DOMANDE FREQUENTI 1. DOMANDE DI CARATTERE GENERALE RELATIVE ALLA SOVVENZIONE

Documenti analoghi
DOMANDE FREQUENTI AVVISO 1. DOMANDE DI CARATTERE GENERALE RELATIVE ALLA SOVVENZIONE

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

DOMANDE FREQUENTI (FAQ): RIMBORSO DOTE SPORT 2016

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

STAMPATI, FIRMATI E RICARICATI. SI CONSIGLIA PERTANTO DI UTILIZZARE UNA POSTAZIONE MUNITA DI STAMPANTE E SCANNER.

Programma Concretamente Imprese (determinazione dirigenziale n. 568/2013)

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

Guida alla compilazione della domanda tramite procedura on line

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

possedere i requisiti richiesti e VERIFICARE QUALI DOCUMENTI SI DEVONO ALLEGARE.

1) Collegarsi al sito e cliccare su Iscrizione

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Ammissione SDA

Istruzioni per l inserimento online delle richieste di sovvenzione:

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

FAQ PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE NUOVE DOMANDE DI ABILITAZIONE

Come ottenere la Credencial per l accesso all UCAM Università Cattolica Sant Antonio di Murcia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

CASI STAMPATI, FIRMATI E RICARICATI. SI CONSIGLIA PERTANTO DI UTILIZZARE UNA POSTAZIONE MUNITA DI STAMPANTE E SCANNER.

Manuale Associazioni e Società sportive Registro CONI. Linee pratiche per l utilizzo

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

SISTEMA INFORMATIVO INPS

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Guida alla candidatura on-line al bando n.1/17 per l affidamento di incarichi di insegnamento per l a.a

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Guida utente Missioni istituzionali

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Terzo Valore Registrazione Persona fisica

UNIVERSITÀ DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Scuola dei beni e delle attività culturali e del turismo

Guida pratica alla compilazione della domanda di partecipazione all Avviso Pubblico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la richiesta di proroga o sospensione del progetto finanziato

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

IPSSEOA G. COLOMBATTO. ISCRIZIONI ON LINE Classi PRIME

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

Presentazione progetti per il bando. Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

DECRETO N Del 08/05/2019

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Registro CONI 2.0. Linee pratiche per l accesso e l utilizzo (aggiornato al 28/03/2018)

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/10/2013

Determinazione n. 242/2016 Prot. n del 03/08/2016

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Regolamento assegnazione voucher

Sommario. Pag. 1 a 10

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Città Metropolitana di Cagliari. Settore Tutela Ambiente Servizio Bonifiche e Contenzioso Ambientale. Ufficio Bonifiche Siti Contaminati

VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO MASTER E DOTTORATI DI RICERCA FAQ

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI MOBILITA PER PROFILO OSS

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE SOMMARIO

LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Determinazione dirigenziale

GUIDA TECNICA. Indice

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER I CANDIDATI GIA' ISCRITTI

Transcript:

MINISTERIO DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTE SECRETARÍA DE ESTADO DE CULTURA DIRECCIÓN GENERAL DE INDUSTRIAS CULTURALES Y DEL LIBRO DOMANDE FREQUENTI 1. Domande di carattere generale relative alla sovvenzione 2. Domande relative al bando 3. Domande relative alla fase istruttoria 4. Domande relative alla fase di preselezione 5. Domande relative alle fasi di concessione e motivazione 6. Domande relative al logotipo e alla dicitura 7. Domande relative ai documenti da inoltrare 1. DOMANDE DI CARATTERE GENERALE RELATIVE ALLA SOVVENZIONE In che cosa consiste la sovvenzione a sostegno della traduzione in lingua straniera? Le sovvenzioni alla traduzione in lingua straniera assegnate annualmente dal Ministero vantano una lunga tradizione e tramite le medesime si intende incentivare la pubblicazione in lingua straniera di opere del patrimonio culturale spagnolo. Gli enti stranieri intenzionati a pubblicare un libro tradotto dallo spagnolo potranno richiedere al Ministero spagnolo per l'istruzione, la Cultura e lo Sport l'assegnazione della sovvenzione per sostenere i costi di traduzione. Chi può richiedere la sovvenzione? Potranno richiedere tali sovvenzioni gli enti stranieri, pubblici o privati, a scopo di lucro o meno, costituiti a norma di legge e operativi ininterrottamente da almeno due anni alla data di pubblicazione di questo bando, come da regolare certificazione. Come viene giudicata l'opera? La richiesta verrà esaminata da una commissione di esperti sulla base dei criteri di seguito riportati: promocion.exterior@mecd.es SANTIAGO RUSIÑOL, 8 28040-MADRID TEL: 915368808 FAX: 915368829

