Allegato C) DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS PERIODO SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2018.

Documenti analoghi
Assessorato all Istruzione. Modulo di iscrizione al Servizio PEDIBUS a.s. 2017/18

Assessorato all Istruzione. Modulo di iscrizione al Servizio PEDIBUS a.s. 2016/17

SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE E SPORT ATTO GENERALE

Nato/a il Codice fiscale Residente a Via n.

A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

c_g registro UFFICIALE.U

COMUNE DI AIRASCA Città Metropolitana di Torino

Assessorato all Istruzione. Modulo di iscrizione al Servizio PEDIBUS a.s. 2018/19

COMUNE DI SARMATO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO PEDIBUS

Assessorato all Istruzione. Modulo di iscrizione al Servizio PEDIBUS a.s. 2019/20

REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL PEDIBUS

chi non si comporterà in maniera responsabile e non rispetterà le regole potrà essere escluso dal pedibus.

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di

Allegato B - disciplina PEDIBUS. Articolo 1 - Descrizione dell attività

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO PEDIBUS

Città di Trecate Regolamento Pedibus

ogni VENERDI a partire da 16 GENNAIO 2009

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS

ASPETTI GENERALI 3 ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE INTERNA 3 COMUNICAZIONE GENITORI 4 ALTRE INDICAZIONI PER GENITORI E BAMBINI 4

Gradimento servizio Pedibus anno scolastico 2015/2016 elaborazione questionario

1 DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'

Allegato_A. GESTIONE SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO (durata: dal sino al termine dell a.s. 2020/21) CIG B79 CAPITOLATO DI GARA

Servizio: Attività Socio-Assistenziale Culturale Educativa Sportiva Ufficio Istruzione

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PEDIBUS

REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI) DUVRI 003/1

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua.

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

Comune di Castelnovo ne Monti

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA.

Comune di Remedello Provincia di Brescia

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

CITTÀ DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

CITTÁ DI PINEROLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 182 del 29/05/2018

ALLEGATO A. Comune di Viadana REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS

SERVIZI DI PRESCUOLA, DOPOSCUOLA E POSTSCUOLA

ISCRIZIONE SERVIZIO PIEDIBUS ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO PIEDIBUS

Anche noi della Carducci andiamo a scuola in PEDIBUS

REGOLAMENTO E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS- A SCUOLA A PIEDI

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia

REGOLAMENTO DEL PIEDIBUS

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

R e g o l a m e n t o

COMUNE DI MASATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

ALLEGATO CC. 32/08 (FG. 14) Comune di Modigliana Provincia di Forlì - Cesena. Regolamento trasporto scolastico

REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS

REGOLAMENTO del PIEDIBUS

SI IMPEGNA A PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLA TARIFFA ANNUA PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SECONDO LE SEGUENTI MODALITA DI SCELTA:

LINEE GUIDA SERVIZIO PEDIBUS

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

CAPO XII PEDIBUS. Art. 120 Principi Generali. Art Finalità REGOLAMENTO PEDIBUS

VADO A SCUOLA A PIEDI Guida per gli accompagnatori

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGINIO MUZIO BERGAMO

COMUNE DI TORA E PICCILLI

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO a.s. 2017/2018

COMUNE DI CAMPOFORMIDO

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P PROVINCIA DI VERONA Tel Via Roma, 18 C.F Fax

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO. REGOLAMENTO del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTÀ DI CARBONIA. Prov. di Carbonia Iglesias

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

CITTÁ DI PINEROLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 178 del 28/05/2019

Art. 1 Oggetto Art. 2 Destinatari del servizio Art. 3 - Modalità di espletamento del servizio

(Provincia di Foggia)

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. REGOLAMENTO Per l istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO DEI NONNI VIGILI

PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO PEDIBUS

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

Allegato 1 COMUNE DI CITTA DI CASTELLO SETTORE AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, POLITICHE SOCIALI, CULTURA, SPORT AVVISO PUBBLICO

Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROGETTO. Piedibus (2015)

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

AVVISO SERVIZIO PIEDIBUS A.S. 2015/2016

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

l iscrizione del/la proprio/a figlio/a per l anno scolastico al servizio di TRASPORTO SCOLASTICO

