Vivaldi termoscudo uni_one

Documenti analoghi
Vivaldi termoscudo ISO 9001:2008 CERTIFICATO N

Vivaldi standard uni_one

Vivaldi complanare uni_one

Vivaldi standard ISO 9001:2008 CERTIFICATO N

Vivaldi integrale uni_one

Vivaldi complanare ISO 9001:2008 CERTIFICATO N

vivaldi complanare uni_one Sezioni telaio fisso telaio fisso mm. 77,5 x 72,5 (legno 62 x 50) restante parte in alluminio.

Allegri luce 78/90 ISO 9001:2008 CERTIFICATO N

hopin Chopin Chopin Chopi

il sistema uni_one azzurra uni_one, un innovativo sistema uni_one Il rapporto che azzurra

LEGNO - ALLUMINIO I vantaggi della scelta

Vivaldi integrale ISO 9001:2008 CERTIFICATO N

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. CATALOGO TECNICO

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

finiture.sensoriali.tattili

f finiture.sensoriali.tattili

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

by ALLUMAR by ALLUMAR CAPITOLATO Il serramento MARLAP 60 è un sistema alluminio-legno realizzato, per la parte esterna, con profili estrusi in allumin

Serramenti in Legno /Alluminio

Mozart 68/78/90. finestre in evoluzione. descrizioni e caratteristiche serramento Mozart - descrizioni e caratteristiche serramento Mozart

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

INFISSI. calke.it. calke.it

CATALOGO GENERALE REVISIONE : GENNAIO 2005

sistema arena 44,5 guida frangisole nastro espandente 600 Pa se non utilizzato 4 lato falso falso 4 lato soglia portafinestra

Allegri 78/90. finestre in evoluzione. descrizioni e caratteristiche serramento Allegri - descrizioni e caratteristiche serramento Allegri

D90 TOP TERMIK FINESTRE PORTEFINESTRE * * * * * Idoneo per la casa passiva. Isolamento termico ottimizzato. Garanzia e qualità certificata

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare

CATALOGO GENERALE REVISIONE : GENNAIO 2005

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

La bellezza è l unica cosa

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

SERRAMENTO CLIMA 92. Prodotto: CLIMA 92 Tipologia: SERRAMENTO Tabella: TESTO CAPITOLATO

OVER 87 Serramenti in Legno PAG. 1 di 6 OVER 87. Serramenti in Legno

OVERLUX V Serramenti in Legno/ Alluminio PAG. 1 di 6 OVERLUX V. Serramenti in Legno/ Alluminio

Legno Classic. Vetrate in rovere lamellare tonalizzato noce brennero, anta centrale e fiancoluce destro e sinistro fissi, sopraluce ad arco

Scheda Tecnica. Ferramenta:

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

Exter Glass. Scorrevole con vetrata ad angolo, legno rovere lamellare sbiancato

scheda tecnica technical sheet ALZANTI CLIMATECH ALU

BERTONE CONTRACT C A T A L O G O T E C N I C O

Scheda Tecnica. Ferramenta:

Ego Premium rappresenta la naturale evoluzione di Ego, in quanto abbina qualità e personalizzazione ad un elevata economicità di tutti i sistemi.

Powered by TCPDF (

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

ANALISI NUOVI PREZZI

SISTEMA 600 SEKUR. S6-i

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli

"L'anima è la nostra dimora; i nostri occhi le sue finestre" Immaginate un nuovo modo di osservare il mondo. Immaginate un giorno in cui lo sguardo

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

SISTEMA STILE Caratteristiche del sistema e dotazioni di serie

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

Descrizione per Capitolato GOLD AS125 PORTEFINESTRE E FINESTRE SCORREVOLI ALZANTI

SHABBY CHIC. dal 15 Luglio al 15 Ottobre 2016

790TT FIRE guarnizione per isolamento termo-acustico. guarnizione per isolamento termo-acustico

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

CAPITOLATO COLLEZIONE. Essenza Basic 70.2

AVVERTENZA Il presente catalogo illustra solo una parte dei profili che vengono normalmente prodotti o che comunemente vengono usati.

scheda tecnica technical sheet ALZANTI CLIMATECH

CAPITOLATO COLLEZIONE. Biplanar 81 - R

CAPITOLATO COLLEZIONE. Essenza Slim 70.2

Via Pertini 2/4/ Inzago - Mi. Tel Fax info@duredil.it

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti

serramenti esterni - modello F5/68

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

Catalogo serramenti in LEGNO

PORTA FINESTRA A BATTENTE P.12

catalogo tecnico edizione 2017

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

serramenti esterni - modello M10

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza.

