L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione e morte di Gesù. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero. Canto: Salve Regina

Documenti analoghi
Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il rosario dei bambini

L5: Nel quinto mistero gaudioso si contempla il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione e morte di Gesù. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero.

L5: Nel quinto mistero gaudioso si contempla il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

L3: Nel terzo mistero gaudioso si contempla la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

Unità Pastorale 2 Preghiera d avvio della Visita Pastorale del Cardinale Arcivescovo Severino Poletto

Novena in onore di Nostra Signora di Guadalupe Madre delle vita, patrona del Nuovo Mondo

L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione e morte di Gesù. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero. Canto: Salve Regina

PREGHIERA EUCARISTICA III

Segue come per il primo mistero. Canto: Salve Regina SANTO ROSARIO. Salve, Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve.

L5: Nel quinto mistero gaudioso si contempla il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

RICEVI LO SPIRITO SANTO

L5: Nel quinto mistero gaudioso si contempla il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

Io sono con voi anno catechistico

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

L5: Nel quinto mistero glorioso si contempla l'incoronazione della Vergine Maria regina del Cielo e della Terra. SANTO ROSARIO

Lettore: Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione e morte di Gesù. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero.

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Fiorentino (Repubblica di San Marino) TESTO DELL ADORAZIONE EUCARISTICA DI VENERDI 25 SETTEMBRE 2015

8 GENNAIO 2016 Visita Pastorale del Vescovo Mario FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA ORA TERZA

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO

TANTUM ERGO (Latino) (Italiano)

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

L5: Nel quinto mistero glorioso si contempla l'incoronazione della Vergine Maria regina del Cielo e della Terra. SANTO ROSARIO

Rosario per i defunti

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla Gesù crocifisso e morto in croce. Segue come per il primo mistero SANTO ROSARIO. Canto: Salve Regina

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Segue come per il primo mistero SANTO ROSARIO. Canto: Salve Regina. Salve, Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Messa di Prima Comunione

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

L5: Nel quinto mistero gaudioso si contempla il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

Liturgia Penitenziale

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

5 gennaio Liturgia del giorno

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

PREGHIERA DEL MATTINO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

II DOMENICA DOPO NATALE

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

L5: Nel quinto mistero luminoso si contempla l'istituzione dell'eucaristia. Segue come per il primo mistero SANTO ROSARIO. Canto: Salve Regina

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

contempliamo e preghiamo

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Gruppo Missionario Parrocchiale. ROSARIO MISSIONARIO Giovedì 28 maggio 2009

SAN GIOVANNI XXIII, papa

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Preghiera eucaristica dei fanciulli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Preghiere di affidamento alla Divina Misericordia e a N.S. delle Grazie

L5: Nel quinto mistero luminoso si contempla l'istituzione dell'eucaristia. Segue come per il primo mistero SANTO ROSARIO. Canto: Salve Regina

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Natale (messa della notte)

L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla la Crocifissione e la Morte di Gesù. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

L5: Nel quinto mistero glorioso si contempla l'incoronazione della Vergine Maria regina del Cielo e della Terra. SANTO ROSARIO

TESTI COMUNI. Modulo 4

Preghiera del mattino

Transcript:

INIZIO DELLA CELEBRAZIONE Segno della croce SANTO ROSARIO L1: O Dio, vieni a salvarmi. Tutti: Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. L1: Offriamo questo rosario alla Vergine Santa per i nostri ammalati e per le intenzioni racchiuse nel cuore delle persone qui presenti L1: Nel primo mistero doloroso si contempla l'agonia di Gesù nel Getsemani. Padre Nostro 10 Ave Maria (una per grano) Gloria al Padre Preghiera di Fatima O Gesù, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. L5: Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione e morte di Gesù. Canto: Salve Regina Salve, Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Evae, ad te suspiramus, gementes et flentes in hac lacrimarum valle. Eia ergo, advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. Et Iesum, benedictum fructum ventris tui, nobis, post hoc exilium, ostende. O clemens, O pia, O dulcis Virgo Maria Lettore: Preghiamo. Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, per la gloriosa intercessione di Maria Santissima, sempre vergine, alla quale siamo devoti, di godere la salute del corpo e dello spirito, salvaci dai mali che ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. L1: Maria, Regina della Pace. Tutti: prega per noi L2: Nel secondo mistero doloroso si contempla la flagellazione di Gesù alla colonna. L3: Nel terzo mistero doloroso si contempla Gesù coronato di spine. L4: Nel quarto mistero doloroso si contempla la salita di Gesù carico della croce al Calvario. 1