a) L'interesse culturale del progetto nel contesto editoriale del Paese in oggetto e la lingua in cui verrà pubblicata tale opera (gli esperti terranno conto del contributo del progetto alla diffusione del patrimonio culturale spagnolo nelle sue varie manifestazioni mediante la valutazione del curriculum vitae dell'autore e della sua opera, della sua validità, influenza socioculturale e del contributo dato agli eventi di natura culturale); b) il valore strategico della lingua in cui avviene la traduzione o della zona geografica nel quadro della politica culturale estera spagnola; c) la capacità e la solvibilità accreditata della casa editrice richiedente ivi compresa la rispettiva capacità di distribuzione e di commercializzazione nell'area linguistica proposta; d) la qualità della traduzione proposta (si terrà conto del curriculum del traduttore). A quanto ammonta la sovvenzione? L'importo concesso viene stabilito in funzione del punteggio ottenuto con i criteri valutativi. Quanto maggiore sarà il punteggio, tanto più consistente sarà la sovvenzione. A quali tipi di opere si rivolge il bando? La sovvenzione riguarda opere del patrimonio culturale spagnolo. Quali requisiti deve soddisfare l'opera? L'opera originale deve essere stata redatta in lingua spagnola (o in una lingua ufficiale dello Stato spagnolo) e dovrà soddisfare uno dei due requisiti di seguito riportati: a. pubblicazione curata da una casa editrice spagnola e distribuita in Spagna; b. pubblicazione curata da una casa editrice non spagnola il cui autore ha la cittadinanza spagnola. In via eccezionale, la sovvenzione potrà essere richiesta per far fronte ai costi di una traduzione già effettuata purché si dimostri che la medesima non è stata pubblicata prima del 1º gennaio 2018. Inoltre, ad assegnazione avvenuta della sovvenzione, l'opera finanziata non potrà essere pubblicata da una casa editrice diversa dalla beneficiaria né da un marchio editoriale avente personalità giuridica diversa neppure nel caso in cui facciano parte del medesimo gruppo imprenditoriale. Vengono esclusi: - Progetti di traduzione di libri non ancora pubblicati alla data di entrata in vigore di questo bando. - Progetti di traduzione di libri non originariamente scritti né pubblicati in lingua spagnola o in una lingua ufficiale delle regioni spagnole. 2

- Progetti di traduzione di opere già tradotte e pubblicate nel corso degli ultimi 5 anni nella medesima lingua e nel medesimo Paese richiedente. - Progetti di traduzioni di manuali e libri di testo nonché guide turistiche e altre pubblicazioni inerenti qualsiasi tematica che esulano dall'oggetto di questa sovvenzione. - Progetti in cui autore e traduttore oppure editore e traduttore sono la medesima persona. Se il traduttore è socio della casa editrice qualora la medesima fosse costituita da almeno due soci non sarà causa di esclusione. - Progetti di traduzione di opere autopubblicate e, in genere, opere pubblicate grazie al finanziamento dell'autore. - Progetti che presuppongono la firma di contratti di traduzione con enti giuridici. - Progetti curati da case editrici operative da meno di due anni. - Progetti curati da case editrici non in grado di accreditare a sufficienza la propria capacità di distribuzione e di commercializzazione nell'area linguistica proposta. Quanti progetti si possono presentare? Si potranno presentare al massimo tre progetti ai fini della sovvenzione. Qualora un medesimo titolare presenti un numero maggiore di progetti, verranno valutati i primi tre tenuto conto della data, dell'ora e del numero di registrazione. I restanti verranno esclusi. Si possono concedere sovvenzioni a più di due progetti in cui interviene il medesimo traduttore? No. Verranno concesse al massimo due sovvenzioni nel caso di progetti curati dal medesimo produttore tenuto conto di tutte le richieste inoltrate dalle case editrici nel loro complesso. Quali sono le modalità di contatto se fossero necessarie ulteriori informazioni? Di preferenza, la posta elettronica: promocion.exterior@mecd.es Sono disponibili anche i seguenti recapiti telefonici: 915368874 Sara García 915368805 Mar Mayoral 915368808 Rosario López 2. DOMANDE RELATIVE AL BANDO Quando viene pubblicato il bando a cura del Ministero? La data di pubblicazione del bando cambia di anno in anno sebbene, in genere, avvenga a cavallo tra il primo e il secondo trimestre. A scadenza avvenuta del termine per la presentazione non si accetteranno ulteriori richieste. 3

