L Abbigliamento in Epoca Medievale

Documenti analoghi
Letture per giovani Scudieri

NELLA SOCIETA FEUDALE: Abbigliamento

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

Riproduzione di abiti storici

Cabras. contadino; in quest'ultimo il colore predominante e il nero.

Riproduzione di abiti storici

File 09_02 Classificazione merceologica dei capi d abbigliamento

Pianeta. Seta ricamata, paillettes; h cm. 100 x 70

Prodotto dagli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado Romualdo Parente di Scanno (AQ)

Seui Il costume femminile di Seui, come gli altri del circondario, è

gippone, giacca di broccato rosso, e sa gunnedda, gonna di broccato,

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

TENDENZE MODA GIOVANE: Marzo 2003

Cita Alice Manfredini Martina Morra Nives Zecchin Sara

prezzo unitario a base di gara

Collezione. Autunno - Inverno Equo à porter : vestiti bene vestiti d altro!

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1

L ASSOCIAZIONE CORSA ALLA SPADA E PALIO DI CAMERINO UN TUFFO NEL QUATTROCENTO

LISCIO BALLO DA SALA

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

Completo composto da abito da sera e stola. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Progetto Interreg Tra.Me.Vi.Ve. Numero: [Data] Il costume vigezzino

GiAccA SArToriAle Su misura

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

TOTALE quantità presunta DOTAZIONE ESTIVA

SCAFFALE N. 1 6 salopette in jeans pantaloni vari colori - varie misure - cotone - tessuto

Festa del Redentore, Sa Sartiglia a Oristano e Sant Efisio a Cagliari. Il costume di Nuoro

Elenco dei costumi dei valletti comunali

Abbigliamento professionale

B A C I A M I P I C C I N A

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Regolamento Divise PARTE PRIMA. Disposizioni generali

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

L ABBIGLIAMENTO L'abbigliamento, in genere, esprime il modo di vivere di un'epoca;di quello romano in particolare, possiamo seguire lo sviluppo del

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario

Orecchini: perle casual, cuff, punk e bottoncini

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

Custodie & Copri Abiti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

CIG: E25 N GARA:

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. I caratteri dell uniforme civile

Grazie dell attenzione.

GUAINA (Controspallina) estiva con bordo rosso allegato B, sez. II per ruolo C1 prima nomina meglio descritto in allegato campioni: foto nr 7

Classe 26 Classificazione di Nizza Cerniere lampo

REGOLAMENTO DELLA MASSA

Grazie dell attenzione.

UNIFORME ORDINARIA UNIFORME OPERATIVA


COLLEZIONE

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

Le Botteghe del Sole. Ago e filo, per molti secoli in Marocco, hanno tessuto i destini di ogni donna. Catalogo Prodotti Equò. Iniziativa promossa:

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

Abito di burattino. ambito emiliano.

CAPITOLATO D ONERI. Art. 1

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Neoclassico Contemporaneo Moderno

Il Sacerdote. - Fr. Angelo Rossi

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso

TOTALE COMPLESSIVO (NON SUPERIORE ALLA BASE D ASTA DI ,00 I.V.A. esclusa)

COLLEZIONE SARTORIALE ABBIGLIAMENTO FORMALE COLLEZIONE BERGAMO

IL COSTUME E LA MODA

CASACCHE GIACCHE. service CAMICI PANTALONI MAGLIERIA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO CUCINA CALZATURE TELERIA.

Il costume femminile: un percorso tra abiti e opere a Palazzo Mansi

ABITO DA DONNA ABITO DA UOMO. + Elegante vita elasticizzata CONFORTEVOLE K6131 GIACCA DONNA K6130 GIACCA UOMO K731 PANTALONI DONNA K730 PANTALONI UOMO

CORSO DI MODELLISMO E SARTORIA. Conosci i punti a mano e i punti fondamentali a macchina? Ne scoprirai tutte le potenzialità.

12. OGGETTI DA TOILETTE

Sonia Galiano. Abiti da Sposa e da Cerimonia. Catalogo

100 sfumature di SHOP ART SHOP ART SHOP ART SUPERSHOES SHOP ART SHOP ART! SHOP ART. SHOP ART

ART. 09 POCHETTE BLU CON LOGO (STESSO TESSUTO DELLA CRAVATTA) PAG. 1/20

L eccellenza nello stile e nelle forme della sartorialità italiana

Comunità Ministranti GUERRIERI DELLA LUCE - Parrocchia IMMACOLATA CONCEZIONE CAPODRISE CE -

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

Vestito Milla - CH8618 P. EUR17.50 Rivendita. Top a Fascia Basico - FA758 P. EUR3.42 Rivendita PVP: EUR38.39

Le Manopole (Guanti in maglia di ferro)

INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE / 121

Antonietta De Pace per le quali questo giorno è molto importante perché quest anno. IISS A. De Pace Lecce A.S

Insieme composto da giacca e gonna. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Ho voluto immaginare una donna come se fosse una stella cadente, sognante e romantica, naturale e spontanea. Una donna che brilli di luce propria.

CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING

Coulotte, Pantalone. e Caleçon nell abbigliamento. della fanteria francese. di Livio Simone

VESTUARIO PARA EL MEDIO ALIMENTAR

Alessandro. In Polana 44,00 In Poliestere 40,00

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Giacca kimono di pelle scamosciata 129. invece di 169.

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane»

Il costume femminile della comunità albanese dell alto Crotonese, Carfizzi.

AKTELO. Per essere eleganti e moderne, un telo che si può indossare come un accappatoio. Caratteristiche

50 Anni di esperienza

PELLICCE IN PASSERELLA Dalle collezioni per l inverno 2014/2015. Milano

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

02 CAVALLARI BUSINESS:Layout :30 Pagina 8. Business Collection

La sua storia e il suo significato

ORDINE DIRETTO DI ACQUISTO DIVISE PERSONALE AMMINISTRATIVO DI ANTICAMERA E CUSTODIA Mercato Elettronico ZF724024CC. non inserito 29/06/2018

Oggi è possibile confondere uno scultore con un sarto, perché tutti e due creano delle forme. cit. Karl Kraus, 1909

50 Anni di esperienza

Transcript:

L Abbigliamento in Epoca Medievale

Nel Medioevo la moda non era dettata solo dalla necessità di difendersi contro gli effetti del clima o alla praticità per l'attività lavorativa svolta, era prima di tutto un segno inequivocabile della classe sociale di appartenenza. L'ordine sociale costituito doveva rimanere tale anche nelle apparenze, la trasgressione, in tutti i settori della società, non veniva tollerata, anzi diventava pretesto per diffidare di chi la praticava.

Le istituzioni sacre infatti condannavano il corpo e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o morigerato, scoraggiando prevalentemente gli eccessi femminili. Inoltre una grande depressione economica portò a tralasciare per qualche tempo la moda e le sue innovazioni.

Per queste ragioni, le vesti e gli accessori rimasero quelli dell'epoca tardo romana (al sud) o d'influenza barbarica (a nord) e non furono applicate particolari differenze tra abbigliamento maschile e femminile. Caratteristica di questo modo di vestire era la semplicità delle forme e dei tagli, la comodità dei materiali e dei modelli, la sobrietà delle decorazioni

Uomini e donne indossavano entrambi tuniche e mantelli lunghi fino a terra, con maniche lunghe e larghe fino a coprire le mani. Vi erano solo alcune piccole differenze tra gli abiti maschili e femminili (pur mantenendo lo stesso modello) Incontro del re con santa Margherita,part., miniatura, XIII secolo, Verona, Biblioteca Comunale

Tra XI e XIII secolo la moda italiana risente fortemente dell'influenza bizantina. In seguito alla conquista normanna, avvenuta nel XI sec. in Italia meridionale, alle tendenze stilistiche bizantine si unirono le novità della moda francese che modificarono, solo in parte, il gusto dell'epoca.

Le corti palermitana e messinese erano note in tutta Europa per i tessuti ricamati con le pietre preziose che venivano applicate sulle tuniche e sui mantelli. Le tecniche di lavorazione erano segrete, condizione essenziale affinché i manufatti fossero considerati"esclusivi", gli stessi tessitori, considerati alla pari degli artisti, erano chiamati a preservare il "mistero" delle raffinate e antiche tecniche.

Dagli atti e dalle cronache di epoca federiciana sappiamo che l'abito femminile era composto da tre capi: la camicia (testimoniata a Bari a partire dal 1021 con il nome di càmiso), la tunica (o gonnella), la guarnacca (sopraveste).

La camicia, detta anche interula o sotano era una specie di sottoveste lunga fino ai piedi, confezionata solitamente, per i vestiti più semplici, in lino e cotone leggero. Il tessuto variava a seconda delle possibilità economiche della cliente, le donne di alto rango sociale tendevano a impreziosire gli abiti con guarnizioni ricamate o liste di tessuto frappato (in frange) lungo i bordi e la scollatura, solitamente quadrata.

La camicia era priva di bottoni, ed erano sconosciute le tasche. La moda dei bottoni in oro, argento e pietre preziose nasce in Francia nel XIII secolo per poi diffondersi lentamente in tutta Europa. Sulla camicia le donne infilavano la tunica, un abito lungo, di tradizione bizantina dalle maniche molto larghe, che spesso aveva dei profondi spacchi sui fianchi per lasciare intravedere la camicia sottostante di diverso colore.

Le tuniche delle donne nobili erano confezionate in zendàli (seta simile al taffetà), broccati (velluti impreziositi da fili d'argento e d'oro), e applicazioni di perle e pietre preziose. Tessuti che di certo le donne del popolo e delle campagne non potevano assolutamente permettersi. Queste ultime adoperavano tessuti semplici come lino e cotone, d'inverno si coprivano con abiti in lana.

Sulla camicia e la tunica poteva essere indossata una guarnacca. La guarnacca era una sopraveste, aperta sul davanti, con maniche ampie pendenti fino all'orlo foderate di pelliccia, il pelo infatti era rivolto verso il corpo, mentre il lato esterno veniva ricoperto di tessuto.

