione commentata sequenza BLS-D ECM 247-7741 Strumentazione nello studio del medico di famiglia: dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sull uso (ore 10.00-12.00; ore 14.00-16.00; ore 17.00 19.00) Docenti: Salvatore Attaguile, Giuseppe Severino, Rosario Morello Nozioni basiche di elettrocardiografia Elettrocardiografia in telemedicina. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso e trasmissione dati di ECG Nozioni basiche di spirometria. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di spirometri. Nozioni basiche di misurazione pressoria secondo Holter. Dimostrazione pratica ed esercitazioni sull uso di Holter pressori. 14.30 15.30 Seduta Ordinaria del Congresso Modifiche Statutarie (fuori accreditamento) 15.30 18.30 ECM 70702 La tecnologia nello studio del medico di famiglia: le evidenze emerse. Giacomo Milillo Question time Discussione Chiusura del Congresso

IL MMG NELL ALIMENTAZIONE E NELLE PATOLOGIE CORRELATE SIMPeSV (Soc.It. di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita 4-7 novembre 2013 A CORSO BASE IL MMG NELL ALIMENTAZIONE E NELLE PATOLOGIE CORRELATE 247-74601 4 novembre 2013 - LUNEDI mattina e pomeriggio 8.30 9.00 INTRODUZIONE - RAZIONALE Costituenti Alimentari Nutrienti 09.00 09.45 Metabolismo, biodisponibilità I - Andrea Pizzini 09.45 10.30 Metabolismo, biodisponibilità II - Andrea Pizzini 10.30 11.30 Effetti nutrizionale-farmacologico-tossico - Amedeo Schipani Alimenti 11.30 12.15 Fabbisogni di energia, nutrienti, acqua e sostanze bioattive I -Andrea Pizzini 12.15 13.00 Fabbisogni di energia, nutrienti, acqua e sostanze bioattive II - Andrea Pizzini Lunch 15.00 15.45 Alimenti funzionali I - Daniele Campisi 15.45 16.45 Alimenti funzionali II - Amedeo Schipani 16.45 17.30 Dolcificanti intensi acalorici - Antonio Verginelli 5 novembre 2013 - MARTEDI mattina e pomeriggio Esigenze nutrizionali ed Energetiche 09.00 09.45 Modello mediterraneo e piramide alimentare I - Eleonora Poggiogalle 09.45 10.30 Modello mediterraneo e piramide alimentare II - Eleonora Poggiogalle 10.30 11.45 Cenni di fisiopatologia dell App. gastro-intestinale (Allergia Alimentare; Celiachia) Alfredo Grò/Luana Ferri 11.45 12.30 Insufficienza Renale Cronica e Dieta - Francesco Filippo Morbiato 12.30 13.15 Parametri di valutazione dello stato di nutrizione I - Lorenzo Maria Donini Lunch 15.00 16.15 Parametri di valutazione dello stato di nutrizione II - Lorenzo Maria Donini 16.15 16.45 Integrazione e supplementazione (nell Attività sportiva; in Gravidanza) I - Italo Guido Ricagni/Daniela Livadiotti 16.45 17.30 Integrazione e supplementazione (Malnutrizione dell anziano) II - Daniela Livadiotti/Italo Guido Ricagni 6 novembre 2013 - MERCOLEDI pomeriggio Alimentazione, errori alimentari e patologie 15.00 15.45 Fisiopatologia del sovrappeso/obesità I - Michele Carruba 15.45 16.30 Fisiopatologia del sovrappeso/obesità II - Michele Carruba

