INDICE PER AUTORE VOLUMI I-X

Documenti analoghi
Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

Mappa del sistema universitario lombardo Based on Il sistema universitario della Lombardia

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Le SEDI REGIONALI. Valle d Aosta AOSTA. Liguria GENOVA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

CORSO GARIBALDI G. 3 Mar-Ven Dalle alle CORSO GARIBALDI G. 7 Mar-Ven Dalle alle CORSO GARIBALDI G. 9 Mar-Ven Dalle 05.

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

tour febbraio-aprile terza edizione

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Periferia come Luogo dell Identità

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Numero di Banche in Italia

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

LA RICOMPOSIZIONE DELLA REGOLA URBANA NEL PROGETTO DI UNA CASA PER STUDENTI A PAVIA.

Tesori Sacri Esito del bando

Argenteria siciliana XVII secolo

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

Ecco i vincitori del 20 Concorso Presepi della Diocesi di Milano 55 Concorso Presepi della Città di Milano

QUANDO E DOVE SI VOTA

Elenco centri trapianto in Italia

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

PROFESSORI DELLO STAT

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

Presentazione: "La stampa italiana nel Fondo F. Gallina"

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

Posti di sostegno

CONSERVATORI DI MUSICA

Posti di sostegno

OMCeOMI Iscritti Registro Omotossicologia Albo Medici Chirurghi. Registro Data Iscrizione. Albo Nr Iscrizione. Registro Nr Iscrizione

Graduatoria Provvisoria Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

DISTRIBUTORI RCS ABRUZZO. per tutte le province:

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

guido botticelli restauratore

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI


Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS SERIE A1 FEMMINILE 2015 Girone 1

Parte seconda AVVERTENZE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Transcript:

NDCE PER AUTORE OLUM - Bagnoli Giuliano Giuseppe Serassi (1750-1817). L organaro e l uomo attraverso lo studio della sua scrittura. Barbierato Carlo l patrimonio organario della Diocesi di Adria-Rovigo. Barbieri Patrizio Affiora il più antico registro di Flauto armonico oggi noto: la Flutta al naturale di Giuseppe Serassi (1739-59). Un ignorato manoscritto francese del secolo xv sulla costruzione e accordatura degli organi. Berbenni Giosué L attività tessile dei Serassi. Bianconi Alessandro Gli Agenti della Serassi. Serassi in altellina. L organo risorgimentale serassiano sui percorsi dell unità d talia e le sanguinose giornate di marzo ossia La rivoluzione di Milano. Documenti di organaria bergamasca (secc. -- ). Le vicende dell organo di Ambrogio dell Alpa: da Bergamo (1506) a Cremona (1510) e a Romano di Lombardia (1519). Stampa ed incisione di caratteri musicali di Giovanni Simone Mayr (1763-1845). Una fabbrica d organi altotiberina nel secolo : i Fratelli Martinelli. Bigotti Francecso A Caraglio un organo di Lodovico Piantanida. Giovanni Antonio Zali: un organaro all opera tra alsesia e alli Cuneesi. Serassi a Cuneo: storia e riscoperta di due grandiosi organi nel Piemonte sud occidentale. Kaspar Langenstein e Johann Balthasar Muller: due organari svizzeri nel Piemonte del Seicento. Lodovico Piantanida: origini e tramonto, opere e misteri di un artista itinerante. Organaria Sud-Alpina: tra ombre e luci di un arte di confine, l immagine riflessa di Antoine Julien faiseur d orgues in Piemonte. Binaghi Filippo Carmeli Andrea Le antiche lavorazioni delle pelli applicate agli organi. Bottini Paolo L organo della Cattedrale di Cremona dal 1879 al 1937. Brandazza Eva e Marco l Simposio nternazionale «Orgel Orgue Organo Organ 2011» Zurigo 8-11 settembre 2011. La fortuna critica dei Serassi in Europa. Divagazioni bibliografiche sulla celebre dinastia d organari bergamaschi fuori d talia.

