i brevetti orientano la tua tesi

Documenti analoghi
BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL DOTT. BERNARDO NOBILE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL PROF. ANTONIO ZAMPOLLI

crsuv centro regionale studi urbanistici del v eneto

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL DOTT. BERNARDO NOBILE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL DOTT. BERNARDO NOBILE

BORSA DI STUDIO BANDISCE UNA BORSA DI STUDIO

L ICRCPAL BANDISCE UNA BORSA DI RICERCA IN AMBITO DI RESTAURO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL DOTT. BERNARDO NOBILE

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

SCADENZA BANDO: 14/10/2014

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Via Cesare Battisti, 4 Palazzo Gonzaga Tel Fax Segreteria Generale

Prot. n del 28/01/ [UOR: SI Classif. VII/1]

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

Art.1 Requisiti. Art.2 Domanda di ammissione

BANDO N SCADENZA BANDO: 21 dicembre 2012

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

SCADENZA BANDO:16/05/2014

Premi alle migliori Tesi di laurea e di dottorato in discipline chimiche in Sardegna

II Edizione anno 2018

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

La Commissione individua i vincitori secondo un ordine di graduatoria definito sulla base dei seguenti criteri:

Il Preside DECRETA. Art.2 Finalità

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

- SELEZIONE PRATICANTATO 2017 Modulo di partecipazione - Selezione Praticantato 2017.xlsx

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N. 3046

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

Il Comune di Conselice in collaborazione con Romagna Tech ScpA, come specifica azione del Patto Strategico per lo sviluppo economico e sociale della

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Unità Master e Premi di studio /bb

Bando di concorso per n. 4 Premi di scrittura su fondi dell Associazione Amici di Federico Maestrami Dentro che fuori piove V Edizione

BANDO DI CONCORSO PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini

BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013

BANDO N SCADENZA: 22 dicembre 2014

IL RETTORE DECRETA. Art.1

Il Segretario Comunale

BANDO DI CONCORSO PREMIO RUBES TRIVA SECONDA EDIZIONE

BANDO N SCADENZA: 02/02/2015

Premio di laurea "Gianfranco Bellè" per tesi magistrali in materia di sport

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

BANDO N SCADENZA: 01/09/2017. Bando di concorso per n. 1 Premio di studio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

IL PRESIDENTE. ACCERTATA la sussistenza delle occorrenti risorse ai sensi dell'art. 10, comma 7-ter, della legge 10 ottobre 1990, n.

BANDO N.2971 SCADENZA: 28/10/2016

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N. 3019

BANDO N SCADENZA: 30 ottobre (P. D. di istituzione n del 28/09/2012)

Il concorrente dovrà allegare copia della tesi di Laurea su supporto informatico in formato PDF ed un curriculum vitae.

BANDO N SCADENZA: 07/05/2018. Bando di concorso per n. 1 Premio di studio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

BETTINO CRAXI. V Edizione PREMIO DI LAUREA.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI ORIANO GIOGLIO. EDIZIONE 2018 scadenza 31 maggio 2018

Bando di concorso per l assegnazione del premio di studio Maria Rosa Calendoli edizione 2016

BANDO DI CONCORSO CITTADELLA E IL SUO TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

BANDO N SCADENZA: 30/11/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

IL PRESIDENTE. ACCERTATA la sussistenza delle occorrenti risorse ai sensi dell'articolo 10, comma 7-ter, della legge 10 ottobre 1990, n.

SCADENZA BANDO: 31 agosto 2017 BANDO DI CONCORSO PER PREMIO PER TESI DI LAUREA PATROCINATO DA CONSULENZAAGRICOLA.IT S.R.L.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Bando di concorso per un premio per tesi di Dottorato di Ricerca su fondi messi a disposizione dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA BIBLIOTECHEE SERVIZI ALLO STUDIO Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI LAUREA STEFANO PIERACCI PER IL 2010 XIV EDIZIONE

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

I Edizione anno 2017

ALLEGATO N. 1. esprime

PREMIO PER UNA TESI DI LAUREA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO N SCADENZA: 12/10/2012

