A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA. Anno di definizione/revisione.

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. linguistiche. o integrative

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

A.A COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO ANTICO

parte terza corsi di laurea

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA. Indirizzo Letterario codice corso H53 OFFERTA FORMATIVA

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

A.A COORTE 2014/15 LINGUE STRANIERE MODERNE PART TIME 4 ANNI II anno CFU complessivi 48

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

DIDATTICA - VECCHIO ORDINAMENTO CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI: IL PIANO DI STUDI CONSIGLIATO DALLA FACOLTA' (in vigore fino all a.a.

Percorso comune I anno (61 CFU)

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Corso di laurea in Storia e Civiltà

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI BENI CULTURALI MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Facoltà di Lettere e Filosofia

Elenco insegnamenti *

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

INGEGNERIA GESTIONALE (nuovo ordinamento) TORINO

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STATISTICA ECONOMICA, FINANZIARIA ED ATTUARIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

D.R del 08/08/2014 IL RETTORE

DIDATTICA - VECCHIO ORDINAMENTO LETTERE: IL PIANO DI STUDI CONSIGLIATO DALLA FACOLTA' (in vigore fino all a.a. 2000/2001)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM 2 Archeologia)

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERCLASSE (LM-2+LM-15) TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

Regolamento del Corso di laurea magistrale in Archeologia Classe di laurea magistrale LM2

Obiettivi formativi specifici del Corso di studio e descrizione del percorso formativo

parte quinta corsi di laurea interfacoltà e interateneo

Bandi rivolti a soggetti esterni all'ateneo A.A sede di Forlì

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Università del Salento

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. lettere.indd 1 20/08/

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Facoltà di Musicologia

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del )

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

Piano di studi A.A. 2014/2015

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea specialistica in:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-1 Beni culturali

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA SPECIAL- ISTICA IN LINGUISTICA TEORICA E APPLI- CATA DM 270 1

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Transcript:

Regolamento dei piani di studio A032564 005505-14 OORTE 2014 ARHEOLOGIA E STORIA ANTIA Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento orso di studio GEN - GENERIO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA STUDI STORII 005505 ARHEOLOGIA E STORIA ANTIA Ordinamento urriculum 2014 oorte 2014 GEN - GENERIO Orientamento lasse Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato ontrollo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì locco AF frequentate ta Peso Totale Regole 120 al 1 Anno Regola 1 - PRIMO ANNO-STORIA ANTIA E MEDIEVALE (1 ESAME) 12 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: Storia antica e STS0008 - EPIGRAFIA GREA 12 L-ANT/02 Storia antica e LET0071 - ITTITOLOGIA 12 L-OR/04 Storia antica e LET0644 - STORIA ROMANA A 12 L-ANT/03 Storia antica e Pagina 1 di 7

1. Lo che abbia già sostenuto nella Regola 1 un esame da 12 FU in uno dei SSD compresi anche nella Regola 2, è obbligato a scegliere i 18 FU della Regola 2 in SSD diversi da quelli scelti nella Regola 1. 2. Lo in questa Regola non può sostenere più di 6 cfu in ciascun SSD Regola 2 - PRIMO ANNO-STORIA ANTIA E MEDIEVALE (3 ESAMI) 18 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: Storia antica e LET0415 - EGITTOLOGIA E IVILTA' OPTA STS0009 - EPIGRAFIA GREA (6 FU) LET0952 - ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI LET0824 - ITTITOLOGIA (6 FU) LET0506 - LINGUA E LETTERATURA OPTA K0288 - STORIA DELLA IVILTA' GREA 6 L-OR/02 Storia antica e 6 L-ANT/02 Storia antica e 6 M-STO/01 Storia antica e 6 L-OR/04 Storia antica e 6 L-OR/02 Storia antica e 6 L-ANT/02 Storia antica e LET0057 - STORIA GREA A 6 L-ANT/02 Storia antica e LET0645 - STORIA ROMANA A (6 FU) 6 L-ANT/03 Storia antica e Regola 3 - PRIMO ANNO-ARHEOLOGIA E ANTIHITA' LASSIHE E MEDIEVALI (1 ESAME) 12 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: Archeologia e LET0818 - ARHEOLOGIA LASSIA (12 FU) STS0003 - ARHEOLOGIA RISTIANA E MEDIEVALE (12FU) 12 L-ANT/07 Archeologia e 12 L-ANT/08 Archeologia e 1. Lo che abbia sostenuto nella Regola 3 un esame da 12 FU in uno dei SSD compresi anche nella Regola 4, è obbligato a scegliere i 12 FU della Regola 4 in SSD diversi da quelli scelti nella Regola 3. 2. Lo in questa Regola non può sostenere più di 6 FU in ciascun SSD. Regola 4 - PRIMO ANNO-ARHEOLOGIA E ANTIHITA' LASSIHE E MEDIEVALI (2 ESAMI) 12 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: Archeologia e LET0819 - ARHEOLOGIA LASSIA (6 FU) STS0004 - ARHEOLOGIA RISTIANA E MEDIEVALE (6 FU) K1466 - ETRUSOLOGIA E ANTIHITA' ITALIHE 6 L-ANT/07 Archeologia e 6 L-ANT/08 Archeologia e 6 L-ANT/06 Archeologia e Pagina 2 di 7

