F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
- c.natuzzi@amiutaranto.com


CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Formato europeo per il curriculum vitae

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono Fax giacomocircelli@inwind.it

F O R M A T O E U R O P E O

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Ministero della Pubblica Istruzione

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

PEC

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

Curriculum Vitae Europass

La sottoscritta DICHIARA

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

Italiana

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Gualandi Angelo Roberto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TARULLI FRANCESCA.

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Pagina 1 - Curriculum vitae of [ SURNAME, Name ]

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BELISARIO VIA DEI BARBIERI N ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

Patente B, automunita

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

F O R M A T O E U R O P E O

Rocco Zinzi via Laura Beatrice Oliva Mancini,15 (AV) Telefono Cell Fax

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

F O R M A T O E U R O P E O

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954


Curriculum vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Data 14 marzo 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Facolta di Architettura Gabriele D Annunzio Uni-Chieti,Pescara

F O R M A T O E U R O P E O

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

F O R M A T O E U R O P E O

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Felisa Indirizzo Viale Piceno, 60 20129 Milano Telefono 02 77403063 E-mail m.felisa@cittametropolitana.mi.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal 2007 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Città metropolitana di Milano (Provincia di Milano fino al 2015), Via Vivaio,1 Milano 20122 Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Qualifica e responsabilità Dipendente a tempo indeterminato, livello DG3 DG6, titolare posizione P3, responsabile del Servizio azioni per la sostenibilità territoriale Principali attività e mansioni Valutazioni ambientali Valutazione di Impatto Ambientale VIA: coordinamento e gestione del gruppo di lavoro per la VIA della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano, istituito a seguito del conferimento alle Province delle competenze in materia di valutazione ambientale compito dalla LR 5/10; incaricato dello svolgimento delle istruttorie di VIA di competenza della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano, della gestione del procedimento tecnico di valutazione, del coordinamento dei rapporti con gli Enti territoriali e con le Agenzie del sistema regionale; incaricato della presidenza delle Conferenze dei Servizi VIA di competenza della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano, della gestione dei processi concertativi e valutativi, della composizione delle posizioni e della redazione dei relativi e conseguenti verbali e atti; incaricato della predisposizione dei pareri di competenza della Città metropolitana di Milano nelle istruttorie di VIA di competenza regionale e nazionale, della partecipazione alle Conferenze dei Servizi e sopralluoghi, del coordinamento del gruppo di lavoro interno e della predisposizione dei pareri di compatibilità ambientale; incaricato della predisposizione dei pareri di competenza del Settore Pianificazione territoriale nelle istruttorie di verifica di assoggettabilità alla VIA di competenza di altri Settori della Città metropolitana di Milano; rappresentante unico della Città metropolitana di Milano nelle Conferenze dei Servizi indette da altri Enti, nei Procedimenti Autorizzatori Unici disciplinati dall'art.27-bis del D.Lgs. n. 152/2006; rappresentante della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano negli Osservatori Ambientali istituiti da Regione Lombardia e dal Ministero dell'ambiente; referente della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano al tavolo regionale sull'attuazione della LR 5/10; referente della Città metropolitana di Milano al tavolo regionale per l attuazione della riforma del D.Lgs. n.127/2016 e del D.Lgs. n.104/2017. Curriculum vitae di Marco Felisa pag.1