Prot. n /A - Cl. P2/9-6 Trieste, 21 settembre 2011 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO

BANDO N SCADENZA: 30/09/2015

STUDIARE AGEROLA 2013

BANDO N SCADENZA: 24 LUGLIO 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE

PREMIO MENEGHETTI 2018

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L'ASSEGNAZIONE DI n.2 BORSE DI RICERCA IN NEUROPSICOLOGIA DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE

cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, specificando il codice di avv

Bando di concorso per l assegnazione del Premio di laurea dedicato alla memoria di Luigi Dallapiccola

BANDO N SCADENZA: 24/08/2015. Bando di concorso per n. 1 Premio di studio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

MANTENERE MEMORIA. DONNE TRENTINE IN POLITICA E DINTORNI

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Bando di Selezione

BANDO N SCADENZA: 29/09/2012

Transcript:

i brevetti orientano la tua tesi Premio di Laurea Bernardo Nobile I brevetti come fonte di informazione sono al centro del Premio di Laurea o di dottorato di ricerca intitolato a Bernardo Nobile, creatore e responsabile del Centro PatLib di AREA Science Park. Il concorso è bandito da AREA Science Park, impegnata nella promozione dell innovazione d impresa anche attraverso la diffusione di conoscenza e utilizzo dello strumento brevetto. Dedicato alle tesi che utilizzano il contenuto informativo dei brevetti. Il bando completo, lo schema della domanda e le tesi premiate nelle sessioni precedenti sono disponibili sul sito: www.area.trieste.it/premionobile Ho avuto la fortuna di seguire un corso sui metodi e gli strumenti per l innovazione sistematica, argomento che mi affascina, e ho toccato con mano come prima di confrontarsi con qualsiasi problema, sia fondamentale conoscere lo stato dell arte: le fonti di queste informazioni sono naturalmente i database scientifici ed i brevetti. In un corso sulla gestione della conoscenza e della proprietà intellettuale, per la prima volta ho visto, letto ed analizzato un brevetto: non si tratta di testi semplici e per la stesura della mia tesi la raccolta delle informazioni brevettuali è stata forse la parte più dura, però è stata anche la più interessante, che mi ha permesso di accumulare informazioni importanti, difficilmente reperibili da altre fonti. È proprio il grande sforzo compiuto, ma anche la soddisfazione che ne ho tratto, che mi hanno motivato a partecipare al bando del Premio Nobile: la vittoria è stata naturalmente motivo di orgoglio e ha pienamente ripagato il lavoro di analisi brevettuale. Posso considerarlo un punto di arrivo, ma anche un nuovo punto di partenza per il contatto con persone e realtà scientifiche nuove, e la misura di quanto il lavoro fatto nel mio percorso universitario mi avvicinasse al mondo lavorativo, con un bagaglio di esperienze culturali, personali e professionali. L esperienza del Premio è poi di quelle che lasciano il segno: vincere un premio di Laurea non capita tutti i giorni! ING. ALESSANDRO CARDILLO Vincitore edizione 2009 sezione lauree specialistiche Di questo Premio ha attirato la mia attenzione, e mi ha affascinata, scoprire come i lavori premiati nelle edizioni precedenti provenissero dai più svariati campi scientifici, testimoniando come venissero (e vengano) premiate la RICERCA e l INNOVAZIONE provenienti dall ingegneria come dalla chimica, dalla biologia, dalla medicina: non ci sono limiti ai campi di nascita, crescita e di applicazione delle novità scientifiche e tecnologiche! Il mio lavoro di ricerca mi ha coinvolta nello sviluppo di nuovi materiali polimerici per l ottenimento di packaging innovativo, sia con l uso di nanocariche silicatiche funzionalizzate, che di additivi di ultima generazione, in collaborazione con un azienda del settore. Essendo un ambito innovativo, sia nella ricerca che nell applicazione, è stato necessario consultare, oltre alle consuete fonti documentarie rappresentate dalle pubblicazioni scientifiche, anche i testi brevettuali. Da questi ultimi, in particolare, ho ricavato informazioni indispensabili per tratteggiare lo stato dell arte in materia e per individuare gli spazi di un possibile miglioramento. È anche doveroso sottolineare come i brevetti debbano considerarsi il metodo più diretto per salvaguardare e proteggere le novità in ambito scientifico. Sono orgogliosa di essere riuscita a cogliere tali spunti, sviluppandoli in un lavoro rigoroso, capace esso stesso di costituire materia di brevetto. Posso infine consigliare vivamente a tutti gli studenti, laureandi, dottorandi e più in generale a tutte le persone interessate e coinvolte in una ricerca che sappia coniugare innovazione scientifica ed applicazione pratica, di far ampio uso di tali fonti, sapendo cogliere in esse la frontiera verso cui è necessario spingersi. DOTT.SSA ELISABETTA UGEL Vincitrice edizione 2009 sezione dottorati di ricerca Possono partecipare i laureati degli ultimi due anni e chi si laurea entro la scadenza del bando 3000 g per tesi di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento 3000 g per tesi di dottorato di ricerca Per visualizzare e scaricare il bando www.area.trieste.it/premionobile Scadenza del bando: 8 aprile 2010 AREA Science Park offre l opportunità a 15 studenti, per la preparazione della tesi, di usufruire di una ricerca di documentazione brevettuale, mirata e gratuita, per tutto l anno 2010. patlib@area.trieste.it In collaborazione con AREA Science Park Servizio Formazione Progettazione e Gestione progetti Padriciano, 99-34149 Trieste Tel. +39.040.3755142/5309 formazione@area.trieste.it coordinamento enti ricerca FRIULI VENEZIA GIULIA www.area.trieste.it

