XPODIAUTUNNO XPODIAUTUNNO VALOREESOSTENIBILITA DELLAQUALITA INODONTOIATRIA. 25-26 novembre 2011 - Milano PROGRAMMA SCIENTIFICO. www.expodiautunno.

Documenti analoghi

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE GIUGNO Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

Lo stato dell arte in Chirurgia Odontostomatologica

Università degli Studi di Foggia

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

INTERNATIONAL EXPODENTAL 2012 EXPODENTAL FORUM - Fiera Milanocity ottobre GIOVEDì 18 OTTOBRE

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Giovedì 1 dicembre, ore Dai concetti della protesi totale alla progettazione e realizzazione di protesi supportate da impianti

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio

RELATORE: Prof. Enrico Gherlone

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

Approfondimenti in implantologia:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

IV Corso di Aggiornamento in Tecnologie Protesiche e di Laboratorio

expodiautunno 30 novembre -1 dicembre Milano INGRESSO GRATUITO LE TERAPIE MINI INVASIVE MILANO - Ata Hotel Quark Via Lampedusa, 11/A

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Dr. Francesco Cairo. Edizione FIRENZE

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

L INNOVAZIONE STRATEGICA MIGLIORA I RISULTATI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Applicazioni del Laser in Maxillo Odontostomatologia

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

7 e podiautunno. la comunicazione in odontoiatria. Ata Hotel Quark Via Lampedusa, 11/A - Milano PROGRAMMA SCIENTIFICO

CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Continuing Education2014

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

AC A D E M Y Dott. Andrea Fincato

XPODIAUTUNNO XPODIAUTUNNO VALOREESOSTENIBILITA DELLAQUALITA INODONTOIATRIA novembre Milano PROGRAMMA SCIENTIFICO

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

PROGETTO CONFERENZE ON LINE.

Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto.

4 5 OTTOBRE 2013 MILANO HOTEL MARRIOTT II SIMPOSIO OSTEOINTEGRATA DI IMPLANTOLOGIA. Con il patrocinio di:

Università degli Studi di Foggia

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

La Piezochirurgia in chirurgia odontoiatrica

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

day Sabato 14 Maggio 2016 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE SIMPOSIO MULTIDISCIPLINARE DI IMPLANTOLOGIA ED ESTETICA PERIORALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Milano 8-9 Febbraio 2013 Atahotel Expo Fiera

MILANO HOTEL MARRIOTT

Sabato 22 Gennaio Novotel Firenze Nord - ore 08,45/13,30 L estetica in protesi fissa Sig. Antonello Di Felice Dott.

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

CORSI E CONGRESSI CORSO BLS D RE TRAINING CON ATTESTATO IRC - AGGIORNAMENTO BIENNALE

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

La Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Igiene Dentale C ASL Latina Anno accademico CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE

IL DANNO ALLA PERSONA

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. 29 Ottobre Novotel Firenze Nord Firenze

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Torino, maggio 2014 Teatro Carignano

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

Odontoiatria e Protesi Dentaria

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

Transcript:

2-26 novembre 2011 - Milano UNIVERSITÀ DEL NORD IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA VALOREESOSTENIBILITA DELLAQUALITA INODONTOIATRIA Presidenti del Congresso Antonella Polimeni Antonino Salvato Direttore Scientifico Franco Santoro Presidenti del Comitato Organizzatore Giampietro Farronato Enrico Felice Gherlone Presidenti del Comitato Promotore Laura Strohmenger Roberto Weinstein Presidenti Comitato Ricerca Antonio Carrassi Riccardo Ciancaglini PROGRAMMA SCIENTIFICO Crediti formativi ECM richiesti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: CONSULTING EVENTS & COMMUNICATION Provider E.C.M. n. 1392 INGRESSO GRATUITO