Unione Comuni Modenesi Area Nord REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

Transcript:

Allegato C) DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS PERIODO SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2018. Art. 1 - Oggetto del servizio L iniziativa Pedibus è inserita nell ambito del progetto di percorsi pedonali sicuri casa-scuola consistente nell accompagnamento a scuola di gruppi di bambini e bambine di alcune scuole primarie situate nella Città di Pinerolo lungo itinerari prestabiliti con fermate e orari definiti come un vero e proprio scuolabus. Il servizio è svolto in corrispondenza degli orari di ingresso e uscita delle scuole, con l obbligatorietà di almeno due accompagnatori per ogni gruppo di alunni. Il servizio è regolato dall Atto Generale approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 64 del 25/02/2009, consultabile sul sito istituzionale della Città di Pinerolo al seguente link http://www.comune.pinerolo.to.it/web/images/sampledata/istruzione/pedibus/09_piedibu_atto_ge nerale.pdf Art. 2 - Obiettivo del servizio. Costituiscono obiettivi del servizio: - la soddisfazione dei bisogni delle famiglie facendo risparmiare tempo ai genitori che devono accompagnare i propri figli a scuola; - la riduzione del traffico e dell inquinamento vicino alla scuola; - la trasformazione del tragitto casa-scuola in un momento educativo dei bambini e delle bambine attraverso uno sviluppo sociale, cognitivo e affettivo, uno sviluppo dell educazione stradale e un miglioramento delle condizioni fisiche; - la promozione di una mobilità più sostenibile e lo sviluppo nei bambini di una maggiore consapevolezza del territorio in cui vive; Art. 3 Destinatari del servizio Destinatari del servizio sono i bambini e le bambine frequentanti le sotto indicate scuole primarie del territorio cittadino: Scuola primaria Cesare Battisti Via Montegrappa n. 29 Scuola primaria Giovanni XXIII Via Serafino n. 1: Scuola primaria Ferruccio Parri Via Rocchietta n. 1 Scuola primaria Nino Costa (c/o scuola la sede della scuola primaria C. Battisti via Montegrappa) 1

I percorsi sono articolati nel modo seguente: Art. 4 Articolazione dei percorsi : Percorso A: LINEA BLU TABONA - ORARI : Percorso A: ore 8.05: partenza Capolinea: V. Tabona / V. Gianni (giardini pubblici) ore 8.12: fermata Via Tabona (zona ecopunto 153) ore 16.50: Via Tabona (zona Ecopunto 153) ore 16.55: arrivo al Capolinea: V. Tabona/V. Gianni (giardini pubblici) ore 8.15: fermata Viale Castelfidardo Percorso B: ore 8.05: partenza capolinea: Via Brigata Cagliari Percorso B: ore 16.55: Capolinea: Via Brigata Cagliari ore 8.15: fermata Viale Castelfidardo Percorso unificato: Ore 8.19: fermata Via Turati ang. Via Chiampo Ore 8.25: arrivo Scuola Cesare Battisti Percorso unificato: ore 16.30: Partenza dalla scuola Cesare Battisti ore 16.40: fermata: Via Turati ang. Via Chiampo ore 16.45: fermata: Viale Castelfidardo : LINEA VERDE CENTRO STORICO - ORARI : ore 8.05: Capolinea: Piazza Santa Croce ore 8.10: fermata: Via Trento angolo Via Mazzini ore 8.15: fermata: Piazza Cavour angolo Via Duca degli Abruzzi ore 8.20: fermata: Piazza Solferino angolo Via Oberdan ore 8.25: arrivo previsto alla scuola Cesare Battisti ore 16.30: Partenza: scuola Cesare Battisti ore 16.40: fermata: Piazza Solferino angolo Via Oberdan ore 16.45: fermata: Piazza Cavour angolo Via Duca degli Abruzzi ore 16.50: fermata: Via Trento angolo Via Mazzini ore 16.55: arrivo al Capolinea Piazza Santa Croce : LINEA ARANCIO Einaudi - ORARI : ore 8.00: Partenza Capolinea: Via Einaudi ang. Via Gianni (giardini pubblici) ore 8.03: Fermata 1: Via Einaudi (altezza scuola media) ore 8.10: Fermata 2: Via Einaudi angolo Via Saluzzo ore 8.15: Fermata 3: Via Tessore angolo Via Raviolo ore 16.30 : Scuola Giovanni XXIII ore 16.35 : Fermata 3 : Via Tessore angolo Via Raviolo ore 16.40 : Fermata 2 : Via Einaudi angolo via Saluzzo ore 16.47 : Fermata 1 : Via Einaudi (altezza scuola media) 2

