Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

Documenti analoghi
Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2011

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2015 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2010 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

CONTRIBUTO SPESE PER GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

Determinazione nr. 14 Caorle

Determinazione nr. 51 Caorle

Determinazione nr. 52 Caorle,

Determinazione nr. 50 Caorle,

Stadio di calcio R. Romiati Strada S. Giorgio, 10. D. Alighieri Via Gramsci. E. Fermi Via E. Fermi. A. Palladio Viale M.

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2012 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2011 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Determinazione nr.12 Caorle,

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI VALLEFOGLIA

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INNOVAZIONE TECNOLOGICA

TARIFFARIO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DELL ANNO 2014

COMUNE DI SPILAMBERTO

TARIFFE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E SPORTIVO-RICREATIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

ANNO _2015 Lo Sport ed il Benessere dei Ferraresi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

MANIFESTAZIONI MAGGIO 2016 COMUNE DI CAORLE (VE) TIPO DI MANIFESTAZIONE

ANNO CONTRIBUTI EROGATI DAL AL N. SETTORE SPORT - DIRIGENTE RESPONSABILE: Dott. FAUSTO ZAVAGNIN

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona

L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA C.F C H I E D E

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2015

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2018

C O M U N E D I C A O R L E

COMUNE DI LUGO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

VALSUGANA SPORT S.R.L. Sede: Piazza Degasperi, Borgo Valsugana (TN) Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del

ASD TENNIS BIBIONE BEACH. CONTRIBUTO PER INIZIATIVA: TORNEI DI TENNIS ANNO IMPEGNO DI SPESA.. IL DIRIGENTE. Servizio Turismo e Cultura

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER UTILIZZO TEMPORANEO DEL TEATRO COMUNALE DI RUSSI - REGISTRAZIONE PROGRAMMA TELEVISIVO A TAMBUR BATTENTE SHOW

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO Settore 1 Servizi Tecnici Ufficio Sport

COMUNE DI BARDONECCHIA

IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 TEATRO BINARIO 7. Silvano Appiani. Consigliere comunale incaricato allo sport

ELENCO DELIBERE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE A.S.I.S. Periodo: gennaio dicembre 2015

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

SETTORE II CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI DETERMINAZIONE

Det n. 848 /2016 Class. 131 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 848/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

REGIONE LAZIO. 24/05/ prot. 345 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Comune di Andorno Micca

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

ASSOCIAZIONE PRO LOCO PRO VENZONE Via G. di Mels, 5/ VENZONE (UD) Tel-fax C.F. = P.

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

Regolamento per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici a persone, enti pubblici e privati

I.S.E.C.S. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P C o r s o I t a l i a n. 3 3 Te l / f a x /

Comune di Castelnovo ne Monti

ATTO DI DETERMINAZIONE

Progetto Scuola e attività motoria COMUNE DI AGLIANA SCUOLE COINVOLTE

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

Sport. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Dott.ssa Barbara Marangotto Maghella Massimo SAP 2011/2013

REGOLAMENTO SULLE TASSE PER L USO DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE DEL COMUNE DI LUGANO

COMUNE DI CREMONA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI C. MONTEVERDI E DELLA SCUOLA

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI MONTESCHENO

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI CASALECCHIESI anno 2015

COMUNE DI CAVRIAGO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Struttura organizzativa Responsabile del

GIUGNO lunedì 01 GIUGNO

ACCORDO per la realizzazione del progetto IN SICUREZZA SI VINCE TRA. denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G. Galatti 1/1 (C.F.

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORT

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147

COMUNE DI BARDONECCHIA

PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI RIMINI. Albo beneficiari di assegnazione ad uso gratuito di impianti sportivi Esercizio 2011 (al 31/12/2011)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

TARIFFE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E SPORTIVO-RICREATIVI COMUNALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 291

C O M U N E D I M A L E O Provincia di Lodi

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA

Regolamento sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Perugia

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

Roma, 05/02/2014. Alla Lega Nazionale Dilettanti

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Transcript:

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, 26 30021 CAORLE (VE) tel 0421.219264 fax 0421.219302 P.IVA/C.F. 03923230274 www.caorle.eu/fondazione F o n d a z i o n e RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2015 Signori Consiglieri, sottoponiamo alla Vostra attenzione, per l esame e l approvazione, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso il 31/12/2015 dell attività della Fondazione che segna un risultato positivo della gestione economica, pari a 7.439,00.- MISSIONE ED IDENTITA DELLA FONDAZIONE Con delibera Consiliare nr. 22 del 05.05.2009, il Comune di Caorle ha approvato la costituzione della Fondazione Caorle Città dello Sport con lo scopo di individuare un adeguato modello gestionale degli impianti sportivi, favorire l intervento di soggetti privati intenzionati a sostenere le politiche turistico - sportive del territorio e promuovere le attività per il tempo libero. Gli obiettivi di lungo periodo della Fondazione è diventare il contenitore all interno del quale le attività sportive, ma anche turistiche, culturali e ambientali, non si rapportino con criteri autoreferenziali e settoriali, ma secondo le finalità per cui è sorta la Fondazione: a) favorire un ampio ed equo utilizzo dell impiantistica, rafforzando il diritto di ogni residente alla pratica dell attività sportiva, sostenendo la diffusione e lo sviluppo dello Sport di base, con particolare riguardo al settore giovanile, attraverso il coinvolgimento delle varie realtà sportive interessate a fornire un apporto diretto e partecipativo; b) consentire la valorizzazione delle risorse turistiche locali anche attraverso manifestazioni e iniziative dirette ad attrarre i turisti e favorirne il soggiorno o la permanenza; c) la promozione e la partecipazione alla realizzazione e gestione di incontri informativi per le Associazioni locali. In data 14.09.2009 è stata sottoscritta la Convenzione che disciplina i rapporti tra il Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 1

Comune di Caorle e la Fondazione e formalizzando la concessione in uso gratuito dei seguenti impianti sportivi: IMPIANTO INDIRIZZO IMPIANTI MAGGIORI Palasport "V. Vicentini" Stadio di calcio "G. Chiggiato" Via A. Moro Piazzale Olimpia CAMPI SPORTIVI Stadio di calcio R. Romiati Strada S. Giorgio, 10 PALESTRE D. Alighieri Via Gramsci E. Fermi Via E. Fermi A. Palladio Viale M. Buonarroti ATTIVITA SVOLTE Nell anno 2015, la Fondazione si è rilevato come strumento fondamentale a disposizione dell Amministrazione Comunale, al fine di supportare le attività legate al settore turistico e sportivo, senza tralasciare la manutenzione e gli investimenti negli impianti sportivi. Considerato che il Comune di Caorle è in regime commissariale, la Fondazione ha ricoperto in questo arco temporale un ruolo di riferimento per il tessuto sportivo e sociale del territorio, in quanto ha garantito la continuità amministrativa e gestionale, per quanto riguarda gli eventi sportivi, turistici e culturali, nonché la gestione degli impianti sportivi. Come previsto dall art. 21 comma 2 dello Statuto, è stato nominato il rappresentante del Socio Sostenitore Gruppo Biasuzzi SPA, completando la composizione del Consiglio di Gestione. La Fondazione, facendo leva sulle risorse assegnate dal suo socio fondatore (Comune di Caorle), ha perseguito gli obiettivi individuati nel corso della propria attività: a) la manutenzione e la messa in sicurezza dell impiantistica sportiva; b) il sostegno ad eventi di rilievo nazionale e internazionale turistico e sportivo; c) l ottimizzazione delle risorse e il privilegio dei principi di sussidiarietà orizzontale; d) l aumento dei soci partecipanti, per ampliare l aspetto contributivo per le politiche sportive e turistiche; e) il miglioramento dell aspetto comunicativo e promozionale delle attività svolte e gestite dall Ente. Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 2

