MUNICIPIO G R A N C I A

Documenti analoghi
ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI ANNO 2019

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura

COMUNE DI BRUSINO ARSIZIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA E DISTRUZIONE RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

Ordinanza municipale concernente la raccolta dei rifiuti urbani

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE

Ordinanza municipale concernente la valorizzazione degli scarti vegetali: compostaggio, servizio di raccolta e smaltimento

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Regolamento sulla gestione dei rifiuti

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI VEGETALI: COMPOSTAGGIO, SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE

decreta: Capitolo I Disposizioni generali

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO

ORDINANZA D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE

COMUNE DI COMANO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e la tassa base e causale (tassa sul sacco) Ris. Mun

Totale rifiuti eliminati in tonnellate 1' ' ' ' Rifiuti solidi urbani (RSU) (senza sponda destra)

Regolamento Comunale per il servizio di raccolta ed eliminazione dei rifiuti

Regolamento per la gestione dei rifiuti (RGR) (dell 11 dicembre 2018) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e la tassa base e causale (tassa sul sacco) Ris. Mun

Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR)

COMUNE DI NOVAGGIO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE

Messaggio Municipale no. 2/2019 concernente l approvazione del nuovo regolamento comunale per il servizio di raccolta ed eliminazione dei rifiuti

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello:

Messaggio Municipale n concernente la modifica parziale del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti

Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti. Città di Bellinzona

R e g o l a m e n t o r i f i u t i

MUNICIPIO DI GRAVESANO REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

COMUNE DI ISONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal )

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

1.09 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. sulla gestione dei rifiuti. (del 19 giugno 2018)

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO NETTEZZA URBANA BIASCA E VALLI SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUL SACCO A LIVELLO CONSORTILE

Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti

COMUNE DI MONTECENERI

COMUNE DI MONTECENERI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Comune di Manno. del 17 settembre 2018

Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti

COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO

MM 28/2017 concernente la modifica parziale del Regolamento rifiuti del Comune di Lavertezzo Contesto... 2 Progetto di revisione...

Regolamento organico comunale sulla gestione dei rifiuti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI MELANO

COMUNE DI MONTECENERI. Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti

Comune di Collina d Oro OM Regolamentazione parcheggi comunali

COMUNE DI MAGGIA. Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti. Questo documento contiene:

REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI ( e modifica ) 7.2

Raccolta dei rifiuti e tassa sul sacco

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI AROGNO REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI SAVOSA

Regolamento comunale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti

ordinanza IL SINDACO ORDINA

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE

COMUNE DI COLDRERIO REGOLAMENTO COMUNALE RACCOLTA RIFIUTI

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO RIFIUTI URBANI

REGOLAMENTO CONCERNENTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Regolamento comunale per il servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (del 16 settembre 2008)

MM NO. 03/2018 CONCERNENTE IL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

Rapporto della Commissione delle petizioni sul Messaggio municipale 6/2018 concernente l adozione del nuovo Regolamento sulla gestione dei rifiuti

Ordinanza concernente la regolamentazione dell accesso al nucleo di Intragna (risoluzione municipale no )

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

MM /2020 MESSAGGIO MUNICIPALE N 306 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Signora presidente, Signore e signori consiglieri,

Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE. Il Municipio di Lumino

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANCIA ================================

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI PORZA

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

Ordinanza per i possessori di cani

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Regolamento per il servizio di raccolta ed eliminazione dei rifiuti

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Comune di Balerna. Regolamento per la raccolta dei rifiuti

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ORDINANZA SMALTIMENTO E RACCOLTA RIFIUTI (2-2007)

COMUNE DI MEZZOVICO-VIRA. REGOLAMENTO GESTIONE RIFIUTI DEL COMUNE DI MEZZOVICO-VIRA del 23 aprile 2018

Concernente l adozione di un nuovo Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti RC

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI SAVOSA

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

Calendario della raccolta

COMUNE DI NOVAGGIO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Ordinanza concernente gli esercizi alberghieri e la ristorazione