2-26 novembre 2011 - Milano 2 3 Enrico F. Gherlone Giampietro Farronato Franco Santoro situazione economica negativa crea notevoli problemi in generale. In particolare per quanto riguarda le terapie odontoiatriche l effetto della carenza di denaro è devastante sia perché tali terapie sono molto dispendiose, sia perché il paziente italiano è abituato a richiedere terapie molto sofisticate e costose. L aver scelto come tema L attuale del Expo di Autunno il valore e la sostenibilità della qualità in odontoiatria vuole essere lo stimolo per una dettagliata e serena disamina del fenomeno che coinvolge noi odontoiatri e i nostri pazienti e per una proposizione condivisa affinché la diminuzione delle disponibilità economiche non causi un inaccettabile decremento della qualità delle terapie che si trasformerebbero così da azioni curative in atti iatrogeni. Tenendo presente questi obiettivi sono stati scelti gli oratori del Congresso: in apertura Alberto Barlattani e Alessandro Pozzi tratteranno e connoteranno in modo magistrale il concetto di eccellenza in odontoiatria; Luigi Paglia definirà i limiti qualitativi al di sotto dei quali si mette a rischio la salute del paziente; Sergio Morena ci indirizzerà nella selva degli adempimenti burocratici; Dino Re proporrà come interagire tra le aspettative, spesso irrealizzabili, del paziente e soluzioni terapeutiche a costo accettabile; Enrico Agliardi e Raffaele Vinci parleranno di soluzioni implanto-protesiche a basso costo; Ugo Torquati Gritti e Giancarlo Ceresola esporranno una rivalutazione delle soluzioni protesiche rimovibili. Al termine delle relazioni la parte più interessante: la discussione aperta a tutti i presenti al fine di concordare strategie terapeutiche in grado di evitare il rischio clinico ed essere compatibili con la disponibilità economiche dei pazienti. Convinti di aver organizzato una giornata molto interessante ed attuale, nel contesto di un Congresso molto coinvolgente che prevede anche le comunicazioni ed i Poster degli allievi delle Scuole Universitarie del Nord, Corsi precongressuali e manifestazioni di importanti Società Scientifiche, vi aspettiamo per trascorrere assieme due giornate esaltanti. Enrico F. Gherlone Giampietro Farronato Franco Santoro Presidenti del Congresso Antonella Polimeni Antonino Salvato Direttore Scientifico Franco Santoro Presidenti Comitato Organizzatore Giampietro Farronato Enrico Felice Gherlone Presidenti Comitato Promotore Laura Strohmenger Roberto Weinstein Presidenti Comitato Ricerca Antonio Carrassi Riccardo Ciancaglini Comitato Scientifico Marco Baldoni Mario Berengo Mauro Bonanini Roberto Brusati Stefano Carossa Ugo Consolo Roberto Di Lenarda Aldo Bruno Giannì Enrico F. Gherlone Paolo Menghini Carmen Mortellaro Pier Francesco Nocini Paolo Pera Massimo Politi Franco Santoro Pier Luigi Sapelli Roberto Scotti Angelo Tagliabue Leonardo Trombelli Roberto Weinstein COMITATO D ONORE Egidio Bertelli Cesare Brusotti Vitaliano Cattaneo Elettra De Stefano Dorigo Ennio Giannì Giorgio Nidoli Giulio Preti Giuseppe Resta Giuseppe Sfondrini Giorgio Vogel COMMISSIONE GIUDICATRICE PREMIO OSCAR HOFFER Roberto Di Lenarda Antonio Carrassi Corrado Paganelli COMMISSIONE GIUDICATRICE POSTER ODONTOIATRA 1 Paolo Menghini Paolo Pera Raffaele Vinci COMMISSIONE GIUDICATRICE POSTER ODONTOIATRA 2 Stefano Carossa Carlo Maiorana Lia Rimondini COMMISSIONE GIUDICATRICE POSTER IGIENISTA DENTALE Ignazia Casula Pier Luigi Foglio Bonda Elisabetta M. Polizzi COMMISSIONE GIUDICATRICE POSTER STUDENTE ODONTOIATRA Giovanni Lodi Dino Re Silvana Rizzo COMMISSIONE GIUDICATRICE POSTER STUDENTE IGIENISTA DENTALE Giampietro Farronato Dorina Lauritano Laura Strohmenger

2-26 novembre 2011 - Milano 4 VENERDÌ 2 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 11.00-18.00 Sala E Closed Meeting A.I.S.O.P. 13 Associazione italiana studi occluso posturali Presidente: Roberto Broggi Stato dell arte e necessità di ricerca scientifica in semeiotica occluso posturale 10.30-18.00 Congresso 6 VALOREESOSTENIBILITA DELLAQUALITA INODONTOIATRIA 10.30-18.30 Sala QUASAR Congresso Ortodontisti e Ortotecnici 8 3D or not 3D Coordinatore: Giampietro Farronato 10.30-13.30 Sala VESTA Convegno Multidisciplinare 9 : Roberto F. Grassi - Ugo Covani Workshop Aziendali 10 14.00-16.00 Sala A Workshop BioSAF IN 14.00-16.00 Sala B Workshop BICON 11.00-13.00 Sala C Workshop SILFRADENT 10.30-19.00 Sala ALFA Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. 11 Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale La salute orale dell anziano, percorsi clinici di prevenzione e riabilitazione Presidente del Congresso: Egidio Bertelli Coordinatori Scientifici: Claudia Maggiore - Carmen Mortellaro - Maurizio Procaccini 10.30-16.30 Sala SIRIO Incontro S.I.O.G e S.I.O.H. 12 Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica Presidente: Oliviero Gorrieri Società Italiana di Odontostomatologia per Handicap Presidente: Roberto Rozza Valore e sostenibilità della qualità in odontoiatria nel paziente fragile, diversamente abile e geriatrico 10.30-13.30 Sala BETA Congresso S.I.O.P.I. 13 Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi Presidente: Fernando Zarone Hot Topics 10.30-18.00 Sala ORIONE Congresso S.I.d.C.O. 14 Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica Presidente: Carmen Mortellaro Innovazioni nelle tecniche di rigenerazione tissutale in chirurgia orale avanzata 10.30-16.00 Sala PEGASO Satellite Symposium 1 Significato e valore della simulazione nel restauro e nella riabilitazione. Aspetti interdisciplinari Coordinatore: Riccardo Ciancaglini 10.30-18.00 Sala G Congresso A.I.S.O. 1 Associazione Italiana Studenti Odontoiatria Scambio internazionale di sinergie tra studenti italiani ed europei 13.00-18.00 Riunioni Società Scientifiche 1 SABATO 26 NOVEMBRE 08.00-17.30 SESSIONE RICERCA - POSTER 16 17.00-17.30 Premiazioni Premio Oscar Hoffer 16 e consegna Certificati di Merito 09.00-16.30 Sala QUASAR Congresso Igienisti Dentali 17 Coordinatori Scientifici: Ignazia Casula - Mario Giannoni - Elisabetta M. Polizzi La valutazione della prognosi parodontale nel percorso terapeutico e riabilitativo del paziente affetto da parodontite 09.30-13.00 Sala VESTA Corso Odontotecnici 18 Coordinatore Scientifico: Guido Garotti Presiede: Enrico F. Gherlone Nuove tecnologie dentali nel laboratorio odontotecnico, pro & contro 09.00-11.00 Riunioni Società Scientifiche 18

