Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport Area Interventi per lo Sport

Documenti analoghi
Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 24/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida.

ALLEGATO A 1) OBIETTIVI E AZIONI PRIORITARIE

D I RE ZIONE RE GIONAL E S AL UTE E POLIT I CHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO SPORT DI CITTADINANZA E INCLUSIONE SOCIALE

Contenuto della domanda e documentazione, come previsto dal punto 5,

AVVISO PUBBLICO UN MARE DI SPORT 2019 LEGGE REGIONALE N. 15/2002 E S.M.I. TESTO UNICO IN MATERIA DI SPORT ARTICOLO 33 - COMMA 1

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Art. 1 Principi organizzativi

2. Enti interessati. Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO RENDE NOTO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Bando per l'erogazione di contributi economici a eventi sportivi per l'anno 2018

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI AREA ATTIVITA ISTITUZIONALI

Bando per l'erogazione di contributi economici a eventi sportivi per l'anno 2019

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

Art. 1 Obiettivi e finalità

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 febbraio 2012, n. 354

CEC_PAC (Casella di posta elettronica certificata attivabile gratuitamente collegandosi al portale

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE IN MATERIA DI AGRICOLTURA (Determinazione dirigenziale n. 451 del

C O M U N E DI P O R T O S C U S O

Articolo 3 Finanziamento

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLE POLITICHE GIOVANILI PER L ANNO 2016.

AVVISO PUBBLICO LEGGE REGIONE CAMPANIA N. 7/2003 CONTRIBUTI ANNO 2007 ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

C. Attività ed eventi di alto livello, eccellenze sportive a rilevanza cittadina.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE DI PER L ANNO 2014.

Art. 1. Finalità e normativa di riferimento

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili

INTERVENTI ASOSTEGNO DELLAPRATICA SPORTIVA E DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

RICHIESTA di CONTRIBUTO per MANIFESTAZIONI SPORTIVE. OGGETTO: Richiesta di contributo per la manifestazione. Il/la sottoscritto/a

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura, Arte e Sport

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA' Ufficio Cultura, Sport, Spettacolo e tempo libero

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

ASSESSORATO ALLE CULTURE, TURISMO, PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

Istanza liquidazione Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA

A R EA INTERVE NT I PE R L O S PO RT E PO LIT ICHE G I O VANILI AVVISO PUBBLICO VIVI LO SPORT

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili

Istanza contributo Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA

Allegato G MISURA 5 INCENTIVI AL MERITO SPORTIVO

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER INIZIATIVE /PROGETTI AD ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI, GRUPPI ANNO 2011

C O M U N E DI P O R T O S C U S O Provincia di Carbonia-Iglesias

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

COMUNE DI VILLAFALLETTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ) Cognome Nome Luogo e data di

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Il presente avviso non ha carattere vincolante per l Amministrazione Comunale.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TURISMO E ATTIVITA SPORTIVE SERVIZIO SPORT E IMPIANTISTICA SPORTIVA

DETERMINAZIONE. Estensore CORDONE SANDRO. Responsabile del procedimento CORDONE SANDRO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

1. Considerazioni generali

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) OGGETTO: Richiesta di contributo per il campionato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

AL COMUNE DI MONTEVARCHI

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PROVINCIALI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Manifestazioni ammissibili)

Transcript:

Allegato A Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport Area Interventi per lo Sport Avviso Pubblico ai sensi della Legge Regionale n. 15/02 e s.m.i., articolo 37, Iniziative Promozionali comma 1, lettere a) ed e). Concessione di finanziamenti e contributi regionali Esercizi finanziari 2014-2015. Criteri, procedure e modulistica. Art. 1 - OBIETTIVI La Regione Lazio in conformità ai principi della L.R. n. 15/2002 intende promuovere e sostenere la diffusione della cultura delle attività motorie e sportive tra tutti i cittadini, riconoscendone la centrale funzione sociale. A tale scopo in attuazione dell art. 37 della stessa L.R. n. 15/2002 con il presente Avviso Pubblico, relativo agli anni 2014-2015, si intende: Sostenere iniziative utili ad avvicinare i giovani agli ideali sportivi, con l obiettivo di trasmettere loro l immagine dello sport quale fonte di valori importanti, come lo spirito di gruppo e di emulazione, la solidarietà, la tolleranza e la correttezza. L intento è di permettere anche alle fasce più deboli della popolazione di assistere a grandi eventi sportivi, da cui sarebbero naturalmente escluse, in considerazione del ruolo sociale che lo sport ricopre, evidenziato anche nel Libro Bianco sullo sport dell Unione Europea; Favorire le realtà regionali dello sport dilettantistico che, raggiungendo risultati di livello regionale o nazionale, contribuiscono a promuovere l immagine della Regione Lazio; Incentivare la promozione della pratica sportiva in ambito sociale. Art. 2 - TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI In relazione agli obiettivi sopraesposti, gli interventi previsti ai sensi dell art. 37 della L.R. n. 15/2002, ammissibili al presente Avviso Pubblico riguardano: TIPOLOGIA 1: Manifestazioni ed altre iniziative sportive di rilevanza regionale o le cui finalità promozionali prevalgano su quelle competitive agonistiche. In particolare saranno favorite le manifestazioni o eventi che: 1

- favoriscano la massima diffusione delle discipline sportive, particolarmente tra i giovani, per recuperare il ruolo educativo della pratica sportiva e motoria, con l eventuale coinvolgimento delle scuole; - incentivino lo svolgimento delle attività motorie all aria aperta nel rispetto dell ambiente; - incentivino la presenza femminile nella pratica delle attività sportive, garantendo le pari opportunità; - intendano, attraverso l attività sportiva, veicolare la conoscenza del territorio e la sua storia, coniugando l aspetto sportivo con quello culturale e turistico; - promuovano una pratica sportiva pulita e libera dal doping; - favoriscano l integrazione sociale, con la partecipazione alle attività sportive delle persone con disabilità, dei bambini, degli anziani e dei soggetti in condizioni di disagio socio economico; - coinvolgano, sul territorio di riferimento, altri Organismi impegnati nella promozione sociale; - promuovano, per il loro carattere ricorrente o rilievo regionale/nazionale, l'immagine del Lazio. TIPOLOGIA 2: Manifestazioni di particolare rilievo internazionale o nazionale, da realizzare sul territorio regionale e che prevedano, in modo imprescindibile, il coinvolgimento, come spettatori, di un numero considerevole di ragazzi delle scuole e/o di soggetti in condizione di disagio socio economico, psichico o fisico, afferenti al territorio della regione Lazio. Sarà oggetto di finanziamento unicamente l accesso alle manifestazioni dei suddetti soggetti. Art. 3 - Soggetti beneficiari Possono presentare richiesta di contributo regionale, per la realizzazione dei progetti di cui alla TIPOLOGIA 1: le Società Sportive Dilettantistiche e/o le Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate a Federazioni Sportive e/o a Discipline Sportive Associate e/o ad Ente di Promozione Sportiva, riconosciuti dal CONI o dal CIP; le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva, le Associazioni benemerite, riconosciuti dal CONI o dal CIP. Per le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva, le richieste di contributo possono essere presentate anche dai rispettivi Comitati territoriali. In ogni caso ciascun organismo può presentare una sola proposta progettuale, pena l esclusione di tutte le richieste presentate. Nel caso che all organizzazione dell evento concorrano più soggetti sportivi, la richiesta di contributo per ciascuna manifestazione deve essere presentata solo da uno degli organismi partecipanti. Non possono, inoltre, fare richiesta di contributo i soggetti che, per lo stesso progetto, abbiano già ottenuto un contributo da altra struttura regionale o da altro Ente pubblico. 2

