Radiomica: il futuro è qui

Documenti analoghi
Radiomica: il futuro è qui

Radiomica: il futuro è qui

Radiomica: il futuro è qui NAPOLI, 19 novembre 2018 Città della Scienza

Radiomica: il futuro è qui

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

LE NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE IN MEDICINA DI LABORATORIO: DAL CONSOLIDAMENTO E L INTEGRAZIONE AI BIG DATA

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana

Aggiornamenti in tema di EMATOLOGIA, COAGULAZIONE E VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

2 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Lido di Camaiore, 13 aprile 2018

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA'

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

L ADOLESCENTE OGGI: BISOGNI DI SALUTE NELL ETA DEL CAMBIAMENTO Castelletto di Cuggiono (MI) 14 settembre 2019

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Relatori e Moderatori

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

3 Convegno Interregionale SIBioC 2018 del sud Italia (Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia)

CORSO PER FORMATORI IN TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA RESPIRATORIA NEONATALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" BIOMEDIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA fra passato presente e futuro Pescara, 25/26 gennaio 2019

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

CONGRESSO INTER-REGIONALE SIBioC I EDIZIONE

Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

MO.MO.FE. Modena Movie Festival 2 Edizione settembre Responsabile Scientifico Prof. Fabrizio Ferrari, Modena INVIO VIDEO

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

MO.MO.Fe. Modena Movie Festival. 1 edizione. Programma Preliminare. MODena, 4-5 maggio CENTRO SERVIZI A.O.U Policlinico di Modena B IO M EDIA

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

IL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA CHE CREA VALORE

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

MODERATORI & RELATORI

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

VICENZA VICENZA. 1 Corso Teorico-Pratico su ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017

RELATORI E MODERATORI

AGGIORNAMENTO IN NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Il ciclo di Lundberg e i POCT: nuovi modelli di organizzazione e di ri-organizzazione dei Laboratori

LA INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA ASSISTENZA VENTILATORIA Como, novembre 2017 Villa del Grumello PROGRAMMA

CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

IL CICLO DI LUNDBERG E I POCT: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RI-ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

Transcript:

Radiomica: il futuro è qui MILANO, 27 ottobre 2018 CDI Centro Diagnostico Italiano Sala Congressi Con il Patrocinio di RAZIONALE SCIENTIFICO Nel mondo dell imaging diagnostico e della medicina personalizzata un tema di grande attualità è la radiomica. Se ne parla molto e sempre di più se ne parlerà in futuro. La radiomica infatti consiste nell utilizzo di algoritmi di machine learning per estrarre una grande quantità di dati dalle immagini e per integrarli in modelli predittivi per migliorare e perfezionare la diagnosi radiologica, e la gestione clinica del paziente. Durante il congresso verranno discussi i seguenti temi: l intelligenza artificiale e il machine learning; la radiomica nel presente e nel futuro; il ruolo nella medicina personalizzata. Verranno esposti e discussi esempi di radiomica applicata a diversi tipi di patologie e casi clinici. L evento rientra nell ambito del Progetto Formativo IL TRIENNALE

RELATORI E MODERATORI Marco Aiello (Napoli) Gianpaolo Carafiello (Milano) Isabella Castiglioni (Milano) Roberto Cingolani (Genova) Ermanno Cordelli (Roma) Gianpaolo Cornalba (Milano) Natascha C. D Amico (Milano) Bradley J. Erickson (Rochester, USA) Giampaolo Ghilardi (Roma) Roberto Grassi (Napoli) Enzo Grossi (Milano) Valeria Panebianco (Roma) Letterio Politi (Milano) Sara Ramella (Roma) Francesco Sardanelli (Milano) Giuseppe Scotti (Milano) Paolo Soda (Roma) Joseph Stancanello (Liege, BELGIO) Fabio Triulzi (Milano) Giovanni Valbusa (Milano) Vincenzo Valentini (Roma)

