Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Documenti analoghi
Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Costruire la rete delle cure palliative

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Milano, 5 6 giugno 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA ACCREDITATO ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Disturbi dell Apprendimento

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

DAL L Associazione GeA-Genitori Ancora si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare.

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

IL Dirigente Scolastico

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Criminologia e studi giuridici forensi

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

P O L I T E C N I C O D I B A R I

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

DAMS della Link Campus University Anno Accademico

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

CURRICULUM VITAE fax

perché scegliere l UNISOB?

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Transcript:

Immagine realizzata da Ermanno Franchini Facoltà di Psicologia Corso di Perfezionamento Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali Dicembre 2016 Dicembre 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli Centro Cattolico di Bioetica - Torino

Finalità Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco una lettura olistica dei bisogni, con particolare attenzione ai contesti culturali di provenienza e ai bisogni spirituali delle persone. In particolare il corso si realizzerà in due edizioni contemporanee, analoghe per numero di ore e obiettivi formativi, l una presso il Centro IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e l altra presso la scuola di Infermeria Universitaria dell Ospedale S. Giovanni di Dio di Barcellona (Spagna), con la quale è in atto una convenzione di collaborazione rispetto al corso medesimo. Destinatari Il corso è aperto a: 1. professionisti laureati (titolo triennale o vecchio ordinamento) che già lavorano in ambiti di cura (infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, logopedisti, assistenti sociali, ecc.) interessati ad approfondire una capacità di dialogo interculturale e una cura spirituale nelle situazioni di fragilità umana; 2. cappellani, religiose/i, operatori pastorali e volontari purché in possesso di titolo di laurea almeno triennale (o vecchio ordinamento) che operano nei servizi della cura e della promozione della salute, che desiderino approfondire aspetti legati alla rilevazione dei bisogni spirituali e delle istanze del contesto culturale di provenienza delle persone; 3. persone interessate ad approfondire le tematiche che il corso affronta. Organizzazione didattica Il corso di perfezionamento prevede 500 ore complessive ripartite in varie attività formative, quali: - 150 ore di lezioni teoriche e laboratori - 30 ore di didattica e tutoraggio on-line - 120 ore di stage e tirocinio formativo - 200 ore di studio individuale e preparazione finale di un elaborato o di un Project Work Il calendario del Corso di perfezionamento si articola in 10 moduli di 2 giorni a cadenza mensile e 1 giornata e mezza conclusive. Le lezioni seguiranno il seguente orario: venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00 e si svolgeranno presso la sede dell IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, via Pilastroni 4. L attività formativa comprende lezioni e discussioni, lavori di gruppo, analisi di casi e progettazione, laboratori ed esercitazioni pratiche guidate da esperti e da tutor in un contesto teso a favorire la 2

conoscenza e l integrazione tra diverse competenze e professionalità. I lavori da svolgersi a integrazione/approfondimento/rielaborazione a distanza, tramite apposita piattaforma virtuale, fanno parte del progetto formativo e sono indispensabili per il conseguimento del titolo. E prevista la possibilità di partecipare al Convegno AIPaS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) che si svolgerà ad ottobre 2017. Moduli 2-3 dicembre 2016 Spiritualità e religiosità nella visione dell uomo del XXI secolo 13-14 gennaio 2017 La fragilità umana ed i bisogni dell uomo nell attuale contesto pluralistico 17-18 febbraio 2017 Problemi di rilevanza etica nella cura delle persone 17-18 marzo 2017 La lettura ed i significati della malattia e della sofferenza nelle prospettive religiose e nelle filosofie 7-8 aprile 2017 La cura della sofferenza: modelli e riti di cura in occidente 12-13 maggio 2017 La cura della sofferenza: modelli e riti di cura nel mondo musulmano, animista, buddista ed induista 9-10 giugno 2017 Umanizzazione dei luoghi di cura: la cura dei contesti 22-23 settembre 2017 Laboratorio di gruppo: progettare un modello di intervento 20-21 ottobre 2017 Imparare dall esperienza: analisi dei tirocini formativi 10-11 novembre 2017 La cura in una prospettiva olistica: esperienze e buone pratiche di cura spirituale (metodi e strumenti) 15-16 dicembre 2017 Chiusura corso con discussione elaborati finali e consegna del titolo Direzione Scientifica Il Direttore scientifico del corso è Marialuisa Gennari, professore aggregato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore. 3

Consiglio Direttivo Marialuisa Gennari, (Predetto) Caterina Gozzoli, Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore Fra Marco Fabello, Direttore Generale IRCCS Fatebenefratelli, Brescia Laura Maria Zorzella, Responsabile Centro Pastorale della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli, Torino; Esperta in bioetica Merce Puig-Pei, Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele Anna Ramió Jofre, Professore Ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona (Spagna) Docenti Tra i docenti figurano: ARICE Don CARMINE s.s.c., Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI, Roma CADEI LIVIA, Professore associato di Pedagogia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore CANCELLI FERDINANDO, Medico Palliativista, Hòpitaux Universitaires de Geneve, Svizzera CASELLA ANNA, Ricercatore di Discipline demoetnoantropologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore CONFALONIERI EMANUELA, Professore associato di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore CORLI SILVANO, Pedagogista e Mediatore familiare, Docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore DALLA VECCHIA Don FLAVIO, Teologo, Docente di Sacra Scrittura, Università Cattolica del Sacro Cuore FAGGIONI padre MAURIZIO ofm, Professore ordinario di bioetica presso l Accademia Alfonsiana di Roma GOZZOLI CATERINA, Professore associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore dell Alta Scuola Agostino Gemelli (ASAG) LAPIC fra GIANCARLO OH, Teologo, consigliere della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli e cappellano dell Ospedale Sacra Famiglia di Erba-Como, Esperto in Bioetica LARGHERO ENRICO, Medico, Teologo, Bioeticista, Direttore sanitario Residenza Richelmy, Direttore Master di Bioetica, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Torino 4

