CORSO ALLENATORI UEFA B VARESE - COMO 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI DI CALCIO A.I.A.C. IL PRESIDENTE NAZIONALE SCOPI DELL A.I.A.C.

Documenti analoghi
CORSO ALLENATORI Dilettanti VARESE - COMO 2013 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI DI CALCIO A.I.A.C. IL PRESIDENTE NAZIONALE. ORGANI dell A.I.A.C.

CORSO ALLENATORI UEFA B VARESE - COMO 2013 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI DI CALCIO A.I.A.C. IL PRESIDENTE NAZIONALE. ORGANI dell A.I.A.C.

G.V.A.C. Varese. Il Presidente Nazionale SCOPI DELL A.I.A.C. ORGANI dell A.I.A.C. LA STRUTTURA A.I.A.C.

Regolamento del Settore Tecnico

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

COMUNICATO UFFICIALE N /2020

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

RICONOSCIMENTO DELL ALLENATORE

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

COMUNICATO UFFICIALE N. 84 Stagione Sportiva 2016/17 PUBBLICATO IN ROMA IL 12 AGOSTO 2016

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 5 del 14 Luglio 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

Il regolamento del calcio dilettantistico

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

COMUNICATO UFFICIALE N. 23/L 13 LUGLIO 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 20/L 10 LUGLIO 2019

ALLENATORI Normativa e Modulistica

COMUNICATO UFFICIALE N. 155/L DEL 30 NOVEMBRE 2015

Serie D, svolta sui contratti: introdotti gli accordi pluriennali

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

INDICE DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ROMA. Attività di Lega Nazionale Dilettanti. Stagione Sportiva Comunicato Ufficiale N 2 del 12/07/2019

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 133/L 2 DICEMBRE 2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

COMITATO REGIONALE UMBRIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Comunicato Ufficiale n. 1 del 6 luglio 2017

Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Regionale Marche

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

COMUNICATO UFFICIALE N. 172/L 29 MARZO 2017

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

Comunicato Ufficiale N 8 del 28 Luglio 2008

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

SISTEMA LICENZE NAZIONALI 2019/2020 LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2019/2020 Lega Italiana Calcio Professionistico

Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Provinciale Novara e Vco Segreteria c/o Giubertoni Valerio - Vicolo del Senato, Galliate (No)

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMITATO REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

Gli Osservatori e l ADISE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

Ultimo Comunicato Ufficiale n. 49

STAGIONE SPORTIVA 2019/2020

1 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE F.I.G.C. - L.N.D. E S.G.S. (DAL COMUNICATO UFFICIALE N 4 DEL 20/07/2019)

Comunicato Ufficiale n. 02

COMUNICATO UFFICIALE N. 145/L 6 DICEMBRE 2018

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 22 DICEMBRE 2016

Comunicato Ufficiale n. 48

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO VECCHIO TESTO NUOVO TESTO. Sub A)

n / La F.I.G.C. si riserva la possibilità di ammettere al Corso, in soprannumero, un candidato, dalla stessa indicato.

COMUNICATO UFFICIALE N n /2018

COMUNICATO UFFICIALE N n /2018

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

COMUNICATO UFFICIALE N n /2018

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

2002 Laurea Specialistica in Scienze Motorie conseguita presso Università degli studi di Roma. Votazione: 110/110 con lode.

n / La F.I.G.C. si riserva la possibilità di ammettere al Corso, in soprannumero, un candidato, dalla stessa indicato.

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2018

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

n / Il Settore Tecnico della F.I.G.C. indice il Corso sopra indicato e ne affida l'attuazione all A.I.A.C..

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

Comunicato Ufficiale n. 03

n / Il Settore Tecnico della F.I.G.C. indice il Corso sopra indicato e ne affida l'attuazione all A.I.A.C..