Transcript:

GRANCIA MUNICIPIO DEL COMUNE DI G R A N C I A Dal 1. gennaio 2019 il Comune di Grancia introduce il sacco ufficiale per i rifiuti solidi urbani (RSU) Grancia ha adeguato il sistema d imposizione delle tasse nell ambito del servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Dal 1. gennaio 2019 è prelevata una tassa di base annuale ed una tassa sul quantitativo (o sul sacco) con i seguenti obiettivi: incentivare la separazione ed il riciclaggio dei rifiuti; diminuire gli sprechi e il volume dei rifiuti da incenerire; contenere i costi di raccolta e di gestione dei rifiuti solidi urbani; ridurre l impatto dei rifiuti sull ambiente. Tassa base È l importo fisso annuo che serve a finanziare il servizio comunale di raccolta e separazione dei rifiuti. La tassa base è pagata una volta all anno da tutti gli utenti, tramite fattura del Comune. Tassa sul quantitativo (tassa sul sacco) È incassata al momento dell acquisto degli appositi sacchi ufficiali azzurri e copre le spese di smaltimento dei rifiuti. Dal 1. gennaio 2019 l uso dei sacchi ufficiali azzurri è obbligatorio e sostituisce quello generico di colore nero. Dov è possibile acquistare i sacchi ufficiali azzurri Gli appositi sacchi azzurri per i rifiuti potranno essere acquistati presso i seguenti punti vendita a partire dal 17.12.2018. Coop Centro Lugano Sud - Grancia Migros Centro Grancia 1 - Grancia Migros Do-It - Collina d Oro Unicamente presso la Cancelleria Comunale sono inoltre disponibili i braccialetti/ fascette per contenitori da 800 litri (per vuotatura), al costo di Fr. 23.00 (IVA inclusa). Quanto costano i sacchi ufficiali azzurri 1 rotolo da 20 sacchi da 17 litri CHF 10.00 (IVA inclusa) 1 rotolo da 20 sacchi da 35 litri CHF 20.00 (IVA inclusa) 1 rotolo da 10 sacchi da 60 litri CHF 17.00 (IVA inclusa) 1 rotolo da 10 sacchi da 110 litri CHF 31.50 (IVA inclusa) Chi può depositare i rifiuti Il servizio raccolta rifiuti è esclusivamente riservato all utenza di Grancia.

Orario di deposito Il deposito di tutti i rifiuti (RSU e differenziata) può avvenire nei seguenti orari: giorni feriali e festivi dalle ore 07.30 alle ore 23.00 Le consegne a costo zero Chi separa ha il vantaggio di consegnare buona parte dei propri rifiuti gratuitamente. Per la raccolta dei rifiuti riciclabili sono a disposizione, presso gli appositi centri di raccolta, adeguati contenitori per la raccolta differenziata di: bottiglie in vetro; lattine ed alluminio; bottiglie per bevande in plastica PET; olii da cucina e per motori; pile e batterie per apparecchi elettronici; tessili, abiti e scarpe in buono stato; carta da macero. In questi centri di raccolta è assolutamente vietato il deposito di altri materiali per i quali non è stato previsto il relativo contenitore. Consigli utili L Azienda rifiuti consiglia su come ridurre, riutilizzare, riciclare, smaltire: www.aziendarifiuti.ch Agevolazioni Previo richiesta alla Cancelleria Comunale, per ogni bambino di età inferiore ai 2 anni compiuti, per adulti od invalidi con problemi di incontinenza (comprovato da un certificato medico), sono consegnati gratuitamente 50 sacchetti ufficiali da 17 litri per anno. Eventuali abusi - controlli Gli incaricati del Comune sono autorizzati ad effettuare il controllo dei rifiuti consegnati od esposti, ad aprire i sacchi ed a ispezionare i contenitori per verificare il contenuto ed a compiere ogni altro accertamento ritenuto utile o necessario per stabilirne caratteristiche, proprietà e provenienza. In presenza di abusi, saranno avviate le usuali procedure di contravvenzione (art. 19 del Regolamento ed art. 14 della relativa Ordinanza multa fino a Fr. 10'000.00). Basi legali Regolamento per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti del Comune di Grancia, dell 8 ottobre 2018; Ordinanza Municipale concernente il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti del Comune di Grancia, del 22 ottobre 2018; Ordinanza Municipale concernente il prelievo delle tasse per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti per l anno 2019, del 25 ottobre 2018. Informazioni Presso la Cancelleria comunale o sul sito www.grancia.ch