ore 8.20: Scuola Giovanni XXIII ore 16.50 : Capolinea Via Einaudi angolo Via Gianni (giardini pubblici) LINEA VIOLA CRAVERO ORARI ore 8.00: Capolinea: Via Cravero (parcheggio) ore 8.08: Fermata 1: Via Buniva angolo Via Virginio ore 8.11: Fermata 2: Via Buniva angolo Via Chiappero ore 8.15: Fermata 3: Via Montebello angolo Via Palestro ore 8.20: Scuola Giovanni XXIII ore 16.30: Partenza: scuola Giovanni XXIII ore 16.35: Fermata 3: Via Montebello angolo Via Palestro ore 16.39: Fermata 2: Via Buniva angolo Via Chiappero ore 16.42: Fermata 1: Via Buniva angolo Via Virginio ore 16.50: arrivo al Capolinea Via Cravero (parcheggio) LINEA ROSSA PIAZZA FACTA ORARI ore 8.00: Capolinea: Piazza Guglielmone (giardini) ore 8.04: fermata: Piazza Marconi ore 8.08: fermata: Via del Pino ore 8.12: fermata: Piazza Facta ore 08.15: fermata: Via Duca degli Abruzzi ang. P.zza Cavour ore 8.25: arrivo alla Scuola primaria Nino Costa ore 16.30: Partenza: scuola primaria Nino Costa ore 16.40: fermata: Via Duca degli Abruzzi ang. P.zza Cavour ore 16.45: fermata: Piazza Facta ore 16.50: fermata: Via del Pino ore 16.55: fermata: P.zza Marconi ore 17.00: arrivo al Capolinea Piazza Guglielmone (giardini) LINEA GIALLA VIA FER ORARI ore 8.05: Capolinea: Via Podgora angolo Via Fer (zona panchine) ore 8.10: fermata Via Podgora n. 35 ore 8.15: fermata : Via Podgora n. 28 ore 8.20: arrivo alla Scuola Ferruccio Parri ore 16.30: Partenza: scuola Ferruccio Parri ore 16.35: fermata: Via Podgora n. 28 ore 16.40: fermata: Via Podgora n. 35 ore 16.45: arrivo al Capolinea Via Podgora angolo Via Fer (zona panchine) LINEA AZZURRA PIAZZA SABIN ORARI ore 8.00: Capolinea: Piazza Sabin ore 8.05: fermata Via Cattaneo angolo Via Martiri del XXI ore 8.10: fermata : Via A. Gramsci ore 16.30: Partenza: scuola Ferruccio Parri ore 16.35: fermata: Via Giovanni XXIII (altezza Farmacia) ore 16.40: fermata: Via A. Gramsci 3

