Città di Valdagno (Provincia di Vicenza) Direzione Lavori Pubblici Sezione Manutenzione Strade ed Edifici Pubblici

Documenti analoghi
24111.AOO.REGISTRO UFFICIALE.U h.12:22

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Comune di Parabiago Provincia di Milano ELENCO PREZZI. APPALTO PER L'ESECUZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI - 01 Gennaio 2017 / 31 Dicembre 2018

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

COMUNE DI LORETO APRUTINO

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

N. 15 (quindici) Monitor LCD aventi le seguenti caratteristiche o superiori:

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

Codice Fiscale e Partita IVA

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

LETTERA DI INVITO. (Smart CIG: Z2B1F80E56)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMUNE DI MONTEBELLUNA (Provincia di Treviso) Norme regolamentari in materia funeraria, integrative al regolamento comunale di Polizia Mortuaria

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

2) Oggetto dell appalto: L appalto ha ad oggetto la fornitura del servizio di catering come specificato di seguito:

ART. 1 - OGGETTO E FINALITA.

L impresa deve garantire la pronta reperibilità dei mezzi, forniture e personale necessari al fine di eseguire con tempestività i servizi richiesti.

CONVENZIONE ATTUATIVA TRA IL COMUNE DI AOSTA E L AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D AOSTA SULLE MODALITA

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

REGOLAMENTO COMUNALE. Art. 1 - Oggetto e finalità

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Città di Pescara OGGETTO: INTERREGIONALE CBC "ITALIA-CROAZIA" - EVENTO TERRITORIALE A PESCARA DEL 21 APRILE 2017: FORNITURA SERVICE

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE

Regolamento relativo all affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

Regolamento comunale sulla cremazione delle salme. e destinazione delle ceneri

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Protocollo n.6446 Capriano del Colle, 21 maggio 2019 INDAGINE DI MERCATO

Comune di Siena SERVIZIO PROGETTI CULTURALI SERVIZIO PROGETTI CULTURALI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

24111.AOO.REGISTRO UFFICIALE.U h.09:38

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Entrate e Affari Generali. Servizio Gare Provveditorato e Acquisti

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

Il Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D'APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALE CIG.:...

Comune di Pieve di Cento

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI OPERAZIONI CIMITERIALI. Tariffa. Tumulazione di resti mortali posti in ossaie 120,00 84,00 108,00

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SEA SERVIZI ED AMBIENTE S.P.A.

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di Genova. (Approvato con atto C.C. n. 77 del ) REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

Raccolta N. del /2013

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

- P.E.C.

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA - PATRIMONIO

COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana

ATER - Azienda Territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica del. Sede: sede legale in Civitavecchia alla Via Don Milani n.

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA - PATRIMONIO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI CIMITERIALI

C O M U N E D I V I C E N Z A

STAZIONE UNICA APPALTANTE Comune di Musile di Piave Comune di Noventa di Piave

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova AREA AMBIENTE SERVIZI CIMITERIALI

tra si conviene e si stipula quanto segue:

Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Servizi Demografici

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019

CITTÀ DI MONTESILVANO

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

Riferimenti Comune Costacciaro Associato: Sede Corso G. Mazzini, 22 * Costacciaro (PG) tel. 075/ fax 075/ P.

Transcript:

Città di Valdagno (Provincia di Vicenza) Direzione Lavori Pubblici Sezione Manutenzione Strade ed Edifici Pubblici OGGETTO: Estumulazioni ordinarie da loculi siti nei Cimiteri Comunali e smaltimento rifiuti cimiteriali- anno 2017 Foglio Condizioni Esecutive 1) Oggetto dell'appalto A) L'appalto ha per oggetto l'estumulazione ordinaria da loculi dei Cimiteri Comunali le cui concessioni sono giunte a scadenza, intendendo ivi incluse tutte le operazioni necessarie al recupero dei resti, alla cremazione o inumazione degli eventuali resti mortali indecomposti, compreso ogni onere per rendere nuovamente disponibili i loculi e lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalle suddette operazioni. Ferma restando l esecuzione di presunte n. 40 estumulazioni all anno, si precisa che il numero indicato nel modulo offerta delle operazioni di cui al punto 5A lettera b) e punto 5A lettera c) può essere soggetto a variazioni. B) E' inoltre oggetto dell'appalto lo smaltimento dei rifiuti cimiteriali derivanti dalle operazioni eseguite dal personale necroforo comunale e lo smaltimento dei rifiuti cimiteriali derivanti dalle operazioni di estumulazione. E' stimato uno smaltimento di kg 3.200 di rifiuti cimiteriali prodotti dalle operazioni del personale comunale oltre a quelle derivanti dalle operazioni di estumulazione oggetto del presente appalto. C) La prestazione principale consiste nel servizio di estumulazione dai loculi, recupero e trasporto dei resti, cremazione o inumazione e nelle operazioni necessarie al ripristino dei loculi stessi. Il servizio di raccolta e trasporto per lo smaltimento rifiuti cimiteriali sono da considerarsi prestazione secondaria. 2) Durata dell'appalto e diritto di opzione Le estumulazioni dovranno essere effettuate entro il 30/06/2017, concordando le giornate di intervento con l'ufficio Cimiteri. Per il presente appalto vige l'esercizio del diritto di opzione di cui all'art. 1331 del Codice Civile. Con la sottoscrizione del contratto la ditta fornitrice si impegna quindi, sino al 31/12/2017, ai sensi dell'art. 1331 del c.c., ad espletare ulteriori servizi alla stazione appaltante alle medesime condizioni tecniche ed economiche indicate in sede di offerta, fino all'importo massimo di 10.000,00, Iva esclusa. 3) Importo dell'appalto L'importo annuale dell'appalto è stimato in euro 28.509,00 inclusi euro 450,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Non sono ammesse offerte che eguaglino e/o superino la predetta base di gara, a pena di esclusione. Pagina 1 di 5

L'importo per le prestazioni principali, come individuata al punto 1), ammonta ad 22.075,00, IVA esclusa, e per le prestazioni secondarie ammonta ad 5.984,00, oneri fiscali esclusi. 4) Requisiti della ditta appaltatrice La ditta appaltatrice dovrà avere i seguenti requisiti: di ordine generale ovvero insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016; elenco dei principali servizi presentati negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione dell'avviso di manifestazione interesse, con indicazioni degli importi, della data, del committente afferenti servizi di estumulazione e smaltimento rifiuti cimiteriali per un importo complessivo triennale non inferiore a 28.509,00; iscrizione alla camera di commercio per le specifiche attività; autorizzazione rilasciata dalla Asl di competenza in corso di validità per il trasporto dei resti mortali da avviare alla cremazione per almeno un automezzo idoneo; iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., per la categoria 1 e per classe di appartenenza non inferiore alla classe f); autorizzazione al trasporto merci per conto terzi rilasciata ai sensi e per gli effetti della Legge 298/1974 e s.m.i. 5) Modalità di esecuzione del servizio 5A) Modalità di esecuzione del servizio di cui all'art.1 lettera A) a) Estumulazione dei resti mortali 1 dal loculo ove è collocata mediante: I. rimozione e abbassamento della lastra di chiusura del tumulo, previo eventuale montaggio di apposito ponteggio, rispondente a tutte le norme di sicurezza previste dal caso; demolizione del muretto di chiusura o rimozione della lastra in C.A. prefabbricata, trasporto e smaltimento del materiale di risulta in apposita discarica in conformità alla normativa di smaltimento rifiuti (si precisa che la lastra di marmo rimarrà nel Cimitero e non deve essere smaltita); estumulazione dei resti mortali e loro collocamento nell area di verifica. b) Verifica dello stato dei resti mortali, effettuata insieme ai competenti necrofori del Cimitero: I. nel caso di completa mineralizzazione dei resti mortali, raccolta degli stessi in idonea cassetta fornita dalla ditta esecutrice, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti derivanti dall estumulazione in apposita discarica; II. nel caso di non completa mineralizzazione dei resti mortali: trasferimento degli stessi in idonei contenitori biodegradabili (ad es. cofano in cellulosa o similare), che saranno forniti dalla ditta esecutrice del servizio, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti derivanti III. dall estumulazione in apposita discarica e compilazione degli appositi verbali; trasporto dei resti mortali inconsunti presso il crematorio concordato con la ditta affidataria per l esecuzione della cremazione e ritorno delle ceneri al Cimitero di partenza (l'importo dovuto per la cremazione al Gestore del crematorio sarà anticipato dalla ditta aggiudicataria e rimborsato dalla S.A. così come fissato dal Gestore predetto senza alcun compenso aggiuntivo così come meglio definito all'art.10); c) Inumazione dei resti mortali inconsunti, per le quali la famiglia ha manifestato esplicito dissenso alla cremazione, in apposito campo mediante: I. esecuzione di scavo della profondità minima di metri 2 con riquadramento delle pareti e del fondo; II. fornitura da parte della ditta di nuovo contenitore in materiale idoneo alla inumazione e trasferimento e composizione dei resti mortali; 1 per resto mortale si intendono gli esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi e conservativi risultanti dalla incompleta scheletrizzazione di un cadavere per effetto di mummificazione, saponificazione, corificazione, decorso il periodo di ordinaria inumazione o tumulazione, pari, rispettivamente, a dieci e venti anni. (cfr art. 6 - Legge Regionale n. 18 del 4 marzo 2010) Pagina 2 di 5

