COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

GIUNTA COMUNALE. Approvazione Piano di Azione Comunale (P.A.C.) per la riduzione dell'inquinamento atmosferico.

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

Ordinanza N. PROVVEDIMENTI URGENTI PER LA LOTTA ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAUSATO DAL PARTICOLATO PM10. IL SINDACO

OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). Attuazione 1 Modulo.

Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 172 DEL 21/11/2017 OGGETTO

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3761 del 16/10/2018

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

Testo del disegno di legge

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Proponente: U.O. proponente: Ordinanza N DEL OGGETTO: IL SINDACO

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL 04/04/2017 OGGETTO

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Ambiente e Energia LA GIUNTA

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

COMUNE DI BRENNA Provincia di Como

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 26 Gennaio 2017

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE NUOVA MACROSTRUTTURA DEL COMUNE DI EMPOLI

COMUNE DI MARRADI CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 99 Del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RITENUTA la proposta meritevole d approvazione, tenuto conto delle disposizioni sopra richiamate;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 63 del 24/05/2016

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

G.C. n. 06 del 18/02/2016 OGGETTO: Esercizio Provvisorio Anno Assegnazione delle Risorse ai Responsabili di Servizio. la giunta comunale

Comune di Magnago CITTA METROPOLITANA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 IN DATA 26/07/2018

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26

Comune di Primaluna Provincia di Lecco

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTEPULCIANO

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 11/08/16

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI LUCERA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI PESCANTINA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O G G E T T O

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

ORDINANZA REGISTRO GENERALE N. 138 DEL 19/12/2016

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

Art. 6 - Inventario regionale delle sorgenti di emissione. Art. 7 - Rapporto annuale sulla qualità dell aria am biente e informazione al pubblico

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

COMUNE DI CARAVATE PROVINCIA DI VARESE

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CALVIGNASCO Provincia di Milano

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7

V E R B A L E DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 84 del Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE Adunanza di Prima convocazione - seduta

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD "Codice dell'amministrazione Digitale":

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

Comune di Bicinicco Provincia di Udine

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 30/07/15

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COMUNE DI MONTANO LUCINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione seduta PUBBLICA

DELIBERAZIONE N IX / 2605 Seduta del 30/11/2011

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 303

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 68

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI PINETO Provincia di Teramo

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PROVINCIA DI RIMINI

OGGETTO: PEG PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO ESAME ED APPROVAZIONE

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 139 del )

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

Transcript:

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175 DEL 22/09/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONE COMUNALE PER IL CONTENIMENTO E LA PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2016-2020. L'anno 2016, il giorno ventidue del mese di settembre alle ore 08,00 nella sala giunta si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l appello risultano Pres. Ass. CHIASSAI SILVIA Presidente X BUCCI LUCIANO Vicesindaco X BUCCIARELLI CRISTINA Assessore X ISETTO MAURA Assessore X SALVI ANGIOLO Assessore X TASSI STEFANO Assessore X TOTALE 5 1 Il Sindaco, Chiassai Silvia, assume la presidenza e, riconosciuta legale l'adunanza per il numero dei presenti, dichiara aperta la seduta ed invita alla trattazione degli oggetti iscritti all ordine del giorno. Partecipa alla seduta il Segretario Generale, Dott.ssa Di Gisi Elena.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: da qualche tempo le informazioni sulla qualità dell aria e lo stato dell ambiente sono divenuti argomenti di attualità e motivo di grave preoccupazione da parte di molti cittadini che vivono in aree fortemente urbanizzate dove queste tematiche vengono giustamente indicate come una delle principali cause di possibili rischi igienico sanitari; in seguito alla emanazione della Direttiva quadro 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria e dell'ambiente il tema della sostenibilità ambientale, e più in particolare quello della tutela e del mantenimento della qualità dell'aria, è divenuto di primaria rilevanza nelle politiche ambientali e strategiche degli amministratori pubblici degli enti locali; il D.lgs. 155/2010 recante Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa conferma gli indirizzi contenuti nella Direttiva e l'attenzione fondamentale per la qualità dell'aria a livello nazionale, disponendo l'adozione di Piani e Programmi d'azione per il risanamento e il mantenimento della qualità dell'aria in zone e agglomerati dove le concentrazioni di determinati inquinanti superano i valori limite o obiettivo fissati dalla Direttiva europea; lo stesso decreto demanda alle Regioni l'adozione dei suddetti Piani e Programmi d'azione incluso il coordinamento degli obiettivi in essi contenuti con gli altri strumenti di pianificazione settoriale e con gli strumenti di pianificazione degli enti locali; la Regione Toscana, con L.R. n. 9/2010 Norme per la tutela della qualità dell'aria, ha dato attuazione alla normativa comunitaria e nazionale per il perseguimento dell obiettivo prioritario della riduzione dei rischi sanitari derivanti dalle esposizioni agli inquinanti atmosferici, delineando gli indirizzi per la gestione a livello regionale della qualità dell aria e per la lotta ai cambiamenti climatici; la Regione ha dunque individuato l assetto delle competenze degli enti territoriali ed ha curato altresì l integrazione di queste tematiche con le altre politiche regionali di settore tenendo conto, in particolare, degli adempimenti derivanti dal Protocollo di Kyoto; occorre infatti ricordare che con la L.R. n. 88/1998, ed in attuazione del D.Lgs. n. 112/1998, ai Comuni erano già state attribuite con apposita disciplina anche le funzioni amministrative ed i compiti in materia di urbanistica, pianificazione territoriale, protezione della natura e dell'ambiente, tutela dell'ambiente dagli inquinanti e gestione dei rifiuti; Considerato che: alla luce di quanto sopra, i Comuni sono pertanto chiamati ad adottare una serie di provvedimenti, compresi quelli finalizzati al mantenimento ed al miglioramento della qualità dell aria, secondo linee guida stabilite dalla Regione; la Regione a sua volta, tramite il competente Settore regionale Energia e Inquinamenti, ha valutato la qualità dell'aria ambiente individuando le aree di superamento sulla scorta di un'adeguata rappresentatività delle misurazioni in siti fissi o indicative o sulla base delle tecniche di modellizzazione, compiti e attività che in Toscana sono svolte da ARPAT e dal Consorzio LaMMA; con deliberazione della Giunta regionale 12 ottobre 2015, n. 964 è stata pertanto stabilita una nuova zonizzazione e classificazione del territorio regionale ed è stata altresì individuata una nuova struttura della rete regionale di rilevamento della qualità dell aria e adozione del programma di valutazione ai sensi della L.R. 9/2010 e del D.Lgs. 155/2010; Dato atto che: con successiva delibera n. 1182/2015 avente per oggetto Nuova identificazione delle aree di superamento, dei Comuni soggetti all'elaborazione ed approvazione dei PAC e delle situazioni a rischio di superamento, ai sensi della l.r. 9/2010 la Regione ha provveduto ad