ore 8.15: fermata Via Giovanni XXIII (altezza Farmacia) ore 8.20: arrivo alla Scuola Ferruccio Parri ore 16.45: fermata: Via Cattaneo angolo Via Martiri del XXI ore 16.50: arrivo al Capolinea Piazza Sabin Art. 5 Prestazioni ed organizzazione Per l anno scolastico 2017/2018 si prevede un organizzazione così definita: - l accompagnamento a scuola di gruppi di bambini riguarderà un minimo di 4 scuole, fino a un massimo di 5 plessi scolastici primari, lungo itinerari prestabiliti (vedi l articolazione dei percorsi), con fermate e orari definiti come un vero scuolabus; - per ciascuna scuola potranno essere attivati uno o più percorsi, in base alle iscrizioni pervenute; - si richiede la presenza di almeno 2 volontari ogni gruppo di bambini che, prima della partenza concordano, chi fa da autista in testa e chi da controllore in coda al gruppo di bambini; Il Servizio Pedibus verrà avviato sin dal primo giorno di scuola (11.09.2017) e sarà attivo per tutto l anno scolastico. Il Pedibus potrà essere sospeso nelle giornate di sciopero del personale della scuola o del personale comunale, o in occasione di altri eventi che possano arrecare pregiudizio al regolare svolgimento dello stesso. Sarà cura dell Amministrazione Comunale avvisare tempestivamente di ogni sospensione del servizio. Il servizio Pedibus sarà attivo con qualsiasi condizione atmosferica, rispettando il calendario scolastico, fatti salvi eventi di straordinaria emergenza. IL servizio potrà altresì essere sospeso in occasione di scioperi o per interruzione dell attività scolastica. Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì con il seguente impegno orario per gli accompagnatori : - mattino: dalle 7.55 (con ritrovo al capolinea) alle 8.40; - pomeriggio: dalle 16.20 (con ritrovo di fronte alla scuola) alle 17.00 circa. Gli accompagnatori saranno tenuti a partecipare, prima dell avvio del servizio, ad apposita riunione formativa, ove verrà illustrata nel dettaglio l organizzazione del servizio nonché le procedure da osservare, in particolare per la custodia e la riconsegna dei bambini alle fermate. Il numero massimo di iscritti è di 20 bambini su ciascun percorso. Il servizio potrebbe essere incrementato, nel corso dell anno scolastico, con l allestimento di percorsi nuovi rivolti alle sopra citate scuole o rivolti ad altre scuole primarie del territorio; il servizio potrebbe, al contrario, essere ridimensionato, con la cancellazione delle linee già istituite o la mancata attivazione delle medesime in base al numero di adesioni al servizio (è prevista l attivazione della linea con un numero minimo di cinque iscritti). Art. 6 - Durata del servizio La durata dell affidamento del servizio è prevista per l anno scolastico 2017/2018. La Città di Pinerolo si riserva il diritto di recedere dalla presente convenzione nei casi e nei modi previsti dalla legge a decorrere dal 01/01/2018, l associazione in presenza di tale circostanza non potrà vantare alcun diritto o pretesa. Art. 7 Personale Il personale necessario per lo svolgimento del servizio Pedibus dovrà essere collegato con l Associazione secondo le forme previste dalle vigenti normative, sollevando la città di Pinerolo da ogni violazione e responsabilità per retribuzione, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni e ogni altro adempimento previsto dalla normativa vigente. Le figure necessarie richieste per la tipologia di servizio sono pari a 20/30 volontari, a tal fine l Associazione si impegna ad accettare le variazioni in aumento del numero dei volontari nel caso in cui ciò si rendesse necessario. 4