Valutazione Ambientale Strategica VAS: incaricato dello svolgimento delle istruttorie di competenza della Provincia e della Città metropolitana di Milano per le VAS e per le verifiche di assoggettabilità alla VAS, riguardanti i documenti di pianificazione regionale, provinciale e comunale, della gestione del procedimento tecnico di valutazione e della predisposizione dei contributi istruttori per le Conferenze VAS; rappresentante della Provincia e della Città metropolitana di Milano alle conferenze VAS riguardanti i documenti di pianificazione comunale e regionale; incarico di Autorità Competente per la VAS delle varianti al Parco Agricolo Sud Milano (anni 2005-2008) da attuarsi mediante Accordo di Programma; collaborazione istruttoria tecnica per la VAS del Piano di Indirizzo Forestale della Città metropolitana (anno 2014-2015). incarico di Autorità Competente per la VAS del Piano Cave della Città metropolitana di Milano (anno 2017-2018); collaborazione istruttoria tecnico/giuridica con i Comuni per lo svolgimento delle procedure di VAS e verifica di assoggettabilità alla VAS di competenza. Valutazione di Incidenza Ambientale: collaborazione allo svolgimento delle istruttorie di competenza della Provincia, oggi Città metropolitana, di Milano per le VIncA, riguardanti i documenti di pianificazione provinciale e comunale e le VIA di competenza della Provincia e della Città metropolitana di Milano; coordinamento delle istruttorie di VIncA con le procedure di VAS e di VIA di competenza della Provincia e della Città metropolitana di Milano; collaborazione istruttoria tecnico/giuridica con i Comuni e gli Enti gestori dei Siti Rete Natura 2000 per lo svolgimento delle procedure di VIncA e verifica di assoggettabilità di competenza. Informazione istituzionale e pubblicazioni Curatore del sito istituzionale dell'ente e delle pagine URP, per la parti riguardanti VIA, VAS e VIncA; Incaricato agli adempimenti di legge per le pubblicazioni di tutti gli atti e materiali riguardanti VIA, VAS e VIncA sui portali regionali SILVIA e SIVAS e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - BURL Pianificazione territoriale Piano Territoriale Metropolitano (avviato il 27/07/17): collaborazione alla redazione delle Linee di indirizzo per la predisposizione del PTM della Città metropolitana di Milano approvate il 12/09/2018; collaborazione alla redazione dell Avvio del procedimento e avvio della procedura di VAS e relativi adempimenti; impostazione della procedura e dei contenuti della VAS e della VincA del PTM della Città metropolitana di Milano; organizzazione e contributo tecnico nelle Tavole rotonde per l'approfondimento dei temi del PTM e per la stesura delle Linee Guida; componente del Gruppo di lavoro per il Bando Fondazione Cariplo Cambiamenti climatici e territorio (anni 2017-2018); componente del Gruppo di lavoro per il Life Metro Adapt enhancing climate change adaptation strategies and measures in the Metropolitan City of Milan (anno 2018). Pianificazione interna all'ente: rappresentante del Settore pianificazione territoriale ai gruppi di lavoro per la redazione del Piano di Indirizzo Forestale della Provincia di Milano (anni 2013 2015); rappresentante del Settore pianificazione territoriale ai gruppi di lavoro per la redazione del Piano Cave della Città metropolitana di Milano (anno 2017-2018); partecipazione al Gruppo di lavoro del Settore pianificazione territoriale per Curriculum vitae di Marco Felisa pag.2