In attuazione della Relazione allegata al Bilancio di Previsione del 2015 sono state avviate le azioni programmatiche di sviluppo della strategia della Fondazione, al fine di adempiere ai propri scopi statutari. Azione 1) Gestione Impianti. Anche per il 2015, l obiettivo di condividere la gestione degli impianti con le Associazioni partecipanti, è stato sicuramente raggiunto. Le stesse Associazioni si ritengono soddisfatte del rapporto collaborativo, tanto da aver prolungato di ulteriori tre anni la partecipazione alla Fondazione. Come stabilito dalla Relazione Programmatica al Bilancio di Previsione 2013, di cui alla delibera di C.C. nr. 27 del 16.04.2013, l area denominata Parco Giochi S. Margherita è in gestione alla Fondazione per il periodo 01.05. 30.09. I continui rapporti tra il Comune di Caorle e la Fondazione ha reso possibile una serie di interventi per la manutenzione degli impianti sportivi: a) la sistemazione degli irrigatori presso lo Stadio di Caorle; b) la sistemazione delle porte dei locali all interno del Palazzetto dello Sport; c) la manutenzione del campo secondario dello Stadio Chiggiato; d) la sostituzione della caldaia presso lo Stadio di San Giorgio di Livenza; e) la manutenzione della pista di atletica dello Stadio di Caorle. Fra gli acquisti per migliorare l apporto qualitativo dell uso degli impianti e degli eventi si indicano: a) l acquisto di nr. 3 reti per i campi da tennis; b) l acquisto di alcuni reti per le porte di calcetto del parco giochi s. margherita. Secondo di principi di sussidiarietà è stato installato presso il Palazzetto dello Sport un nuovo impianto audio e un ring, attraverso una contribuzione all ASD Castelfranco Veneto Karate, per un costo pari a 34.000,00, a fronte di una partecipazione della Fondazione di 27.000,00, di cui 18.000,00 di competenza del 2015. E stato sperimentato nel 2015 la concessione in uso dei campi da tennis, attraverso un avviso pubblico, con un canone pari a 500,00. Tale progetto promosso dall ASD Tennis Club Caorle purtroppo non avrà seguito a causa della chiusura dell Associazione. Per quanto riguarda gli aspetti legati alla normativa sui defibrillatori, la Fondazione ha organizzato dei corsi al fine di formare dirigenti e allenatori delle Associazioni locali. Per adempiere ai disposti del D.Lgs. 81/2008 è stato confermato l RSSP dell Ente: la Pro.Gest Group. La Fondazione è in attesa del Documento di Valutazione dei Rischi del Comune di Caorle di prossima approvazione. Acquisito questo documento si avrà modo di approvare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi, programmando una serie di migliorie agli impianti sportivi. Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 3

Impianto Fotovoltaico L impianto fotovoltaico presso il Palazzetto dello Sport, di 49,92 kwp mantiene la sua redditività stabilita, rilevando la convenienza economica dell intervento. Le richieste di utilizzo degli impianti da parte di utenti e Associazioni che scelgono Caorle, per abbinare lo sport con la vacanza, con la realizzazione di camp, raduni e stage formativi, si confermano in costante crescita. Il costo delle utenze rimane un aspetto di difficile valutazione preventiva, l aumento determinante delle ore di utilizzo degli impianti, in particolare del Palazzetto dello Sport, ha coinciso con l aumento significativo dei costi delle utenze, soprattutto dei consumi del gas, rispetto l anno precedente. Si segnala a tal proposito l avvicinamento al Total Capacity Utilization Rate dell impiantisca in concessione. Per dare riscontro alla normativa vigente, nell anno 2015 si è preferito aderire alle convenzioni CONSIP per le utenze elettriche e del gas metano, con la riserva di verifica in merito alla scelta effettuata. I contributi spesa incassati per la gestione degli impianti sportivi sono stabili rispetto gli anni precedenti, nonostante l aumento delle richieste. Nel 2016 potrà essere preso in considerazione un aumento delle tariffe, essendo le stesse ferme dal 2009. Azione 2) Sostegno manifestazioni. Nel corso del 2015 la Fondazione si è confermata braccio operativo del Comune di Caorle per la realizzazione o la compartecipazione alla realizzazione di eventi sportivi, turistici e culturali. La Fondazione e l Amministrazione Comunale hanno realizzato una partnership, sancita con la Convenzione approvata in G.C. il 12.03.2015. Gli eventi realizzati o partecipati dalla Fondazione sono: il Trofeo Bonello con l Istituto Scolastico di Caorle, con la premiazione della miglior classe partecipante al progetto Sport a Scuola ; Eventi sportivi: Giocando sotto l Albero, Torneo di Beach volley Totem 2015, Torneo Beach boom di beach volley, Festa dello Sport, Festa del Minibasket, Trofeo MTB riservato alla Polizia Locale e il Raduno della Nazionale di Basket di Serie A; Eventi turistici: Premio CaorlèTurismo; Come sostegno alle manifestazioni, è da considerare anche l utilizzo gratuito degli impianti sportivi concesso quali apporti non monetari ad alcune iniziative promozionali sportive (Torneo delle Mascherine, Gruppo Amici NeroVerdi, Torneo Danza Ritmica, Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 4