2-26 novembre 2011 - Milano 6 7 VENERDÌ 2 novembre 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK CONGRESSO 10.30-18.00 Presidente di Seduta: Franco Santoro 10.30-11.00 L eccellenza in Odontoiatria Alberto Barlattani - Alessandro Pozzi 11.00-11.30 Il controllo del rischio clinico Luigi Paglia 11.30-12.00 La semplificazione burocratica come calmiere dei costi di gestione Sergio Morena 12.00-12.30 Aspettative del paziente e possibilità di risposta dell Odontoiatra in relazione al contenimento dei costi Dino Re 12.30-14.00 PAUSA LAVORI Presidente di Seduta: Franco Santoro 14.00-1.30 Riabilitazioni protesiche e loro sostenibilità: quali opzioni nei mascellari atrofici? Enrico Agliardi - Raffaele Vinci 1.30-17.00 Rivalutazione attuale delle soluzioni protesiche mobili Ugo Torquati Gritti - Giancarlo Ceresola 17.00-17.30 Conclusioni e discussione 17.30-18.00 VERIFICA QUESTIONARIO

2-26 novembre 2011 - Milano VENERDÌ 2 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE 8 9 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK Sala QUASAR Congresso Ortodontisti e Ortotecnici 3D or not 3D Coordinatore: Giampietro Farronato 10.30-11.00 Sessione inaugurale Antonella Polimeni - Ersilia Barbato - Claudio Chimenti Pietro Bracco - Ennio Giannì - Giorgio Nidoli Antonino Salvato - Giuseppe Sfondrini 10.30-11.00 Diagnostica 3D in odontostomatologia: stato attuale e prospettive future Aldo Macchi Marco Baldoni - Paola Gandini - Corrado Paganelli 11.00-12.00 Funzioni Respiratorie e crescita cranio-facciale Giancarlo Cordasco - Claudio Lanteri Alberto Caprioglio - Fiorenzo Faccioni - Carmen Mortellaro 12.00-13.00 Ancoraggio scheletrico: vecchio problema, nuove soluzioni Mauro Cozzani - Mattia Fontana - Lorenzo Favero 13.00-14.00 PAUSA LAVORI Gian Antonio Favero - Armando Silvestrini Biavati - Enrico Sesenna 14.00-1.00 Accelerazione Movimento Ortodontico Pier Francesco Nocini - Raffaele Spena Michele Antonioli - Attilio Castaldo - Cesare De Bernardi - Ennio Storti 1.00-1.30 Cefalometria 2D versus Cefalometria 3D Francesca Bellincioni - Francesca Santoni Sala VESTA Moderatore Convegno Multidisciplinare Roberto F. Grassi 10.30-11.00 Correzione dei difetti ossei ai fini implantari mediante osso autologo prelevato in sede intra-orale: differenti tecniche chirurgiche per aumentare il volume dell osso alveolare Claudio Gatti - Fulvio Gatti 11.00-11.30 Il carico immediato nelle riabilitazioni estese dei mascellari Giuseppe La Rocca 11.30-12.00 Lesioni infettive della mucosa del cavo orale: classificazione, diagnosi e terapia Maurizio Procaccini Moderatore Ugo Covani 12.00-12.30 Come rendere il tuo studio dentistico un impresa di successo Andrea Grassi 12.30-13.00 Gli impianti post-estrattivi, una tecnica mini-invasiva Marco Manica 13.00-13.30 Impianto pterigoideo nelle atrofie mascellari Roberto Conte Roberto Brusati - Giuseppe Ferronato - Paolo Ronchi 1.30-16.30 Programmazione ortodontica chirurgica tradizionale Alberto Clivio - Battista Fontanini - Aldo Bruno Giannì - Claudio Marchetti Arnaldo Benech - Federico Biglioli - Dario Lanzani 16.30-18.00 Trattamenti interdisciplinari complessi Maurizio Camandona - Francesco Garino - Stefano Storelli Andrea Parenti - Tiziano Testori 18.00-18.30 VERIFICA QUESTIONARIO