SOFTLINE LA TRASPARENZA CHE ILLUMINA

Le nuove frontiere del legno-alluminio Il sistema uni_one

Versione 11/09/ COPYRIGHT Ideal Fenster Group S.R.L.

CAPITOLATO COLLEZIONE. Frame T

FINESTRA CON APERTURA A BILICO

FINESTRE IN LEGNO-PVC E LEGNO-PVC-ALLUMINIO LIGNATEC. Il comfort naturale per i tuoi spazi, ben protetto

CAPITOLATO COLLEZIONE. Rinnova Basic 70.2

CAPITOLATO COLLEZIONE. Rinnova Slim 70.2

LISTINO PREZZI PROFILO VERSATILE IN ALLUMINIO PROFILO FREDDO

ingressi sistema S 86

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

CAPITOLATO PER FORNITURA E POSA IN OPERA SERRAMENTI

FINESTRA DOPPIA APERTURA BILICO/VASISTAS

uro rofil SISTEMI PER SERRAMENTI

SERIE profili per serramenti a taglio termico

Gratis ferramenta nascosta o finitura Decor su KF310

Transcript:

ISO 9001:2008 CERTIFICATO N. 153 Serramento in legno/alluminio adatto per le case passive, per le sue caratteristiche di elevatissime prestazioni termiche, che raggiungono valori Uw di 0,8 W/mq. Composto da un sandwich di legno più isolante più alluminio. Dallo spessore complessivo di mm.111,5. Si caratterizza per l inserimento di un vetro a doppia camera incollato strutturalmente al legno senza cornici fermavetro, predisposizione cerniere a ribalta di serie. Internamente in legno, esternamente in alluminio che non necessita di manutenzione. Realizzabile solo in forme regolari e con aperture a uno o due battenti. Uw fino a 0,8 Vivaldi termoscudo uni_one LEGNO finestre in evoluzione 7 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one- descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi

profilo linea legno-alluminio distanziatore Warm Edge tipo Chromatech Ultra in acciaio e policarbonato LEGNO predisposizione ferramenta a ribalta (DK) di serie. Possibilità di cerniere a scomparsa senza cornice fermavetro legname proveniente da coltivazioni certificate (pino lamellare giuntato o rovere lamellare giuntato) anta mobile da mm. 111,5 x 70 (compreso alluminio) rivestimento interno: - precomposto (tranciato di legno multilaminare) - Feel (cellulosa purissima di legno di latifoglia) ad alta resistenza. Disponibile in varie finiture Tecnorovere e tecnorovere vissuto incollaggio strutturale del vetro sull anta mobile (conferisce maggior rigidità e stabilità dimensionale alla struttura) vetrocamera a bassa emissione a doppia intercapedine con varie possibilita di composizione con gas Argon acustico incollaggio strutturale del vetro sull anta mobile (conferisce maggior rigidità e stabilità dimensionale alla struttura guarnizione per vetro profili di polistirene per rinforzo termico guarnizioni di tenuta su telaio fisso guarnizione acustica su anta mobile profili di polistirene per rinforzo termico 2 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serra

LEGNO immagini e particolari mento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one 3

