3 rd International Haemodynamic

Documenti analoghi
3 rd International Haemodynamic

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

I APRILE GIUGNO

Diabete Mellito di Tipo 2: il Disordine Armonico. 13 e 14 aprile 2018 Cremona Palazzo Comunale

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Presentazione Un simposio intero dedicato alla safena.

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Endoscopic Advances Symposium

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Milano, 24 ottobre 2014

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

Scuola di Medicina e Chirurgia

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Con il patrocinio di

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Corso di Aggiornamento in Pneumo

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

ENDOCRINOLOGIA EXPRESS OSSO ENDOCRINO E DINTORNI. Raccordo Autostradale Basentana S.s POTENZA

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

Mytime Training & Technology srl

MICROBIOTA INTESTINALE in MEDICINA: EVIDENZE e POTENZIALITÀ

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

QUALITÀ, SICUREZZA, EFFICACIA, VALORE. 27 Marzo 2018 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS E DELL EMBOLISMO SISTEMICO ORE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

UPDATE 2018 IN EMOSTASI E TROMBOSI

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

1 LABORATORIO VERSILIA

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

dal laboratorio alla pratica clinica

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Fai D+ per la tua salute

ALIMENTAZIONE MULTIDISCIPLINARE

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

XVIII Congresso Nazionale SIMA Pisa, novembre 2016

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PARMA 26 OTTOBRE 2018 Centro Congressi Santa Elisabetta - Campus Universitario di Parma. Le nuove esigenze organizzative, le nuove realtà terapeutiche

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

Fai D+ per la tua salute

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Transcript:

18 19 20 ottobre 2018 Cremona Palazzo Trecchi 3 rd International Haemodynamic Symposium on Venous Disorders: Flebologia Emodinamica Pianeta Donna Arcipelago Diabete Flebopatie e Patologie di Confine

Presentazione e obiettivi formativi La conoscenza dei principi dell emodinamica rimane una delle priorità nella formazione del chirurgo vascolare, dell angiologo, del flebologo o di qualsiasi altra figura medica che si occupi di patologie vascolari. Recenti acquisizioni della ricerca biomedica stanno infatti evidenziando l importanza delle forze fluidodinamiche sia nella genesi ed evoluzione delle patologie aneurismatiche aortiche, delle arteriopatie periferiche e carotidee oltre che per l ottimizzazione delle tecniche chirurgiche vascolari e/o endovascolari da adottare per migliorare i risultati a distanza. In questo senso, proprio gli studi e le ricerche sviluppati per proporre il trattamento conservativo emodinamico della patologia varicosa sono stati pioneristici nel fornirci una metodologia di approccio scientifico verso la comprensione della evoluzione della malattia stessa e per sviluppare efficaci proposte di trattamento correttivo conservativo della stessa. In questa ottica, il corso consentirà quindi di approfondire, con esperti in materia, queste tematiche con una visione allargata anche alle patologie dell universo femminile, al trattamento del diabete e a problematiche di patologie più affini quali la cardiologia, la chirurgia vascolare o, solo apparentemente meno correlate, come la dermatologia, la medicina estetica e l epatologia. Coordinamento scientifico Responsabili scientifici: Massimo Cappelli Livio Gabrielli Segreteria scientifica: Maurizio Domanin Sede del corso: Cremona Palazzo Trecchi via Trecchi, 20 Corso ECM accreditato per ogni disciplina medica e per i farmacisti. 18 crediti ECM Codice evento 351-237669 Tipologia e metodologie formative Corso Residenziale intensivo in cui i relatori esperti esporranno i concetti e svilupperanno confronto, discussione ed interazione diretta con i partecipanti. In alcune sessioni verranno analizzati casi clinici reali e dimostrazioni di esecuzione terapeutica Destinatari: Medici Chirurghi e Farmacisti. Principali discipline di riferimento: Angiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Diabetologia, Ginecologia e Ostetricia, Dermatologia, Cardiologia, Vulnologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitativa, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Neurologia, Medicina Generale. Valutazione dell apprendimento: La valutazione dell apprendimento delle conoscenze ottenuto dai partecipanti avverrà tramite un test a scelte multiple da effettuarsi a conclusione del corso.

10.30 Registrazione Partecipanti Giovedì 18 ottobre 2018 11.00 L approccio emodinamico ed olistico alla malattia venosa Sessione 1: A p p r o f o n d i m e n t o d i E l e m e n t i d i F l e b o l o g i a E m o d i n a m i c a moderatore: Livio Gabrielli 11.15 La Flebologia Emodinamica: un nuovo linguaggio 12.00 Il deflusso delle vene tributarie della grande safena Massimo Cappelli 12.30 La fisiopatologia delle perforanti Massimo Cappelli 13.00 L insufficienza venosa fisiologica 13.30 Light lunch 14.30 Disquisizione sulle Recidive (da shunt vicario senza punto di fuga da punto di fuga pregresso da nuovo punto di fuga da evoluzione naturale da ricanalizzazione -..) Massimo Cappelli 15.00 Aspetti anatomo-patologici della safena refluente e post CHIVA 15.30 La sindrome ostruttiva post flebitica Mauro Pinelli 16.00 Coffee Break 16.15 Il reflusso venoso profondo 16.45 La possibilità di trattamento chirurgico emodinamico nella sindrome post trombotica 17.15 Confronto e dibattito: Approfondimento di Elementi di Flebologia Emodinamica 18.00 Conclusione prima giornata Venerdì 19 ottobre 2018 mattino 8.30 Registrazione Partecipanti Sessione 2: P i a n e t a D o n n a moderatore: 9.00 Inquadramento generale (varici pelviche varicocele pelvico sindrome da congestione pelvica shunt pelvici Nut-Cracker) 9.45 Inquadramento ginecologico del dolore pelvico Bruno Andrei 10.15 Varici di origine pelvica e varici in gravidanza Mauro Pinelli 10.45 Il trattamento del varicocele pelvico 11.15 Coffee Break 11.30 Contraccezione e vene Gianluca Benassi 12.00 Il trattamento dei punti di fuga pelvici: principi di tecnica chirurgica 12.30 Confronto e dibattito: Pianeta Donna 13.00 Light lunch

