Elettrocardiografia clinica deduttiva

Documenti analoghi
Elettrocardiografia clinica deduttiva

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA. Roma Ottobre Presidente: Pietro Delise

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA. Roma Ottobre Presidente: Pietro Delise

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

A t t u a l i t à i n

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA CROWNE PLAZA HOTEL. Presidente: Pietro Delise

Attualità in Cardiologia

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Attualità in Cardiologia

C O R S O N A Z I O N A L E. San Daniele del Friuli Se t t e m b r e Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 P R O G R A M M A

I Simposio Intersocietario-Interregionale

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

Presidente: Lucio Mos

Presidente: Lucio Mos

XVI Congresso Nazionale

CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA. Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti Largo Giulio Onesti, 1 - Acqua Acetosa

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

4 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A P R O G R A M M A. Highlights sui tumori urologici nell anziano. Roma 7-8 Febbraio 2011

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

IV CONGRESSO NAZIONALE ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA Giugno 2016 Teatro Garibaldi - Corso Umberto I, 207 PROGRAMMA.

Convegno di Aggiornamento in Cardiologia dello Sport

Presidenti: Olga Vriz - Lucio Mos

nazionale Giugno 2019 ROMA Roma Eventi Via Alibert, 5/a

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA PROGRAMMA AVANZATO

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

NAZIONALE ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA PRESIDENTE. Pietro Delise PRIMO ANNUNCIO INVIO COMUNICAZIONI DEADLINE 30 APRILE 2016

AL RITMO DELLO SPORT, CON LO SPORT NEL CUORE: CardioCarpi 2014

Il vecchio: malattia, longevità e l u n g o v i v e n z a

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

Presidente del Congresso Stefano Cappelli. Coordinatori Giampiero Patrizi, Elia De Maria. Segreteria Scientifica

Per medici, ingegneri, infermieri e

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

Sezione SIRM di Cardioradiologia

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014

Nuove prosp ettive in Cardiologia 2018 CREMONA Marzo

ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE

Nuove prosp ettive in Cardiologia 2018

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata


RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

dalla biologia della riproduzione alla salute riproduttiva Direttori del Congresso A. La Marca, S. Giulini Dicembre

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Convegno di Aggiornamento in Cardiologia dello Sport

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

2 UpdatediNeonatologia Giugno2016. Presidente:Dot.MarioBarbarini

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

LA PATOLOGIA OSSEA NELL ANZIANO

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Corso di Aggiornamento in Pneumo

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

La sessualità dell uomo nella società che cambia

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Transcript:

II Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Programma Conegliano 4-5 Novembre 2011 Teatro Accademia

L elettrocardiogramma rappresenta tuttora il primo approccio strumentale a disposizione del cardiologo clinico, sia che operi in strutture ambulatoriali che in ospedale. Negli anni 50 l elettro c a rdiogramma era in pratica l unico stru m e n - to tecnologico a disposizione del clinico e in quegli anni fiorirono gli studi per comprenderne la sensibilità e la specificità clinica. Negli ultimi 30 anni sono comparse altre e più complesse tecnologie che hanno affinato le nostre capacità diagnostiche. Ciononostante l e l e t t ro c a rdiogramma non ha perso di importanza ma al contrario grazie alle correlazioni ottenute con le nuove metodiche ha miglio - rato la sua performance e utilità clinica. Lo scopo di questo congresso è di fare il punto su questa vetusta ma affascinante metodica che accompagna quotidianamente il c a rdiologo nella sua difficile pro f e s s i o n e.

P r e s i d e n t e Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Segreteria Scientifica Pietro Delise Ospedale di Conegliano Via Brigata Bisagno, 4 31015 Conegliano (TV) Tel. 0438663613 Fax Nazionale 0438663759 Fax Internazionale +39 0438663360 E.mail: pietro. d e l i s e @ u l s s 7. i t Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 0644290783 0644241343 Fax 0644241598 E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net

4 Novembre 9.00 Lezione magistrale I disturbi di conduzione: dai primi esperimenti ai giorni nostri. Testimonianze di un protagonista. E. Piccolo (Mestre) 9.30 I SESSIONE L ECG NEL SOGGETTO NORMALE E NELL IPERTESO Moderatori: P. Delise (Conegliano), G. Vescovo (Vicenza) Aggiustamenti e adattamenti nel cuore dell atleta e le loro ripercussioni sull elettrocardiogramma. P. Zeppilli (Roma) Diagnosi differenziale tra alterazioni fisiologiche e patologiche nell ecg dello sportivo. D. Corrado (Padova) Ecg patologico in atleta sano : cosa succede nel follow- u p? A. Pelliccia (Roma) I segni ecg di ipertrofia nell iperteso. D. D Este (Dolo) Discussione 11.10 Break

