BUSTA B - OFFERTA TECNICA La BUSTA B, recante la dicitura OFFERTA TECNICA, dovrà contenere la formulazione dell offerta tecnica.

Documenti analoghi
Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E SNACK Convitto Carlo Alberto di Novara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L.G.S. Beccaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

Legnano, 11/12/2014 prot /B15 AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: BANDO di GARA PER IL SERVIZIO DI FORNITURA PANINI - PIZZA e FOCACCIA - A.S

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA * * * * * * * * * * * * 1) Ente Appaltante: Università degli Studi di Catania Piazza Università n.

4. la presa visione dei locali, delle attrezzature e di quanto necessario per la formulazione dell offerta, con la relativa dichiarazione di idoneità

Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRAVERSETOLO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

CIG: CD4 BANDO DI GARA

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

Prot. n. 3504/B15 Nereto, 26/09/2016

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.C. NERETO SANT OMERO Prot. n del 15/09/ (Uscita)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA. 1) Ente Appaltante :Università degli Studi di Catania Piazza Università, 2

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

BANDO DI GARA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA TRIENNIO : CIG: ZE625B6B09 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

Prot. n.1429/c14d del 20/03/2014

Università degli Studi di Torino

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

DISCIPLINARE DI GARA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO

Prot. 1386/C14 Sansepolcro,

BANDO DI GARA PER STIPULA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI

Prot. 2585/A6d Nicolosi, 01 settembre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

SCHEMA DI BANDO DI GARA

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Statale Ettore Majorana

PCIC81600L - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ F-1-Risorse finanziarie e - U

Prot. Lugagnano, 09/09/2016

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Prot C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali del Comune di Levanto dal 01/01/2016 al 31/12/2016.

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Opere Sociali Servizi Società per Azioni

Prot. n C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M.BUONARROTI RIPA - TORREVECCHIA TEATINA

Alle Aziende di Credito di BRINDISI

Prot. n. 1622/B2 Venosa, 7 aprile Il Dirigente Scolastico dell I.I.S.S. E. Battaglini, prof. Claudio Martino

C O M U N E D I S U N I

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Spett.le Ditta. - Busta A (Documentazione Amministrativa) - Busta B (Documentazione Tecnica) - Busta C (Offerta economica) PROT: n.

c.f c.m.ltic81400p

MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE PER GLI ANNI 2014/2015/2016.

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

PROT. N. 6371/C.14 Corropoli, 30/09/2017

C O M U N E D I C E L L O L E Provincia di Caserta

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

Prot. n. 5714/C14 Busto A

COMUNE DI PIETRACUPA

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL

5. Durata della concessione La concessione in oggetto avrà durata di anni 5 (cinque) decorrenti dalla data di consegna degli impianti.

TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Prot / B15 Motta Sant Anastasia 23/10/2015

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Località Campetto Plurimo LONGI (Me) Tel Fax Codice Fiscale e Partita IVA

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA

Modalità di presentazione delle offerte

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

istsc_moic81800t.aoomoic81800t b.15.

Comune di Bernalda Provincia di Matera

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Transcript:

Bando di gara a procedura aperta per l affidamento della concessione del servizio di distributori automatici all interno dei reparti della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus compreso l ambulatorio per minori di Spinadesco (CR) 1) Amministrazione aggiudicatrice L amministrazione aggiudicatrice è la Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus Piazza Libertà n. 2 26048 Sospiro (CR) di seguito denominata Istituto. 2) Oggetto della gara, procedura della gara e durata della concessione La gara deve selezionare il concessionario del servizio di erogazione di bevande fredde/calde, snack, panini, focacce, brioches, pizzette, yogurt, gelati etc, da effettuarsi mediante distributori automatici all interno dei reparti. La gara comprende l installazione di n. 27 distributori di bevande calde e 26 distributori di snack/bevande fredde (situazione attuale), il loro rifornimento e il controllo periodico di buon funzionamento. Le macchine dovranno essere posizionate sia nelle aree di cura che in quelle relative ai servizi generali. Il numero e la tipologia dei distributori automatici potrà essere modificato su richiesta delle parti alle condizioni fissate a seguito dell aggiudicazione. La tipologia dei distributori automatici deve essere tale da garantire: l utilizzo sia di moneta che di chiavetta ricaricabile. la restituzione del resto la segnalazione di assenza di monete di resto l elenco dettagliato dei prodotti La completa funzionalità ed efficienza 24 ore su 24 (a tal fine l impresa concorrente illustra nella documentazione tecnica di gara le procedure e strumenti adottati a garanzia del costante e regolare funzionamento) essere marcati CE 3) Contributo annuo Il servizio è destinato ad un utenza potenziale di circa 1.500 persone (ospiti e personale), a cui si aggiungono parenti, visitatori autorizzati, partecipanti alle iniziative e ai numerosi corsi di formazione annualmente organizzati dall Istituto. L aggiudicatario della concessione in oggetto dovrà corrispondere all Istituto, per l uso dei locali, di acqua ed energia elettrica, un contributo annuo da indicare nell offerta economica, comunque non inferiore ad 85.000,00- Nel caso in cui dovessero verificarsi variazioni nei volumi di attività della Fondazione intesi come riduzione / aumento di numero posti letto nella sede di Sospiro, rispetto a quelli dichiarati alla decorrenza dell affidamento (attualmente 589 P.L.), in misura superiore al 10% le parti potranno concordare di comune accordo nuove clausole economiche, che andranno approvate e formalizzate mediante adozione di apposito atto (appendice contrattuale). 4) Presentazione dell offerta L offerta, redatta utilizzando i modelli A-B-C-D allegati alla presente, dovrà essere fatta pervenire a mezzo posta con raccomandata A.R., o posta celere, o agenzia autorizzata, in busta chiusa 1

indirizzata a: Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus Piazza Libertà n. 2 26048 Sospiro (CR), o consegnata a mano presso il Protocollo dell Istituto. Sulla busta deve essere espressamente riportata la dicitura OFFERTA DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Il termine per la presentazione dell offerta è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 gennaio 2019. L Istituto è esonerato da ogni responsabilità per eventuale ritardo o errore di recapito. Nel caso di offerta redatta in modo non conforme alle prescrizioni riportate nel bando di gara o non corrispondente alle modalità di presentazione richieste, Fondazione si riserverà la facoltà di richiedere eventuale/i integrazione/i e/o di considerare nulla l offerta medesima. L offerta dovrà contenere la seguente documentazione: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La BUSTA A, recante la dicitura DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, dovrà contenere l allegato A- Domanda di partecipazione, l allegato B Autocertificazione, dalle quali risultino: domanda di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante dell operatore economico concorrente o da un suo delegato con allegata fotocopia di valido documento di identità del sottoscrittore. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore legale la domanda dovrà essere corredata da copia autenticata della procura; regolare iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente CCIA per l attività di installazione di apparecchi automatici per la somministrazione di bevande e alimenti, indicando il numero di codice di attività; l inesistenza delle cause di esclusione di cui all art 80 del D. Lgs 50/2016, espressamente riferite all impresa e a tutti i legali rappresentanti; che la ditta sia in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori ed al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione vigente; di essere a conoscenza di quanto previsto dal D. Lgs 81/2008 in materia di protezione antinfortunistica e di sicurezza: dal DPR 303/56 (norme generali igiene del lavoro) ed essere in regola con le norme ivi richiamate; l impegno: all installazione di apparecchiature rispondenti ai requisiti previsti dall art. 32 DPR 327/80 e conformi al D. Lgs 81/2008; a stipulare polizza assicurativa con compagnia di rilevanza nazionale per un massimale non inferiore a. 4.000.000,00 (quattro milioni di euro) per i danni che dovessero derivare all Istituto e/o a terzi, cose o persone, in relazione all espletamento dell attività di cui alla convenzione; a mantenere i prezzi invariati di cui all offerta economica (BUSTA C) per l intero periodo di validità del contratto. Eventuali richieste di aumento, in base al tasso ufficiale di inflazione annua o ad adeguamenti fiscali, dovranno essere valutate e autorizzate dalla Direzione Generale d Istituto; a fornire prodotti di prima qualità ed in ogni caso marche conosciute a livello nazionale; ad esercitare personalmente o con i dipendenti regolarmente assunti ed in regola con tutte le vigenti norme l attività appaltata; a rimuovere, a proprie spese, al termine del contratto i macchinari installati entro e non oltre 15 giorni dalla scadenza del contratto, previo accordi con la Dirigenza dell Istituto, per non pregiudicarne il funzionamento e/o il successivo subentro per altra aggiudicazione del servizio. BUSTA B - OFFERTA TECNICA La BUSTA B, recante la dicitura OFFERTA TECNICA, dovrà contenere la formulazione dell offerta tecnica. 2

BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA La BUSTA C, recante la dicitura OFFERTA ECONOMICA, dovrà essere redatta sul modulo predisposto dall amministrazione allegato C-modulo formulazione offerta economica, con eventuale allegato D Migliorie / Prodotti aggiuntivi, compilato integralmente e sottoscritto dal titolare legale rappresentante, con specifica indicazione dei prezzi offerti per i singoli prodotti e le migliorie proposte. In tale busta non dovranno essere inseriti altri documenti. I prezzi dell offerta dovranno essere quelli finali del consumatore (comprensivi di IVA). Il modulo dell offerta, a pena di esclusione, non dovrà essere modificato. L offerta e la documentazione a corredo rimarranno in possesso dell Istituto. 5) Procedura di gara L esame delle offerte e l attribuzione dei punteggi, nell ambito di quanto indicato, avverrà ad insindacabile giudizio della commissione tecnica individuata dal Direttore Generale che procederà: alla verifica dell integrità della busta, al rispetto della tempistica di consegna indicata, all apertura dei plichi medesimi e alla verifica della presenza delle tre buste A, B, C; all apertura delle buste A, B, C di tutte le offerte ed alla constatazione della presenza dei documenti ivi contenuti. Al temine della verifica dei documenti contenuti nelle buste A, B, C, la commissione procederà alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche. L aggiudicazione della gara, con la notifica al vincitore, sarà effettuata dal Direttore Generale. Tutta la documentazione sarà a disposizione delle ditte concorrenti dal giorno successivo il termine dei lavori. La direzione dell Istituto informerà le ditte partecipanti degli esiti della gara. L'aggiudicazione del servizio avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma2, del D. Lgs. n. 50/2016, da valutare in base ai seguenti elementi: QUALITÀ DEL SERVIZIO massimo punti 40/100 PREZZO massimo punti 60/100 Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta congrua, per qualità e prezzo, per l Istituto. 6) Comparazione delle offerte e criterio di aggiudicazione La procedura di affidamento della gara è di tipo aperto secondo il vigente regolamento per l individuazione e la scelta del contraente per fornitura di beni e servizi dell Istituto. La presente gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, risultante dalla somma dei punteggi ottenuti per l offerta tecnica e per quella economica. Si precisa che l Istituto si riserva a) il diritto di non procedere all aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea; b) il diritto di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. 7) Criteri di valutazione delle offerte I criteri di valutazione e i punteggi da assegnare a ciascun concorrente che abbia presentato una valida domanda ai fini dell individuazione dell offerta più vantaggiosa per questo Istituto e per la conseguente aggiudicazione del servizio distributori, sono i seguenti: 3

VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (max. 40 punti) A Organizzazione del servizio e piani operativi di lavoro Max pt. 15 Modalità organizzative che l Impresa intende adottare per eseguire il servizio e per gestire la commessa, modalità che devono comprendere: Soglia 10 1 Sistema ed organigramma di interfaccia con la Stazione Appaltante. 2 Qualifica ed esperienza degli operatori che, in caso di aggiudicazione, saranno di riferimento per la Stazione Appaltante. In particolare verrà valutata la competenza delle persone che verranno impiegate in via prevalente sul luogo di esecuzione dell Appalto, cui sarà affidata la responsabilità del servizio, la frequenza dei passaggi periodici di controllo; 3 Pianificazione delle attività di manutenzione periodica e di controllo dei distributori; 4 Piano di reperibilità e procedura di attivazione rapida delle risorse umane e delle risorse tecniche necessarie, modalità e tempi di risposta in base alla tipologia di emergenza o urgenza, adottate per far fronte ad interventi non programmabili e/o urgenti. 5 Sistemi di tracciabilità ed evidenza documentale degli interventi di manutenzione effettuati sulle apparecchiature; 6 Metodologia periodicità pulizia e sanificazione delle apparecchiature; Inoltre: Comprovata esperienza nella gestione di strutture complesse con almeno n. 30 distributori totali. B Installazione di distributori di ultima generazione con classe Max pt. 5 energetica superiore a quella minima richiesta: A + Soglia 3 Allegare all offerta schede tecniche delle apparecchiature. C Formazione e sistema di controllo Max pt 10 - Illustrazione e descrizione dei piani formativi del personale, all avvio e nel Soglia 6 corso dell Appalto - Sistema di controllo ed autocontrollo della qualità del servizio erogata D Migliorie Max pt. 5 Saranno prese in considerazione soltanto le proposte di carattere migliorativo/innovativo/aggiuntivo rispetto a quelle già richieste in capitolato, Soglia 3 compresi eventuali prorotti aggiuntivi. E CERTIFICAZIONI DI QUALITA Max pt. 5 Sarà valutato il possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 e/o Soglia 3 successiva. L Offerta tecnica, per consentire la valutazione del Progetto in base ai criteri e pesi indicati alla voce A) Organizzazione del servizio e piani operativi di lavoro, deve essere redatta seguendo e, per facilità di lettura e analisi, riportando, gli stessi numeri e titoli dello schema esposto alla citata voce (A). L Offerta tecnica deve essere timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante dell Impresa o da persona abilitata ad impegnare validamente la stessa. La firma per esteso deve essere apposta almeno in calce ovvero in chiusura del documento, come espressione della volontà di adesione ai contenuti dell offerta e come consapevole assunzione della relativa responsabilità, mentre in tutte le restanti pagine dell offerta tecnica è sufficiente la sigla. Gli elaborati dovranno essere forniti su carta e su supporto informatico in formato non modificabile, ma che permetta le funzioni di stampa e di ricerca all interno del testo. Pena l esclusione, la copia su supporto informatico deve essere identica all originale cartaceo e non deve essere intesa come sostitutiva di quest ultimo, che comunque prevarrà nel caso di discordanza fra i due formati. Le relazioni devono essere introdotte da un indice completo e corredate da eventuali allegati, riferibili esclusivamente a procedure, schede tecniche di prodotti e apparecchiature citati nella relazio- 4

ne, che le concorrenti intenderanno presentare a specifica dei contenuti del progetto. Gli allegati dovranno essere ben organizzati (ciascuno con numero identificativo e con le pagine numerate progressivamente), per poter essere richiamati con precisione nel progetto tecnico, affinché la Commissione Giudicatrice possa consultarli in modo agevole e inequivocabile. La relazione dovrà essere predisposta nel rispetto delle condizioni e dei contenuti minimi previsti dal Capitolato, che rispecchia il livello di qualità ed i risultati di base VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA (max 60 punti) A CONTRIBUTO ECONOMICO Max pt. 30 - Sarà valutato il contributo economico forfettario B LISTINO PREZZI CON USO CHIAVETTA Max pt. 15 - Saranno presi in considerazione i prezzi proposti per i singoli articoli. C LISTINO PREZZI CON USO CONTANTI Max pt. 15 - Saranno presi in considerazione i prezzi proposti per i singoli articoli. Per la voce A) Sarà attribuito il massimo punteggio alla ditta che avrà offerto il contributo economico maggiore. Alle altre ditte il punteggio verrà calcolato in misura percentuale. Per le voci B) C) Sarà attribuito il massimo del punteggio alla ditta che risulterà avere la media aritmetica più bassa dei prezzi offerti. Alle altre ditte sarà attribuito il punteggio applicando la seguente formula: 15 *X min P (b) = -------------------- X dove X min è la media aritmetica più vantaggiosa dei prezzi offerti a moneta/chiavetta X è la media aritmetica dei prezzi offerti a moneta/chiavetta I punti attribuibili all offerta saranno calcolati sulla media aritmetica di tutti i prodotti richiesti dall Istituto, così come indicato nell allegato C. Qualora il primo classificato come aggiudicatario non dovesse firmare o non dovesse dare esecuzione al contratto, l Istituto si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria finale entro il periodo di validità dell offerta con affidamento del servizio al secondo aggiudicatario. La effettiva scelta dei prodotti sarà effettuata da Fondazione previa verifica di tutte le relative schede tecniche, da allegare all allegato C 8) Durata della concessione La concessione avrà la durata di 4 (quattro) anni a partire dalla data di aggiudicazione definitiva della stessa con la possibilità di tacito rinnovo a scadenza per ulteriori anni 2 (due), fatta salva la possibilità di disdetta formale per entrambe le parti, da trasmettersi almeno 6 (SEI) mesi prima della scadenza quadriennale. Il Direttore Generale Dr. Fabio Bertusi 5