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL SERVIZIO DI RACCOLTA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANCIA Il Municipio del Comune di Grancia richiamati: La legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla protezione dell ambiente del 24 marzo 2004 (LALPAmb); gli articoli 107 e 192 LOC e gli articoli 24 e 44 RALOC; il Regolamento per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti del Comune di Grancia dell 8 ottobre 2018; r i s o l v e Capitolo I disposizioni generali Art. 1 oggetto e scopo La presente Ordinanza disciplina l esposizione e la raccolta dei rifiuti urbani sull intero territorio del Comune di Grancia. Art. 2 definizioni Sono rifiuti urbani i rifiuti che provengono dalle economie domestiche nonché quelli che provengono da imprese con meno di 250 posti di lavoro a tempo pieno, aventi una composizione analoga ai primi in termini di sostanze contenute e di proporzioni quantitative. I rifiuti industriali o aziendali sono quelli che provengono dalle imprese (industria, artigianato, servizi, commercio, agricoltura e selvicoltura) che, per la loro composizione e quantitativo, non possono essere considerati rifiuti urbani. I rifiuti industriali ed aziendali devono essere smaltiti dai detentori, a loro spese, secondo le prescrizioni federali e cantonali vigenti. Sono rifiuti speciali (rs) e rifiuti soggetti a controllo (rc) i rifiuti designati come tali dall Ordinanza sul traffico dei rifiuti del 22 giugno 2005 (OTRif) e dall Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico dei rifiuti del 18 ottobre 2005 (OLTRif). I rifiuti speciali ed i rifiuti soggetti a controllo non raccolti dal servizio comunale vanno smaltiti, a spese del detentore, secondo le prescrizioni federali e cantonali vigenti. Art. 3 divieti Riservate le disposizioni federali e cantonali in materia è segnatamente vietato: a) immettere rifiuti, anche triturati o diluiti, nelle canalizzazioni; b) abbandonare su terreno pubblico o privato rifiuti di ogni natura (littering); c) depositare rifiuti aggiuntivi qualora i contenitori o i centri di raccolta siano pieni (in questi casi l utente deve portare i rifiuti in altri contenitori o centri di raccolta con disponibilità residua, o posticiparne la consegna); d) l incenerimento di rifiuti all aperto o in caminetti e stufe; e) consegnare ai centri di raccolta rifiuti organici di cucina e neofite invasive ai sensi dell Allegato 2 OEDA.

