Risultati preliminari dello studio OSCAR

Documenti analoghi
Risultati preliminari dello studio Mattone Outcome-BYPASS

Risultati preliminari dello studio RISC-2

Risultati preliminari dello studio IN-ACS Outcome

TABELLA 1. Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a By- pass Aortocoronarico isolato: mortalità a 30 giorni

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Valle D'Aosta Aosta Totale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Variazione del Numero di Banche in Italia

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Morosità / Altra causa TOTALE

segue 2015 Province e Regioni

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Servizio di documentazione tributaria

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

APPENDICE STATISTICA

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

Zone sismiche e pericolosità in Italia

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

speciale revisioni 2010

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Transcript:

Commento allo studio OSCAR Risultati preliminari dello studio OSCAR (G Ital Cardiol 2008; 9 (Suppl 2-12): 82S-88S) L obiettivo dello studio OSCAR è verificare l outcome a breve e medio termine (30 giorni e 6 mesi) delle angioplastiche coronariche eseguite nei Centri italiani di Cardiologia Invasiva su una popolazione non selezionata di pazienti trattati secondo la normale pratica clinica dei singoli Centri partecipanti allo studio. L angioplastica ha un alto impatto sulla qualità di vita dei pazienti e sulla rapidità di guarigione a seguito di un evento coronarico acuto, ma la metodica comporta un notevole assorbimento di risorse. La grande potenzialità dell angioplastica in termini di efficacia terapeutica per i pazienti con cardiopatia ischemica deve essere garantita da strutture ad elevata attività per ottimizzare i risultati e l impiego delle risorse. La valutazione dei risultati delle angioplastiche, proposta in questo studio, punta direttamente all obiettivo reale della qualità delle prestazioni sanitarie, ossia il miglioramento della salute e della qualità della vita dei pazienti. A differenza di altri interventi, per lo studio completo dell angioplastica coronarica, oltre la mortalità intraospedaliera o a 30 giorni, è necessario valutare anche l esito a medio termine poiché una determinante maggiore del risultato della metodica è rappresentata dalla restenosi, che si verifica ad alcuni mesi dalla procedura. Considerando le finalità specifiche del progetto Misura dell Outcome, così come avviene per le altre sperimentazioni, l obiettivo prioritario è verificare la possibilità di produrre indicatori di esito affidabili, a breve e medio termine, utilizzando le sole informazioni raccolte dai sistemi informativi correnti [in particolare le schede di dimissione ospedaliera (SDO)]. Inoltre, stabilire quanto l aggiunta di alcune informazioni cliniche fornite dai Centri partecipanti migliori la capacità predittiva dei modelli statistici utilizzati per le procedure di risk adjustment e la validità delle stime prodotte. A tal fine, le condizioni necessarie a garantire validità allo studio sono a) che il numero di pazienti arruolato sia sufficiente ad assicurare stabilità al modello statistico applicato e precisione delle stime (potenza) e b) che la popolazione arruolata sia realmente rappresentativa della popolazione di pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica nel territorio italiano. La partecipazione allo studio OSCAR è stata su base volontaria e 68 Centri hanno aderito all iniziativa. La raccolta dati è iniziata il 1 giugno 2005 ed è proseguita fino al 16 luglio 2006. Secondo quanto stabilito nel protocollo dello studio OSCAR, ogni Centro partecipante avrebbe dovuto arruolare tutti i pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica che fossero transitati nel Laboratorio di Emodinamica coinvolto nello studio, per almeno 6 mesi consecutivi. Alla data del 31 dicembre 2007, alla quale si riferisce questa prima analisi, i Centri arruolati hanno inviato i propri dati (anni 2005-2006) in modo incompleto. Per quanto riguarda il quesito sulla rappresentatività della popolazione arruolata, sono state selezionate le SDO dei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica, nel- 82S