K0100 - PREISTORIA E PROTOSTORIA LET0296 - STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA LET0796 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE S5229 - STORIA DELLA MINIATURA 6 L-ANT/01 Archeologia e 6 L-ART/01 Archeologia e 6 L-ART/01 Archeologia e 6 L-ART/01 Archeologia e Regola 5 - PRIMO ANNO-ARHEOLOGIA E ANTIHITA' ORIENTALI (1 ESAME) 6 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: Archeologia e antichità orientali LET0466 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VIINO ORIENTE ANTIO S1171 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANIA 6 L-OR/05 Archeologia e antichità orientali 6 L-OR/16 Archeologia e antichità orientali 2 Anno Regola 6 - SEONDO ANNO-LINGUE E LETTERATURE ANTIHE E MEDIEVALI (1 ESAME) 6 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - aratterizzante Ambito: LET1001 - ARHEOLOGIA EGEA E IPRIOTA STU0153 - IVILTA' LATINA S9401 - FILOLOGIA IZANTINA MOD. 1 S5037 - FILOLOGIA LASSIA A LF589 - FILOLOGIA LASSIA LET/01 LET/04 LET/07 LET/05 LET/05 S2536 - FILOLOGIA SEMITIA 6 L-OR/07 STU0126 - LATINO DI ASE (6 FU) S9981 - LETTERATURA RISTIANA ANTIA A LET0735 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE S2465 - LINGUA E LETTERATURA ERAIA A LET0734 - LINGUA E LETTERATURA GREA (6 FU) LET/04 LET/06 LET/08 6 L-OR/08 LET/02 LET0733 - LINGUA E Pagina 3 di 7

LETTERATURA LATINA (6 FU) LET/04 STU0119 - LINGUA E TRADUZIONE LATINA (6 FU) LET/04 LET0635 - PAPIROLOGIA 6 L-ANT/05 LET1098 - PAPIROLOGIA MOD 2 S5296 - TRADIZIONE MEDIEVALE DEI TESTI GREI 6 L-ANT/05 LET/07 Regola 7 - SEONDO ANNO-AFFINI E INTEGRATIVE (1 ESAME SULLA ASE DELLE ATTIVITA' OFFERTE NELL'A.A. 2014-2015) 6 rediti a scelta tra i seguenti Anno di corso di anticipo: 1 TAF: - Affine/Integrativa Ambito: S4063 - DIRITTO AMMINISTRATIVO LET0326 - LETTERATURA GREA STU0183 - LETTERATURA ITALIANA I (6 FU) STU0185 - LETTERATURA ITALIANA II (6 FU) STU0187 - LETTERATURA ITALIANA III (6 FU) STU0189 - LETTERATURA ITALIANA IV (6 FU) LIN0275 - LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE LET0933 - LETTERATURA ITALIANA O MFN0234 - MINERALOGIA APPLIATA PER I ENI ULTURALI LET0937 - MITOLOGIA LASSIA SP0487 - PROGETTAZIONE DI SERVIZI NEL WE OF THINGS S9881 - STORIA IZANTINA STS0071 - STORIA DELL'ARHITETTURA MFN1325 - TENIHE DI DATAZIONE 6 IUS/10 LET/02 6 GEO/09 LET/02 6 INF/01 LET/07 6 IAR/18 6 FIS/07 SP0484 - TENOLOGIE WE 6 INF/01 Pagina 4 di 7

Regola 8 - SEONDO ANNO-AFFINI E INTEGRATIVE (1 ESAME) 6 rediti a scelta tra i seguenti TAF: - Affine/Integrativa Ambito: STU0029 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (6 FU) S9061 - LINGUA E TRADUZIONE FRANESE S5081 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE LET0200 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA LET1053 - LINGUISTIA TEDESA Regola 9 - SEONDO ANNO-ALTRE ATTIVITA' 6 rediti a scelta tra i seguenti TAF: F - Altro 6 L-LIN/12 6 L-LIN/04 6 L-LIN/12 6 L-LIN/07 6 L-LIN/14 Ambito: Valore totale se S2414 - ALTRE ATTIVITA' I 6 NN F Valore totale se K1654 - LAORATORIO DI ARHEOLOGIA LASSIA STS0060 - LAORATORIO DI ARHEOLOGIA RISTIANA E MEDIEVALE STS0012 - LAORATORIO DI ARHEOLOGIA ORIENTALE LET1088 - LAORATORIO DI EPIGRAFIA GREA E LATINA 2 L-ANT/07 F Valore totale se 2 L-ANT/08 F Valore totale se 2 L-OR/05 F Valore totale se 2 L-ANT/02 F Valore totale se S5269 - STAGE 6 NN F Valore totale se Regola 10 - SEONDO ANNO-A SELTA DELLO STUDENTE Vincolo.n meno di 12 rediti e non più di 24 rediti Livello: 1 Pagina 5 di 7