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL DOTT. BERNARDO NOBILE Il Consorzio per l AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste, nell'intento di tributare un riconoscimento alla professionalità profusa nell'esercizio della sua attività dal proprio collaboratore, dott. Bernardo Nobile, già Responsabile del Centro PatLib di AREA Science Park, al fine di promuovere studi multidisciplinari sulle tematiche della Documentazione e dell Informazione brevettuale, BANDISCE la sesta edizione del Premio di laurea o dottorato Bernardo Nobile Le tesi premiate nelle precedenti edizioni, nonché l elenco di tutte le tesi che hanno avuto il privilegio della menzione, sono pubblicate sul sito di AREA Science Park: www.area.trieste.it/premionobile Art. 1 Oggetto del bando. Oggetto del presente bando è l attribuzione di un Premio, suddiviso in un Premio di laurea e un Premio di dottorato di ricerca, per tesi che utilizzino esplicitamente i brevetti come fonte di informazione in campi tecnico scientifici o nelle analisi economiche e di mercato. Tale utilizzo deve risultare documentato nell elaborato e nella bibliografia. Ai candidati viene richiesto di specificare per quale sezione del Premio presentino la candidatura: laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento ovvero dottorato di ricerca (all.1). Il presente bando fa riferimento alla deliberazione n. 21 di data 22 marzo 2004 della Giunta del Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, che istituisce il «Premio annuale di laurea o dottorato Bernardo Nobile» e alle successive disposizioni. Art. 2 Candidati ammissibili. Il bando si rivolge a coloro che abbiano conseguito da non più di due anni la laurea magistrale,specialistica o vecchio ordinamento ovvero il titolo di dottore di ricerca presso un università italiana senza limitazioni di età o cittadinanza al momento della scadenza del bando e che abbiano orientato i loro lavori di tesi avvalendosi di brevetti. Ogni candidato potrà partecipare con una sola domanda alla selezione per l assegnazione del Premio, pena l esclusione dalla valutazione. 1

