Tranciato di legno precomposto per impiallacciatura. corà prex

Documenti analoghi
Tranciato di legno precomposto per impiallacciatura. corà prex

Laminato HPL con superficie decorativa in legno. corà lam

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Silver Rail Brown. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm.

ALPIlignum Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer Front. Collection Designer. ALPI Drapery Wood. Product. Design.

Laminato HPL con superficie decorativa in legno. corà lam

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Silver Rail Wavy - Black. Product.

BORDI E TRANCIATI PER RIVESTIMENTO

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer Front. Collection Designer. ALPI Drapery Wood. Product. Design.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Radiant Natural. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer The Campana Brothers. Collection Designer. Product. Design. Texture.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur. Designer Ettore Sottsass. Collection Designer. Product. Design. Texture. Size. Size.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur. Collection Designer. Pie ro Lissoni. Product. Design. Texture. Size. Size. Wax.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Collection Wood. Product. Crown. Texture. Size. Size. Wax. Groove.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur. Collection Wood ALPI. Product. Texture. Quartered. 3150x640 mm. Size. Size. Wax.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur. Collection Designer. by Piero Lissoni. C urated. Product. Crown. Texture. Size. Size.

serie mod.cno Bambù Pag. 20 mod.cno Wengè Pag. 21

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord. ALPIrobur. Silver. Collection Wood. ALPI Silver Sand. Product. Quartered.

la fonoassorbenza Pream per spazi di benessere Screenball migliora l immagine del tuo ambiente

LISTA MATERIALI NOVEMBRE Bressan Legnami s.r.l. Sede operativa Via Tribollo, 4 Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444/ Fax 0444/

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord K R. ALPIrobur. Collection Wood. ALPI Balanced Wenge. Product. Quartered.

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

FINISH CAL. CLASSE PRODOTTO Finish foil (post-impregnato) adatto all applicazione con calandre.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer Front. Collection Designer. ALPI Grid Wood. Product. Design.

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord R. ALPIrobur. Grey. Collection Wood. ALPI Dark Grey Lati. Product.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord R. ALPIrobur. Collection Designer. Product. Design. Texture. Size. Size. Wax. Groove.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer Piero Lissoni. Collection Designer. ALPI Tarsie 3 Sand. Product.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord R. ALPIrobur. Chocolate. Collection Wood. ALPI Planked Walnut. Product.

ALPIlignum Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIlignum è un tranciato in legno multilaminare decorativo, secondo norma ISO

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord K R. ALPIrobur. Collection Wood. ALPI Ammara Ebony. Product. Quartered.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur R. Collection Designer. by Piero Lissoni. C urated. Product. Crown.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum. ALPIkord. ALPIrobur. Collection Wood ALPI. Product. Crown. Texture. 3150x620 mm. Size. Size. Wax.

ADLER PUR-Antiscratch HQ

TRUCIOLARE GREZZO Spessore mm.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Radiant Sand. Product. Quartered. Texture.

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord R. ALPIrobur. Chocolate. Collection Wood. ALPI American Walnut. Product.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord R. ALPIrobur. Collection Designer. Curated by Piero Lissoni. ALPI Xilo 2.0.

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Silver Rail wavy - Black. Product.

FINISH BORD 1/2. versione 3.00 ita aggiornata CLASSE PRODOTTO Finish per bordatura di pannelli/profili.

Porta LIUKS. LIUKS colori

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per:

NATURA E TECNOLOGIA CALET

CONTROBILANCIATURA IN VERO LEGNO SUPPORTO ALTA DENSITA KG1150/Mc

DECORATIVI EGGER - MATERIALE IN PRONTA CONSEGNA

G I L E G N O DI GROSSONI ERNESTO E FIGLI S.N.C.

scheda tecnica bioclimatiche PER GAL_

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

PROGRAMMA TAGLIO LEGNO. Liberi di fare progetti.

Santarossa SpA via della Chiesa Villanova di Prata (PN)

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

L azienda Rubicondo è leader nel settore della lavorazione del legno per la produzione di porte e infissi. Dispone di macchinari moderni ed è

Porte blindate con rivestimenti di stile.

Definizione e origine

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

DECORATIVI EGGER - MATERIALE IN PRONTA CONSEGNA

DIVISIONE PORTE BLINDATE

PERLINE Lunghezza Larghezza PERLINA ABETE 3,00 0,10 PERLINA PINO VERNICIATO 3,00 0,10 LISTONE 3,00. LISTONE DI ABETE mm.