16.30 17.45 Valutazione del rischio nutrizionale Stefano Lorenzetti Comportamento alimentare 17.45 18.30 Elementi del comportamento alimentare - Gallieno Marri/Daniela Livadiotti 7 novembre 2013 GIOVEDI mattina Strumenti gestionali in MG 09.00 09.45 Counseling nutrizionale - Gallieno Marri/Daniela LIvadiotti 09.45 10.30 La Dieta Informatizzata Fimmg ( Programma Esperto ) - Antonio Pio D Ingianna 10.30 11.15 Modelli dietetici: Evidenze Scientifiche ed Epidemiologiche - Lorenzo Maria Donini 11.15 12.00 Progetto S.A.F.E. (Stili di Vita, Alimentazione, Farmaco, Esercizio Fisico) - Walter Marrocco/Gallieno Marri 12.00 12.30 Gestione integrata del paziente obeso - Gallieno Marri 12.30 13.00 Verifica dell apprendimento con questionario 4-5 Novembre 2013 MODULI DI APPROFONDIMENTO B C - D E F G MODULO DI APPROFONDIMENTO B MODULO DI APPROFONDIMENTO ALIMENTAZIONE E COUNSELING 247-74242 Lunedì 4 novembre 2013 9,00 9,30 Introduzione e razionale del corso - Daniela Livadiotti 9,30 10,00 La comunicazione in medicina: dal modello disease centred al modello patient centred - Paola Della Rovere 10,00 10,30 Il rapporto di relazione tra medico e paziente: agende mentali a confronto - Gallieno Marri 10,30 11,00 Principi di comunicazione efficace - Antonella Gazzellone/ Paola Della Rovere Pausa 11,15 11,45 Le trappole della comunicazione- Daniela Livadiotti 11,45 12,30 ESERCITAZIONI SULLA COMUNICAZIONE -Paola Della Rovere Pausa 14,00 14,30 Elementi di psicologia del cambiamento - Daniela Livadiotti 14,30 15,00 Definizione, storia e prove di efficacia del counseling - Italo Guido Ricagni 15,00 15,30 Costruzione di una relazione empatica - Giovanni Paolo Reina/Daniela Livadiotti 15,30 16,00 Esercitazione (analisi e discussione di colloqui clinici videoregistrati) 16,00 16,30 Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione - Daniela Livadiotti 16,30 17,30 Esercitazione sull ascolto attivo - Paola Della Rovere Martedì 5 novembre 9,00 9,30 Le abilità di base del counseling: lavorare con l ambivalenza e gestire la resistenza - Gallieno Marri 9,30 10,00 Le abilità di base del counseling: accrescere l autostima e l autoefficacia - Paola Della Rovere 10,00-11,00 Esercitazione (analisi e discussione di colloqui clinici)

Pausa 11,30 12,30 ESERCITAZIONE (role playing) - Paola Della Rovere Pausa 14,00 14,30 Il valore simbolico e culturale del cibo - Francesco Filippo Morbiato 14,30 15,30 Il counseling nella gestione del peso corporeo - Antonella Gazzellone/ Paola Della Rovere 15,30 16,30 Esercitazione (lavoro in piccoli gruppi e discussione in plenaria) 16,30 17,00 Elaborazione dei questionari di apprendimento e soddisfazione 7-8 novembre 2013 MODULO DI APPROFONDIMENTO C MODULO DI APPROFONDIMENTO: ASPETTI SALUTISTICI DELLE SPEZIE E DELLE ERBE AROMATICHE 247-77038 Giovedi 7 novembre 2013 09.00 09.15 Introduzione 09.15 09.40 Definizione di: spezie, Erbe aromatiche Amedeo Schipani 09.40 10.00 Le spezie e le erbe aromatiche nella storia e nella consuetudini Daniele Campisi 10.00 10.30 Elencazione delle Spezie ed Erbe aromatiche e loro caratteristiche erboristiche Pietro Scalera 10.30 11.30 Impostazione di un opuscolo informativo educazionale (Lavoro di gruppo) Daniele Campisi, Luana Ferri, Alfredo Grò, Amedeo Schipani, Pietro Scalera 11.30 12.00 Proprietà delle spezie e delle erbe aromatiche: Venerdì 8 novembre 2013 Proprietà aromatizzanti Alfredo Grò Effetti sui processi digestivi Antonella Galli 09.30 10.00 Apporto di vitamine(idrosolubili, liposolubili), Sali