III. trasporto del feretro, qualora nel cimitero non sia presente campo idoneo alla sepoltura delle salme indecomposte; IV. inumazione del feretro; V. reinterro dello scavo eseguito con terreno a margine dello stesso; VI. pulizia e sistemazione dell'area. d) Stuccatura del loculo con malta di cemento, se necessario, soprattutto lungo gli spigoli inferiori, esecuzione di apposite prove di tenuta, disinfezione e coloritura con due mani di tinta a calce. e) Smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di cui sopra secondo il procedimento definito all'art.5b. E incluso nel prezzo offerta lo smaltimento di ogni rifiuto (edile e speciale) derivante dal servizio oggetto dell appalto. Al termine delle operazioni dovranno essere consegnati alla Stazione Appaltante i formulari relativi allo smaltimento dei rifiuti regolarmente compilati. Ulteriori condizioni e specificazioni inerenti all esecuzione potranno essere indicate nella lettera di affido del servizio. 5B)Modalità di esecuzione del servizio di cui all'art.1 lettera B) Il servizio di smaltimento dei rifiuti cimiteriali già presenti presso le strutture cimiteriali comunali,appartenenti alle categorie CER 170404 zinco (proveniente dalle casse) e CER 200399 rifiuti urbani non specificati altrimenti ( tessuti, allestimento interno casse, ecc. ecc.), prevede le seguenti operazioni: a) Separazione della frazione di rifiuto destinata all'incenerimento (legno, imbottiture,...) da quella da avviare al recupero (zinco); riduzione volumetrica del rifiuto composto da legno e imbottiture; inscatolamento dei rifiuti in idonei contenitori; disinfezione del rifiuto con liquido disinfettante a base di sali quaternari di ammonio con azione battericida e deodorante; b)conferimento e termodistruzione del rifiuto CER 200399 in impianto regolarmente autorizzato; c)conferimento ad impianto di recupero autorizzato del rifiuto CER 170404; Il prezzo al Kg offerto include tutte le operazioni di cui sopra incluso il prezzo di smaltimento/riciclo presso impianti autorizzati ed è relativo ai rifiuti prodotti dalle operazioni del personale necroforo comunale. Il costo di trasporto e smaltimento dei rifiuti cimiteriali prodotti dalle operazioni di estumulazione di cui al presente appalto è quantificato per loculo (vedi modulo offerta). Al termine delle operazioni dovranno essere consegnati alla Stazione Appaltante i formulari relativi allo smaltimento dei rifiuti regolarmente compilati. 6) Periodo di esecuzione dei lavori e relative specifiche Le operazioni di estumulazioni sono frazionabili fino ad un massimo di n. 10 giornate di lavoro. Si precisa che gli interventi di estumulazione sono previsti in vari cimiteri del territorio comunale, dove sono presenti n.8 cimiteri. Durante l'esecuzione delle estumulazioni i cimiteri sono chiusi al pubblico. E' consentita la presenza dei familiari ammessi ed identificati con apposita comunicazione. Tutte le operazioni di cui all' art. 5A dovranno svolgersi entro il giorno di effettuazione delle operazioni di estumulazione dei loculi concordati (non è ammessa la sosta di resti mortali o dei rifiuti cimiteriali). L'Ufficio addetto alla gestione cimiteriale provvederà a fornire l'elenco dei loculi interessati di volta in volta dalle operazioni sopra menzionate, nel quale saranno evidenziate eventuali prescrizioni e/o note o l'eventuale presenza da parte dei familiari. La Ditta dovrà concordare i giorni e l'orario per le operazioni sopraindicate con il custode del Cimitero interessato e comunicare all Ufficio Concessioni Cimiteriali di codesto Comune la tempistica concordata, al fine di consentire anche l'avviso ai parenti che hanno richiesto di presenziare alle operazioni di estumulazione. I suddetti interventi dovranno essere effettuati nel rispetto di tutte le normative in materia di igiene pubblica e sicurezza, nonché nel rispetto delle indicazioni fornite dal custode. Il personale dovrà mantenere un comportamento decoroso e rispettoso con particolare considerazione per la presenza dei familiari. Pagina 3 di 5