MARITAN NICOLETTA, Psicosociologa, Consulente e formatrice Studio APS-Milano, Docente di Metodi e tecniche della consulenza di processo, Università Cattolica del Sacro Cuore PETRINI MASSIMO, Teologo, Specialista in Teologia Pastorale Sanitaria, Docente presso l Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum PILES fra PASCUAL OH, Generale dell Ordine di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli dal 1994 al 2006, attualmente responsabile della Formazione-Pastorale Giovanile Vocazionale a Madrid, Psicologo PROSERPIO don TULLIO, Cappellano dell'istituto Tumori di Milano PUIG-PEI MERCE, Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele RAMIÓ JOFRE ANN, Professore ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona RAMOS fra BENIGNO OH, Consigliere generale e responsabile della Pastorale dell Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, Roma RIZZARDI don GIUSEPPE, Docente e studioso di religioni, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Milano RIZZI don MASSIMO, Teologo, Docente facoltà di Teologia presso il Seminario Vescovile e direttore del Segretariato Migranti, Bergamo SECRETO PIERO, Geriatra, Direttore Struttura Complessa di Geriatria UO Alzheimer e altre Demenze, Presidio Ospedaliero B. V. Consolata Fatebenefratelli San Maurizio Canavese, Torino TAMANZA GIANCARLO, Professore associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore TURA GIOVANNI BATTISTA, Psichiatra, Responsabile Residence Bonardi, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia ZAGONEL VITTORINA, Oncologa, Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova ZANINETTA GIOVANNI, Responsabile medico dell'unità operativa di Cure palliative - Hospice della Casa di cura Domus Salutis di Brescia, Direttore del Centro studi e documentazione Domus Salutis, Presidente del Comitato etico delle Istituzioni Ospedaliere Cattoliche di Brescia (CEIOC) Titolo finale A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superata la discussione dell elaborato finale sarà rilasciato il titolo di Perfezionamento Universitario in Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. 5

Modalità di iscrizione Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 novembre 2016. L inizio del Corso è previsto per il 2 dicembre 2016. L ammissione avverrà sulla base della valutazione del curriculum del candidato. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per i 2/3 delle ore di lezione in presenza e per la totalità delle ore dedicate alle altre attività. L attività di tirocinio deve essere documentata. La quota di partecipazione al Corso è di 1.900, esente IVA, divisa in due tranche con scadenza 25 novembre 2016 e 25 maggio 2017. Per chi non fosse in possesso dei titoli richiesti è prevista la possibilità di partecipazione in qualità di: 1) Partecipante all intera attività formativa (al costo di 1.400) 2) Uditore e partecipante alle attività d aula (al costo di 900) Entrambe le forme di partecipazione prevedono l obbligatorietà delle attività formative previste al fine di ottenere un certificato finale di partecipazione. Sono inoltre previste alcune borse di studio del valore massimo di 400. Chi fosse interessato è pregato di farne richiesta, tramite comunicazione e-mail, al momento dell iscrizione. L assegnazione avverrà in base alla valutazione del curriculum, ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice. Le domande di ammissione, corredate da curriculum vitae, dovranno pervenire entro il 20 novembre 2016 a: Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente Contrada Santa Croce 17-25122 Brescia e-mail: form.permanente-bs@unicatt.it E inoltre possibile effettuare l iscrizione on-line: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp Si richiede comunque l invio del curriculum vitae. Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite: - Bonifico bancario sul c/c 3836 presso il Banco di Brescia, IBAN: IT 87 H 03500 11205 00000000 3836, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore (via Trieste 17, Brescia) - Carta di credito on-line In tutti i casi sarà emessa la relativa fattura. 6

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali form.permanente-bs@unicatt.it entro il 20 novembre 2016 Cognome Nome Luogo di nascita (prov. ) Data di nascita / / Codice fiscale Cittadinanza Residenza: via n. c.a.p. Città (prov. ) Tel./Cell. E-mail Occupazione attuale Azienda di appartenenza Titolo di studio (se in possesso di laurea specificare corso, livello e Università) DATI PER EMISSIONE FATTURA (se diversi dal soggetto iscritto) Intestatario della fattura Partita IVA Indirizzo Comune C.a.p. Tel. Fax E-mail per invio fattura Data / / Firma Imposta di bollo assolta in modo virtuale - Aut. n. 316666 del 27/06/14 rilasciata dall Intendenza di Finanza di Milano 7

Il corso esenta dall obbligo dei crediti ECM per tutta la durata dello stesso e consente l acquisizione di 30 crediti formativi universitari. Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Contrada Santa Croce 17 25122 Brescia Tel. 030.2406501-504 Fax 030.2406505 E-mail: form.permanente-bs@unicatt.it Sito internet: www.unicatt.it Iscrizioni on-line al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp selezionando il titolo del corso In collaborazione con: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli Con il patrocinio di: Centro Cattolico di Bioetica - Torino