profilo linea legno/alluminio - Vivaldi termoscudo uni_one a battente Sezioni anta mobile mm. 111,5 x 70 telaio fisso mm. 108,5 x 93 Assemblaggio profili in legno giunzione a 45 mediante spine ed elementi a coda di rondine. profili in alluminio tramite cianfrinatura a 45 profili in XPS listelli in polistirene estruso XPS sagomati a disegno, giuntati e incollati LEGNO Ferramenta di sostegno accopiamento dei profili finestra o portafinestra std. i profili in legno e i profili in XPS sono accoppiati tramite viti portanti clips. I profili in alluminio vengono fissati ai profili in XPS tramite clips di supporto in materiale plastico. Il tipo di connessione dei tre profili consente l eliminazione dell eventuale condensa, garantisce la perfetta areazione della zona di accoppiamento, consente la dilatazione libera da tensioni dei diversi materiali e rende agevole l eventuale smontaggio dei profili in caso di intervento di ripristino o sostituzione. parte inferiore con cerniera angolare regolabile in acciaio Silver; parte superiore con cerniera di sostegno in acciaio Silver predisposta per l applicazione di meccanismo DK anta+ribalta. A richiesta DK: meccanismo DK anta+ribalta Ferramenta di chiusura Guarnizioni finestra e portafinestra di tenuta tecnica di tenuta per vetro acustica con apertura ad anta normale: cremonese in acciaio Silver con 3 punti di chiusura per finestra e con 4 punti di chiusura per portafinestra; incontri applicati sul telaio fisso (aria 12) A richiesta DK: cremonese in acciaio Silver con 4 punti di chiusura per finestra e con 5 punti di chiusura per portafinestra; incontri applicati sul telaio fisso (aria 12). In caso di serramento a due ante e apertura DK: asta a leva per bloccaggio dell anta secondaria e rostro di sicurezza. N 2 in EPM inserite in apposita sede ricavata nel telaio fisso N 2 in EPDM coestruso ed espanso inserite in apposita sede ricavata nell anta mobile Inserita in apposita sede ricavata nell anta mobile Profilo in alluminio portafinestra std. in alluminio a taglio termico da mm 24 di altezza, in conformità a legge 13/89 (barriere architettoniche) dotato di guarnizioni e di asole di scarico per l acqua piovana. Vetrocamera Coprifili caratteristiche dell anta mobile con vetrocamera prodotti di serie di serie vetrocamera fissato all anta mobile tramite incollaggio strutturale in modo da conferire maggiore rigidità e stabilità dimensionale. Distanziatore warm-edge tipo Chromatech Ultra in acciaio e policarbonato. Scarico di eventuale condensa ricavato direttamente dalla geometria del profilo. Possibile alloggiamento di vetro avente spessore pari a mm 44 e a mm 50 33.1(12)4(15)33.1 BE zero + gas due liste verticali e una lista orizzontale, sezione mm 53 x 10 con profilo piatto Maniglia di serie martellina DK modello Verona in alluminio con finitura argento dotata di meccanismo di bloccaggio Secustik contro i tentativi di manipolazione dall esterno. Finitura interna Finitura esterna Lato interno con profili in tecnorovere lato interno con feel lato interno con precomposto componenti in alluminio Disponibile il tecnorovere, tecnorovere vissuto. I profili in tecnorovere vengono prodotti mediante un innovativo sistema di giunzione che crea l effetto caratteristico del parquet grazie all incollaggio fra loro di più doghe accuratamente selezionate. Sul tecnorovere vissuto viene effettuato un trattamento di anticatura per donare al serramento l effetto del legno invecchiato nel tempo. rivestimento in cellulosa purissima di legno di latifoglia, impregnato e trattato con lacche speciali, stampato con poro sincronizzato e totale assenza di formaldeide - nero opaco, bianco opaco, larice bianco, larice avorio, larice grigio seta, rovere sbiancato, rovere miele, rovere naturale, rovere antracite, ciliegio, noce chiaro, noce scuro, larice castano. rivestimento in tranciato di legno multilaminare stratificato ad alta pressione, verniciato con finiture opacizzate effetto seta - ebano, larice sbiancato, noce canaletto, rovere grigio perla, rovere grigio ardesia, rovere sabbia, rovere castano. verniciatura con polveri epossidiche secondo regolamento Qualicoat, oppure trattamento di ossidazione anodica in classe 15 secondo specifiche del marchio EURA-EWAA QUALONOD - alluminio oxipulver, alluminio decorlegno, alluminio decorato metallo, alluminio ossidato, alluminio sablè, alluminio brunelleschi, alluminio corium, colori RAL. 4 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serra

profilo linea legno/alluminio - Vivaldi termoscudo uni_one Posa in opera - isolamento e sigillatura 93 126 90 luce architettonica LC62 LC62 DE49 DE125 5 nastro precompresso 600 PA DE156 LC81 DE117 turbovite 7x120 108 schiuma bassa espansione nastro ILLMOD 600 10-2 barriera al vapore a richiesta DE92 LEGNO 1 schiuma bassa espansione 5 2 3 7 3 4 56 70 Particolare nodo laterale Posa alte prestazioni 1 Schiuma bassa espansione 2 Barriera al vapore (a richiesta) 3 Silicone 4 Sigillatura con nastro butilico 5 Sigillatura con nastro precompresso 600 Pa nastro 4 3 silicone 3 4 nastro silicone appoggio finestra appoggio portafinestra mento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one 5