4 Novembre 11.40 II SESSIONE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Moderatori: D. Marchese (Padova), Z. Olivari (Treviso) La classificazione delle sindromi coronariche acute in base all ecg. Epidemiologia, prognosi e trattamento. L. Bolognese (Arezzo) Ischemia transmurale: meccanismo dell ST sopra e correlazione tra sede dell ST sopra e vaso culprit. G. Oreto (Messina) L ST sottoslivellato ischemico e la T negativa post-ischemica: meccanismo elettrofisiologico e correlazioni con la patologia coronarica. F. Caprioglio (Conegliano) Diagnosi differenziale tra alterazioni ecg acute nelle patologie coronariche e non coronariche. G. Turiano (Conegliano) Discussione 13.20 Colazione di lavoro

4 Novembre 14.30 III SESSIONE PATOLOGIE DEL MIOCARDIO CONTRATTILE E DEL SISTEMA DI CONDUZIONE Moderatori: C. Basso (Padova), A. Raviele (Mestre) Cardiomiopatia dilatativa e miocardite. G. Sinagra (Trieste) L onda Q di necrosi come si correla con alterazioni riscontrate alla risonanza magnetica nucleare? L. Cacciavillani (Padova) S. Cukon-Buttignoni (Conegliano) Meccanismo elettrofisiologico e criteri diagnostici nei blocchi di branca e/o fascicolari secondo le linee guida correnti. P. Alboni (Cento) Meccanismo elettrofisiologico e significato prognostico dei blocchi di branca e/o fascicolari nell infarto miocardico acuto nell epoca dell angioplastica primaria. G. Zuin (Mestre) Asincronie di attivazione nei blocchi di branca e/o fascicolari: conseguenze sulla contrazione miocardica e possibili rimedi. L. Padeletti (Firenze) Discussione 16.35 Break

4 Novembre 17.00 IV SESSIONE CORRELAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE NEI SUBSTRATI ARITMICI Moderatori: F. Furlanello (S. Donato Milanese) G. Vergara (Rovereto) L analisi della morfologia dell onda P può aiutare nel localizzare la sede di origine di un ritmo ectopico atriale? L. Corò (Conegliano) Utilità clinica dell ecg nei pazienti con sincope. M. Brignole (Lavagna) La morfologia delle extrasistoli ventricolari nel giovane sano: correlazione con la sede di origine, il substrato e la prognosi. N. Sitta (Conegliano) L ecg nel WPW. Correlazioni con la sede della via anomala ed elementi utili nella valutazione del rischio aritmico. G. Inama (Crema) L ecg nei pacemaker monocamerali, bicamerali e biventricolari. L. Sciarra (Roma) Discussione

5 Novembre 9.00 V SESSIONE CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE Moderatori: A. Nava, G. Thiene (Padova) 10.40 Break L ecg nelle cardiopatie congenite semplici e complesse. F. Picchio (Bologna) Cardiomiopatia ipertrofica. F. Cecchi (Firenze) Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. B. Bauce (Padova) L ecg nel paziente con scompenso cardiaco: correlazioni clinico-prognostiche. M. Gronda (Milano) Discussione

5 Novembre 11.00 VI SESSIONE MALATTIE DEI CANALI IONICI Moderatori: P. Delise (Conegliano), P. Zeppilli (Roma) Le nuove frontiere nello studio delle basi genetiche delle malattie dei canali ionici. L. Crotti, P. Schwartz (Pavia) Nuovi orientamenti nella sindrome di Brugada. P. Delise, G. Allocca, E. Marras, N. Sitta (Conegliano) Early repolarization e notch nel QRS terminale: un segno benigno o un indice di instabilità elettrica? R. Mantovan (Treviso) QT lungo e QT corto. Diagnosi ecg, correlazioni con le alterazioni genetiche e stratificazione del rischio. C. Giustetto (Asti) Malattia di Lenègre e malattie dei canali ionici emergenti. E. Marras, L. Rampazzo (Conegliano) Discussione 13.10 Distribuzione e compilazione questionari ECM 13.30 Chiusura del Congresso

Relatori e Moderatori P. Alboni (Cento) G. Allocca (Conegliano) C. Basso (Padova) B. Bauce (Padova) L. Bolognese (Arezzo) M. Brignole (Lavagna) L. Cacciavillani (Padova) F. Caprioglio (Conegliano) F. Cecchi (Firenze) L. Corò (Conegliano) D. Corrado (Padova) L. Crotti (Pavia) S. Cukon-Buttignoni ( C o n e g l i a n o ) D. D Este (Dolo) P. Delise (Conegliano) F. Furlanello (S. Donato Milanese) C. Giustetto (Asti) M. Gronda (Milano) G. Inama (Crema) R. Mantovan (Treviso) E. Marras (Conegliano) A. Nava (Padova) Z. Olivari (Treviso) G. Oreto (Messina) L. Padeletti (Firenze) A. Pelliccia (Roma) F. Picchio (Bologna) E. Piccolo (Mestre) L. Rampazzo (Conegliano) A. Raviele (Mestre) P. Schwartz (Pavia) L. Sciarra (Roma) G. Sinagra (Trieste) N. Sitta (Conegliano) G. Thiene (Padova) G. Turiano (Conegliano) G. Vergara (Rovereto) G. Vescovo (Vicenza) P. Zeppilli (Roma) G. Zuin (Mestre) D. Marchese (Padova)