ADORAZIONE EUCARISTICA Nel nome del Padre, del Figlio e. dello Spirito Santo Lettore 1: dal Vangelo di Giovanni (Gv 14, 15-16.23-26) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». Esposizione del Santissimo Sacramento Canto: Spirito Santo, vieni nel mio cuore del Tuo amore, infiammalo della Tuo Pace, riempilo della Tua Gioia, riempilo Alleluja, alleluia Alleluia, alleluia (x2) Lettore 2: (Introduzione- i fedeli ascoltano in contemplazione) -Sono qui, davanti a Te Signore. Desidero che questo tempo sia solo per Te e in ascolto di Te: fammi la grazia del silenzio, metti a tacere tutti i pensieri che mi impediscono di contemplarti. -Ti guardo presente in quel pezzo di pane. Quale grande amore hai per me, Signore, che Ti sei fatto Eucarestia per me, per nutrirmi e darmi forza nel mio cammino. E desideri una sola cosa: che io Ti ami con la mia vita, anche se sono debole, fragile e non so esserti fedele. -Fa o Signore che questo momento di adorazione si prolunghi nella quotidianità della mia vita, per riconoscerti e contemplarti nei volti dei miei cari e di coloro che ogni giorno mi doni di incontrare. -E Tu, Santo Spirito, inonda i nostri cuori, aprici alla comprensione della Sua Parola, insegnaci ogni cosa e donaci il desiderio assoluto di fare sempre la Sua Volontà. Rendici testimoni veri e sinceri della Verità. -Grazie Signore di questo incontro. Primo silenzio di riflessione Canto: Gesù io credo in Te Gesù io credo in Te (x 4) Gesù io amo Te (x 4) Gesù confido in Te (x 4) Gesù io spero in Te (x 4) Alleluia (x 4) Alleluia (x 4) Lettore 3: (Vieni Santo Spirito - i fedeli ascoltano in contemplazione) -Da poco abbiamo celebrato la Pentecoste. In passato, presso gli Ebrei, era una festa agricola, che si teneva il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, e indicava l inizio della mietitura del grano. -In seguito, nel giorno di Pentecoste s iniziò a commemorare il dono della Legge sul Sinai; per questa occasione gli Ebrei dovevano passare la vigilia leggendo la scritture e dovevano fare un pellegrinaggio a Gerusalemme. 2

