COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PIANO MANUTENZIONE DELL OPERA

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELGOMBERTO

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

PALESTRA DI CARRARIA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Palazzo Omozzoli Parisetti

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

FASCICOLO DELL OPERA

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

COMUNE DI BARDONECCHIA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

FASCICOLO DELL OPERA

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

Fascicolo tecnico informativo dell opera

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

pag.

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

DEL DATA CENTER DELLA SEDE DI MARGHERA (VE)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI GOSSOLENGO

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

SISTHEMA ENGINEERING. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (Lotti A e B) Cert. n 32104

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

ELABORATO N- Fascicolo d'opera- Scuola Marcocci.doc Pag. 1

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

1. ALL. XV A - IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA.3 2. ALL. XV B - INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA.5 3.LGS.

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Comune di Bordighera (IM) Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

Indirizzo del cantiere Via Località Isola della Cona Città Staranzano Provincia GO COMUNE DI STARANZANO

ELABORATO N-Fascicolo d'opera-scuola Lippi.doc Pag. 1

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

FASCICOLO DELL'OPERA

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

FASCICOLO INFORMAZIONI

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Transcript:

COMUNE di PINEROLO Rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PIANO MANUTENZIONE DELL OPERA COMUNE di PINEROLO IL PROGETTISTA COGNO Arch. FABRIZIO Buttiero Dott. Ing. Christian - Tel. 0121/20.17.53 - Fax 0121/30.35.12 Indirizzo e-mail posta ordinaria: clima@studioclima.org Pinerolo lì, 31.10.2018 Allegato: 18/28

SOMMARIO 1. PREMESSA... 4 2. STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 5 4. MANUALE D USO DELL'OPERA... 12 5. MANUALE DI MANUTENZIONE... 13 6. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 21 3

1. PREMESSA Il piano di manutenzione, viene redatto ai sensi dell art. 38 del DPR 207/2010 e s.m.i. e con riferimento alle seguenti disposizioni normative: - Norme Uni; - D.Lgs n. 81 del 09.04.2008 e ss.mm.ii.; Lo scopo del presente documento è : a) stabilire e illustrare le attività che consentono di preservare nel tempo le caratteristiche funzionali, la qualità, l efficienza ed il valore economico dell opera b) individuare i rischi che le attività manutentive comportano e quindi indicare le misure preventive da mettere in atto. Il documento è formato principalmente da un insieme di schede, che assieme agli allegati e agli aggiornamenti assolvono nello stesso tempo alla funzione di: - MANUALE D USO (art. 38 del DPR 207/2010 commi 3-4) viene inteso come un manuale di istruzioni indirizzato agli utenti con l obiettivo: di evitare/limitare modi d uso impropri, far conoscere le corrette modalità di funzionamento, istruire a svolgere correttamente le operazioni di manutenzione che non richiedono competenze specialistiche, favorire una corretta gestione che eviti un degrado anticipato, permetta di riconoscere tempestivamente i fenomeni di deterioramento anomalo da segnalare ai tecnici responsabili. Individua l ubicazione, le caratteristiche, i disegni, i libretti per il corretto funzionamento dell opera, con riferimento alle sue parti (impianti, macchine, attrezzature, elementi edili). - MANUALE DI MANUTENZIONE (art. 38 del DPR 207/2010 commi 5-6) fornisce agli operatori tecnici le indicazioni necessarie per l esecuzione di una corretta manutenzione edile ed impiantistica delle parti più importanti dell immobile. Il manuale può avere come oggetto un unità o specifici componenti che costituiscono un sistema tecnologico. Il manuale di manutenzione si esprime con contenuti tecnici in appropriato linguaggio specialistico, è finalizzato a fornire, oltre alle istruzioni di un corretto intervento manutentivo, le procedure da adottare per la raccolta, l elaborazione e l archiviazione delle informazioni di campo. Individua l ubicazione, le caratteristiche, i disegni, risorse, livello di minimo delle prestazioni, anomalie riscontrabili, le schede di manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente e/o da personale specializzato, con riferimento alle sue parti (impianti, macchine, attrezzature, elementi edili), individua i rischi delle attività manutentive e indica le principali misure di prevenzione. - PROGRAMMA DI MANUTENZIONE (art. 38 del DPR 207/2010 comma 7) è lo strumento che presiede ai controlli e agli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione da eseguire a cadenze temporali prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Individua le classi di requisiti e prestazioni, controlli e verifiche dei livelli prestazionali, sequenza e cadenza degli interventi l ubicazione, le caratteristiche, i disegni, i libretti per il corretto funzionamento dell opera, con riferimento alle sue parti (impianti, macchine, attrezzature, elementi edili). Detto documento sarà oggetto di controllo, verifica dell efficienza ed eventualmente aggiornato: - a cura del direttore dei lavori al termine della realizzazione dell opera, per eventuali modifiche intervenute durante l'evolversi del cantiere - a cura dell'utente durante i futuri lavori di manutenzione 4