Coscienza e rispetto nel mondo dell organo antico. Per i 65 anni dell organaro Wolfgang Rehn. Cataloghi organari fino alla seconda meta del secolo. Un breve, incompleto sguardo sulla situazione europea. Breve storia degli organi nella basilica di S. Maria Assunta e S. Sigismondo a Rivolta d Adda (CR). Brignole Luca, Tarrini Maurizio L organo Antonio Corsi 1790 dell Oratorio di S. Giacomo Maggiore della Marina a Genova. Bruni Franco Bugini Elena Buono Luciano Campi Cristian Organi e organari nella Cattedrale di Mdina a Malta tra e secolo. La ricchezza di ornamenti dell antico organo dei Ss. Eusebio e ittore a Peglio. Annotazioni storico-artistiche sull antica cassa lignea di S. Pietro in Lamosa di Provaglio d seo (BS). Documenti sull organaria rinascimentale in Sicilia: la bottega dei La alle. 1861: il re donò un organo alla città di Ferrara nell anno dell Unità nazionale. Gli organi storici della città di Ferrara. Cannizzaro Diego Gli organi multiconsolles siciliani. Caporali Fausto Strutturazioni linguistiche nella musica per organo all epoca della Riforma. Carideo Armando l primo organo dei Fratelli Serassi a Roma. Carli Giorgio Del restauro dell organo Graziadio Antegnati di Santa Barbara in Mantova. Carmeli Andrea Carmeli Andrea - Bagnoli Giuliano Carmeli Carmeli Lorenzani Federico La perizia dell organista Comencini e la costruzione dell organo della Basilica di S.Andrea a Mantova. Contributo alla conoscenza dell arte organaria lombarda: Serassi e Lingiardi, due straordinari progetti inediti. Due inediti contratti d organo in area parmense: Michelangelo alvassori 1648 e Francesco Bramieri 1598. l monumentale organo Benedetti della Basilica della Ghiara in Reggio Emilia: vicende organarie tra e secolo. parte. l monumentale organo Benedetti della Basilica della Ghiara in Reggio Emilia: vicende organarie tra e secolo. parte L organo Giovanni Paolo Colonna dell oratorio della rocca di Fontanellato Carnelos Sandro L inégalité. Carniti Don Giacomo Gli organi della Cattedrale di Crema. Cavallo Paolo Organi, organisti e cultura musicale in Piemonte nell età della Controriforma (1563-1634).

Casi di studio e spunti storiografici per successive problematizzazioni. Chezzi Andrea Ferdinando di Borbone: un duca tra fede e musica. Chiavari Cristina Fratti Marco Martini Carla Fenomeni di degrado in canne d organo: valutazione dello stato di conservazione e identificazione delle cause di degrado. Chierici Sergio Organi Serassi nella Provincia della Spezia. Chirico Teresa La scheda CCD «SMO 3.01»: breve analisi e prospettive. Spirto vocal del firmamento. Organi e organari nel territorio di Reggio di Calabria tra e secolo. Columbro Marta Colzani lic Corna Pietro L arte organaria a Napoli: ricognizione su alcune fonti documentarie, dal al secolo. L organo ottavino del museo civico Giuseppe Garibaldi di Como. Di cosa parlano gli organari italiani? l restauro dell organo della chiesa dei Ss. Michele e Magno in Roma. Corna Pietro, egezzi - Bossi Enrico, Colzani lic La pneumatica nell arte organaria. Crimi Federico De Gregorio Lino Ornati e a ornamento. L estetica della cassa d organo nel secolo attraverso lo studio di quattro casi emblematici degli architetti Pestagalli. Ornati e a ornamento. L estetica della cassa d organo nel secolo attraverso l analisi dei disegni provenienti dallo studio Pestagalli. parte. lavori effettuati dall organaro Giuseppe Rotelli di Cremona nelle regioni meridionali. Delama Paolo l patrimonio organario dell arcidiocesi di Trento. Dell Orto Carlo Lanzini Massimo La prima opera di Giovanni Battista Lingiardi (1813) da Carbonara Ticino a Redavalle. Denti Calvi Anna Spigolature sulle famiglie Serassi nel 500, 600 e 700 a Grandola e Uniti (Como). Di Sandro Massimo Organi automatici nelle regge di Napoli e Caserta. Diepenhorst Wim Dossena Alberto Ferrante Mauro The old organ of the Nicolai-church in Utrecht (Netherlands). Cronaca di un restauro. l Lingiardi orchestra di erolanuova (BS). Gli organi della Diocesi di Crema tra passato e presente. L uso della pedaliera nelle opere per organo di Girolamo Frescobaldi. Max Reger e l utopia tonale. La Fantasia e fuga op. 135b per organo. l patrimonio organario della diocesi di Rimini.