minerali, fibre. Interazioni con le vitamine liposolubili (vit.d) nell attività antitumorale e di protezione cardiovascolare Luana Ferri,Amedeo Schipani, Daniele Campisi 10.00 10.30 Attività antimicrobica, antifungina e nematocida Daniele Campisi, Luana Ferri/ Amedeo Schipani 10.30 11.30 Analisi delle singole spezie ed uso nell alimentazione umana Franca Marangoni/Amedeo Schipani 11.30-12.00 Tossicità, reazioni avverse Pietro Scalera, Daniele Campisi 12.00 12.30 Evidenze dei benefici nella prevenzione/cura di alcune patologie Franca Marangoni, Amedeo Schipani pausa 14.00 15.00 Esercitazione su Spezie, erbe aromatiche e farmaci: loro interazione (Lavoro di gruppo) Daniele Campisi, Amedeo Schipani 15.00 16.00 Spezie, erbe aromatiche: loro interazioni con i farmaci Amedeo Schipani 16.00 17.00 Elaborazione dei contenuti e impostazione grafica di un opuscolo informativo educazionale Daniele Campisi, Luana Ferri, Amedeo Schipani, Alfredo Grò, Pietro Scalera

17.00 17.30 Elaborazione dei questionari di apprendimento e soddisfazione 8 novembre 2013 VENERDI MODULO DI APPROFONDIMENTO D MODULO DI APPROFONDIMENTO: LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE 247-74254 09.00 09.45 La Malnutrizione nell anziano e le sindromi carenziali Daniela Livadotti 09.45 10,30 Gli indicatori di malnutrizione ed il Protocollo Scales. L alimentazione orale - Antonio Pio D Ingianna 10.30 11.30 La Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) Alessandro Laviano (responsabile del servizio NAD del Policlinico Umberto I- Roma). 11.30 12.00 Valutazione finale con questionario MODULO DI APPROFONDIMENTO E 8 novembre 2013 VENERDI MODULO DI APPROFONDIMENTO: MODELLI DIETETICI: TRADIZIONE E NUOVE TENDENZE 247-74261 14.00 14.45 Globalizzazione e etnicità dell alimentazione - Galieno Marri/Antonella Galli 14.45 15.30 Dieta Mediterranea, patrimonio dell umanità - Amedeo Schipani 15.30 16.30 Diete vegetariane - Antonio Verginelli/Maurizio Pirro/Antonella Galli 16.30 17.00 Valutazione finale con questionario 8 novembre 2013 VENERDI (17.00 19.00) MODULO DI APPROFONDIMENTO F MODULO DI APPROFONDIMENTO: La dieta On Line: uno strumento per il MMG per la promozione di sani Stili di Vita 247-77736 Strumenti di supporto nell approccio al paziente con problemi con errata alimentazione e/o sovrappeso Spicola/D Ingianna Elementi costitutivi il Programma esperto : dieta on line SIMPeSV Marri-Marrocco Esercitazione alle postazioni PC - Maria Carmela Coppola, Walter Marrocco, Antonio Pio D Ingianna, Gallieno Marri, Luigi Spicola, Vito Albano MODULO DI APPROFONDIMENTO G 6 novembre 2013 MERCOLEDI (15.00 18.30) MODULO DI APPROFONDIMENTO: INTERAZIONI TRA FARMACI-NUTRIENTI. 247-77364 15.00 15.30 Introduzione - Razionale Amedeo Schipani/Daniele Campisi 15.30 16.15 Interazioni farmaci nutrienti: inquadramento generale - Amedeo Schipani/Daniele Campisi 16.15 17.05 Interazioni farmaci nutrienti nei pazienti con T.A.O -Antonella Galli/Amedeo Schipani