2. STRUTTURA DEL DOCUMENTO DATI GENERALI DELL'OPERA - identificazione dell'opera; - individuazione delle parti d'opera. MANUALE D USO Contiene le seguenti informazioni: - la collocazione nell intervento delle parti menzionate; - la rappresentazione grafica; - la descrizione; - le modalità di uso corretto; MANUALE DI MANUTENZIONE Contiene le seguenti informazioni: - la collocazione nell intervento delle parti menzionate; - la rappresentazione grafica; - la descrizione delle risorse necessarie per l intervento manutentivo; - il livello minimo delle prestazioni; - le anomalie riscontrabili; - le manutenzioni eseguibili direttamente dall utente; - le manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato; - individua i rischi delle attività manutentive e indica le principali misure di prevenzione; PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cadenze temporalmente o altrimenti prefissate. 5

DATI GENERALI DELL'OPERA IDENTIFICAZIONE DELL OPERA: Oggetto della seguente relazione è la rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) sita in Via Battitore 6, a Pinerolo (TO). PROPRIETA : Comune di Pinerolo (TO) PROGETTISTA: IMPORTO TOTALE DEI LAVORI DA APPALTARE: euro 789.003,91 ONERI PER LA SICUREZZA SPECIALI: euro 26.385,35 IMPRESA: 1. Sede legale: 2. Indirizzo: 3. Tel/Fax: 6

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Scheda III-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Elaborati tecnici Codice scheda 1 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Relazione tecnicoillustrativa ottobre 2018 Documentazione fotografica ottobre 2018 7

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Scheda III-2 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell opera Elaborati tecnici architettonici e strutturali Codice scheda 2 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Tavola A Inquadramento generale ottobre 2018 Tavola B Stato di fatto ottobre 2018 Tavola C Sostituzione serramenti ottobre 2018 Tavola D Isolamento involucro opaco piante e prospetti ottobre 2018 Tavola E Isolamento involucro opaco sezioni e particolari ottobre 2018 8

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell'opera Scheda III-2 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Elaborati tecnici impiantistici Codice scheda 3 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Tavola F Impianti di ventilazione scuola (VMC1) ottobre 2018 Tavola G Impianti di ventilazione refettorio (VMC2) e palestra (VMC3) ottobre 2018 Tavola H Impianti idraulici ed elettrici ottobre 2018 Tavola I Impianto fotovoltaico ottobre 2018 Tavola L Illuminazione interna ottobre 2018 9

INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI D'OPERA Il presente intervento ha come oggetto la rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) sita in Abbadia Alpina Via Battitore n. 6, a Pinerolo (TO). Le opere saranno da realizzare in base al progetto redatto dallo Studio dell Ing. Buttiero Christian, su incarico del Comune di Pinerolo (TO). Oggetto della presente sono opere di edilizia scolastica finalizzate all efficientamento energetico e al confort degli ambienti. Gli interventi di cui sopra interessano un edificio di proprietà comunale che ospita un ordine di scuola statale, quella secondaria di primo grado. Il fabbricato di cui trattasi è suddiviso su quattro piani, un interrato, un piano rialzato, un piano primo ed un sottotetto, con necessità di interventi al fine di migliorare l efficienza energetica. Di seguito si riportano sinteticamente le opere in progetto necessarie al conseguimento di quanto su esposto. OPERE EDILI E STRUTTURALI SERRAMENTI Rimozione dei serramenti comprese le soglie ed i davanzali esterni in cemento e installazione di nuovi serramenti in alluminio con adeguate caratteristiche di isolamento termico, acustico e di controllo solare; Provvista e posa in opera di davanzali per finestre in pietra di Luserna fiammati completi di gocciolatoio spessore minimo 5 cm. Provvista e posa in opera di soglie per porte-finestre in pietra di Luserna fiammata complete di gocciolatoio spessore minimo 3 cm. ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI CON CAPPOTTO ESTERNO Realizzazione di cappotto esterno in polistirene espanso sinterizzato spessore medio prevalente 16,00 cm. ISOLAMENTO COPERTURA A FALDE Isolamento dall interno della copertura a falde della scuola con lana di roccia 16,00 cm. + pannello in cartongesso sp. 1,25 cm. (porzione con tetto in latero cemento) Isolamento del solaio di sottotetto con polistirene espanso estruso sp. 20cm. e finitura massetto sabbia e cemento. ISOLAMENTO COPERTURA PALESTRA Isolamento dall interno della copertura della palestra con lana di roccia ad alta densità sp. 6 cm. + lana di roccia a media densità sp. 12 cm. + pannello in cartongesso sp. 1,25 cm. OPERE EDILIZIE A SERVIZIO DELL IMPIANTO DI VENTILAZIONE Realizzazione di fori nei solai per consentire il passaggio delle canalizzazioni dell'aria Realizzazione di parete in cartongesso per mascheratura canali di ventilazione mediante l'assemblaggio dal solo Iato a vista di doppia lastra di gesso rivestito su montanti e guide in acciaio zincato e successiva tinteggiatura Realizzazione dei fori per l installazione delle bocchetta di mandata e ripresa Realizzazione di controsoffitti tecnici 10

Realizzazione di basamento in cemento e di recinzione di protezione per il posizionamento dell unità di ventilazione a servizio della palestra Taglio della copertura in lamiera coibentata e smontaggio di travi in legno al fine di consentire il posizionamento, nel sottotetto, dell unità di ventilazione a servizio della scuola. OPERE IMPIANTISTICHE Si riporta a seguire un breve elenco delle opere impiantistiche da eseguirsi, rimandando alle relazioni specialistiche e di calcolo per quanto concerne le specifiche tecniche e descrittive: Rimozione dei pluviali esistenti per consentire la posa del cappotto isolante e successivo riposizionamento Installazione di sistema di contabilizzazione in centrale termica Posizionamento di impianto fotovoltaico (19,44 kwp) in copertura, sulle falde della scuola rivolte a sud ed est Sostituzione delle luci interne con lampade a led a basso consumo Installazione di n. 3 impianti di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore: - impianto di ventilazione meccanico n. 1 (VMC1): a servizio della scuola - impianto di ventilazione meccanico n. 2 (VMC2): a servizio del refettorio - impianto di ventilazione meccanico n. 3 (VMC3): a servizio della palestra. 11