Risultati preliminari OSCAR le regioni delle strutture partecipanti allo studio (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sicilia), prodotte nello stesso periodo di arruolamento dei pazienti del registro OSCAR. Nel periodo in studio, specifico per ciascuna regione, in Lombardia si sono registrati 26 964 ricoveri per angioplastica coronarica (mortalità intraospedaliera 1.41%), in Friuli Venezia Giulia 573 (mortalità 2.09%), in Emilia Romagna 13 879 (mortalità 1.84%), nel Lazio 5914 (mortalità 2.49%), in Campania 5600 (mortalità 0.71%), in Sicilia 12 703 (mortalità 1.28%). Questi risultati sono più o meno sovrapponibili a quelli registrati per le strutture partecipanti allo studio OSCAR, indicando che tali strutture risultano sufficientemente rappresentative della regione di appartenenza. Come per le altre sperimentazioni del progetto Mattoni, la procedura di record linkage tra scheda clinica e SDO prevedeva l utilizzo delle variabili codice ospedale e numero nosologico. Una delle principali criticità riscontrate nello studio OSCAR è stata la frequente presenza nella scheda clinica di errori nella codifica di entrambe le variabili. Pertanto, al fine di produrre risultati anche se parziali e relativi solo a poche strutture, sono stati tentati vari sistemi di appaiamento. Purtroppo, i diversi tentativi non sono stati quasi mai risolutivi in quanto, per molte strutture, la percentuale di incompletezza delle variabili ha precluso qualunque possibilità di successo. Questa è la ragione per la quale, a differenza di quanto effettuato per le altre sperimentazioni del progetto Mattone, non vengono presentate analisi di copertura SDO a livello di regione. Tali analisi vengono pertanto prodotte solo per quelle strutture che, interpretando al meglio lo spirito dello studio, specialmente in relazione agli obiettivi comuni con il progetto Mattoni, hanno svolto un lavoro accurato. 83S

G Ital Cardiol Vol 9 Suppl 2-12 2008 GUIDA ALLA LETTURA DELLE TABELLE OSCAR IMA = infarto miocardico acuto PAS = pressione arteriosa sistolica PTCA = angioplastica coronarica SCA-NSTE = sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST SDO = scheda di dimissione ospedaliera STEMI = infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST Tabella 1. Per ciascuna struttura aderente al registro OSCAR viene indicato il numero di sedute registrate e il periodo di arruolamento. Tabella 2. Per ciascuna struttura aderente al registro OSCAR e per la quale erano disponibili le SDO 2005 e 2006 è stata calcolata la percentuale di copertura e di link. Percentuale di copertura è il rapporto tra il numero di schede cliniche di una struttura e il numero di SDO della stessa struttura (in %). Questo valore permette di valutare la completezza della segnalazione delle procedure da parte delle strutture partecipanti. Percentuale di link è il rapporto tra il numero di schede cliniche per le quali è stata individuata la SDO corrispondente e il totale delle schede cliniche registrate (in %). Questo valore permette di valutare l accuratezza della compilazione del campo nosologico nelle schede cliniche. In prima analisi sono state utilizzate le chiavi di link struttura e nosologico. Sono contrassegnate da un asterisco le strutture per le quali sono state utilizzate diverse chiavi di link senza ottenere risultati soddisfacenti. Per queste strutture non viene quindi fornita la percentuale di linkage. La percentuale di copertura risulta sovrastimata se nel corso dello stesso ricovero vengono effettuate più sedute. Tabella 3. Caratteristiche della popolazione OSCAR per tipo di seduta. Per sedute IMA si intendono le procedure effettuate su pazienti con diagnosi STEMI, mentre per sedute No IMA si intendono le procedure effettuate su pazienti SCA-NSTE e con cardiopatia ischemica acuta. Per segnalare l elevata presenza di campi non compilati, per ciascuna variabile vengono riportate le percentuali di valori non noti. Tabella 4. Il database prevede la compilazione di campi diversi a seconda del tipo di seduta (IMA-No IMA). La tabella presenta le caratteristiche delle sedute IMA. Per segnalare l elevata presenza di campi non compilati, per ciascuna variabile vengono riportate le percentuali di valori non noti. Tabella 5. Vengono riportate mediana, primo (Q1) e terzo (Q3) quartile dei tempi di intervento per le sedute IMA. Tabella 6. Il database prevede la compilazione di campi diversi a seconda del tipo di seduta (IMA-No IMA). La tabella presenta le caratteristiche delle sedute No IMA. Per segnalare l elevata presenza di campi non compilati, per ciascuna variabile vengono riportate le percentuali di valori non noti. 84S