-E così che gli Apostoli, morto e risorto Gesù, ma ancora spauriti e indecisi sul da farsi, si ritrovano tutti insieme con Maria nello stesso luogo. Quello è il primo nucleo di Chiesa cristiana e lì avviene il dono dello Spirito Santo, come segno dello Spirito che pervade tutta la Chiesa di Dio. - Gesù ha promesso questo dono ai suoi discepoli e a tutti noi nel corso dell ultima cena, quando disse «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre». -Questo è il dono più prezioso che Gesù ci ha fatto, dopo aver dato la Sua stessa vita per noi. Lo Spirito Santo ci apre alla Parola di Dio, ci aiuta a comprenderla, a sentirla viva, ci fa cogliere i Suoi segni, ci fa guardare oltre, ci fa sentire dentro, ci apre il cuore, ci fa emozionare, ci fa gioire e ci fa piangere, ci rende Vivi. -Noi abbiamo ricevuto lo Spirito Santo il giorno del battesimo, poi il giorno della cresima è stato confermato e ravvivato in noi. Eppure a volte ci sentiamo stanchi, sfiduciati, abbiamo il cuore freddo e la preghiera è solo una sequenza di parole a memoria. In quel momento abbiamo bisogno dello Spirito Santo! Ma cosa dobbiamo fare per ravvivare questo Sacro fuoco? -Per prima cosa dobbiamo essere liberi dai peccati, altrimenti non possiamo essere pienamente col Signore. I peccati soffocano lo Spirito, impediscono al fuoco di divampare. Se non c è ossigeno, la fiamma non può bruciare. Se invece ci laviamo dai nostri peccati, togliamo lo sporco e diamo aria alle nostre stanze, la fiammella divamperà e diventerà un fuoco che illumina e riscalda tutto quanto. Ecco l'importanza dei sacramenti della riconciliazione e dell Eucarestia celebrati di frequente! -Poi dobbiamo pregare e chiedere! Gesù disse: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché 3 chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono. (Lc 11, 9-13) -E Gesù stesso quindi che ci invita a chiedere. Ma per chiedere dobbiamo desiderare. E importante desiderare il dono dello Spirito Santo e chiederlo con insistenza. Se noi vogliamo veramente che il Signore ci dia questo dono grande e lo chiediamo, il Signore ci farà questo dono in abbondanza. Se non lo facciamo, il Signore lavorerà comunque nella nostra vita, ma con difficoltà, perché non troverà la porta aperta. -Chiediamo, e poi lasciamo lavorare in noi lo Spirito Santo, che sarà forza, guida, maestro, luce, consolatore. -Abbiamo bisogno dello Spirito anche per essere testimoni veri e vivi di Cristo, per mostrare agli altri che vale la pena ricevere l'amore di Dio dentro di noi, che vale la pena essere cristiani. -Che cosa erano gli Apostoli? Gesù non si era scelto persone perfette, né coraggiose. Erano persone semplici, grette, anche deboli, come Pietro che ha rinnegato Gesù quando ancora non aveva ricevuto lo Spirito Santo. Ma perché il Signore ha scelto proprio queste persone? Per farci vedere che se è stato possibile a loro essere testimoni fino agli estremi confini della Terra, è possibile anche a noi. -Ognuno di noi, quando lo Spirito Santo entra in lui con potenza, diventa testimone di Gesù: non importa avere studiato le lingue, avere lauree, aver fatto studi biblici, quello può essere uno strumento, ma ciò che veramente conta è la presenza del fuoco di Dio nel nostro cuore, come è successo agli Apostoli, che da persone semplici che erano, sono diventati predicatori e testimoni infaticabili nel mondo.

-Anche noi siamo chiamati a fare questa esperienza, perché come dice il Papa, il cristiano è missionario per vocazione. Ecco la nostra chiamata: fare l'esperienza viva di Dio nello Spirito, per diventare testimoni, anche solo con l nostra vita. La nostra Chiesa ha bisogno di questo: non tanto di teologia, quanto di persone che fanno quotidianamente l esperienza dello Spirito Santo. - Ci troviamo nel mese di maggio, mese di Maria. Maria è proprio Colei che ha saputo riconoscere l azione dello Spirito Santo nella Sua Vita e gli ha permesso di compiere la Sua opera. Anche noi, seguendo l esempio di Maria e per ispirazione dello Spirito Santo, chiediamo di uscire da questa adorazione rinnovati nello Spirito, carichi del Suo Amore e testimoni veri di Cristo con la nostra vita. E ora... chiediamo come Gesù ci ha indicato! Secondo silenzio di riflessione Canto: Grazie Gesù Grazie Gesù, Grazie Gesù, Grazie Gesù, Grazie Gesù Tu sei pace, Tu sei pace, Tu sei pace, Tu sei pace, Tu sei amore, Tu sei amore, Tu sei amore, Tu sei amore, Alleluja, Alleluja, Alleluja, Alleluja, Lettore 4: (Preghiera allo Spirito Santo Vieni, Spirito Creatore dalla liturgia romana - i fedeli ascoltano in contemplazione) Vieni, Creatore, Spirito Santo, entra nell'anima delle tue creature, riempi con la gloria celeste i cuori che Tu hai creato. II tuo nome è: Consolatore, dono del Dio altissimo, Sorgente viva, Fuoco e Carità, Unzione sacra dello Spirito. 4 Sei Tu che porti i sette doni, Dito della mano destra del Padre, sei la vera promessa del Padre, che dai la Parola alla nostra voce. Illumina i nostri sensi, fa' scendere l'amore nei cuori, da' forza e rendi solido ciò che in noi è debolezza. Allontana il nemico, portaci il dono della pace: con la tua guida potremo evitare ciò che ci nuoce. Aiutaci a conoscere il Padre e portaci a conoscere anche il figlio ed in ogni momento possiamo credere in Te, che sei lo Spirito di entrambi. Gloria al Padre, Dio, al Figlio risorto da morte, allo Spirito Consolatore, nei secoli dei secoli. Amen. ---------------------------------------------- Terzo silenzio di riflessione ---------------------------------------------- Canto: Adoriamo il Sacramento Adoriamo il sacramento che Dio Padre ci donò. Nuovo patto, nuovo rito nella fede si compì. Al mistero è fondamento la parola di Gesù. Gloria al Padre onnipotente, gloria al Figlio Redentor, lode grande, sommo onore all eterna Carità. Gloria immensa, eterno amore alla Santa Trinità. Amen. Benedizione Eucaristica