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO. Parte II. Qualificazione, inquadramento e disciplina dei Tecnici. Art. 16 Classificazione dei Tecnici

COMUNICATO UFFICIALE N /2020

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2020

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

COMUNICATO UFFICIALE N /2018

COMUNICATO UFFICIALE N /2019

Transcript:

CORSO ALLENATORI UEFA B VARESE - COMO 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI DI CALCIO A. I. A. C. Sede Nazionale c/o Settore Tecnico di Coverciano Firenze IL PRESIDENTE NAZIONALE SCOPI DELL A.I.A.C. L AIAC ha per scopo la piena affermazione del ruolo fondamentale ed insostituibile dell Allenatore nella Organizzazione Calcistica Italiana Il passaggio di consegne tra Azeglio VICINI e Renzo ULIVIERI La tutela degli interessi: - sportivi professionali morali economici degli allenatori di calcio La promozione di iniziative utili alla categoria ed allo sviluppo dello Sport calcistico. 3 4 Associazione Italiana Allenatori di Calcio LA STRUTTURA A.I.A.C. Gli Organi dell Associazione sono: - l Assemblea generale - il Presidente - il Consiglio Direttivo - il Collegio dei Revisori dei Conti - il Collegio dei Probiviri. Il Consiglio Direttivo è composto da sei allenatori professionisti e da sei dilettanti oltre ovviamente al Presidente. Il mandato delle loro cariche è quadriennale All interno del C.D. vengono nominati due vice-presidente uno per ciascuna categoria. 5 6

Gruppi Provinciali Le strutture periferiche In ogni Regione del territorio nazionale si costituisce un gruppo regionale con proprio Statuto conforme allo schema approvato dal C.D. nazionale e non contrastante con quello dell AIAC. All interno dei gruppi regionali si costituiscono gruppi provinciali o sub-provinciali Esso è rappresentato dal proprio presidente o, all occorrenza da un consigliere, dallo stesso delegato. I Gruppi regionali hanno lo scopo di realizzare il decentramento e garantire una migliore assistenza agli associati - provvedono, tra l altro, all organizzazione di un apposito servizio che garantisce l assistenza e la consulenza giuridica, fiscale, contrattuale, previdenziale e professionale in genere, agli iscritti del gruppo o svolgenti attività sul territorio regionale. Coordinano a livello locale l attività dell Associazione secondo gli indirizzi del gruppo regionale in armonia con la politica dell AIAC nazionale. 7 8 Tesseramento annuale A.I.A.C. Gerarchia ATTO SIGNIFICATIVO È implicito sottolineare che l adesione all A.I.A.C. costituisce un atto significativo, una presa di coscienza volta ad intraprendere insieme una strada verso sempre maggiore affermazione della categoria in termini di riconoscimento della funzione dell allenatore nel movimento calcistico. In abbonamento: l ALLENATORE Vantaggi Associati L iscrizione dà inoltre diritto a ricevere la rivista «L ALLENATORE» in abbonamento annuale Consulenza ed assistenza legale per le vertenze economiche Partecipare a corsi di aggiornamento Ricevere la rivista l Allenatore Tutela dell attività tramite le nostre strutture periferiche Possibilità di iscriversi sul sito www.assoallenatori.it alla newsletter A.I.A.C. per ricevere circolari ed informazioni associative 10 9 È anche un motivo di crescita dal punto di vista numerico per contribuire a dare maggior peso alle rivendicazioni associative al fine di ottenere, all interno della F.I.G.C., una maggiore forza contrattuale ed una più autorevole rappresentanza in difesa dei valori morali del calcio ed a sostegno dell immagine professionale dell allenatore sotto ogni punto di vista. 11 12 PIU SIAMO PIU CONTIAMO