Gli abiti femminili erano fermati in vita da cordoncini annodati o cinture di stoffe ricamate e ornate di laminette d'oro o dipinte con smalti.

Accessori femminili fondamentali erano i copricapi, il modello più diffuso era la corona turrita, una fascia circolare su cui si appoggiavano merli con applicazioni di pietre e perle. Un'acconciatura comune era realizzata con bende o nastri, detti anche intrezatorium, che venivano intrecciati nei capelli.

A Venezia nel XIII secolo nasce un copricapo che avrà molta fortuna in tutto il Medioevo l'hennin, a forma di cono rigido, in velluto o in seta, al cui vertice veniva applicato un velo o un pizzo. Le fate delle fiabe di origine medievale, infatti, vengono tutt' oggi rappresentate con questo copricapo.

Le acconciature più usuali, anche tra le donne del popolo, erano realizzate con ghirlande di fiori, nastri arricchiti da pietre o gemme. Il colore biondo per i capelli era molto di moda, così come i posticci e gli uomini sbarbati. Le donne amavano la frangia a metà della fronte. Erano usati cerchi fermacapelli e si era solite raccogliere la chioma in piccole cuffie (Infulae).

Il capo viene imprigionato da pettinature sempre più complicate, a volte bizzarre: semplici corone stilizzate legate al viso da un velo o da una retina che contiene i capelli, cerchi metallici con velo, o turbanti di velluto imbottiti posizionati di traverso sulla fronte.

La tunica degli uomini poteva avere diverse lunghezze ma per i poveri non doveva superare il ginocchio; priva di bottoni prevedeva una scollatura a punta sul davanti; Sopra la tunica vi infilavano la guarnacca, una sopraveste senza maniche o con maniche lunghe con uno spacco sotto l ascella o gomito, con cinture di vario tipo in metallo o corda, un capo della quale pendeva fino all orlo.

L unica prerogativa in più che l uomo aveva era l utilizzo dei pantaloni (brache).

Gli abiti maschili nei primi secoli del basso medioevo non si differenziano molto da quelli femminili: la tunica, a tinta unita, poteva essere di varie lunghezze, per i poveri non doveva superare il ginocchio. Priva di bottoni, la tunica prevedeva una scollatura a punta sul davanti. In inverno si adoperavano lunghi mantelli trattenuti sul petto da lacci, novità di origine franca.

Tuttavia rimase l'uso di indossare sopra la tunica, in inverno, un giubbotto di pelle con il pelo verso l'esterno. Accanto a tessuti pregiati come il velluto e la seta, il basso medioevo eredita la passione per le pelli e le pellicce, largamente usate in epoca altomedievale. Il commercio e la produzione del cuoio rimasero, dunque, uno dei settori principali anche dell'economia tardo medievale.

Le calzature erano confezionate in cuoio e in genere con pelle d'agnello. I poveri adoperavano zoccoli in legno o generalmente pianelle; le raffinate scarpe a punta in tessuto colorato e suolate all'interno erano esclusiva delle classi sociali elevate. La grande necessità di materia prima, cioè di pelli di animali di diverso tipo, veniva soddisfatta dall'utilizzo delle pelli degli animali macellati per uso alimentare, in prevalenza agnelli e capre.

La richiesta sempre maggiore di capi d'alta sartoria e di qualità superiore, fecero crescere l'industria dei pellami pregiati: di bufalo, cavallo, camoscio, cammello, coniglio, cervo, lupo.

Il commercio del pellame pregiato avveniva prevalentemente per via mare, o attraverso i fiumi nell'europa centrosettentrionale. I principali mercati e punti di rifornimento erano la Spagna, il Nord d'africa, l'oriente e le Fiandre, in Italia avveniva prevalentemente la conciatura e la lavorazione del pellame grezzo o semi lavorato.

Petrus de Ebulo, De Balneis Puteolanis, part., Roma Biblioteca Angelica Accessori importanti nella moda maschile erano le borse realizzate in cuoio, in forma rettangolare (scarselle), trapezoidale (elemosiniera), a forma di bisaccia, tipologia particolarmente usata dai pellegrini in viaggio, o sotto forma di eleganti valigie per la clientela raffinata.

Le scarselle venivano legate alle cinture, confezionate in cuoio con applicazioni metalliche. Scarsella di fattura francese, pelle e ferro. Museo del Bargello. Firenze

Gli abiti adoperati per l'inverno come cappe e mantelli erano, nella maggior parte dei casi, imbottiti o predisposti ad esserlo. Le cappe femminili, ampie ed avvolgenti avevano la superficie fra le spalle e la cintura rivestita con pance di vaio, noto anche come scoiattolo siberiano, animaletto dalla pelliccia pregiata. L'uso delle pellicce di vaio e di candido ermellino distingueva l'élite delle corti, mentre le pelli di agnello e montone erano diffuse tra nobiltà minore e cavalieri.

Come nell'abito maschile, si diffonde l'uso dei tagli sulle maniche verticali e orizzontali da cui usciva a sbuffi la camicia. Lo strascico degli abiti importanti si appesantisce e si allunga. La vera novità della prima metà del Duecento è la tunica che si allunga sul dietro a formare lo strascico.