Sacerdote: Preghiamo. Donaci, o Padre, la luce della fede e la fiamma del tuo amore, perché adoriamo in spirito e verità il nostro Dio e Signore, Cristo Gesù, presente in questo Santo Sacramento. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Tutti: Amen. (Benedizione del sacerdote con l'ostensorio al popolo) (Acclamazioni finali - col sacerdote) Dio sia benedetto. Benedetto il suo santo nome. Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Benedetto il nome di Gesù. Benedetto il suo sacratissimo Cuore. Benedetto il suo preziosissimo Sangue. Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell'altare. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima. Benedetta la sua santa e immacolata concezione. Benedetta la sua gloriosa assunzione. Benedetto il nome di Maria, vergine e madre. Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi Reposizione del Ss.mo Sacramento Canto: Spirito Santo, vieni nel mio cuore del Tuo amore, infiammalo della Tuo Pace, riempilo della Tua Gioia, riempilo Alleluja, alleluia Alleluia, alleluia (x2) LETTURA DEL MESSAGGIO DI MEDJUGORJE Tutti assieme: lettura del messaggio del 2 maggio 2016 dato a Mirjana. «Cari figli, il mio Cuore materno desidera la vostra sincera conversione e che abbiate una fede salda, affinché possiate diffondere amore e pace a tutti coloro che vi circondano. Ma, figli miei, non dimenticate: ognuno di voi dinanzi al Padre Celeste è un mondo unico! Perciò permettete che l azione incessante dello Spirito Santo abbia effetto su di voi. Siate miei figli spiritualmente puri. Nella spiritualità è la bellezza: tutto ciò che è spirituale è vivo e molto bello. Non dimenticate che nell Eucaristia, che è il cuore della fede, mio Figlio è sempre con voi. Egli viene a voi e con voi spezza il pane perché, figli miei, per voi è morto, è risorto e viene nuovamente. Queste mie parole vi sono note perché esse sono la verità, e la verità non cambia: solo che molti miei figli l hanno dimenticata. Figli miei, le mie parole non sono né vecchie né nuove, sono eterne. Perciò invito voi, miei figli, a osservare bene i segni dei tempi, a raccogliere le croci frantumate e ad essere apostoli della Rivelazione. Vi ringrazio». Breve commento del Sacerdote Canto: Symbolum 77 Tu sei la mia vita, altro io non ho. Tu sei la mia strada, la mia verità. Nella tua parola io camminerò finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai. Non avrò paura, sai, se tu sei con me: io ti prego, resta con me. Credo in te, Signore, nato da Maria: figlio eterno e santo, uomo come noi. Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i suoi, fino a quando io lo so tu ritornerai per aprirci il regno di Dio. (Tutti: segno della croce) 5