Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS

Documenti analoghi
Locali di stallaggio

Comune di Trentola Ducenta

Attività di spettacolo o intrattenimento all aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza superiore a 200 persone

Comune di Olgiate Comasco

Comune di Bovisio Masciago

Attività di stalle di sosta. ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/ D.Lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n.

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena

Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE CHIEDE

Comune di Trentola Ducenta

Comune di Bovisio Masciago

Autoscuole. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. 98)

Comune di Bovisio Masciago

Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni

Attività di allevamento, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO. Descrizione

AREA SVILUPPO ECONOMICO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di

Commercio all ingrosso non alimentare

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di

Al Comune di Porto San Giorgio Ufficio SUAP

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI IN STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA

Comune di Bovisio Masciago

PUBBLICI ESERCIZI. Domanda per licenza di intrattenimenti musicali e danzanti (art del R.D n 773)

Distributori di carburante

Attività Produttive. Attività di intrattenimento SPETTACOLO O INTRATTENIMENTO ALL'APERTO CON IMPIANTI SOGGETTI A CERTIFICAZIONE D.

Comune di Bovisio Masciago

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONE RESIDENZA D EPOCA

Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti

Cose antiche e usate avvio attività

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA

inoltra SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A) di

AL COMUNE DI JESI SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE IL/LA SOTTOSCRITTO/A

ROMA CAPITALE Unità OrganizzativaAmministrativa S.UAP. MunicipioXIII (ex 18) Roma Aurelio Via Aurelia 470

Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC...

Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC...

Il sottoscritto nato in (prov. ) il e residente in (prov. ) via/piazza n. codice fiscale cittadinanza telefono fax mail

Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC...

Modulo di domanda per rilascio licenza SALA GIOCHI Ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S.

Il/La sottoscritto/a.. COMUNICA. L inizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici in

Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC... nella sua qualità di Presidente dell Associazione:...

Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC... nella sua qualità di Presidente dell Associazione:...

Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC... nella sua qualità di Presidente dell Associazione:...

ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE

Il/La sottoscritto/a.. COMUNICA. da... a. modifica della denominazione o ragione sociale della Società, Associazione o altro organismo collettivo

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PER:

Comune di Bovisio Masciago

copia per il Comune Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

C H I E D E Ai sensi dell art.68 del T.U.L.P.S., approvato con R.D. n 773/1931 e degli artt. 116 a 132 R.D. n 635/1940

Comune di Bovisio Masciago

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PRESSO CIRCOLI PRIVATI VARIAZIONI

COMUNE DI LUCERA ( PROVINCIA DI FOGGIA )

Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC... nella sua qualità di Presidente dell Associazione:...

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PRESSO CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n.

Allo Sportello Unico Attività Produttive di... Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Telefono... casella PEC...

Al Responsabile SUAP del Comune di SAN GIOVANNI INCARICO

Comune di Bovisio Masciago

Nazionalità... residente in... Via... n... Codice Fiscale... Partita Iva...

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA

Elenco giochi installati presso sala giochi sala biliardi, altri esercizi per nuova apertura attività o modifica dei giochi installati

OGGETTO : Comunicazione di variazioni nell attività di cessione al pubblico del servizio di

Residente a via. con sede legale in Via n.

S. U. A. P. Segnalazione certificata di inizio attività. Associazioni e Circoli. Modulistica S.C.I.A. COMUNE DI PELLEZZANO

Comune di Bovisio Masciago

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO

Codice Fiscale TEL FAX

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

In via/p.zza n C.A.P. in qualità di: In via/p.zza n C.A.P. Altre informazioni rilevanti SEGNALA

Pratica del Protocollo. Al SUAP del Comune di Adrano Indirizzo: Via Aurelio Spampinato,28

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO

Transcript:

Scheda informativa n. 6.1 Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS TIPI DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, c.6, lett. a), Tulps sono le seguenti: avvio dell attività; messa in esercizio di ciascun apparecchio. DESTINATARI Imprese che intendono esercitare attività con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), Tulps. DESCRIZIONE Per esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, c.6, lett. a), Tulps, s intende l'installazione di apparecchi da gioco lecito (ad es. Slot e New Slot) in esercizi commerciali o pubblici o nelle aree aperte al pubblico ovvero nei circoli privati ed associazioni autorizzati ai sensi degli articoli 86 o 88 del Tulps medesimo. Gli esercizi di somministrazione, locali di pubblico spettacolo, circoli con somministrazione, stabilimenti balneari e strutture ricettive sono già autorizzati ai fini dell art. 86 TULPS, mentre le sale giochi, scommesse e bingo sono già autorizzati ai fini dell art. 88 TULPS, per cui tali attività NON devono chiedere autorizzazione in caso di installazione di apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, c.6, lett. a), TULPS. Necessitano, invece, di autorizzazione ex art. 86 TULPS, per l installazione degli apparecchi ex art. 110, c.6, lett. a) del TULPS medesimo, gli esercizi commerciali diversi dalle tipologie su elencate e qualunque altro esercizio sprovvisto di autorizzazione ai sensi degli artt. 86 ed 88 del TULPS quali tabaccherie, edicole, circoli privati senza somministrazione a soci ed aree aperte al pubblico. Sono apparecchi ex art. 110, lett. a), Tulps i congegni automatici, semiautomatici, elettronici (ad es. Slot e New Slot), dotati di attestato di conformità alle disposizioni vigenti rilasciato dall Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e obbligatoriamente collegati alla rete telematica, che si attivano con introduzione di moneta metallica o strumenti di pagamento elettronico e che con l elemento aleatorio presentano anche elementi di abilità, che consentono al giocatore di scegliere la propria strategia, all avvio o durante la partita, selezionando le opzioni ritenute più favorevoli tra quelle proposte dal gioco. Il costo della partita non può superare 1 euro, la sua durata minima è di quattro secondi e la vincita massima è di 100 euro. Nel caso in cui l esercente sia anche proprietario degli apparecchi da gioco, per la messa in esercizio di ciascuno di essi occorre presentare istanza all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In ogni caso, ai fini dell avvio dell esercizio di ciascun apparecchio è necessario il collegamento alla rete di uno dei concessionari. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. n. 773/1931); D.P.R. n. 616/1977; D.P.R. n. 151/2011; Legge n. 241/1990 e s.m.i., D.lgs. n. 126/2016 e D.lgs. n. 222/2016; D.lgs. n. 159/2011 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. ADEMPIMENTI E MODALITÀ DI AVVIO DELL ATTIVITÀ Cod. 22216s.6.1.s Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 5

Preliminarmente è necessario: costituire una impresa in forma individuale o societaria o cooperativa; procedere all iscrizione alla Camera di Commercio. Ai sensi dell art. 2, commi 2 e 4 del D.lgs. n. 126/2016: l avvio dell attività e le vicende successive sono subordinate alla compilazione degli specifici moduli, disponibili sul sito istituzionale del Comune, da presentare esclusivamente in modalità telematica allo Sportello Unico del Comune stesso; il Comune può chiedere agli interessati informazioni/documenti solo in caso di mancata corrispondenza del contenuto dell istanza e relativi allegati, ai moduli ed elenchi pubblicati sul proprio sito istituzionale. REGIME AMMINISTRATIVO E CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI Ai sensi dell art. 19bis, L. n. 241/90, la pratica deve essere presentata allo Sportello Unico del Comune, anche in caso di procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni o di diverse articolazioni interne dell amministrazione ricevente. Per ciascuna tipologia di attività di cui alla presente Scheda informativa, la Tabella seguente illustra il regime amministrativo cui è soggetta, il regime amministrativo applicabile in caso di concentrazione con altre attività e i riferimenti normativi: ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATI VO CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI 83 Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a) TULPS (ad es. slot e new slot) collegate in rete con il concessionario Autorizzazione L istanza deve essere presentata al SUAP. Successivamente al rilascio dell autorizzazione, il gestore della sala deve iscriversi obbligatoriamente al registro RIES presso l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli In caso di locali con capienza superiore a 100 persone, ovvero superficie superiore a 200 mq a qualunque attività destinati, la SCIA prevenzione incendi deve essere presentata contestualmente all istanza ed è trasmessa a cura del SUAP ai VV.FF. Testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza di cui al R.D. n. 773/1931, artt. 86 e 110 D.P.R. n. 616/1977, art. 19, c. 1 e 8 D.P.R. n. 151/2011 Allegato I, punto 65 Messa in esercizio di ciascun apparecchio Autorizzazione L istanza prevista nel caso in cui l esercente sia anche proprietario degli apparecchi, deve essere presentata all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L. n. 388/2000, art. 38, c.1 In ogni caso, per avviare l esercizio dell apparecchio, è necessario che il proprietario abbia il Pag. 2 di 5

