FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arboscello Claudio. Via San Nazario 30A, Savona, SV. Telefono

Documenti analoghi
DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Istruzione e formazione

GLNFNC62P26A662G

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

CUTTONE VITO FRANCESCO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O

11 Gennaio 2019 ad oggi

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

FORMATO EUROPEO PER IL

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

GAMBINO LEONARDO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO ITALIA

ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO. Dirigente medico I livello in Geriatria Asl 3 Genovese

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo [ via Europa , Mese ( So ) ] Telefono 0343/42415 Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE SETTORE TERAPIA RADIOMETABOLICA A TEMPO DETERMINATO

Collabora con la Direzione Sanitaria ASP Cosenza ASP di Cosenza via Alimena n Cosenza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Migliosi Giovanni ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Nome ZANCHI MARIA Indirizzo Via Aldo Moro COLORNO (PR) Telefono Fax

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARDIOLOGIA / UTIC SANREMO DEA PRONTO SOCCORSO SANREMO AMBULATORIO ORL SANREMO DIVISIONE NEFROLOGIA E DIALISI SANREMO DIVISIONE CHIRURGIA SANREMO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA

F O R M A T O E U R O P E O

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

C URRICULUM V ITAE PERSONAL INFORMATIONS. VIA INFERNO 93, MONTE DI PROCIDA,Napoli, Italy.

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

ENRICA PODAVINI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

F O R M A T O E U R O P E O

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Master di primo livello in Management e funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie conseguito in data 31/05/2012.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Medicina e Chirurgia,Universita degli Studi di Genova,24/11/1978. Voto 110/110 lode


F O R M A T O E U R O P E O P E R

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Dal luglio 1992 ad ora

PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sergio Lo Caputo.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

Il sottoscritto Dr. Claudio Arboscello, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n. 445/00 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che quanto di seguito riportato in relazione alla domanda di partecipazione alla pubblica selezione di Dirigente medico di Struttura Complessa S.C.O. Radioterapia corrisponde a verità e che deve essere documentato, come previsto dall art. 8, comma 3 D.P.R. n. 484/97 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Arboscello Claudio Via San Nazario 30A, 17100 Savona, SV Telefono 019807451 Fax 019807451 E-mail claarbos@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 10 luglio 1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 04/01/2010 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale San Paolo di Savona Tipo di azienda o settore Radioterapia Tipo di impiego Dirigente Medico di I livello Principali mansioni e responsabilità Si occupa attivamente dell attività di Brachiterapia 1

After-loading eseguendo numerosi interventi di impianti permanenti con semi di Iodio 125 e di brachiterapia ginecologica endocavitaria. Esegue quotidianamente: Prime visite al fine di valutare un indicazione ad un trattamento radiante Centratura TC al fine di individuare il volume bersaglio e gli organi a rischio Valutazione del piano terapeutico Simulazione radiologica del trattamento Valutazione correttezza del trattamento mediante esami dei films portali Visite cliniche dei pazienti durante ed alla fine del trattamento radiante al fine di valutarne l efficacia e l insorgenza di eventuali effetti collaterali. Prescrizione di terapie mediche ed accertamenti Strumentali. Visite di controllo dei pazienti che hanno già terminato la radioterapia Date (da a) 01/02/2009 al 31/12/2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale San Paolo di Savona Tipo di azienda o settore Radioterapia Tipo di impiego borsa di studio biennale offerta dalla Fondazione Carisa-De Mari. Date (da a) 20/11/2007 al 30/01/2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale San Paolo di Savona Tipo di azienda o settore Radioterapia Tipo di impiego Medico specialista volontario TITOLI DI STUDIO Date (da a) 01/01/2009 al 30/05/2011 Nome e tipo di istituto di istruzione o 44 interventi di brachiterapia prostatica formazione Date (da a) gennaio 2010 ad oggi Nome e tipo di istituto di istruzione o Brachiterapia After-loading formazione Date (da a) dal 08/06/2010 al 10/06/2010, dal 06/07/2010 al 08/07/2010 e dal 13/07/2010 al 15/07/2010. Nome e tipo di istituto di istruzione o Ha frequentato la S.C. Radioterapia e la S.S.C. formazione Radiochirurgia stereotassica dell E.O. Ospedali Galliera di Genova Date (da a) 2007 ad oggi Nome e tipo di istituto di istruzione o Membro della Associazione Italiana Radioterapia formazione Oncologica (AIRO) 2