Risultati preliminari OSCAR Tabella 1. Strutture aderenti allo studio OSCAR. Località Struttura Sedute Data primo Data ultimo registrate arruolamento arruolamento Pordenone A.O. S. Maria degli Angeli 279 15/11/2005 15/05/2006 Padova Azienda Ospedaliera Emodinamica 248 01/01/2006 01/07/2006 Verona Istituto Ospedaliero Borgo Trento 345 17/08/2005 17/02/2006 Castelfranco Veneto (TV) Ospedale San Giacomo 83 01/06/2005 01/12/2005 Milano Istituto Clinico S. Ambrogio 441 01/09/2005 01/03/2006 Milano Centro Cardiologico Fondazione Monzino 481 01/09/2005 01/03/2006 Milano Ospedale San Raffaele 755 01/01/2006 01/07/2006 Desio (MI) Ospedale di Circolo Desio-A.O. Vimercate 148 01/07/2005 01/01/2006 Vimercate (MI) Ospedale Civile 202 06/06/2005 06/12/2005 Legnano (MI) Ospedale Civile 366 18/07/2005 18/01/2006 Como Ospedale S. Anna 241 01/01/2006 01/07/2006 Lecco Ospedale Civile Manzoni 305 31/10/2005 30/04/2006 Mantova A.O..Carlo Poma 157 01/09/2005 01/03/2006 Brescia Ospedali Civili 622 18/07/2005 18/01/2006 Ome (BS) Clinica S. Rocco di Franciacorta 219 18/07/2005 18/01/2006 Zingonia-Osio Sotto (BG) Policlinico San Marco 174 01/06/2005 01/12/2005 Torino Ospedale Maria Vittoria 327 16/01/2006 16/07/2006 Torino Villa Maria Pia 312 01/07/2005 01/01/2006 Torino Molinette-Università Torino 319 18/07/2005 18/01/2006 Torino Molinette-Cardiologia 2 234 01/06/2005 01/12/2005 Rivoli (TO) Ospedale degli Infermi 403 01/07/2005 01/01/2006 Asti Ospedale Cardinal Massaia 251 01/12/2005 01/06/2006 Cuneo A.O. SS. Croce e Carle 361 31/10/2005 30/04/2006 Genova Ospedali Galliera 334 01/09/2005 01/03/2006 Genova Ospedale San Martino 61 01/06/2005 01/12/2005 Genova Ospedale San Martino-DIMI Università Genova 279 18/07/2005 18/01/2006 Rapallo (GE) Villa Azzurra Hospital 163 01/08/2005 01/02/2006 Pietra Ligure (SV) A.O. S. Corona 129 01/06/2005 01/12/2005 Piacenza Ospedale Civile 310 01/10/2005 01/04/2006 Bologna Ospedale Maggiore 441 18/07/2005 18/01/2006 Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi 680 18/07/2005 18/01/2006 Forlì Ospedale Morgagni-Pierantoni 315 01/06/2005 01/12/2005 Rimini Ospedale degli Infermi 488 01/09/2005 01/03/2006 Reggio Emilia Salus Hospital 75 01/10/2005 01/04/2006 Reggio Emilia Ospedale S. Maria Nuova 385 01/06/2005 01/12/2005 Modena Hesperia Hospital 324 01/12/2005 01/06/2006 Modena Policlinico 236 01/06/2005 01/12/2005 Cotignola (RA) Villa Maria Cecilia 510 01/08/2005 01/02/2006 Parma Ospedali Riuniti 584 01/10/2005 01/04/2006 Ferrara U.O. Cardiologia S. Anna 381 01/01/2006 01/07/2006 Firenze C.D.C. Villa Maria Beatrice 20 15/07/2005 15/01/2006 Livorno Ospedale di Livorno 161 18/07/2005 18/01/2006 Arezzo S. Donato USL 8 391 01/07/2005 01/01/2006 Empoli-Fucecchio (FI) Ospedale San Giuseppe Azienda USL 11 234 01/06/2005 01/12/2005 Pisa Cisanello A.O.Universitaria Pisana - U.O. di Emodinamica 470 18/08/2005 18/02/2006 Massa Montepepe G.Pasquinucci 106 01/06/2005 01/12/2005 Roma Aurelia Hospital 163 19/07/2005 19/01/2006 Roma Casa di Cura Villa Flaminia 1 18/07/2005 18/01/2006 Roma Policlinico Umberto - I U.O. di Cardiologia Interventistica, 203 18/07/2005 18/01/2006 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Roma Policlinico Umberto I - Dipartimento Cuore Grossi Vasi 55 18/07/2005 18/01/2006 A.Reale Roma Policlinico Campus Biomedico 151 18/07/2005 18/01/2006 Roma Ospedale S. Andrea 286 18/07/2005 18/01/2006 Pescara Ospedale Spirito Santo 449 18/07/2005 18/01/2006 Napoli Ospedale Monaldi 34 18/07/2005 18/01/2006 Salerno Ospedale San Giovanni di Dio 421 01/10/2005 01/04/2006 Acquaviva Ospedale Regionale 36 18/07/2005 18/01/2006 delle Fonti (BA) Bari Casa di Cura Anthea Hospital 146 28/07/2005 28/01/2006 Lecce Città di Lecce 354 26/07/2005 26/01/2006 (continua) 85S