Capitolo II rifiuti solidi urbani Art. 4 modalità di raccolta Il servizio comunale di raccolta dei rifiuti solidi urbani, appaltato a Ditte del ramo, viene effettuato ogni lunedì e giovedì mattina. È obbligatorio l uso dei sacchi ufficiali di colore celeste da litri 17/35/60 e 110. Nei contenitori da 800 litri di commerci, artigiani, industrie ed esercizi pubblici, in caso di uso di sacchi non ufficiali, il contenitore deve essere sigillato prima di ogni vuotatura con l apposito braccialetto di chiusura ufficiale. Il proprietario/amministratore dell immobile è tenuto ad effettuare i necessari controlli affinché questa norma venga rispettata. Art. 5 vendita dei sacchi e dei braccialetti ufficiali I sacchi ufficiali, confezionati in rotoli dal fabbricante, possono venire acquistati presso i commerci e negozi convenzionati del Comune. I braccialetti ufficiali di chiusura dei contenitori da 800 litri possono essere acquistati presso la Cancelleria Comunale durante gli usuali orari di apertura dello sportello. Capitolo III rifiuti solidi urbani ingombranti Art. 6 definizione Sono considerati rifiuti solidi urbani ingombranti i rifiuti che per le loro dimensioni o peso non possono essere collocati negli imballaggi autorizzati. È vietata l esposizione di imballaggi o rifiuti industriali di qualsiasi genere proveniente dall esercizio di industrie, artigianato, servizi, commerci, garage e ristoranti. Art. 7 modalità di raccolta Il Municipio organizza la raccolta separata dei rifiuti solidi urbani ingombranti quattro volte all anno. Il calendario è consultabile presso gli albi comunali e sul sito internet del Comune. Capitolo IV raccolte separate Art. 8 definizione Trattasi di rifiuti urbani destinati in parte o completamente al riutilizzo, al riciclaggio o ad un trattamento speciale. Art. 9 raccolta rifiuti riciclabili Per la raccolta dei rifiuti riciclabili sono a disposizione, presso gli appositi centri di raccolta, adeguati contenitori per la raccolta differenziata di: bottiglie in vetro; lattine ed alluminio; bottiglie per bevande in plastica PET; olii da cucina e per motori; pile e batterie per apparecchi elettronici; tessili, abiti e scarpe in buono stato. In questi centri di raccolta è assolutamente vietato il deposito di altri materiali per i quali non è stato previsto il relativo contenitore.

Art. 10 carta da macero La carta da macero deve essere legata in pacchi e depositata nell apposita pressa compattatrice presente presso il posteggio comunale in Via alla Chiesa. Si possono depositare unicamente giornali, riviste e piccoli cartonaggi. Sono escluse le carte oleate, catramate e quelle ricoperte di alluminio, nonché ogni e qualsiasi materia plastica o plastificata. Ditte, industrie e commerci dovranno procedere direttamente, ed a loro spese, alla raccolta ed allo smaltimento della carta da macero. Art. 11 scarti vegetali Il Municipio provvede alla raccolta degli scarti vegetali, a domicilio, ogni lunedì mattina; in caso di festività il servizio verrà eseguito il giorno feriale successivo. Gli scarti vegetali vanno messi negli appositi sacchi, a disposizione presso la Cancelleria Comunale, od in altri contenitori a discrezione dell utente. Essi saranno esposti solo il giorno della raccolta, in modo ordinato, al limite della proprietà privata, ed in luogo accessibile all automezzo comunale. Beneficiano del servizio i proprietari e gli aventi diritto di giardini od aree verdi situate nella giurisdizione comunale. Per scarti vegetali si intendono: - l erba dei prati; - rami, sterpaglie e fogliame. Sono esclusi dalla raccolta: - scarti provenienti da aree incolte o abbandonate; - scarti derivanti dall abbattimento di piante ad alto fusto o da boschi; - scarti derivanti da attività professionale od accessoria; - pietre e qualsiasi altro materiale non adatto al compostaggio; - scarti da cucina. Capitolo V disposizioni finali Art. 12 orari per l utilizzo dei centri di raccolta Gli utenti sono tenuti al rispetto della specifica Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti ed inutili del 12 agosto 2013. In particolare si richiamano i contenuti degli articoli 3 cpv. 1, e 7 (perturbamento della pubblica quiete). Art. 13 controlli Gli incaricati del Comune sono autorizzati ad effettuare il controllo dei rifiuti consegnati o esposti, ad aprire i sacchi ed a ispezionare i contenitori per verificare il contenuto ed a compiere ogni altro accertamento ritenuto utile o necessario per stabilirne caratteristiche, proprietà e provenienza. I centri di raccolta possono inoltre essere dotati di videosorveglianza. Sono riservate le norme delle Leggi e dei regolamenti applicabili in materia di protezione della personalità e dei dati personali.