incenzo Antonio Petrali e la Riforma: aspetti evolutivi dell opera organistica petraliana nel contesto della sua docenza pesarese (1882-1889). Fleury Philippe Hydravlica machina. Fracassi Carlo e Marco Studium in domo, verum gaudium. Fusari Giuseppe Gatti smaele Ghielmi Lorenzo Note antegnatiane: gli organi di Chiari e qualche precisazione sulla tomba di Costanzo Antegnati in S. Giuseppe a Brescia. Giuseppe Marino e Antonio Proserpio, organari tra Erba e Como. Un piccolo intervento di restauro su una celebre composizione di Sweelinck. Giacometto Adriano L attività dei Serassi nel Canavese. Giorgetti Renzo Un organaro fiammingo itinerante nel Centro talia: Antonio Gehenni. Giorgi Paolo sabella Maurizio sabella Maurizio, Carli Giorgio sabella Maurizio, Lorenzani Federico «L onda de suoni mistici» La presenza dell organo nelle opere liriche di Giuseppe erdi. Per una nuova Bibliografia Organaria taliana: criteri, metodo, organizzazione del repertorio. icende attorno all organo di Occimiano e approfondimenti sui contatti tra organari piemontesi e lombardi. l quarto gemello. L organo Giovanni Battista Antegnati 1555 della cappella dell Ospedale di Lodi. Rilievi e analisi sull organo Antegnati di Santa Barbara in Mantova. Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Riscontri sul territorio della produzione artistica. Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. Appunti sulle segnature. Odontoiatria organaria. Delle bocche e dei denti. Appunti di viaggio tra Cremona e dintorni: la scoperta di un Ottavino Antegnati e l intrigante percorso di Bernardino irchi. Quando girano le canne. n merito all organo Giovanni Rogantino del Santuario di Breglia (CO). L organo Graziadio Antegnati di Santa Barbara in Mantova. La diatriba tra il matematico Ferroni e l organaro Montesanti. L organaria tra teoria e pratica. Jahn Henny Proporzioni armoniche. Liberto Giuseppe L organo, voce per la liturgia. Lombardi Silvia L organo attribuito a Giovan Battista Contini nella Chiesa granducale di S. Felicita a Firenze (1583-1585). Con scheda tecnica di Riccardo Lorenzini.

Lorenzani Federico Lottini Silvia Macinanti Andrea Maierotti Marco Malagoli Matteo Mammarella Alberto Mantovani Marco Marchesin Alberto - Sorrentino Silvio Eugenio Bonazzi, un organaro emiliano nella seconda metà dell Ottocento. Dell Alpa di Reggio organari del Quattrocento. Contributo alla conoscenza del patrimonio organario della provincia di Reggio Emilia. Regesto e bibliografia. Un organo del secolo in territorio reggiano. Documenti d organaria padana e gli organi cinquecenteschi della Steccata di Parma. Metodologie di indagine fisico-chimiche applicate ai Beni Culturali. Appunti sulla tecnica organistica di Marco Enrico Bossi (1861-1925). La presenza di organari tirolesi in Cadore a meta Seicento: l antico organo della Pieve di san Giorgio di Domegge (Nikolaus Harter-Sebastian Achamer, 1653-1655). Gli antichi organi a canne nelle chiese di San Polo d Enza (RE). Sperimentazioni organarie alla periferia del Regno di Napoli: l Abruzzo citeriore. Benedetto Schiaminosse e Luca Blasi: tracce documentarie per l organaria abruzzese tra cinquecento e primo seicento. Padre Antonio Morelli: organaro e predicatore del secolo. Rassegna storica sugli organi di Chieri dal al secolo. L organo settecentesco di San Bernardino a Chieri. Masiero Anita l restauro della cantoria di San Rocco in enezia. Mauri igevani Laura Gli organari itani - Documenti tra il 1559 e il 1597. Metelli Michele Metelli Michele Spataro Giuseppe Micheli Silvio l degrado degli strumenti antegnatiani della città di Brescia. S ode a destra uno squillo di Trombolla. Documenti sull attività degli Amati fra Brescia e Cremona tra il progetto per l organo del Duomo di Pavia ed uno scritto dell Abate Giacinto. L Antegnati in mezzo al bosco. L organo di ico di Edolo. Un antico mantice a stecca costruito da Giulio Cipri nel 1501, relazione di restauro e rilievi tecnici. Milleddu Roberto Monferrini Sergio Dall Appennino alla Sardegna: preliminari allo studio degli organari Piacentini, Battani e Turrini. Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Attività artistica e vicende famigliari attraverso la documentazione d archivio.