certificati e prestazioni Le nostre finestre sono marcate CE e rispondono alle seguenti normative: PERMEABILITA ALL ARIA TENUTA ALL ACQUA RESISTENZA AL VENTO da 0-4 da 0-9A fino 600 Pa da A a C - da 0-5 oltre si classifica con E...Pa F2 da 90 CLASSE 4 CLASSE E 1050 CLASSE C5 PF2 da 90 CLASSE 4 CLASSE E 1050 CLASSE B3 - Permeabilità all aria UNI EN 12207 POTERE FONOISOLANTE R W R W LEGNO - Resistenza al vento UNI EN 12210 - Tenuta all acqua UNI EN 12208 Modello Vetro del vetro serramento completo di vetro F2 da 90 44.1 / 12ar 36 db 40 db Permeabilità all aria UNI EN 12207 Si suddivide in cinque classi (da 0 a 4) e indica la capacità del serramento sottoposto a diverse pressioni di essere permeabile all aria. I nostri prodotti hanno ottenuto tutti la Classe 4, che è il miglior risultato. Tenuta all acqua UNI EN 12208 Questa prova garantisce la capacità di tenuta all acqua del serramento al variare della pressione incidente. Le classi sono undici, relative alle diverse pressioni applicate. (Fino a 600 Pascal la classe è da 0 a 9A, oltre i 600 Pascal si riporta il valore raggiunto in numero preceduto dalla lettera E). I nostri prodotti sono stati sottoposti a prove completamente esposti ed hanno raggiunto i massimi livelli. Resistenza al vento UNI EN 12210 Si suddivide in sei classi (da 0 a 5) associate a tre lettere (A,B,C) in base alla freccia frontale di deformazione del serramento. La classe migliore è la 5 seguita dalla lettera C. I nostri serramenti hanno ottenuto tutti ottimi risultati. 6 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serra

Aerazione controllata Le nostre finestre con apertura anta a ribalta, prevedono di serie anche un ulteriore meccanismo che permette di poter aprire il serramento di pochi millimetri nella parte superiore. Ciò consente una corretta aerazione delle abitazioni senza eccessive perdite di calore prevenendo anche la formazione di condensa e muffe. Ferramenta a scomparsa Per ottenere un serramento più elegante, mantenendo comunque le performance standard, si può applicare la ferramenta anta a ribalta a scomparsa; a serramento chiuso la ferramenta è completamente nascosta. LEGNO Soglia a taglio termico Tutte le portefinestre hanno una soglia a taglio termico, che determina i seguenti vantaggi: - riduzione della dispersione termica - riduzione della condensa, responsabile della formazione di muffe - riduzione della trasmissione del rumore Guarnizioni Tutti i nostri serramenti sono dotati di tre guarnizioni, a tenuta termica ed acustica, garanzia di mantenimento nel tempo delle prestazioni. mento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one 7