Possono presentare richiesta di finanziamento regionale per la realizzazione dei progetti di cui alla TIPOLOGIA 2: le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva, le Associazioni benemerite, riconosciuti dal CONI o dal CIP. Le richieste di finanziamento possono essere presentate anche dai rispettivi Comitati territoriali. In ogni caso ciascun organismo può presentare una sola proposta progettuale, pena l esclusione di tutte le richieste presentate. Per ciascuna manifestazione è possibile presentare una sola richiesta, anche se, all evento concorrono più organismi tra quelli sopra indicati. Non possono, inoltre, fare richiesta di finanziamento i soggetti che per il coinvolgimento, nello stesso evento, del target indicato alla TIPOLOGIA 2 dell art. 2. del presente Avviso, abbiano già ottenuto un finanziamento da altra struttura regionale o da altro Ente pubblico. Art. 4 - Tempistica Il presente Avviso Pubblico riguarda le manifestazioni/eventi organizzati sul territorio regionale nel periodo di tempo compreso tra il 16 aprile 2014 e il 15 aprile 2015. Per la presentazione delle domande relative ad ambedue le tipologie di iniziative, sono previste due scadenze, una per ciascun semestre del periodo di svolgimento dell evento. Presentazione domande Periodo di svolgimento evento Fino al 15 aprile 2014 Dal 16 aprile al 15 ottobre 2014 Dal 1 giugno al 31 luglio 2014 Dal 16 ottobre 2014 al 15 aprile 2015 Nel caso in cui lo svolgimento della manifestazione si collochi a cavallo dei due periodi, come termine di scadenza per la presentazione della domanda si intende quello a cui si riferisce il giorno di inizio della manifestazione. Le domande pervenute al di fuori dei termini sopraindicati o non corrispondenti al periodo di svolgimento saranno considerate non ammissibili. Si fa presente che con il presente Avviso, l amministrazione regionale non assume alcun obbligo né vincolo di concessione di contributi o finanziamenti relativamente ai soggetti che a seguito di presentazione di domanda intendessero realizzare le iniziative prima dell esito dell Avviso con la formulazione della graduatoria, restando quindi a loro carico le spese ed oneri per lo svolgimento delle stesse; Art. 5 - Risorse economiche ed entità massima del sostegno regionale Le risorse economiche destinate al presente Avviso ammontano complessivamente a 1.120.000,00 (560.000,00 per l esercizio finanziario 2014 e 560.000,00 per l esercizio finanziario 2015), ripartite per tipologia di intervento come riportato nella successiva tabella. Tipologie Risorse economiche disponibili Esercizi Finanziari 2014-2015 TIPOLOGIA 1 (Art. 37 comma 1 lett. a) 920.000,00 3

TIPOLOGIA 2 (Art. 37 comma 1 lett. e) 200.000,00 Per la realizzazione dei progetti presentati, ai sensi della lettera A, comma 1, dell art. 37 della L.R. 15/02 - TIPOLOGIA 1, la Regione, concorrerà con un contributo, fino ad un massimo del 50% delle spese ritenute ammissibili e comunque non superiore ad.000,00, compatibilmente con le risorse disponibili previste dal Bilancio di previsione finanziaria della Regione Lazio 2014-2016. Per la realizzazione dei progetti presentati, ai sensi della lettera e), comma 1, dell art. 37 della L.R. 15/02 - TIPOLOGIA 2, la Regione, concorrerà con un finanziamento, pari al 0% delle spese ritenute ammissibili e comunque non superiore ad 15.000,00, compatibilmente con le risorse disponibili previste dal Bilancio di previsione finanziaria della Regione Lazio 2014-2016. In considerazione del totale delle istanze ritenute ammissibili, rispettivamente per ciascuna tipologia, la Regione si riserva la facoltà di spostare le eventuali risorse economiche residue da una tipologia all altra. In base alla natura giuridica dei soggetti individuati come beneficiari, a seguito delle procedure di valutazione e approvazione dei progetti, saranno effettuate le opportune variazioni sui capitoli competenti per macro-aggregato. Eventuali ulteriori risorse sul Capitolo di competenza potranno integrare la disponibilità a favore dell Avviso. Art. 6 - Spese ammissibili Le spese ammissibili devono essere congrue al progetto e nel caso di: progetti relativi alla TIPOLOGIA 1 ovvero, manifestazioni ed altre iniziative di rilevanza regionale, sono unicamente quelle riportate nella scheda di preventivo economico di cui al successivo Allegato 4. progetti relativi alla TIPOLOGIA 2 ovvero, manifestazioni, di particolare rilievo internazionale o nazionale, sono esclusivamente quelle necessarie per l accesso alla manifestazione dei soggetti specificati all art.2. A titolo esemplificativo: biglietti d ingresso, eventuale trasporto, spese per ristoro (es. pranzo al sacco/merenda), gadget. L ammissibilità di spese diverse, ma comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di entrambe le tipologie di interventi, sarà valutata in sede di Commissione di valutazione. Art. 7 - Modalità di presentazione delle proposte progettuali Le proposte progettuali, relative ad entrambe le tipologie, dovranno obbligatoriamente pervenire entro i termini di scadenza indicati all art. 4, con una delle seguenti modalità, a pena di esclusione: A) Tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: interventiperlosport@regione.lazio.legalmail.it secondo le indicazioni riportate nella sezione dedicata alla PEC accessibile dalla home page del sito istituzionale www.regione.lazio.it. La PEC utilizzata deve essere del soggetto proponente. La richiesta di contributo o finanziamento, e i documenti di seguito specificati all art. 8, dovranno essere scansionati in un unico file in formato PDF. Le domande inviate con Posta certificata dovranno indicare come oggetto esattamente la dicitura: Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 1 oppure 4

Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 2. B) Tramite posta, nel qual caso farà fede la data di spedizione del timbro postale, al seguente indirizzo: Regione Lazio - Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport - Area Interventi per lo Sport - Via R.R. Garibaldi, 7-00145 Roma. Sulla busta, contenente un solo progetto, dovrà essere riportata la seguente dicitura: Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 1 oppure Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 2. C) Consegna a mano al Servizio Spedizione e Accettazione della Regione Lazio - Via R.R. Garibaldi, 7-00145 Roma piano terra Palazzina B, entro le ore 12,00 del giorno di scadenza. In tal caso farà fede la data e l orario del timbro apposto dall ufficio accettazione. Sulla busta, contenente un solo progetto, dovrà essere riportato il seguente indirizzo: Regione Lazio - Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport - Area Interventi per lo Sport - Via R.R. Garibaldi, 7-00145 Roma, e la seguente dicitura: Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 1 oppure Avviso Pubblico - L.R. 15/02 art. 37 - Tipologia 2. Per i punti B e C, la richiesta di contributo o finanziamento, recante firma autografa del legale rappresentante e i documenti di seguito specificati, dovranno essere consegnati, oltre che in formato cartaceo, anche su supporto elettronico, CD/pen drive, e scansionati con un unico file in formato PDF. Il file in PDF relativo alla proposta progettuale sarà utilizzato per assolvere agli obblighi di trasparenza amministrativa previsti dal D.Lgs 33/2013. Art. 8 - Documentazione Ciascun soggetto interessato potrà presentare una sola richiesta di contributo o finanziamento allegando, pena l esclusione, i seguenti documenti: Per entrambe le TIPOLOGIE progettuali: 1) Domanda di ammissione al contributo o finanziamento (Allegato 1 per la tipologia 1 o 1bis per la tipologia 2); 2) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n.445 del 28/12/2000 e s.m. (Allegato 2); 3) Scheda anagrafica (Allegato 3); 4) Breve curriculum del richiedente circa l organizzazione, sul territorio regionale, di manifestazioni/eventi, inerenti la tipologia di riferimento, negli ultimi tre anni; 5) Progetto dell iniziativa con l indicazione di: modalità di realizzazione, obiettivi, destinatari, risultati attesi, caratteristiche qualitative e quantitative, soggetti coinvolti, luoghi e tempi di realizzazione; 6) Documentazione comprovante l ambito che dimostri la caratterizzazione regionale e/o nazionale dell' iniziativa laddove rivesta tale carattere; 7) Documentazione attestante l eventuale collaborazione all evento di altri organismi pubblici o privati; 8) Fotocopia del documento d identità del legale rappresentante. solo per la TIPOLOGIA 1 è necessario allegare inoltre: - Copia dell attestato di iscrizione al registro del CONI o CIP; - Copia dell atto costitutivo e dello statuto registrati e vigenti; 5