Annunziata Porte, è un azienda leader nel settore dei semilavorati e da circa cento anni progetta, realizza e vende porte. Una gamma di articoli

ENRICO COLOMBO S.A.S. LISTINO PREZZI 2017

Costruire 90 VILLE&CASALI

Studiato per offrire ai rivenditori la più ampia scelta di prodotti melaminici in pronta consegna

max. 1 1) Difetti del bordo max. 3 mm EN 438-9:2017 Rettilineità dei bordi max. 1,5 mm/m EN 438-2:2016 Ortogonalità max. 1,5 mm/m

SSAB Laser OTTIMIZZATO PER TE E PER IL TAGLIO LASER

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

responsabile commerciale italia: ordini: ufficio amministrativo:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

BATTISCOPA CORNICI, COPRISPIGOLI STIPITI, COPRIFILI

Prelevigato. Spazzolato extra. Piallato a mano LE NOSTRE LAVORAZIONI

carteggiabilità. New New New

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate)

PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti

ASSORTIMENTO CORRIMANO - LEGNO GREZZO - LISTE

PrimeBoard XTreme lucido & XTreme Matt

EASY SMART TABLES FOR MEETING, SCHOOL AND READING. 1 di 6

PLACOLOR - Scheda tecnica famiglia prodotti

PREFABBRICATI IN LEGNO IMPIALLACCIATURA GIUNTATA. Tel Fax

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA

Sono possibili piccoli nodi puntiformi. possibili fessure di assestamento. presenza di venatura, specchi modesti possibili

Transcript:

Tranciato di legno precomposto per impiallacciatura. corà prex

indice 4 Corà 5 Corà Prex 7 Processo Produttivo 8 Caratteristiche 9 Suggerimenti per l incollaggio 9 Suggerimenti per la levigatura 10 Suggerimenti per la verniciatura 11 Strutture 13 14 15 17 19 Collezioni - Design - Elite - Classic - Natural 20 Applicazioni Prex 24 Corà Flex 26 Applicazioni Flex p3

corà corà prex Tranciato precomposto In lingua inglese viene definito ENGINEERED VENEER, in italiano lo traduciamo come TRANCIATO MULTILAMINARE o RICOMPOSTO, anche se più comunemente gli addetti ai lavori lo chiamano TRANCIATO PRECOMPOSTO. Si tratta di un tranciato innovativo, ottenuto tramite una tecnologia di produzione sofisticata che, laddove il legno venga utilizzato per scopi decorativi e di rivestimento, permette di avere: - invariabilità di colore e struttura nelle forniture successive, anche a distanza di tempo. Azienda - ottimizzazione degli scarti in tutte le lavorazioni, dalle piccole produzioni artigianali, alle grandi produzioni industriali. Corà opera nel mercato italiano ed internazionale dal 1919. Con una presenza in costante sviluppo, oggi rappresenta il più grande gruppo italiano nella produzione, importazione e distribuzione di prodotti in legno. Una realtà economica e produttiva multinazionale che si muove attraverso il reperimento della materia prima e la sua lavorazione industriale. Con la propria esperienza, una avanzata struttura tecnologica e organizzativa, oltre ad una capillare rete distributiva, Corà è il sinonimo di un impresa che ha saputo evolversi e rinnovarsi, raggiungendo di generazione in generazione la posizione di azienda leader in Italia e all estero. Non secondaria è la questione etica/ecologica: con lo sviluppo della tecnologia del precomposto è possibile ottenere tranciati industrializzati con colore e struttura simili ai tranciati naturali, senza andare ad intaccare le riserve forestali di specie rare e protette. Tutti i prodotti finiti e semilavorati realizzati con Corà Prex possono essere marchiati come prodotti in vero legno. La Divisione Tranciati di Corà mette a disposizione della propria clientela una struttura commerciale e logistica forte di un magazzino di tranciati precomposti in pronta consegna di oltre 2 milioni di mq, con più di 60 finiture attentamente selezionate sulla base delle tendenze di mercato. p4 p5