2-26 novembre 2011 - Milano VENERDÌ 2 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE 10 11 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK Workshop Aziendali Sala A Workshop BioSAF IN 14.00-14.30 Il progetto implantoprotesico computer assistito nelle riabilitazioni orali full arch. Diagnostica per immagini funzionale ed estetica Michele Manacorda 14.30-1.00 Il profilo di emergenza anatomico in implantologia Francesco Ferrini 1.00-1.30 Dalla rigenerazione ossea alle tecniche implantari minimamente invasive: scelta terapeutica o evoluzione? Massimo Pasi 1.30-16.00 Criteri di successo in implantoprotesi Tommaso Bocchetti Sala B Workshop BICON 14.00-1.00 Short Implants: dalla risoluzione dei casi semplici a quelli complessi Giorgio Lombardo 1.00-16.00 L importanza del design implantare e del progetto protesico nel mantenimento degli short implants Marco Rotondi Sala C Workshop SILFRADENT 11.00-13.00 La chirurgia orale piezoelettrica Raffaele Vinci Sala ALFA Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale La salute orale dell anziano, percorsi clinici di prevenzione e riabilitazione Presidente del Congresso: Egidio Bertelli Coordinatori Scientifici: Claudia Maggiore - Carmen Mortellaro - Maurizio Procaccini 10.30-13.00 Corso di Implantologia con tecnica tradizionale e guidata, protocolli restaurativi con impianti assiali ed inclinati 10.30-11.4 Riabilitazioni implanto-protesiche alternative dei mascellari atrofici. Tecniche All-on-4, V-II-V e zigomatici Enrico Agliardi 11.4-13.00 L implantologia moderna mini-invasiva: Soft Tissue Integration ed estetica naturale Alessandro Pozzi 13.00-14.30 PAUSA LAVORI 14.30-19.00 Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. 14.30-1.00 Prevenzione diagnosi e terapia nell osteonecrosi dei mascellari da bisfosfonati Giacomo Oteri - Domenico Cicciù 1.00-1.30 L approccio implantare per i pazienti nella terza età Piero Balleri 1.30-16.00 Protocolli clinici di carico immediato alla poltrona nel paziente totalmente edentulo Vincenzo La Scala 16.00-16.30 COFFEE BREAK 16.30-17.00 Valutazione morfo-strutturale della superficie implantare Graziella Biagini - Monica Mattioli - Diego Boldreghini Roberto Bartera - Oliviero Gorrieri 17.00-17.30 La chirurgia mini-invasiva, prospettive e applicazioni nell anziano Raffaello Pagni 17.30-18.00 Percorsi clinici di prevenzione e riabilitazione nel paziente affetto da stroke Mario Migliario - Carmen Mortellaro 18.00-18.30 Su un sistema di prevenzione della rottura degli strumenti in nikel-titanio durante gli interventi endodontici Edoardo Fantini 18.30-19.00 Conclusioni e discussione

2-26 novembre 2011 - Milano 12 13 VENERDÌ 2 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE Sala SIRIO Incontro S.I.O.G e S.I.O.H. Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica Presidente: Oliviero Gorrieri Società Italiana di Odontostomatologia per Handicap Presidente: Roberto Rozza Valore e sostenibilità della qualità in odontoiatria nel paziente fragile, diversamente abile e geriatrico 10.30-11.00 Introduzione Roberto Rozza - Oliviero Gorrieri Fausto Assandri - Giovanni Gualandi 11.00-11.20 Etica e disabilità: quale alleanza? Alfredo Anzani 11.20-11.40 La bocca asciutta: un sintomo sottovalutato Silvio Abati 11.40-12.00 Due progetti a confronto in rsa: nuclei Alzheimer/ospedale diurno Domenico Virgillito - Laura Antonia Marino 12.00-12.20 L Odontoiatria al servizio degli anziani: l esperienza della Regione Marche Roberto Bartera - Diego Boldreghini - Oliviero Gorrieri 12.20-12.40 Medicina di Genere: uomo e donna vanno curati in modo diverso? Sergio Semeraro 12.40-13.00 Displasia ectodermica: vera disabilità Luca Ettore Mazzucchelli 13.00-14.00 PAUSA LAVORI 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK Fernando Anzivino - Marco Magi 14.00-14.20 Il mantenimento dell igiene orale nei portatori di protesi rimovibile: strumenti di comunicazione Erminia Coccia - Giorgio Rappelli 14.20-14.40 L igienista dentale ed i pazienti con bisogni speciali: protocolli operativi in relazione al grado di collaborazione, dal soggetto collaborante al paziente in stato vegetativo persistente Valeria Salvato - Silvia Gioventù 14.40-1.00 Assistenza domiciliare e salute orale: pensare, osservare, migliorare Diletta Calamassi - Caterina Perra 1.00-1.20 La salute passa dalla bocca Benedetta Bellettini - Gabriella Cicognani - Ester Giaquinto 1.20-1.40 L assistente di studio odontoiatrico: un valido aiuto accanto al paziente fragile e complesso Paola Barbera 1.40-16.30 TAVOLA ROTONDA S.I.O.G. e S.I.O.H. nella realtà italiana: attualità e prospettive Oliviero Gorrieri - Roberto Rozza Partecipanti Paolo Ottolina - Graziella Biagini - Marco Magi -Giancarlo Caroli Paola Morgagni - Fernando Anzivino - Eugenio Raimondo Giovanni Gualandi - Fausto Assandri - Riccardo Fresa Sala BETA Congresso S.I.O.P.I. Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi Presidente: Fernando Zarone Hot Topics 10.30-11.30 Occlusion: What s new Santo Catapano - Nicola Mobilio 11.30-13.00 Resistenza alla fatica e precisione della chiusura marginale della Zirconia: esperienze cliniche e ricerche sperimentali Luca Mora - Claudio Passariello - Pierangelo Gigola - Paolo Pera 13.30-13.30 Conclusione e discussione Sala E Closed Meeting A.I.S.O.P. Associazione Italiana Studi Occluso Posturali Presidente: Roberto Broggi 11.00-13.00 Stato dell arte e necessità di ricerca scientifica in semeiotica occluso posturale Tullio Toti 13.00-14.30 PAUSA LAVORI 14.30-1.30 Programmi di lavoro multicentrici A.I.S.O.P. Roberto Broggi 1.30-16.30 La valutazione clinica del lato masticante Gabriella Maccali - Roberta Carrera 16.30-16.4 COFFEE BREAK 16.4-17.30 Presentazione tesine di perfezionamento e Tavola Rotonda 17.30-18.00 Assemblea A.I.S.O.P.

