GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

Documenti analoghi
GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

8th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO OTTOBRE VENEZIA THE IJPC CONFERENCE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

10 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE. Conferenza Nazionale su Cure Primarie e Paziente Anziano OTTOBRE VENEZIA

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

RAZIONALE SCIENTIFICO

Novità in tema di neoplasia mammaria

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

COMITATO ORGANIZZATORE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

Corso di Aggiornamento in Pneumo

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Sindrome Coronarica Acuta

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

28 novembre e 1 dicembre 2017

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

VICENZA 29 Ottobre 2016

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Sindrome Coronarica Acuta

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE ANDREA FANDELLA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

RAZIONALE SCIENTIFICO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

Transcript:

CURE PRIMARIE: ATTUALITÀ ED ASPETTI INTERDISCIPLINARI 8 th THE IJPC CONFERENCE GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO 20-21 OTTOBRE 2017 - VENEZIA

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie - Italian Journal of Primary Care Editor in Chief - - RAZIONALE SEDE Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti Campo S. Stefano 2945-30124 Venezia L ottava edizione del Geriatrics in Primary Care si propone, ancora una volta, come necessario trovare risposte operative ai problemi dell ultima parte dell esistenza ID ECM 331 XXXXX Nr. crediti XX QUOTA DI PARTECIPAZIONE Medici Chirurghi e farmacisti 200.00 e (IVA 22% INCLUSA) Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti 50.00 e (IVA 22% INCLUSA) Studenti e Specializzandi GRATUITO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ECM Fenix Srl Via Ugo Foscolo, 25-27100 Pavia Tel 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it Responsabile dr. Agostino Tacconi L evento verrà stato accreditato per n. 80 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: - FARMACISTA (Discipline: Farmacista ospedaliero, Farmacista territoriale) - FISIOTERAPISTA - INFERMIERE - MEDICO CHIRURGO (Discipline: Cardiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia, Geriatria, Medicina generale - Medici di famiglia, Oncologia, Ortopedia, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Urologia) - PSICOLOGO (Discipline: Psicologia, Psicoterapia) un arena in cui tutti i protagonisti delle cure primarie dell anziano si incontrano, interagiscono scambiandosi saperi ed abilità con l obiettivo condiviso di migliorare la qualità della vita e le cura delle persone anziane. I cambiamenti organizzativi, la rapidissima evoluzione della tecnologia e la ristrettezza delle risorse impongono un sistema delle cure primarie rimodellato, più efficiente e più efficace. In ogni caso le cure primarie si dovranno far carico di buona parte della domanda di salute e benessere che proviene da una popolazione anziana sempre più vasta. Ecco perché è e all approccio adeguato alle patologie croniche. Queste risposte si possono trovare soltanto con la trans-disciplinarietà, l inter-disciplinarietà e la collaborazione fra discipline. Lo scambio di opinioni, di conoscenze, di idee e di proposte fra i vari saperi saranno il vero motore del congresso. Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito a far diventare questo convegno un evento atteso, grazie a tutti coloro che parteciperanno alla conferenza apportando conoscenza, problemi e sfide perché senza di loro non ci sarebbe evoluzione.

PROGRAMMA I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE IV SESSIONE 20 OTTOBRE 2017 VENERDÌ INTRO 09:00-09:10 Registrazione dei partecipanti 09:10-09:30 Il futuro delle cure primarie Giuseppe Maso Ivano Cazziolato, Ornella Bonso 09:30-10:00 Medicina di famiglia, infermieri e ultima parte della vita Chiara Cudini, Marco Cagnin 10:00-10:30 Fine Vita: la gestione dei Sintomi comuni Mauro Marzola 10:30-10:50 Discussione sugli argomenti sopra trattati Chiara Cudini, Marco Cagnin, Mauro Marzola 10:50-11:10 Carmelo Barolo, Maria Teresa Ceroni 11:10-11:40 Eros e Senetctus: la sessualità nella terza età Silvia Marin, Giovanna Pezzetta 11:40-12:00 La Farmacia presidio delle cure primarie Giuseppe Maso 12:00-12:40 Position Paper SIICP: farmaci equivalenti e cure primarie Vincenzo Contursi 12:40-13:00 Discussione sugli argomenti sopra trattati Silvia Marin, Giovanna Pezzetta, Giuseppe Maso, Vincenzo Contursi 13:00-14:30 CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA NELL ANZIANO Irma Scarafino, Stefano Bibiani 14:30-14:50 Diagnosticare l ischemia cardiaca nell anziano Roberto Valle 14:50-15:10 Il paziente anziano con ischemia cardiaca cronica e la sua presa in carico nei nuovi modelli territoriali della gestione della cronicità Augusto Zaninelli 15:10-15:30 Terapia della cardiopatia ischemica cronica Gianfranco Sinagra 15:30-15:50 Cardiopatia ischemica cronica e malattia vascolare cerebrale nell anziano: quali relazioni? Monica Carletti 15:30-16:20 Fabrizio Gangi, Paolo Evangelista 16:20-16:50 Applicabilità di un approccio sistematico al deprescribing Francesca Paier 16:50-17:20 Mancata aderenza consapevole, intenzionale e non intenzionale del paziente respiratorio - LETTURA SPONSORIZZATA GSK Debora Vannucci 17:20-17:50 Il Problema dell aderenza terapeutica Romano Paduano 17:50-18:00 Discussione sugli argomenti sopratrattati Romano Paduano, Francesca Paier