Per la produzione dei propri tranciati multilaminari Corà si avvale della partnership in esclusiva per il mercato italiano con Vicwood Group, multinazionale che, fondata nel 1963, rappresenta oggi il più grande produttore al mondo di tranciati, compensati e prodotti in legno. La produzione, concentrata in Asia, Europa, Nord America e Africa, è assoggettata ad accurati controlli di qualità nel rispetto dei più alti standard internazionali. Processo produttivo SFOGLIATURA DEL TRONCO Il processo parte con la sfogliatura del tronco (Ayous o Pioppo), che permette di ottenere fogli di spessore sottile e omogenei grazie alla selezione degli areali di crescita. TINTURA I fogli così ottenuti vengono immersi in apposite vasche per essere tinti del colore desiderato tramite l uso di coloranti organici, non metallizzati, applicati in sospensione acquosa. ESSICCAZIONE I fogli colorati vengono quindi asciugati in appositi essiccatoi, dove l umidità in eccesso viene eliminata. COMPOSIZIONE TRONCO MULTILAMINARE A seconda della specie legnosa che si vuole ottenere, i fogli tinti vengono incollati secondo precisi schemi prestabiliti. PRESSATURA I fogli vengono quindi pressati, utilizzando stampi speciali qualora si desiderino ottenere fiamme, radiche o altre forme particolari. SQUADRATURA Otteniamo così il tronco multilaminare. Tale procedimento porta a convertire la geometria del tronco conico degli alberi originali in una geometria riconducibile ai parallelepipedi regolari con la minimizzazione degli sprechi negli utilizzi finali. TRANCIATURA Tramite tranciatura otteniamo il Corà Prex nei vari spessori. COLLAUDO Il processo termina con il controllo di qualità, tramite collaudo al banco luminoso, al fine di eliminare eventuali fogli difettosi. p6 p7

caratteristiche Suggerimenti per l incollaggio COMPOSIZIONE In linea generale, il Corà Prex è così composto: Essenza Legnosa (Ayous, Pioppo o altra specie): 90-92% Resine/colle: 8% Tintura: max 2% Umidità contenuta: 8/12%. Il valore dell umidità contenuta può variare a causa delle condizioni ambientali durante il trasporto e lo stoccaggio. CARATTERISTICHE TECNICHE Il legno maggiormente utilizzato è l Ayous proveniente dalle foreste tropicali africane; i tronchi vengono prelevati nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Largamente utilizzato è anche il Pioppo, legno di piantagione, con il quale è possibile, solo su richiesta, ottenere anche materiale certificato FSC. La quantità di colla da usare per metro quadro dipende dal tipo e dallo spessore del supporto, dalla struttura del tranciato (taglio a quarto o taglio sulla cima), dallo spessore del tranciato e da com è stato pressato. Normalmente, suggeriamo di usare 100g/120g per mq di colla, con una pressione che va da 2.5 a 5 bar. La temperatura può andare da 90 a 120 gradi C. Dopo la pressione, il supporto ha bisogno di raffreddarsi immediatamente per evitare di bruciare la superficie e di modificarne il colore. Si può aggiungere alla colla qualche additivo organico ed inorganico (indurente/catalizzatore), per evitare che la colla fuoriesca attraverso i pori del tranciato. Suggeriamo sempre di usare colle con colori simili al tranciato. SUGGERIMENTI PER L INCOLLAGGIO CON COLLE VINILICHE Il Corà Prex può essere incollato su qualsiasi supporto in fibra legnosa usando colle viniliche. I vari supporti devono essere esaminati e valutati caso per caso. A causa delle caratteristiche termoplastiche di questo tipo di colla, la quantità di colla da applicare deve essere attentamente proporzionata in base al tranciato, al supporto ed alla pressione, per evitare che la colla fuoriesca attraverso i pori del tranciato. Normalmente, suggeriamo di applicare una quantità di colla che va da 80 g/m² a 100g/m² con una pressione da 2.5 a 3.5 bar. La temperatura può andare da 60 a 90 gradi C. Il Corà Prex, essendo in vero legno, può presentare all origine leggere differenze di colore tra una produzione e l altra, senza che questo possa essere considerato un difetto. FORMATI POSSIBILI Lunghezza: da minimo mm 2150 a massimo mm 3400; Larghezza: da minimo mm 630 a massimo mm 1000; Spessore: da mm 0,4 a mm 3,0. SUGGERIMENTI PER L INCOLLAGGIO CON COLLA TERMOFONDENTE L incollaggio con la colla termofondente, come poliolefine, EVA e poliuretanico, è compatibile con il Corà Prex. Note: Altri metodi d incollaggio devono essere esaminati attraverso test preliminari. In ogni caso, suggeriamo di seguire le istruzioni date dal fornitore della colla. Tolleranza formato Lunghezza: +/- 10 mm Larghezza: +/- 10 mm Spessore: +/- 0,05 mm Suggerimenti per la levigatura RESISTENZA ALLA LUCE Il Corà Prex può soffrire l esposizione prolungata alla luce forte e diretta, solare o artificiale. Una variazione del colore nel tempo non può quindi essere considerata un difetto. La normativa di riferimento è la UNI EN 15187, che prevede l utilizzo di una sorgente luminosa allo Xenon per un tempo di esposizione di circa 20 ore. I risultati sono espressi in base alla scala dei grigi. Per ottenere la migliore planarità del pannello si consiglia di usare per la prima carteggiatura carte con grana 100 e per la seconda carte con grana 150. La grana della carta da utilizzare nelle ultime fasi va scelta a seconda del ciclo di verniciatura che si intende applicare. Ad esempio, con verniciatura con fondo all acqua, si consiglia di utilizzare in ultima fase carte con grana 180/220. p8 p9