Il Ministero può rendere nota la data di indizione del bando? Sì. Per farne richiesta, inoltrare apposita mail al seguente indirizzo: promocion.exterior@mecd.es Dov'è reperibile il bando? Il bando completo verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato Spagnolo, nel database nazionale delle sovvenzioni nonché sul sito Web del Ministero: http://www.mecd.gob.es/cultura-mecd/areas-cultura/libro/sc/becas-ayudas-ysubvenciones.html Quindi, seleziona Subvenciones para el fomento de la traducción en lenguas extranjeras. Convocatoria 2018. Qual è la modalità di inoltro della richiesta? Le richieste inoltrate per posta elettronica o su supporto cartaceo verranno respinte. Provvedervi tramite il sito Web del Ministero: https://sede.mcu.gob.es/sedeelectronica/ Basterà cliccare sul pulsante Acceso al servicio online (Accesso al servizio on-line) nel sito Web di queste sovvenzioni. Per accedervi, cliccare sul seguente link, http://www.mecd.gob.es/cultura-mecd/areas-cultura/libro/sc/becas-ayudas-ysubvenciones.html. Quindi, seleziona Subvenciones para el fomento de la traducción en lenguas extranjeras. Convocatoria 2018 (Sovvenzioni a sostegno della traduzione in lingua straniera. Bando 2018). In primo luogo, bisognerà richiedere un codice per poter poi compilare la richiesta: a. Accedi al sito Web come suindicato cliccando sul pulsante Acceso al servicio online. A tal fine, clicca sul seguente link http://www.mecd.gob.es/culturamecd/areas-cultura/libro/sc/becas-ayudas-y-subvenciones.html. Quindi, seleziona Subvenciones para el fomento de la traducción en lenguas extranjeras. Convocatoria 2018. b. Accedi a Solicitud de clave (Richiesta codice). Scannerizza il documento d'identità ai fini della conferma dei dati immessi. c. A richiesta avvenuta del codice, al richiedente perverranno una mail di benvenuto, una mail di assegnazione del codice e una mail di attivazione di quest'ultimo. d. A ricezione avvenuta del codice, provvedere alla compilazione dei formulari visualizzati, alla firma nonché al download del documento in formato pdf che ne attesta la richiesta. Tale codice dovrà essere richiesto dall'editore medesimo oppure dal rispettivo rappresentante legale. Nel corso della fase istruttoria, si verificherà la veridicità 4