individuare i comuni tenuti obbligatoriamente alla elaborazione ed approvazione del Piano d'azione Comunale (PAC), ai sensi dell'art. 12 comma 2, lettera a), della L.R. 9/2010; al punto 1.13 dell allegato 1 alla delibera n. 1182/2015 sopra rammentata è stata inserita la nuova area di superamento denominata Valdarno Superiore entro cui risultano compresi i Comuni di Figline Incisa Valdarno, Montevarchi, Reggello, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini che sono pertanto obbligati a redigere Piano d'azione Comunale (PAC); il PAC è un atto di programmazione dell Amministrazione comunale in materia di tutela ambientale, con particolare riguardo alle azioni volte al miglioramento della qualità dell aria ed è caratterizzato dalla necessità di ridurre al di sotto dei valori limite vigenti le concentrazioni degli inquinanti atmosferici ad oggi eccedenti tali limiti e dall altro all opportunità di definire un progressivo percorso di complessivo miglioramento della qualità dell aria urbana che consenta di conseguire il rispetto dei valori limite, ai sensi della direttiva europea 2008/50/CE sulla qualità dell aria ambiente, recepita con il D.lgs. 155/2010; le campagne di misura effettuate nel Valdarno Superiore negli ultimi anni hanno infatti mostrato come per questa area si hanno superamenti del valore limite giornaliero superiori ai 35 permessi o, in modo equivalente per misure i dati delle stazioni presenti nella Zona, appartenenti alla rete provinciale di Firenze e alla rete privata Enel asservita alla centrale termoelettrica di Santa Barbara nel Comune di Cavriglia, mostrano come per questa area si sono registrati superamenti del valore limite giornaliero superiori ai 35 permessi negli ultimi 5 anni. In particolare la stazione periferica fondo di FI-Incisa (ora dimessa) ha registrato negli anni 2011 e 2012 rispettivamente 48 e 45 superamenti del valore limite giornaliero del PM10. l'arpat, in particolare, sulla scorta dei dati raccolti con le stazioni di rilevamento dove si è manifestato il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme degli indicatori stabiliti dal D.Lgs. n. 155/2010, ha indicato come tale superamento e il conseguente stato di allarme sussiste esclusivamente per il PM10 per il quale il numero dei superamenti giornalieri dei valori limite in un certa zona o agglomerato predeterminati, non deve essere superiore a 35 nell'arco di un anno solare; Rilevato inoltre che: il Piano di Azione Comunale (d ora in avanti denominato Piano) redatto congiuntamente da tutti gli enti locali interessati riguarda tutti i 5 comuni dell area di superamento denominata Valdarno Superiore ed è unico per tutta l'area di superamento; il Piano indica le necessarie personalizzazioni a livello di ciascun comune, i quali, singolarmente e compatibilmente con le loro caratteristiche e peculiarità, comprese quelle orografiche ed economiche, adotteranno le misure in esso indicate; il Piano così ottenuto seleziona un insieme di azioni multisettoriali coordinate tra loro in maniera sinergica in grado di incidere sul livello di emissioni prodotte dalle attività antropiche che insistono sul territorio di competenza; il Piano contiene anche gli interventi contingibili, di cui al comma 2, lettera b), dell art. 12 della L.R. 9/2010, da adottare al fine di limitare il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme e la durata degli stessi, così come indicato nell'art. 13, comma 3, della L.R. 9/2010; il Piano si compone di tre sezioni: Quadro Conoscitivo, redatto dalla Regione Toscana, che delinea una caratterizzazione del territorio in relazione al grado di inquinamento atmosferico e definisce le sorgenti di emissione e i principali inquinanti caratteristici; Quadro Propositivo che individua le misure per il miglioramento della qualità dell aria; Interventi Contingibili e Urgenti.