strutture Le strutture del Corà Prex sono state accuratamente selezionate per riprodurre più fedelmente possibile le diverse essenze legnose. Suggerimenti per la verniciatura CICLI DI VERNICIATURA Acrilico al solvente Stabilità alla luce: Elevata Resistenza ai liquidi freddi e durezza superficiale: Ottima Note: Adatto per realizzare un effetto Poro Aperto nel rovere e nel frassino e per i legni chiari come betulla e acero. Poliuretanico al solvente Stabilità alla luce: Non elevata, necessità di filtri UV e catalizzatori specifici. Resistenza ai liquidi freddi e durezza superficiale: Buona Note: Ottimo rapporto fra prezzo e prestazioni. Con prodotti all acqua Bicomponenti Stabilità alla luce: Buona MILLERIGHE RIGATA RIGATA LARGA Resistenza ai liquidi freddi e durezza superficiale: Ottima Note: Hanno un buon potere coprente e isolante. Essenziali nel caso di essenze come rovere o castagno. Con prodotti all acqua Mono componente Stabilità alla luce: Buona Resistenza ai liquidi freddi e durezza superficiale: Ottima Note: Hanno anche un buon potere coprente e un ottima trasparenza. Con prodotti UV (Per produzioni di grande scala) Resistenza ai liquidi freddi e durezza superficiale: Ottima Note: Sono prodotti che possono essere utilizzati solo con impianti appositamente studiati per la loro polimerizzazione. In generale sono destinati a grandi produzioni di serie su larga scala giornaliera. Note: Ogni metodo di verniciatura deve essere esaminato attraverso test preliminari, in collaborazione con il produttore di vernici. SEMIRIGATA FIAMMA STRETTA FIAMMA LARGA p10 p11

collezioni DOGATA FIAMME CONCENTRICHE DERULLATA RADICA SCOSSA A/LIBRO VERTICALE ORIZZONTALE FIAMMA MISTA p12 p13

collezione design collezione elite Frassino Perlato 507 P Ebano Nero Antracite 073 Q Ebano Scosso 069 S Acero Canadese Fiammato A 88 C Ciliegio Americano Fiammato Ciliegio Americano Rigato S Betulla Nera 070 C Betulla Ghiacciata Fiamma Nera Ebano Makassar Rigato 68 DS Ebano Makassar Rigato 64 DS Noce Canaletto Semirigato KS 189 Seta Grigia Noce Nazionale Fiammato 7 DCM Palissandro Fiammato NDC Teak Scuro Rigato 310 DS p14 p15

Teak Rigato 03 DS Teak Chiaro Rigato 311 DS Teak Dorato Millerighe 11 Q Zebrano Rigato 018 DS Zebrano Rigato Largo 5 TS Zebrano Bianco Rigato DS Teak Dorato Millerighe 15 Q Teak Dorato Millerighe 16 Q Wengè Panga Rigato 21 DS collezione classic Wengè Millerighe 3 Q Wengè Millerighe 8 Q Wengè Millerighe 33 Q Rovere Sbiancato Decapè Rovere Sbiancato Decapè Semirigato KS 701 Rigato 7 BDS Rovere Chiaro Rigato 601 BDS p16 p17

Rovere Chiaro Rigato B 01 S Rovere Chiaro Dogato A 28 BDC/S Rovere Chiaro Fiamma Larga A 28 BDC Tanganica Millerighe 512 Q Tanganica Rigato 185 S Tanganica Fiammato 185 C collezione natural Rovere Chiaro Fiamma Stretta B 606 C Rovere Dorato Decapato Fiammato Rovere Grigio Decapato Fiammato Bambù Naturale Chiaro Verticale Bambù Naturale Scuro Verticale Bambù Naturale Chiaro Orizzontale Rovere Grigio Rigato 3 S Rovere Moro Rigato 17 DS Rovere Moro Decapè Rigato 31 DS Bambù Naturale Scuro Orizzontale p18 p19

