I movimenti e le nuove comunità nelle parole del Santo Padre



Documenti analoghi
il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

STATUTO AZIONE CATTOLICA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

In Missione per una chiesa estroversa

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Dilecti amici Carissimi giovani

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Istituto Comprensivo Perugia 9

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Curricolo di Religione Cattolica

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

Programmazione di religione cattolica

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Roma, gennaio EcclesiaStudio

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

INDICE. Premessa... 7

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Curricolo di Religione

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

LITURGIA DEL MATRIMONIO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Programmazione Didattica Scuola Primaria

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Monza Ascensione del Signore Santissima Trinità d Amore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

ISTITUTO COMPRENSIVO

Invocazione allo Spirito Santo

Laici cristiani nel mondo di oggi

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Guai a me se non predicassi il Vangelo

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Transcript:

I movimenti e le nuove comunità nelle parole del Santo Padre Breve rassegna Da: Notiziario, nn. 14 e 15 (2007) Pontificio Consiglio per i Laici L attenzione dei fedeli e dei pastori desiderosi di approfondire gli insegnamenti di Benedetto XVI sui movimenti ecclesiali e le nuove comunità si è concentrata soprattutto sulle parole pronunciate nel memorabile incontro della Vigilia di Pentecoste del 2006 e sul messaggio inviato in occasione del Congresso indetto in preparazione a quell evento. Durante la Veglia, il Papa sottolineò tra l altro che lo Spirito Santo dona la vita e la libertà, e che i movimenti sono nati proprio dalla sete della vita vera e vogliono e devono essere scuole di libertà, di questa libertà vera. Rivolgendosi qualche giorno prima al Congresso, aveva affermato che queste nuove realtà ecclesiali sono oggi segno luminoso della bellezza di Cristo e della Chiesa, sua Sposa. Si tratta evidentemente di indicazioni fondamentali che meritano di essere sempre più conosciute e approfondite; tuttavia in moltissime altre occasioni il Pontefice si è soffermato sull argomento, tracciando le linee fondamentali per una retta comprensione della nuova stagione aggregativa dei fedeli laici (Christifideles laici, 29). Vorremmo qui accennare ad alcuni di questi insegnamenti sparsi, perché forse non tutti ne sono a conoscenza o ne hanno compreso l importanza. Altri insegnamenti del Santo Padre verranno proposti nel prossimo numero del nostro Notiziario. Benedetto XVI ha ribadito più volte che movimenti e nuove comunità non traggono origine da iniziative umane, ma sono dono dello Spirito Santo, come del resto lo è la Chiesa stessa: Tra le realtà suscitate dallo Spirito nella Chiesa vi sono i Movimenti e le Comunità ecclesiali Tutta la Chiesa, come amava dire il Papa Giovanni Paolo II, è un unico grande movimento animato dallo Spirito Santo, un fiume che attraversa la storia per irrigarla con la grazia di Dio e renderla feconda di vita, di bontà, i bellezza, di giustizia, di pace (4 giugno 2006, Regina Caeli). Queste nuove realtà sono considerate dal Papa come un dono per la Chiesa, in particolare per favorire l attuazione del Concilio Vaticano II: negli ultimi decenni infatti abbiamo assistito a una vasta fioritura di associazioni, movimenti e nuove realtà ecclesiali suscitati provvidenzialmente dallo Spirito Santo nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II. Ogni dono dello Spirito si trova originariamente e necessariamente al servizio dell edificazione del Corpo di Cristo, offrendo una testimonianza dell immensa carità di Dio per la vita di ogni uomo. La realtà dei movimenti ecclesiali, pertanto, è segno della fecondità dello Spirito del Signore, perché si manifesti nel mondo la vittoria di Cristo risorto e si compia il mandato missionario affidato a tutta la Chiesa (24 marzo 2007, Ai membri di 1