Quota annuale Settore Tecnico F.I.G.C. Quota annuale Settore Tecnico F.I.G.C. Gli allenatori di Calcio, iscritti nei ruoli del Settore Tecnico Federale per poter esercitare la loro attività, debbono versare ogni anno la quota prescritta e devono seguire i corsi di Aggiornamento Obbligatorio Annuale richiesti dall UEFA per mantenere la validità dell abilitazione 13 Il pagamento della quota é obbligatorio per tutti i Tecnici. Coloro che non effettuano il versamento vengono sospesi temporaneamente dall Albo ai sensi dell art. 15, comma 1/c del Regolamento del ST. 14 REGOLAMENTO SETTORE TECNICO COME fare per leggere il NOTIZIARIO (COMPOSTO DA 51 ARTICOLI)... Bisogna collegarsi alla propria pagina personale appositamente creata su www.vcorsi.it Classificazione dei tecnici Tesseramento Sospensione volontaria Attività dei tecnici quali calciatori Obblighi e deroghe 1.I tecnici, nel corso della medesima stagione sportiva, non possono tesserarsi né, indipendentemente dal tesseramento, svolgere attività per più di una Società, neppure con mansioni diverse, fatta eccezione per eventuali ipotesi previste negli accordi collettivi tra le Leghe Professionistiche e l associazione di categoria 15 Art. 16 - Classificazione dei Tecnici Allenatore di BASE sono abilitati alla conduzione di 1. I Tecnici che il Settore Tecnico inquadra e/o qualifica, in esecuzione di quanto disposto dal presente Regolamento, si suddividono in: Squadre appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti Squadre giovanili di Società appartenenti Lega Nazionale Professionisti Serie A a) Direttori Tecnici; b) Allenatori Professionisti di 1 Categoria - UEFA PRO; c) Allenatori Professionisti di 2 Categoria - UEFA A; d) Allenatori di Base - UEFA B; e) Allenatori di Giovani - UEFA Grassroots C Licence f) Allenatori Dilettanti di 3 Categoria (ad esaurimento); g) Istruttori di Giovani Calciatori (ad esaurimento); h) Allenatori Dilettanti; i) Allenatori dei portieri; - l) Allenatori di calcio a Cinque di 1 livello; m) Allenatori di calcio a 5 n) Preparatori Atletici o) Medici sociali p) Operatori Sanitari 16 34 36 37 40 Art. 41 Preclusioni e Sanzioni Dallo stesso sito si scarica anche il bollettino per il pagamento della quota annuale per l iscrizione al Settore Tecnico Art. Art. Art. Art. Art. 17 Lega Nazionale Professionisti serie B Lega PRO Lega Nazionale Dilettanti Settore attività Giovanile e Scolastica Centri avviamento allo Sport Scuole Calcio 18 L iscrizione dà inoltre diritto a ricevere la rivista «Il notiziario» (periodico di aggiornamento) in abbonamento annuale

Qualifica del tecnico Incarico in società Codice campionato Idoneità sportiva obbligatoria Firma del tecnico Tesseramento per una società È indispensabile per l allenatore farsi rilasciare dalla società l apposita copia del modulo di tesseramento (copia per il tecnico) per allegarla eventualmente all accordo economico all atto del deposito 19 Bando di Concorso Allenatore di Base-UEFA B Ogni anno, il Settore Tecnico di Coverciano assegna ad ogni Regione un certo numero di Corsi. La suddivisione dei corsi tra le province avviene in funzione delle richieste. L accesso ai corsi avviene tramite graduatoria vincolata dal Settore Tecnico Ad ogni corso sono ammessi Max 40 allievi Il corso ha la durata di 7 settimane (con obbligo di frequenza) Esami nella settima settimana Vi sono dei vincoli di età per la partecipazione (età minima 23 anni) Tecnica e Tattica calcistica MATERIE DEL CORSO Al termine del Corso ciascun allievo dovrà sostenere gli esami relativi alle singole materie con i rispettivi docenti Teoria e metodologia dell allenamento Psicopedagogia Medicina dello sport (Traumatologia ed alimentazione) Tecnica e Tattica Calcistica - Pratico VOTO MA 30/30 VOTO MIN 18/30 118 - Pronto soccorso Regolamento di giuoco Carte Federali Incontri A.I.A.C. Tecnica e Tattica Calcistica - Teoria Teoria e Metodologia dell Allenamento Psicopedagogia 30/30 30/30 20/20 18/30 18/30 12/20 Tecnica del portiere Medicina dello Sport 10/10 6/10 Psicopedagogia Regolamento di giuoco 10/10 6/10 Calcio femminile Carte Federali 10/10 6/10 Calcio a 5 21 22 RISULTATI FINALI OBBLIGO ALLENATORE ABILITATO Stagione Sportiva 2016/2017 La commissione invia i verbali del corso al Settore Tecnico SERIE D ECCELLENZA CATEGORIA JUNIORES NAZIONALI SI TIPO ABILITAZIONE Base Uefa B - 3 cat. Base Uefa B - 3 cat. Base Uefa B - 3 cat. Il Settore Tecnico provvederà ad abilitare chi avrà ottenuto la sufficienza in tutte le materie PROMOZIONE 1 CATEGOTRIA 2 CATEGORIA 3 CATEGORIA JUNIORES REGIONALI A JUNIORES REGIONALI B NO Base Uefa B - 3 cat. Base Uefa B 3 cat. All. dilettante Base Uefa B 3 cat. All. dilettante Base Uefa B 3 cat. All. dilettante Base Uefa B 3 cat. All. dilettante Il Settore Tecnico comunicherà direttamente agli allievi i risultati conseguiti ALLIEVI NAZ.. PROF. GIOVANISSIMI NAZ.. PROF. ALLIEVI REG.. PROF. GIOVANNISSIMI REG.. PROF. GIOVANISSIMI REG.. PROF. B Un comunicato ufficiale riporterà l elenco degli allievi abilitati. ALLIEVI REG. A GIOVANISSIMI REG. A 23 24