collezione design Frassino Perlato 507 P Ebano Nero Antracite 073 Q

Ebano Scosso 069 S Betulla Nera 070 C

Betulla Ghiacciata Fiamma Nera

collezione elite Seta Grigia Acero Canadese Fiammato A 88 C

Ciliegio Americano Fiammato Ciliegio Americano Rigato S

Ebano Makassar Rigato 68 DS Ebano Makassar Rigato 64 DS

Noce Canaletto Semirigato KS 189 Noce Nazionale Fiammato 7 DCM

Palissandro Fiammato NDC Teak Scuro Rigato 310 DS

Teak Rigato 03 DS Teak Chiaro Rigato 311 DS

Teak Dorato Millerighe 11 Q Teak Dorato Millerighe 15 Q

Teak Dorato Millerighe 16 Q Wengè Panga Rigato 21 DS

Wengè Millerighe 3 Q Wengè Millerighe 8 Q

Wengè Millerighe 33 Q Zebrano Rigato 018 DS

Zebrano Rigato Largo 5 TS Zebrano Bianco Rigato DS

collezione classic Rovere Sbiancato Decapè Semirigato KS 701 Rovere Sbiancato Decapè Rigato 7 BDS

Rovere Chiaro Rigato 601 BDS Rovere Chiaro Rigato B 01 S

Rovere Chiaro Dogato A 28 BDC/S Rovere Chiaro Fiamma Larga A 28 BDC

Rovere Chiaro Fiamma Stretta B 606 C Rovere Dorato Decapato Fiammato

Rovere Grigio Decapato Fiammato Rovere Grigio Rigato 3 S

Rovere Moro Rigato 17 DS Rovere Moro Decapè Rigato 31 DS

Tanganica Millerighe 512 Q Tanganica Rigato 185 S

collezione natural Tanganica Fiammato 185 C Bambù Naturale Chiaro Verticale

Bambù Naturale Scuro Verticale Bambù Naturale Chiaro Orizzontale

Bambù Naturale Scuro Orizzontale

applicazioni prex Il Corà Prex viene maggiormente utilizzato nei settori del mobile, delle porte, dei pannelli e compensati placcati, dei bordi e nel settore della nautica. p20 p21

p22 p23

corà flex Caratteristiche La nostra attenzione alle esigenze del cliente ci ha portato a sviluppare, sulla base del Corà Prex, un prodotto innovativo, unico nel suo genere ed ancor più sofisticato: il Corà Flex. E stato ideato per i clienti che hanno la necessità di realizzare dei semilavorati o dei prodotti finiti particolarmente curvati. Questo materiale ha un estrema flessibilità: si tratta di un foglio di Corà Prex, giuntato a colla, sfibrato e levigato, accoppiato ad un supporto di carta flessibile, che impedisce ogni trasudamento di colla dopo l applicazione. Il Corà Flex si adatta a superfici curve o sagomature senza provocare rotture (normalmente riscontrabili nell uso di tranciati grezzi, non sfibrati e non supportati.) Inoltre, è possibile arrotolarlo con un indubbio vantaggio nello stoccaggio e nel trasporto. UTILIZZI Indicato su tutte le superfici curve, le Boiserie, e per il Fai da Te. CARATTERISTICHE IN SUPERFICIE Sfibrato e levigato, finitura con nastro grana 220. DIMENSIONI FOGLI LEVIGATI Lunghezza: da 2150 mm a 3400 mm (in base alle dimensioni del tranciato) Larghezza: 1220 mm Foglio tranciato RAGGIO DI CURVATURA In senso longitudinale (verso vena) raggio di 3 mm circa. In senso trasversale (contro vena) raggio di 6 mm circa. INCOLLAGGI - Gli incollaggi a freddo con colle viniliche, o con Bostik, richiedono l applicazione del prodotto sui due lati da unire. Nel caso di utilizzo di presse a membrana si può incollare sia a caldo sia a freddo. - In caso di incollaggi a caldo, con collante ureico bicomponente o monocomponente, sia liquido, sia in polvere, è consigliabile pressare ad una temperatura di 70/75 C. Con colle viniliche di tutte le tipologie è consigliabile pressare ad una temperatura di 75/80 C. N.B. L incollaggio può variare in base al tipo di supporto e di macchinari utilizzati. p24 p25

applicazioni flex p26

Corà Domenico & Figli S.p.a. 36077 Altavilla Vicentina (VI) Loc. Tavernelle Viale Verona, 1 Tel. +39.0444.372711 Fax +39.0444.372771 info@coralegnami.it www.coralegnami.it Ufficio Commerciale Tranciati e Laminati Tel. +39.0444.372711 Fax +39.0444.372885 tranciati@coralegnami.it