- Preventivo dettagliato per singole voci di spesa, del costo totale della manifestazione/evento (Allegato 4). solo per la TIPOLOGIA 2 è necessaria inoltre: - Documentazione attestante l accordo formale con le strutture di provenienza dei soggetti coinvolti nel progetto e/o di altri organismi di riferimento; - Copia dei calendari nazionali o internazionali che dimostrino la caratterizzazione della manifestazione, o qualora non sia espressamente prevista la redazione di calendari, copia della deliberazione o altro atto di approvazione collegiale da parte dell organo nazionale della Federazione o dell Ente che attesti il livello della manifestazione; - Preventivo dettagliato per le voci di spesa indicate all art.6. Art. 9 - Istruttoria L istruttoria formale delle domande pervenute, sarà effettuata dall Area Interventi per lo Sport. Sarà considerata non ammissibile l istanza che a seguito della verifica preliminare risulti presentata: oltre i termini di scadenza stabiliti all art.4 o con modalità diverse da quelle previste all art.7; al di fuori del periodo di presentazione previsto per lo svolgimento del relativo evento; non corredata da tutti i documenti indicati all art. 8; non sottoscritta dal legale rappresentante; con periodo di svolgimento dell evento diverso da quanto previsto all art. 4; da un organismo non riconosciuto dal CONI o dal CIP; da soggetto diverso da quelli previsti all art. 3, per le due tipologie progettuali; con progetto non realizzato sul territorio regionale; con progetto non conforme alle tipologie progettuali di cui all art. 2. Art. - Commissione di valutazione Le domande che avranno superato la fase formale dell istruttoria saranno trasmesse alla Commissione di valutazione, nominata con atto successivo del Direttore della Direzione Regionale competente in materia di Sport. La Commissione procederà alla valutazione dei progetti, alla formulazione delle graduatorie distinte per le due tipologie progettuali, attribuendo il punteggio, in base ai criteri di cui agli artt. 11 e 12, e il relativo contributo o finanziamento tenendo conto anche della congruità delle spese ammissibili. In caso di parità di punteggio le graduatorie saranno articolate per ordine cronologico di pervenuto, di cui all art.7 del presente Avviso. Con Determinazione Dirigenziale sarà formalizzato: l elenco dei soggetti ritenuti non ammissibili, a seguito dell istruttoria formale delle domande pervenute, con le relative motivazioni; le graduatorie complessive dei progetti, sulla base dei punteggi conseguiti; le graduatorie dei progetti ammessi a contributo o finanziamento. La pubblicazione del provvedimento di cui sopra, sul BURL della Regione Lazio, avrà valore di notifica verso i soggetti il cui progetto: - non abbia superato la fase di istruttoria formale dell ammissibilità; - risulti non finanziato per esaurimento delle risorse finanziarie. 6

Art. 11 - Criteri di valutazione - Tipologia progettuale 1 Manifestazioni ed altre iniziative sportive di rilevanza regionale o le cui finalità promozionali prevalgano su quelle competitive agonistiche. CRITERI PUNTEGGIO MASSIMO Accessibilità all evento (possibilità di accesso gratuito al pubblico) 5 Prestigio dell evento/manifestazione (presenza di sponsor, atleti di fama, attenzione dei media rivolta all evento) Coinvolgimento scuole (numero e modalità di coinvolgimento di scuole) Coinvolgimento altri Organismi ( numero e modalità di coinvolgimento di altri Organismi sportivi e/o di promozione sociale) 20 Ambito territoriale interessato dall evento (comunale, provinciale, interprovinciale, regionale) Qualità della proposta progettuale (capacità del progetto di valorizzare il contenuto educativo e sociale dello sport e/o capacità del progetto di promuovere l immagine della Regione) 20 Curriculum del soggetto organizzatore (organizzazione di iniziative/eventi, anche ricorrenti, di particolare rilievo regionale e/o nazionale svolte sul territorio regionale negli ultimi tre anni) Coesione e inclusione sociale (capacità del progetto sportivo di contribuire alla coesione sociale e all integrazione di fasce deboli della popolazione) 15 TOTALE 0 7

Art. 12 - Criteri di valutazione - Tipologia progettuale 2 Manifestazioni di particolare rilievo internazionale o nazionale, da realizzare sul territorio regionale e che prevedano, in modo imprescindibile, il coinvolgimento, come spettatori, di un numero considerevole di ragazzi delle scuole e/o di soggetti in condizione di disagio socio economico, psichico o fisico, afferenti al territorio della regione Lazio. CRITERI PUNTEGGIO MASSIMO Tipologia di iniziative/eventi nazionali o internazionali Target numero di spettatori previsti all art. 2 coinvolti nel progetto 20 Numerosità numero di scuole e/o altri organismi coinvolti Coinvolgimento grado e modalità di coinvolgimento nella manifestazione dei soggetti previsti all art.2 20 Ampiezza e rappresentatività del territorio regionale coinvolto (dislocazione delle scuole o altri organismi coinvolti rispetto alle province) Qualità della proposta progettuale (capacità del progetto di valorizzare il contenuto educativo e sociale dello sport e/o di promuovere la partecipazione della Regione per le finalità di cui all art.1, ricorrenza dell evento) 20 Curriculum del soggetto organizzatore (organizzazione di iniziative/eventi, anche ricorrenti, di particolare rilievo internazionale e/o nazionale svolte sul territorio regionale negli ultimi tre anni) TOTALE 0 8