G Ital Cardiol Vol 9 Suppl 2-12 2008 (segue) Località Struttura Sedute Data primo Data ultimo registrate arruolamento arruolamento Palermo Ospedale G.F. Ingrassia-ASL 6 206 16/12/2005 16/06/2006 Palermo Villa Maria Eleonora 206 08/08/2005 08/02/2006 Pedara (CT) Centro Cuore Morgagni 726 01/06/2005 01/12/2005 Catania Ospedale Ferrarotto 617 01/06/2005 01/12/2005 Catania Ospedale Cannizzaro 282 01/06/2005 01/12/2005 Ragusa Ospedale Maria Paternò Arezzo 477 01/08/2005 01/02/2006 Trapani A.O. S. Antonio Abate 186 01/01/2006 01/07/2006 Sciacca (AG) A.O. Ospedali Civici Riuniti Giovanni Paolo II 48 18/07/2005 18/01/2006 Messina A.O. Universitaria 46 08/06/2005 08/12/2005 Totale 67 19 443 Tabella 2. Confronto database SDO database studio OSCAR: percentuale di copertura e di link per struttura. Struttura SDO 2005-2006 Studio Copertura Link OSCAR-SDO totali OSCAR OSCAR-SDO N. N. (%) N. % 030068* 148 NC NC NC 30078 187 202 108 193 95.5 30112 398 440 110.6 429 97.5 30147 172 174 101.2 167 96 30275 223 219 98.2 199 90.9 30281 340 364 107.1 354 97.3 030902* 241 NC NC NC 030903* 305 NC NC NC 030906* 622 NC NC NC 30907 274 157 57.3 151 96.2 30934 727 481 66.2 468 97.3 30935 855 755 88.3 656 86.9 60120 144 279 193.8 109 39.1 080004* 306 NC NC NC 80053 368 440 119.6 291 66.1 80085 203 313 154.2 207 66.1 80095 375 485 129.3 373 76.9 80211 75 75 100 72 96 080213* 324 NC NC NC 80239 437 510 116.7 419 82.2 80902 592 584 98.6 551 94.3 80903 443 385 86.9 295 76.6 80904 228 235 103.1 219 93.2 80908 616 680 110.4 573 84.3 80909 278 380 136.7 277 72.9 12018001 133 161 121.1 122 75.8 12090601 367 202 55 170 84.2 12090603* 55 NC NC NC 12091501 168 151 89.9 96 63.6 12091901 282 282 100 223 79.1 15090301 270 34 12.6 31 91.2 15090401* 421 NC NC NC 19019001 196 206 105.1 179 86.9 19072001* 206 NC NC NC 19072401 622 726 116.7 713 98.2 19090301 727 617 84.9 560 90.8 19090501* 282 NC NC NC 19091401 578 473 81.8 449 94.9 19091601 194 186 95.9 171 91.9 19091701* 48 NC NC NC 19093001 46 46 100 42 91.3 Totale 13 200 *Centri per cui sono state utilizzate diverse chiavi di linkage senza ottenere risultati soddisfacenti. NC = non calcolabile. 86S