Comunione e Liberazione). Sostenendo questa tesi, Benedetto XVI è ben consapevole di porsi in perfetta continuità con gli insegnamenti di Giovanni Paolo II: Il mio venerato Predecessore, Giovanni Paolo II, ha presentato i movimenti e le nuove comunità sorte in questi anni come un dono provvidenziale dello Spirito Santo alla Chiesa per rispondere in maniera efficace alle sfide del nostro tempo. Ed anche io, altre volte, ho avuto modo di sottolineare il valore della loro dimensione carismatica (8 febbraio 2007, Ai membri del movimento dei Focolari e di Sant Egidio). Il Papa ne auspica una sempre maggiore diffusione: Cari rappresentanti dei nuovi movimenti nella Chiesa. La vitalità delle vostre comunità è un segno della presenza attiva dello Spirito Santo! È dalla fede della Chiesa e dalla ricchezza dei frutti dello Spirito Santo che è nata la vostra missione. Il mio augurio è che possiate essere sempre più numerosi, per servire la causa del Regno di Dio nel mondo di oggi (26 maggio 2006, Ai rappresentanti dei movimenti in Polonia). I movimenti esprimono la varietà dei doni dello Spirito, tutti necessari per l edificazione della Chiesa, raccolta in unità grazie al ministero dei vescovi in comunione col Papa: La multiformità e l unità dei carismi e ministeri sono inseparabili nella vita della Chiesa. Lo Spirito Santo vuole la multiformità dei movimenti al servizio dell unico Corpo che è appunto la Chiesa. E questo lo realizza attraverso il ministero di coloro che Egli ha posto a reggere la Chiesa di Dio: i vescovi in comunione col Successore di Pietro (8 febbraio 2007, Ai membri del movimento dei Focolari e di Sant Egidio). L origine carismatica dei movimenti richiede che siano accolti dai vescovi con attenzione e rispetto, con molto amore, nonostante le difficoltà che una tale ondata di novità può comportare in alcune situazioni: Dopo il Concilio lo Spirito Santo ci ha donato i movimenti. Talvolta essi possono apparire al parroco o al vescovo un po strani, ma sono luoghi di fede in cui i giovani e gli adulti sperimentano un modello di vita nella fede come opportunità per la vita di oggi. Per questo vi chiedo di andare incontro ai movimenti con molto amore. Qua e là devono essere corretti, inseriti nell insieme della parrocchia o della Diocesi. Dobbiamo però rispettare lo specifico carattere dei loro carismi ed essere lieti che nascano forme comunitarie di fede in cui la parola di Dio diventi vita (18 novembre 2006, Ai vescovi tedeschi). Non vi è infatti nella Chiesa contrapposizione alcuna tra carisma e istituzione, ma complementarità e reciproca compenetrazione: Nel messaggio al Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, il 27 maggio del 1998, il Servo di Dio Giovanni Paolo II ebbe a ripetere che, nella Chiesa, non c è contrasto o contrapposizione tra la dimensione istituzionale e la dimensione carismatica, di cui i movimenti sono un espressione significativa, perché entrambe sono coessenziali alla costituzione divina del Popolo di Dio. Nella Chiesa anche le istituzioni essenziali sono carismatiche e d altra parte i carismi devono in un modo o nell altro istituzionalizzarsi per avere coerenza e continuità. Così ambedue le dimensioni, originate dallo stesso Spirito Santo per lo stesso Corpo di Cristo, concorrono insieme a rendere presente il mistero e l opera salvifica di Cristo nel mondo. Questo spiega l attenzione con cui il Papa e i Pastori guardano alla ricchezza dei doni carismatici nell epoca contemporanea (24 marzo 2007, Ai membri di Comunione e Liberazione). 2

