COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

Documenti analoghi
COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

Comune di Primaluna Provincia di Lecco

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

Comune di Torano Nuovo Paese del Gusto PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA

COMUNE DI PIOLTELLO. PROVINCIA DI MILANO Codice ente Protocollo n.

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA COMUNALE N 42 DEL 25/04/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI PER L'ANNO 2014.

Oggetto: TASI - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE PER L'ANNO 2019

COMUNE DI MONTEGIOCO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di PRALORMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Tassarolo Provincia di Alessandria

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CAVAGLIO D'AGOGNA

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI SANT ELENA SANNITA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

Num. Progr. 14 del 30/04/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IUC-TASI PER L'ANNO DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N.

COMUNE DI SAN MASSIMO

COMUNE DI PRESEGLIE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 6 DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione Seduta Pubblica

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

COMUNE DI CAPERGNANICA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI CINIGIANO P r o v i n c i a d i G r o s s e t o

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

C O M U N E DI O P E R A

COMUNE DI PAVAROLO Città Metropolitana di Torino

Vista la relazione del Dirigente Settore Risorse Economiche e Finanziarie che di seguito integralmente si riporta:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTAGUTO. Provincia di Avellino DELIBERAZIONEE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RIOLUNATO PROVINCIA DI MODENA * * * DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL PROT. N.

COMUNE DI MONTEGALLO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 19 del 30/04/2016

COMUNE DI STRANGOLAGALLI Provincia di Frosinone

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 Adunanza Ordinaria di Prima convocazione in seduta pubblica

Deliberazione di Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALVENZANO PROVINCIA DI BERGAMO

Oggetto: Determinazione aliquote IMU Anno 2017 imposta municipale unica per l anno 2017 IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI LANUSEI Provincia dell'ogliastra

PROVINCIA DI BIELLA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n.24 in data 08/08/2014

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Provincia di Livorno ****** DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Montale. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

Comune di Gaggiano Provincia di Milano C.A.P Tel C.F

Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI NUVOLENTO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 22/12/2015

COMUNE DI CARONNO VARESINO Provincia di Varese

DELIBERA NUMERO 8 DEL 04/02/2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

Comune di Cavenago d Adda Provincia di Lodi Via Emilio Conti, 2 tel. 0371/ Cavenago d Adda (LO) fax 0371/70.469

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N. 13

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA PROVINCIA DI FIRENZE

C O M U N E D I I T R I

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

COMUNE DI SAN MASSIMO

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.16 DEL

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI): CONFERMA ALIQUOTE PER L'ANNO 2017

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Comune di Badia Calavena

Transcript:

COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 DEL 29-04-2014 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI). APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO 2014. L'anno duemilaquattordici il giorno ventinove del mese di aprile alle ore 21:00, nella sala della adunanze. Previa l osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa vennero oggi convocati in Sessione, Seduta, Prima convocazione i componenti del Consiglio comunale. All appello risultano: OPRANDI MATTEO P POLONI LUCA P SCANDELLA STEFANO A SCANDELLA GIULIO P POLONI AMADIO P RANZA DANILO A RANZA PIETRO P BELLINI GIULIA P MELONCELLI GERMANO P ROSSETTI ERMANNO P SCANDELLA GIACOMO P GABRIELI MAURO P POLONI MARCO P Presenti n. 11 Assenti n. 2. Partecipa alla seduta il Segretario Comunale la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. OPRANDI MATTEO nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato.

Il sottoscritto, Responsabile del Servizio, ai sensi dell art. art. 49 1 comma del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, esperita l istruttoria, esprime parere FAVOREVOLE sotto il profilo della regolarità tecnica del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Il sottoscritto, Responsabile del Servizio, ai sensi dell art. art. 49 1 comma del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, esperita l istruttoria, esprime parere FAVOREVOLE sotto il profilo della regolarità contabile del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Illustra il Sindaco Oprandi Matteo. IL CONSIGLIO COMUNALE Considerato l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, che ha istituito, a decorrere dal 01 Gennaio 2014, l'imposta unica comunale (IUC), che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore; Richiamato l art. 7 del Regolamento per la disciplina l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) approvato con propria deliberazione n. 6 in data odierna con il quale, tra l altro viene stabilito che: 1 Il Consiglio Comunale approva le aliquote entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione. Con la medesima delibera può essere deliberato l azzeramento dell aliquota con riferimento a determinate fattispecie imponibili, a settori di attività e tipologia e destinazione degli immobili. 2 nsiglio Comunale delibera l'individuazione dei servizi indivisibili e l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta; 3 Le aliquote della TASI vengono deliberate in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della comma precedente e possono essere differenziate in ragione del settore di attività, nonchè della tipologia e della destinazione degli immobili. ; Tenuto conto che, per i servizi indivisibili comunali si intendono, in linea generale, servizi, prestazioni e attività forniti dal Comune alla collettività per i quali non è attivo alcun tributo o tariffa e la cui utilità ricade in modo omogeneo ed indistinto su tutta la collettività; DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 2 - COMUNE DI FINO DEL MONTE

