Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

Documenti analoghi
NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

STATUTO DI TOSCANA GRANDUCALE

Stemma del Comune di Tresivio

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

Mauro Valerio Capecci

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6

VAT

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

Registro Araldico Italiano a cura dello Studio Araldico Pasquini

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

BERGAMO, (Agosto 2015)

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

STEMMA CON CASTELLO. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

LE ROSE DELLA FACCIATA DEL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO

Le Tradizioni storiche Fiorentine

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Consiglio regionale della Toscana

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

S C.F.

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

Domenico e Pietro Marchelli

Catalogo Copertine Baby 2016 VERSIONE APR 2016

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

uso dei reattivi nell apprendimento a cura di maurizio tiriticco 2019

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

CMM: COSA MI METTO? Concorso di idee

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

STUDIO PROGETTUALE DEL MODELLINO DI RICOSTRUZIONE DEL QUARTIERE DI BRERA, VIA FIORI CHIARI

UNIFORME ORDINARIA UNIFORME OPERATIVA

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Sassari. Segreteria. 30x47. Scudo ovale. 5 C. 25 policromo 6 C. 50 policromo. 1939/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 26x37. Scudo rotondo.

LO STEMMA DELLA MIA CITTA : SASSUOLO

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

Studio di testa virile

REGOLAMENTO STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE, PATROCINIO CAPO I FINALITA DEL REGOLAMENTO. ART. 1 Finalità

MINISTERO DELL 'INTERNO IL CAPO DELLA POLIZIA-DIRETTORE GENERALE DELLA PUB BLICA SICUREZZA

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

Programma autunno 2017

Nuove Registrazioni. - Simonini - a cura dello Studio Araldico Pasquini. Registrazioni. Parte II - Sez. II Stemmi di Famiglia

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

murature in tufo giallo e in tufo grigio

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

roadbook_x.indd :52:54

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Ordine Militare d'italia

Allegato B (Articolo 5 e 11)

Milano - Piazza S. Alessandro 1 - Palazzo del Liceo Classico Beccaria giã sede delle scuole Arcimbolde - Portale di ingresso

Manuale di identità visiva. Grafiche Vincenti 2018

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Un percorso nella storia della città le due anime del palazzo

C O M U N E di MASI TORELLO (FERRARA)

Unità di comando e di segnalazione Ø 22

GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

San Domenico, Santa Caterina e devoti

Pianeta. Seta ricamata, paillettes; h cm. 100 x 70

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Il gioco del pittore

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Volano e il suo simbolo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli

Santa Maria dei Bisognosi: le immagini

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Berlino, Gemaeldegalerie

Transcript:

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano Gli stemmi Lo stemma dei conti de Ceccano L'aquila è l'elemento caratteristico dello stemma dei de Ceccano. Le fonti attestano varie rappresentazioni dello stemma, con alcune divergenze relative ai colori e alla disposizione dell'aquila. Avignone, Livrée del cardinale Annibaldo de Ceccano Aquila d'argento su fondo rosso Cattedrale di Anagni, Loggia di Bonifacio VIII Aquila partita di blu e di rosso su fondo argento. "Senonchè faccio osservare che nello stemma del cardinale Da Ceccano, di cui vi sono vari esempi a S. Maria a Fiume presso Ceccano ed a Carpineto, l'aquila è partita (ossia divisa verticalmente). Così è pure lo stemma che si vede, unitamente a quello dei Caetani, sulla facciata del duomo di Anagni sopra la statua di Bonifacio VIII, e che opino debba attribuirsi ai Da Ceccano; esso è d'argento all'aquila partita d'azzurro e di rosso". (Gelasio Caetani in Caietanorum Genealogia)

Ferrante Della Marra Aquila trinciata d'argento in campo rosso nella parte superiore, con colori invertiti in quella inferiore. "I Conti di Ceccano e Segni ſono antichi Signori della Caſa de' Conti, che poi furono anche detti Conti d'anagni: vn ramo de' quali perla Signoriadi Ceccano, caſtello poſto nella Sabina, come tante altre Caſe illuſtri, dalla Signoria preſe il cognome; cбntinuando però gli vni e gli altri l'inſegna dell'aquila ma сб qualche diuerſità... E non hà dubbio alcuno che ambe furono ſempre delle più grandi e potenti Caſe che habbiano ſottola Chieſa in Campagna di Roma ſignoreggiato. Furono le armi di queſta Caſa vn Aquila partita à trauerſo, la parte ſuperiore d'argento e l' inferiore non sò ſe negra o roſſa: il campo ſimilmente à trauerſo partito, di colori contrapoſti à quelli dell'aquila". (Ferrante della Marra in Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne' Seggi di Napoli imparentate colla casa della Marra) Alfonso Ciacconio Aquila trinciata, d'argento su fondo rosso in una metà dello stemma, rossa su fondo argento nell'altra metà. In alto, un piccolo scudo azzurro con un fiore di giglio d'argento.

D. Barnaba Mattei Aquila trinciata, la metà superiore d'argento in campo rosso e la metà inferiore rossa in campo argento. "L' impresa o stemma di questi Conti di Tuscolo era un'aquila tutta nera in campo rosso e de' Conti di Segni un'aquila d'oro, scaccheggiata di nero nel campo istesso, e lo stemma de' Conti di Ceccano era parimente un'aquila divisa incasso, la metà di sopra d'argento in campo rosso e l'altra metà di sotto rossa in campo argento, con la quale mostravano derivare da un ceppo istesso". (D. Domenico Barnaba Mattei in Memorie Istoriche dell Antico Tuscolo oggi Frascati) Manoscritto 4006 della Biblioteca Casanatense di Roma Aquila trinciata nei colori argento e rosso (in basso a sinistra).

Lo stemma del cardinale Annibaldo IV de Ceccano Lo stemma del cardinale Annibaldo è bipartito: sulla parte sinistra è raffigurata mezza aquila ad ala spiegata, sulla parte destra sono visibili sei bande con mezze lune a punte rivolte verso l'alto nella seconda, quarta e sesta banda. L'aquila rimanda allo stemma dei conti de Ceccano, famiglia d'origine di Annibaldo; le fasce e le mezze lune rimandano allo stemma degli Stefaneschi e, in particolare, a quello del cardinale Jacopo Stefaneschi, zio al quale Annibaldo fu molto legato. Testimonianze dello stemma di Annibaldo sono presenti a Ceccano, nella chiesa di Santa Maria a Fiume, a Carpineto Romano, sul frontone del portico laterale della chiesa degli Agostiniani e ad Avignone, nel palazzo del cardinale (livrée). Negli Archivi di Francia e negli Archivi dipartimentali della Côte d'or sono conservati due sigilli del cardinale Annibaldo. I sigilli, a forma di mandorla, presentano in punta, nel registro basso, il cardinale inginocchiato sul suo stemma, in mezzo ad altri due stemmi; tutti e tre gli stemmi hanno i simboli partiti Ceccano-Stefaneschi [1]. Avignone Livrée del cardinale Annibaldo de Ceccano Avignone In basso a sinistra, lo stemma dei de Ceccano, con l'aquila intera colore argento su fondo rosso, al centro lo stemma del cardinale Stefaneschi, a destra quello di Annibaldo.

Ceccano Chiesa di S. Maria a Fiume Carpineto Romano Chiesa degli Agostiniani [1] Per approfondire l'argomento si veda Corrado Belluomo Anello, "La «livrée» del cardinale Annibaldo Ceccano", in Annibaldo de Ceccano e il suo tempo, Ceccano 2004, pp. 124-130.