Art. 3 Caratteristiche del Premio. Il Premio consta di due diversi riconoscimenti: il primo riconoscimento consiste nell attribuzione di una somma pari a 3.000 (al lordo delle ritenute fiscali di legge) per il Premio di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento; il secondo riconoscimento consiste nell attribuzione di una somma pari a 3.000 (al lordo delle ritenute fiscali di legge) per il Premio di laurea per dottorato di ricerca. Alla Commissione giudicatrice è data facoltà di premiare due vincitori della medesima categoria qualora non venga riconosciuto corrispondente ai requisiti richiesti dal bando alcun lavoro candidato in una delle due categorie. Art. 4 Requisiti di selezione. Il concorso intende selezionare le tesi in cui sia riscontrabile: a. l aver utilizzato i brevetti come fonti documentali significative per lo sviluppo della tesi (insieme ad altre cartacee e non), con riscontri evidenti sia all interno della tesi sia all interno della bibliografia; b. l aver operato una selezione delle fonti e il darne conto; c. l aver eventualmente reperito fonti di documentazione originali o poco usate, dando evidenza a tale lavoro di ricerca bibliografica. Per l'assegnazione del Premio costituiranno elementi prioritari di valutazione: i. la qualità e la metodologia della disamina dello stato dell'arte nel settore, per l'argomento oggetto della tesi; ii. la qualità del lavoro di bibliografia, in termini di capacità di ricerca, utilizzo, valorizzazione e organizzazione dei dati bibliografici, ricchezza della documentazione utilizzata e citata, di presenza di rimandi espliciti nel corpo della tesi, di sistematizzazione della bibliografia, di precisione delle citazioni, di estensione della copertura temporale; iii. la valorizzazione delle informazioni estratte dalla documentazione brevettuale internazionale; iv. la diversificazione e originalità delle fonti documentali e bibliografiche consultate e citate; v. un utilizzo integrato, ed esplicitamente documentato, delle fonti documentali tradizionali a stampa (da biblioteche e archivi tradizionali) con quelle elettroniche (banche dati e documentazione disponibile in rete), anche in funzione di convalida e di valutazione critica delle fonti stesse; vi. rispondenza ai requisiti del bando e motivazione. Art. 5 Presentazione delle domande. La domanda di ammissione al presente bando, redatta in base alla domanda allegata (Allegato 1) dovrà pervenire entro giovedì 8 aprile 2010 presso il Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Servizio Formazione Progettazione e Gestione progetti - Padriciano, 99 34149 Trieste - palazzina C1, ufficio protocollo, aperto al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30; il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00. Ai sensi dell ammissione alla selezione non farà fede la data di spedizione postale. 2

Non saranno prese in considerazione, e comporteranno quindi l'esclusione, le domande non complete, quelle prive della documentazione richiesta e quelle che saranno ricevute dopo i termini sopra specificati. L invio della domanda comporta l accettazione di tutte le condizioni previste dal presente bando. Alla domanda (allegato 1) devono essere allegati obbligatoriamente in formato file (.doc,.rtf o.pdf) su CD o dischetto da 3,5 pollici: il curriculum vitae aggiornato del candidato, redatto in lingua italiana e in formato Europass recante l autorizzazione dei dati personali; una copia, in un unico file, della tesi di laurea o di dottorato; un abstract in italiano della tesi stessa, di lunghezza compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 5 cartelle; una descrizione, in italiano, delle caratteristiche della propria tesi che, a giudizio del candidato, rispondono ai criteri del bando e ne motivano la partecipazione. La descrizione dovrà essere redatta secondo lo schema di cui all allegato 4. Vanno inoltre allegati, sia in formato cartaceo che in formato elettronico: certificazione (o autocertificazione come da allegato 2) del possesso del titolo richiesto all art. 2 (laurea ovvero dottorato di ricerca) certificazione (o autocertificazione come da allegato 3) degli esami sostenuti nel corso universitario. L assenza di uno degli allegati obbligatoriamente richiesti o la loro presentazione in formato diverso da quanto richiesto costituiranno motivo di esclusione. La documentazione allegata alla domanda di partecipazione non sarà restituita al candidato. Le tesi di laurea e di dottorato potranno essere presentate in lingua italiana o inglese. Art. 6 Trattamento dei dati dei candidati. Ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti attraverso la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, o comunque acquisiti dal Consorzio, è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività di selezione e di assegnazione del premio. La selezione e l assegnazione del premio avverranno a cura delle persone preposte al procedimento, e anche di un apposita commissione di valutazione, presso il Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. I dati potranno essere comunicati a coloro che, secondo le norme, sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli, nonché ai soggetti titolari del diritto di accesso. I dati potranno altresì essere diffusi in occasione della pubblicazione delle graduatorie e in funzione di attività di promozione dell iniziativa a mezzo stampa e altri mass media, pubblicazioni scientifiche, locandine, segnalibri, newsletter e website. Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del citato Codice (d.lgs. n. 196/2003), in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le relative richieste al responsabile del trattamento, dott.ssa Marta Formia, Dirigente del Servizio Formazione, Progettazione e Gestione Progetti, presso il Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Padriciano n. 99, 34149 3