Nell'esame a scelta si possono selezionare Attività Formative sia dalla regola "A scelta stesso corso" sia dalla regola successiva "Libera" per un minimo di 12 FU e un massimo di 24 FU Regola 11 - SEONDO ANNO-A SELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DEL ORSO DI LAUREA IN ARHEOLOGIA E STORIA ANTIA n meno di 12 rediti e non più di 24 rediti a scelta tra i seguenti TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello Vincolo: 1 - SEONDO ANNO-A SELTA DELLO STUDENTE LET0466 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VIINO ORIENTE ANTIO S1171 - ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANIA LET0415 - EGITTOLOGIA E IVILTA' OPTA STS0009 - EPIGRAFIA GREA (6 FU) LET0952 - ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI K1466 - ETRUSOLOGIA E ANTIHITA' ITALIHE LET1099 - ITERAZIONE (L- ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA) STS0053 - ITERAZIONE (L- ANT/02 - STORIA GREA) STS0054 - ITERAZIONE (L- ANT/03 - STORIA ROMANA) LET0918 - ITERAZIONE (L- ANT/06 ETRUSOLOGIA E ANTIHITÀ ITALIHE) LET0893 - ITERAZIONE (L- ANT/07 - ARHEOLOGIA LASSIA) LET0894 - ITERAZIONE (L- ANT/08 ARHEOLOGIA RISTIANA E MEDIEVALE) LET0897 - ITERAZIONE (L- OR/02 EGITTOLOGIA E IVILTÀ OPTA) LET0917 - ITERAZIONE (L- OR/04 ANATOLISTIA) LET0895 - ITERAZIONE (L- OR/05 ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VIINO ORIENTE ANTIO ) LET0896 - ITERAZIONE (L- OR/16 ARHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA ENTRALE) STS0055 - ITERAZIONE (M- STO/01 - STORIA MEDIEVALE) 6 L-OR/05 D A scelta dello 6 L-OR/16 D A scelta dello 6 L-OR/02 D A scelta dello 6 L-ANT/02 D A scelta dello 6 M-STO/01 D A scelta dello 6 L-ANT/06 D A scelta dello 6 L-ANT/01 D A scelta dello 6 L-ANT/02 D A scelta dello 6 L-ANT/03 D A scelta dello 6 L-ANT/06 D A scelta dello 6 L-ANT/07 D A scelta dello 6 L-ANT/08 D A scelta dello 6 L-OR/02 D A scelta dello 6 L-OR/04 D A scelta dello 6 L-OR/05 D A scelta dello 6 L-OR/16 D A scelta dello 6 M-STO/01 D A scelta dello Pagina 6 di 7

LET0824 - ITTITOLOGIA (6 FU) LET0506 - LINGUA E LETTERATURA OPTA K0100 - PREISTORIA E PROTOSTORIA STS0071 - STORIA DELL'ARHITETTURA K0288 - STORIA DELLA IVILTA' GREA 6 L-OR/04 D A scelta dello 6 L-OR/02 D A scelta dello 6 L-ANT/01 D A scelta dello 6 IAR/18 D A scelta dello 6 L-ANT/02 D A scelta dello LET0057 - STORIA GREA A 6 L-ANT/02 D A scelta dello LET0645 - STORIA ROMANA A (6 FU) 6 L-ANT/03 D A scelta dello 1. Per sostenere esami fuori dalla Scuola di Scienze umanistiche è necessaria la preventiva autorizzazione del onsiglio di corso di laurea. 2. Lo che intende sostenere esami di Restauro (IAR/19), fuori dall'ateneo torinese, dovrà presentare domanda al onsiglio per ottenere apposita autorizzazione. Regola 12 - SEONDO ANNO-A SELTA (MINIMO 12 - MASSIMO 24 FU) n meno di 12 rediti e non più di 24 rediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello Vincolo: 1 - SEONDO ANNO-A SELTA DELLO STUDENTE Tesoretto: Si Gruppo di filtri alternativi A SELTA Tipologia del DS LM Regola 13 - SEONDO ANNO-PROVA FINALE Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa locco 1 LET0566 - PROVA FINALE 24 PROFIN_S E Per la prova finale Sì Pagina 7 di 7