2-26 novembre 2011 - Milano VENERDÌ 2 NOVEMBRE VENERDÌ 2 NOVEMBRE 14 1 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK 08.30 Inizio registrazione partecipanti 09.00-10.00 Inaugurazione Expo di Autunno 10.00-10.30 COFFEE BREAK Sala ORIONE Congresso S.I.d.C.O. Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica Presidente: Carmen Mortellaro Innovazioni nelle tecniche di rigenerazione tissutale in chirurgia orale avanzata 10.30-10.4 Introduzione Il ruolo delle Società Scientifiche nei percorsi di Ricerca e Clinica Carmen Mortellaro 1^ Sessione 10.4-12.00 Utilizzo delle cellule staminali: stato dell Arte e Relatori: Mario Gabriele - Gregorio Laino - Michele Maglione - Lia Rimondini Ruggero Rodriguez Y Baena - Franco Santoro - Stefano Tetè 2^ Sessione 12.00-13.30 Tecniche di bone augmentation: innesti di osso autologo intra ed extraorali, osso di banca, osteodistrazione - 1^ parte e Relatori: Roberto Abundo - Francesco Burruano - Vincenzo Carbone - Matteo Chiapasco Ugo Consolo - Carlo Maiorana - Roberto Pippi - Silvana Rizzo Gilberto Sammartino - Stefano Tetè - Paolo Tonelli 13.30-14.30 PAUSA LAVORI 2^ Sessione 14.30-16.30 Tecniche di bone augmentation: innesti di osso autologo intra ed extraorali, osso di banca, osteodistrazione - 2^ parte e Relatori: Roberto Abundo - Francesco Burruano - Vincnzo Carbone - Matteo Chiapasco Ugo Consolo - Carlo Maiorana - Roberto Pippi - Silvana Rizzo Gilberto Sammartino - Stefano Tetè - Paolo Tonelli 3^ Sessione 16.30-18.00 Nuove prospettive nell utilizzo dei biomateriali e Relatori Susanna Annibali - Valentino Garau - Filippo Graziani - Giorgio Perfetti Carlo Mangano - Gaetano Marenzi - Mario Migliario - Andrea Pilloni Raffaele Rullo - Silvia Tortorici - Leonardo Trombelli - Raffaele Vinci 18.00 Riunione della Commissione Scientifica e della Commissione Ricerca e Sperimentazioni Sala PEGASO Satellite Symposium Significato e valore della simulazione nel restauro e nella riabilitazione Aspetti interdisciplinari Coordinatore: Riccardo Ciancaglini Presidente di Seduta: Riccardo Ciancaglini 10.30-11.30 Tecnologie virtuali (CAD CAM) e reali per il restauro filologico nelle arti figurative e in architettura Alessandro Bovero - Elena Biondi Centro Restauro Reggia di Venaria - Torino 11.30-13.00 Programmazione virtuale: possibilità e limiti nella chirurgia plastica e ricostruttiva del volto Stefano Righini - Dirigente Otorinolaringoiatra Ospedale di Cuggiono 13.00-14.00 PAUSA LAVORI Presidente di Seduta: Gianna Maria Nardi 14.00-16.00 Tecnologie virtuali (CAD CAM) e reali per la riabilitazione estetico-funzionale globale Riccardo Ciancaglini Ordinario di Malattie Odontostomatologiche - Università degli Studi di Milano Sala G Congresso A.I.S.O. 10.30-18.00 Associazione Italiana Studenti Odontoiatria - Matteo Piergentili Scambio internazionale di sinergie tra studenti italiani ed europei Sala F 13.00-1.30 Riunioni Società Scientifiche Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale Sala VEGA 13.30 Consiglio Direttivo S.I.O.C.M.F. Sala D 14.30-16.30 Collegio dei Referenti Sala F 1.30-17.30 Assemblea della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale Sala E 17.30-18.00 Assemblea A.I.S.O.P. 18.00 Assemblea Collegio dei Docenti