4. MANUALE D USO DELL'OPERA Nella presente sezione verranno descritte le modalità d uso delle parti d opera in oggetto ed in particolare si farà riferimento alle seguenti parti d opera: COLLOCAZIONE NELL INTERVENTO DELLE PARTI Per quanto afferisce alla collocazione delle opere previste all interno del complesso architettonico si farà riferimento alle TAVOLE (1) del progetto esecutivo, che verranno allegate in copia e faranno parte integrante del presente piano di manutenzione. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Saranno di seguito indicate le tavole grafiche (1) del progetto esecutivo cui si farà specifico riferimento per le singole parti d opera. Tavola A Tavola B Tavola C Tavola D Tavola E Tavola F Tavola G Tavola H Tavola I Tavola L INQUADRAMENTO GENERALE STATO DI FATTO SOSTITUZIONE SERRAMENTI ISOLAMENTO INVOLUCRO OPACO ISOLAMENTO INVOLUCRO OPACO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA IMPIANTI IDRAULICI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ILLUMINAZIONE INTERNA (1) Le tavole grafiche saranno aggiornate dopo l ultima revisione del progetto che dovrà essere eseguita al termine dei lavori. 12

5. MANUALE DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE Nella presente sezione verranno date indicazioni in relazione alla manutenzione, ai rischi delle attività manutentive e alle principali misure di prevenzione delle seguenti parti d opera: OPERE EDILI - COPERTURA - PARETI - INFISSI - ISOLAMENTI - IMPIANTI TERMICI - IMPIANTI FOTOVOLTAICO - IMPIANTO VMC 13

II.1 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Scheda II-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori: Lavori di manutenzione sulla copertura CODICE SCHEDA 1 Manutenzione in genere sulla copertura dell edificio Rischi individuati - caduta dall'alto di persone; - caduta dall'alto di materiali; - scivolamento in piano; - rischi dorso lombari; - elettrocuzione - schiacciamento e taglio delle dita Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Si richiede agli addetti all intervento manutentivo di usare la massima cautela. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme vigenti. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro E prevista in progetto la linea vita. Il personale che accede alla copertura deve lavorare con cestello o eseguire un sistema di linee vita fisso sulla copertura e indossare cintura di sicurezza conforme alla normativa. Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Interferenze e protezione terzi D.P.I. specifici per le lavorazioni svolte dall impresa esecutrice delle manutenzioni. Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione. L approvvigionamento del materiale minuto potrà avvenire attraverso la via di accesso alla copertura Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione Recinzione delle aree a terra per impedire il traffico ed il passaggio di persone nelle aree che potenzialmente possono essere interessate dalla proiezione o caduta di materiale. L impresa esecutrice dei lavori, dovrà concordare con la committenza i momenti di intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori e/o persone. 14

Igiene sul lavoro Servizi igienici presenti nell edificio. In caso di interventi che si protraggono nel tempo dovrà essere valutata l eventualità di installare temporaneamente servizi igienico-assistenziali prefabbricati 15

Scheda II-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori: Manutenzione elementi complementari copertura CODICE SCHEDA 2 Rischi individuati - Manutenzione lattoneria: rimozione e riposizionamento pluviali - caduta dall'alto di persone; - caduta dall'alto di materiali; - scivolamento in piano; - rischi dorso lombari; - elettrocuzione; - schiacciamento e taglio delle dita Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Si richiede agli addetti all intervento manutentivo di usare la massima cautela; tutti gli addetti dovranno lavorare dal cestello. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme vigenti. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Accessi ai luoghi di lavoro E prevista in progetto la linea vita. Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Servizi igienici presenti nell edificio. In caso di interventi che si protraggono nel tempo dovrà essere valutata l eventualità di installare temporaneamente servizi igienico-assistenziali prefabbricati Misure preventive e protettive ausiliarie Il personale deve lavorare sul cestello D.P.I. specifici per le lavorazioni svolte dall impresa esecutrice delle manutenzioni. Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione. L approvvigionamento del materiale minuto potrà avvenire attraverso la via di accesso alla copertura Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione Recinzione delle aree a terra per impedire il traffico ed il passaggio di persone nelle aree che potenzialmente possono essere interessate dalla proiezione o caduta di materiale. L impresa esecutrice dei lavori, dovrà concordare con la committenza i momenti di intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori e/o persone. 16