17.05 17.15 Pausa 17.15 17.35 Interazioni farmaci nutrienti in gravidanza Gallieno Marri/Daniela Livadiotti 17.35 18.00 Interazioni farmaci nutrienti nei pazienti anziani Daniele Campisi/Gallieno Marri 18.00 18.20 Interazioni farmaci nutrienti nei pazienti Neoplastici Luana Ferri/Amedeo Schipani 18.20 18.30 Valutazione finale con questionario H Mercoledì 06/11/2013 (vedi Programma Congresso Generale) 9.30 11.30 : Tavola Rotonda Documento di Consensus : quale stile di vita nelle polipatologie croniche (Partecipanti: MG, ISS, MINISTERO, SIAN, Rappresentante dei Pazienti, Soc. It. di Geriatria, Federazione delle Società di Nutrizione)

CORSO TEORICO DI ECOGRAFIA GENERALISTA COD. ECM: 247-72726 4 novembre 2013 LUNEDI 14.00 14.30 Accoglienza ed accreditamento iscritti 14.30-15.00 Presentazione ed apertura del III CONGRESSO NAZIONALE SIEMG G. Milillo F. Bono Lettura: Ruolo dell'ecografia Generalista nelle Unità Complesse di Cure Primarie. Da unità di traige ad unità di diagnosi - F. Bono 15.00-15.30 Concetti di fisica degli ultrasuoni C. Ravandoni 15.30-16.00 Come si esegue un esame ecografico dell'addome superiore. La regolazione dell'ecografo, la posizione della sonda, l'orientamento dell'immagine A. Pizzo 16.00-16.30 Semeiotica e semantica ecografia - Gli artefatti e la loro importanza - C. Benedetti 16.30-17.00 Coffee Break 17.00-18.00 L'anatomia ecografica comparata dell'addome superiore - F. Bono 18.15-19.30 Lettura magistrale : L'ecografia dei nervi periferici Ferdinando Draghi COD. ECM: 247-72726 5 novembre 2013 MARTEDI 08.30-09.00 L'anatomia ecografia del fegato e la sua segmentazione A. Petrucci 09.00-09.20 L'anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari F. Pizzicaroli 09.20-09.40 La patologia cistica e gli ascessi del fegato L. Blundo 09.40-10.10 I tumori benigni del fegato A. Petrucci 10.10-10.40 Le metastasi epatiche A. Stimamiglio 10.40-11.00 Coffee Break 11.00-11.30 Le epatopatie diffuse, l'ipertensione portale e l'ascite C. Ravandoni 11.30-11.50 Epatocarcinoma F.A. Salvoni 11.50-12.20 Le neoplasie della colecisti e delle vie biliari e le colecistosi C. Ravandoni 12.20-13.00 La calcolosi della colecisti e vie biliari - colecistiti A. Petrucci 13.00-14.30 Lunch 14.20-14.50 Le Pancreatiti acute e pancreatiti croniche P. Ticci 14.50-15.20 Le Neoplasie pancreatiche G. Marfurt 15.20-15.50 La patologia dei grossi vasi addominali - F.Bono 15.50-16.20 L'Anatomia ecografica della milza, dei linfonodi addominali e superficiali. I quadri patologici C. Benedetti 16.20-16.40 Coffee Break 16.40-17.15 Le malformazioni renali e le nefropatie mediche F. Bono 17.15-18.00 Le Masse renali e surrenali M. Covanti

18.15-19.30 Lettura magistrale: L'ecocolordoppler renale nel follow-up delle nefropatie CRONICHE Fabrizio Calliada COD. ECM: 247-72726 6 novembre 2013 MERCOLEDI 08.30-09.00 Le calcolosi delle vie urinarie A. Pizzo 09.00-09.30 L'anatomia ecografica della Vescica e della prostata per via sovrapubica ed i principali quadri patologici M. Valenti 09.30-10.30 L'ecografia dell'intestino: quadri normali e patologici - A. Petrucci 10.30-11.00 L ecografia della parete addominale- C. Benedetti 11.00-11.30 Coffee Break 11.30-12.30 L'ecografia del polmone: quadri normali e patologici - C. Ravandoni 12.30-13.00 L ecografia Generalista nella follow-up del Pz. Con scompenso cardiaco - F. Bono 13.00-14.30 Lunch FUORI ACCREDITAMENTO TAVOLE ROTONDE 14.30 16.15: UCCP-AFT Quale ruolo per l Ecografia Generalista: Proposte