I volontari individuati per il servizio non dovranno aver riportato condanne penali o avere procedimenti disciplinari in corso. I volontari saranno tenuti all osservanza, per quanto compatibili, delle norme di comportamento previste per i dipendenti pubblici dal D.P.R. 16 aprile 2013 n 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n 165 e del codice di comportamento del Comune di Pinerolo, adottato con deliberazione della G.C. n 359/2013 sul sito istituzionale del Comune nella sezione Amministrazione trasparente seguendo il percorso: disposizioni generali/atti generali/codice disciplinare e codice di condotta http://www.comune-pinerolo.to.it/com_traspa/osd_discip-condotta.htm, pena la risoluzione della convenzione. I compiti dei volontari sono i seguenti: - tenere il più compatto possibile il Pedibus, modulando la velocità di marcia da parte dell autista in modo tale da rallentare quando la fila si allunga e si sfalda; - per l autista : trovarsi sempre alla testa del Pedibus in prossimità dei passaggi pedonali, dando il via al passaggio stesso e controllando eventuali auto che si avvicinino; - per il controllore : sorvegliare da dietro i bambini e, nel caso, intervenire; - all arrivo a scuola, condurre i bambini sino alla fermata di arrivo, posta all interno del cortile della scuola; - far rispettare le regole del Pedibus ai bambini, sempre a garanzia della loro sicurezza, mantenendo sempre un comportamento corretto ed educato nei confronti degli stessi. In particolare: la puntualità alle fermate, non correre e non spingersi, ascoltare gli accompagnatori, mantenere la fila, indossare la pettorina, non intraprendere il percorso da soli. - segnalare al coordinatore, in primo luogo, nonché ad insegnanti e genitori scorrettezze ricorrenti da parte dei bambini. - accertarsi, alle fermate, che i bambini siano presi in carico dal genitore o da altro adulto delegato. Il volontario durante lo svolgimento del servizio è fatto assoluto divieto di: - fumare (comprese sigarette elettroniche); - assumere bevande alcoliche; - esprimersi con modi inurbani e con atteggiamenti diseducativi e comunque non inerenti alle proprie mansioni. I volontari adibiti al servizio dovranno sempre indossare la dotazione di riconoscimento: pettorina ad alta visibilità con il logo del Pedibus, fornita a cura del Comune. I volontari che effettueranno il servizio di accompagnamento sui percorsi, saranno chiamati al rispetto dei seguenti obblighi: - verificare i partecipanti al percorso sulla base dell elenco dei bambini iscritti. In particolare, i volontari dovranno verificare il gruppo del ritorno in base alla composizione del gruppo dell andata. Sarà cura dei genitori informare i volontari della partecipazione, nello stesso giorno, ad uno solo dei due viaggi (solo andata o solo ritorno). - verificare che tutti i bambini indossino gli indumenti di riconoscimento consegnati all avvio del servizio (pettorina ad alta visibilità). - sorvegliare i partecipanti durante il tragitto sino all ingresso a scuola ed al ritorno sino alla consegna ai genitori (o adulti autorizzati) nel luogo di raccolta prestabilito (fermata/capolinea). - nell espletamento dell attività, affiancarsi ai bambini e stare con loro con compiti di controllo e sorveglianza affinché lungo il percorso non avvengano inconvenienti ed incidenti. - provvedere alla compilazione del registro giornaliero, riportante i dati dei partecipanti su ciascun percorso, sia all andata che nel tragitto di ritorno; - riferire al coordinatore qualunque tipo di problematica riscontrata nell espletamento del servizio; - attenersi, in generale, alle indicazioni operative fornite dal coordinatore; 5

- rispettare le procedure dettate dall Ufficio Istruzione e riferite dal coordinatore per la riconsegna dei minori, tenendo presente che non è possibile consentire al minore il rientro in autonomia dalla fermata alla propria abitazione; pertanto, alla fermata dovrà essere sempre presente un adulto autorizzato ad attendere il minore. Il volontario, per ciascun minore, dovrà verificare (attraverso l ausilio degli elenchi riportanti gli iscritti al servizio Pedibus) che alla fermata vi sia qualcuno ad attendere il minore e che la persona presente sia il genitore stesso o persona dallo stesso delegata. Ai fini dell identificazione, gli operatori sono autorizzati a richiedere la carta d identità. Qualora non via sia alcun adulto alla fermata o vi sia una persona non autorizzata, il volontario dovrà contattare il coordinatore e seguire la procedura dallo stesso indicata. Sarà infatti, in questi casi, il coordinatore a contattare il genitore e ad impartire al volontario la procedura da seguire (es. attesa alla fermata oppure prosecuzione del percorso con il minore al seguito sino alla fermata successiva o al capolinea, eventuale presa in carico del minore da parte del coordinatore in attesa di un adulto autorizzato); - rispettare, in linea generale, le procedure dettate dall Ufficio Istruzione, regolanti lo svolgimento del servizio, illustrate nell apposita riunione formativa. - Al fine di assicurare il rispetto dell orario di partenza, i volontari dovranno inoltre: - farsi trovare al capolinea ed alla scuola qualche minuto prima della partenza del Pedibus; - rispettare gli orari di partenza e quelli di passaggio alle fermate; - raccomandare il rispetto degli orari anche ai bambini per il percorso di ritorno. Art. 8 Compiti Ufficio Istruzione Nel quadro degli indirizzi generali dell Amministrazione comunale, l Ufficio Istruzione svolge i seguenti compiti: - svolge funzioni di programmazione e di indirizzo; - individua le scuole e le linee in relazione alle quali realizzare le attività oggetto dell affidamento; - predispone tutte le misure idonee per favorire la più ampia integrazione del servizio nella rete di interventi socio-educativi, culturali, ricreativi e comunitari del territorio; - individua un referente con il quale l Associazione dovrà concordare l attività; Art. 9 Obblighi e responsabilità dell Associazione L Associazione dovrà trasmettere all Amministrazione Comunale prima dell inizio delle attività: - il nominativo del referente dell attività per conto dell associazione; - gli elenchi nominativi dei volontari impiegati; qualora nel corso delle attività vi siano delle variazioni rispetto agli elenchi forniti, l Associazione è tenuta a comunicare tempestivamente all Ufficio Istruzione e al coordinatore esterno l aggiornamento degli elenchi, sia in caso di sostituzioni definitive che provvisorie; - l Associazione si impegna a far partecipare i volontari impiegati nel progetto al corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08, organizzato dalla Città di Pinerolo; - garantire la regolare copertura assicurativa per i volontari contro gli infortuni nonché per la responsabilità civile verso terzi. Tali oneri saranno interamente rimborsati dalla città di Pinerolo. L Associazione dovrà provvedere, in caso di assenze improvvise dei volontari in servizio anche temporanee o di breve durata, alla sua sostituzione con personale idoneo e dovrà altresì provvedere all immediata sostituzione di quei volontari che l Amministrazione Comunale, a suo giudizio, ritenesse non idonei allo svolgimento del servizio. Art. 10 - Contributo 6