Tesseramento per una società Accordi Allenatore-Società 25 Per quanto riguarda il rapporto economico tra società dilettantistica ed allenatore dilettante si costituisce attraverso la stipulazione di una scrittura privata a firma dell allenatore e del legale rappresentante della società medesima. Per ciascun campionato vengono fissati di anno in anno dei massimali al rispetto dei quali gli Allenatori e Società devono rigorosamente attenersi. Comunicato Ufficiale n. 84 Consiglio Direttivo Lega Nazionale Dilettanti Accordo economico Massimali Stagione 2016/2017 10.000 Euro Campionato di Eccellenza 9.000 Euro Campionato di Promozione 7.000 Euro Campionato 1 Categoria 5.000 Euro Campionato 2 Categoria 2.500 Euro Campionato Nazionale Calcio Femminile Serie A Il rimborso spese non ha nulla a che vedere con il premio di tesseramento. In caso di esonero il premio di tesseramento deve essere comunque corrisposto dalla società al tecnico. 9.000 Euro Campionato Nazionale Calcio Femminile Serie B 7.000 Euro Campionato Nazionale Calcio a Cinque maschile Serie A 28.150 Euro Campionato Nazionale Calcio a Cinque femminile Serie A Elite (1 Livello) 3.000 Euro Campionato Nazionale Calcio a Cinque femminile Serie A (2 Livello) 2.000 Euro Campionato Nazionale Calcio a Cinque Serie A/2 12.000 Euro Campionato Nazionale Calcio a Cinque Serie B 7.500 Euro Campionato Regionale Serie C o C1 calcio a Cinque 2.500 Euro Campionato Juniores Nazionale 3.000 Euro Campionato Juniores Regionale 2.500 Euro Allenatore squadre minori 2.500 Euro Campionato Nazionale Under 21 Calcio a Cinque 1.000 Euro 27 Norme Organizzative Interne FIGC Art. 94 ter Accordi economici per allenatori di Società della LND Deposito dell accordo economico Presso gli uffici L.N.D. a cura dell allenatore. Il deposito dovrà essere effettuato come indicato entro il 20 giorno dalla data risultante in calce al modulo di richiesta del tesseramento annuale per la società. L invio di copia dello stesso all A.I.A.C. 29 Il pagamento agli allenatori delle Società della L.N.D. di somme, accertate con lodo emesso dal competente Collegio Arbitrale, deve essere effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione della decisione. Decorso inutilmente tale termine, si applica la sanzione di cui all art. 7, comma 6 bis, del Codice di Giustizia Sportiva. (sanzione della penalizzazione di uno o più punti in classifica) 28 Persistendo la morosità della Società per le decisioni del Collegio Arbitrale pronunciate entro il 31 maggio, la Società inadempiente non sarà ammessa al Campionato L.N.D. della stagione successiva qualora le suddette pronunce non vengano integralmente adempiute entro il termine annualmente fissato per l iscrizione al campionato di competenza. 30 CAMPIONATO Nazionale Serie D 26

www.aiacvarese.it Gruppo Varesino Allenatori Si costituisce nel 1979 Ha sempre svolto attività a favore degli associati Dispone, dal Novembre 2001, di un sito informativo www.aiacvarese.it Serate di aggiornamento Stage sul campo 31 32 www.aiacvarese.it 33 34 www.aiacvarese.it www.aiacvarese.it 35 36

www.aiacvarese.it STAGE SUL CAMPO U.S. SAMPDORIA ANNO 2003 Walter NOVELLINO 37 38 STAGE SUL CAMPO F.C. PARMA STAGE SUL CAMPO F. C. GENOA ANNO 2004 Cesare Prandelli ANNO 2005 Serse COSMI 39 40 STAGE SUL CAMPO LIVORNO STAGE SUL CAMPO A. C. PARMA ANNO 2006 Daniele ARRIGONI ANNO 2007 Domenico DI CARLO 41 42