Il Papa detta due regole fondamentali per accogliere i movimenti: La prima regola ce l ha data San Paolo nella Prima Lettera ai Tessalonicesi: non spegnere i carismi. Se il Signore ci dà nuovi doni dobbiamo essere grati, anche se a volte sono scomodi. Ed è una bella cosa che, senza iniziativa della gerarchia, con una iniziativa dal basso, come si dice, ma con una iniziativa anche realmente dall Alto, cioè come dono dello Spirito Santo, nascono nuove forme di vita nella Chiesa, come del resto sono nate in tutti i secoli. Inizialmente erano sempre scomode: anche San Francesco era molto scomodo e per il Papa era molto difficile dare, finalmente, una forma canonica ad una realtà che era molto più grande dei regolamenti giuridici. Per San Francesco era un grandissimo sacrificio lasciarsi incastrare in questo scheletro giuridico, ma alla fine è nata così una realtà che vive ancor oggi e che vivrà in futuro: essa dà forza e nuovi elementi alla vita della Chiesa. Voglio solo dire questo: in tutti i secoli sono nati movimenti. Anche San Benedetto, inizialmente, era un movimento. Si inseriscono nella vita della Chiesa non senza sofferenze, non senza difficoltà. San Benedetto stesso ha dovuto correggere l iniziale direzione del monachesimo. E così anche nel nostro secolo il Signore, lo Spirito Santo, ci ha dato nuove iniziative con nuovi aspetti della vita cristiana: vissuti da persone umane con i loro limiti, esse creano anche difficoltà. Prima regola dunque: non spegnere i carismi, essere grati anche se sono scomodi. La seconda regola è questa: la Chiesa è una; se i movimenti sono realmente doni dello Spirito Santo, si inseriscono e servono la Chiesa e nel dialogo paziente tra Pastori e Movimenti nasce una forma feconda dove questi elementi diventano elementi edificanti per la Chiesa di oggi e di domani. Questo dialogo è a tutti i livelli. Cominciando dal parroco, dal vescovo e dal Successore di Pietro è in corso la ricerca delle opportune strutture: in molti casi la ricerca ha già dato i suoi frutti (22 febbraio 2007, ai parroci di Roma). Nel precedente numero del nostro Notiziario abbiamo proposto una breve rassegna degli insegnamenti di Benedetto XVI sui movimenti ecclesiali e le nuove comunità; completiamo con questo articolo il quadro delle parole pronunciate dal Papa sull argomento in questo primo periodo del suo pontificato. Come è emerso già nell articolo precedente, il Santo Padre riconosce nei movimenti uno dei frutti più evidenti del rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II. Infatti, la loro nascita e il loro sviluppo ci aiutano a comprendere nella giusta luce il Concilio stesso: «dobbiamo, mi sembra, riscoprire la grande eredità del Concilio che non è uno spirito ricostruito dietro i testi, ma sono proprio i grandi testi conciliari riletti adesso con le esperienze che abbiamo avuto e che hanno portato frutto in tanti movimenti, tante nuove comunità religiose» (24 luglio 2007, Al clero di Belluno-Feltre e Treviso). Nel nostro mondo secolarizzato e individualista i movimenti risvegliano nei fedeli la coscienza di appartenere alla Chiesa: «La forma eucaristica dell esistenza cristiana è indubbiamente una forma ecclesiale e comunitaria. Attraverso la diocesi e le parrocchie, quali strutture portanti della Chiesa in un particolare territorio, ogni fedele può fare esperienza concreta della sua appartenenza al Corpo di Cristo. Associazioni, movimenti ecclesiali e nuove comunità con la vivacità dei loro carismi donati dallo Spirito Santo per il nostro tempo come pure gli Istituti di vita consacrata, hanno il compito di offrire un loro specifico 3