Conseguentemente a quanto sopra detto, gli interventi previsti nel triennio di vigenza del PAC saranno articolati in ordine di rilevanza dei benefici attesi in termini di riduzione del PM10 in rapporto al costo previsto per le Amministrazioni Comunali interessate e per i cittadini e al tempo di efficacia. Per questo l ordine di attuazione sarà il seguente: - Interventi di formazione e informazione al pubblico e di educazione ambientale; - Interventi sulla mobilità; - Interventi nel settore del riscaldamento invernale degli edifici. Visto il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 155 di Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa; Vista la L.R. 11 marzo 2010, n. 9 e ss.mm. ed ii. e in particolare: l'art. 2, comma 4-bis, lett. d), che assegna alle competenti strutture regionali la funzione di coordinamento dei Comuni per l'elaborazione dei PAC; l'art. 3, che stabilisce: I Comuni individuati ai sensi dell'art. 12 provvedono all'elaborazione e approvazione dei piani di azione comunale (PAC), il Sindaco è l'autorità competente alla gestione delle situazioni in cui i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme, ai fini della limitazione dell'intensità e della durata dell'esposizione della popolazione; l'art. 12, il quale prevede che sulla base della valutazione della qualità dell'aria ambiente e della classificazione delle zone e agglomerati, la Giunta regionale individua i Comuni tenuti all'elaborazione ed approvazione del PAC, nel quale sono individuati interventi strutturali, di natura permanente, e interventi contingibili, di natura transitoria che producono effetti nel breve periodo, di riduzione delle emissioni di PM10 in atmosfera; Vista la delibera della Giunta Regionale n.814 del 1 agosto 2016 con la quale sono state approvate le Linee guida per la redazione dei piani di azione comunale (PAC) ; Visto il Piano di Azione Comunale PAC d Area di superamento Valdarno Superiore 2016-2020 predisposto dall Ufficio Ambiente in coordinamento con gli altri enti locali interessati che contiene le misure utili a contenere le emissioni inquinanti; Visto l art.15 della legge 241/90 ai sensi del quale le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune per il raggiungimento degli obiettivi citati in premessa, nell ottica dell utilizzo ottimale delle risorse a disposizione delle parti; Visto il T.U.E.L di cui al D.Lgs. 267/2000 così come integrato con il D.Lgs. 118/2011 "Armonizzazione dei sistemi contabili" e con il D.Lgs. 126/2014; Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 1 del 07/01/2016, immediatamente esecutiva, con la quale viene approvato il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per gli anni 2016-2018; Visto il D.Lgs. 163/06 e il D.P.R. n. 207/10; Visto il parere favorevole del Dirigente del Settore Governo, Programmazione e Gestione del Territorio e del Patrimonio, in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 oltre che acquisito il parere del dirigente del settore economico-finanziario; Con voti unanimi resi nei modi e forme di legge; DELIBERA 1. di approvare il Piano di Azione Comunale (P.A.C.) redatto ai sensi della L.R: 9/2010 e della D.G.R. 1182/2015 dai Comuni facenti parte dell'area di superamento PM10 denominata

Valdarno Superiore sulla base delle linee guida e indirizzi forniti dalla Regione, allegato sotto la lettera A (allegato A) al presente atto quale parte integrale e sostanziale del medesimo, dando atto che lo stesso costituisce documento programmatico; 2. di dare atto che il Responsabile del presente procedimento è il dirigente del Secondo Settore, arch. Domenico Bartolo Scrascia; 3. di trasmettere copia della presente deliberazione, con il relativo allegato, a tutti i Servizi comunali responsabili dell'attuazione delle misure del Piano di Azione Comunale; 4. di inviare copia del presente atto e del relativo Piano di Azione Comunale PAC d Area di superamento del Valdarno Superiore 2016-2020 - alla Regione Toscana Direzione Ambiente ed Energia; 5. di dare atto che avverso il presente provvedimento è possibile il ricorso al TAR o al Presidente della Repubblica, nei termini rispettivamente di 60 gg. o 120 gg. ai sensi di legge; 6. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali - T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni. Data lettura del presente verbale, il medesimo viene approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Di Gisi Elena IL SINDACO Chiassai Silvia Le firme, in formato digitale sono state apposte sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 07/03/2005 n. 82 e s.m.i. (CAD). Il presente atto è conservato in originale negli archivi informatici del Comune di Montevarchi ai sensi dell'art 22 del D.Lgs 82/2005.