Risultati preliminari OSCAR Tabella 3. Caratteristiche della popolazione OSCAR per tipo di seduta. Totale Sedute Sedute (n=19 443) No IMA IMA (n=16 002) (n=3441) Caratteristiche basali Età (anni, media±ds) 66 ± 11.1 66 ± 10.7 65 ± 12.5 Genere Femmine 21.4 20.84 23.74 Non noto 10.9 12.2 5.1 Fattori di rischio/comorbidità Diabete 23.6 25.0 17.4 Controllo dietetico 1.7 1.6 1.8 Insulino-dipendente 5.8 6.3 3.8 Ipoglicemizzanti orali 5.1 5.5 3.4 Non insulino-dipendente 11.0 11.6 8.4 Non noto 3.3 3.3 3.3 N. lesioni trattate 0 2.4 2.4 2.0 1 62.8 60.8 72.0 2 23.8 24.8 19.2 3 7.8 8.4 4.8 4 2.5 2.7 1.6 5-8 0.8 0.9 0.4 N. vasi trattati 1 77.7 75.6 87.8 2 16.6 18.3 8.7 3 1.4 1.5 0.6 Non noto 4.3 4.6 3.0 Scompenso Sì 2.9 2.8 3.5 Non noto 29.2 31.9 16.7 I valori sono espressi in percentuale, salvo diversamente indicato. Tabella 4. Caratteristiche delle sedute IMA (n=3441). Classe Killip 1 54.0 2 13.2 3-4 7.6 Non noto 25.2 Frequenza cardiaca (b/min) <60 9.0 60-80 38.7 >80 27.1 Non noto 25.2 Insufficienza mitralica Sì 2.0 Non noto 23.9 PAS 100 mmhg 16.7 Non noto 28.5 Shock Sì 7.0 Non noto 18.2 Tipo PTCA Combo 0.2 Facilitata (facoltativo) 1.7 Inibitori IIb/IIIa 21.4 Non facilitata 42.5 Primaria 4.5 Rescue (fallimento trombolisi) 7.3 Trombolisi 1.5 Non noto 21.0 I valori sono espressi in percentuale. 87S

G Ital Cardiol Vol 9 Suppl 2-12 2008 Tabella 5. Tempi delle sedute IMA (n=3441). Pain-to-ECG (min) n=2388 Mediana 84 Q1 (25%)-Q3 (75%) 40-170 ECG-to-balloon (min) n=2376 Mediana 98 Q1 (25%)-Q3 (75%) 65-157 Door-to-balloon (min) n=2369 Mediana 45 Q1 (25%)-Q3 (75%) 28-75 Tabella 6. Caratteristiche delle sedute No IMA (n=16 002). Frazione di eiezione (%) 30 13.5 30-49 27.3 50 38.8 Non nota 20.4 Insufficienza renale Creatinina >2 mg/dl 3.4 Dialisi 0.6 Non nota 4.7 Risultato PTCA Insuccesso 2.9 Successo 89.6 Successo parziale 3.1 Non nota 4.5 Troponina Sì 22.3 Non nota 21.8 I valori sono espressi in percentuale. 88S