7) Aggiudicazione L'aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95, comma 4, lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016. La stazione appaltante si riserva di procedere all'aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua, ai sensi dell'art. 92, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016. Nel caso di offerte uguali, si procederà al sorteggio ai sensi dell'art.77, comma 2 del R.D. 23 maggio 1924 n.827. 8) Direttore dell'esecuzione del contratto e verifica conformità L'esecuzione del servizioè soggetto a verifica di conformità al fine di accertarne la regolare esecuzione, rispetto alle condizioni ed ai termini stabiliti nel contratto. Entro 30 giorni dall'ultimazione della prestazione, il direttore di esecuzione del contratto effettua la verifica di conformità dei beni consegnati, secondo i termini e con le modalità previste dall'art. 102 del D.Lgs. 50/2016. A tal fine dovrà essere redatto l'elenco dei loculi estumulati, con precisazione delle cremazioni o inumazioni dei resti mortali eseguite. Dovrà essere inoltrata la documentazione relativa al trasporto e smaltimento dei rifiuti (cimiteriali ed edili); dovrà essere consegnata la documentazione relativa alla cremazione dei resti mortali. 9) Pagamenti e fatture Si procederà al pagamento a seguito di presentazione di fattura elettronica con i prezzi indicati nell'offerta presentata. L intestazione della fattura riporterà la seguente dicitura: COMUNE DI VALDAGNO - P.I. 00404250243 Direzione Lavori Pubblici sezione E.P./mg Piazza del Comune, 8-36078 VALDAGNO (VI) Il pagamento della fattura sarà effettuato entro trenta (30) giorni, nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge n. 136/2010, dietro presentazione di regolare fattura elettronica (codice univoco IPA UFD2IW), a mezzo bonifico bancario sul conto dedicato da Voi comunicato, previo accertamento della regolare esecuzione del servizio. Tale accertamento verrà effettuato entro il termine di 30 giorni dall'espletamento dello stesso. 10) Cremazione dei resti mortali inconsunti Nel caso in cui si rendesse necessario provvedere alla cremazione dei resti mortali inconsunti la ditta affidataria dovrà preventivamente individuare un crematorio disponibile all esecuzione delle cremazioni anticipandone il costo per conto dell Amministrazione. Il costo riconosciuto per la cremazione è comunque quello previsto dal tariffario del forno crematorio di riferimento senza maggiorazione, che dovrà essere indicato nel modulo offerta. Nulla sarà dovuto all'appaltatore per una maggiorazione del costo di cremazione che dovesse avvenire successivamente alla presentazione dell'offerta. Al termine delle operazioni di cremazione dovranno essere consegnati alla Stazione appaltante i verbali di avvenuta cremazione di resti mortali rilasciati dal forno crematorio. 11) Penali Ferme restando l'applicazione delle norme di legge in caso di inadempienza agli obblighi in materia di sicurezza, si precisa che in caso di inosservanza delle pattuizioni contrattuali verrà applicata una sanzione da 250,00 ad 1.000,00 a insindacabile giudizio del Responsabile del Servizio in base alla gravità dell'accaduto. Pagina 4 di 5

12) Risoluzione del contratto Il Comune può richiedere la risoluzione del contratto nei seguenti casi: a) per motivi di pubblico interesse, in qualunque momento; b) interruzione, mancata esecuzione o grave negligenza nell espletamento del servizio oggetto del presente foglio di condizioni esecutive; c) in caso di violazioni alle clausole contrattuali, con applicazione di penalità per un minimo di euro 1.000,00, previa valutazione della natura e gravità delle carenze riscontrate; Nel caso di risoluzione del contratto la Ditta appaltatrice è comunque tenuta a garantire, nel rispetto degli obblighi contrattuali, la continuità del servizio fino all attivazione del medesimo da parte del nuovo gestore. 13) Subappalto Considerata la natura dell'appalto non è ammesso il subappalto. 14)Foro competente Per qualsiasi eventuale controversia è esclusa la clausola arbitrale. Foro competente è quello di Vicenza. 15) Domicilio Appaltatore L'Appaltatore, a tutti gli effetti dell'appalto, dovrà eleggere domicilio presso la Sede Municipale - Ufficio Tecnico, a cui è affidata la vigilanza sull'esecuzione dell'appalto. Valdagno, 18 aprile 2017 IL TECNICO COMUNALE arch. Erika Ambrosone Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa PER ACCETTAZIONE L'IMPRESA (FIRMARE DIGITALMENTE) Pagina 5 di 5