International Training Camp, Raduni Nazionale Femminile di Basket, Trofeo di Basket Città di Caorle, Tornei UISP di Pallavolo, Banda Cittadina, 5 Trofeo Internazionale Juniores di Atletica Leggera, Partita amichevole Italia Polonia, Rassegne di Danza, Torneo Calcio a 5, Giochi di Primavera, Trofei di Karate, Gare di Tennis da tavolo, Child is Born). Azione 3) Sostegno attività annuali Conformemente ai principi statutari della Fondazione e al Regolamento per l erogazione dei contributi, adottato dal Consiglio di Gestione il 30.10.2009, la Fondazione ha sostenuto le attività annuali delle Associazioni Sportive partecipanti, considerando la loro funzione sociale nel territorio e il loro rapporto di collaborazione con l Ente, attraverso un apposito Bando pubblico. Azione 4) Realizzazione casa della musica. Il progetto denominato Casa della Musica è in fase di completamento. A breve saranno stabilite le modalità d uso dell immobile dell ex Biblioteca di Via Gramsci, nonché definiti i rapporti con il Comune di Caorle. La Fondazione, tramite la proprie Associazioni partecipanti, sta realizzando dei progetti di sviluppo dell educazione musicale. Azione 5) Progetti di tutela ambientale, naturalistica e di promozione turistica. Nel quadro di sviluppo della promozione turistica, sono state attivate quelle azioni di incentivazione nell uso degli impianti sportivi legate al segmento sportivo. In un ottica di promozione e rinnovo delle attività della Fondazione è stato realizzato un video nel quale sono evidenziati gli impianti gestiti dall Ente e le attività promosse. Il progetto si completerà nel corso del 2016, con la realizzazione di una brochure della Fondazione. La Fondazione Caorle Città dello Sport, in linea con le proprie finalità statutarie, ha aderito al nuovo sistema dei governance del turismo della Città di Caorle, a partecipazione pubblica privata, denominata Organizzazione della Gestione della Destinazione Turistica (OGD) DMO Caorle, ai sensi della nuova legge quadro regionale sul turismo nr. 11 del 2013. La DMO Caorle si è dotata di un proprio regolamento di funzionamento, con gli obiettivi di promozione e gestione del territorio in chiave turistica. Da segnalare infine, per confermare la validata del modello istituzionale della Fondazione, è stata affidato nel 2016 il servizio di informazione e accoglienza turistica, in via sperimentale fino al 31.12.2016. Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 5

VARIE E stata intrapresa un azione giudiziaria per il recupero di alcuni crediti della Fondazione nei confronti della Ditta Dieci e Moro Eros e Ginsj. Ai fini del rispetto del principio di prudenza, verrà accantonato nel Fondo rischi e oneri 2016 il costo dell eventuale mancata riscossione del credito. Nell ambito di un rapporto di collaborazione con la Stazione dei Carabinieri locale è stato rinnovato il comodato d uso un attrezzatura tipo palestra, con lo scopo di sostenere la pratica sportiva e l attività fisica del personale del Comando. In data 28.01.2016, il Consiglio di Gestione ha implementato il Piano Trasparenza e Anticorruzione in attuazione del D.Lg. 33/2013 e Legge 190/2012. Nella sezione del sito del Comune di Caorle dedicato alla Fondazione sono pubblicate tutte le informazioni richieste dalla normativa, nonché l attestazione del Segretario Comunale dell avvenuta pubblicazione. Il risultato gestionale anche quest anno risulta positivo, dato atto anche del quadro complessivo in cui opera la Fondazione. Al risparmio ottenuto, va sommato la mancata assunzione del personale previsto in sede di costituzione, senza che ciò limiti l attività della Fondazione. CONCLUSIONI Anche per il 2015 quindi, la Fondazione si è rilevata uno strumento utile, flessibile ed efficace, un braccio operativo a sostegno dell Amministrazione, sopperendo alle difficoltà strutturali che un Ente Pubblico ha, dovute soprattutto alla configurazione del bilancio pubblico e ai limiti di spesa complessivi stabiliti dal Patto di Stabilità. Nel corso del 2016, a seguito delle prossime elezioni e la conclusione del regime commissariale, verrà avviata con l Amministrazione Comunale un tavolo di lavoro per il rinnovo della Convenzione del 14.09.2009, definire le nuove strategie operative dell Ente e determinare l eventuale conferma in capo alla Fondazione del servizio IAT. Come previsto dall art. 22 comma 2 dello Statuto della Fondazione, si informa dell ammontare dei rimborsi spesa erogati ai membri del Consiglio di Gestione: PERIODO ENTITA CAUSALE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 261,42 RIMBORSO SPESE ASSICURAZIONE PRESIDENTE NANI Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 6

APRILE 258,00 RIMBORSO SPESE ASSICURAZIONE CONSIGLIERE VALESIN MAGGIO 667,70 GIUGNO LUGLIO 623,80 AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE 528,80 NOVEMBRE DICEMBRE 652,80 TOT. FIN. 2.992,52 Caorle, 30.03.2016 IL PRESIDENTE Renato Nani IL DIRETTORE dott. Mattia Munerotto Relazione di Missione al Bilancio d Esercizio chiuso al 31/12/2015 Pagina 7