Sigla di identificazione NNFISS LP3-039 INTRODUZIONE SCOPO DELLA FORNITURA... 4

Documenti analoghi
Sistema di alimentazione e controllo potenza sezione di prova ICE

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Bytronic srl Via Como, Cairate (VA) Tel Fax Internet:

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

GASD C Foglio 1 di 5

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

ATS48C25Q Avviatore progr. per mot. asinc. - ATS A V KW

ATS48D62Q Avviatore statico per motore asincrono ATS48-57A V KW

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

ABL8BBU24200 Modulo controllo batteria ,8 V CC - 24 V - 20 A - Per alimentatore

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Palazzo delle Feste -piazza Valle Stretta Modifica della tensione di consegna dell energia elettrica

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

Scheda tecnica S2004

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione

Unità di segnalazione SACE PR010/K SACE PR010/K RH L0113 1/6 ABB SACE L.V.

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 2 Serie SE

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AR Manuale d installazione

Sensori Magnetici di Sicurezza

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

PROCEDURA DI COLLAUDO Pag. 2 di 9 INDICE 1. SCOPO 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 4. RESPONSABILITA 3

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

MANUALE D'USO L404MB09T1A01

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

Trasduttore analogico

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

SHT-POWER SQL (QUASAR) 5-40 KVA

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. 5 nominale 3 W 7 VA Allacciamento Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

Scheda tecnica online. UE410-2RO4 Flexi Classic CENTRALINE DI SICUREZZA

AOS MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CON ISOLAMENTO IN BASSA TENSIONE SERIE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI

ALE RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 1 RAMO PER LUCI DI EMERGENZA

UVPOM1PP MODULO PER REGOLAZIONE VALVOLE PROPORZIONALI SINGOLO E DOPPIO SOLENOIDE. UVPOM1PP.0x0x

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

Commutatori motorizzati 3KA71

Progetto di norma CEI C.931

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Alimentatori e trasformatori Phaseo

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF RELÈ DI SICUREZZA

ALIMENTATORE SERIE ASLEDM-40

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento. Contatto ausiliario. Motore. Ritorno a molla

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

ASCB RADDRIZZATORI / CARICABATTERIA 2 RAMI

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS RELÈ DI SICUREZZA

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

Scheda tecnica online UE48-3OS2D2 UE48-3OS RELÈ DI SICUREZZA

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

ABL8RPS24100 Alimentatore con comm. regolata - 1 o 2 fasi V CA - 24 V - 10 A

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Armadi di Terminazione da esterno. Data: 13 Dicembre 2007

ASCB-MS. RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 2 RAMI in configurazione Mutuo Soccorso (-MS)

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

Sonde di temperatura ambiente

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Dati tecnici. Note di sicurezza. T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Variatore statico di potenza

Transcript:

Sigla identificazione NNFISS P3-39 2 15 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. SCOPO DEA FORNITURA... 4 2. DESCRIZIONE DEA FORNITURA... 5 2.1 CONVERTITORE AC/DC... 6 2.2 QUADRO DISTRIBUZIONE POTENZA... 8 3. REQUISITI DEA FORNITURA... 9 4. ESTENSIONE DEA FORNITURA... 9 4.1 PARTI DI RICAMBIO... 9 4.2 IMBAO E TRASPORTO... 9 4.3 ASSISTENZA IN SITO...1 4.4 ACCETTAZIONE E GARANZIA...1 4.5 DURATA DEA FORNITURA, PENAI, PAGAMENTI...1 5. AEGATI...12 5.1 AEGATO 1...12

Sigla identificazione NNFISS P3-39 3 15 INTRODUZIONE Con riferimento alle attività ricerca e sviluppo inerenti i sistemi nucleari IV generazione refrigerati a piombo - ead cooled Fast Reactor (FR) -, nell ambito del PAR211 dell ADP ENEA-MSE, inea Progettuale 3, Obiettivo C4, e in sinergia con il progetto europeo SEARCH (FP7, CE), si prevede la installazione e strumentazione un pin bundle da 25 kw per le misure scambio termico e perte carico in regime convezione mista o circolazione naturale, che caratterizzano il comportamento del nocciolo FR in conzioni transitori operazionali o incidentali. A tale scopo quin si rende necessario provvedere all approvvigionamento, installazione e collaudo sull impianto NACIE del sistema alimentazione e controllo potenza (SACP) del pin bundle.

Sigla identificazione NNFISS P3-39 4 15 1. SCOPO DEA FORNITURA a presente specifica tecnica descrive l oggetto della fornitura, denominato Sistema Alimentazione e Controllo Potenza (SACP) dell impianto NACIE, che comprende: l approvvigionamento dei materiali; assemblaggio dei componenti; certificato collaudo; imballo e spezione presso il sito ENEA del Brasimone; messa in opera presso il sito ENEA del Brasimone; controlli e test fine realizzazione per accettazione fornitura.