PROGRAMMA 09:00 09:15 Welcome dalla Presidenza PRIMA SESSIONE Moderatori: F. Sardanelli (Milano), L. Politi (Milano) 09:15 09:40 What is radiomics? P. Soda (Roma) 09:40 10:10 A brief introduction to Machine learning & Artificial Intelligence P. Soda (Roma) 10:10 10:40 Radiomics for clinic B. J. Erickson (Rochester, USA) 10:40 11:00 Coffee Break 11:0 11:30 Radiomics and artificial intelligence in healthcare: a future game changer? J. Stancanello (Liege, Belgio) 11:30 11:50 Radiomics in personalized medicine: a multidisciplinary approach V. Valentini (Roma) 11:50 12:10 Radiomics and Lung Cancer: how is it used to personalise therapy S. Ramella (Roma) 12:10 13:00 Discussione 13:00 14:00 Lunch SECONDA SESSIONE Moderatori: G. Carrafiello, F. Triulzi (Milano) 14:00 14:20 Medical imaging data management for radiomics and beyond M. Aiello (Napoli) 14:20 14:40 Radiomics: prediction of acoustic neuroma response to CyberKnife treatment N. C. D Amico (Milano) 14:40 15:00 A new radiomics approach to predict the evolution of PI-RADS score 3/5 prostate areas in multiparametric MR G. Valbusa (Milano) 15:00 15:20 Working with radiomics: the challenge of imbalanced data E. Cordelli (Roma) 15:20 15:40 Radiomics & Artificial Intelligence in Prostate Cancer V. Panebianco (Roma) 15:40 16:00 Significance and stability of radiomics features in PET I. Castiglioni (Milano) 16:00 16:30 Discussione 16:30 17:30 Tavola Rotonda What will change in the radiologist s future? Moderatori: G. Cornalba (Milano), P. Soda (Roma) Introduzione: G. Scotti (Milano) Interventi: G. Ghilardi (Roma), E. Grossi (Milano), R. Cingolani (Genova), R. Grassi (Napoli) 17:30 Chiusura dei lavori

INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE Gratuita MODALITÀ DI ISCRIZIONE È possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito www.biomedia.net, nella pagina dedicata all evento. Le iscrizioni sono accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. L attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. In caso di esaurimento dei posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di iscrizioni al completo; non sono previste liste d'attesa. La modalità online sopra indicata è l'unica prevista, non sono accettate iscrizioni telefoniche, tramite fax e/o email. CANCELLAZIONE E RIMBORSI In qualsiasi momento è possibile sostituire il nominativo dell iscritto. In caso di impossibilità a partecipare all'evento, si invita a darne comunicazione tramite email all'indirizzo iscrizioni@biomedia.net, nel rispetto di tutte le parti coinvolte e per dare la possibilità a tutti gli interessati di partecipare. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante. CREDITI ECM Il corso è stato di accreditato da Biomedia Provider n. 148, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Fisico, Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Discipline accreditate: Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Nucleare, Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia Evento ECM n. XXXXX N. Crediti: DA DEFINIRE Obiettivo formativo: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment Per avere diritto ai crediti è necessario - aver frequentato il 90% dell attività formativa dell evento - aver firmato foglio firme a inizio e fine giornata - aver compilato il questionario di apprendimento disponibile al sito www.biomedia.net (area riservata "MyLogin). Una volta superato il questionario sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

INFORMAZIONI GENERALI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Tutti i partecipanti regolarmente iscritti hanno diritto ad un attestato di partecipazione. L attestato non verrà consegnato in modalità cartacea ma dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell evento nell area MyLogin del sito www.biomedia.net. Per richiedere le credenziali di accesso, se smarrite, si prega di inviare una mail all indirizzo iscrizioni@biomedia.net ACCESSO ALLE SALE L accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo agli iscritti al Convegno. SEDE DEL CORSO CDI Centro Diagnostico Italiano Sala Convegni CDI Via Saint Bon, 20 20147 - Milano COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Trasporti pubblici: Fermata INGANNI della linea rossa della metropolitana Dalla stazione Centrale: metropolitana linea VERDE (direzione Assago Milanofiori), scendere alla fermata CADORNA e prendere metropolitana linea ROSSA (direzione Bisceglie) e scendere alla fermata INGANNI, percorrere poi circa 200 mt a piedi oppure prendere metropolitana linea GIALLA (direzione San Donato), scendere alla fermata DUOMO e prendere metropolitana linea ROSSA (direzione Bisceglie), scendere alla fermata INGANNI, percorrere poi circa 200 mt a piedi. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia Srl Laura Colombi Via Libero Temolo 4 20126 Milano Tel. 02/45498282 Fax 02/45498199 e-mail: laura.colombi@biomedia.net www.biomedia.net