2-26 novembre 2011 - Milano 16 17 SABATO 26 NOVEMBRE SABATO 26 NOVEMBRE SESSIONE RICERCA - POSTER 08.00-17.30 Poster Odontoiatra 1 e 2 Poster Igienista Dentale Poster Studente Odontoiatra Poster Studente Igienista Dentale Sabato 26 novembre 2011 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 gli Autori dei Poster delle varie categorie presenteranno alle relative Commissioni Giudicatrici i contributi scientifici. I 10 Poster ritenuti più meritevoli parteciperanno al Premio Oscar Hoffer presentando con una comunicazione orale i contenuti della loro Ricerca alla Commissione Giudicatrice Premio Oscar Hoffer. Sarà conferito un Premio alla Ricerca Oscar Hoffer al primo classificato durante la Premiazione della Sessione Ricerca che si svolgerà Sabato 26 novembre 2011 al termine delle presentazioni. 08.00-09.00 Affissione dei Poster A cura degli interessati sui pannelli numerati posti nella Sala 09.00-10.30 Presentazione dei contributi scientifici alle varie Commissioni Giudicatrici 10.30-11.00 COFFEE BREAK 11.00-12.00 Presentazione dei contributi scientifici alle varie Commissioni Giudicatrici 12.00-13.00 Riunione Commissioni Giudicatrici per graduatoria 13.00-14.00 PAUSA LAVORI 14.00-16.30 Presentazione alla Commissione Giudicatrice Premio Oscar Hoffer dei primi 10 Poster classificati (12 minuti per la Presentazione e 3 minuti per la discussione) 16.30-17.00 COFFEE BREAK 17.00-17.30 Premiazioni Premio Oscar Hoffer e consegna Certificati di Merito 17.30 Saluti e conclusione lavori Sala QUASAR Congresso Igienisti Dentali Coordinatori Scientifici: Ignazia Casula - Mario Giannoni - Elisabetta M. Polizzi La valutazione della prognosi parodontale nel percorso terapeutico e riabilitativo del paziente affetto da parodontite 09.00-09.1 Saluto Autorità e apertura dei lavori 09.1-09.30 Presentazione del Corso Leonardo Trombelli 09.30-10.1 Diagnosi e prognosi parodontale: quali fattori considerare Roberto Farina 10.1-10.4 Approccio terapeutico non-chirurgico: aspetti clinici e microbiologici Maria Elena Guarnelli 10.4-11.00 COFFEE BREAK 11.00-11.30 Terapia chirurgica e miglioramento prognostico: quando fare cosa Luigi Minenna 11.30-12.00 Strategie cliniche per ottimizzare l efficacia della terapia di supporto Giovanni Franceschetti 12.00-12.30 Stati patologici dei tessuti parodontali e peri-implantari: considerazioni prognostiche Alessandro Scabbia 12.30-13.00 L evoluzione del sorriso: lasciarsi guidare dalle evidenze scientifiche? Gianna Maria Nardi 13.00-14.00 PAUSA LAVORI 14.00-16.00 La terapia implantare e le peri-implantiti. Dalla biologia alla clinica Giuseppe Cardaropoli 16.00-16.30 VERIFICA QUESTIONARIO

18 2-26 novembre 2011 - Milano SABATO 26 NOVEMBRE 19 19 Sala VESTA 09.30-13.00 Corso Odontotecnici Coordinatore Scientifico: Guido Garotti Presiede: Enrico F. Gherlone Nuove tecnologie dentali nel laboratorio odontotecnico, pro & contro SI RINGRAZIA Moderatore Piergiorgio Bozzo 09.30-10.4 Sottostrutture tradizionali ed innovative, gestione dei materiali estetici dalle ceramiche pressate alle ceramiche stratificate Stefano Biacchessi - Nicola Gondoni 10.4-11.1 COFFEE BREAK 11.1-12.30 Utilizzazione corretta delle moderne tecnologie, vari sistemi Cad Cam Stefano Biacchessi - Nicola Gondoni 12.30-13.00 Tavola Rotonda Con il gradimento di SNO - CNA Giuseppe Ieluzzi e Fabrizio Rossi Riunioni Società Scientifiche Sala D 09.00-11.00 - Consiglio Direttivo S.I.O.H. - Incontro con i Responsabili regionali S.I.O.H. - Assemblea S.I.O.H. Società Italiana di Odontostomatologia per Handicap