La Città di Pinerolo riconoscerà mensilmente un contributo all associazione pari ad 2.000 oltre che il rimborso sostenuto dall associazione per il costo relativo all attivazione della copertura assicurativa per i volontari impegnati nel servizio. Nel caso in cui l Associazione selezionata non disponga del numero totale di volontari necessari all attivazione del servizio si procederà, in aggiunta, alla selezione della seconda associazione in graduatoria. In questo caso il contributo ed il rimborso delle spese assicurative saranno riparametrati, tra le associazioni, in modo proporzionale al numero dei volontari forniti. Tale contributo si configura fuori campo IVA in virtù di quanto previsto dall art. 8 della Legge n. 266/1991. Art. 11 - Requisiti per la partecipazione Possono partecipare alla selezione tutte le Associazioni iscritte nei registri regionali del volontariato da almeno sei mesi ai sensi della Legge 266/91 e della L.R. n. 38/1994. Art.12 - Controllo del servizio L Amministrazione Comunale si riserva di effettuare tutti i controlli necessari per verificare l esatto adempimento delle prestazioni indicate nel presente disciplinare, anche sulla base delle segnalazioni pervenute dai genitori dei minori che usufruiscono del servizio in oggetto. L Amministrazione Comunale farà pervenire all Associazione, per iscritto, le osservazioni e le eventuali contestazioni nonché i rilievi mossi a seguito dei controlli effettuati comunicando, altresì, eventuali prescrizioni alle quali l Associazione dovrà uniformarsi nei tempi stabiliti. L amministrazione Comunale ha diritto di chiedere la sostituzione del personale impiegato nel servizio in caso di giusta causa, di insufficiente garanzia sulla continuità del servizio, e di inidoneità allo stesso, e l Associazione ha l onere di provvedere in tal senso. Art. 13 - Recesso In applicazione delle disposizioni di cui all art. 21 sexies della legge 241/90 e s.m.i. l Amministrazione potrà recedere in qualsiasi momento, anche prima della normale scadenza, con preavviso di 15 gg. da darsi con lettera raccomandata, previo pagamento del contributo mensile concordato. Art. 14 - Riservatezza e tutela dei dati personali Ai sensi del D.Lgs. 196, 30 giugno 2003, in riferimento al procedimento instaurato dalla presente selezione che la finalità e la modalità da trattamento dei dati sono esclusivamente dedite all instaurazione del procedimento di selezione. L eventuale rifiuto al conferimento dei dati richiesti, comporta l esclusione dalla procedura stessa. A sua volta l Associazione ed i volontari impiegati sono tenuti alla massima riservatezza, secondo quanto previsto dal D.Lgs sopra citato, in relazione ai dati di cui verranno a conoscenza durante l espletamento del servizio. Art. 15 - Richiamo alla Legge in generale Per quanto non previsto nel presente disciplinare prestazionale d'oneri, si fa riferimento al Codice Civile e alla legislazione statale e regionale vigente in materia, nonchè ai regolamenti comunali. 7