Trieste. L elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è reperibile all interno del sito web del Consorzio all indirizzo www.area.trieste.it/privacy. Art. 7 Modalità di valutazione. La valutazione delle domande sarà effettuata da un apposita Commissione, composta da esperti in documentazione e in informazione brevettuale, nominati dal Direttore Generale del Consorzio, il cui giudizio è inappellabile e insindacabile. Ai fini della valutazione la Commissione disporrà di 100 punti così ripartiti: 90 punti complessivi per il valore della tesi presentata dal candidato; 10 punti per i titoli evidenziati sul curriculum vitae et studiorum. I titoli valutabili sono i seguenti: il voto di laurea; la partecipazione a corsi, seminari, convegni, esperienze di studio all estero, pertinenti alle tematiche del presente bando; le eventuali pubblicazioni e/o ricerche pertinenti alle tematiche del presente bando; le eventuali esperienze lavorative già sviluppate in ambiti pertinenti alle tematiche del presente bando e che siano collegate in qualche modo alle attività di documentazione svolte nel corso della preparazione della tesi. La Commissione determinerà, prima di aver preso visione delle domande presentate, i criteri per la valutazione delle stesse. Verranno redatte due graduatorie distinte, una afferente alle tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento e una per le tesi di dottorato di ricerca. La tesi migliore di ciascuna graduatoria finale che riporti un punteggio totale superiore a 60 punti, sarà premiata e pubblicata in un apposita sezione dedicata sul sito internet di AREA Science Park. A discrezione della commissione aggiudicatrice le altre tesi che riporteranno un punteggio totale uguale o superiore a 60 punti, potranno avere il privilegio della menzione in un elenco pubblicato sulla medesima sezione dedicata al Premio in memoria del dottor Bernardo Nobile. Art. 8 Assegnazione del Premio. L esito della valutazione, approvato dalla Direzione Generale del Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, verrà reso noto ai vincitori mediante invio di raccomandata A/R. I candidati vincitori autorizzano il Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste alla divulgazione parziale o totale, senza fini di lucro, del contenuto della tesi. Notizia dell'assegnazione verrà diffusa attraverso i canali di stampa e attraverso il sito internet di AREA Science Park. Il Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste pubblicherà le tesi vincitrici in un apposita sezione dedicata sul sito internet di AREA Science Park. La consegna dei premi avverrà presso la sede del Consorzio, alla presenza, ove possibile, della Commissione giudicatrice o di una sua rappresentanza. 4

Art. 9 Accettazione delle norme espresse nel bando. La presentazione della domanda e della documentazione allegata comporta l accettazione da parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando. Trieste, lì 02/02/2010 IL DIRETTORE DEL PROGETTO Dott.ssa Marta Formia Allegati: 1. Schema di domanda (All.1); 2. Facsimile di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per l autocertificazione del possesso dei titoli richiesti per l accesso alla selezione (All. 2); 3. Facsimile di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per dichiarazioni di copie conformi (All.3); 4. Descrizione della motivazione di partecipazione al bando (All.4). 5