dell'identità del richiedente. L'inosservanza di tale requisito comporterà l'esclusione della richiesta. Qual è il termine di presentazione delle richieste? Le richieste vanno inoltrate entro 20 gg. lavorativi decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'estratto del bando nel BOE (Gazzetta Ufficiale dello Stato Spagnolo). In altre parole, per il 2018 inizia il 17-04-2018 e scade il 17-05-2018. La richiesta telematica del codice dovrà essere effettuata entro 15 gg. lavorativi decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale dello Stato Spagnolo. Nel 2018 inizia il 17-04-2018 e scade il 09-05- 2018. Consigli per l'inoltro della richiesta attraverso il sito Web - Non inoltrare la richiesta l'ultimo giorno onde evitare eventuali problemi legati alla firma elettronica o problemi di natura tecnica del sito Web non immediatamente risolvibili. - A selezione avvenuta della sovvenzione nel sito Web, verrà visualizzato un elenco dei documenti da inoltrare. Si consiglia di predisporli in anticipo. - Inserire il documento nell'apposita sezione. Ogni documento richiesto dal bando (nonché segnalato nell'indice dei documenti) dispone di apposita sezione. - Allegare i documenti nel minor numero di sezioni possibili. Il numero di allegati consentiti in ogni singola sezione cambia. Peso massimo del file: 4000 kb. - Inoltre, è disponibile una guida in lingua spagnola che spiega come risolvere i problemi più frequenti: https://sede.mcu.gob.es/sedeelectronica/preguntasfrecuentes.jsp - Nel caso in cui dovessero sorgere difficoltà nell'invio telematico della richiesta, inviare una mail al seguente indirizzo:soporte.sede.sec@mecd.es I bandi cambiano di anno in danno o sono sempre gli stessi? Alcuni aspetti essenziali del bando possono effettivamente cambiare. Prenderne attenta visione e in caso di dubbio, si prega di contattarci. 3. DOMANDE RELATIVE ALLA FASE ISTRUTTORIA Cosa succede se la richiesta è incompleta? Se il Ministero rileva la mancanza di alcuni documenti o la presenza di errori nella richiesta, ne darà comunicazione tramite il sito Web. Dato che tutte le segnalazioni del Ministero vengono effettuate per via telematica, si consiglia di consultarne periodicamente il sito Web. La segnalazione effettuata mediante posta elettronica è semplicemente informativa. 5

In caso di mancato inoltro dei documenti richiesti nel sito Web entro 10 gg. decorrenti dalla notifica inviata tramite il sito medesimo, la richiesta verrà respinta. 4. DOMANDE RELATIVE ALLA FASE DI PRESELEZIONE Il Ministero ha appena pubblicato l'elenco delle case editrici preselezionate dalla Commissione di valutazione. Quali documenti occorre inoltrare? Le case editrici preselezionate saranno tenute a inoltrare per via telematica i documenti di natura amministrativa da esse segnalati per relativa presentazione in questa fase. Comunque sia, in caso di dubbio su quanto segnalato nella richiesta, si potrà consultare l'elenco pubblicato sul sito Web del Ministero in cui è specificato chi dovrà provvedere all'invio dei documenti. Inoltre, se la sovvenzione supera i 3.000,00, è richiesto il certificato di residenza fiscale relativo al 2018. I documenti dovranno essere inoltrati entro 15 gg. lavorativi decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione della decisione provvisoria di preselezione. 5. DOMANDE RELATIVE ALLE FASI DI CONCESSIONE E MOTIVAZIONE Quale iter segue il Ministero ai fini della concessione della sovvenzione? La procedura di concessione della sovvenzione è così articolata: 1) ricezione richieste; 2) rettifica; 3) riunione degli esperti; 4) preselezione dei beneficiari e presentazione del certificato fiscale dell'anno in corso qualora la sovvenzione superi i 3.000,00; 5) delibera; 6) versamento; 7) motivazione. La data di delibera cambia di anno in anno sebbene, in genere, la medesima venga presa a cavallo tra il terzo e il quarto trimestre. Il Ministero mi ha concesso una sovvenzione a sostegno della traduzione in lingua straniera. Qual è la procedura da seguire? Qualora a una delle sue opere venga assegnata tale sovvenzione, dovrà provvedere alla sua pubblicazione entro e non oltre due anni decorrenti dalla data di pubblicazione della delibera di concessione dell'aiuto. Successivamente, una volta stampata, entro e non oltre 3 mesi, sarà tenuto all'inoltro, tramite il sito Web, dei documenti comprovanti la medesima (prendere visione delle informazioni relative alla motivazione). Le due copie complete di logo e dicitura, dovranno essere spedite alla Subdirección General del Libro, la Lectura y las Letras Españolas (Calle Santiago Rusiñol, 8 28040 Madrid, ESPAÑA). N.B. LE CASE EDITRICI AVENTI SEDE IN PAESI NON ADERENTI ALL'UNIONE EUROPEA, SARANNO TENUTE A INOLTRARE I DOCUMENTI RICHIESTI TRAMITE CORRIERE PRIVATO ALL'INDIRIZZO INDIRIZZO SUCCITATO. 6