Sigla identificazione NNFISS P3-39 5 15 2. DESCRIZIONE DEA FORNITURA Il sistema alimentazione e controllo della potenza (SACP) per l impianto NACIE, dovrà essere mensionato applicando i seguenti parametri per gli elementi scaldanti (ve allegato 1): Geometria elemento scaldante: tri-coassiale Tipo: resistivo Resistenza @ 2 C,489,573 OHM Resistenza @ 55 C,582,67 OHM Isolamento elettrico elemento scaldante > 1.1x1 8 OHM (@2 C) unghezza attiva elemento scaldante: 6 mm Flusso termico elemento scaldante: 1 MW/m 2 Potenza nominale elemento scaldante: 12.35 kw Numero elementi scaldanti: 19 Potenza nominale fuel bundle: 235 kw Tensione alimentazione nominale: 1 ± 1% Volt Potenza SACP: 3 kw a fornitura prevede principalmente (ve figura 1): un convertitore AC/DC della potenza 3 kw; un quadro stribuzione potenza con 19 canali. a macchina nel suo complesso dovrà essere posizionato nel locale quadri elettrici dell impianto NACIE, provvedendo alla realizzazione dei supporti per il posizionamento del componente sulla soletta in calcestruzzo. a fornitura comprende inoltre: l allacciamento del convertitore AC/DC alla rete ENE (38 Va 5 Hz, 4 Amp); il collegamento elettrico, tra il Convertitore AC/DC e il Quadro Distribuzione, provvedendo alla installazione e messa in opera delle vie cavi necessarie

Sigla identificazione NNFISS P3-39 6 15 E esclusa dalla fornitura la connessione della morsettiera del Quadro Distribuzione Potenza al carico installato nella sezione prova. Figura 1. imiti Fornitura 2.1 CONVERTITORE AC/DC Il Convertitore AC/DC dovrà essere realizzato adottando le seguenti caratteristiche: tensione alimentazione 38 Vca 5 Hz, 3Ph + N (fornita da trasformatore isolamento decato); morsettiera ingresso in grado accogliere 3 cavi da 24 mm 2 + un cavo 24 mm 2 per il neutro (se utilizzato dal convertitore); tensione in uscita regolabile da a 1 Vcc;

Sigla identificazione NNFISS P3-39 7 15 regolazione lineare della tensione da -5% al 1% del valore massimo per mezzo del segnale controllo 4-2mA, stabilizzando il valore impostato con una precisione dell 1%; gruppo raddrizzante a o in configurazione total controllato ; ondulazione residua (ripple) della tensione in uscita inferiore al 3% a partire dal 25% della tensione uscita; corrente uscita massima 29A continuativa alla tensione 1V; segnale controllo analogico in corrente 4-2mA; retroazione in tensione; servizio continuo ad alta affidabilità; installazione in ambiente chiuso protetto dagli agenti atmosferici ampiezza tale da smaltire il calore ssipato dal convertitore; temperatura ambiente fra C e 25 C; Il convertitore deve essere inoltre fornito : teleruttore potenza in ingresso per azionamento alimentazione al convertitore in remoto tramite PC; controllo elettronico delle fasi alimentazione; protezione da cortocircuito in uscita meante limitazione della corrente al valore nominale; protezione termica sui componenti potenza (trasformatore, tiristori, o, ecc) ingresso analogico comando in modalità 4-2mA; uscite analogiche in modalità 4-2mA proporzionali alla tensione e corrente uscita; ingressi per marcia - stop in remoto e segnalazione malfunzionamento in uscita; classe protezione componenti IP-21 presposizione nella parte superiore ancoraggi per la movimentazione tramite carroponte e nella parte inferiore supporti per la movimentazione con muletto.