contributo per favorire nei fedeli la percezione di questo loro essere del Signore (cfr. Rm 14,8). Il fenomeno della secolarizzazione, che contiene non a caso caratteri fortemente individualistici, ottiene i suoi effetti deleteri soprattutto nelle persone che si isolano e per scarso senso di appartenenza. Il cristianesimo, fin dal suo inizio, implica sempre una compagnia, una trama di rapporti vivificati continuamente dall ascolto della Parola, dalla Celebrazione eucaristica e animati dallo Spirito Santo» (Sacramentum Caritatis, 76). Movimenti e nuove comunità hanno dunque dimostrato di saper contrastare efficacemente la diffusione della mentalità relativistica e al tempo stesso di riaccendere e sostenere la speranza cristiana nelle gravi situazioni di povertà che affliggono tanti popoli: «Nel ricco mondo occidentale dove, anche se è presente una cultura relativista, non manca però al tempo stesso un diffuso desiderio di spiritualità, i movimenti testimoniano la gioia della fede e la bellezza dell essere cristiani. Nelle vaste aree depresse della terra essi comunicano il messaggio della solidarietà e si fanno prossimi ai poveri e ai deboli con quell amore, umano e divino, che ho voluto riproporre all attenzione di tutti nell Enciclica Deus caritas est» (8 febbraio 2007, Ai membri del movimento dei Focolari e della Comunità di Sant Egidio). La vitalità dei movimenti li spinge a un forte impegno missionario: «Strumento provvidenziale per un rinnovato impulso missionario sono i movimenti ecclesiali e le nuove comunità; accoglieteli e promuoveteli nelle vostre Diocesi, poiché lo Spirito Santo si serve di loro per risvegliare e approfondire la fede nei cuori e proclamare la gioia di credere in Gesù Cristo» (26 maggio 2007, Ai vescovi del Mozambico). La collaborazione con le nuove realtà associative pertanto si dimostra utilissima per l evangelizzazione: «Il mio pensiero pertanto va ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose ed ai laici che si prodigano, molte volte con difficoltà immense, per la diffusione della verità evangelica. Molti di loro collaborano o partecipano attivamente nelle associazioni, nei movimenti e nelle altre nuove realtà ecclesiali che, in comunione con i loro Pastori ed in conformità con gli orientamenti diocesani, portano la loro ricchezza spirituale, educativa e missionaria nel cuore della Chiesa, come preziosa esperienza e proposta di vita cristiana» (11 maggio 2007, Ai vescovi brasiliani). Un numero crescente di fedeli trova nei movimenti l opportunità di ricevere un adeguata formazione, in modo particolare riscoprendo i sacramenti dell iniziazione cristiana: «Ogni comunità cristiana è chiamata ad essere luogo di introduzione pedagogica ai misteri che si celebrano nella fede. A questo riguardo, i Padri durante il Sinodo hanno sottolineato l opportunità di un maggior coinvolgimento delle comunità di vita consacrata, dei movimenti e delle aggregazioni che, in forza dei loro propri carismi, possono arrecare nuovo slancio alla formazione cristiana. Anche nel nostro tempo lo Spirito Santo non lesina certo l effusione dei suoi doni per sostenere la missione apostolica della Chiesa, a cui spetta di diffondere la fede e di educarla fino alla sua maturità» (Sacramentum Caritatis, 64). Per questa ragione la presenza dei movimenti contribuisce significativamente alla maturazione del laicato: «Nelle comunità ecclesiali dell America Latina è notevole la maturità nella fede di molti laici e laiche attivi e dediti al Signore, insieme con la presenza di molti generosi catechisti, di tanti giovani, di nuovi movimenti ecclesiali e di recenti istituti di vita consacrata» (13 maggio 2007, Alla V Conferenza del CELAM). L impegno dei fedeli laici nella cultura e nella politica è determinante per migliorare le condizioni di vita nei loro paesi, pertanto «converrà colmare la notevole assenza, 4