Temo di non riuscire a consegnare la copia entro il termine di 2 anni. Posso chiedere una proroga? Sì. In via eccezionale e per motivi debitamente giustificati, potrà essere concessa una proroga fino ad un anno facendone regolare richiesta prima della scadenza del termine di due anni. La legge non prevede la concessione di proroghe richieste a scadenza avvenuta del termine. Desidero rinunciare alla sovvenzione. Come mi devo attivare? Il rimborso volontario dovrà avvenire mediante bonifico sul conto del Tesoro pubblico del Banco de España segnalando i dati di identificazione del beneficiario e della sovvenzione concessa. Quindi, provvedere all'inoltro di copia dell'avvenuto bonifico alla Subdirección General del Libro, la Lectura y las Letras Españolas. Chi intendesse rinunciare a una sovvenzione prima dell'approvazione della medesima, dovrà semplicemente darne comunicazione per iscritto tramite il sito Web. La rinuncia dovrà essere effettuata prima dell'effettiva riscossione della sovvenzione. In caso contrario, si applicherà la procedura relativa al rimborso volontario. Quando il Ministero provvederà a corrispondere la sovvenzione? La sovvenzione concessa verrà corrisposta tramite pagamento anticipato ad approvazione avvenuta della medesima. Non è richiesta la costituzione di garanzie. In altre parole, non è richiesta l'avvenuta ricezione dell opera da parte dell'amministrazione affinché quest'ultima provveda al trasferimento dell'importo. Il medesimo verrà versato poco dopo la pubblicazione dell'approvazione della sovvenzione. Non è possibile fornire una data precisa e vincolante dato che il versamento verrà effettuato dal Tesoro pubblico. Ciononostante, in genere, avviene entro due mesi dalla data di approvazione della sovvenzione. Quali documenti giustificativi bisogna presentare? In ragione delle numerose modifiche effettuate nel corso degli ultimi anni, i documenti giustificativi da inoltrare variano in funzione del bando. Si consiglia di prendere visione delle informazioni pubblicate sul sito Web. Ho provveduto all'inoltro dei documenti. Qual è il passaggio successivo? A inoltro avvenuto dei documenti, il Ministero li verificherà. In caso di inosservanza di eventuali requisiti, verrà inviata una mail al richiedente segnalando i difetti da rettificare. 7

Ho ottenuto una sovvenzione da un'altra Amministrazione o da un altro ente. Devo darne comunicazione al Ministero? Sì. All'atto dell'inoltro dei documenti giustificativi della sovvenzione, dovrà segnalare tale aiuto nella dichiarazione delle entrate. 6. DOMANDE RELATIVE AL LOGOTIPO E ALLA DICITURA Occorre necessariamente inserire il logotipo e la dicitura nel libro da pubblicare? Quali le alternative? Sì. Il beneficiario è tenuto a inserire nella prima di copertina del libro il logotipo e la dicitura del Ministero in tutti i libri sovvenzionati nonché il titolo dell'opera in spagnolo, l'autore e il nome del traduttore o dei traduttori. Dove posso rinvenire il logotipo e la dicitura? Per disporre del logotipo corretto, occorre farne richiesta al seguente indirizzo elettronico: promocion.exterior@mecd.es 7. DOMANDE RELATIVE AI DOCUMENTI DA INOLTRARE Posso inoltrare i documenti per posta elettronica? No. A norma di legge, la firma apposta sui documenti scannerizzati non ha validità legale. Per tale ragione, i documenti inoltrati per posta elettronica non si possono ritenere validi. Posso inviare i documenti redatti soltanto in una lingua diversa dallo spagnolo? No. Tutti i documenti debbono essere redatti in spagnolo. Se la lingua originale è diversa dallo spagnolo, bisognerà fornire i documenti originali e la relativa traduzione in lingua spagnola. Madrid, 2018 8