Allegato 1 SCHEMA DI DOMANDA Al Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Servizio Formazione Progettazione e Gestione progetti Padriciano n.99 34149 TRIESTE (TS) Il/La sottoscritt... (cognome e nome)..., dato atto di aver ricevuto preventivamente l informativa prevista dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, espressamente garantisce il suo consenso, ai sensi della summenzionata legge, al trattamento secondo termini e modalità della menzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti dal Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste CHIEDE di partecipare alla selezione per l'assegnazione di un Premio di laurea per laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento; dottorato di ricerca; in memoria del dott. Bernardo Nobile. ( Si ricorda che è possibile scegliere solo una delle opzioni) A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità: 1) di essere nat a...prov. di......... il...; 2) di essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione di cui all art. 2 del bando; 3) che tutte le comunicazioni relative alla selezione dovranno essere inoltrate al seguente indirizzo: Via n Città Provincia.CAP Tel. Cell..E-mail. 4) di accettare integralmente le condizioni per l assegnazione del Premio, descritte nel bando. 5) di essere venuto a conoscenza del bando tramite: Il/la sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali successive variazioni di indirizzo. Allega alla presente domanda i seguenti documenti: - - - - DATA FIRMA 6

Allegato 2 FACSIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) Procedimento cui si riferisce la sottoestesa dichiarazione: selezione per l'assegnazione di un Premio di laurea/dottorato in memoria del dott. Bernardo Nobile Amministrazione procedente: Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. Il/la sottoscritto/ nato/a, il ; consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole che, se in seguito a verifica effettuata dall Amministrazione, la dichiarazione resa dal sottoscritto dovesse rivelarsi mendace, ciò comporterebbe la decadenza dal beneficio conseguito ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; DICHIARA 1) di aver conseguito il diploma universitario / la laurea in, presso l Università di, in data conseguendo il punteggio finale di /, titolo della tesi: ; 2) di aver conseguito il dottorato di ricerca in presso l Università di in data, titolo della tesi: ;, lì FIRMA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO La dichiarazione sopraestesa è dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà disciplinata dall art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. La dichiarazione rilasciata ai sensi del presente modello non richiede autenticazione della sottoscrizione da parte di pubblico ufficiale e può essere sottoscritta direttamente dal dichiarante e inviata all amministrazione procedente unitamente a fotocopia di documento di identità in corso di validità senza ulteriori formalità. 7

Allegato 3 FACSIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) Procedimento cui si riferisce la sottoestesa dichiarazione: selezione per l'assegnazione di un Premio di laurea/dottorato in memoria del dott. Bernardo Nobile Amministrazione procedente: Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. Il/la sottoscritto/a nato/a, il ; consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole che, se in seguito a verifica effettuata dall Amministrazione, la dichiarazione resa dal sottoscritto dovesse rivelarsi mendace, ciò comporterebbe la decadenza dal beneficio conseguito ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; DICHIARA di avere conoscenza che la copia del documento sul cui retro è riportata la presente dichiarazione è conforme all originale., lì FIRMA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO La dichiarazione sopraestesa va resa sul retro della copia della quale si intende dichiarare la conformità all originale, ed è dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, disciplinata dall art. 47 del D.P.R. n. 445/2000. La dichiarazione rilasciata ai sensi del presente modello non richiede autenticazione della sottoscrizione da parte di pubblico ufficiale e può essere sottoscritta direttamente dal dichiarante e inviata all amministrazione procedente unitamente a fotocopia di documento di identità in corso di validità. La dichiarazione di conformità all originale deve essere riportata su ciascuna delle fotocopie di titoli presentati. 8

Allegato 4 DESCRIZIONE DELLA MOTIVAZIONE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO Utilizzare al massimo due cartelle (1 cartella=1500 caratteri) Nome e cognome: Laurea/Dottorato in: Facoltà di: Università degli studi di: Titolo della tesi: Visto l articolo 4 del bando, evidenziare di seguito come la tesi risponde ai requisiti di cui ai punti a, b, e c dello stesso articolo 4: Segnalare di seguito a quali dei punti 4i, 4ii, 4iii, 4 iv, 4v, del bando la tesi risponde: Altri eventuali punti di forza della tesi, a giudizio del candidato, in rapporto a quanto indicato nel bando: 9