Preso atto che ai sensi dell art. 1 commi 676 e 677 della Legge n. 147/2013 (Stabilità 2014): l'aliquota di base della TASI è pari all'1 per mille. Il Comune, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, può ridurre l'aliquota fino all'azzeramento. il Comune, con la medesima deliberazione di cui al comma 676, può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'imu per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Per il 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille; ai sensi del D.L. n. 16 del 06/03/2014, per l anno 2014 i limiti di cui al punto precedente possono essere superati per un ammontare non superiore allo 0,8 per mille a condizioni che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad esser equiparate, detrazioni d imposta o altre misure tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all IMU; Precisato che il Regolamento per l applicazione del Tributo per i servizi indivisibili (TASI) approvato con propria deliberazione n. 6 in data odierna stabilisce: - all articolo 2 che il presupposto della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l abitazione principale come definita ai fini dell imposta municipale propria (IMU) incluse le assimilazioni previste, di aree edificabili, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli a qualsiasi titolo adibiti; - all articolo 8 i casi di esenzione dell imposta. Visto: l art. 1, comma 169, della Legge n. 296/2006, secondo cui gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento, il Decreto del Ministero dell Interno del 13/02/2014, di differimento del termine per l approvazione del bilancio di previsione degli enti locali relativo all anno 2014 al 30/04/2014, il comma 444 dell articolo unico della Legge 228 del 24/12/2012 che stabilisce che, al fine di ripristinare gli equilibri di bilancio, i Comuni hanno la facoltà di modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza fino al 30 settembre; Tenuto conto : del gettito Imu dell annualità 2013, della base imponibile utilizzata ai fini delle previsioni Imu, delle modifiche applicative introdotte dalla Legge n. 147/2013 (Stabilità 2014) con particolare riferimento alla nuova fattispecie del tributo di competenza comunale IUC articolata in IMU, TASI e TARI, delle specifiche necessità del bilancio di previsione 2014 al fine di salvaguardarne gli equilibri garantendo l erogazione dei servizi secondo adeguati criteri quali-quantitativi e di efficienza, assicurando altresì imparzialità e gradualità nel carico fiscale assegnato ai cittadini, DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 3 - COMUNE DI FINO DEL MONTE

dei costi sostenuti dall Ente per l erogazione dei servizi indivisibili negli anni precedenti e delle previsioni di spesa per l anno in corso; Valutata la proposta inserita nello schema di Bilancio di previsione 2014 approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 30 del 12/04/2014, formulata in base alle esigenze di bilancio ed in relazione ai programmi amministrativi e alla quantità e qualità dei servizi indivisibili da garantire, in merito all applicazione delle seguenti aliquote per la TASI,: - Abitazione principale e relative pertinenze 2,3 per mille - Abitazione principale nel cui nucleo familiare siano presenti uno o più familiari che versino in situazione di handicap grave prevista dall art. 3della Legge 104/1992 certificata con copia del verbale della commissione medica da presentare al Comune entro il 31 dicembre dell'anno di godimento; 0 per mille - Alloggi tenuti a disposizione - Fabbricati di uso produttivo (cat. D) - Aree edificabili 0 per mille - Altre fattispecie 0 per mille Considerato che in mancanza dell applicazione della maggiorazione dell aliquota pari allo 0,8 prevista dall articolo 1 comma a) del D.L. 16/2014 il Comune non è soggetto al rispetto dell equivalenza del carico d imposta TASI/IMU; Acquisiti i pareri espressi dai soggetti indicati nell art. 49 comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000; Visto: lo Statuto comunale; il Dlgs n. 267/2000 e succ. modificazioni ed integrazioni; Con voti favorevoli n. otto, astenuti n. uno (Rossetti Ermanno) contrari n. due (Bellini Giulia e Gabrieli Mauro), palesemente espressi; d e l i b e r a 1. di dare atto che le premesse sono parte integrante e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento. 2. di individuare i seguenti servizi indivisibili, ed i relativi costi, alla cui copertura la TASI è diretta: servizi indivisibili Codice Servizio Costi iscritti nel bilancio ci previsione 2014 Costi iscritti nel bilancio di previsione 2014 coperti da TASI Servizio di polizia 301 25.750,00 5.000,00 locale Servizi turistici 701 5.300,00 5.000,00 Servizio biblioteca 501 18.970,00 10.000,00 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 4 - COMUNE DI FINO DEL MONTE

