La valutazione dei prodotti della ricerca, del dottorato e delle riviste

Documenti analoghi
-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Insegnamento Attività SSD CFU LETTERATURA ITALIANA I caratterizzanti L-FIL-LET/10 12

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Percorso Lettere classiche

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

Percorso Lettere classiche

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

VQR Analisi degli esiti per il SAGAS

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Rapporto sui risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

Facoltà di Lettere e Filosofia

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Insegnamento Attività SSD CFU

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

AREA 10 CUN CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE DI FASCIA A RICOGNIZIONE DELLE POSSIBILI SUB-AREE

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

B Lingue e traduzioni Lingua e traduzione tedesca I L-LIN/14 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

NONSOLOMATRICOLE 2017 Per insegnare

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

I SEMESTRE II SEMESTRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

TABELLA RICONOSCIMENTO TTGAS

SSD (1) afferenza insegnament o Tre insegnamenti a scelta fra: Storia, politica e istituzioni della Grecia antica c.m. Epigrafia greca c.m.

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

italiano convenzionale

Curriculum archeologico (LM 2)

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei beni culturali 6

La VQR Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

001L - Piano a tempo parziale 3 anni - Lingue LINGUE, CULTURE, TURISMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

Primo anno Ambiti disciplinari Settori scientificodisciplinari CFU. L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-FIL-LET/10 Letteratura.

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

ambito disciplinare min

Transcript:

La valutazione dei prodotti della ricerca, del dottorato e delle riviste Coordinatore Sub-GEV4 VQR 2011-2014 (Università degli Studi di Bergamo) 1

GEV 10 Scienze dell antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT 10 ssd; L-ART 8 ssd; L-FIL-LET 15 ssd; L-LIN 21 ssd; L-OR 23 ssd Sub-GEV 1: Antichistica e orientalistica (10 membri) Sub-GEV2: Arte, cinema e spettacolo (6 membri) Sub-GEV3: Lingue e letterature straniere e comparatistica (12 membri) Sub-GEV 4: Italianistica (e linguistica) (8 membri) 2

Sub-GEV 4: Italianistica e linguistica L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/19 Filologia ugro-finnica 3 membri L-FIL-LET 10, 11, 13 5 membri 3

Sub-GEV 4: Prodotti e addetti di afferenza SSD Prodotti Addetti Totale 1731 878 996 533 L-FIL-LET/10 524 0 288 0 L-FIL-LET/11 220 0 119 0 L-FIL-LET/12 308 308 162 162 L-FIL-LET/13 109 0 56 0 L-LIN/01 462 462 267 267 L-LIN/02 92 92 96 96 L-LIN/19 16 16 8 8 50,72% 53,51% 4

Sub-GEV 4 Linguistica: revisori e revisioni SSD Numero revisori Numero revisioni di revisori Sede Italia Sede estera Sede Italia Sede estera L-FIL-LET/12 138 36 717 123 L-LIN/01 223 79 957 218 L-LIN/02 77 16 207 22 L-LIN/19 11 1 37 10 5

Sub-Gev 4 Linguistica: tipologia dei prodotti in % SSD Contributo Contributo Monografia in rivista in volume L-FIL-LET/12 34,5 35,46 29,39 L-LIN/01 38,09 46,78 13,1 L-LIN/02 38,3 44,68 17,02 L-LIN/19 12,5 62,5 25 6

Sub-GEV 4 Linguistica: Lingue dei prodotti in % SSD Italiano Inglese Altra lingua L-FIL-LET/12 96,17 3,19 0,64 L-LIN/01 45,11 50,1 4,78 L-LIN/02 64,89 31,81 3,19 L-LIN/19 68,75 25 6,25 7

Sub-GEV 4 Linguistica: Valutazione dei prodotti in % SSD % Eccellente % Elevato % Discreto % Accettabile % Limitato L-FIL-LET/12 26,48 46,73 18,07 5,61 0,62 L-LIN/01 19,25 44,3 18,69 7,1 0,56 L-LIN/02 4,67 44,86 28,97 7,48 1,87 L-LIN/19 18,75 37,5 25 18,75 0 8

Aspetti critici 1 Revisori esterni in sede estera a. Mancata risposta a più appelli, che ha complicato l attribuzione dei prodotti e i tempi di risposta b. Mancanza di consapevolezza del compito originariamente assunto dai colleghi stranieri c. Problemi di comunicazione via CINECA Tuttavia gli appelli di revisione inevasi da parte di italiani e stranieri per l intero GEV 10 hanno un numero di fatto equivalente (1196 italiani, 1135 stranieri). 9

Aspetti critici 2 Parole chiave L individuazione di revisori competenti molto difficoltosa per la mancanza di parole chiave standardizzate. La standardizzazione riguarda due aspetti: a. il formato delle parole chiave, univoco e non variegato, p.es. INDOEUROPEO vs. indo-europeo, indoeuropeo, indeuropeo, lingue indeuropee, indeuropeistica... b. il numero definito (e limitato), con possibilità di scelta limitata per ciascun addetto/revisore 10

Aspetti critici 3 L impatto Struttura dei descrittori delle classi di valutazione la pubblicazione raggiunge massimi/buoni/discreti/sufficienti livelli in termini di originalità e rigore metodologico, e ha conseguito o è presumibile che consegua un forte/significativo/apprezzabile/circoscritto impatto nella comunità scientifica di riferimento a livello internazionale e/o nazionale. 11

Aspetti critici 3 L impatto Impatto : terzo parametro di valutazione di ordine diverso rispetto a originalità e rigore metodologico. Ipotetica platea di lettori (e di citazioni per i settori bibliometrici) vs. coerenza scientifica del contenuto del prodotto. Considerazione del contenitore : per ora le riviste, cioè la sede di una frazione consistente, ma minoritaria, dei prodotti. Problema: peso specifico da assegnare a questo parametro rispetto agli altri due 12

Aspetti critici 4 Utilizzo dei risultati a. Utilizzo dei risultati originale per la valutazione delle università Giustificato: la quantità di prodotti per addetto in valutazione permette statisticamente di assestare una media relativamente scevra di addensamenti verso l alto o verso il basso (cfr. mass comparison di Joseph H. Greenberg) b. Utilizzo di risultati allargato per la valutazione di singoli addetti (e dei corsi di studio a cui gli addetti afferiscono. Ingiustificato: l inadeguatezza del numero di prodotti considerati non permette di fondare una valutazione attendibile sull intera attività dell addetto. 13

Grazie per l attenzione 14