Finitura feel LEGNO Feel è un rivestimento in cellulosa purissima di legno di latifoglia, impregnato e trattato con lacche speciali, stampato con poro sincronizzato e totale assenza di formaldeide.feel è un rivestimento caratterizzato da elevata resistenza alle abrasioni, graffi,macchie calore e inalterabilità del colore all esposizione della luce. Per la pulizia si possono usare i più comuni tipi di detergente evitando così l uso di cere e prodotti oleosi. Finitura precomposto Il legno precomposto viene realizzato con la tecnologia del legno multilaminare. Questa tecnologia permette di ricreare industrialmente ogni essenza legnosa rendendola priva di difetti e imperfezioni. Il tranciato di legno multilaminare stratificato ad alta pressione viene accoppiato ad un tessuto speciale che lo rende particolarmente adatto al softforming. L elevata flessibilità del tessuto di supporto consente il rivestimento di superfici curve. Le impiallacciature in legno precomposto sono verniciate con finitura opacizzata effetto seta con ottima resistenza superficiale nelle finiture rovere sbiancato, rovere miele, rovere testa di moro e noce canaletto. L impiallacciatura viene poi protetta da un film trasparente Finitura tecnorovere Finitura tecnorovere vissuto rivestimento in legno precomposto supporto in tessuto colla poliuretanica profilo in legno lamellare di pino a tre strati I profili in rovere vengono lavorati con un innovativo sistema di giunzione che crea l effetto trave lamellare grazie all accoppiamento di più lamelle sullo stesso profilo e consente di dare la massima stabilità ai profili. Questo tipo di lamellare è molto stabile, ed è particolarmente adatto per aperture di grandi dimensioni in quanto con questo tipo di lavorazione vengono eliminate le naturali tensioni presenti nel legno. Il tecnorovere viene usato nei profili dei montanti e traversi delle facciate in legno alluminio, in questo modo è possibile coordinare con lo stesso materiale le parti apribili e la struttura della facciata. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche del legno a differenza dei lamellari utilizzati normalmente i listelli sono giuntati in facciata formando un mosaico a vista che ricorda il parquet industriale. L aspetto è gradevole e ogni finestra è un pezzo unico. Il trattamento di anticatura che esalta la bellezza delle venature del legno, viene effettuato sui profi li in tecnorovere per donare al serramento l effetto del legno invecchiato nel tempo, particolarmente adatto in ambienti dove si voglia creare un atmosfera calda e accogliente. Il processo di anticatura viene eseguito con speciali spazzole abrasive che asportano la parte più tenera del legno presente tra le venature dure del rovere, esaltando la profondità del legno. Il trattamento di verniciatura viene eseguito con una vernice speciale con fi nitura a cera che rende la superficie del legno simile agli arredi antichi. 8 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serra

finitura tecnorovere tecnorovere finitura Feel nero opaco bianco opaco finitura precomposto ebano larice sbiancato larice bianco noce canaletto larice avorio rovere grigio perla larice grigio seta rovere grigio ardesia rovere sbiancato rovere sabbia rovere miele rovere castano tecnorovere vissuto finitura interna rovere naturale rovere antracite ciliegio noce chiaro noce scuro larice castano LEGNO finitura alluminio esterno alluminio oxipulver alluminio decorlegno finitura esterna alluminio ossidato alluminio sable alluminio brunelleschi alluminio corium alluminio decorato metallo vari colori Ral finitura RAL mento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one 9

tipologie di aperture A Finestra 1 battente B Finestra 2 battenti C - Finestra 3 battente D - Finestra 4 battenti LEGNO E - P.finestra1 battente F - P.finestra 2 battenti G - Portafinestra 3 battenti H - Portafinestra 4 battenti I - Bilico orizzontale K - Fiancoluce L - Sottoluce - Sopraluce M - Wasistas N - Fisso telaio+battente O - Fisso Solo telaio / battente P - Alzante scorrevole 1B Q - Alzante scorrevole 2B R - Alzante scorrevole 3B R - Alzante scorrevole 3B S - Alzante scorrevole 4B T - Scorrevole parallelo U - Trapezio V - Arco Z - Oblò - Elisse NB - la possibilità di apertura DK è solo a richiesta e non di serie - the possibility of opening DK and only on request and non-series 10 descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serra

maniglie maniglie per finestre e portafinestre handles for windows and sunshades maniglione pushbar variante di finitura variant of finishing VITORIA ATLANTA DALLAS TOKIO VERONA LEGNO mento Vivaldi termoscudo uni_one - descrizioni e caratteristiche serramento Vivaldi termoscudo uni_one 11

sede e stabilimento Via Campagnola, 2/F - 25032 Chiari (Bs) tel. (+39) 030.7013901 - info@italserramenti.it showroom Chiari Via Campagnola, 2/F - 25032 Chiari (Bs) tel. (+39) 030.7013901 - expochiari@italserramenti.it showroom Brescia Via Caselle 31-25010 San Zeno Naviglio (Bs) tel. (+39) 030.2160606 - exposanzeno@italserramenti.it showroom Milano Via Mattei, 37-20851 Lissone (Mb) tel. (+39) 039.2450097 - expolissone@italserramenti.it Ufficio di Roma Via degli Astri, 42-00144 Roma (Rm) tel. (+39) 06.5293397-3357303996 ufficiroma@italserramenti.it www.italserramenti.it