Informazioni generali Sede del Congresso Conegliano 4-5 Novembre 2011 TEATRO ACCADEMIA P.ZZA CIMA, 5 Segreteria La Segreteria sarà in funzione presso la sede del Congresso dalle ore 8.30 di Venerdì 4 Novembre 2011, per tutta la durata del Congresso. Iscrizione entro il 10/08/2011 Medici E 350, 00 Spec.ndi in Cardiol., Med. Interna e Med. Sport E 150, 00 Infermieri E 7 0, 0 0 Obbligatoria IVA 20% oltre il 10/08/2011 Medici E 390, 00 Spec.ndi in Cardiol., Med. Interna e Med. Sport E 200, 00 Infermieri E 90, 00 Obbligatoria IVA 20% L'iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale N.B.: La fattura intestata alla ASL dovrà essere richiesta al momento dell iscrizione. Colazione di lavo r o E 3 6, 0 0 Cena di Gala E 8 0, 0 0

Informazioni generali Crediti Formativi ECM Il Congresso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute. Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. Acquisizione dei Crediti Formativi Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera giornata; accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico d e l l av venuta registra z i o n e ; riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell eve n t o, debitamente compilati e firmati ed il badge magnetico. Partecipazione Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Congresso e gli av venimenti sera l i. In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamento di E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Congresso. Modalità di iscrizione Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, e la corrispondente quota di adesione a: CONGRESS LINE Via Cremona, 19-00161 Roma entro il 1 0 / 0 8 / 2 0 1 1. Il pagamento può essere effettuato tra m i t e : assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT83 R 02008 05240 000029475288 American Express (no VISA) In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 3 0 / 0 8 / 1 1, la quota versata sarà restituita con una decur-

Informazioni generali tazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non d a ranno diritto ad alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso, comunicato 3 giorni prima, sarà soggetto ad una penale pari ad E 40,00 + IVA 20%. Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso. Proiezioni È possibile esclusivamente la videoproiezione. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD, dov ranno essere consegnati all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. Esposizione Tecnico-Scientifica Durante il Congresso verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 8.30 di Venerdì 4 Novembre 2011. Sistemazione alberghiera Coloro che desiderano prenotare l albergo sono pregati di riempire l acclusa scheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento dell effettiva permanenza e ad E 20,00 per diritti di agenzia, alla CONGRESS LINE, Via Cremona 19-00161 Roma, Tel. 06.44.290.783-06.44.241.343, Fax 06.44.241.598. La C O N G R E SS LINE prov vederà a dare direttamente conferma agli interessati della prenotazione effettuata. La scheda deve essere inviata entro il 10/08/11, trascorso tale termine non si assicura l assegnazione dell albergo se non per categoria. Verranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativo pagamento. In caso di annullamento entro e non oltre il giorno 30/08/11 la somma versata verrà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale

Informazioni generali data non daranno diritto ad alcun rimborso. In nessun caso verrà rimborsato il diritto di agenzia pari a E 20,00 (IVA esclusa) versato come spese di prenotazione della camera. L assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. CATEGORIE HOTEL Singola Doppia DUS **** 155,00 135,00 **** 60,00 90,00 75,00 *** 85,00 75,00 I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Le tariffe, aggiornate al 1 Gennaio 2011, sono suscettibili di variazioni a seconda delle tabelle a p p r ovate dall EPT. Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

Come si arriva CONEGLIANO A27 A4 IN MACCHINA: A4 Milano-Venezia, poi A27 Venezia-Belluno, uscita Conegliano I N A E R E O : Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia. Autobus di linea Stazione FS di Mestre e da Mestre Autobus di linea per Conegliano o il treno per Conegliano (percorrenza circa 50 minuti) IN TRENO: Stazione FS di Conegliano N.B.: Il Teatro Accademia è in centro a Conegliano in Piazza Cima, a due passi dalla stazione ferroviaria. Dove parcheggiare: È possibile parcheggiare presso il Parcheggio di Via Pittoni (a 200 metri dalla stazione) dopo il sottopassaggio, sulla destra costeggiando la ferrovia. CONGRESS LINE C.E.S.I.