nell ambito politico, della comunicazione e della università, di voci e di iniziative di leader cattolici di forte personalità e di dedizione generosa, che siano coerenti con le loro convinzioni etiche e religiose. I movimenti ecclesiali hanno qui un ampio campo per ricordare ai laici la loro responsabilità e la loro missione di portare la luce del Vangelo nella vita pubblica, culturale, economica e politica» (13 maggio 2007, Alla V Conferenza del CELAM). Naturalmente non tutto può essere risolto dalla politica: «La Chiesa viva, la Chiesa delle piccole comunità, la Chiesa parrocchiale, i movimenti dovrebbero formare altrettanti centri nella periferia e così aiutare a superare le difficoltà che la grande politica ovviamente non supera e dobbiamo nello stesso tempo anche pensare che nonostante le grandi concentrazioni di potere, proprio la società di oggi ha bisogno della solidarietà, del senso della legalità, dell iniziativa e della creatività di tutti» (1 settembre 2007, Ai giovani radunati presso Loreto). Le famiglie trovano un valido sostegno nelle nuove realtà ecclesiali: «Anche oggi è possibile ai coniugi superare le difficoltà e mantenersi fedeli alla loro vocazione, ricorrendo al sostegno di Dio con la preghiera e partecipando assiduamente ai sacramenti, in particolare all Eucaristia. L unità e la saldezza delle famiglie aiuta la società a respirare i valori umani autentici e ad aprirsi al Vangelo. A questo contribuisce l apostolato di non pochi movimenti, chiamati ad operare in questo campo in armoniosa intesa con le diocesi e le parrocchie» (13 maggio 2006, Al Pontificio consiglio per la famiglia). Nelle nostre società disgregate, infatti, non è sufficiente la pur necessaria preparazione alla celebrazione del sacramento del matrimonio, infatti «le grandi crisi vengono dopo. Quindi, un permanente accompagnare, almeno nei primi dieci anni, è molto importante. Perciò, in parrocchia, bisogna non solo curare i corsi di preparazione, ma la comunione nel cammino dopo, l accompagnarsi, l aiutarsi reciprocamente [ ]. È importante la presenza di una rete di famiglie che si aiutano e diversi movimenti possono recare un grande contributo» (24 luglio 2007, Al clero di Belluno-Feltre e Treviso). Proprio in questo campo d altronde «si osserva una crescente presenza di movimenti laici nazionali e internazionali che promuovono il rinnovamento della vita matrimoniale e familiare, come pure una maggiore esperienza comunitaria» (8 settembre 2005, Ai vescovi del Messico). Benedetto XVI ha riconosciuto in molte occasioni l importanza dei movimenti e delle nuove comunità per i giovani: nelle rispettive «parrocchie, movimenti e comunità, in cui è possibile fare esperienza della grandezza e della vitalità della Chiesa, i giovani di oggi saranno in grado di vivere il lavoro come una vocazione e una vera missione» (28 marzo 2007, Ai partecipanti al IX Forum dei giovani). Il Papa chiede ai giovani di essere protagonisti, «preparati ad incidere con una testimonianza autenticamente cristiana negli ambienti di studio e di lavoro», ad impegnarsi «nelle comunità parrocchiali, nei gruppi, nei movimenti, nelle associazioni e in ogni ambito della società» (29 marzo 2007, Ai giovani di Roma). Dalle parole di Benedetto XVI emerge chiaramente il ruolo che le nuove realtà ecclesiali possono svolgere per aiutare e rinnovare le parrocchie: «Un ruolo importante nel mondo dei giovani svolgono, come abbiamo visto, le associazioni e i movimenti, che senza dubbio costituiscono una ricchezza. La Chiesa deve valorizzare queste realtà e al contempo deve guidarle con saggezza pastorale, affinché contribuiscano nel modo migliore, con i loro diversi doni, all edificazione della 5

comunità, mai ponendosi in concorrenza le une con le altre costruendo ognuna, per così dire, la propria chiesuola, ma rispettandosi e collaborando insieme a favore dell unica Chiesa dell unica parrocchia come Chiesa del luogo per suscitare nei giovani la gioia della fede, l amore per la Chiesa e la passione per il Regno di Dio. Penso che proprio questo sia un altro importante aspetto: questa autentica comunione da una parte fra i diversi movimenti, le cui forme di esclusivismo vanno eliminate, dall altra fra le Chiese locali e questi movimenti, in modo che le Chiese locali riconoscano questa particolarità, che a molti sembra estranea, e la accolgano in sé come una ricchezza, comprendendo che nella Chiesa esistono molte vie e che tutte insieme formano una sinfonia della fede. Le Chiese locali e i movimenti non sono in contrasto fra loro, ma costituiscono la struttura viva della Chiesa» (21 agosto 2005, Ai vescovi tedeschi). I pastori sono dunque chiamati a valorizzare pienamente le possibilità offerte dalle nuove realtà associative: «Mi sembra che proprio durante il pontificato di Papa Giovanni Paolo II si sia creato un fecondo insieme tra l elemento costante della struttura parrocchiale e l elemento, diciamo, carismatico, che offre nuove iniziative, nuove ispirazioni, nuove animazioni. Sotto la guida sapiente del Cardinale vicario e dei vescovi ausiliari, tutti i parroci possono insieme essere realmente responsabili della crescita della parrocchia, assumendo tutti gli elementi che possono venire dai movimenti e dalla realtà vissuta della Chiesa in diverse dimensioni» (13 maggio 2005, Al clero di Roma). 6