Art. 14 infrazioni Le infrazioni alla presente Ordinanza sono segnalate al Municipio, e sono punibili con una sanzione ai sensi del Regolamento per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti del Comune di Grancia dell 8 ottobre 2018. Art. 15 entrata in vigore La presente Ordinanza, riservati eventuali ricorsi ai sensi dell articolo 208 LOC, entra in vigore al 1.gennaio 2019, ed abroga ogni e qualsiasi ordinanza e/o disposizione precedente. Ordinanza adotta con Ris.Mun. 145 del 17.10.2018 Pubblicata agli albi comunali dal 24 ottobre 2018

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DELLE TASSE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PER L ANNO 2019 Il Municipio del Comune di Grancia, richiamati gli art.192 LOC e 44 RALOC; l art. 147 del Regolamento organico comunale del 20 aprile 2009; gli art. 14 e seguenti del Regolamento per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti dell 8 ottobre 2018; d e c i d e La tassa di raccolta e di smaltimento dei rifiuti per l anno 2019 è così fissata: 1. Tassa sul quantitativo (tassa sul sacco) sacco da 17 lt: fr. 0.50 (IVA inclusa) rotolo da 20 sacchi da 17 lt: fr. 10.00 (IVA inclusa) sacco da 35 lt: fr. 1.00 (IVA inclusa) rotolo da 20 sacchi da 35 lt: fr. 20.00 (IVA inclusa) sacco da 60 lt.: fr.1.70 (IVA inclusa) rotolo da 10 sacchi da 60 lt: fr. 17.00 (IVA inclusa) sacco da 110 lt: fr. 3.15 (IVA inclusa) rotolo da 10 sacchi da 110 lt: fr. 31.50 (IVA inclusa) braccialetto/fascetta per contenitore da 800 lt (per vuotatura): fr 23.00 (IVA inclusa). 2. Tassa base annuale economia domestica composta da una persona Fr. 40.00 (IVA inclusa) economia domestica composta da due o più persone e residenze secondarie Fr. 60.00 (IVA inclusa) negozi fino a 300 mq Fr. 250.00 (IVA inclusa) negozi oltre 300 mq Fr. 450.00 (IVA inclusa) officine meccaniche, garages e carrozzerie Fr. 350.00 (IVA inclusa) industrie ed artigianato Fr. 350.00 (IVA inclusa) ristoranti, bar, hotel/pensioni/garni fino a 50 posti Fr. 300.00 (IVA inclusa) ristoranti, bar, hotel/pensioni/garni oltre 50 posti Fr. 500.00 (IVA inclusa) uffici e studi professionali Fr. 250.00 (IVA inclusa) magazzini, depositi, locali e box adibiti a laboratori Fr. 250.00 (IVA inclusa) 3. Riduzioni riduzione del 50% per persone sole al beneficio dell AVS; riduzione del 50% per coniugi che vivono soli, entrambi al beneficio dell AVS. 4. Agevolazioni Previo richiesta alla Cancelleria Comunale, per ogni bambino di età inferiore ai 2 (due) anni compiuti, per adulti od invalidi con problemi di incontinenza (comprovato da un certificato medico), sono consegnati gratuitamente 50 sacchetti ufficiali da 17 litri per anno. 5. Disposizioni finali La fattura del Comune è parificata ad un titolo esecutivo nel senso dell art.8 LEF; le polizze di versamento verranno trasmesse alla scadenza del periodo di pubblicazione. La presente ordinanza è esposta agli albi comunali per un periodo di 30 giorni, durante il quale è data facoltà di ricorso al Lodevole Consiglio di Stato. Data di pubblicazione valida ad ogni effetto di legge: 30 ottobre 2018

GRANCIA COMUNE DI GRANCIA Cancelleria Comunale Via del Miglio 9 6916 Grancia Tel. 091 994 57 21 comune@grancia.ch www.grancia.ch