Nocerino Francesco Panfili Andrea Patuelli Giuseppe Patuelli Giuseppe - Romoli iviana Pellegrini Rita Perrone Fabio Piazza Giuseppe Pinchi Andrea La famiglia di organari Cimmino. Documenti sull arte organaria a Napoli. L organo Carlo egezzi Bossi (1911-1912) della sala concerti Augusteo Roma. La sala Borromini e il suo organo: un patrimonio da conoscere e valorizzare. Gaetano Callido, un imprenditore ante litteram. Gli organi del Professore lungo l alta alle del Piave. Un 2016 ricco di novita per l Associazione taliana Organari. Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. nquadramento storico. Organi di alcune chiese del lago di Como nei documenti della Prefettura. L organo della chiesa di S. Giorgio di Corneliano Bertario (M) secondo i documenti d archivio. Beni musicali e strumenti musicali: normativa e storia recente. Due organi Serassi nel vicentino: Rozzampia e alli del Pasubio. L organo di Luigi Galligani 1769 della Chiesa di Sant Anna detta del Suffragio in Foligno (PG) ed il suo restauro. Pinotti Marco La musica organistica del Fondo Greggiati. Ravasio Ugo La bottega organaria di Lumezzane. Bolognini. Refatti Nicola Refatti Nicola Monferrini Sergio sabella Maurizio Refatti Nicola, Spataro Giuseppe Ricci Maurizio l carteggio sul restauro dell organo Antegnati del Duomo di Brescia (1823-1833). Organari e cannisti nella Brescia del Seicento. Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Le origini di Giovanni Stagnoli. Cosa (non) risulta negli archivi veronesi. Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Documenti per una storia degli organi della Cattedrale di Mantova: e secolo. Documenti per una storia organaria della Cattedrale di Mantova: e secolo. parte. Notizie intorno allo stagno ricavate da Plinio il ecchio e annoccio Biringuccio e considerazioni sullo stagno del rastello. Confronto sulla costruzione delle canne d organo a bocca tonda. Rijks Joan Q. Un organo Werle da S. Pietro alla chiesa dei Frisoni. Sabatini Alberto Un organaro geniale: William Edward Haskell.

Gli organi della diocesi di Padova e un inedito contratto Nacchini-Dacci del 1758. Sulle vestigia degli antichi organi nell Abbazia benedettina di Santa Giustina a Padova. Scotti Alice Michelangelo Colameo. Scotti Giuseppe di Scotti Luca Giovanni. Crema. Cannifonisti dal 1880. Simi Bonini Eleonora Gli organi della chiesa del SS. Sudario di Roma. Sorrentino Silvio Sorrentino Silvio - Brandazza Marco Appunti per lo studio degli organi di Giovanni Battista Bima, maestro piemontese del secolo. L organo settecentesco del monastero della isitazione in Pinerolo (TO) e l organaro Adrien Joseph Potier: ipotesi per un attribuzione. Adrien Joseph Potier, organaro itinerante nell Europa del secolo. Spataro Giuseppe Tarrini Maurizio L organo Dopio di Giovanni Battista Facchetti della Chiesa di San Leonardo in Bergamo. L organo Callido della Pieve di Urago Mella in Brescia. Giuseppe Fontanarosa: un allievo genovese di Eugenio Casparini? L organo Piccaluga 1768 della chiesa di S. Giuseppe Calasanzio (Scolopi) a Chiavari. William George Trice: aggiornamenti documentari e bibliografici. Rapporti di parentela e di lavoro fra gli Stagnoli, i it(t)ani e Giorgio Spinola: documenti d archivio. Peretti, organari milanesi nel Ponente ligure tra Sei e Settecento. Tarsi Paolo L organo Zen. Dalla West Coast al postminimalismo. Tasini Francesco Tiella Marco iccardi Enrico La Musica universale armonico pratica (1776) di Andrea Basili: un modello e una sintesi della didattica compositiva e tastieristica del secolo. Estetica del passaggio. Le «Segnature numeriche» o i «Numeri organici» nella musica tastieristica del - secolo. Alcune annotazioni. Un manoscritto della Biblioteca Bertoliana di icenza ancora da scoprire: Filippo Martinoto icenza fine sec. xvii-inizio sec.. Memorie sulla costruzione e facitura degli Organi (autografo, inizio del sec. ) Gonzati 28.1.32 - Ms 2682. Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. Livo e Traversa: due schede di organi Colombi. Zanin Francesco L' A..O: vent'anni di attività e uno sguardo al futuro.