STAGE SUL CAMPO F.C. JUVENTUS 7 Marzo 2011 Collegio De Filippi - VARESE ANNO 2008 Claudio RANIERI AGGIORNAMENTO TECNICO Beppe SANNINO ed il suo Staff Christian DAMIANO 43 44 STAGE SUL CAMPO DEL F.C. BOLOGNA 6 APRILE 2011 Serate di aggiornamento Tattica e Tecnica di gioco ANNO 2011 Angelo PERENI Massimo DE PAOLI Mister MALESANI ALLENAMENTO DEI PORTIERI 45 46 Serata di aggiornamento Tecnica e tatttica Serate di aggiornamento Preparazione atletica Giorgio PIVOTTI Roberto SASSI Antonio ROVIDA 47 48

ATTIVITA del G.V.A.C. ANNO 2011 Attività del Gruppo ANNO 2012 1. Serata con Mister Sannino ed il suo staff 2. Aggiornamento tecnico sul campo (Casteldebole ospiti del Bologna Calcio) 3. Aggiornamento tecnico sul campo (Prof. Fabio LEPRI settore giovanile Bologna) Rinnovo Consiglio Direttivo Serata con Stefano Bettinelli Assemblea Nazionale Coverciano Assemblea FIGC 4. Angelo Pereni (l evoluzione del calcio negli ultimi anni) 5. Prof. Massimo De Paoli (Relazione/interazione fra gesti tecnici e aspetti percettivi) 49 50 ATTIVITA del G.V.A.C. ANNO 2013 LUNEDI 21 Gennaio 2013 Devis MANGIA Nazionale UNDER 21 1 - Devis MANGIA 2 - Piero VOLPI (Incidenza traumatica nel Calcio) 3 - F.C. Parma - R. DONADONI 4 - "Aldo SASSI 5 - F. FERRETTI 6 - AGG. UEFA B 51 52 Attività del Gruppo Varesino ultimi tre anni Missioni delle Suore Saint Joseph al Plateau di Bateké (Repubblica Democratica del CONGO) ANNO 2014 1 - MANDORLINI 2 - (1 Convegno Annuale) Aldo SASSI 3 - A.BACCONI 4 - JUVENTUS / Vinovo (Settore Giovanile) ANNO 2015 1 - A. AZZALIN 2 - B. MAROTTA 3 - AGG. MOD_2 4 - (2 Convegno) Aldo SASSI 5 - AGG. MOD_1 6 - Chievo/Maran ANNO 2016 1 - G. BOCCOLINI 2 - AGG. MOD_2 3-50 AIAC 4 - (3 Convegno) "Aldo SASSI" 5 - AGG. MOD_3 53 54

Repubblica Democratica del CONGO Saint Joseph al Plateau di Bateké Repubblica Democratica del CONGO Saint Joseph al Plateau di Bateké 55 56 La partecipazione alle iniziative di aggiornamento sono a titolo gratuito Il Gruppo Varesino Allenatori ha permesso ai dei ragazzi di gioire per qualcosa che a noi sembra per tutti gli associati A.I.A.C. (quota annuale Euro 32) normalità 57 58 NOVITA Diamo la possibilità a chiunque fosse interessato ad un aggiornamento tecnico di partecipare alle nostre serate tesserandosi come SOCIO SOSTENITORE partecipazione a titolo gratuito a tutte le iniziative del gruppo all invio da parte della segreteria Nazionale della Tessera di Socio al ricevimento del giornale dell Associazione L Allenatore GRUPPO VARESINO ALLENATORI CALCIO G. V. A. C. SI RINGRAZIA PER L ATTENZIONE RECUPERO PRESENTAZIONE Pagina NEWS del MESE dal sito www.aiacvarese.it e_mail gvac79@aruba.it 59 60