Venerdì 19 ottobre 2018 pomeriggio Sessione 3: A r c i p e l a g o D i a b e t e moderatore: 14.00 Dalla fisiologia alla fisiopatologia: principi introduttivi Sebastiano Bruno Solerte 14.30 Il Diabete mellito: nosografia e classificazione: un approccio olistico Sara Di Lollo 15.00 Insufficienza venosa del diabetico. Patrimonio venoso e arteriopatia diabetica; i fattori di rischio e la prevenzione Giuseppe Marelli 15.30 Microbiota intestinale, diabete e danno vascolare Nadia Cerutti 16.00 Coffee Break 16.15 Diabete: nuovi farmaci e prevenzione primaria e secondaria della patologia vascolare Laura Molteni 16.45 Integrazione multi specialistica e prospettive Sebastiano Bruno Solerte 17.15 Confronto e dibattito: Arcipelago Diabete 17.45 Conclusione seconda giornata Sabato 20 ottobre 2018 8.30 Registrazione Partecipanti Sessione 4: F l e b o p a t i e e P a t o l o g i e d i C o n f i n e moderatore: Maurizio Domanin 9.00 Aspetti dermatologici ed estetici delle malattie venose: Diagnosi differenziale Antonio Di Gioia 9.30 La prevenzione e trattamento degli inestetismi correlati alla flebopatia Antonio Di Gioia 10.00 Flebopatia e P.E.F.S. Massimo Cappelli 10.30 Lettura magistrale Le novità nella prevenzione e nel trattamento della trombosi venosa profonda Gualtiero Palareti 11.15 Coffee Break 11.30 Insufficienza epatica e varici: fisiologia o patologia? Giovanni Paone 12.00 Le complicanze cardio-polmonari croniche da trombosi venosa profonda Maurizio Marvisi 12.30 Indicazioni attuali dei bypass venosi nelle arteriopatie periferiche Maurizio Domanin 13.00 Vantaggi e possibilità dell approccio emodinamico ed olistico, per il medico e per il paziente, tra il pubblico ed il privato Massimo Cappelli Mauro Pinelli Maurizio Domanin 13.30 Confronto e dibattito: Flebopatie e Patologie di Confine 14.00 Test ECM 14.30 Light lunch

Responsabili scientifici, relatori e moderatori Bruno Andrei Gianluca Benassi Massimo Cappelli Nadia Cerutti Sara Di Lollo Antonio Di Gioia Maurizio Domanin Livio Gabrielli Giuseppe Marelli Maurizio Marvisi Laura Molteni Gualtiero Palareti Giovanni Paone Mauro Pinelli Referente della Chirurgia Ginecologica, Mininvasiva e Oncologica della Casa di Cura Città di Parma Medico Chirurgo Ginecologo, libero professionista presso Casa di Cura Città di Parma Medico Chirurgo, libero professionista, titolare di Studio medico Angiologico - Flebologico di Firenze. Professore a contratto al Centro Ricerche cliniche presso l Università di Camerino Dirigente medico SS Diabetologia e Endocrinologia ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Dirigente Medico Medicina Interna e Diabetologia, Ospedale Moriggia Pelascini, Gravedona ed Uniti (CO) Responsabile del Dipartimento Chirurgico e dell U.O. di Chirurgia della Casa di Cura Figlie di San Camillo di Cremona Medico Chirurgo, libero professionista, titolare di Studio medico Dermatologico a Capurso - Bari Dirigente Medico Universitario dell U.O. Chirurgia Vascolare dell IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Professore Aggregato presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell Università degli Studi di Milano Direttore dell Unità Operativa di Chirurgia Vascolare della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Consulente di Patologia Vascolare, Insufficienza venosa complessa e Malformazioni vascolari, Ospedale Saint Joseph, Parigi. Direttore del Diploma di Ecodoppler Gruppo Ospedaliero Universitario Petié-Salpêtrière Università Paris VII, Parigi. Consulente Medico Casa di cura Figlie di San Camillo Cremona Italia Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione dell Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate Responsabile U.O.C. di Medicina Interna - Casa di Cura Figlie di San Camillo Cremona. Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Medicina Interna e la scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio dell Università di Parma Medico Specialista Diabetologo ed Endocrinologo, Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba Presidente della Sezione di Bologna dell Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati. Presidente della Fondazione Arianna Anticoagulazione. Dirigente medico presso l'u.o.c. di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e trapianto di fegato della Fondazione "Cà Granda" del Policlinico di Milano Responsabile UOS Dipartimentale di Angiologia e Diagnostica vascolare dell Ospedale di Avezzano (L Aquila) Sebastiano Bruno Solerte Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell Università degli Studi di Pavia. Direttore di Struttura Complessa dell UO di Riabilitazione Geriatrica ad indirizzo Metabolico e del Servizio Ambulatoriale di Diabetologia e Geriatria IDR ASP S. Margherita di Pavia

Segreteria organizzativa, iscrizioni, informazioni: via Maffei, 72 Folgaria (Trento) e.mail: lorenadioni@haemodynamicsdelfrate.com telefono: 348 7691268 web: www.haemodynamicsdelfrate.com Con il patrocinio di Con il contributo educazionale non condizionato di