Servizio Viabilità, circolazione stradale Servizio illuminazione pubblica 801 35.040,00 30.000,00 802 31.000,00 20.000,00 Totale 116.060,00 70.000,00 3. di stabilire, con riferimento al Tributo per i servizi indivisibili (TASI), l applicazione per l anno 2014 delle seguenti aliquote: - Abitazione principale e relative pertinenze 2,3 per mille - Abitazione principale nel cui nucleo familiare siano presenti uno o più familiari che versino in situazione di handicap grave prevista dall art. 3della Legge 104/1992 certificata con copia del verbale della commissione medica da presentare al Comune entro il 31 dicembre dell'anno di godimento; - Alloggi tenuti a disposizione - Fabbricati di uso produttivo (cat. D) - Aree edificabili - Altre fattispecie 4. di dare atto che viene rispettato il vincolo stabilito dall art. 1 comma 677 della Legge n. 147/2013 e s.m.i. in base al quale la somma delle aliquote TASI e delle aliquote IMU, per ciascuna tipologia di immobile, non sia superiore all aliquota massima consentita dalla legge statale per l Imu al 31/12/2013. 5. di dare atto che, ai sensi dell articolo 2 del Regolamento per l applicazione del Tributo per i servizi indivisibili (TASI) approvato con propria deliberazione n. 12 in data odierna sono assimilate alle abitazioni principali: L unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; L unità immobiliare posseduta da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata. 6. di precisare che tali aliquote decorrono dal 1 gennaio 2014. 7. di dare atto che nella determinazione dell aliquota e delle riduzioni si è tenuto conto delle esigenze di equilibrio economico finanziario del bilancio annuale di previsione del Comune e che i provvedimenti sopra disposti rispettano tale equilibrio. 8. di incaricare il Responsabile competente all invio della presente deliberazione tributaria al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, c. 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, pari a 30 gg dall esecutività della delibera di approvazione e, comunque, entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 5 - COMUNE DI FINO DEL MONTE

bilancio di previsione, come dettato dall'art.. 13, comma 13 bis, del D.L. n. 201/2011, come modificato dall art. 10, comma 4 lett. b, del D.L. n. 35/2013. 9. di allegare la presente deliberazione al bilancio di previsione 2014, in conformità a quanto dispone l art. 172, primo comma, lettera e), del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. 10. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, stante l urgenza, con voti favorevoli DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 6 - COMUNE DI FINO DEL MONTE

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO OPRANDI MATTEO IL SEGRETARIO COMUNALE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico che copia di questa deliberazione del Consiglio Comunale è stata affissa all Albo pretorio comunale il giorno 05-05-2014 e vi rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi dal 05-05-2014 al 20-05-2014, come prescritto dall art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267. Fino del Monte, li 05-05-2014 IL SEGRETARIO COMUNALE CERTIFICATO ESECUTIVITA` Certifico che questa deliberazione, non soggetta a controllo preventivo di legittimità secondo quanto stabilito dall articolo 126 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è divenuta esecutiva ad ogni effetto ai sensi dell articolo 134, comma 3 e 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267: per decorrenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (comma 3); avendo il Consiglio Comunale dichiaratane l immediata eseguibilità (comma 4). Fino del Monte, li IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA DI CONSIGLIO n. 9 del 29-04-2014 - pag. 7 - COMUNE DI FINO DEL MONTE