2-26 novembre 2011 - Milano 20 21 SI RINGRAZIA SI RINGRAZIA

2-26 novembre 2011 - Milano 22 23 SI RINGRAZIA SI RINGRAZIA

2-26 novembre 2011 - Milano 24 2 SI RINGRAZIA SI RINGRAZIA

Business e Comunicazione Area Editoria 2-26 novembre 2011 - Milano 27 26 26 27 SI RINGRAZIA Publishing Sponsors: Business e Comunicazione Area Editoria SCHEDA DI ISCRIZIONE ED ISTRUZIONI AL V EXPO DI AUTUNNO SESSIONE RICERCA L iscrizione è valida solo se accompagnata dalla ricevuta dell effettuato pagamento da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Titolo Poster Odontoiatra Poster Studente Odontoiatra Poster Igienisti Dentali Poster Studente Igienista dentale Autori e Università di appartenenza DATI PER LA FATTURAZIONE (di chi effettua bonifico bancario) Codice fiscale e/o P. I.V.A. Cognome Nome Cell. e-mail Indirizzo Città Cap. Prov. Si autorizza l uso dei dati riportati ai sensi della legge 196/2003 FIRMA COME PARTECIPARE ALLA SESSIONE RICERCA La Manifestazione comprende un Sessione Ricerca articolata in diverse categorie Poster: Odontoiatra, Igienista Dentale e relativi Studenti. Modulistica scaricabile anche dal sito. La presentazione di un Lavoro Scientifico implica un costo di 100 che iscrive automaticamente al Convegno l Autore ed i Coautori (indipendentemente dal loro numero) esonerandoli nel contempo dal pagamento della quota di iscrizione. La scadenza per la presentazione della scheda di iscrizione è fissata per il 26 ottobre 2011. La dimensione del Poster, in verticale, dovrà avere le dimensioni max di cm 100 x 120. Gli autori del Poster dovranno provvedere personalmente all esposizione/affissione dei Poster tra le ore 08.00 e le ore 09.00 di Sabato 26 novembre 2011 nella Sala dedicata. I 10 Poster selezionati per Merito dalle Commissioni Giudicatrici parteciperanno nel pomeriggio di Sabato 26 novembre 2011 alla presentazione orale del Poster per attribuzione del Premio Oscar Hoffer al primo classificato. E prevista la pubblicazione degli Abstract pervenuti entro la data del 26 ottobre 2011 completi dei dati anagrafici degli Autori e Coautori, titolo e breve sunto del Lavoro. Il file con la documentazione esclusivamente in WORD dovrà essere indirizzato alla B2B Consulting tramite e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com che provvederà ad inoltrare il manoscritto alle varie Commissioni giudicatrici. MODALITA DI PAGAMENTO Versamento Tramite bonifico bancario intestato a: B2B Consulting srl - Banca Popolare di Ancona IBAN IT04R 0308 02684 00000001233

2-26 novembre 2011 - Milano 28 29 ISTRUZIONE PER LA STESURA DELL ABSTRACT Deadline: L abstract DEVE pervenire entro e non oltre il 26 Ottobre 2011 a) L Autore principale, evidenziato (da un asterisco) dovrà essere presente durante la Sessione dalle 09.00 alle 12.00 di Sabato 26 novembre 2011 per esporre alla Commissione Giudicatrice i contenuti della Ricerca. Le eventuali richieste di ritiro del lavoro devono essere presentate per iscritto presso alla Commissione Scientifica del Forum di Ricerca. Se il presentatore si trovasse nell impossibilità di esporre la Ricerca di cui è Autore principale dovrà fornirne una giustificazione scritta insieme al nome di un presentatore sostitutivo. b) I lavori saranno selezionati in base alla qualità della ricerca e all appropriatezza dell abstract. NORME PER LA PREPARAZIONE DELL ABSTRACT 1) Requisiti abstract: Carattere ARIAL 12, interlinea singola, non più di una pagina formato A4 in formato WORD. 2) Titolo: Il titolo, che deve essere composto da meno di 12 parole deve compiutamente rappresentare in modo coinciso il contenuto dell abstract. 3) Autori ed affiliazioni: Inserire nome e cognome di ogni Autore e Coautore, immettere un asterisco (*) a seguito del nome della persona che presenterà il lavoro. Segnare un solo nome con asterisco per ogni abstract. Indicare le affiliazioni dei singoli Autori e Coautori. L indirizzo può essere abbreviato, omettendo città e nazione se evidenti. 4) Contenuti dell abstract: L abstract dovrebbe contenere una breve descrizione di: (a) l obiettivo della Ricerca (b) materiali e metodi ed eventuale analisi statistica impiegata (c) sommario dei risultati (comprensivi di dati e statistiche) (d) conclusioni (e) indicare eventuali finanziamenti da Enti Istituzionali ) Spedizione dell abstract: Il file con la documentazione esclusivamente in WORD (Arial 12 - interlina singola - max una pagina A4) dovrà essere indirizzato alla B2B Consulting tramite e-mail: b2b@b2bconsultingsrl. com che provvederà ad inoltrare il manoscritto alle varie Commissioni giudicatrici. 6) Area di pertinenza (sceglierne solo una) Patologia orale Medicina orale Conservativa Odontoiatria conservativa Temi biologici Ortodonzia Odontoiatria pediatrica Chirurgia orale e maxillo-facciale Protesi removibile Protesi fissa Protesi su impianti implantologia (ricerca e procedure cliniche) Gnatologia (occlusion, ATM, neuroscienze) Parodontologia Materiali dentari Computer Assisted Technology, Imaging and Diagnostic System* Estetica dentale ed orale Odontoiatria di comunità e epidemiologia orale Semplificazione del lavoro e amministrazione Operative Dentistry Endodonzia Odontoiatria forense Disordini posturali Postura, occlusione e salute generale SCHEDA PRE-ISCRIZIONE AL EXPO Nome Cognome Indirizzo E possibile effettuare l iscrizione on-line dal sito PARTECIPANTI Pre-iscrizione da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Città Cap. Prov. Tel. e-mail: Luogo e data nascita Cod. fiscale (obbligatorio ai fini E.C.M.) P. I.V.A Cell. Laurea: Medicina e Chirurgia Odontoiatria Ig. Dentale Altro Professione: Universitario Ospedaliero Studente Libero professionista Si autorizza l uso dei dati riportati ai sensi della legge 196/2003 INGRESSO GRATUITO Per Informazioni Segreteria Organizzativa: CONSULTING EVENTS & COMMUNICATION Pre-iscrizione obbligatoria Pre-iscrizione da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com B2B Consulting srl Via Nurallao, 1-0000 Aranova - ROMA Tel. 06-667247 - Fax: 06-61709413 - E-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Provider E.C.M. n. 1392