Date (da a) 19/11/2007 Nome e tipo di istituto di istruzione o Diploma di specializzazione in Radioterapia formazione Università degli Studi di Genova Voto 50/50 e lode Tesi di Specializzazione: Radioterapia del carcinoma dell endometrio: analisi retrospettiva della casistica dell Ospedale San Paolo di Savona e revisione della letteratura Date (da a) 01/10/2007 al 31/12/2009 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Incaricato a tempo determinato (contratti trimestrali) come Medico di Guardia Medica presso la Struttura ASL 2 Savonese-Medicina del Territorio Date (da a) 2005 al 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione o Medico di Guardia Medica con attività di supplenza formazione presso la Struttura ASL 2 Savonese-Medicina del Territorio Date (da a) 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione o Abilitazione all esercizio della professione di formazione medico chirurgo Votazione 92/100 Date (da a) 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli formazione Studi di Genova Votazione 98/110 Date (da a) 1996 Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Scientifico O. Grassi di Savona Qualifica conseguita Maturità Scientifica Partecipazioni a Corsi, Congressi, Convegni e Seminari 1) Il cancro gastrico, Savona 08/06/01 2) Novità e riflessioni in Chirurgia epatobiliopancreatica, Alassio 28/02/04 3) Piccoli aneurismi. Quale verità, Genova 03/03/04 4) La solita febbre neoplastica, Genova 10/03/05 5) Videolaparoscopia in chirurgia colorettale, Cairo Montenotte 13/03/2004 6) Il cancro localizzato della prostata oggi: attualità terapeutiche, Centro Congressi IST- Genova 15/09/04 7) XIV Congresso Nazionale AIRO, Torino 17-20 ottobre 2004 8) Esperienza di screening mammografico in IST, controllo di qualità in citologia Centro Congressi IST-Genova 23/02/2005 9) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 20/09/2005 10) Attualità nei tumori gliali maligni Centro Congressi IST-Genova 30/09/2005 11) XV Congresso Nazionale AIRO, Vicenza 23-26 Ottobre 2005 12) Corso di aggiornamento in oncologia, Genova 05/11/05 3

13) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 08/11/2005 14) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 22/11/2005 15) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 17/01/2006 16) Le recidive di glioma: possibilità terapeutiche?, Genova 10/02/2006 17) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 13/02/2006 18) Advances in Radiation Therapy, Milano 15-17 Febbraio 2006 19) La donna operata al centro dell attenzione: il follow-up del carcinoma mammario, Camogli 10-11 Marzo 2006 20) XV Convegno Regionale AIRO Piemone-Valle D Aosta, Alessandria 13/05/2006 21) La radioterapia con adroni: basi razionali e impiego clinico, Novara 07/07/2006 22) Presentazione e discussione di casi clinici in oncologia, Centro Congressi IST-Genova 10/07/2006 23) La malattia di Hodgkin, Finalborgo (SV) 07/10/06 24) Metastasi epatiche da carcinoma colorettale, Varazze (SV) 04/11/06 25) XVI Congresso Nazionale AIRO, Lecce 21-24 Ottobre 2006 26) Carcinoma transizionale della vescica-carcinoma della prostata, Genova 8-9 Febbraio 2007 27) Percorso diagnostico terapeutico del carcinoma della mammella: le nuove frontiere della terapia adiuvante, Finale Ligure (SV) 9-10 Marzo 2007 28) I marcatori tumorali nella pratica clinica, Savona 12/03/2007 29) 17 Corso residenziale di Aggiornamento, Roma 19-23 Marzo 2007 30) L Imaging e le terapie integrate nei gliomi cerebrali, Genova 07/05/07 31) I tumori del polmone: tecnica radioterapia e moderne strategie terapeutiche, Napoli 11-12 Giugno 2007 32) Best of Oncology Novità e controversie da ASCO 2007, Genova 15/06/2007 33) La radioterapia pediatrica: stato dell arte, problematiche e nuove prospettive, Centro Congressi IST- Genova 28/09/2007 34) Tecniche radioterapiche ad intensità modulata: aspetti generali, commissionino ed utilizzo, IST- Genova 06/10/2007 35) IX Congresso Nazionale di Oncologia, Palermo 12-15 Ottobre 2007 36) XVII Congresso Nazionale AIRO, Firenze 10-13 Novembre 2007 37) Tumori rari-approcci diagnostici e prospettive terapeutiche, Varazze (Sv) 30/11/2007 38) 1st European Workshop on Extracranial Radiosurgery and Stereotactic Radiation Therapy, Dublino 7-8 Dicembre 2007 39) La Radioterapia con protoni nel trattamento del melanoma oculare, Centro Congressi IST- Genova 10/12/2007 40) Back from San Antonio, Genova 19/1/2008 41) La nuova classificazione WHO dei linfomi e delle leucemie: highlights, Centro Congressi IST- Genova 06/02/2008 42) Corso di aggiornamento linee guida BLS-D, progetto formativo aziendale, Aula Didattica -Via Collodi- Savona 20/02/2008 43) Ricerca e qualità di cura nel paziente con dolore cronico oncologico, Genova 17/04/2008 44) I tumori della mammella: evoluzione della tecnica e moderne strategie terapeutiche, Napoli 9-10/06/2008 45) Approccio interdisciplinare per la gestione delle metastasi ossee da carcinoma mammario, Genova 26/09/2008 46) L assistenza pediatrica per i medici di continuità assistenziale, Savona 14-16-22/10/2008 4

47) I marcatori tumorali nella pratica clinica del medico di medicina generale, Savona 6/12/2008 48) Le metastasi ossee nei pazienti con tumori solidi: ottimizzazione del trattamento, Pavia 20/02/2009 49) Novità nelle terapie adiuvanti del cancro della mammella, Spinetta Marengo (Al) 22/5/2009 50) I 40 anni della radioterapia degli Ospedali Galliera, Genova 6/06/2009 51) Best of Oncology, Genova 13/06/2009 52) Chirurgia tecnologica e rapporto umano. Dal barbiere al robot: alleanze possibili fra medico e paziente per migliorare la qualità della vita nella patologia neoplastica del retto, Savona 19/09/2009 53) Dalla simulazione tradizionale all adaptive radiotherapy, Torino 2/10/2009 54) Percorsi terapeutici in ematologia: linfomi indolenti, Genova 7/10/2009 55) Attualità nella gestione multidisciplinare della neoplasia mammaria, Pietra Ligure (Sv) 28/11/2009 56) Epatocarcinoma e invecchiamento, Savona 3/12/2009 57) Corso FAD-Sicure Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico, Savona 12/12/2009 58) 3 a edizione Back from San Antonio, Genova 15-16/01/ 2010 59) Le cure palliative nelle varie fasi della vita: dal neonato al grande anziano. La realtà ligure e uno sguardo sul mondo, Genova 23/02/2010 60) La terapia personalizzata nel NSCLC: un approccio multidisciplinare, Savona 20/04/2010 61) Nuovi orizzonti della radioterapia a fasci esterni nel trattamento dei tumori della prostata, Roma 23/04/2010 62) Course on best clinical evidence for curative treatment of prostate cancer, Torino 7/05/2010 63) Prostate cancer up to date and new frontiers improving outcomes, Savona 13-14/05/2010 64) Concetti generali di rischio nelle aziende sanitarie ED.2010, Savona 19/10/2010 65) Trattamento multidisciplinare dei tumori della testa e del collo, Savona 29/10/2010 66) Terapia personalizzata nel NSCLC un approccio multidisciplinare, Genova 16/11/2010 67) Core curriculum uro-oncologico, Bertinoro 18-19-20/11/2010 68) BARD 6th International Teaching Course, Amsterdam 11/02/2011 69) Core curriculum uro-oncologico, Bertinoro 10-11-12/03/2011 LAVORI SCIENTIFICI DI ARGOMENTO ONCOLOGICO-RADIOTERAPICO PUBBLICATI 70) How many slices do we need for a good treatment planning for breast RT?, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.1 January-February 2005 71) Endovascular brachitherapy in prevention of coronary restenosis. A clinical experience, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.1 January-February 2005 72) Standard and CT-based treatment planning in pelvic cancer patients: a comparison of treatment fields dimensions, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.1 January-February 2005 5