Art. 13 - Adempimenti successivi Ai soggetti beneficiari, verrà data formale comunicazione della concessione del contributo o finanziamento, della richiesta della documentazione prevista al successivo art.14, e dei tempi, pena la decadenza dal beneficio, entro cui far pervenire la documentazione necessaria per l ottenimento del relativo sostegno. Art. 14 - Rendicontazione Ai fini della rendicontazione, il soggetto beneficiario, a firma leggibile del legale rappresentante dovrà produrre la seguente documentazione: 1) Dettagliata relazione descrittiva dell iniziativa svolta corredata da eventuali fotografie, articoli di stampa, locandine, inviti, depliants, ecc.; 2) Rendiconto finanziario con indicazione delle uscite, dettagliato per singole voci di spesa in relazione alla tipologia progettuale; 3) Copia conforme all originale dei giustificativi contabili di spesa, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge (fatture, ricevute, ecc) che dovranno essere: per l importo totale delle spese sostenute di cui all art. 6; congrui e riconducibili all intervento progettuale, secondo quanto previsto dal preventivo prodotto all atto della domanda; emessi nel 2014 e/o 2015 e riferiti al periodo di svolgimento dell evento; intestati al soggetto beneficiario; regolarmente quietanzati, ovvero provvisti dell indicazione pagato con firma, timbro del fornitore e data del pagamento, con allegata documentazione che attesti l avvenuto pagamento (bonifico bancario/postale, scontrino fiscale, estremi dell assegno bancario, ecc). 4) Solo per la Tipologia progettuale 2 - Dichiarazione che attesti il numero dei soggetti, indicati all art. 2, che hanno partecipato all evento, rilasciata dalla struttura di provenienza. In caso di mancata corrispondenza dei giustificativi contabili di spesa, rispetto a quanto indicato all art.6, si procederà d ufficio ad una riduzione o ad una revoca del contributo o del finanziamento concesso. Art. 15 - Disposizioni finali Con la firma apposta in calce alla domanda ed ai relativi allegati, il richiedente si assume la responsabilità di quanto dichiarato, consapevole che, nel caso di dichiarazioni mendaci, verranno applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente, ivi compresa la decadenza e la restituzione del beneficio ottenuto. Restano ferme le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili dei soggetti ammessi a finanziamento. La Regione non assume alcuna responsabilità riguardo la disciplina di accordi assunti dal beneficiario con le scuole o con altri organismi coinvolti nelle manifestazioni/eventi, in particolare riguardo le coperture assicurative dei soggetti di cui all art. 2, Tipologia 2. Per tutto quanto non previsto, si fa riferimento alle disposizioni contenute nelle norme vigenti a livello comunitario, nazionale e regionale. 9

Art. 16 - Informativa sul trattamento dei dati personali Ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. n.196/03, la Regione Lazio informa che i dati personali forniti saranno trattati nell ambito del procedimento previsto per l erogazione dei finanziamenti di cui alla L.R. n. 15/02. I dati personali sono raccolti e trattati, manualmente e/o con l ausilio di mezzi elettronici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, dal personale della Regione Lazio. Il conferimento dei dati richiesti è facoltativo. L eventuale rifiuto comporta l impossibilità di istruire la pratica e di ottenere i finanziamenti previsti. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione: al personale dipendente dell amministrazione regionale, responsabile del procedimento o, comunque, in esso coinvolto per ragioni di servizio, ai soggetti aventi titolo ai sensi della L. n. 241/1990, e s.m.i. Ai soggetti interessati sono riconosciuti i diritti sanciti dall articolo 7 del D.Lgs. n. 196/2003. Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la Regione Lazio, nella persona del Direttore Regionale delle Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport, domiciliato per la carica presso la sede di via Cristoforo Colombo, 212 - Roma.