collegamento di ciascun apparecchio con la rete di uno dei concessionari. Alla presentazione dell Istanza è rilasciata immediatamente ricevuta, anche in via telematica, la cui protocollazione coincide con l effettiva presentazione da parte dell interessato 1, con indicazione dei termini entro cui l Amministrazione è tenuta, ove previsto, a rispondere o entro cui il silenzio equivale ad accoglimento dell istanza. In caso di pratiche presentate ad ufficio diverso da quello competente, i termini dei controlli ex art. 20, c.1, L. n. 241/90, decorrono dal ricevimento da parte dell ufficio competente (art. 18bis, L. n. 241/90). Elenco stati, qualità personali, fatti, oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell Istanza, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (D.lgs. n. 126/2016) Stati, qualità personali, fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell Istanza Dati identificativi dell impresa Qualità rivestita dal titolare dell impresa Norme che ne prevedono la produzione Art. 2195 codice civile Art. 2082 codice civile Ubicazione area Art. 86, tulps (r.d. n. 773/1931) Assenza cause di divieto, decadenza o sospensione di Art. 67, c.1, lett. A), D.lgs. N. 159/2011 cui al libro primo, titolo primo del D.lgs. N. 159/2011 2 Copia documento di identità del/i titolare/i Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo) Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia del documento d identità) SCIA prevenzione incendi Nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura Nel caso di cittadini extracomunitari Sempre, in presenza di soggetti (ad es. soci) diversi dal dichiarante Sempre in caso di locali con capienza superiore a 100 persone, ovvero superficie superiore a 200 mq a qualunque attività destinati Dichiarazioni delle persone tenute (amministratori, soci) 3 Art. 71, c.5, d.lgs. N. 59/2010 N.B. Per questa tipologia di attività non sono previste attestazioni/asseverazioni di tecnici abilitati/dichiarazioni di conformità delle Agenzie delle imprese, necessari a corredo dell Istanza. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE 4 Documentazione da allegare all istanza di autorizzazione (a pena di irricevibilità): Allegati Denominazione allegato Casi in cui è previsto l allegato 1 Le istanze, segnalazioni o comunicazioni producono effetti anche in caso di mancato rilascio della ricevuta; 2 Non è necessario autocertificarla nella comunicazione di cessazione dell attività; 3 Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività; 4 In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo. Pag. 3 di 5

Procura/Delega Nel caso di procura/delega a presentare la domanda Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità: Allegati Denominazione allegato Casi in cui è previsto l allegato Attestazione del versamento di oneri, diritti, etc. Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell Amministrazione - Attestazione del versamento dell imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall interessato; ovvero - Assolvimento dell imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo Obbligatoria nel caso di presentazione di un istanza REQUISITI PER L AVVIO E L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ Requisiti generali Rispetto parametri numerico-quantitativi stabiliti dal Decreto Ministero Economia e Finanze 27 luglio 2011. Rispetto disposizioni nazionali, regionali e comunali per la prevenzione e il trattamento del gioco d azzardo patologico (divieto di pubblicità, distanze da luoghi sensibili, orari di esercizio, etc.). Requisiti Morali: Costituisce impedimento soggettivo, l'applicazione delle misure di prevenzione di cui al libro I, titolo I (Foglio di via obbligatorio, Sorveglianza speciale, Divieto di soggiorno e Obbligo di soggiorno) e la condanna con sentenza definitiva per i delitti elencati nell art. 51, c.3 bis del Codice di procedura penale, ad es. associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, etc. (art. 67, D.lgs. n. 159/2011). Ai fini dell esercizio dell attività occorre, inoltre, non incorrere in alcuna delle condizioni ostative di cui agli artt. 11 e 92 del T.U.L.P.S. (Regio Decreto 773/1931 e s.m.i.) 5. 5 Art. 11 - Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate: 1 a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2 a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta. Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego dell autorizzazione; Art. 92 - Oltre a quanto è preveduto dall'art. 11, la licenza di esercizio pubblico e l'autorizzazione di cui all'art. 89 non possono essere date a chi sia stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d'azzardo, o per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti. Pag. 4 di 5

TEMPI SPECIFICI E CONTROLLI L istanza di autorizzazione all esercizio dell attività deve essere presentata al SUAP e i termini del procedimento autorizzatorio sono stabiliti da specifiche disposizioni locali. I termini procedimentali ai fini della messa in esercizio di ciascuno degli apparecchi da gioco nel caso in cui l esercente sia anche proprietario degli stessi, sono stabiliti da specifiche disposizioni dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Qualora, nei controlli concernenti la SCIA di prevenzione incendi, venga accertata la carenza dei requisiti/presupposti previsti dalla normativa vigente il Comune, entro 60 gg. dal ricevimento, invita il privato a conformare l'attività e i suoi effetti ad essa, entro un termine non inferiore a trenta giorni, decorso inutilmente il quale, l'attività si intende vietata. Con lo stesso atto, in caso di attestazioni non veritiere o pericolo per la tutela dell'interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale, viene sospesa l'attività. L'atto interrompe il termine di 60 giorni dal ricevimento della Scia per operare i controlli, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato comunica l'adozione delle misure richieste. In assenza di ulteriori provvedimenti, decorso tale termine, cessano gli effetti della sospensione eventualmente adottata. Decorsi 60 giorni dal ricevimento della Scia, l'amministrazione può adottare comunque i suddetti provvedimenti in presenza delle condizioni di cui all'art. 21-nonies, L. n. 241/90 (ossia, entro 18 mesi nel caso di illegittimità degli atti e anche oltre tale termine nell ipotesi di false rappresentazioni dei fatti o dichiarazioni false/mendaci per effetto di condotte costituenti reato). In caso di dichiarazioni false/mendaci è fatta, comunque, salva l applicazione delle sanzioni ex art. 19, c.6, Legge n. 241/90. Le dichiarazioni false/mendaci sono sanzionate ex artt. 71 e ss. D.P.R. n. 445/2000. Pag. 5 di 5