la stesura delle piattaforme progettuali e dell'agenda strategica del Piano Strategico della Città metropolitana di Milano (approvato il 12/05/16). Pianificazione regionale e di altri Enti: partecipazione al tavolo regionale per la redazione del Piano Territoriale Regionale e dell adeguamento del PTR alla LR 31/14 (anni 2014 2017); partecipazione al tavolo regionale per i criteri localizzativi del Piano Regionale Gestione Rifiuti (anno 2016); partecipazione al tavolo comunale per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano (adottato l'8/06/17); partecipazione, quale rappresentante della Città metropolitana di Milano, al tavolo infrastrutturale nell ambito dell Accordo di Programma Scali ferroviari del Comune di Milano (sottoscritto il 23/06/17); Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale alla LR 12/05 (approvato il 17/12/13): organizzazione e partecipazione all'attività di accompagnamento e confronto con gli Enti Locali detta sportello dei Comuni, in particolare per i temi delle infrastrutture, difesa del suolo, qualificazione delle trasformazioni e consumo di suolo; partecipazione alla stesura delle norme di PTCP per quanto riguarda i temi delle infrastrutture, qualificazione delle trasformazioni e consumo di suolo; coordinamento del gruppo redazionale della VAS dell'adeguamento e della Valutazione di Incidenza; organizzazione e gestione delle conferenze VAS e del forum pubblico; stesura della Dichiarazione di Sintesi VAS; assistenza tecnica ai lavori del Consiglio provinciale, delle Commissioni consiliari e della Conferenza dei Comuni per l'adozione del PTCP; partecipazione al gruppo di lavoro per l'elaborazione delle controdeduzioni alle osservazioni e assistenza tecnica ai lavori del Consiglio provinciale. Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale alla LR 12/05 (non adottato dal Consiglio Provinciale, anni 2003-2008): partecipazione alla stesura delle norme di PTCP e alle cartografie di piano per quanto riguarda i temi delle infrastrutture e consumo di suolo; coordinamento del gruppo redazionale della VAS dell'adeguamento e della Valutazione di Incidenza; attività istruttoria di compatibilità con il PTCP dei progetti infrastrutturali in Provincia di Milano e delle Valutazioni di Impatto Ambientale di competenza regionale e statale. Strumenti di supporto alle decisioni: coordinamento del gruppo di lavoro e redazione dei monitoraggi del PTCP (2003 2005, 2008 2013) anche mediante l'uso del modello di simulazione traffico/territorio denominato Movetemi ; coordinamento del lavoro di sviluppo Agenda21 provinciale; attività di accompagnamento dei Comuni all'implementazione di processi Agenda21 locale; costruzione delle pagine web buone pratiche Agenda21 ; coordinamento del gruppo di progetto per la predisposizione di Ecosistema Metropolitano (2005, 2007); coordinamento al gruppo di lavoro Impronta ecologica provinciale. Curriculum vitae di Marco Felisa pag.3

Date Dal 2002 al 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Milano, Via Vivaio,1 Milano 20122 Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Qualifica e responsabilità Dipendente a tempo indeterminato, livello DG3, qualifica DG4, titolare posizione P3, responsabile del Servizio sviluppo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Principali attività e mansioni Approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: coordinamento del gruppo di lavoro provinciale per l'elaborazione delle controdeduzioni al PTCP adottato; assistenza tecnica al Consiglio provinciale e alla Conferenza dei Comuni; pubblicazione PTCP; organizzazione dell'attività istruttoria per la Valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali rispetto al PTCP. Strumenti di supporto alle decisioni: partecipazione al gruppo di lavoro per lo sviluppo e utilizzo del modello di simulazione traffico/territorio denominato Movetemi ; utilizzo del modello per la progettazione dei monitoraggi del PTCP; coordinamento del gruppo di lavoro per la costruzione della piattaforma di scambio dati Progetto DATI DATIxPGT assistenza allo sviluppo delle VAS dei piani comunali, in coerenza con la VAS del PTCP. Date Dal 1998 al 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Milano, Via Vivaio,1 Milano 20122 Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Qualifica e responsabilità Dipendente a tempo indeterminato, livello D1 D3, istruttore tecnico Principali attività e mansioni Costruzione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: partecipazione ai tavoli interistituzionali del PTCP; approfondimento sui temi delle infrastrutture; stesura delle norme e cartografie (sistema infrastrutturale ed insediativo); assistenza al Consiglio provinciale durante l'adozione del PTCP. Attività istruttorie: attività istruttoria dei progetti infrastrutturali in Provincia di Milano. Date 1998 Datore di lavoro CEMAT SpA Principali attività e mansioni Incarico professionale per la redazione di un'indagine sulle prestazioni qualitative del Terminal di Verona Quadrante Europa. Date 1994-1998 Datore di lavoro Studio di progettazione urbanistica arch. Giuseppe Boatti Milano Principali attività e mansioni Collaboratore a tempo pieno, analisi territoriali, pianificazione urbanistica, pianificazione e modellizzazione del traffico e della sosta. Date 1994-1995 Datore di lavoro Politecnico di Milano, Dipartimento scienze del territorio Milano Principali attività e mansioni Collaboratore a tempo parziale, analisi territoriali e della mobilità, pianificazione e modellizzazione del traffico. Curriculum vitae di Marco Felisa pag.4