Sigla identificazione NNFISS P3-39 8 15 2.2 QUADRO DISTRIBUZIONE POTENZA Il Quadro Distribuzione ha la funzione alimentare e sezionare in maniera selettiva le 19 barrette resistive che compongono il carico dell impianto. Il quadro dovrà essere dotato una unità ventilazione ed un alimentatore 22 V e 24Vcc per alimentazione trasduttori e relè. Il Quadro Distribuzione, realizzato in classe protezione IP-21, dovrà essere dotato, nella parte superiore, ancoraggi per la movimentazione tramite carroponte e nella parte inferiore supporti per la movimentazione con muletto. Il Quadro è composto da 19 linee parallele ognuna delle quali costituita da: Teleruttore potenza bipolare con bobina a 22 Vac e contatti da 16 A in CC. Il componente deve sopportare in maniera continuativa ed interrompere la massima corrente erogata al carico (152 A). apertura sotto carico avviene solo in emergenza a causa guasto. Relè interfaccia tra il comando esterno (PC) e la bobina del teleruttore potenza. a bobina del relè dovrà essere alimentata a 24 Vcc. Il PC lavora in modalità sink sul negativo della bobina. Trasduttore corrente da 2 A. Deve rendere sponibile in tempo reale la misura della corrente assorbita dalla singola barretta, e dotato uscita in modalità 4-2 ma. e caratteristiche del componente dovranno essere tali da non essere sturbati da interferenze elettromagnetiche. Fusibile ultra-rapido (< 1 ms) da 152 A Il Quadro Distribuzione si completa inoltre un trasduttore tensione con uscita da 4-2mA. Per quanto concerne la morsettiera potenza, essa è composta da 38 morsetti (mensionati per una corrente continuativa 16A ) per le uscite verso il carico. Ognuna delle 19 barrette che compongono il carico è dotata due cavi ognuno con sezione 5 mm 2, con connessione retta alla morsettiera.

Sigla identificazione NNFISS P3-39 9 15 3. REQUISITI DEA FORNITURA a fornitura dovrà essere in accordo alle prescrizioni descritte nelle seguenti normative: CEI 17.13 / EN 6439 CEI 22.7 / EN 6146-1 IEC 726 Direttiva BT 73/23/CEE Direttiva EMC 89/336/CEE 4. ESTENSIONE DEA FORNITURA a fornitura include, relativamente ai componenti denominati Convertitore AC/DC e Quadro Distribuzione: Disegni Meccanici Schema elettrico unifilare; Tabelle Morsettiere; Manuale uso e Manutenzione; Rapporto Collaudo con incazione delle prove eseguite; Certificato collaudo; Dichiarazione conformità CE. 4.1 PARTI DI RICAMBIO Nella fornitura sono incluse, come parti ricambio consigliate, i componenti che garantiscono il normale funzionamento del SACP per un periodo 36 mesi in esercizio continuo. 4.2 IMBAO E TRASPORTO

Sigla identificazione NNFISS P3-39 1 15 Gli imballi dovranno essere idonei a garantire la conservazione della pulizia, la protezione delle parti e l integrità della fornitura, per il trasporto fino al sito ENEA del Brasimone e per lo stoccaggio prima della installazione in sito. 4.3 ASSISTENZA IN SITO Il Fornitore dovrà garantire la necessaria assistenza tecnica in sito, al fine provvedere, coauvato dal personale tecnico ENEA, alla corretta installazione e collaudo della macchina presso il C.R. Brasimone. 4.4 ACCETTAZIONE E GARANZIA accettazione della fornitura avverrà presso il Centro ENEA del Brasimone a seguito verifica dell integrità dei componenti e del buon stato conservazione dopo l effettuazione del trasporto. A seguito della installazione in sito, e con la supervisione ENEA, saranno inoltre realizzate prove avvio e funzionamento a carico nullo. a garanzia avrà la durata 24 mesi e inizierà dalla data accettazione della fornitura. 4.5 DURATA DEA FORNITURA, PENAI, PAGAMENTI a presente fornitura dovrà essere ultimata entro il 14 settembre 212. Per ogni giorno solare ritardo nella consegna della fornitura sarà applicata la penale dello,3% (tre per mille) dell importo totale. importo globale della penale applicabile non potrà superare, comunque, il 1% dell importo totale della fornitura. I pagamenti saranno effettuati, a fronte presentazione regolare fattura posticipata, come seguito riportato: 4% ad approvazione da parte ENEA del piano fabbricazione e controllo

Sigla identificazione NNFISS P3-39 11 15 6% dell ammontare totale ad esito positivo dell accettazione della fornitura presso il C.R. Brasimone. e fatture, in originale e una copia, dovranno essere inviate tramite posta ovvero per mezzo agenzie recapito autorizzate al seguente inrizzo: ENEA - C.R. Brasimone, Ufficio Protocollo Fatture, 432 Camugnano (BO) Il pagamento verrà effettuato dall ENEA meante bonifico bancario a 9 giorni data ricevimento fattura. Roma. Nel caso eventuali controversie sarà competente unicamente il Foro

Sigla identificazione NNFISS P3-39 12 15 5. AEGATI 5.1 AEGATO 1

Sigla identificazione NNFISS P3-39 13 15

Sigla identificazione NNFISS P3-39 14 15

Sigla identificazione NNFISS P3-39 15 15