PROGRAMMA 21 OTTOBRE 2017 SABATO INTRO 09:00-09:10 Presentazione della giornata 09:10-09:30 La nonna incinta Hector Febles V SESSIONE CURE PRIMARIE E BPCO Giuseppe Maso, Roberto Brugiolo 09:30-10:00 Trattamento della BPCO: linee guida GOLD rivisitate Lorenzo Corbetta 10:00-10:30 il follow-up dell anziano con BPCO Bianca Beghè 10:30-11:00 Come trattare gli anziani con riacutizzazioni Umberto Fantoni 11:00-11:20 VI SESSIONE COME GESTIRE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO Augusto Zaninelli, Paolo Raveanne 11:20-11:40 I risultati di quali trials sull ipertensione arteriosa sono applicabili al paziente anziano? Alberto Mazza 11:40-12:00 Dislipidemia ed età avanzata: quali trattamenti per quali target? Enzo Manzato 12:00-12:30 Standard di cura nel paziente anziano Giovanni Sartore 12:30-13:00 Anziano e malattia infiammatoria intestinale cronica Edoardo Savarino VII SESSIONE UROLOGIA Giuseppe Maso, Lamberto Pressato 14:30-15:00 Diagnosi di neoplasia prostatica: ecografia, risonanza magnetica multiparametrica, biopsia fusion Andrea Fandella 15:00-15:15 Neoplasia prostatica: perché la chirurgia Giorgio Artuso 15:15-15:30 Neoplasia prostatica: perché la radioterapia Imad Abu Rumeileh 15:30-16:00 Il Ca prostatico: il rischio di overtreatment e la sorveglianza attiva. Lo stato dell arte in Italia Giario Conti 16:00-16:20 VIII SESSIONE Renzo Castegnaro, Piero Antonio Marcato 16:20-16:50 PSA e pratica clinica Massimo Gion, Chiara Trevisiol 16:50-17:20 La presa in carico del paziente operato per neoplasia della prostata Ciro Niro 17:20-17:45 Discussione sugli argomenti sopratrattati Massimo Gion, Ciro Niro, Chiara Trevisiol 17:45-18:00 Compilazione questionario ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO RELATORI GIUSEPPE MASO Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie - Italian Journal of Primary Care Editor in Chief IMAD ABU RUMEILEH Direttore UOC Radioterapia Oncologica Dipartimento Oncologico Ospedale dell Angelo Mestre (VE) Ospedale SS Giovanni e Paolo Venezia GUIDO PIETRO FRANCESCO ADDA Responsabile U.O.S. Endocrinologia e Diabetologia Ospedale S. Giuseppe-Multimedica, Milano GIORGIO ARTUSO Direttore U.O. Urologia, Ulss 13 Veneto BIANCA BEGHÈ Dirigente Medico Clinica di Malattie GIUSEPPE MASO Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Italian Journal of Primary Care Editor in Chief dell Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena MARCO CAGNIN Medico in formazione specialistica in Medicina Interna Università degli studi di Padova MONICA CARLETTI Dirigente Medico Unità operativa di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona GIARIO CONTI Segretario Nazionale SIUrO Direttore U.O. Urologia, Ospedale Sant Anna, Como VINCENZO CONTURSI Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Responsabile Nazionale Scuola di Alta Formazione SIICP LORENZO CORBETTA Delegato Naz. GOLD Firenze A.O.U. Careggi, Firenze CHIARA CUDINI Laureanda Medicina e Chirurgia ANDREA FANDELLA Referente Unità Funzionale di Urologia Casa di Cura Anna e Sileno Rizzola San Donà di Piave Venezia UMBERTO FANTONI Responsabile Unità Operativa di Pneumologia Interventistica Azienda ospedaliera di Padova HECTOR FEBLES Professore di Culture e Letterature Ispaniche Università degli Studi Internazionali, Roma MASSIMO GION Responsabile Centro e Programma Regionale Biomarcatori - Azienda ULSS 3 Serenissima - Venezia ENZO MANZATO Direttore Clinica Geriatrica, Università degli Studi, Padova SILVIA MARIN Psicologa e Psicoterapeuta, Venezia MAURO MARZOLA Direttore U.O.C Cure Palliative AULSS3 Veneto, Mirano-Dolo ALBERTO MAZZA U.O.C. di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Azienda ULSS 5 Polesana Ospedale di Rovigo CIRO MICHELE NIRO Resp. Naz. Area Uro-Andrologica SIICP, Foggia ROMANO PADUANO FRANCESCA PAIER Medico in formazione, Udine GIOVANNA PEZZETTA Psicologa e Psicoterapeuta Pordenone GIOVANNI SARTORE U.O. Diabetologia e Dietetica ULSS 16 Padova EDOARDO SAVARINO Azienda Ospedaliera di Padova GIANFRANCO SINAGRA Direttore Dip. Cardiovascolare A.O.U. Ospedali Riuniti, Trieste CHIARA TREVISIOL Ricercatore metodologo Direzione Scientifica Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS, Padova ROBERTO VALLE Direttore U.O.C di Cardiologia UTIC Osp. Civile Madonna della Navicella, Chioggia (VE) DEBORAH VANNUCCI GlaxoSmithKline Spa Pharmaceuticals AUGUSTO ZANINELLI Presidente SIICP Professore di Medicina Generale Università degli Studi di Firenze MODERATORI CARMELO BAROLO Coordinatore SIICP Regione Veneto STEFANO BIBIANI Medico Medicina Generale, psicoterapeuta, Venezia ORNELLA BONSO Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi Padova (Sede di Mirano) ROBERTO BRUGIOLO Direttore Unità Operativa di Geriatria Ospedale dell Angelo, Mestre (VE) RENZO CASTEGNARO Medico Medicina Generale, Venezia IVANO CAZZIOLATO Psicoterapeuta Sistemico-Familiare, Venezia MARIA TERESA CERONI Infermiera di Famiglia, Venezia PAOLO EVANGELISTA Università dell Aquila FABRIZIO GANGI Tutor di formazione specifica, Udine PIERO ANTONIO MARCATO, Pianiga (VE) LAMBERTO PRESSATO PAOLO RAVEANNE IRMA SCARAFINO Responsabile Nazionale Gruppo Asceplio Area Giovani medici SIICP