73) Preliminary evaluation of oxidative stress in patients receiving radiation therapy, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.1 January-February 2005 74) Controlateral neck node sparing for patients with unilateral SCC-HN: preliminary results of a prospective study aimed at partly preserving salivary function, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.5 September-October 2005 75) Prognostic factors for non-small cell lung cancer patients with nodal involvement after complete resection and thoracic radiotherapy, I supplementi di TUMORI, vol.4 n.5 September- October 2005 76) Multiple-field 3-dimensional technique in the postoperative management of patients with pancreatic cancer, I supplementi di TUMORI vol.5 n.3 May-June 2006 77) Exogen polynucleotides as supportive care for prevention of acute radiation-induced toxicity in patients with breast or prostate cancer, I supplementi di TUMORI vol.5 n.3 May-June 2006 78) Utilization of metallic clips to define the boost volume with 3DRT in breast cancer after conservative surgery,, I supplementi di TUMORI vol.6 n.1 November 2007 79) Radiotherapy in endometrial carcinoma modulated in accordance with the classic standard treatment: experience of Savona, I supplementi di TUMORI vol.6 n.1 November 2007 80) Not-operable cervical carcinoma treated with EBRT plus uterovaginal BT-HDR from 1990 to 2005 in monoinstitutional center, I supplementi di TUMORI vol.6 n.1 November 2007 81) Terapia medica collaterale nei trattamenti radioterapici dello scavo pelvico, Acta Biomedica vol. 78 Quaderno 5/2007 82) Erectile function preservation after BT for prostate low risk adenocarcinoma, I supplementi di TUMORI vol.7 n.2 November 2008 83) Incidence on dose release on target volume of breast implant and skin acute toxicity after radiotherapy, I supplementi di TUMORI vol.7 n.2 November 2008 84) Concomitant chemoradiation plus brachytherapy HDR boost in squamous carcinoma of the anal canal, I supplementi di TUMORI vol.7 n.2 November 2008 85) Prostate cancer radiotherapy: dosimetric study and survey retrospective analysis of S. Paolo Hospital, I supplementi di TUMORI vol.7 n.2 November 2008 86) Radiotherapy and organ preservation in invasive bladder cancer. Our experience, I supplementi di TUMORI vol.7 n.2 November 2008 87) Comparison of acute toxicity between I-125 seedes brachytherapy and external beam radiotherapy with dynamic MMLC in the treatment of prostate cancer, I supplementi di TUMORI vol.8 n.1 November 2009 88) Evaluation of toxicity of concomitant chemoradiation plus brachytherapy HDR boost in squamous carcinoma of the anal canal, I supplementi di TUMORI vol.8 n.1 November 2009 6

89) Vaginal brachytherapy alone for intermediate risk endometrial cancer: Savona experience, I supplementi di TUMORI vol.10 n.2 November 2010 CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali MADRE LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE FRANCESE BUONA ELEMENTARE BUONA CAPACITA E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ATTIVITA AMBULATORIALE IN ONCOLOGIA E RADIOTERAPIA ONCOLOGICA INCONTRI MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO ONCOLOGICO CAPACITA E COMPETENZE Si è occupato della gestione di pazienti affetti da patologie ORGANIZZATIVE urologiche e ginecologiche, contribuendo alla stesura di Ad es. coordinamento e amministrazione di lavori scientifici di interesse oncologicopersone, progetti, bilanci; sul posto di radioterapico lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITA E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, WINDOWS XP WORD EXCEL 7

macchinari, ecc. EXOMIO ACCELERATORE LINEARE ELEKTA ACCELERATORE LINEARE SIEMENS VARISEED PATENTE O PATENTI Patenti A e B Savona, lì 03/07/2012 8