2-26 novembre 2011 - Milano 30 31 Come raggiungere l Ata hotel Quark Come raggiungere l Ata hotel Quark in treno Per chi raggiunge Milano in treno, dalla stazione Centrale prendere la linea 3 (gialla) della metropolitana in direzione S.Donato e scendere alla fermata Missori. Da li prendere la linea 1 del tram in direzione Rozzano e scendere alla fermata Volvinio. Oppure, sia dalla stazione Centrale che da Lambrate, Garibaldi, Cadorna, Porta Genova si può prendere la linea 2 (verde) in direzione Abbiategrasso e scendere alla fermata Famagosta. In superficie troverete l autobus 9. Prenderlo in direzione Rogoredo FS e scendere in Via Giovanni da Cermenate all altezza di via Lampedusa (percorso consigliato). L autobus 9 può essere molto pratico anche per chi arriva a piazzale Lotto, prendendolo sempre in direzione Rogoredo FS e scendendo alla medesima fermata qui sopra in dicata, oppure al capolinea Abbiategrasso, in superficie troverete l autobus 79 direzione centro (Vicentina), scendere alla fermata Lampedusa/Ferrari e seguire le indicazioni. in AUTO Per chi arriva in macchina, dall autostrada Milano-Genova si sbocca in Piazza Maggi: seguire la svolta a destra sul cavalcavia e proseguire dritti in Via Giovanni da Cermenate svoltando nuovamente a destra all altezza di Via Lampedusa (troverete il Quark Hotel alla vostra sinistra) o di Via Virgilio Ferrari (troverete il Quark Hotel alla vostra destra). Sia dalla tangenziale Est che dalla Milano-Bologna uscire a Rogoredo: seguire via Rogoredo in direzione Milano (Via Cassinis, Via Marochetti). Arrivati in P.le Corvetto, svoltare in Via Polesine e proseguire in Via Marco D Agrate, Via Quaranta, attraversare Via Ripamonti, Via Solaroli e quindi Via Antonini: troverete il Quark Hotel alla vostra sinistra. Oppure (percorso consigliato), prendere la tangenziale Ovest, uscire in Via Ripamonti/P.ta Vigentina e percorrere Via Virgilio Ferrari fino a trovare il Quark Hotel alla vostra sinistra. in AEREO Per chi arriva in aereo si comunica che dall aereoporto all hotel in taxi, il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti. indirizzo Milano (MI) - 20141 Via Lampedusa, 11/A Tel.: 02 84431 RADIO TAXI 02.3.3 02.40.40 02.8.8

ASSOCIAZIONE CULTURALE RICERCHE IMPLANTARI 2-26 novembre 2011 - Milano UNIVERSITÀ DEL NORD IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA VALOREESOSTENIBILITA DELLAQUALITA INODONTOIATRIA PATROCINI RICHIESTI PATROCINI Sanità Associazione Nazionale Dentisti Italiani SAN RAFFAELE Società Italiana di Parodontologia SOCIETA ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA SIE Società Italiana di Endodonzia Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica S.I.O.P.I. Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: CONSULTING EVENTS & COMMUNICATION B2B Consulting srl - Via Nurallao, 1-0000 Aranova ROMA Tel.: 06-66713 - Fax: 06-61709413 b2b@b2bconsultingsrl.com - www.infob2bconsultingsrl.com Provider E.C.M. n. 1392