ed esperienze F. Anelli, P. Bartoletti, V. Boscherini, R. Le Pera, A. Stimamiglio 16.15 16.30 Break 16.30 18.00: L ecografia sul territorio e la qualità: Guardiamo alle esperienze passate per progettare regole condivise per un ecografia generalista di qualità F. Bono Proposte per un ecografia di qualità: le linee guida possibili L. Barozzi L ecografia Office in Medicina Generale: proposte societarie per codificarne l uso C. Benedetti La refertazione come atto medico che qualifica l esame ecografico A. Pizzo La qualità in ecografia e l appropriatezza in ecografia territoriale A. Magi 18.00 19.30 Lettura magistrale: L'ecografia delle paratiroidi e dei linfonodi del collo- Roberto Valcavi COD. ECM: 247-72726 7 novembre 2013 GIOVEDI 08.30-09.15 L'Anatomia ecografica e la patologia diffusa della tiroide V. Guerrucci 09.15-10.00 La Patologia nodulare della tiroide e le paratiroidi A. Pizzo 10.00-10.30 Le ghiandole salivari: anatomia e patologia - L. Blundo 10.30-10.45 Coffee Break 10.45-11.00 L'anatomia ecografica della pelvi femminile per via sovrapubica A. Stimamiglio 11.00-11.40 La patologia della pelvi femminile C. Benedetti 11.40-12.00 La refertazione e le problematiche legali in ecografia A. Pizzo 12.00-12.15 Verifica Apprendimento 12.15 Chiusura del corso 21.00: ASSEMBLEA GENERALE SIEMG

COD ECM 247-77050 8 novembre 2013 VENERDI CORSO MONOTEMATICO ECOGRAFIA MSK L ecografia Delle Articolazioni Dell arto Superiore Nello Studio Del Medico Di Medicina Generale 08.45 10.00 Lo studio ecografico della spalla: come si esegue, i quadri normali e la patologia C. Benedetti 10.00 11.00 Lo studio ecografico del gomito: come si esegue, i quadri normali e la patologia F. Bono 11.00-11.15 Coffe Break 11.15 12.30 Lo studio ecografico del polso: come si esegue, i quadri normali e la patologia F. Bono 12.30 13.00 Lo studio ecografico dell anca: normalità e patologia C. Benedetti 13.00-14.30 Lunch L ecografia delle articolazioni dell arto inferiore nello studio del medico di Medicina Generale 14.30-15.45 Lo studio ecografico del ginocchio: come si esegue, i quadri normali e la patologia A. Petrucci 15.45-16.00 Coffe Break 16.00-17. 15 Lo studio ecografico della caviglia: come si esegue, i quadri normali e la patologia A. Petrucci 17.15-17.45 La terapia infiltrativa: quando e come - P. Zaninetti 17.45-18.15 Verifica di apprendimento ecm 18. 15 19.30 Lettura magistrale: Le distrazioni muscolare e loro follow - up Gianni Nanni COD ECM 247-77054 9 novembre 2013 SABATO CORSO MONOTEMATICO DI ECOCOLORDOPPLER 09.00-09.30 La fisica dell ECD A. Pizzo 09.30-10.00 Anatomia dei TSA, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali F. Bono 10.00-10.45 La patologia dei TSA F. Bono 10.45-11.15 Anatomia delle AA degli arti inferiori, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali - C. Benedetti 11.15-11.30 Coffee Break 11.30-12.15 La patologia arteriosa arti inferiori C. Benedetti 12.15-12.45 Anatomia delle vene degli arti inferiori, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali A. Petrucci 12.45-13.30 La patologia venosa degli arti inferiori A. Petrucci 13.30-15.00 Lunch 15.00-16.00 ECD dei grossi vasi addominali S. Riccitelli 16.00-17.00 Valutazione ECM