8th THE IJPC CONFERENCE GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO 20-21 OTTOBRE 2017 VENEZIA SCHEDA D ISCRIZIONE Per accedere ai lavori congressuali è obbligatorio effettuare correttamente la procedura d iscrizione pertanto non saranno ritenute valide le iscrizioni senza l attestazione di pagamento. Cognome... Nome... Indirizzo casa... Città... CAP... Codice fiscale... Luogo di nascita... Data di nascita... Tel.... Fax... Cellulare... E-mail... La scheda, compilata in ogni sua parte, unitamente al pagamento, dovrà pervenire entro il 13 ottobre 2017 a: FENIX Srl Via Ugo Foscolo, 25 27100 Pavia Tel. 0382 1752851 Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it é possibile compilare il format di iscrizione online accedendo al sito www.fenix-srl.it QUOTA DI PARTECIPAZIONE - Medici Chirurghi e farmacisti 200.00 e (IVA 22% INCLUSA) - Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti 50.00 e (IVA 22% INCLUSA) - Studenti e Specializzandi GRATUITO MODALITÀ DI PAGAMENTO - Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a: FENIX Srl - Bonifico bancario a favore di Fenix Srl presso INTESA SAN PAOLO c/c 1000/4608 Codice IBAN IT11B0306909458100000004608 INTESTAZIONE FATTURA Cognome e Nome o Ragione Sociale...... Indirizzo... Città... CAP... Codice fiscale... Partita IVA... Autorizzo Fenix Srl ad inserire i miei dati nelle sue liste. In ogni momento a norma dell art. 13 del D. Lgs n. 196/2003 potrà avere accesso ai miei dati chiedendone la modifica o la cancellazione oppure oppormi gratuitamente al loro utilizzo. Data... Firma...