Nome e tipo di istituto presso il quale è stata tenuta la docenza DOCENZE Data 2010-2017 Tipo di docenza Provincia e Città metropolitana di Milano, Centro Studi PIM, Fondazione Romagnosi, FAST Ambiente, Ordine degli Architetti e paesaggisti, Ordine degli Avvocati, Ordine dei Geometri, Ordine degli Ingegneri Politecnico di Milano. Incaricato, nell'ambito delle attività istituzionale della Provincia e Città Metropolitana di Milano e anche tramite incarichi esterni, di svolgere docenze riguardanti aspetti tecnici e giuridici sulle materie connesse alle attività svolte e in particolare riguardo a: valutazioni di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica; pianificazione territoriale a scala vasta e riferimenti normativi, tecniche strumentali; strumenti di supporto alle decisioni; pianificazione ambientale a scala vasta. FORMAZIONE Data 2005-2017 Nome e tipo di istituto di istruzione Provincia Città metropolitana di Milano, Centro Studi PIM, Eupolis, FAST Ambiente, IRER, Ordine degli Architetti e paesaggisti, Regione Lombardia Contenuti formativi Corsi di varia durata riguardanti aspetti tecnici e giuridici sulle materie e per le attività connesse alle attività svolte: valutazioni ambientali, diritto ambientale, normative, tecniche e strumenti di valutazione pianificazione territoriale a scala vasta e relativa normativa, informazioni strumentali. Corsi di varia durata riguardanti aspetti organizzativi e gestionali delle problematiche connesse attività svolte, con particolare riguardo a: gestione dei processi decisionali complessi; gestione e organizzazione di gruppi di lavoro e di procedure che prevedono il coinvolgimento di più persone; gestione dei rapporti e conciliazione dei conflitti, in particolare ambientali e territoriali. ISTRUZIONE Data 1994 Qualifica conseguita Abilitazione professionale all esercizio della professione di Architetto Nome istituto Politecnico di Milano Data 1993 Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Qualifica conseguita Laurea in Architettura, indirizzo urbanistico Votazione conseguita 94/100 Data 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale Giovanni Gandini - Lodi Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica Curriculum vitae di Marco Felisa pag.5

CAPACITÀ E COMPETENZE Madrelingua Altre lingue Capacità e competenze relazionali e organizzative Capacità e competenze tecniche Italiano Inglese - buone capacità di lettura, scrittura ed espressione orale Buone capacità di organizzare il lavoro di gruppo e di valorizzare le competenze, maturate durante le molteplici esperienze di progettazione e di gestione delle istruttorie, nell'ambito dell'attività istituzionale della Provincia e della Città metropolitana di Milano. Versatilità nell'affrontare molteplici situazioni, con propensione alla ricerca di sinergie e collaborazioni tra figure diverse e cooperazione tra collaboratori. Forte propensione alla composizione dei conflitti e orientamento all armonizzazione delle differenti posizioni, mediante ampia disponibilità all'ascolto e buone doti di sintesi. Ottime capacità comunicative derivate dall esperienza di gestione delle attività che comportano dibattiti e discussioni e interazione con gruppi di lavoro diversificati, quali le Conferenze dei servizi; buone doti di organizzazione della concertazione tra portatori d'interesse e soggetti sui quali i procedimenti di competenza hanno effetto. Ottime capacità espositive e comunicative affinate anche grazie all'attività didattica, supportata da strumenti informatici. Puntualità nel rispetto degli impegni lavorativi e stretta finalizzazione al conseguimento degli obiettivi, nel rispetto dei tempi di legge per le procedure, e in generale con la finalità di massimizzare i risultati ottimizzando i percorsi istruttori e decisionali. Utilizzo applicativi Office Automation e conoscenza software specialistici utilizzati nell area professionale di riferimento (GIS) Milano, 27 settembre 2018 Marco Felisa Autorizzo Città metropolitana di Milano al trattamento dei miei dati personali Marco Felisa Curriculum vitae di Marco Felisa pag.6