Scheda II-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori: Manutenzione alle facciate perimetrali esterne CODICE SCHEDA 3 - Controllo a vista delle pareti esterne e dei singoli elementi - Realizzazione cappotto esterno - Tinteggiatura pareti esterne - Sostituzione infissi Rischi individuati - caduta dall'alto di persone; - caduta dall'alto di materiali; - scivolamento in piano; - polveri e schizzi; - contatti e/o inalazione prodotti pericolosi - schiacciamenti o tagli alle mani - rischi dorso lombari - elettrocuzione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Le pareti esterne dell edificio sono realizzate in blocchi forati con cappotto isolante. Gli infissi sono realizzati con profilati in PVC e vetrocamera. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme vigenti. Misure preventive e protettive in Punti critici Misure preventive e protettive ausiliarie dotazione dell opera Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionam ento e movimentazione materiali Approvvigionam ento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Servizi igienici presenti nell edificio. In caso di interventi che si protraggono nel tempo dovrà essere valutata l eventualità di installare temporaneamente servizi igienicoassistenziali prefabbricati Ponteggio oppure cella elevatrice (da valutare nel caso specifico). D.P.I. specifici per le lavorazioni svolte dall impresa esecutrice delle manutenzioni. Lavorazioni all interno di cella elevatrice o su ponteggio. Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione. Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione. Recinzione delle aree a terra per impedire il traffico ed il passaggio di persone nelle aree che potenzialmente possono essere interessate dalla proiezione o caduta di materiale. L impresa esecutrice dei lavori, dovrà concordare con la committenza i momenti di intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori e/o persone. 17

Scheda II-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori: Manutenzione Impianti fotovoltaici CODICE SCHEDA 4 Rischi individuati - Manutenzione impianti fotovoltaici - caduta dall'alto di persone; - caduta dall'alto di materiali; - scivolamento in piano; - rischi dorso lombari; - elettrocuzione; - schiacciamento e taglio delle dita Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Si richiede agli addetti all intervento manutentivo di usare la massima cautela; tutti gli addetti dovranno lavorare dal cestello. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme vigenti. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro E prevista in progetto la linea vita. Servizi igienici presenti nell edificio. In caso di interventi che si protraggono nel tempo dovrà essere valutata l eventualità di installare temporaneamente servizi igienico-assistenziali prefabbricati Misure preventive e protettive ausiliarie Il personale che accede alla copertura deve lavorare con cestello o eseguire un sistema di linee vita fisso sulla copertura e indossare cintura di sicurezza conforme alla normativa. D.P.I. specifici per le lavorazioni svolte dall impresa esecutrice delle manutenzioni. Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione. L approvvigionamento del materiale minuto potrà avvenire attraverso la via di accesso alla copertura Castello di tiro o piattaforma mobile di elevazione 18

Interferenze e protezione terzi Recinzione delle aree a terra per impedire il traffico ed il passaggio di persone nelle aree che potenzialmente possono essere interessate dalla proiezione o caduta di materiale. L impresa esecutrice dei lavori, dovrà concordare con la committenza i momenti di intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori e/o persone. 19

Scheda II-1 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori: Manutenzione Impianti termici CODICE SCHEDA 5 Rischi individuati - Manutenzione impianti termici - caduta dall'alto di persone (canalizzazioni); - caduta dall'alto di materiali (canalizzazioni); - scivolamento in piano; - rischi dorso lombari; - elettrocuzione; - schiacciamento e taglio delle dita; - bruciature; - polveri; Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Si richiede agli addetti all intervento manutentivo di usare la massima cautela. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme vigenti. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Servizi igienici presenti nell edificio. In caso di interventi che si protraggono Igiene sul lavoro nel tempo dovrà essere valutata l eventualità di installare temporaneamente servizi igienico-assistenziali prefabbricati Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive ausiliarie D.P.I. specifici per le lavorazioni svolte dall impresa esecutrice delle manutenzioni. Porta pallet per i materiali pesanti Recinzione delle aree a terra per impedire il traffico ed il passaggio di persone nelle aree che potenzialmente possono essere interessate dalla proiezione o caduta di materiale. L impresa esecutrice dei lavori, dovrà concordare con la committenza i momenti di intervento, evitando possibilmente la presenza di altri operatori e/o persone. 20

6. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 1 OPERE EDILI Parte d opera COPERTURA a) collocazione della parte Tutto l edificio b) descrizione delle manutenzioni eseguibili dall utente Controllo a vista della copertura c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato d) cadenza di intervento Data dell intervento Ditta esecutrice Note Controllo a vista della copertura, dello stato di tenuta della finitura esterna e degli strati sottostanti e della struttura. Sostituzione degli elementi ammalorati. Rifacimento della copertura. Quando necessario. Controlli e ritocchi ogni 2 anni. Intervento manutentivo completo ogni 15 anni 2 OPERE EDILI Parte d opera PARETI ESTERNE a) collocazione della parte Tutto l edificio b) descrizione delle manutenzioni Controllo a vista delle pareti (tinteggiatura, intonaco,) eseguibili dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista delle parti, dello stato di tenuta della finitura esterna e degli strati sottostanti e della struttura. Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario. Controlli e ritocchi ogni 2 anni. Intervento manutentivo completo ogni 15 anni Data dell intervento Ditta esecutrice Note 3 OPERE EDILI Parte d opera INFISSI ESTERNI a) collocazione della parte Pareti esterne b) descrizione delle manutenzioni Controllo a vista e verifica guarnizioni eseguibili dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista e verifica guarnizioni Regolamentazione ferramenta. Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario. Controlli ogni 2 anni. Data dell intervento Ditta esecutrice Note 21

Parte d opera 4 OPERE EDILI ISOLAMENTO SOLAIO a) collocazione della parte Solaio sotto la copertura b) descrizione delle manutenzioni eseguibili Controllo a vista dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario Controlli e ritocchi ogni 5 anni. Data dell intervento Ditta esecutrice Note 5 IMPIANTI Parte d opera IMPIANTO FOTOVOLTAICO a) collocazione della parte Sulla copertura b) descrizione delle manutenzioni eseguibili Controllo a vista dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario Controlli e ritocchi ogni 5 anni. Data dell intervento Ditta esecutrice Note Seguire il manuale d uso dell istallatore 6 IMPIANTI Parte d opera IMPIANTO TERMICO a) collocazione della parte Centrale termica e edificio b) descrizione delle manutenzioni eseguibili Controllo a vista dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario Controlli e ritocchi ogni 5 anni. Data dell intervento Ditta esecutrice Note Seguire il manuale d uso dell istallatore 22

Parte d opera 7 IMPIANTI IMPIANTO VMC a) collocazione della parte Internamente all edificio b) descrizione delle manutenzioni eseguibili Controllo a vista dall utente c) manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato Controllo a vista Sostituzione degli elementi ammalorati. d) cadenza di intervento Quando necessario Controlli e ritocchi ogni 5 anni. Data dell intervento Ditta esecutrice Note Seguire il manuale d uso dell istallatore 23

Adeguamento delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie (da compilare in caso di variazione) Scheda II-2 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Adeguamento delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Misure preventive e protettive ausiliarie 24

Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Scheda II-3 Allegato XVI D.Lgs. 81/08 Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell efficienza delle stesse CODICE SCHEDA Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Informazion i necessarie per pianificarne la realizzazion e in sicurezza Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Verifiche e controlli da effettuar e Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità Sistema di linee vita sulla copertura DA REALIZZARE Il personale che accede alla copertura deve essere provvisto di cintura di sicurezza con cavetti e moschettoni conformi alla normativa. Durante l intera permanenza sulla copertura il personale dovrà essere SEMPRE assicurato alla linea vita. Per le verifiche attenersi a quanto indicato nella document azione fornita dal progettista /costruttor e Secondo specifiche progettista /costruttore La manutenzione del sistema di linee vita deve essere affidata a personale qualificato ed eseguito secondo le modalità e le periodicità indicate dal progettista / costruttore Annuale (come indicato sul progetto fornito da 25